La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia Le sedi Cgil provinciali...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali..."

Transcript

1 La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia Le sedi Cgil provinciali Inca Caaf Cgil uffici vertenze legali Sol Auser Alpa Lavoro sicuro Metti a fuoco i tuoi diritti

2 La Carta dei servizi della Cgil nazionale Il 2009 si presenta come un anno particolarmente difficile per la situazione economica del nostro paese e per le scelte sbagliate del governo destinate ad acuire i disagi delle famiglie, a rendere più incerto e precario il lavoro dei giovani, a ridurre il già modesto tenore di vita degli anziani e dei pensionati, a mettere in difficoltà il popolo degli immigrati. La Cgil ha denunciato in molte occasioni, in particolare con le tante, belle manifestazioni del 27 settembre, l inadeguatezza della manovra che non risolve ma anzi aggrava le difficoltà economiche dei lavoratori e dei pensionati, non aiuta la crescita e che disegna un paese con poco futuro e soprattutto con pochi diritti. Dovremo misurarci, nel nostro lavoro quotidiano, con molte difficoltà perché è in atto una chiara strategia che punta a isolare e, se possibile dividere, il movimento sindacale. 6 Sul piano delle politiche rivendicative e della contrattazione la battaglia è in corso. Anche per i diritti la Cgil è in prima linea per la difesa della conquiste ottenute. E in questa fase di attacco diretto e indiretto allo Stato sociale un compito importante spetta al Sistema dei servizi della Cgil che, più ancora che nel passato, si deve far interprete dei bisogni delle persone, cercando di offrire risposte e tutele adeguate. Con questo impegno abbiamo approntato anche quest anno la Carta dei servizi per il Riteniamo che questo strumento, largamente apprezzato dai nostri iscritti, possa essere utilizzato proprio in considerazione delle difficoltà e dei disagi che si incontrano sempre più frequentemente per l ottenimento delle prestazioni sociali, sanitarie, previdenziali e comunque in un contesto meno favorevole che nel passato a favorire la fruizione dei diritti sociali. Come è avvenuto in tutti questi anni, oltre a fornire spiegazioni e indirizzi utili sul mondo Cgil, vale a dire categorie sindacali, Camere del lavoro, servizi -in molti casi su base provinciale e in tutti gli altri casi su base regionale- la Carta dei servizi 7

3 La Carta dei servizi della Cgil nazionale illustra le convenzioni con gli organismi contigui alla Cgil come le organizzazioni dei consumatori e degli inquilini e tutte le numerose offerte e agevolazioni commerciali e culturali contrattate a livello nazionale e locale che possono avvantaggiare i nostri iscritti nell utilizzo di beni e servizi. Se un altro elemento si può aggiungere alla rappresentazione che abbiamo tratteggiato della sfavorevole situazione sociale del paese, c è anche quella che la stessa ricerca di nuove offerte non sempre ha portato quest anno a risultati apprezzabili. La nostra Carta resta comunque un prodotto di notevole interesse, capace di fornire un informazione precisa su un ampia gamma di tutele sindacali collettive e individuali e sulle tante opportunità che siamo riusciti a mantenere nell interesse degli oltre cinque milioni di lavoratori, di cittadini e di pensionati. Di tutte quelle persone che ogni anno scelgono di aderire al sistema di valori e alla politica sindacale e rivendicative della CGIL. Fondazione Giuseppe Di Vittorio Indirizzo internet della Fondazione Di Vittorio L a Fondazione Giuseppe Di Vittorio continua ad operare con il contributo di numerosi studiosi e di tante personalità della vita culturale, politica e sociale italiana nel solco della missione affidatale dalla Cgil per approfondire conoscenza e realizzare la divulgazione delle grandi tematiche economiche e sociali, dello sviluppo compatibile, delle politiche internazionali, dell informazione, dell educazione così come per studiare, analizzare e far conoscere la storia del Movimento Operaio italiano ed europeo. La nostra Confederazione è una delle poche grandi organizzazioni italiane che sono quotidianamente impegnate a studiare, a ri- 8 9

