EFFETTI DELLA PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE SU GRANDI RILEVATI IN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DELLA PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE SU GRANDI RILEVATI IN"

Transcript

1 EFFETTI DELLA PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE SU GRANDI RILEVATI IN TERRA: ANALISI PARAMETRICHE Angelo DELLO RUSSO Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) angelodr@unisannio.it Stefania SICA Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) stefsica@unisannio.it Armando Lucio SIMONELLI Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) alsimone@unisannio.it Sommario A seguito di alcuni eventi sismici disastrosi, come il terremoto che nel 2009 ha colpito la città di L Aquila e dintorni, è emersa la necessità di studiare in maniera più approfondita i fenomeni di propagazione delle onde sismiche in siti prossimi alla sorgente. Si è riscontrato, infatti, che terremoti di magnitudo non particolarmente elevata possono indurre effetti al suolo molto gravosi, a causa della ridotta distanza sito-sorgente. Negli ultimi anni, prevalentemente in ambito sismologico, si stanno intensificando gli studi sui fenomeni di dislocazione e di direttività, entrambi aspetti peculiari del moto sismico in prossimità della sorgente (condizioni near-source). L oggetto della presente nota è quello di evidenziare l importanza degli effetti di sorgente sulla risposta sismica di grandi rilevati in terra, allorquando tali opere sono ubicate in prossimità di faglie attive. In particolare, è stato effettuato uno studio parametrico che evidenzia il ruolo degli effetti near-source sul moto sismico alla base del rilevato, in funzione delle dimensioni dello stesso e della sua posizione rispetto alla zona di rottura, che è parte integrante del modello numerico sviluppato. 1. Caratteristiche del moto sismico in prossimità della sorgente. Le peculiarità del moto sismico in condizioni near-source sono molteplici. Si riscontrano: la presenza di spostamenti residui a piano campagna, ovvero evidenze in superficie della faglia (fling-step); valori elevati di PGA, PGV e PGD se paragonati a registrazioni effettuate lontano dalla sorgente (condizioni far-field) per terremoti di pari magnitudo; la presenza di una non trascurabile componente verticale del moto, rispetto alle due componenti orizzontali; l arrivo pressoché contemporaneo delle onde S e P, per via della ridotta distanza sito-sorgente; l impossibilità di disaccoppiare gli effetti delle onde S e P, rispettivamente sulle componenti verticali ed orizzontali (il fronte d onda raggiunge la superficie con un inclinazione che può essere anche molto lontana da quella sub-verticale, tipica di siti sufficientemente lontani dal meccanismo focale); la dipendenza del contenuto in frequenza del segnale dal meccanismo focale, dalla direzione e dal verso di propagazione della frattura, nonché dalla mappa di scorrimento alla sorgente e dalla posizione relativa sito-sorgente. Inoltre, in prossimità della sorgente il segnale sismico in superficie (ovvero, al tetto del bedrock) ha una forma spettrale bimodale almeno su una delle componenti del moto (Somerville, 2005). Si riscontra, infatti, un elevato contenuto energetico alle alte frequenze, fenomeno che è la diretta conseguenza del breve percorso sorgente-sito effettuato dall onda sismica. Il picco spettrale alle basse frequenze è, invece, attribuibile alla presenza di una componente impulsiva indotta dal fenomeno della direttività in avanti, cioè nella direzione di propagazione della rottura. In merito alle implicazioni nel campo dell ingegneria civile, è importante caratterizzare sia il particolare contenuto in frequenza sia l asincronismo del segnale sismico al tetto del bedrock. Per quanto concerne quest ultimo aspetto, la risposta simica di grandi opere (dighe, rilevati stradali,

