La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia..."

Transcript

1 La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale. pag. 6 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia Le sedi Cgil provinciali Inca Caaf Cgil uffici vertenze legali Sol Auser Alpa Lavoro sicuro Metti a fuoco i tuoi diritti

2 Dieci anni di vita: è l importante traguardo raggiunto nel 2007 dalla Carta dei servizi della CGIL, traguardo di cui siamo particolarmente orgogliosi. In un decennio si è riusciti a costruire un prodotto di tutto rispetto, ricco di offerte, continuamente aggiornato e implementato, apprezzato dai nostri iscritti che attendono questo appuntamento per conoscere, nell anno che verrà, le proposte che la nostra organizzazione è stata in grado di elaborare. Si, perché da un lato la Carta ripropone tutti gli anni le attività di rappresentanza della CGIL e i servizi storici che il nostro sindacato sin dalle sue origini fornisce. Dall altro, con questo strumento, si portano a conoscenza tutte le offerte, vecchie e nuove, messe a disposizione degli iscritti, per viaggiare, per fare turismo, per consumi culturali, per agevolazioni nel campo bancario e assicurativo, per acquisti a condizioni particolarmente convenienti. Ciò di cui andiamo fieri è che ogni anno i servizi e le offerte della CGIL crescono. Attraverso la Carta è possibile cogliere l eccezionale evoluzione dell offerta CGIL in termine di attività di tutela individuale e di risposte ai bisogni sociali più ricorrenti. La carta dei servizi 2007 dimostra che anno dopo anno abbiamo saputo, con un proficuo confronto tra livello nazionale e livelli locali, accumulare esperienze, correggere errori ed omissioni e quindi accrescere ed articolare la moltitudine di offerte in sintonia ai bisogni e alle opportunità che si esprimono nelle diverse realtà del nostro paese. 6 E ancora va sottolineato che nel corso di questi primi dieci anni di vita l area delle nostre sfere di intervento si è considerevolmente allargata. La capacità di intercettare la domanda di servizi della gente e le modificazioni intervenute nella società e nel mondo del lavoro ci ha portati a organizzare attività che andavano a coprire esigenze di tutela e di aiuto in campi nuovi. Una dimostrazione per tutti è rappresentata dalla consistente attività che abbiamo messo in campo per gli immigrati, ampiamente documentata nelle pagine che seguono. Abbiamo appena celebrato i cento anni della CGIL. Le innumerevoli iniziative nazionali e locali con le quali è stato festeggiato il nostro centenario e che si prolungheranno per una parte dell anno in corso, hanno dimostrato la ricchezza, la vivacità, la capacità di iniziativa e di attrazione, lo spirito di solidarietà del nostro sindacato. Mai un punto di caduta in cento anni rispetto all attitudine ad ascoltare e a stare vicino ai lavoratori, ai pensionati e alle loro famiglie. Ed è proprio in questa eccezionale ricorrenza nel corso della quale abbiamo voluto raccontare la storia della CGIL e il suo forte intreccio con la storia del nostro paese che il Sistema Servizi della CGIL, attraverso una complessa ricerca, è riuscito a illustrare e quantificare la consistenza delle strutture e dei punti di ascolto e di assistenza della CGIL. I risultati dell indagine sono strabilianti: ben 2941 gli sportelli in Italia preposti ai servizi in cui prestano la loro opera circa 5000 tra operatori, collaboratori e volontari; 4000 i punti della rete dello SPI (il Sindacato dei Pensio- 7