4 Fondazione Giuseppe Di Vittorio cordare ed approfondire la propria storia, compresi i passaggi più discutibili e più difficili, che ripropone con determinazione e con orgoglio in un paese eccessivamente distratto, quando non reticente, rispetto alle storie che sono alle nostre spalle. Sappiamo che senza memoria del proprio passato, senza coscienza del proprio presente, senza speranze per il proprio futuro un popolo non va da nessuna parte e rischia di ricadere nei drammi dai quali è riuscito faticosamente ad uscire. Per questo insieme alla storia e alle memorie del lavoro siamo costantemente impegnati a tenere sempre viva la memoria della Resistenza e a difendere e sostenere i valori che sono alla base della nostra Costituzione. Insieme con tanti appuntamenti, celebrazioni, convegni, seminari e manifestazioni realizzati congiuntamente con numerose strutture sindacali, con altre Fondazioni e con tante istituzioni culturali la Fondazione Di Vittorio ha sostenuto con uno sforzo straordinario le significative celebrazioni di due impor- 10 tanti avvenimenti quali sono stati il Centenario della nascita della Cgil e il 50 anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, due cicli di positive e partecipate iniziative che si sono conclusi nelle passate stagioni. Nel corso del 2009 ci aspettano, nell ambito di un nuovo programma di lavoro estremamente ricco di iniziative, due appuntamenti di particolare significato. Il primo riguarderà una serie di iniziative da tenersi in Italia e all estero protese allo studio, all approfondimento e alla riproposizione della figura e dell opera di Bruno Trentin, già segretario generale della Cgil e figura eminente della sinistra europea, recentemente scomparso. Il secondo sarà incentrato sul Quarantesimo anniversario dell Autunno Caldo, di quell indimenticabile stagione che ha visto svilupparsi uno straordinario movimento di lotta delle forze del lavoro che hanno portato, oltre a consistenti miglioramenti dei salari, delle normative, a riduzioni consistenti dell orario di lavoro, ad uno sviluppo della partecipazione e dell avanzamento culturale, democratico, sociale e civile di tutta la società italiana. Le lotte del 1969, i suoi contenuti più qualificanti (dallo slogan la salute non si vende al rapporto realizzatosi tra lavoratori e studenti, dalla nascita dei Consigli di Fabbrica a tante altre importanti scelte sindacali) hanno segnato 11

5 Fondazione Giuseppe Di Vittorio nel profondo la società italiana, hanno saputo costituire una occasione di rinnovamento degli stessi sindacati confederali estendendo la pratica della partecipazione e della democrazia, hanno esaltato il protagonismo di tanti uomini e di tante donne che hanno contribuito ad iscrivere i temi dell emancipazione del lavoro nelle parti alte dell agenda di quella politica italiana che stenta a riconoscere costantemente la centralità sociale del lavoro, la sua dignità, il suo valore. Nel corso del 2009 ricorre anche il trentesimo anniversario dell assassinio di Guido Rossa, operaio della Fiom-Cgil di Genova assassinato dalle Brigate Rosse e il quarantesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Brodoloni, socialista, dirigente della Cgil e successivamente Ministro del Lavoro che svolse una funzione determinante per realizzare lo Statuto dei Lavoratori. Saranno queste nuove occasioni di incontro, di discussione, di acquisizioni di nuove conoscenze e di nuove prese di coscienza per tutti. 12

6 La Cgil in Puglia La CGIL Puglia nell ambito della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil) è una organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative ed autogestite, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani. (art 1 dello Statuto della CGIL Puglia) La CGIL Puglia organizza oltre lavoratori e pensionati ed è presente in migliaia di posti di lavoro e nel territorio in oltre 200 Comuni della regione attraverso proprie sedi e recapiti. La CGIL Puglia è costituita dall insieme delle strutture sindacali di rappresentanza, di istanza congressuale e di coordinamento, nonché dalle strutture dei servizi sindacali: 14 I Comitati degli Iscritti e le Leghe dei Pensionati rappresentano la struttura di base di luogo di lavoro o territoriale della CGIL e favoriscono la partecipazione degli iscritti alla vita dell organizzazione. Le Camere del Lavoro Territoriali dirigono e coordinano l'azione sindacale del territorio; promuovono e gestiscono le vertenzialità territoriali su temi di interesse generale, con particolare riguardo ai problemi generali dello sviluppo economico e del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice. Le Federazioni o Sindacati di Categoria associano i lavoratori di specifici settori produttivi e di servizi (privati e pubblici) e i pensionati. Le Federazioni e Sindacati di categoria sono titolari della contrattazione nazionale e territoriale e concorrono alla contrattazione aziendale. SEDE REGIONALE CGIL PUGLIA Via Vincenzo Calace, Bari Tel Fax puglia@mail.cgil.it 15

7 FOGGIA Camera del Lavoro Territoriale: Via della Repubblica, Foggia tel. 0881/ fax 0881/ BARI Camera del Lavoro Metropolitana e Provinciale: Via Crispi, 83/C Bari tel. 080/ fax 080/ bari@mail.cgil.it BRINDISI Camera del Lavoro Territoriale: Viale Togliatti, Brindisi tel. 0831/5381 fax 0831/ brindisi@mail.cgil.it LECCE Camera del Lavoro Territoriale: Via Merine, Lecce tel. 0832/ fax 0832/ lecce@mail.cgil.it 16 TARANTO Camera del Lavoro Territoriale: Via Dionisio, Taranto tel fax taranto@mail.cgil.it - sito: Camera del Lavoro Territoriale BAT Comuni: Barletta - Andria - Trani - Bisceglie - Canosa - Minervino - Spinazzola - Margherita di Savoia - S. Ferdinando - Trinitapoli Via Guido Rossa, Andria tel fax bat@puglia.cgil.it 17

