PARCHI NATURALI E PARCHI CULTURALI: UN INTEGRAZIONE POSSIBILE. 1. I parchi naturali in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARCHI NATURALI E PARCHI CULTURALI: UN INTEGRAZIONE POSSIBILE. 1. I parchi naturali in Europa"

Transcript

1 PARCHI NATURALI E PARCHI CULTURALI: UN INTEGRAZIONE POSSIBILE 1. I parchi naturali in Europa Per affrontare la questione posta nel titolo, partiamo dai parchi naturali che costituiscono una forma di protezione della natura ampiamente diffusa e consolidata nel contesto europeo. I parchi naturali oggi, in Europa, sono una realtà ben diversa da quella che caratterizzava i primi parchi nazionali europei agli inizi del nostro secolo 1. Allora i parchi naturali erano alcune aree, in genere di grandi dimensioni, dotate di eccezionali valori di naturalità, situate in contesti remoti, nella maggior parte montani, soggette a nulle o limitatissime pressioni antropiche per il loro isolamento legato alle condizioni geografiche, climatiche e morfologiche e per il fatto di essere state in alcuni casi già in precedenza soggette a speciali regimi di gestione come riserve di caccia 2. Per i padri fondatori, parco nazionale era espressione quasi magica di evocazione della natura perduta, antitesi del mondo artificiale, di ultimi paradisi del regno animale, di spazi selvaggi di un mondo in cui l uomo non cerca di dominare ed asservire la natura (RICHEZ 1992, p. 11). Nell Europa di fine millennio, la maggior parte dei parchi naturali corrisponde a ben altra realtà. Come risulta dagli studi del CED PPN 3, i parchi naturali sono cresciuti enormemente in numero e in superficie e sono pari a più di 600 nei 33 paesi europei esaminati, coprendo una superficie di circa (1) I primi parchi nazionali istituiti in Europa sono: Svezia, 1909, parchi nazionali: Angso; Bjornlandet; Garphyttan; Gotska Sandon; Hamra; Pieljekaise; Sanfjallet; Sarek; Stora Sjofallet; Svizzera, 1914, Parco Nazionale Svizzero; Spagna, 1918, Parchi Nazionali della Montana de Covadonga e di Ordesa e Monte Perdido; Italia, 1922, Parco Nazionale del Gran Paradiso e 1923, Parco Nazionale d Abruzzo. (2) Sono esempi le riserve reali di caccia del Gran Paradiso e dell Abruzzo in Italia, la riserva di caccia dei re bavaresi di Berchtesgaden o le aree inserite nel Catalogo per le montagne di pubblica utilità in Spagna che hanno costituito una premessa dei futuri parchi nazionali. (3) CED PPN, Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali, costituito nel 1994 presso il Politecnico di Torino, svolge attività di documentazione a fini scientifici, didattici e culturali, di cooperazione promuovendo e organizzando iniziative di ricerca e di sperimentazione a livello europeo, nazionale, locale e di promozione attraverso l organizzazione di attività informative, culturali e di formazione. 183

