PROGRAMMA INTERSETTORIALE DI PARTENARIATO CON LA MUNICIPALITA DI CHONGQING.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA INTERSETTORIALE DI PARTENARIATO CON LA MUNICIPALITA DI CHONGQING."

Transcript

1 ROMA 27 gennaio 2013 PROGRAMMA INTERSETTORIALE DI PARTENARIATO CON LA MUNICIPALITA DI CHONGQING. Presentazione, scopi e proponenti. Con questo documento si delinea un Programma di attività attualmente in corso di svolgimento nella Municipalità a Statuto Speciale di Chongqing, con l auspicio che esso possa risultare di interesse complessivo per l azione condotta dal Governo Italiano in Cina, ed essere posto al servizio anche di altri attori interessati ai mercati della Cina Sud Occidentale. Nei paragrafi che seguono si descrivono le linee di intervento costitutive del Programma: 1. Attività di collaborazione con l'università di Chongqing, situazione e possibili sviluppi in termini di accordo quadro; 2. Partenariati in materia di Sviluppo urbano e Sostenibilità energetica della Municipalità di Chongqing ; 3. Studio di Fattibilità sulle opportunità per il trading italiano dal nuovo sistema logistico e ferroviario intercontinentale di Chongqing (Eurasian Land Bridge). Il Programma può anche generare occasioni di presenza istituzionale e culturale italiana in Chongqing, funzionali ad un complessivo rafforzamento di immagine del sistema Italia: - Evento di presentazione dell offerta interuniversitaria italiana in Chongqing; - L Architettura Italiana per la Cina, mostra con presentazione del Concept Italiano (già realizzato) per il Recupero del Dalitang, monumento simbolo di Chongqing (in concomitanza con la Green Building & Decoration Fair di maggio 2013); - Adesione al Simposio Italia-Chongqing in materia di Energia ed Ambiente, proposta dall Istituto per l Energia di Chongqing. Per ciascuna di queste iniziative sono in corso verifiche di fattibilità, con buona prospettiva di copertura autonoma dei costi. Il Programma è realizzato nei settori di rispettiva competenza dalla Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (che ha costituito nel 2007 a Chongqing l Istituto di Cultura Italiana Galileo Galilei) e dalla Fondazione A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma, che operano sulla base di un accordo di mutua collaborazione (profili istituzionali, asset e personalità impegnate sono descritti in Appendice). Il programma può quindi operare sulla base di strutture dedicate, sia in Italia che in Cina, e perseguire simultaneamente la cooperazione universitaria e l internazionalizzazione dei settori di attività collegati. Il programma si ispira alla metodologia del partenariato internazionale di reciprocità, che implica l azione di istituzioni con forte radicamento territoriale, e valorizza i nuovi strumenti con cui la legislazione italiana 1

2 intende favorire l internazionalizzazione di distretti e settori economici (in particolare, le Reti di Imprese, ex lege 30 luglio 2012, n.122). Questa impostazione potrebbe condurre ad intese quadro di partenariato con la Municipalità di Chongqing, per le quali sembrano sussistere oggi circostanze negoziali favorevoli (determinate, in generale, dalla esigenza della nuova leadership di qualificarsi come interlocutore di rango internazionale, e sostenere i ritmi di sviluppo accesi dalla leadership precedente). Per le finalità di internazionalizzazione le linee di intervento sono state individuate e disegnate sulla base di una attenta analisi delle esigenze di fatto e delle politiche di sviluppo di Chongqing, e degli interessi simmetrici del sistema Italia. Le aree di attività sono loro strettamente integrate sotto il profilo funzionale e finanziario, contribuendo ciascuna a massimizzare i risultati delle altre. I servizi per operatori terzi (introduzione, accompagnamento, sviluppo contrattuale, analisi) possono così essere erogati a costi marginali estremamente contenuti. 1. Partenariato interuniversitario con la Chongqing University: situazione e prospettive di formalizzazione istituzionale. Il collegamento con l Università di Chongqing prende le mosse nel 2004 con la visita di Stato del Presidente Ciampi, per iniziativa della S. S. Sant'Anna di Pisa. L'Università di CQ sovrintende a diversi college per un totale di oltre studenti. Ha recentemente avviato un intenso percorso di internazionalizzazione (cui stanno rispondendo USA, Australia, Germania) in cui l Italia è invitata ad inserirsi. Nello sviluppo del Programma di partenariato, la A.A.M. Architettura Arte Moderna ha aggiunto alle iniziative della S.S.Sant'Anna, un ampia azione per promuovere interessi e proposte didattiche da parte di progettisti e teorici del territorio, della città, dell'architettura e del design, che partecipano alle sue attività, spesso essendo essi stessi ordinari di facoltà di Architettura ed Ingegneria. L azione di sensibilizzazione ha trovato risposta positiva presso importanti Università e Scuole di alta formazione. Oltre alla A.A.M. Architettura Arte Moderna, aderiscono all iniziativa le Facoltà di Architettura della Sapienza, Roma Tre, Reggio Calabria, Matera, Politecnico di Bari (lo IUAV di Venezia sta considerando la possibilità di partecipare). La LUISS Guido Carli B.S. è interessata a realizzare un Master in tema di Management dello Sviluppo Urbano e Territoriale. La Assoknowledge, organismo confindustriale dedicato alle imprese innovative, curerà la partecipazione delle Corporate Universities italiane, specie nelle materie delle tecnologie ICT e della Logistica. La Facoltà di Diritto Romano della Sapienza che gestisce con l Università di Tor Vergata il Centro di Studi sulla Codificazione e la Formazione del Giurista in Cina, assicurerebbe il modulo didattico in diritto dell urbanistica. La Fondazione Bioarchitettura estenderebbe a Chongqing il Master in Architettura sostenibile che oggi svolge su base europea. 2