8 INCA Tutela previdenziale e assistenziale Il Patronato Inca difende i diritti previdenziali, sociali e assistenziali dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini, degli immigrati, in Italia e all estero. L Inca offre un ampia gamma di servizi di tutela, assistenza e consulenza in ambito previdenziale, sociale, sanitario e di lavoro. Previdenza assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali; tutela ai lavoratori del settore pubblico e privato per ogni tipo di pensione; controllo, rettifica e ricongiunzione delle posizioni assicurative; contribuzione figurativa e volontaria; consulenza sulle opportunità previdenziali e sulla previdenza complementare. 18 Danni alla salute riconoscimento ed indennizzo degli infortuni e delle malattie professionali; danno biologico; cause di servizio ed equo indennizzo. Tutela sociale e sanitaria assistenza nei rapporti con le strutture socio-sanitarie; maternità e periodi di cura; malattia; forme di assistenza legale al reddito. Ammortizzatori sociali indennità di disoccupazione; mobilità; Cig; lavori socialmente utili; contratti di solidarietà. Immigrati sportello pratiche permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, ecc. La tutela dell Inca è gratuita ad eccezione di un concorso dell assistito alle spese legali, in caso di azione giudiziaria. Sede regionale Via Vincenzo Calace, Bari Tel Fax puglia@inca.it 19

9 Le sedi Inca Cgil provinciali Patronato Inca Cgil BARI Via M. Pagano, 24 tel fax BRINDISI Via P. Togliatti, Brindisi tel fax FOGGIA Via della Repubblica, Foggia tel fax LECCE Via Merine pal. Maglio Lecce tel fax lecce@inca.it TARANTO Via Valle d Aosta, 10 tel fax taranto@inca.it 20 Uno strumento indispensabile Per conoscere il mondo del lavoro Rassegna Sindacale Il settimanale della Cgil, fondato da Giuseppe Di Vittorio Ogni settimana Ogni mese... E poi... ABBONAMENTO ANNUO 82 EURO PER GLI ISCRITTI ALLA CGIL 50 EURO CCP N intestato a RASSEGNA SINDACALE VIA DEI FRENTANI 4/A ROMA telefono vendite@rassegna.it notizie e approfondimenti sull economia, il lavoro, la società e il sindacato Il mese di Rassegna, per andare al di là dell urgenza di ogni giorno i supplementi e gli instant book con le iniziative più importanti della Confederazione In rete c è anche www rassegna.it Notizie ogni giorno, più volte al giorno

10 22 CGIL CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE I CAAF assistono ed affiancano i lavoratori dipendenti, pensionati e cittadini nell adempimento dei diversi obblighi fiscali e tributari. Compilazione e presentazione di: Modello 730 Modello UNICO Bollettini e dichiarazione ICI Red Assistenza in materia di: Pratiche di successione Autocertificazione ISE Contenzioso tributario Imposte di registro Lavoro parasubordinato o atipico Autocertificazioni per richieste di benefici sociali Chi usufruisce dei servizi CAAF-CGIL, e in particolare i contribuenti che utilizzano il Modello 730, ottengono numerosi vantaggi: Visto di conformità delle dichiarazioni massima semplificazione degli adempimenti fiscali annullamento dei tempi di attesa per i rimborsi grazie al conguaglio immediato sulla busta paga o sulla pensione degli eventuali crediti o debiti di imposta garanzia di riservatezza copertura assicurativa dei rischi per eventuali errori formali o di calcolo. Il Caaf Cgil Puglia è anche nel tuo posto di lavoro. Parlane con un delegato Cgil Caaf Cgil Puglia Sede regionale Via Vincenzo Calace, 3 tel. 080/ fax 080/ caafpugl@tin.it Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet 23

11 Più vantaggi e sicurezza Il Caaf Cgil Puglia opera in convenzione con le Società di servizio appositamente costituite dalla Cgil in ogni comprensorio. Le sedi principali delle società convenzionate con il Caaf si trovano a: BARI Via V. Di Cagno, 32 tel fax info@bariservizielavoro.it La società si chiama: Bari Servizi e Lavoro s.r.l. BRINDISI Via P. Togliatti, 52 tel. 0831/ fax 0831/ safil@tiscali.it La società si chiama: S.A.FI.L. s.r.l. 24 FOGGIA Via della Repubblica, 9 tel. e fax promoservice.srl@tin.it - La società si chiama: Promoservice s.r.l. LECCE Via M. Buonarroti, 18 tel fax info@progressoservice.com - La società si chiama: Progresso Service s.r.l. TARANTO Via Dionisio, 20 Tel Fax info@asselp.it - La società si chiama: Asselp s.r.l. 25

12 Uffici vertenze legali ASSISTENZA CONTRATTUALE E LEGALE Gli uffici vertenze e i legali convenzionati con la Cgil offrono agli iscritti un ampia ed efficace assistenza legale, tecnica, contrattuale. Promuovono e gestiscono, se necessario, le opportune azioni legali davanti alla magistratura competente, conciliazioni e arbitrati. Gli iscritti che si rivolgono agli Uffici Vertenze Legali possono ottenere gratuitamente: Informazioni sui contratti delle diverse categorie. Lettura della busta paga. 26 Congedi parentali. Prima verifica sul TFR. Consulenze brevi sulla legislazione attinente il lavoro dipendente e sui contratti - tipo di collaborazione coordinata e continuativa, part-time e lavoro interinale. Informazioni su mobilità di lungo periodo, cassa integrazione, lavori socialmente utili, aziende in fallimento. BARI Via Mario Pagano, 30 - tel BAT Via Guido Rossa, 17 tel BRINDISI Viale Togliatti, 44 - Brindisi tel FOGGIA Via della Repubblica, 68 - Foggia tel LECCE Via Merine, 33 - Lecce tel TARANTO Via Val D'Aosta, 10 - Taranto tel Via P. Nardelli, 5 - Martina Franca tel Via Messapia, 30 - Grottaglie tel