2 24 milioni di ettari corrispondenti al 5% del territorio complessivo.ma soprattutto la loro realtà risulta assai più articolata rispetto al passato per posizione geografica, dimensione, caratteristiche ambientali, tipi di contesto in cui i parchi sono inseriti, essendo in prevalenza non più ambienti isolati, ma umanizzati o addirittura urbani 4. Al cambiamento della realtà dei parchi si accompagna un profondo cambiamento nel concetto di conservazione della natura che nel corso del secolo si è dilatato secondo due direzioni che possiamo definire di campo e di scopo. Di campo, perché la conservazione fa riferimento non solo ad ambienti dotati di alta naturalità, ma di articolati valori naturali e culturali, tanto che si è ormai affermata l esigenza di conservazione dei paesaggi culturali, come dimostrano le iniziative del Consiglio d Europa e la stessa legislazione italiana in tema di conservazione del paesaggio 5. Di scopo, perché, superato il concetto originario del mantenimento dello stato di natura (preservazione), la conservazione si è caricata di una tensione innovativa di tipo progettuale, rivolta a conservare i processi ecologici ed a costruire nuovi rapporti tra esigenze ecologiche ed esigenze sociali ed economiche. Nei parchi naturali europei si addensano oltre che valori di naturalità, anche segni importanti della ricchezza culturale specifica dei diversi paesi e regioni, stratificazioni di pratiche territoriali succedutesi nel tempo e ormai abbandonate, di rapporti tra uomini e ambienti declinati per sempre. Una situazione cioè, quella dell Europa, ben diversa da quella dei parchi americani, canadesi o africani. Per la stessa storia e per la caratterizzazione ambientale dei parchi europei, gli aspetti naturali e quelli culturali risultano indissociabili in quanto costituiscono uno ragione dell altro. (4) Nell ambito delle ricerche CED PPN, è stata individuata una griglia interpretativa, basata sull incrocio dei dati dimensionali dei parchi naturali con la tipologia dei contesti in cui sono inseriti, che dà luogo a 5 situazioni diverse, denominate attraverso metafore: a) nature remote, parchi di consistenti dimensioni, non facilmente accessibili e in contesti poco urbanizzati; b) nature umanizzate, parchi di medie dimensioni in contesti di mediobasse pressioni; c) paesaggi rurali, parchi di modeste dimensioni in contesti di medio-basse pressioni, ovvero di dimensioni consistenti in contesti di medio-alte pressioni; d) isole assediate, parchi di piccola dimensione in contesti di media pressione, ovvero di dimensione consistente in contesti di alta pressione; e) parchi urbani, di piccola dimensione in contesti altamente urbanizzati e infrastrutturali. (5) CONSIGLIO D EUROPA, Recommandation 31 sur l avant-projet de Convention Europeenne du paysage, Quatrieme session, Congrès des pouvoirs locaux et régionaux de l Europe, Strasburgo, 1997; CONSIGLIO D EUROPA, Resolution 53 sur l avant-projet de Convention Europeenne du paysage, Quatrieme session, Congrès des pouvoirs locaux et régionaux de l Europe, Strasburgo, Per quanto concerne la legislazione italiana in materia, la legge 431/85 pone l Italia tra i paesi europei dotati da oltre un decennio di una normativa specifica di tutela del paesaggio, che impone una specifica pianificazione (piani paesistici o piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesistici ed ambientali, art. 1 bis). 184

3 Di conseguenza i parchi naturali hanno progressivamente esteso i loro obiettivi da quello primario della difesa della natura alla fruizione sociale, alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali e allo sviluppo economico e socio-culturale delle comunità locali. Questa complessificazione di situazione e di obiettivi sembra essere la ragione principale per cui si è affermata nella maggior parte dei paesi europei la pianificazione dei parchi naturali come strumento ordinario per la loro gestione. Tutti gli orientamenti internazionali ed europei sulla conservazione della natura nei parchi hanno ormai acquisito questi cambiamenti e indirizzano le politiche di gestione verso l integrazione delle diverse componenti ambientali presenti in ogni parco Parchi e territorio La situazione dei parchi naturali europei e soprattutto i cambiamenti verificatisi negli ultimi 20 anni nei processi territoriali e ambientali con la progressiva globalizzazione dei rischi ambientali, indicano l esigenza che le politiche ambientali escano dalla settorialità e dall insularizzazione in cui erano state confinate, per investire il territorio complessivo. Lo stesso territorio, d altra parte, da supporto fisico indifferenziato per i processi di sviluppo economico, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile diventa potenzialità e risorsa specifica per nuove forme di sviluppo locale dei sistemi territoriali. Questo principio è ormai inserito nei più recenti programmi e indirizzi europei sul territorio, l ambiente e lo sviluppo 7. Come già anticipato nel paragrafo precedente, la tutela paesistica sta assumendo importanza strategica nel governo del territorio europeo e per la stessa costruzione di un sistema di spazi naturali, non solo al fine di ridurre le pressioni che il contesto ambientale esercita sulle aree protette, ma soprattutto come spostamento di attenzione dalla protezione per singole aree alla valorizzazione dell intero territorio. (6) UN (United Nations), Convention on Biological Diversity, Conferenza delle Nazioni Unite sull ambiente e lo sviluppo (UNCED), Rio de Janeiro, 14/06/1992; IUCN, UNEP, WWF, Caring for the Earth. A strategy for sustainable living, Gland, 1991; IUCN-CNPPA, Action Plan for Protected Areas in Europe, IUCN, Gland, 1993; IUCN-CNPPA, Parks for Life. Action for Protected Areas in Europe, Report on the IV World Congress on National Parks and Protected Areas, Bellegarde, 1995; IUCN, THE WORLD CONSERVATION CONGRESS, Caring for the Earth, Congress Paper, October, Montreal, (7) COMMISSIONE DELLA COMUNITÀ EUROPEA, Europa Cooperazione per lo sviluppo del territorio europeo, Lussemburgo, 1995; COMMISSIONE DELLA COMUNITÀ EUROPEA DG.XI, Per uno sviluppo durevole e sostenibile. Programma politico e d azione della Comunità europea a favore dell ambiente e di uno sviluppo sostenibile, Lussemburgo, 1993; EEA (European Environment Agency), Europe s Environment. The Dobris Assessment, Copenhagen, 1995; MINISTRES RESPONSABLES DE L AMENAGEMENT DU TERRITOIRES, Schema de developpement de l espace communautaire, Noordwijk,