3 La carta dei servizi della Cgil nazionale nati) con ben 6000 operatori; 1400 sedi Auser tra quelle regionali, territoriali e locali e 600 le sedi dei servizi in convenzione. Sono solo alcuni dei tantissimi dati contenuti nell Atlante Cgil dei servizi e delle tutele. Per ogni Regione, e all interno delle regioni, per ogni Camera del lavoro, è possibile avere il quadro di quanti e quali servizi e tutele offre la CGIL. Si tratta di un lavoro imponente che più di qualsiasi ragionamento dà la misura della grandiosità della nostra presenza sul territorio e del forte legame con la gente. Un censimento di così rilevanti dimensioni fa capire anche tutta l importanza della Carta dei servizi, così come l abbiamo concepita e cioè come uno strumento leggero, di facile consultazione, che raccoglie tutte le opportunità riservate agli iscritti della CGIL, con le indicazioni che servono per usufruirne. Anche quest anno, dunque, sfogliando la Carta del 2007, i giovani, gli uomini e le donne, i pensionati e le pensionate che hanno scelto la CGIL, troveranno tutte le informazioni utili per sapere a chi rivolgersi per vedere tutelati i loro diritti e per accedere a molte interessanti opportunità: insomma troveranno come sempre un sindacato attento ai loro problemi, pronto a cogliere nuovi bisogni e a tessere nuove reti di tutela e di protezione. Le iniziative per i cent anni della Cgil 8 9 I l 2006 è stato caratterizzato, su tutto il territorio nazionale, da iniziative che la Confederazione ha dedicato al proprio Centenario: convegni storici, ricerche sulle trasformazioni della nostra società, ma anche incontri di carattere culturale nei quali il patrimonio di memoria e di valori di cui siamo depositari è stato raccontato attraverso tutti i linguaggi della creatività artistica e della moderna comunicazione. Era esattamente questo l obiettivo: essere, per un anno e più, animatori culturali per contrastare la tendenza ad espungere i temi del lavoro e della condizione sociale della rappresentazione della contemporaneità di cui i media sono interpreti. Televisione, cinema, teatro, produzione editoriale, arti figurative, musica, hanno progressivamente rivolto altrove la propria attenzione; spesso a tematiche frivole e povere di valori positivi. Di fronte a questa situazione abbiamo pensato fosse utile stimolare i diversi ambiti della produzione culturale affinché rivolgessero di nuovo la propria capacità creativa ad una rappresentazione più realistica e veritiera della società italiana, delle sue contraddizioni, dei valori sostanziali che la animano. Ci è parso, questo, il modo migliore, non celebrativo e fine a se stesso, per onorare la nostra storia e per arricchire di nuove idee la nostra capacità di progettare il futuro. Di questa esperienza l intera nostra organizzazione può e deve essere fiera, ma soprattutto deve saper fare tesoro per il futuro.

4 Quadro sintetico delle principali iniziative svolte, in corso e programmate Convegni, ricerche, approfondimenti tematici Dopo il Convegno di apertura dedicato ai Diritti sociali e della lavoro nella Costituzione si sono svolti anche incontri a livello internazionale dedicati al nostro Centenario e all impegno del sindacato per i lavoratori emigrati in Brasile, Argentina, a Bruxelles (nel 50 di Marcinelle). A Napoli nel novembre 2006, un importante Convegno sulla storia ella emigrazione italiana e sulle prospettive della immigrazione nel nostro Paese. Abbiamo realizzato un Convegno storico e una pubblicazione sulla figura di Agostino Novella e, a fine ottobre 2006 due giornate dedicate alla vita e all opera di Luciano Lama in cui sono stati presentati la prima biografia completa di Lama e un film-documentario sulla sua vita. Si è svolto a Milano un convegno internazionale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro; inoltre è stato pubblicato il rapporto di base di una grande ricerca sulle condizioni di lavoro oggi, curata dall I- RES. L impegno continuerà nei prossimi mesi con una ricerca, in corso, sulla presenza femminile in cento anni di Sindacato, con un convegno su CGIL e questione meridionale ieri e oggi, e uno su Autonomia, democrazia, unità. Mentre sta procedendo il progetto di messa in rete di tutti i nostri archivi. 10 Attività editoriali Molte le pubblicazioni prodotte direttamente dalla nostra casa editrice, o in collaborazione con altri soggetti: Collana di 8 opere di narrativa del 900 dedicate al lavoro (con l Unità) Antologia di poesia di impegno civile Storia della CGIL a fascicoli (con Rassegna Sindacale) Fumetto sulla vita di Di Vittorio e altre opere di carattere storico. Mostre Grande successo ha riscosso la Mostra realizzata a Genova sul tema Lavoro, macchine e automazione nelle arti del 900 Realizzate due tappe (Rimini e Palermo) della Mostra I Costruttori sulla rappresentazione del lavoro nella pittura italiana del 900, e, ancora in due sedi (Lecce e Milano), è stata esposta una rassegna europea di opere di grafica d arte, dedicata al tema del lavoro. Nel 2007 realizzeremo, prima a Napoli poi a Torino, una mostra multimediale interattiva sulla iconografia del lavoro. Musica Fra le iniziative più apprezzate e stimolanti l opera originale Cantata dei 100 anni composta da N. Piovani con testi di V. Cerami, già rappresentata a ROMA, MACERATA, SIRACUSA, RAVENNA, TRIESTE, PE- SARO, BARI, BOLOGNA e che, nel 2007 sarà replicata in varie altre città. Di grande prestigio anche i concerti eseguiti alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia. Numerosissimi gli incontri musicali realizzati in varie città grazie alla disponibilità di molti autori ed interpreti dedicati in particolare ai giovani. 11