13 CGIL Sol SPORTELLO ORIENTAMENTO LAVORO Gli Sportelli orientamento lavoro offrono assistenza e consulenza sulle opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. Si occupano di orientamento scolastico e professionale, di progetti mirati per persone a rischio di esclusione sociale, di tutela dei diritti dei cittadini e dei lavoratori. Presenti su tutto il territorio nazionale, sono collegati fra loro da una rete telematica al fine di aggiornare e implementare le banche dati di ricerca del lavoro. Informazioni su concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, contratti di formazione lavoro, lavori socialmente utili. Consulenza orientativa sulla ricerca del lavoro. Servizi mirati alle donne disoccupate, agli immigrati, ai portatori di handicap, ai lavoratori in cassa integrazione guadagni e in mobilità. 28 Offerte di lavoro. Concorsi. Legislazione. Borse di studio. Lavori all estero. SPORTELLI SOL Bari Via Marchese di Montrone, 80 - Bari tel Via Contenisio 9 - Altamura tel Via Roma, Santeramo tel Via Veneto, Monopoli tel Via Matteotti, 29 - Gravina Via Vernice, 35 - Giovinazzo Corso Vitt. Emanuele, 58 - Terlizzi tel Piazza Vitt. Emanuele, Bisceglie tel Via Vescovado, 9 - Bitetto tel Via Umberto I, Noci Tel BAT Via Milano, 67 - Barletta tel Brindisi Viale Togliatti, Brindisi tel. 0831/ fax 0831/ Foggia Via della Repubblica, Foggia tel. 0881/ fax 0881/ Lecce Via Merine, Lecce tel. 0832/ fax 0832/ Taranto Via Val D'Aosta, Taranto tel Via Messapia, Grottaglie tel sol.grottaglie@cgiltaranto.it Via P. Nardelli, 5 - Martina Franca tel Via Garibaldi, 31 - Sava tel

14 Autogestione dei servizi e solidarietà L Auser è un associazione di volontariato composta da giovani e anziani che condividono un obiettivo comune: essere utili agli altri. L Auser diffonde cultura e pratica della solidarietà e promuove il volontariato e l autogestione operando in diversi ambiti. Sociale Filo d Argento, il telefono amico degli anziani. Assistenza domiciliare leggera e servizi di accompagnamento. Nonni vigili davanti alle scuole. Educazione alla salute. Aiuti alla popolazione in casi di calamità ed emergenze sociali ed economiche. Sostegno agli immigrati e progetti di accoglienza. 30 Educazione permanente e cultura Servizi di assistenza e informazione in biblioteche, mostre e musei. Università della terza età. Iniziative per la valorizzazione della memoria e dei rapporti tra le generazioni. Educazione alla convivenza e alla pace. Ambiente, turismo e attività ricreative Vigilanza di parchi e giardini. Gite, viaggi, escursioni, visite guidate. Soggiorni vacanza. Per partecipare alle attività dell Auser, impegnarsi nel volontariato ed essere utili alla comunità, contattateci presso le sedi cittadine e regionali. Sedi provinciali AUSER: Bari - largo Chiurlia, tel. 080/ Lecce - via Verona, tel e fax 0832/ Taranto - via Aristosseno, tel. e fax 099/ Brindisi - via B. Carlo V, tel. e fax 0831/ Foggia - c/o C.d.L.T. via della Repubblica, 68 - tel Sede regionale: Largo Chiurlia, 5 (Borgo Antico) Bari tel. 080/ fax: 080/ reg.puglia@auser.it Sito Internet: 31

15 Previdenza-ammortizzatori sociali -prepensionamento, patti territoriali, aiuti al primo insediamento di giovani in agricoltura. Lavoratori Produttori dell Agroalimentare L Alpa è costituita in rappresentanza dei lavoratori-produttori che operano in agricoltura e nella piccola pesca con attività miste di lavoro pensionati-dipendenti e lavoro autonomo, parziale e totale. Fondi strutturali. Attuazione leggi nazionali, regionali ed applicazione regolamenti comunitari. Servizi di sostegno del reddito (zootecnia, vinicolo, oleicolo, lattiero-caseario, boschi, misure agroalimentari) Fondo di solidarietà nazionale - sviluppo rurale. 32 Tenuta registri di impresa, contabilità, partita Iva. Fermo biologico. Misure di carattere sociale. Regolamenti comunitari. Sedi provinciali Alpa: Bari - via E. Fieramosca, tel. 080/ fax 080/ Brindisi - via Palmiro Togliatti, tel. 0831/ fax 0831/ Foggia - via della Repubblica, tel. 0881/ fax 0881/ Lecce - via Merine, 33 Pal. Maglio tel. 0832/ fax 0832/ Taranto - via Dionisio, tel. 099/ fax 099/ Sede regionale: Via Calace, Bari tel. 080/ fax: 080/