4 In questo cambiamento culturale si inserisce anche un evoluzione del concetto di patrimonio storico-culturale, che acquista il senso di caratteristiche storiche e culturali del sistema territoriale nel suo complesso, sulla base di un riferimento innovativo e dinamico ai lasciti del passato. Non si tratta più né di una visione del patrimonio limitata a proporne una conservazione puramente passiva, né di una attenzione gerarchizzata su singole porzioni o assetti emergenti del territorio, ma di una approccio complessivo e integrato che, a partire da singoli oggetti e parti, individua i principi fondativi e identificativi del luogo e che affianca, agli strumenti difensivi, politiche di valorizzazione e di promozione di sviluppo locale. Il patrimonio storico-culturale ereditato dal passato acquisisce dunque una dimensione riferita al presente ed alle aspettative per il futuro, attraverso il progetto di valorizzazione che lo pone in diretta relazione con obiettivi economici e sociali attuali, inscrivendolo nelle dinamiche territoriali ed assegnandogli uno specifico ruolo sociale al loro interno 8. È in questo quadro concettuale che parchi naturali e parchi culturali si avvicinano e si incontrano, uscendo ciascuno dallo specifico ambito spaziale e settoriale in cui sono nati, diventando riferimenti comuni e centrali di un progetto di tutela, di valorizzazione endogena e di sviluppo locale che investe il territorio e il paesaggio in modo integrato. 3. Dai parchi alle reti ecologiche e culturali Un passo in avanti verso la complessificazione della tutela sopra indicata è costituita da politiche di protezione ampiamente diramate sul territorio ed articolate in spazi e risorse protetti attraverso specifiche e diversificate misure e modalità e connesse ad un progetto di sviluppo locale. Tale orientamento trova un riferimento concettuale ed operativo nell approccio per reti le cui principali caratteristiche sono: un approccio proattivo, e non puramente difensivo, inserito a pieno titolo nel concetto di conservazione innovativa e cioè progettata e gestita, che quindi coinvolge l intervento di diversi soggetti relazionati tra loro; un approccio integrato per sistemi naturali, ambientali e culturali, come superamento della protezione passiva per spazi e beni isolati; un approccio multiscalare poiché investe le politiche e le azioni ai vari livelli, nazionale, regionale e locale, ognuno dei quali concorre alla costruzione del sistema attraverso il progetto e la gestione di proprie reti, relazionate tra loro; (8) F. BIANCHINI, Il rapporto tra politiche culturali e politiche urbane per la valorizzazione del patrimonio, Seminario Dipartimento Interateneo Territorio, 26 maggio

