Coleotteri saproxilicidella Riserva Naturale Regionale Monterano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coleotteri saproxilicidella Riserva Naturale Regionale Monterano"

Transcript

1 Coleotteri saproxilicidella Riserva Naturale Regionale Monterano Agnese Zauli Dipartimento di Scienze, Universita Roma Tre, Viale G. Marconi 446, Roma,

2 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Coleotteri saproxilici

3 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione SAPROXILICI E MOLTI XILOFAGI ECOSISTEMI FORESTALI MATURI

4 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione «Legnomorto» Necromassa legnosa Snags Standing dead trees Logs Lying dead wood La GRANDEZZA dei detriti legnosi è una variabile molto importante! BIGGER IS BETTER

5 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione «Legnomorto» Necromassa legnosa Alberi cavi

6 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Servizio ecologico Restituisconoall ecosistemala materia e l energia che ricavano dalla necromassa legnosa «Microcosmo» Costituiscono la risorsa troficariccae diversificata per molti vertebrati Partecipano al processo di «humificazione», decomposizione della sostanza organica

7 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Coleotteri saproxilici protetti

8 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione 1. Selezione di alberi cavi potenzialmente idonei 2. Posizionamento di trappole a caduta e ad intercettazione 3. Misurazione parametri ambientali 4. Controllo delle trappole 5. Smistamento e preparazione degli esemplari in laboratorio 6. Identificazione dei campioni

9 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione 1. Selezione di alberi cavi potenzialmente idonei 2. Posizionamento di trappole a caduta e ad intercettazione 3. Misurazione parametri ambientali 4. Controllo delle trappole 5. Smistamento e preparazione degli esemplari in laboratorio 6. Identificazione dei campioni

10 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione 59% SAPROXILICI 50% MINACCIATI

11 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Cerambycidae Aegosoma scabricorne(scopoli, 1763) Clytus arietis(linnaeus,1758) Herophilatristis(Linnaeus, 1767) Morimus asper(sulzer, 1776)

12 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Cerambycidae Morimus asper(sulzer, 1776) MorimusBrullé, 1832 Il rango da attribuire ai taxaad esso ascritti è da tempo controverso (Campanaro et al., 2011). La specie M. funereus Mulsant, Direttiva Habitat /IUCN categoria VU I primi risultati basati su analisi molecolari e morfologiche dimostrano come le specie finora ascritte al genere Morimussiano in realtà riconducibili ad un unica specie con un ampia variabilità morfologica e genetica. Il nome valido per questo complesso di specie è per motivi di priorità, M. asper, mentre M. funereusne diviene sinonimo (Campanaro et al., 2011). I risultati dello studio di Antonini et al. (in preparazione) implicherebbero una revisione dello stato di protezione della specie M. asper. Sarebbe auspicabile comunque che ogni attività di protezione e monitoraggio delle popolazioni prescritto dalle direttive internazionali fosse esteso a tutte le popolazioni di Morimusitaliani.

13 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Cetoniidae Cetonia aurata (LInnaeus, 1761) Gnorimus variabilis(linnaeus,1758) Netociamorio(Fabricius, 1781) Oxythyrea funesta(poda, 1761) Protaetia cuprea (Fabricius, 1775) Valgushemipterus(Linnaeus, 1758)

14 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Dermestidae Trinodes hirtus(fabricius, 1781) Elateridae Calambus bipustulatus(fabricius, 1767) Lacon punctatus(herbst, 1779) Erotilidae Triplax russica(linnaeus, 1758)

15 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Eucnemidae Melasis buprestoides(linnaeus, 1761) Lucanidae Dorcus parallelipipedus(linnaeus, 1785) Lucanus sp. Trogossitidae Nemosoma elongatum Linnaeus, 1761

16 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Lucanidae Lucanus sp. Lucanus cervus(linnaeus, 1758) vs Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, sito da cui è possibile scaricare le Linee guida per il monitoraggio e la conservazione dell entomofauna saproxilica biodiversita_fa.html%7cconservazione_gestione_fauna_flora.html%7cfauna_saproxilica.html

17 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Lucanidae Lucanus sp. Lucanus cervus(linnaeus, 1758) vs Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, sito da cui è possibile scaricare le Linee guida per il monitoraggio e la conservazione dell entomofauna saproxilica biodiversita_fa.html%7cconservazione_gestione_fauna_flora.html%7cfauna_saproxilica.html