5 Multimedia Grazie al nostro impegno sono state realizzare varie opere cinematografiche: Guido che sfidò le BR: film sulla vicenda di Guido Rossa, regia di G. Ferrara Scioperi: film di montaggio di M. Calopresti Il mio paese: film documentario di D. Vicari sulle trasformazioni dell industria italiana 100 anni della nostra storia: film documentario di Pannone e Puccioni e decine di cortometraggi dedicati al lavoro oggi, opera soprattutto di giovani cineasti. Inoltre si è svolta a Bologna, novembre 2006, una rassegna multimediale sulla rappresentazione del lavoro oggi: il Multimedia Labor Festival. La RAI ha commissionato la produzione di una fiction sulla vita di Di Vittorio, da noi patrocinata, che auspichiamo sarà programmata nel corso del Teatro Il mondo del teatro ha dato un forte contributo con innumerevoli testi ispirati a vicende storiche o situazioni lavorative particolarmente problematiche. Autori e interpreti anche di grande rilievo hanno animato serate dedicate al nostro Centenario in moltissime città: Ascanio Celestini, Daniela Poggi, Ivana Monti e altri. Giuseppe Casadio 12

6 La Cgil in Puglia La CGIL Puglia nell ambito della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil) è una organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative ed autogestite, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani. (art 1 dello Statuto della CGIL Puglia) La CGIL Puglia organizza oltre lavoratori e pensionati ed è presente in migliaia di posti di lavoro e nel territorio in oltre 200 Comuni della regione attraverso proprie sedi e recapiti. La CGIL Puglia è costituita dall insieme delle strutture sindacali di rappresentanza, di istanza congressuale e di coordinamento, nonché dalle strutture dei servizi sindacali: 14 I Comitati degli Iscritti e le Leghe dei Pensionati rappresentano la struttura di base di luogo di lavoro o territoriale della CGIL e favoriscono la partecipazione degli iscritti alla vita dell organizzazione. Le Camere del Lavoro Territoriali dirigono e coordinano l'azione sindacale del territorio; promuovono e gestiscono le vertenzialità territoriali su temi di interesse generale, con particolare riguardo ai problemi generali dello sviluppo economico e del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice. Le Federazioni o Sindacati di Categoria associano i lavoratori di specifici settori produttivi e di servizi (privati e pubblici) e i pensionati. Le Federazioni e Sindacati di categoria sono titolari della contrattazione nazionale e territoriale e concorrono alla contrattazione aziendale. SEDE REGIONALE CGIL PUGLIA Via Vincenzo Calace, Bari Tel Fax puglia@mail.cgil.it 15

7 FOGGIA Camera del Lavoro Territoriale: Via della Repubblica, Foggia tel. 0881/ fax 0881/ BARI Camera del Lavoro Metropolitana e Provinciale: Via Crispi, 83/C Bari tel. 080/ fax 080/ bari@mail.cgil.it BRINDISI Camera del Lavoro Territoriale: Viale Togliatti, Brindisi tel. 0831/5381 fax 0831/ brindisi@mail.cgil.it 16 LECCE Camera del Lavoro Territoriale: Via Merine, Lecce tel. 0832/ fax 0832/ lecce@mail.cgil.it TARANTO Camera del Lavoro Territoriale: Via Dionisio, Taranto tel fax taranto@mail.cgil.it 17

8 INCA Tutela previdenziale e assistenziale Il Patronato Inca difende i diritti previdenziali, sociali e assistenziali dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini, degli immigrati, in Italia e all estero. L Inca offre un ampia gamma di servizi di tutela, assistenza e consulenza in ambito previdenziale, sociale, sanitario e di lavoro. Previdenza assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali; tutela ai lavoratori del settore pubblico e privato per ogni tipo di pensione; controllo, rettifica e ricongiunzione delle posizioni assicurative; contribuzione figurativa e volontaria; 18 consulenza sulle opportunità previdenziali e sulla previdenza complementare. Danni alla salute riconoscimento ed indennizzo degli infortuni e delle malattie professionali; danno biologico; cause di servizio ed equo indennizzo. Tutela sociale e sanitaria assistenza nei rapporti con le strutture socio-sanitarie; maternità e periodi di cura; malattia; forme di assistenza legale al reddito. Ammortizzatori sociali indennità di disoccupazione; mobilità; Cig; lavori socialmente utili; contratti di solidarietà. La tutela dell Inca è gratuita ad eccezione di un concorso dell assistito alle spese legali, in caso di azione giudiziaria. Sede regionale Via Vincenzo Calace, Bari Tel Fax puglia@inca.it

9 Le sedi Inca Cgil provinciali Patronato Inca Cgil BARI Via M. Pagano, 24 tel fax BRINDISI Via P. Togliatti, Brindisi tel fax FOGGIA Via della Repubblica, Foggia tel fax LECCE Via Merine pal. Maglio Lecce tel fax lecce@inca.it TARANTO Via Valle d Aosta, 10 tel fax taranto@inca.it 20