5 un approccio sinergico di conservazione, fruizione e sviluppo locale, volto a valorizzare la dotazione del territorio stimolando e aiutando le iniziative e gli interessi locali. Un progetto leader di questa strategia, che costituisce un salto di qualità rispetto alle tradizionali politiche di protezione della natura, è quello della rete ecologica europea Eeconet (The European Ecological Network), lanciato fin dal 1990 per gli spazi e le risorse naturali e ratificato nel 1993 nella Conferenza di Maastricht (Maastricht, 9-12 novembre, 1993), ormai in corso di applicazione in alcuni paesi e regioni europee 9. La concettualizzazione delle reti ecologiche, composte da core areas (che raccolgono gli habitat di maggior rilevanza ecologica), corridors (che (9) IPEE (Institut pour une Politique Européenne de l Environnement), Eeconet, Arnhem, 1991; ECNC (European Centre for Nature Conservation), Perspective on ecological networks, ECNC pubblications series Man and Nature, vol. 1, August, Arnhem Tra le esperienze più avanzate a livello europeo di applicazione di tale strategia si possono richiamare quelle dell Olanda, della Regione delle Fiandre e della Regione di Madrid. La Rete Ecologica Nazionale (REN) dell Olanda è concepita come parte integrante della più vasta Rete ecologica europea Eeconet e rappresenta probabilmente il più coerente ed esplicito disegno di infrastruttura ecologica estesa sull intero territorio nazionale. Essa integra, all interno del Piano nazionale per le politiche della natura, aree con ecosistemi d importanza internazionale (core areas) ed aree che presentano prospettive di sviluppo della natura (natural development areas) collegate da corridoi ecologici al fine di costituire un sistema fortemente interconnesso, una vera infrastruttura ecologica aperta alle regioni di frontiera. La Green Main Structure for Flanders è definita come una struttura organizzata e coerente di siti per i quali è auspicata una politica intensiva per la conservazione della natura. Essa prevede l elaborazione per ogni regione di un Master plan basato sull inventario di tutte le aree di particolare valore. Il Master plan deve definire le zone più adatte ad una espansione ottimale e accettabile delle aree di conservazione della natura, tra le quali i wildlife corridors e le buffer zones. Le categorie della rete ecologica individuate, analoghe a quelle della rete ecologica olandese, sono quattro: core areas, nature development areas, corridors e buffer zones. La Madrid ecological network prende avvio nel 1994 come programma di ricerca sulle reti di conservazione della natura con l intento di costruire la rete ecologica per la Regione di Madrid, sottoposta a forti pressioni da parte dello sviluppo urbano ed industriale e dall agricoltura di tipo intensivo. A tale scopo è stato elaborato nel 1995 dal Research Centre FGB un rapporto di discussione i cui obiettivi principali risultano: l identificazione delle componenti principali della rete; l identificazione dei processi ecologici chiave; la creazione di strumenti legali e finanziari per integrare la conservazione della natura all interno dei processi economici e sociali più ampi; la ricerca del supporto della comunità locale attraverso iniziative di informazione e di educazione. Nel rapporto sono state inoltre individuate le due principali carenze presenti nell attuale quadro conoscitivo, quali la selezione delle core areas e lo sviluppo di criteri per identificare i corridors e le buffer zones. In particolare, la costruzione della rete ecologica si basa sulle seguenti principali considerazioni: a) il network deve comprendere siti di maggior importanza per la conservazione della diversità biologica e paesistica (da un punto di vista metodologico vengono in merito proposti: l identificazione di indicatori (taxa, caratteri del paesaggio, ecc.) di diversità biologica e paesistica; l applicazione di queste variabili in modo sistematico e la definizione di criteri specifici per il resto del territorio; l identificazione di core areas e di fattori globali e locali principali; la definizione di strumenti per garantire la protezione legale); b) il network deve salvaguardare i processi ecologici e le connessioni. Devono essere protetti i caratteri naturali e culturali che si comportano come corridoi presenti nel frammentato paesaggio della Regione di Madrid. 187

6 le collegano facilitando i movimenti di dispersione e migrazione), zone di recupero e di sviluppo naturalistico, buffer zones intorno alle core areas ed ai corridors, e accompagnate da una politica di innalzamento della qualità ambientale della campagna nel suo insieme, indica la possibilità di interessare con un progetto di conservazione una pluralità di risorse e di spazi non ancora sottoposti ad alcuna forma di speciale protezione. Insieme alle reti ecologiche possono essere concepite altre reti che rispondono ad esigenze complementari come quelle della fruizione naturale e culturale, del tempo libero e del turismo. Tra le diverse reti si possono produrre effetti sinergici, sia in termini di conservazione e gestione che in termini di fruizione e di sviluppo di nuove forme di economie locali sostenibili. Le reti territoriali possono assumere il significato di vere e proprie infrastrutture ambientali riconoscibili di una innovativa configurazione del territorio, di itinerari di senso fondati sul recupero e sul riuso del patrimonio culturale e dei connessi processi di significazione, di laboratori di un azione più generalizzata e sistematica di conservazione attualizzata dei paesaggi e del territorio che coinvolge sistemi di relazioni tra soggetti locali diversi accomunati dall interesse di valorizzare risorse endogene e spazi diffusi. Questo orientamento sembrerebbe indicare un percorso virtuoso per avviare politiche e sperimentazioni in molti settori, ma convergenti sulla conservazione attiva degli spazi e delle risorse naturali, ambientali e culturali del territorio. L avvio di tali politiche ovviamente comporta una serie complessa di cambiamenti negli obiettivi e nelle azioni delle istituzioni e degli operatori, nella formazione dei piani e dei progetti per la tutela e per lo sviluppo locale, che richiedono l integrazione di diversi obiettivi, competenze e azioni e per cui risulta ineludibile il coinvolgimento delle popolazioni locali che devono assumere il ruolo di attori nel processo di valorizzazione dei loro territori. D altra parte, territorio e paesaggio sono una produzione e perciò intervenire su di essi comporta di accettare di considerare i meccanismi ed i soggetti della loro produzione e di agire sulle stesse modalità della produzione. ATTILIA PEANO* * CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali - Dipartimento Interateneo Territorio - Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, Torino. e_mail: peano@araxp.polito.it 188