2 gallerie, ponti, condotte), può essere significativamente influenzata da effetti cinematico-dinamici riconducibili alla propagazione near-source. Gli studi parametrici effettuati hanno l obiettivo di evidenziare il ruolo che gli effetti near-source possono avere sul moto simico alla base di un rilevato tipo, in funzione delle dimensioni dello stesso e della sua posizione rispetto alla zona di rottura, che è parte integrante del modello numerico sviluppato. Questa problematica è particolarmente sentita per le grandi dighe in terra, in quanto un differente moto sismico di base potrebbe indurre nel corpo diga stati tensio-deformativi sfavorevoli per le condizioni di sicurezza dell opera (incremento di cedimenti differenziali, fratture dell elemento di tenuta, etc.). 2. La modellazione numerica. Il sistema faglia, sottosuolo, opera è stato analizzato come problema piano (geometria 2D). Il sottosuolo ha forma rettangolare, con dimensioni 200km x 20km, in direzione rispettivamente orizzontale e verticale. Il dominio di analisi è stato suddiviso in due strati (figura 1): il primo, da piano campagna fino alla profondità di 250m, è costituto da materiale più soffice assimilabile a un terreno limo-argilloso; il secondo, invece, è modellato come substrato rigido. A piano campagna è stato posizionato un rilevato di forma trapezoidale, che potrebbe rappresentare la sezione trasversale di una diga in terra. A tutti i materiali del modello è stata attribuita una legge costitutiva di tipo visco-elastico lineare, fatta eccezione per la zona interessata dalla generazione e propagazione della rottura in corrispondenza della faglia. L interfaccia lungo la superficie di rottura, che si estende per circa 5 km, è stata modellata con una legge elasto-plastica tipo Tresca, con limite nella zona a trazione (tension cutoff). Per quanto concerne lo smorzamento, è stata utilizzata la formulazione di Rayleigh con parametri definiti tramite singola frequenza di controllo. In particolare, al bedrock è stato assegnato uno smorzamento, pari allo 0.5% in corrispondenza della frequenza propria dello strato (pari a Hz), mentre al terreno sovrastante è stato assegnato uno smorzamento del 5% in corrispondenza della frequenza di 0.40 Hz (frequenza naturale del banco di terreno su roccia). Al contorno del modello 2D sono stati posti smorzatori viscosi, secondo la trattazione proposta da Lysmer e Kuhlemeyer (1969). La dimensione degli elementi della mesh è stata fissata in funzione delle velocità di propagazione delle onde di taglio nei singoli materiali del modello, in modo da simulare correttamente la propagazione delle onde sismiche fino a una frequenza di 5 Hz. In prossimità della faglia la mesh è stata infittita notevolmente, per modellare l innesco e la propagazione del fenomeno di rottura all interno della roccia. Ciò ha permesso di generare un contenuto alle alte frequenze di tipo pseudo-casuale direttamente alla sorgente. Nelle tabelle 1 e 2 si riportano i parametri assegnati ai differenti materiali del modello e all area di faglia. Fig. 1. Diverse posizioni del rilevato rispetto al piano di faglia

3 Zone Densità, (kg/m 3 ) Coefficiente di Poisson, Velocità delle onde di taglio, V S (m/s) Damping (%) Rilevato % Terreno % Roccia % Tab. 1. Parametri meccanici dei diversi materiali del modello a comportamento visco-elastico lineare Zona Densità, (kg/m 3 ) Coefficiente di Poisson, Velocità delle onde di taglio, V S (m/s) Damping (%) Coesione (MPa) Faglia % 150 Tab. 2. Parametri meccanici assegnati all area di faglia inclusa nel modello Modello della sorgente. Nello studio parametrico, ispirandosi ai meccanismi sorgente di differenti faglie attive nella regione appenninica, la faglia è stata posizionata tra 7 e 5 km di profondità rispetto al piano campagna, con un angolo di immersione ( dip ) intorno ai 20 e un estensione orizzontale di 5 km (l asse baricentrico della faglia coincide con quello del modello geometrico, come schematizzato in figura 1). La magnitudo momento attesa, in funzione della sola estensione spaziale della faglia, è di circa 5 gradi (Zollo e Emolo, 2011). Il punto di enucleazione della rottura coincide con il punto più immerso della faglia e la propagazione avviene dal basso verso l alto e, quindi, da sinistra verso destra. La direzione dello scorrimento è stata imposta parallela al piano di faglia e con verso concorde alla direzione di propagazione della rottura. La sorgente è stata simulata utilizzando (i) un modello di tipo cinematico - ossia sono state assegnate delle leggi in velocità (Haskell, 1964; Madariaga e Boschi, 1983) in corrispondenza dei nodi della mesh in cui la sorgente è stata discretizzata - combinato con (ii) un modello dinamico come indicato in Virieux e Madariaga (1982). Le componenti verticali e orizzontali di tale moto sono state ottenute mediante scomposizione vettoriale del vettore velocità diretto lungo la direzione di immersione. Per simulare correttamente il processo di rottura all interfaccia, per ciascun nodo della sorgente è stato determinato lo sfasamento temporale tra l istante dell innesco della rottura nel punto focale (ipocentro) e l inizio del moto nel nodo considerato. Per la stima dello sfasamento temporale si è considerata una velocità di propagazione della rottura (V CR ) pari all 80% della velocità di propagazione delle onde di taglio nella roccia (V S ). Nelle analisi eseguite si sono ipotizzati quattro differenti andamenti della storia temporale del vettore velocità di scorrimento all interfaccia superiore della faglia. Ciascun input nodale è stato, inoltre, differenziato in termini di ampiezza e di durata della rottura (Madariaga, 1976). Ciò ha permesso di generare una distribuzione più realistica degli scorrimenti sulla sorgente estesa (mappa di slip non uniforme). Nota: = durata del processo di rottura al singolo nodo (rise time) Tab. 3. Funzioni di velocità di scorrimento (slip) ai nodi della sorgente (Hisada e Bielak, 2003)