10 22 CGIL CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE I CAAF assistono ed affiancano i lavoratori dipendenti, pensionati e cittadini nell adempimento dei diversi obblighi fiscali e tributari. Compilazione e presentazione di: Modello 730 Modello UNICO Bollettini e dichiarazione ICI Red Assistenza in materia di: Pratiche di successione Autocertificazione ISE Contenzioso tributario Imposte di registro Lavoro parasubordinato o atipico Autocertificazioni per richieste di benefici sociali Chi usufruisce dei servizi CAAF-CGIL, e in particolare i contribuenti che utilizzano il Modello 730, ottengono numerosi vantaggi: Visto di conformità delle dichiarazioni massima semplificazione degli adempimenti fiscali annullamento dei tempi di attesa per i rimborsi grazie al conguaglio immediato sulla busta paga o sulla pensione degli eventuali crediti o debiti di imposta garanzia di riservatezza copertura assicurativa dei rischi per eventuali errori formali o di calcolo. Il Caaf Cgil Puglia è anche nel tuo posto di lavoro. Parlane con un delegato Cgil Caaf Cgil Puglia Sede regionale Via Vincenzo Calace, 3 tel. 080/ fax 080/ caafpugl@tin.it Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet 23

11 Più vantaggi e sicurezza Il Caaf Cgil Puglia opera in convenzione con le Società di servizio appositamente costituite dalla Cgil in ogni comprensorio. Le sedi principali delle società convenzionate con il Caaf si trovano a: BARI Via G. Di Cagno, 32 tel fax info@bariservizielavoro.it La società si chiama: Bari Servizi e Lavoro s.r.l. BRINDISI Via P. Togliatti, 52 tel. 0831/ fax 0831/ safil@tiscali.it La società si chiama: S.A.FI.L. s.r.l. 24 FOGGIA Via della Repubblica, 9 tel. e fax promoservice.srl@tin.it - La società si chiama: Promoservice s.r.l. LECCE Via M. Buonarroti, 18 tel fax info@progressoservice.com - La società si chiama: Progresso Service s.r.l. TARANTO Via Dionisio, 20 Tel Fax info@asselp.it - La società si chiama: Asselp s.r.l. 25

12 Uffici vertenze legali ASSISTENZA CONTRATTUALE E LEGALE Gli uffici vertenze e i legali convenzionati con la Cgil offrono agli iscritti un ampia ed efficace assistenza legale, tecnica, contrattuale. Promuovono e gestiscono, se necessario, le opportune azioni legali davanti alla magistratura competente, conciliazioni e arbitrati. Congedi parentali. Prima verifica sul TFR. Consulenze brevi sulla legislazione attinente il lavoro dipendente e sui contratti - tipo di collaborazione coordinata e continuativa, part-time e lavoro interinale. Informazioni su mobilità di lungo periodo, cassa integrazione, lavori socialmente utili, aziende in fallimento. Gli iscritti che si rivolgono agli Uffici Vertenze Legali possono ottenere gratuitamente: Informazioni sui contratti delle diverse categorie. Lettura della busta paga. 26 Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet 27

13 CGIL Sol SPORTELLO ORIENTAMENTO LAVORO Gli Sportelli orientamento lavoro offrono assistenza e consulenza sulle opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. Si occupano di orientamento scolastico e professionale, di progetti mirati per persone a rischio di esclusione sociale, di tutela dei diritti dei cittadini e dei lavoratori. Presenti su tutto il territorio nazionale, sono collegati fra loro da una rete telematica al fine di aggiornare e implementare le banche dati di ricerca del lavoro. 28 Offerte di lavoro. Concorsi. Borse di studio. Lavori all estero. Legislazione. Informazioni su concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, contratti di formazione lavoro, lavori socialmente utili. Consulenza orientativa sulla ricerca del lavoro. Servizi mirati alle donne disoccupate, agli immigrati, ai portatori di handicap, ai lavoratori in cassa integrazione guadagni e in mobilità. Contattateci presso le Camere del Lavoro Provinciali o territoriali. Oppure visitate il sito Internet 29