16 IN PUGLIA INFORTUNI OGNI ANNO CON LA CGIL PER AFFERMARE IL DIRITTO AL LAVORO SICURO 34 Se Con l Inca hai subito un infortunio ritieni di aver subito un danno permanente ricevi una rendita INAIL La sicurezza sul lavoro non è mai troppa 35

17 Sunia SINDACATO UNITARIO NAZIONALE INQUILINI ASSEGNATARI È la principale organizzazione degli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica. Stipula del contratto di locazione. Conteggi condominiali e oneri accessori. Consulenza e assistenza legale sugli sfratti. Definizione del canone e suo aggiornamento. Assegnazione degli alloggi pubblici e vendite. Assistenza fiscale in materia creditizia, agevolazioni fiscali, mutui prima casa, ristrutturazioni. Gli inidirizzi del SUNIA in Puglia sono: SUNIA BARI - Via Quintino Sella, n BARI Tel. 080/ fax 080/ (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore 19.00) sunia.bari@sindacatounitario.191.it SUNIA BRINDISI c/o CGIL - Viale P. Togliatti, 44 (orario apertura: tutti i pom. dalle alle 20.00) Tel. 0831/ fax 0831/ suniabrindisi@libero.it SUNIA FOGGIA - Via della Repubblica, 68 (orario apertura: Lun. Merc. Ven. dalle 9.00 alle pom. su app.to Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle pom alle Sabato solo su appuntamento) Tel. 0881/ fax 0881/ suniafoggia@virgilio.it suniafoggia@libero.it SUNIA LECCE - Via Adige, Lecce Tel./fax 0832/ (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore 19.00) sunialecce2@tin.it SUNIA TARANTO - Via Campania, Taranto Tel./Fax: 099/ (aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle 19.30) suniataranto@libero.it 36 37

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio Servizi di assistenza e

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio Servizi di assistenza e La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio... 10 Servizi di assistenza e tutela individuale... 15 Le categorie organizzate in Cgil...

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali... 16 Inca... 18 Caaf... 22 Cgil

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali... 16 Inca... 18 Caaf... 22 Cgil uffici vertenze legali...

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio... 11 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali...

Dettagli

LE SEDI CGIL TERRITORIALI

LE SEDI CGIL TERRITORIALI www.cgilpiacenza.it info@cgilpiacenza.it LE SEDI CGIL TERRITORIALI IN CITTA SEDE CENTRALE PIACENZA Farnesiana IN PROVINCIA via XXiv maggio, 18 tel. 0523/459701 via Carella, 10 tel. 0523/593525 BETTOLA

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini promuove la libera associazione e l auto tutela

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio... 10 Servizi di assistenza e tutela individuale... 15 Le

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e assistenza sindacale... 15 Le sedi Cgil... 16 Le sedi del

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9. La Cgil a Biella...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9. La Cgil a Biella... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Biella... 14 Le categorie della Cgil... 16 Inca... 22 Caaf... 26 Cgil uffici

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori CHI SIAMO La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei, è un organizzazione autonoma e apolitica che, attraverso le sue strutture, operanti sul territorio nazionale,

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole CARTELLA STAMPA Il Bilancio Sociale 2013-2014 in pillole PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL BILANCIO SOCIALE 2 3 4 5 6 7 Sezione Identità (pag 6) Contesto Una popolazione giovane, con età media di 41,8 anni,

Dettagli

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina AUSER Contatti: Viale Carducci 16 57124 Livorno auser.livorno@libero.it Tel 0586.428222 Fax 0586.445732 Codice Fiscale 92028080494 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 8

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2016 A cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 18 ottobre 2017 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

VADEMECUM DEL DELEGATO

VADEMECUM DEL DELEGATO Camera del Lavoro Roma Centro VADEMECUM DEL DELEGATO Le prestazioni che la Camera del Lavoro Roma Centro offre agli iscritti, ai lavoratori e ai cittadini attraverso i suoi servizi A CURA DI: inca,, ufficio

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI I NOSTRI SERVIZI AI SOCI Essere iscritti al sindacato è bene. Ma è anche utile La nostra Federazione, impegnata da tempo nella tutela della popolazione anziana, si batte per la salvaguardia del diritto

Dettagli

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento La CGIL Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento I Livelli organizzativi Azienda per i lavoratori / Lega dello SPI Territorio o comprensorio Regionale Nazionale La CGIL - Struttura CGIL NAZIONALE

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

EPACA aderisce a B.B.D.A.

EPACA aderisce a B.B.D.A. EPACA aderisce a B.B.D.A. www.epaca.it CHE COSA E IL PATRONATO E un Ente riconosciuto dallo Stato che ha il compito di assistere i cittadini per il conseguimento delle prestazioni previste da leggi o regolamenti.

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del Lavoro... 14 Le categorie... 17 Sol... 20 Udu - Uds...