18 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Lucanidae Lucanus sp. Lucanus cervus(linnaeus, 1758) vs Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, sito da cui è possibile scaricare le Linee guida per il monitoraggio e la conservazione dell entomofauna saproxilica biodiversita_fa.html%7cconservazione_gestione_fauna_flora.html%7cfauna_saproxilica.html

19 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Lucanidae Lucanus sp. Lucanus cervus(linnaeus, 1758) vs Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, progetto CKmap

20 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione La coleotterofaunasaproxilicasembra essere ben rappresentata, con specie xilofaghe, saproxilofaghe,fungivore, predatrici Sono presenti famiglie e specie legate sia alle diverse fasi di decomposizione della necromassalegnosa che alle diverse parti del legno ad esempio tra quelle legate alla zona subcorticale e floematica sono presenti Anobiidaee Scolytidae; mentre tra quelle legate alla zona più interna, xilematica, sono presenti Buprestidaee Cerambycidae. Sono state rilevate sia specie comuni le quali risultano essere effettivamente le più abbondanti, che specie rare o elusive che nel campione sono sufficientemente rappresentate. Sono sono presenti tutti gli elementi di un sistema eterogeneo, che ne valorizzano e accrescono la complessità e lo rendendolo potenzialmente stabile e funzionale. D altra parte, gli alberi vetusti che presentano cavità non sono presenti in maniera omogenea spazialmente, poiché o sono raggruppati in aree ristrette oppure risultano individui singoli e piuttosto isolati.

21 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione Conservazione Evitare il taglio di alberi senescenti che già presentano cavità o infestazioni fungine, se non ci si trova in una situazione di evidente e dimostrato conflitto con le misure di sicurezza pubblica. Dopo l esecuzione dei tagli si suggerisce di lasciare sul posto una quantità elevata di legno morto, sotto forma di ceppaie, tronchi decapitati in piedi e/o caduti a terra. Non lasciare nei boschi accumuli di legname tagliato e destinato ad essere asportato, durante il periodo riproduttivo degli insetti saproxilici(maggio-luglio), per evitare che questi depongano le uova in luoghi in cui le larve non potranno completare il loro sviluppo. Valutare la possibilità di un programma di interventi per la cavitazione artificiale degli alberi e di inoculazione di funghi saproxilici, secondo le procedure predisposte dal Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" di Verona (CNBFVR) (Cavalli & Mason, 2003; Mason et al., 2003).

22 1. Introduzione 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 4. Discussione 1. Cataste di legna Conservazione 2. Box nido per entomofauna saproxilica 3. Piramidi di legna

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano

Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano Relazione sui sopralluoghi effettuati nella Riserva Naturale Regionale Monterano Prof. Paolo Audisio, Full Professor of Zoology Dipartimento di Biologia Animale e dell'uomo Via Borelli 50 I - 00185 ROME

Dettagli

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP Franco Mason Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana Carabinieri, Verona Natura 2000 è il principale

Dettagli

PROGETTO MIPP Monitoraggio degli insetti con la partecipazione pubblica Progetto LIFE 11 NAT/IT/000252

PROGETTO MIPP Monitoraggio degli insetti con la partecipazione pubblica Progetto LIFE 11 NAT/IT/000252 PROGETTO MIPP Monitoraggio degli insetti con la partecipazione pubblica Progetto LIFE 11 NAT/IT/000252 Segui il MIPP su: www.lifemipp.eu Alessandro Cini CRA-ABP, CNBF cini.ales@gmail.com Con il contributo

Dettagli

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione A3 - Projects definition for the concrete actions Relazione tecnica Indicatore # 6 Beneficiario

Dettagli

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Introduzione La legge n. 10 del 14 gennaio 2013, oltre a dettare regole per lo sviluppo degli spazi verdi

Dettagli

La fauna associata ai microhabitat CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO

La fauna associata ai microhabitat CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO La fauna associata ai microhabitat CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO Supporto pratico per le attività di rilievo Introduzione Il valore ecologico I microhabitat

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Il legno morto e la sua importanza per la salvaguardia degli ecosistemi forestali. Deadwood is the richest habitat in a healthy forest (Keith Kirby)

Il legno morto e la sua importanza per la salvaguardia degli ecosistemi forestali. Deadwood is the richest habitat in a healthy forest (Keith Kirby) Il legno morto e la sua importanza per la salvaguardia degli ecosistemi forestali Deadwood is the richest habitat in a healthy forest (Keith Kirby) Cosa è il legno morto? Tutto il materiale legnoso in