3 E quindi possibile presentare all Università di Chongqing una proposta di offerta didattica che copre gli ambiti fondamentali dell Architettura, del Design, della Pianificazione Urbana e Territoriale, e promette di favorire ampi collegamenti per le industrie italiane dei settori collegati 1. Il Progetto prevede di concentrare l offerta su corsi master e di dottorato, che si svolgerebbero in parte in Cina e soprattutto in Italia. Ciò in maniera da coprire i costi sulla base delle tariffe di equilibrio normalmente in vigore sul mercato internazionale. L iniziativa avrebbe comunque anche l effetto di rafforzare in Chongqing l offerta italiana di corsi universitari di base, secondo il modello già promossi dal Governo italiano in altre città e Paesi. Nel corso del mese di dicembre 2012 è stata manifestata al Ministero degli Affari Esteri la richiesta di indire una riunione tra gli Istituti Universitari coinvolti, in modo da solidificarne il coordinamento e legittimarne le spese per missioni in Cina. Ove recepito l interesse del Ministero, l offerta di partenariato didattico in materia in Design, Architettura e Sviluppo della Città Sostenibile potrebbe divenire oggetto di un Accordo Quadro Interuniversitario con l Università di Chongqing, e preludere ad una rapida attivazione dei progetti formativi (evitando le lungaggini preliminari degli accordi bilaterali di Ateneo). Lo stesso Rettorato della Chongqing University ha condiviso l impostazione che la didattica (proprio per il suo carattere post-lauream) sia occasione di contatti tra imprese e focalizzata sulle tematiche rilevanti per lo scambio commerciale. In tal modo, radicando in Chongqing specialisti e docenti italiani nelle materie strategiche dello sviluppo, il Programma universitario sarebbe acceleratore delle iniziative di partenariato economico di cui ai paragrafi che seguono. 2. Partenariati in materia di Sviluppo urbano e Sostenibilità energetica della Municipalità di Chongqing, partecipazione ad eventi e simposi sul tema Habitat ed Energia. Per mettere a fuoco l'intreccio tra innovazione/crescita urbana di CQ ed i nuovi possibili mercati per l'industria italiana dell'ambiente, dell energia e dei materiali da costruzione, la S.S. Sant Anna e la A.A.M. Architettura Arte Moderna, hanno dato luogo ad un Osservatorio sulle Politiche di Sviluppo di Chongqing che si opera presso il citato Istituto Galileo Galilei di Chongqing. Come prima iniziativa l Osservatorio ha varato una apposita ricerca di campo, dal titolo "Prospettive dell'edilizia ecosostenibile nella Municipalità di Chongqing", tema che è parte integrante della questione energia/ambiente adottata come priorità nella programmazione della Municipalità (e riaffermata nel recente Plenum del PCC come prioritaria sia per le amministrazioni nazionali che per quelle territoriali). La ricerca rende risultati per fasi 2, e fin da ora ha permesso di rilevare problemi ed opportunità connessi alla realizzazione della politica di miglioramento edilizio di CQ. In estrema sintesi, dalla ricerca emerge come il collocamento sul mercato cinese di servizi professionali di progettazione sia assolutamente 1 Vi è anche da segnalare che è anche in corso di sviluppo un azione di sensibilizzazione nei confronti di istituzioni dell arte e della cultura (Accademia di Brera, Roma Europa Festival, Fondazione Puccini di Torre del Lago) nell ipotesi di aprire una partnership con il College di Chongqing sulle arti sceniche e figurative. 2 La ricerca è condotta da giovani ricercatori, che vengono seguiti dall Italia e da Chongqing, ed è basata su interviste ad immobiliaristi ed altri opinion leader, con rilevazioni dirette e statistiche raccolte localmente. 3