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta... 14 Le sedi Cgil territoriali... 18 Categorie regionali

Dettagli

Comprensoriale Pistoia

Comprensoriale Pistoia AUSER Contatti: Via Puccini 68 51100 Pistoia auser@pistoia.tosc.cgil.it Tel 0573.378564 Fax 0573.378558 Codice Fiscale 90020980471 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 1

Dettagli

PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE

PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE Patronato Acli Area Previdenza e Disabilità INCONTRO CASSA MUTUA MIPAAF AZIMUT PATRONATO ACLI Roma, 6 giugno 2018 www.patronato.acli.it Da più di 70 anni viviamo

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil in Abruzzo Le sedi Cgil provinciali...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil in Abruzzo Le sedi Cgil provinciali... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil in Abruzzo... 14 Le sedi Cgil provinciali... 15 Pescara... 15 Chieti... 16 Teramo... 18 L Aquila... 19 Uvl...

Dettagli

CGIL Regionale Abruzzo

CGIL Regionale Abruzzo CGIL Regionale Abruzzo Statuto 1 STATUTO DELLA CGIL REGIONALE ABRUZZO Comitato Direttivo della CGIL REGIONALE ABRUZZO dell 11 dicembre 1998 Articolo 1 Definizione La Confederazione Generale Italiana del

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti... 14 Le categorie della Cgil... 15 Inca... 22 Caaf... 26 Cgil uffici

Dettagli

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza Via Alimena 14 0984-77181 L'Enasco (Ente nazionale di Assistenza Sociale per i commercianti) è in Italia dal 1967 al servizio dei cittadini offrendo assistenza

Dettagli

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO CHI SIAMO La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei, è un organizzazione autonoma e apolitica che, attraverso le sue strutture, operanti sul territorio nazionale,

Dettagli

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa Auser Contatti: Via Spartaco Lavagnini 51-53 50053 Empoli auserterritorialeempoli@gmail.com Tel e Fax 0571.711815 Codice Fiscale 91020740485 I numeri del comprensorio1 1 Associazione Territoriale 10 Associazioni

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL nelle MARCHE Anno 2015

Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL nelle MARCHE Anno 2015 Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL nelle MARCHE Anno 2015 A cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Ancona, 24 marzo 2017 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL NELLE MARCHE Democrazia,

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Alessandria...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Alessandria... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil a Alessandria... 14 Le categorie della Cgil... 15 Inca... 22 Caaf... 26 Cgil

Dettagli

Acli Provinciali. di Brescia

Acli Provinciali. di Brescia L acronimo Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Le parole sono tutte al plurale perchè LE ACLI raggruppano molti circoli, ciascuno dei quali rappresenta un associazione. La storia 1944 1945 1948

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Origine della previdenza sociale

Dettagli

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali Giugno 2013 Perché un Ordine Professionale dovrebbe usufruire dei servizi di Epaca? Perché abbiamo gli stessi obiettivi: - La persona al centro - Attenzione

Dettagli

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice 4 RAPPORTO SULLE ATTIVITÀ 2006 LOMBARDIA indice 2 LE ASSOCIAZIONI AFFILIATE IL TASSO DI CRESCITA DELLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE AUSER n ASSOCIAZIONI 356 341 319 300 287 13 13 19 22 15 274 23 251 27 224 30

Dettagli

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia sistema servizi PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia Centri Zona Sedi Inca con uffici aperti Ufficio INCA c/o strutture ospedaliere Reggio Emilia - Guastalla Ufficio INCA c/o Carcere di Reggio Emilia

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica. ONLUS. Consultori familiari. Assistenza sociale e socio-sanitaria. Tutela e valorizzazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013)

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013) AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO 2016 (decreto MEF DEL 27/03/2013) Competitività e sviluppo delle imprese Regolazione dei mercati Regolazione dei mercati Commercio Servizi istituzionali e internazionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013)

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013) AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO 2015 (decreto MEF DEL 27/03/2013) Competitività e sviluppo delle imprese Regolazione dei mercati Regolazione dei mercati Commercio Servizi istituzionali e internazionale

Dettagli

Guida ai nuovi ammortizzatori sociali A CURA DELLA FIM-CISL NAZIONALE

Guida ai nuovi ammortizzatori sociali A CURA DELLA FIM-CISL NAZIONALE Guida ai nuovi ammortizzatori A CURA DELLA FIM-CISL NAZIONALE ai nuovi ammortizzatori GUIDA AI NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI ai nuovi ammortizzatori indice 7 Introduzione 11 LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA

Dettagli

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE Provincia di Biella PIANO OPERATIVO REGIONALE FSE 2007-2013 OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE 1 1. DATORI DI LAVORO INTERESSATI Gli incentivi sono rivolti

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Strumenti per lavoratori e disoccupati 25/02/2010 a cura di Massimo Di Cesare 1 Strumenti ordinari Gli strumenti ordinari di sostegno al reddito

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO Bilancio Sociale 2017 SINTESI Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER Comprensoriale di Livorno* I numeri del Comprensorio: * 1 Associazione Territoriale 8

Dettagli

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto Sezione regionale della Puglia Iniziativa con le istituzioni Iniziative per la 1 2 accoglienza: Orientamento e diffusione di materiale informativo sui servizi sanitari e sociali presenti sul territorio

Dettagli

Via Stella (MT) Via Mazzini, (MT) tel. 0835/ Piano S. Giacomo (MT) tel. 0835/672210