4 Si sottolinea che le funzioni di slip riportate in tabella 3, opportunamente scalate in ampiezza, sono state utilizzate per definire le leggi di variazione nel tempo della forza puntuale assegnata ai singoli nodi della mesh lungo il piano superiore di faglia prima del raggiungimento delle condizioni di rottura. Per la determinazione dell ampiezza della forza nodale si è fatto riferimento alla relazione proposta in letteratura, che lega il momento sismico alla forza stessa (Aki e Richards, 1980; Madariaga e Boschi, 1983; Festa, 2004). I risultati che verranno mostrati in seguito si riferiscono ad una funzione di slip di tipo triangolare, che alla sorgente genera un più elevato contenuto in alte frequenze. Durante le fasi di innesco e propagazione della rottura, lo scorrimento del lembo inferiore della faglia è stato impedito mediante ulteriori vincoli interni Modello del rilevato. Nello studio parametrico sono stati considerati rilevati di forma trapezoidale di differente altezza (da 40 a 100 m) e con rapporto tra la base maggiore e l altezza di circa 6:1. In questa nota, per brevità, si illustreranno soltanto i risultati relativi al rilevato di altezza 40 m, in quanto è tipico di varie dighe in terra presenti in area appenninica. Al fine di studiare l effetto della distanza tra sito (diga) e sorgente (faglia) sono state condotte numerose analisi in cui, lasciando inalterata la posizione della faglia, è stata spostata l ubicazione del rilevato, così come illustrato schematicamente in figura 1 e riportato in tabella 4 (coord. X dell asse del rilevato). Trattandosi di analisi preliminari, in tale studio si è ipotizzato un regime di pressioni interstiziali nullo. Tale ipotesi semplificativa non compromette la finalità dello studio parametrico, che è quella di valutare il tipo di propagazione sismica che investe l opera (tabella 4) e la variabilità del moto sismico alla base della stessa. Identificativo dell analisi Coordinata X (m) (asse rilevato) N F.F. N F.F. N D.I. N D.I. N D.I. N D.I. N N.F. N2-500 N.F. N0 0 N.F. N1 500 N.F. N N.F. N D.A. N D.A. N D.A. N D.A. N D.A. N F.F. N F.F. N F.F. N F.F. Note: D.A.: Direttività in Avanti D.I.: Direttività Inversa Tipo di propagazione N.F.: Effetto sorgente (Campo vicino) F.F.: Nessun Effetto (Campo Libero) Tab. 4. Posizioni dell asse del rilevato tipo nell analisi parametrica 3. Risultati delle analisi parametriche. I risultati ottenuti hanno evidenziato l importanza degli effetti sia di campo-vicino (near-field) sia di direttività (tabella 4) al variare della posizione del rilevato rispetto alla sorgente. La direttività è un fenomeno di particolare importanza nella propagazione near-source connessa alla coincidenza tra la direzione sito-sorgente, il vettore scorrimento e la direzione di propagazione della rottura alla sorgente.