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI. Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI. Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini Emiliano De Santis Servizio Monitoraggio e Sorveglianza PARCO NATURALE

Dettagli

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani % Stadi evolutivi delle fustaie di pino nero (IFNC 2005) 100 90 80 70 68,2 60 50 40 30

Dettagli

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità Dott. For. Alessandro Pasini InBioWood Ubicazione aree di intervento Il paesaggio delle Valli Grandi Veronesi Le 4P di InBioWood PIANTAGIONI impianti

Dettagli

5.7 Studio della Coleotterofauna

5.7 Studio della Coleotterofauna 5.7 Studio della Coleotterofauna Il presente studio, effettuato sul territorio del SIC Lago di Serranella e Colline di Guarenna,, ha avuto come obiettivo la compilazione di una checklist dei coleotteri

Dettagli

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana S. Hardersen, F. Mason MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona MONUMENTO NATURALE RISERVA NATURALE

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

TESEO, UN NASO A SERVIZIO DELLA SCIENZA

TESEO, UN NASO A SERVIZIO DELLA SCIENZA DA COMPAGNI DI GIOCO A VALIDI AIUTANTI IL PASSO È STATO BREVE. GRAZIE A UN FIUTO PORTENTOSO, I CANI SONO ORMAI UNA RISORSA DA SFRUTTARE IN MOLTI CAMPI, DALLA SICUREZZA ALLA MEDICINA PASSANDO PER LA LOTTA

Dettagli

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Compagnia delle Foreste Collana I boschi vetusti Corona P., Biscaccianti A. B., De Paulis S., Di Santo D., Giuliarelli D., Mattioli W., Portoghesi L., Ravera S., Ferrari B. BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

LA NECROMASSA IN FORESTA

LA NECROMASSA IN FORESTA LA NECROMASSA NELL ECOSISTEMA LA NECROMASSA IN FORESTA Ecosistema composto da : - alberi vivi - suolo - corsi d acqua - legno morto (necromassa) Ruolo nella dinamica degli ecosistemi e nella creazione

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

Roma, 11 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 11 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 11 ottobre 2017 Il migliore amico del coleottero Osmo-dog è il primo esempio di cane molecolare adoperato per il monitoraggio non invasivo dello stato di conservazione del coleottero

Dettagli

Recuperare le pinete degradate e migliorare il clima il progetto LIFE FoResMit

Recuperare le pinete degradate e migliorare il clima il progetto LIFE FoResMit Recuperare le pinete degradate e migliorare il clima il progetto LIFE FoResMit Alessandra Lagomarsino Il problema del degrado delle pinete Le conifere, tra cui i pini, sono stati utilizzate a partire dalla

Dettagli

Bosco di Fontenovello

Bosco di Fontenovello Bosco di Fontenovello Lembo di faggeta (10 ha) con struttura complessa caratterizzata da: PNGSML PNGSML Area di studio individui arborei secolari di grandi dimensioni dalla significativa presenza di legno

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell Appennino. Progetto LIFE+11 NAT/IT/ N 5/2016

Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell Appennino.   Progetto LIFE+11 NAT/IT/ N 5/2016 N 5/2016 Progetto LIFE+11 NAT/IT/000135 Beneficiari: Ente Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Università di Roma La Sapienza Dipartimento

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Il protocollo di monitoraggio per Rosalia alpina

Il protocollo di monitoraggio per Rosalia alpina Il protocollo di monitoraggio per Rosalia alpina Campanaro Alessandro 1,2, Redolfi De Zan Lara 1,2, Antonini Gloria 3, Hardersen Sönke 2, Chiari Stefano 1,4, Cini Alessandro 5, Mancini Emiliano 4, Mosconi

Dettagli

SIC IT Meandri di San Salvatore. Misure specifiche di conservazione

SIC IT Meandri di San Salvatore. Misure specifiche di conservazione SIC IT4010006 Meandri di San Salvatore Misure specifiche di conservazione Gennaio 2018 Sommario 1. Descrizione generale del sito... 3 2. Misure specifiche di conservazione... 4 2.1 Obiettivi generali e

Dettagli

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti

Dettagli

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA Piano Vomano 22 settembre 2011 A C D G B F E K I J H LE UNITÀ

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Sessione: Selvicoltura, biodiversità, fauna Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Pozzuolo del Friuli UD) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti funzionali Conservazione ed estensione

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

La conservazione degli insetti saproxilici: il contributo degli alberi monumentali e del progetto InNat

La conservazione degli insetti saproxilici: il contributo degli alberi monumentali e del progetto InNat La conservazione degli insetti saproxilici: il contributo degli alberi monumentali e del progetto InNat Franco Mason, Livia Zapponi Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità

Dettagli

IL PROGETTO LIFE EREMITA: FORESTE VETUSTE FUORI DALLE STORICHE FORESTE CASENTINESI?