14 Autogestione dei servizi e solidarietà L Auser è un associazione di volontariato composta da giovani e anziani che condividono un obiettivo comune: essere utili agli altri. L Auser diffonde cultura e pratica della solidarietà e promuove il volontariato e l autogestione operando in diversi ambiti. Sociale Filo d Argento, il telefono amico degli anziani. Assistenza domiciliare leggera e servizi di accompagnamento. Nonni vigili davanti alle scuole. Educazione alla salute. Aiuti alla popolazione in casi di calamità ed emergenze sociali ed economiche. Sostegno agli immigrati e progetti di accoglienza. 30 Educazione permanente e cultura Servizi di assistenza e informazione in biblioteche, mostre e musei. Università della terza età. Iniziative per la valorizzazione della memoria e dei rapporti tra le generazioni. Educazione alla convivenza e alla pace. Ambiente, turismo e attività ricreative Vigilanza di parchi e giardini. Gite, viaggi, escursioni, visite guidate. Soggiorni vacanza. Per partecipare alle attività dell Auser, impegnarsi nel volontariato ed essere utili alla comunità, contattateci presso le sedi cittadine e regionali. Sedi provinciali AUSER: Bari - largo Chiurlia, tel. 080/ Lecce - via Verona, tel e fax 0832/ Taranto - via Aristosseno, tel. e fax 099/ Brindisi - via B. Carlo V, tel. e fax 0831/ Foggia - c/o C.d.L.T. via della Repubblica, 68 - tel Sede regionale: Largo Chiurlia, 5 (Borgo Antico) Bari tel. 080/ fax: 080/ reg.puglia@auser.it Sito Internet: 31

15 Previdenza-ammortizzatori sociali -prepensionamento, patti territoriali, aiuti al primo insediamento di giovani in agricoltura. Lavoratori Produttori dell Agroalimentare L Alpa è costituita in rappresentanza dei lavoratori-produttori che operano in agricoltura e nella piccola pesca con attività miste di lavoro pensionati-dipendenti e lavoro autonomo, parziale e totale. Fondi strutturali. Attuazione leggi nazionali, regionali ed applicazione regolamenti comunitari. Servizi di sostegno del reddito (zootecnia, vinicolo, oleicolo, lattiero-caseario, boschi, misure agroalimentari) Fondo di solidarietà nazionale - sviluppo rurale. 32 Tenuta registri di impresa, contabilità, partita Iva. Fermo biologico. Misure di carattere sociale. Regolamenti comunitari. Sedi provinciali Alpa: Bari - via E. Fieramosca, tel. 080/ fax 080/ Brindisi - via Palmiro Togliatti, tel. 0831/ fax 0831/ Foggia - via della Repubblica, tel. 0881/ fax 0881/ Lecce - via Merine, 33 Pal. Maglio tel. 0832/ fax 0832/ Taranto - via Dionisio, tel. 099/ fax 099/ Sede regionale: Via Calace, Bari tel. 080/ fax: 080/

16 IN PUGLIA INFORTUNI OGNI ANNO CON LA CGIL PER AFFERMARE IL DIRITTO AL LAVORO SICURO 34 Se Con l Inca hai subito un infortunio ritieni di aver subito un danno permanente ricevi una rendita INAIL La sicurezza sul lavoro non è mai troppa 35

17 36 37

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale.. pag. 2 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil a Roma e nel Lazio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale.. pag. 2 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil a Roma e nel Lazio... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale.. pag. 2 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil a Roma e nel Lazio... 10 Servizi di assistenza e tutela individuale... 15 Le categorie organizzate

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio... 11 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali...

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Fondazione Giuseppe Di Vittorio... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali... 16 Inca... 18 Caaf... 22 Cgil uffici vertenze legali... 26

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil nella Puglia... 14 Le sedi Cgil provinciali... 16 Inca... 18 Caaf... 22 Cgil

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini promuove la libera associazione e l auto tutela

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio... 10 Servizi di assistenza e tutela individuale... 15 Le

Dettagli

LE SEDI CGIL TERRITORIALI

LE SEDI CGIL TERRITORIALI www.cgilpiacenza.it info@cgilpiacenza.it LE SEDI CGIL TERRITORIALI IN CITTA SEDE CENTRALE PIACENZA Farnesiana IN PROVINCIA via XXiv maggio, 18 tel. 0523/459701 via Carella, 10 tel. 0523/593525 BETTOLA

Dettagli

PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE

PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE PATRONATO ACLI CONSULENTI PER PASSIONE Patronato Acli Area Previdenza e Disabilità INCONTRO CASSA MUTUA MIPAAF AZIMUT PATRONATO ACLI Roma, 6 giugno 2018 www.patronato.acli.it Da più di 70 anni viviamo

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Guida a tutti i servizi e assistenza sindacale... 15 Le sedi Cgil... 16 Le sedi del

Dettagli

EPACA aderisce a B.B.D.A.

EPACA aderisce a B.B.D.A. EPACA aderisce a B.B.D.A. www.epaca.it CHE COSA E IL PATRONATO E un Ente riconosciuto dallo Stato che ha il compito di assistere i cittadini per il conseguimento delle prestazioni previste da leggi o regolamenti.