5 Si è riscontrata una notevole variazione del segnale al tetto del bedrock, in termini di accelerazione massima (PGA) e di contenuto spettrale del segnale. È importante evidenziare che il valore massimo dell accelerazione (figura 2) si ha sempre in corrispondenza dell epicentro o comunque all interno della proiezione in superficie dell area di faglia. In questa zona non è, infatti, trascurabile il contributo dei termini di propagazione di campo vicino. Gli andamenti di PGA tendono a decadere significativamente (i valori si riducono del 70% circa) nel raggio di 10 km dall epicentro, distanza per cui gli effetti di campo vicino diventano trascurabili (Aki e Richards, 2002). A causa degli effetti di direttività si osserva, invece, un secondo picco, soprattutto sulla componente verticale del moto, e un decadimento meno repentino con la distanza, a 3-7 km dall epicentro. Questo effetto è dovuto proprio al fenomeno della direttività in avanti, in quanto è presente solo nella direzione di propagazione della rottura e assume la massima intensità proprio nella zona in cui il prolungamento della faglia incontra il piano campagna. In tale zona l analisi numerica restituisce una storia temporale di velocità di tipo impulsivo, così come già indicato in letteratura (Baker, 2007; Chioccarelli et al., 2009). L interessante aspetto ingegneristico dei risultati su esposti è la variabilità del moto sismico che si può avere alla base del rilevato in condizioni near-source. In ingegneria geotecnica sismica è prassi utilizzare un unico segnale di input per eseguire simulazioni numeriche nel dominio del tempo. Tale ipotesi non è più valida se il sito è prossimo alla sorgente sismica. Ciò è evidenziato negli istogrammi di figura 3, dove, con riferimento al rilevato N0 di tabella 4 (asse rilevato coincidente con il baricentro della faglia), sono mostrati i valori massimi di accelerazioni (con i rispettivi segni) calcolati in alcuni punti posti alla base del rilevato. Si osserva che i valori massimi di accelerazione sono molto diversi in ampiezza e segno. Inoltre essi risultano asincroni, con differenze temporali lungo la base dell opera spesso rilevanti (superiori anche al secondo), se paragonate ai tempi di percorrenza dell onda sismica. Per valutare le differenze del moto sismico in termini di contenuto spettrale, in figura 4 si riportano gli spettri di Fourier degli accelerogrammi calcolati alla base del rilevato nell estremo di monte, in mezzeria e a valle, per entrambe le direzioni del moto. Si osserva una perfetta coincidenza delle forme spettrali fino a 0.8 Hz e 1.2 Hz, rispettivamente per la componente orizzontale e verticale. Per valori più alti di frequenza, gli spettri lungo la base del rilevato si differenziano marcatamente. PGA [m/s 2 ] direz. X direz. Y Coordinata X [m] Coordinata X [m] Fig. 2. Valori di PGA lungo la superficie del deposito (l asse della sorgente corrisponde alla coordinata x=0). PGA [m/s 2 ] direz. X direz. Y Fig. 3. Valori delle accelerazioni massime in direzione orizzontale (x) e verticale (y), calcolate lungo la base del rilevato N0.