7 Pubblicazioni recenti relative al Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali (CED PPN) AA.VV. - GRUPPO CED PPN - POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO INTERATENEO TER- RITORIO, UNIVERSITÀ JOSEPH FOURIER GRENOBLE 1 LAMA (a cura di), 1998, Coordinamento transfrontaliero degli strumenti di pianificazione ambientale e territoriale riferiti alle aree protette ed alle zone sensibili, Rapporto finale Progetto Interny I Italia Francia, IGA Grenoble. CED PPN, 1997, Inserto Europa-Parchi, «Parchi», n. 20. CED PPN, 1998, La gestione partecipativa nei parchi naturali europei: un progetto di studio e sperimentazione, «Parchi», n. 24. CED PPN, R. GAMBINO, 1997, Dopo Montreal, «Parchi», n. 21. CED PPN, G. NEGRINI, 1997, Iniziative di cooperazione tra parchi frontalieri contigui. Tre coppie di parchi del sistema alpino occidentale, «Parchi», n. 23. CED PPN, A. PEANO, 1997, La gestione partecipativa dei parchi naturali, «Parchi», n. 22. CED PPN - POLITECNICO DI TORINO, 1996, Ricerca europea sulla pianificazione dei parchi naturali, relazione al Convegno internazionale Parchi naturali e territorio in Europa, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 19 aprile, Torino. A. PEANO, (a cura di), 1997, Parchi naturali in Europa, il Centro di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali, in Urbanistica Dossier n. 7, supplemento al n. 155 di «Urbanistica Informazioni», capp. 1 e

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa

Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa Parco Nazionale della Sila CENTO ANNI DI PARCHI NAZIONALI IN EUROPA E IN ITALIA 12 febbraio 2010 Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa Roberto Gambino CED PPN (Centro Europeo di Documentazione

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. Regione del Veneto Servizio Forestale Regionale-Verona dott.ssa Gabriella Rivaben IL P.T.R.C. Strumento di pianificazione Adottato nel

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino)

IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino) AISRE, Aosta 20-22/09/2010 IDENTITA, QUALITA E COMPETITIVITA TERRITORIALE. SVILUPPO ECONOMICO E COESIONE NEI TERRITORI ALPINI IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino) 1. Rilevanza strategica

Dettagli

2 LE AREE PROTETTE IN EUROPA

2 LE AREE PROTETTE IN EUROPA INDICE PREFAZIONE Renzo Moschini POSTFAZIONE Ippolito Ostellino 1 INTRODUZIONE Roberto Gambino 1.1 Scopi ed impianto della ricerca 1.2 Le motivazioni 1.3 Cosa sono le Aree Protette? 1.4 La selezione delle

Dettagli

LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK

LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK Sara Belotti Dottore di ricerca in Geografia e membro del team del Laboratorio Cartografico Diathesis - Università degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale Dr Luca Bisogni Dr Giovanna

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali La Maddalena, 27-28 maggio 2016 - Cristiano Erriu La Green Economy e lo sviluppo

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030 Corrado Teofili, Federparchi EUROPARC Italia Responsabile Area Biodiversità e Conservazione Referente Carta Europea Turismo Sostenibile AREE

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo IL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO DEI NEBRODI Massimo Geraci La Politica

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Riprogettare la natura nelle metropoli

Riprogettare la natura nelle metropoli Convegno internazionale Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane 4 luglio 2016 - Base Milano, Via Bergognone 34, Milano Riprogettare la natura nelle metropoli Franco

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016- Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 26 gennaio 2017 Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali 2015 -All. 5 Doc. 11/2016- Ufficio Analisi Leggi

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Arch. Serena D Ambrogi Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE 3 4 1. CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE UNESCO 1972 Art.1. patrimonio culturale - I monumenti: opere di architettura, di scultura e di pittura monumentali, elementi