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia sistema servizi PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia Centri Zona Sedi Inca con uffici aperti Ufficio INCA c/o strutture ospedaliere Reggio Emilia - Guastalla Ufficio INCA c/o Carcere di Reggio Emilia

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Origine della previdenza sociale

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2016 A cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 18 ottobre 2017 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

VADEMECUM DEL DELEGATO

VADEMECUM DEL DELEGATO Camera del Lavoro Roma Centro VADEMECUM DEL DELEGATO Le prestazioni che la Camera del Lavoro Roma Centro offre agli iscritti, ai lavoratori e ai cittadini attraverso i suoi servizi A CURA DI: inca,, ufficio

Dettagli

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza Via Alimena 14 0984-77181 L'Enasco (Ente nazionale di Assistenza Sociale per i commercianti) è in Italia dal 1967 al servizio dei cittadini offrendo assistenza

Dettagli

Comprensoriale Pistoia

Comprensoriale Pistoia AUSER Contatti: Via Puccini 68 51100 Pistoia auser@pistoia.tosc.cgil.it Tel 0573.378564 Fax 0573.378558 Codice Fiscale 90020980471 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 1

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO CHI SIAMO La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei, è un organizzazione autonoma e apolitica che, attraverso le sue strutture, operanti sul territorio nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa Auser Contatti: Via Spartaco Lavagnini 51-53 50053 Empoli auserterritorialeempoli@gmail.com Tel e Fax 0571.711815 Codice Fiscale 91020740485 I numeri del comprensorio1 1 Associazione Territoriale 10 Associazioni

Dettagli

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina AUSER Contatti: Viale Carducci 16 57124 Livorno auser.livorno@libero.it Tel 0586.428222 Fax 0586.445732 Codice Fiscale 92028080494 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 8

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE LIVORNO Bilancio Sociale 2017 SINTESI Grafico realizzato da Giovanni Forconi AUSER Comprensoriale di Livorno* I numeri del Comprensorio: * 1 Associazione Territoriale 8

Dettagli

CGIL Regionale Abruzzo

CGIL Regionale Abruzzo CGIL Regionale Abruzzo Statuto 1 STATUTO DELLA CGIL REGIONALE ABRUZZO Comitato Direttivo della CGIL REGIONALE ABRUZZO dell 11 dicembre 1998 Articolo 1 Definizione La Confederazione Generale Italiana del

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil in Valle d Aosta... 14 Le sedi Cgil territoriali... 18 Categorie regionali

Dettagli

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice 4 RAPPORTO SULLE ATTIVITÀ 2006 LOMBARDIA indice 2 LE ASSOCIAZIONI AFFILIATE IL TASSO DI CRESCITA DELLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE AUSER n ASSOCIAZIONI 356 341 319 300 287 13 13 19 22 15 274 23 251 27 224 30

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari AUSER Contatti: Via Giordano Bruno 59 56125 Pisa pisa@auser.toscama.it Tel 050.29545 Fax 050.41040 Codice Fiscale 93032350501 I numeri del comprensorio1 1 Associazione Territoriale Volontariato 118 8 Associazioni

Dettagli

AUSER Comprensoriale Versilia

AUSER Comprensoriale Versilia AUSER Contatti: Via Bernini 37 55045 Pietrasanta auser.versilia@libero.it Tel 0584.23200 Codice Fiscale 94002070467 I numeri del comprensorio 1 Associazione Territoriale Volontariato 1 Associazione Territoriale

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI I NOSTRI SERVIZI AI SOCI Essere iscritti al sindacato è bene. Ma è anche utile La nostra Federazione, impegnata da tempo nella tutela della popolazione anziana, si batte per la salvaguardia del diritto

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

AUSER Comprensoriale Grosseto

AUSER Comprensoriale Grosseto AUSER Contatti: Via De Nicola 19 58100 Grosseto info@ausergrosseto.org www.ausergrosseto.org Tel e Fax 0564.24047 Codice Fiscale 92019830535 I numeri del comprensorio 1 Associazione Territoriale Volontariato

Dettagli

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali Giugno 2013 Perché un Ordine Professionale dovrebbe usufruire dei servizi di Epaca? Perché abbiamo gli stessi obiettivi: - La persona al centro - Attenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Prefazione XIII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

Banca Alto Vicentino: in convenzione con CAF ACLI e CAF CNA Servizi di consulenza per soci e clienti della Banca a tariffe agevolate

Banca Alto Vicentino: in convenzione con CAF ACLI e CAF CNA Servizi di consulenza per soci e clienti della Banca a tariffe agevolate Banca Alto Vicentino: in convenzione con CAF ACLI e CAF CNA Servizi di consulenza per soci e clienti della Banca a tariffe agevolate BANCA ALTO VICENTINO offre ai propri soci e ai propri clienti due opportunità

Dettagli

Comprensoriale Firenze

Comprensoriale Firenze AUSER Contatti: Via P. P. Pasolini 105 50019 Sesto Fiorentino firenze@auser.toscana.it www.auser.toscana.it/firenze/ Tel 055.440190 Fax 055.4489956 Codice Fiscale 94041440481 I numeri del comprensorio