6 Fig. 4. Spettri di Fourier dei segnali calcolati lungo la base del rilevato N0 nei punti (A), (B) e (C). 4. Conclusioni. Le modellazioni matematico-numeriche finalizzate allo studio della risposta sismica di siti e/o opere geotecniche tipicamente si effettuano applicando uno stesso input sismico in corrispondenza della formazione rigida di riferimento (bedrock) e supponendo la direzione di propagazione del moto sismico verticale. Tali ipotesi risultano inadeguate nei casi in cui il sito è molto prossimo alla sorgente sismica (condizioni near-source) e l opera oggetto di studio ha dimensioni rilevanti (grandi rilevati, dighe, etc.). In tali condizioni, si può avere una notevole variabilità spaziale del moto sismico per cui l utilizzo di un unico input nel modello numerico può portare a previsioni errate. Gli aspetti della propagazione sismica near-source vanno opportunamente considerati, specialmente nella valutazione della risposta sismica di grandi opere cui è associata una esposizione elevata, come le dighe. Bibliografia Aki K., Richards P. (1980). Quantitative Seismology. Theory and Methods, Freeman, San Francisco. Baker J.W. (2007). Quantitative Classification of Near-Fault Ground Motions Using Wavelet Analysis. Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 97, No. 5, pp , October Chioccarelli E., De Luca F., Iervolino I. (2009). Preliminary Study of L Aquila Earthquake Ground Motion Records. Disponibile a sito RELUIS: Festa G. (2004). Slip imaging by isochron back projection and source dynamics with spectral element methods. PhD Thesis in Geophysics, XVI cycle, Haskell N.A. (1964). Total energy and energy spectra density of elastic waves from propagating fault. Bulletin of the Seismological Society of America 54, Hisada Y., Bielak J. (2003). A theoretical method for computing near fault ground motion in a layered halfspaces considering static offset due to surface faulting, with a physical interpretation of fling step and rupture directivity, Bulletin of the Seismological Society of America 93(3), pp Lysmer J., Kuhlemeyer R.L. (1969). Finite dynamic model for infinite media. J. Eng. Mech. Div. ASCE, 95: Madariaga R. (1976). Dynamics of expanding circular fault. Bulletin of the Seismological Society of America 66, Madariaga R., Boschi E. (1983). Earthquake Source theory: a review. Bull., Polar Proj. OP-O3A4, Earthquakes: Observation, Theory and Interpretation, Amsterdam, North-Holland, vol. 65, no. 4, pp Raylegh L. (1945). Theory of Sound. Vol. I, Dover Publication, New York. Somerville P.G. (2005). Engineering characterization of near fault ground motions. URS Corporation, Pasadena, CA, USA NZSEE Conference. Virieux J., Madariaga R. (1982). Dynamic faulting studied by finite difference method. Bulletin of the Seismological Society of America 72, Zollo A., Emolo A. (2011). Terremoti ed onde. Liquori Editore.

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli [ 68 ] 9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila Iervolino I. Università di Napoli 9.1 Direttività e azione sismica strutturale Al verificarsi di un evento sismico, le zone vicine alla sorgente

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6 Progetto RELUIS DPC 2005-2008 2008 Assemblea annuale 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia Risultati del primo di progetto Udine 22-23

Dettagli

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO Johann Facciorusso Università di Firenze johannf@dicea.unifi.it Claudia Madiai Università di Firenze clau@dicea.unifi.it Sommario

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Kick-off Meeting - Reluis3 - RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Lorenza Evangelista Anna d Onofrio Francesco Silvestri Napoli - 27/3/214 Assetto geomorfologico e tettonico dell intera

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Caratteristiche del moto sismico al sito

Caratteristiche del moto sismico al sito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Risposta Sismica Locale Prof. Ing. Claudia Madiai Caratteristiche del moto sismico al sito Le caratteristiche

Dettagli

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO Angelo DELLO RUSSO Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) angelodr@unisannio.it Stefania SICA Dipartimento di

Dettagli

Progetto S3. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Centro di Ricerche Sismologiche di Udine

Progetto S3. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Centro di Ricerche Sismologiche di Udine Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro di Ricerche Sismologiche di Udine Progetto S Studio dell interazione tra suolo-edificato nel comune di Bonefro Rapporto redatto da:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ISTITUTO DI IDRAULICA STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL

Dettagli

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

comportamento dei pendii in condizioni sismiche Effetti sismici locali e modelli geotecnici Brescia 2//24 comportamento dei pendii in condizioni sismiche s y (t) s x (t) s (t) Sebastiano Rampello Ordinario di Fondazioni e opere di sostegno sebastiano.rampello@uniroma.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

Schema illustrativo delle cavità ipogee. Sezione del colle di Castelnuovo.