IL PROGETTO LIFE EREMITA: FORESTE VETUSTE FUORI DALLE STORICHE FORESTE CASENTINESI? IL PROGETTO LIFE EREMITA: FORESTE VETUSTE FUORI DALLE STORICHE FORESTE CASENTINESI? PROGETTO LIFE EREMITA Azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d'acqua

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) DIFESA

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Franca De Ferrari Regione Piemonte Settore Foreste franca.deferrari

Dettagli

8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia * In un anno la superficie boscata è cresciuta dello 0,25%: sono 624 gli ettari a disposizione di ogni lombardo. * L incremento di massa legnosa in un

Dettagli

Monitoraggio della coleotterofauna saproxilica

Monitoraggio della coleotterofauna saproxilica CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 Monitoraggio della coleotterofauna saproxilica - 2014 AZIONE E.2.3 AUTORI Francesca

Dettagli

Natura 2000 e foreste

Natura 2000 e foreste Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA) La necessità di governance per rafforzare l efficacia e l efficienza della

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Corso di Biologia della Conservazione

Corso di Biologia della Conservazione Corso di Biologia della Conservazione 2014-2015 Risposta alla crisi della Biodiversità: Direttiva Habitat Programmi di Conservazione della Biodiversità: Programma LIFE + Progetti di Conservazione della

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola

Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola 1 Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola Marco Rastelli * Pierfranco Cavazzuti ** Gianfranco Curletti *** Gli Insetti dei Parchi Regionali e dei Siti di Interesse Comunitario studiati nell'ambito

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Monitoraggio di alcune specie di invertebrati di interesse comunitario. a cura di Serena Corezzola

Monitoraggio di alcune specie di invertebrati di interesse comunitario. a cura di Serena Corezzola Monitoraggio di alcune specie di invertebrati di interesse comunitario a cura di Serena Corezzola IN BREVE Invertebrati in Lombardia: Stato delle conoscenze Come può contribuire la Rete Territoriale Specie

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

ERASMUS+ LIFE UNA SINERGIA DI SUCCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE

ERASMUS+ LIFE UNA SINERGIA DI SUCCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE ERASMUS+ LIFE UNA SINERGIA DI SUCCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE Monica Palazzini, Cristina Barbieri 16 novembre 2018 Corte di Giarola Collecchio (PR) LIFE EREMITA Coordinated actions to

Dettagli

Dinamica del legno morto in foresta

Dinamica del legno morto in foresta Giornata di studio INTRODUZIONE ALLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE 22 settembre 2011 Piano Vomano di Crognaleto - TE Dinamica del legno morto in foresta Fabio Lombardi Dipartimento

Dettagli

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo Gestione di ambienti naturali OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL er Puzzetascia 2 CH-6513 Monte Carasso Switzerland +41.91.829 16 81 Tel +41.91.835 52 30 Fax info@oikos2000.com www.oikos2000.com

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7090 Seduta del 18/09/2017

DELIBERAZIONE N X / 7090 Seduta del 18/09/2017 DELIBERAZIONE N X / 7090 Seduta del 18/09/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano Giovanni Liotta Basilica di S. Ambrogio, Milano Porta Maggiore: stato fitosanitario 0 Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Basilica di S. Ambrogio PORTA

Dettagli

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Attività industriale Foto: www.sardegnaenatura.it Attività

Dettagli

Interventi forestali per il ripristino degli habitat legati alla necromassa

Interventi forestali per il ripristino degli habitat legati alla necromassa CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DÌ HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 Interventi forestali per il ripristino degli habitat legati alla necromassa Francesco

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

IL RUOLO ECOLOGICO DELLA NECROMASSA FORESTALE PER LA CONSERVAZIONE DI SPECIE MINACCIATE

IL RUOLO ECOLOGICO DELLA NECROMASSA FORESTALE PER LA CONSERVAZIONE DI SPECIE MINACCIATE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÁ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali IL RUOLO ECOLOGICO DELLA NECROMASSA FORESTALE PER LA CONSERVAZIONE DI SPECIE MINACCIATE