Dettagli

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA 1) Legge regionale 25 giugno 1999, n. 13 (Norme per lo sviluppo dell agricoltura biologica), articoli 3, 4, 6 e 9: - ricevimento

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI TRASPORTI Cos è il Fondo Sanitario Il grado di sostenibilità

Dettagli

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE Per un sindacato del XXI secolo Le idee e le scelte della Cisl Veneta Conferenza Organizzativa Programmatica Uno sguardo sull Organizzazione MOGLIANO VENETO 19 OTTOBRE 2015

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori CHI SIAMO La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei, è un organizzazione autonoma e apolitica che, attraverso le sue strutture, operanti sul territorio nazionale,

Dettagli

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione Dati censimento 2011 Istituzioni pubbliche Unità attive e addetti Settore di attività forma giuridica Numero addetti per tipo di istituzione Settore di attività e volontariato Volontariato per fasce di

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L. Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo Riforma Fornero L. 92/2012 Il Lavoro Occasionale Accessorio per prestazioni di lavoro occasionale accessorio si intendono attività lavorative di natura meramente

Dettagli

SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38

SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38 SPORTELLO INFORMAGIOVANI SEDE c/o i Servizi Sociali del Comune ubicati in Largo Pio Fernandez n.38 TEL. 06.953.02.342. ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO: Martedì e Giovedì 9.00 / 12.30-15.45 / 16.45 L' Informagiovani

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole CARTELLA STAMPA Il Bilancio Sociale 2013-2014 in pillole PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL BILANCIO SOCIALE 2 3 4 5 6 7 Sezione Identità (pag 6) Contesto Una popolazione giovane, con età media di 41,8 anni,

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Gli indirizzi delle Camere del Lavoro... 14 Le categorie... 17 Sol... 20 Udu - Uds...

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 La Cgil ad Asti... 14 Le categorie della Cgil... 15 Inca... 22 Caaf... 26 Cgil uffici

Dettagli

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Il Patronato ACLI e la previdenza: Il Patronato ACLI e la previdenza: iniziative per i cittadini e i lavoratori a favore della diffusione della cultura previdenziale a cura di Giuseppe Argentino Caposervizio Studi Patronato ACLI Giornata

Dettagli

CISL Milano. La redazione dei testi sarà curata, per conto della Fnp Cisl, dagli amici Paolo Zani e Salvatore Martorelli.

CISL Milano. La redazione dei testi sarà curata, per conto della Fnp Cisl, dagli amici Paolo Zani e Salvatore Martorelli. Previdenza.flash Previdenza.flash: uno strumento di informazione utile a tutti Cari amici, con Previdenza.flash inauguriamo un nuovo sistema di informazioni, che verranno immesse in questo sito in tempo

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI E PROVINCE AUTONOME Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

Accertamenti sanitari Accesso (norme di) Accessorio salario

Accertamenti sanitari Accesso (norme di) Accessorio salario Accertamenti sanitari 21 - - - - - - - - - Accesso (norme di) - - 5-6 - - - - - - - Accessorio salario 31-38 2 - - 15-19 4-5 - - - - Accordi di mobilità 27-bis - - - - - - - - - Accordo decentrato - -

Dettagli

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA LAUREA MAGISTRALE IN MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (FACOLTA

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE

CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE CARTA DEI SERVIZI EDIZIONE 2015 1 Entra nel network di Fondirigenti, l Agenzia di Servizi Integrati di Confindustria e Federmanager, per l innovazione e lo sviluppo dei dirigenti. Per saperne di più: www.fondirigenti.it

Dettagli

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA 2000 2010 Un decennio di congiuntura LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 giugno 2011 Imprese associate per provincia N. 70.600 Imprese Associate al 31/12/2010 La più grande forza

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Protocollo d intesa. per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro VISTO

Protocollo d intesa. per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro VISTO Protocollo d intesa per la realizzazione di un Centro Integrato in materia di lavoro La Direzione Reg.le INPS di La Provincia di... VISTO - Il decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469 relativo al conferimento

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53 LA NUOVA INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI di Mario Di Corato Com è noto la legge di riforma del mercato di lavoro n. 92/2012 ha dettato nuove norme in materia di mercato del lavoro e di ammortizzatori

Dettagli

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo Inca...