Dettagli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato

Dettagli

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO Dal Congresso Mondiale sulla Conservazione della Natura (Barcellona, 4-14 ottobre 2008) L'evento ha riunito attorno alla IUCN (Unione mondiale per la conservazione

Dettagli

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale dott. Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

LE CONFERENZE. Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10

LE CONFERENZE. Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10 Buone pratiche e tecnologie per l ambiente urbano e le città sostenibili Best practices and technologies for urban environment and sustainable cities LE CONFERENZE CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10 Dall

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni PRIN _23_09_2010 Maria Cristina Treu Carlo Peraboni I CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ IN ESTENSIONE 2 1880 1914 1950-1960 2000 Nella città in estensione sono in atto profonde trasformazioni favorite dalla

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC PROGRAMMA 2014-2015 Il contributo di ALPARC alla rete globale delle aree protette: biodiversità, connettività ecologica, cambiamento climatico e sviluppo regionale Programma 2014-2015 Approvata dalla AG

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Paesaggio definizioni, significati e politiche Corso Nazionale di formazione Insegnanti anno 2010-2011 Udine, 20 Ottobre 2010 Palazzo Florio Università degli Studi di Udine Paesaggio definizioni, significati e politiche Nadia Carestiato PAESAGGIO specchio,

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE. COMUNE di GHEDI provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE 1 RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE ADOZIONE: Delibera consigliare n. del ESAME OSSERVAZIONI:

Dettagli

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000 Aree protette Parchi, riserve e siti rete natura 2000 La mia esperienza Direttore Parco del Frignano Direttore Riserva di Sassoguidano Direttore Riserva Casse d espansione del Secchia Collaborazione con

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

A SCUOLA DI PAESAGGIO

A SCUOLA DI PAESAGGIO A SCUOLA DI PAESAGGIO 18 marzo 2013 «Educazioneal Paesaggio» Maria Chiara Zerbi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali Le principali variazioni di senso

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Integrazione per il Corso da 9 CFU. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Integrazione per il Corso da 9 CFU. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Integrazione per il Corso da 9 CFU Prof. Roberto PERNA Quale è modo migliore per salvaguardare il patrimonio archeologico? Documenti generali di riferimento Carta di

Dettagli

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS : caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti innovativi Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano,

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2882 del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 Protocollo d Intesa aggiuntivo 1 tra Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, le Regioni

Dettagli

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015 Forum partenariale Aosta, 24 marzo 2015 1 Rapporto di valutazione 2014 1. I contenuti del rapporto 2. Lo stato della Politica regionale di sviluppo 3. Evidenze e raccomandazioni 2 1. I contenuti del rapporto

Dettagli

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità? Laurea Magistrale Biodiversità e gestione degli ecosistemi Corso di BIOLOGIA della CONSERVAZIONE Roma 28 maggio 2015 AULA 7 Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale:

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571 LIFE GO PARK Abstract di progetto Progetto LIFE12 INF/IT/000571 1/10 INDICE Contesto e motivazioni pag. 3 Obiettivi del progetto pag. 7 Fasi del progetto Pag. 9 2/10 Contesto e motivazioni del progetto

Dettagli

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il valore educativo del paesaggio Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il paesaggio non è Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza

Dettagli

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Torino, 20 luglio 2016 INDICE 1. Introduzione 2. Approccio di base 3. Requisiti

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Francesco La Camera, Direttore Generale del Servizio per lo sviluppo Sostenibile Ministero dell'ambiente VERSO JOHANNESBURG Fine 2001 Completamento

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000 dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Trento, venerdì 15 settembre 2017 Natura 2000 Le aree protette del

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO LE COMMISSIONI LOCALI PER IL PAESAGGIO: UN BREVE RESOCONTO DAL LIVELLO

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola Roma, 13 october 2016 Agriculture, Food and Climate Change Session 1 CIHEAM Secretary General Statement Cosimo Lacirignola Grazie per l'invito rivolto al CIHEAM e per l onore datomi questa mattina nel

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Girolamo D Anneo, Comune di Palermo L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy nel territorio Aula Magna V. Li Donni Ex- Facoltà

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile Assemblea Nazionale della Società Italiana Design 2017 18,19 maggio 2017, Scuola Politecnica DAD, Genova Presentazione Programma di Ricerca Evoluzione socio-culturale, ambientale e tecnologica dell E-bike

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI Le strategie del PTCP nei sistemi territoriali Premessa Gli indirizzi strategici, i criteri, e le raccomandazioni riportati in ciascuna Monografia

Dettagli