Schema illustrativo delle cavità ipogee. Sezione del colle di Castelnuovo. Analisi della risposta sismica locale di cavità sotterranee con Flac 2D: il caso di Castelnuovo (AQ) Scheda tecnica tratta dalla tesi di laurea di Francesco Calabretta Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

(Boscherini et al., 2013).

(Boscherini et al., 2013). MICROZONAZIONE SISMICA DI UMBERTIDE: ANALISI NUMERICA M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano Premessa. Nella presente nota si illustrano i risultati

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE

SICUREZZA E CONSERVAZIONE L INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE SPAZIALI DELL EVENTO SISMICO SUL DANNEGGIAMENTO STRUTTURALE L. PETTI 1, I. MARINO 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno SOMMARIO Il terremoto aquilano

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

ACQUA TECNO. Progettazione. Committente. Dirigente: Ing. Luca Carretti. Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi. Arch.

ACQUA TECNO. Progettazione. Committente. Dirigente: Ing. Luca Carretti. Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi. Arch. Progettazione Committente ACQUA TECNO Dirigente: Ing. Luca Carretti Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi Arch. Vittoria Biego Titolo elaborato Elaborato A.2185 PRP Scala Data Luglio 2017

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

ACQUA TECNO. Progettazione. Committente. Dirigente: Ing. Luca Carretti. Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi. Arch.

ACQUA TECNO. Progettazione. Committente. Dirigente: Ing. Luca Carretti. Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi. Arch. Progettazione Committente ACQUA TECNO Dirigente: Ing. Luca Carretti Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Olivi Arch. Vittoria Biego Titolo elaborato Elaborato A.2185 PRP Scala Data Luglio 2017

Dettagli

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE ALCUNI ELEMENTI DI BASE (da Indirizzi e

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4. Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara ( km w della stazione PON) il --11 alle ore. (IT) Rete di monitoraggio microsismico del Comune di Ferrara Convenzione

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna silvia.castellaro@unibo.it Roma, 13.10.2015 2 è lo stimatore

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta: Introduzione L articolo 3, comma 10 del D.L. 74/2012, convertito in legge 122/2012, prevede che la verifica di sicurezza delle norme vigenti degli edifici in cui si svolgono attività produttive dipenda

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA RADIAZIONE ACCELEROMETRICA: IL CASO DELLA SEQUENZA SISMICA UMBRO-MARCHIGIANA

SIMULAZIONE DELLA RADIAZIONE ACCELEROMETRICA: IL CASO DELLA SEQUENZA SISMICA UMBRO-MARCHIGIANA GNGTS Atti del 17 Convegno Nazionale 07.08 A. Emolo e A. Zollo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi Federico II di Napoli Napoli SIMULAZIONE DELLA RADIAZIONE ACCELEROMETRICA: IL CASO

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Sistema di

Dettagli

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1) Sismicità nel Gargano: modello di velocità 1D delle onde sismiche dall inversione dei tempi di arrivo delle fasi P ed S di eventi registrati dalle reti sismiche OTRIONS e INGV M. Michele (1), S. de Lorenzo

Dettagli

7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente estesa

7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente estesa 7. MODELLAZIONE DEL MOTO DEL SUOLO ATTESO PER VARI SCENARI SISMICI P. Suhadolc, F. Vaccari, F. Romanelli, A. Saraò, G.F. Panza, F. Mollaioli, L. Decanini 7.1 Stima realistica dell input sismico con sorgente

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG Angelo Amorosi Dipartimento di Ingegneria delle Acque e Chimica, Politecnico di Bari a.amorosi@poliba.it Daniela Boldini Dipartimento

Dettagli

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011) INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011) Con gli articoli dedicati alla Risposta Sismica Locale sono stati affrontati

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Vulnerabilità sismica Aspetti della modellazione di strutture in muratura

Vulnerabilità sismica Aspetti della modellazione di strutture in muratura Vulnerabilità sismica Aspetti della modellazione di strutture in muratura AUTORI: Ing Corrado Prandi Corso Cavour, 20 - CORREGGIO progettista Ing Roberto Giangualano HARPACEAS Srl Viale Richard, 1 MILANO

Dettagli