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo Inca... La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 9 Chi siamo... 14 Inca... 16 Caaf... 18 Cgil uffici vertenze legali... 20 Assistenza

Dettagli

CORSO PER OPERATORE FISCALE. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

CORSO PER OPERATORE FISCALE. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO CORSO PER OPERATORE FISCALE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 40 CORSO PER OPERATORE FISCALE Materiale propedeutico (studio a casa) + 48 ore di lezioni frontali teorico-pratiche (8 ore

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI. Supplemento a PartecipAzione Periodico della fiba CISL ALLIANZ Aprile 2012

LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI. Supplemento a PartecipAzione Periodico della fiba CISL ALLIANZ Aprile 2012 LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI Aderire alla Fiba Cisl non significa soltanto avere la garanzia di un adeguata rappresentanza nelle sedi contrattuali istituzionali, vuoi come dipendente di una

Dettagli

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative valorizza il territorio pensa sviluppa al futuro le idee elabora soluzioni cooperative È l esperienza che rende Confcooperative la principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 del 14 luglio 2016

BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 del 14 luglio 2016 BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 del 14 luglio 2016 Ambiente Determina dirigenziale 26 maggio 2016, n. 172 Aggiornamento del canone di imbottigliamento delle acque minerali e di sorgente per l anno 2016 (Regolamento

Dettagli

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti Il C.A.O., Centro Ascolto e Orientamento, istituito nel maggio del 1992, lavora con i giovani e per i giovani, lottando insieme a loro contro i disagi e tutte le forme di dipendenza. Attraverso l ascolto,

Dettagli

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento La CGIL Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento I Livelli organizzativi Azienda per i lavoratori / Lega dello SPI Territorio o comprensorio Regionale Nazionale La CGIL - Struttura CGIL NAZIONALE

Dettagli

Partida I.V.A Còdici Fiscali Telèfunu: Fax:

Partida I.V.A Còdici Fiscali Telèfunu: Fax: UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZIO FINANZIARIO 1 Attività di verifica degli atti deliberativi di parte corrente al fine 5 dell espressione del parere contabile 2 Attività di verifica degli atti deliberativi

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Acli Provinciali. di Brescia

Acli Provinciali. di Brescia L acronimo Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Le parole sono tutte al plurale perchè LE ACLI raggruppano molti circoli, ciascuno dei quali rappresenta un associazione. La storia 1944 1945 1948

Dettagli

Nell ambito della bilateralità ENBAS offre una vasta gamma di servizi sia per le aziende che per i lavoratori:

Nell ambito della bilateralità ENBAS offre una vasta gamma di servizi sia per le aziende che per i lavoratori: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.P.I CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA

Dettagli

Via Stella (MT) Via Mazzini, (MT) tel. 0835/ Piano S. Giacomo (MT) tel. 0835/672210

Via Stella (MT) Via Mazzini, (MT) tel. 0835/ Piano S. Giacomo (MT) tel. 0835/672210 SEDE REGIONALE CGIL BASILICATA Via Bertazzoni, 86-85100 Potenza Tel. 0971/37022 Fax 0971/37309 E-mail: basilicata@mail.cgil.it Sito internet: www.cgilbasilicata.it Potenza 14 Matera MATERA Camera del Lavoro

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 8 Nel quadro A andranno indicati i redditi in possesso

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 REPUBBLICA ITALIANA : DICHIARAZIONE PRESENTATA A NORMA DELL'ARTICOLO 9 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, RELATIVO AL COORDINAMENTO DEI SISTEMI

Dettagli

COSA EMERGE DAL RAPPORTO OCSEL da In tema di. Welfare Integra,vo. CISL NAZIONALE Uliano Stendardi Anna Rosa Munno

COSA EMERGE DAL RAPPORTO OCSEL da In tema di. Welfare Integra,vo. CISL NAZIONALE Uliano Stendardi Anna Rosa Munno COSA EMERGE DAL RAPPORTO OCSEL da3 2014 In tema di Integra,vo CISL NAZIONALE Uliano Stendardi Anna Rosa Munno A seguito dei profondi processi di cambiamento che hanno investito la dimensione socio economica

Dettagli

L uomo con le sue mani ha creato cose meravigliose... ISONTINO

L uomo con le sue mani ha creato cose meravigliose... ISONTINO L uomo con le sue mani ha creato cose meravigliose... ISONTINO Confartigianato è l organizzazione nazionale autonoma più rappresentativa di tutto il comparto dell artigianato; si fonda sul principio della

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A. Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.P.I CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA

Dettagli

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Roma, 08 marzo 2017 Accordo di Servizio 1. Oggetto dell accordo 2. Tempistiche sulla gestione delle segnalazioni 3.

Dettagli

I BUONI LAVORO: modalità di utilizzo e funzionamento Giornata nazionale della Previdenza - Milano, 4 maggio 2011

I BUONI LAVORO: modalità di utilizzo e funzionamento Giornata nazionale della Previdenza - Milano, 4 maggio 2011 : 1 D.Lgs. n. 276/2003 D.M. 12 marzo 2008 Legge n. 133/2008 Legge n. 33/2009 Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro Decreto avvio sperimentazione lavoro occasionale accessorio Norme

Dettagli