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA G. LIOTTA MUSEO WOLFSONIANA - GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti 0 Giovanni Liotta MUSEO WOLFSONIANA GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti Genova,

Dettagli

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi Giulia Amato e Mauro Masiero Etifor Srl 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

PROGRAMMA UE LIFE Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/ EREMITA

PROGRAMMA UE LIFE Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/ EREMITA PROGRAMMA UE LIFE 2014-2020 Programma di azione per il clima e l ambiente PROGETTO LIFE EREMITA LIFE14 NAT/IT/000209 EREMITA Il PROGETTO LIFE EREMITA Regione Emilia-Romagna partner incaricato del coordinamento

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Strategia Biodiversità Svizzera

Strategia Biodiversità Svizzera Département fédéral de l'environnement, des transports, de l'énergie et de la communication DETEC Office fédéral de l'environnement OFEV Strategia Biodiversità Svizzera Conservazione della biodiversità

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di: Ecologia e Dasometria Course title: Ecology and Dasometry SSD dell insegnamento AGR/05 CFU 12 Ore 112 Codice Esame

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 03 marzo 2016 } Quali operatori offrono in Italia la diagnosi energetica? } Si tratta veramente di diagnosi energetica? Energy & Strategy Group

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 150 del 12/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 150 del 12/09/2014 Decreto Dirigenziale n. 150 del 12/09/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

Il Progetto LIFE+ del mese

Il Progetto LIFE+ del mese Il Progetto LIFE+ del mese LIFE11 NAT/IT/000252 Beneficiario coordinatore: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Biodiversità Project manager: Franco Mason E-mail: franco.mason.cnbfvr@gmail.com Sito web:

Dettagli

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO Elia Russo Via Benedetto Croce Is B5 Portici (NA) TELEFONO 3450343284-081483196 E-MAIL NAZIONALITÀ eliarusso85@gmail.com Italiana LUOGO E DATA DI NASCITA San Giorgio

Dettagli

Il protocollo di monitoraggio per Lucanus cervus

Il protocollo di monitoraggio per Lucanus cervus Il protocollo di monitoraggio per Lucanus cervus Marco Bardiani 1,2, Stefano Chiari 1,3, Emanuela Maurizi 1,3, Massimiliano Tini 3, Ilaria Toni 2, Agnese Zauli 1,3, Alessandro Campanaro 1,2, Giuseppe Maria

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984) BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984) L Ente-Parco pone in vendita un pioppeto specializzato in piedi, radicato in località Garzaia

Dettagli

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018 Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Viale della Fiera 8, 40127 Bologna tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA C I T T À D I B O R D I G H E R A SERVIZIO GIARDINI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA Bordighera ha iniziato a combattere contro il Punteruolo rosso nell Aprile

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco COMUNE DI LUSEVERA ELABORATO N. 01 perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco VERS. 01 REV. 00 PROFESSIONISTA INCARICATO CONSULENTI

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino Corso per rilevatore biometrico BIOMETRIA La biometria (bios=«vita»; metros=«misura») è la scienza che studia la misurazione delle variabili morfologiche degli organismi di una popolazione. I dati biometrici

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

GLI ALBERI VETUSTI DEL PARCO LA MANDRIA

GLI ALBERI VETUSTI DEL PARCO LA MANDRIA GLI ALBERI VETUSTI DEL PARCO LA MANDRIA 1 Indice 1. Introduzione..pag.3 2. Cosa sono gli alberi vetusti?...pag.3 3. Il censimento degli alberi vetusti nel Parco La Mandria..pag.4 4. Ruolo ecologico degli

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE CIDIE IN REGIONI CASTANICOLE DEL NORD ITALIA

MONITORAGGIO DELLE CIDIE IN REGIONI CASTANICOLE DEL NORD ITALIA MONITORAGGIO DELLE CIDIE IN REGIONI CASTANICOLE DEL NORD ITALIA Marradi, 24 novembre 2018 MARRADI (FI) PRODUZIONE 2018 MARRADI (FI) RACCOLTA 2018 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE CIDIE DEL CASTAGNO

Dettagli

LIFE NATURA COBICE CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON

LIFE NATURA COBICE CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON LIFE NATURA COBICE CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON 1) SINTESI DEI RISULTATI 2) ACTION PLAN Cristina Barbieri SINTESI DEI RISULTATI Obiettivo globale: la conservazione dello

Dettagli