Via Stella (MT) Via Mazzini, (MT) tel. 0835/ Piano S. Giacomo (MT) tel. 0835/672210 SEDE REGIONALE CGIL BASILICATA Via Bertazzoni, 86-85100 Potenza Tel. 0971/37022 Fax 0971/37309 E-mail: basilicata@mail.cgil.it Sito internet: www.cgilbasilicata.it Potenza 14 Matera MATERA Camera del Lavoro

Dettagli

AUSER Comprensoriale Grosseto

AUSER Comprensoriale Grosseto AUSER Contatti: Via De Nicola 19 58100 Grosseto info@ausergrosseto.org www.ausergrosseto.org Tel e Fax 0564.24047 Codice Fiscale 92019830535 I numeri del comprensorio 1 Associazione Territoriale Volontariato

Dettagli

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 CONTO 2014 2013 ce4 RICAVI 6.514.827,00 7.381.274,00 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.309.132,00 6.828.098,00 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO Bilancio Sociale 2017 SINTESI Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER Comprensoriale di Prato* I numeri del Comprensorio: * 2 Associazione Territoriale 9 Associazioni

Dettagli

Commercio internazionale ed internazionalizzazio ne del sistema. Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni

Commercio internazionale ed internazionalizzazio ne del sistema. Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ANNO 2016 (decreto MEF del 27/03/2013) 11 12 12 16 32 32 33 33 90 91 Commercio internazionale ed internazionalizzazio ne del sistema Servizi istituzionali

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 346 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DANIELE GALDI, SALVI, BETTONI BRANDANI, BRUNO GANERI, D ALESSANDRO PRISCO,

Dettagli

Analisi degli accordi sul welfare 2 (al )

Analisi degli accordi sul welfare 2 (al ) Analisi degli accordi sul welfare 2 (al 21-6-2012) Il totale degli accordi sul welfare registrati nel data-base è di 203* di cui: - 44 sulla previdenza integrativa - 36 sull assistenza sanitaria integrativa

Dettagli

AUSER Comprensoriale Versilia

AUSER Comprensoriale Versilia AUSER Contatti: Via Bernini 37 55045 Pietrasanta auser.versilia@libero.it Tel 0584.23200 Codice Fiscale 94002070467 I numeri del comprensorio 1 Associazione Territoriale Volontariato 1 Associazione Territoriale

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L. Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo Riforma Fornero L. 92/2012 Il Lavoro Occasionale Accessorio per prestazioni di lavoro occasionale accessorio si intendono attività lavorative di natura meramente

Dettagli

A relazione dell'assessore Maccanti:

A relazione dell'assessore Maccanti: REGIONE PIEMONTE BU13S2 30/03/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 20-3621 Art. 9 comma 6 del D.M. 156/2011. Approvazione dei criteri per la determinazione del grado di rappresentativita'

Dettagli

Roma, 10 marzo 2008 CIRCOLARE N. 2 / 2008

Roma, 10 marzo 2008 CIRCOLARE N. 2 / 2008 Roma, 10 marzo 2008 CIRCOLARE N. 2 / 2008 e p.c. Agli Iscritti Alle Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo Alle Federazioni locali ed Enti Collegati Agli Enti Centrali Ai Membri del Comitato Amministratore

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE GROSSETO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE GROSSETO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE GROSSETO Bilancio Sociale 2017 SINTESI Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER Comprensoriale di Grosseto* I numeri del Comprensorio: * 2 Associazione Territoriale

Dettagli

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI TRENTO SPESA COMPLESSIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2015 USCITE 11 12 12 16 32 32 33 33 90 91

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Giornata Nazionale della PREVIDENZA Giornata Nazionale della PREVIDENZA Lavoro Accessorio e Buono Lavoro: il corretto utilizzo dello strumento MILANO 16 maggio 2014 - ITALIA LAVORO Progetto LOA - Paola Rampini LAVORO ACCESSORIO e BUONO LAVORO

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo Inca...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo Inca... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo... 14 Inca... 16 Caaf... 18 Cgil uffici vertenze legali... 20 Assistenza

Dettagli

PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA USCITE

PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA USCITE Codice gestionale DESCRIZIONE VOCE PERSONALE Competenze a favore del personale 1101 Competenze fisse e accessorie a favore del personale 1102 Rimborsi spese per personale distaccato/comandato 011 012 016

Dettagli

La CGIL ( Confederazione Generale Italiana del Lavoro)

La CGIL ( Confederazione Generale Italiana del Lavoro) La CGIL ( Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Un 'immagine del primo congresso della CGIL del 1906 Indice Informazioni generali sulla CGIL Il centenario della CGIL I principi fondamentali della

Dettagli

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella Provincia di I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE 11 novembre 2013 1 AZIONI PROMOSSE DALLA PROVINCIA Servizi di supporto alla creazione d impresa (FSE Piano operativo regionale 2007/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Le sedi Cgil provinciali...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Le sedi Cgil provinciali... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Le sedi Cgil provinciali... 14 Matera... 14 Potenza... 16 Sedi Inca... 19 Società servizi

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE FIRENZE. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE FIRENZE. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE FIRENZE Bilancio Sociale 2017 SINTESI Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER Comprensoriale di Firenze* I numeri del Comprensorio: * 2 Associazione Territoriale 14

Dettagli

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari AUSER Contatti: Via Giordano Bruno 59 56125 Pisa pisa@auser.toscama.it Tel 050.29545 Fax 050.41040 Codice Fiscale 93032350501 I numeri del comprensorio1 1 Associazione Territoriale Volontariato 118 8 Associazioni

Dettagli

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Roma, 08 marzo 2017 Accordo di Servizio 1. Oggetto dell accordo 2. Tempistiche sulla gestione delle segnalazioni 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati In provincia di Trento i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) dei servizi pubblici per l impiego sono attualmente

Dettagli

Comprensoriale di Arezzo

Comprensoriale di Arezzo AUSER Contatti: Piazza Andromeda, 30 52100 Arezzo auser.arezzo@gmail.com Tel 0575.351232 Codice Fiscale 92007500512 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale 9 Associazioni di base 1.493

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Il Patronato ACLI e la previdenza: Il Patronato ACLI e la previdenza: iniziative per i cittadini e i lavoratori a favore della diffusione della cultura previdenziale a cura di Giuseppe Argentino Caposervizio Studi Patronato ACLI Giornata

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Sindacalista CGIL di Mantova 1 si.sa. - cgil mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

STATUTO CGIL CALABRIA TITOLO 1 PRINCIPI COSTITUTIVI. La CGIL CALABRIA è parte della Confederazione Generale Italiana del

STATUTO CGIL CALABRIA TITOLO 1 PRINCIPI COSTITUTIVI. La CGIL CALABRIA è parte della Confederazione Generale Italiana del STATUTO CGIL CALABRIA TITOLO 1 PRINCIPI COSTITUTIVI art. 1 La CGIL CALABRIA è parte della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), un'organizzazione sindacale generale di natura programmatica,

Dettagli

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA. Allegato "D"

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA. Allegato D PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA Allegato "D" PREVISIONI DI ENTRATA - ANNO 2015 ENTRATE LIVELLO DESCRIZIONE CODICE ECONOMICO TOTALE ENTRATE DIRITTI 1100 Diritto

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI INDICE Novità Certificazione Unica 2018... pag. 9 Frontespizio...» 10 Quadro CT...» 11 Dati anagrafici...» 12 Dati fiscali - Dati per l eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi...» 14 Dati

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI INDICE Novità Certificazione Unica 2019... pag. 9 Frontespizio...» 10 Quadro CT...» 11 Dati anagrafici...» 12 Sezione Dati fiscali - Redditi...» 14 Sezione Assistenza fiscale 2018...» 14 Sezione Oneri

Dettagli

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE 011 012 016 032 032 033 033 xxx yyy Competitività e sviluppo delle imprese Regolazione dei mercati Regolazione dei mercati Commercio internazionale ed internazionalizzazione

Dettagli

Comprensoriale Firenze

Comprensoriale Firenze AUSER Contatti: Via P. P. Pasolini 105 50019 Sesto Fiorentino firenze@auser.toscana.it www.auser.toscana.it/firenze/ Tel 055.440190 Fax 055.4489956 Codice Fiscale 94041440481 I numeri del comprensorio

Dettagli

LETTERA APERTA ALLE ISCRITTE ED AGLI ISCRITTI DELLA FISAC CGIL DI BRESCIA

LETTERA APERTA ALLE ISCRITTE ED AGLI ISCRITTI DELLA FISAC CGIL DI BRESCIA LETTERA APERTA ALLE ISCRITTE ED AGLI ISCRITTI DELLA FISAC CGIL DI BRESCIA Cara iscritta/o, oggi il sindacato viene considerato dalla politica e dai media come un soggetto inutile, vetusto ed obsoleto;

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi.

Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi. Conviene iscriversi al sindacato? Autore : Noemi Secci Data: 02/10/2017 Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi. C è chi dice che l iscrizione al sindacato non abbia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Ricordarne l opera significa parlare di quel grande movimento di operai, lavoratori e sindacalisti, tecnici e medici, che dall inizio degli anni Sessa

Ricordarne l opera significa parlare di quel grande movimento di operai, lavoratori e sindacalisti, tecnici e medici, che dall inizio degli anni Sessa GASTONE MARRI E' MORTO MARRI, PADRE DELLA 'MEDICINA DEI LAVORATORI' E' morto ieri mattina (20 maggio 2006), dopo una breve malattia, Gastone Marri. Teorico e protagonista del modello sindacale per il controllo

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI RIO GENERALE SERVIZI Dichiarazione Redditi MOD. 730 (in assistenza) Le tariffe sono comprensive del servizio prenotazioni tramite Call-Center. Elaborazione Mod. 730 : Utenti NON ISCRITTI ALLA CGIL Dichiarazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATAO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA Allegato n. 3 alla delibera di Consiglio del 10 dicembre 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATAO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA Allegato n. 3 alla delibera di Consiglio del 10 dicembre 2015 generali delle generali delle e promozione del made PERSONALE Competenze a favore del personale 1101 Competenze fisse e accessorie a favore del personale 152.955,12 179.910,09 67.444,78 60.734,71 112.465,31

Dettagli