4 fondamentale per il trading dei prodotti correlati 3 : è necessario porre professionisti italiani nelle sedi ove assumono le scelte su tecnologie e materiali impiegati. Queste osservazioni confermano l impostazione complessiva del Programma qui proposto, che integra l accompagnamento all internazionalizzazione di impresa, con l offerta di alta formazione, e di servizi professionali di progettazione. Nel corso dello svolgimento dell indagine di terreno sono stati accesi importanti contatti con personalità del sistema locale dell Habitat e dell Energia. A seguito di questi contatti è stato siglato un importante Accordo di collaborazione tra l Istituto di Chongqing per l Energia e l Istituto Galileo Galilei in rappresentanza del Programma, per favorire la presenza di imprese e professionalità italiane sui mercati di Chongqing. In particolare è stato manifestato interesse ad una forte presenza italiana nell ambito di due Eventi: A. Decoration & Green Building Fair, evento annuale importante che si tiene nelle giornate del 14 e 15 di maggio; B. Simposio Sino Italiano su Energia e Ambiente in Chongqing, evento mai prima d ora realizzato, proposto dall Istituto per l Energia di Chongqing (in una data da definirsi). Le due manifestazioni possono essere occasione per una importante presenza istituzionale italiana. Per sottolineare l importanza dei due appuntamenti in una strategia di radicamento italiano in Chongqing, si sottolinea che: La Decoration & Green Building Fair (unica nel settore per la Cina Occidentale) si caratterizza per unire al tema tecnologico quello dell estetica e delle applicazioni di design. In tal modo costituisce una occasione estremamente favorevole per il brand e le competenze italiane: il nesso tra tecnologie e qualità del design è l elemento di forza che può caratterizzare il brand del nostro Paese nella competizione internazionale sulle tecnologie per il territorio. Infine, la Fiera può essere l'occasione per presentare simultaneamente l'offerta italiana sui due mercati complementari del prodotto e della progettazione. La partecipazione alla Fiera potrebbe essere occasione per una importante manifestazione culturale: si potrà organizzare una importante Mostra della architettura contemporanea italiana per la Cina 4, e si potranno esibire alle Autorità della Municipalità i concept di progettazione che la A.A.M. Architettura Arte Moderna ha già realizzato per il recupero del Dalitang, monumento simbolo della Città di Chongqing. 3 Il tema quest ultimo emerso anche nel corso di una recente conversazione con il Direttore dell Ufficio ICE di Shanghai, dott. Maurizio Forte. Sotto i profili di mercato, la Ricerca indica come componenti attese di una offerta partenariale e commerciale dall estero: - una crescente domanda per dispositivi da applicare all'edilizia (Isolamenti termici, Riscaldamento a pavimento, Condizionamento, Geotermia, nuove soluzioni per l'energia rinnovabile); - urgente esigenza di servizi professionali di alto livello, sia in materia di certificazione delle realizzazioni, che in materia di armonizzazione tra qualità tecnica e design dell'architettura. 4 Nella circostanza, oltre alla esibizione di modelli e prototipi delle più recenti realizzazioni dell Architettura Italiana in Cina (Progetti di Fuxas, Gregotti, Cucinella, Occhiuto, ed altri) si potrebbe presentare l auspicata edizione in lingua cinese del testo L Architettura Italiana per le Città della Cina realizzata dalla Accademia Nazionale di San Luca in occasione dell Expò di Shanghai 2010 (attualmente disponibile in italiano ed inglese). 4

5 Il Simposio Italia-Chongqing su Energia e Ambiente permetterebbe un incontro di alto livello tra istituzioni, università, imprese e progettisti in materia di energia ed ambiente dando il via ad un percorso di interscambio non solo di competenze, ma anche di capitali ed impianti, aprendo la geografia economica di Chongqing ad un ampio partenariato con le principali industria italiane. L iniziativa permetterebbe altresì di raccordare il partenariato con Chongqing lungo il consolidato sentiero di cooperazione istituzionale dell Italia con la Cina in materia di Ambiente ed Energia. La Scuola Superiore Sant Anna e la A.A.M. Architettura Arte Moderna, in virtù dei loro storici collegamenti con gli ambienti leader sia nella ricerca applicata che nella progettazione architettonica ed urbana, possono assicurare il più alto livello nella concettualizzazione e nella partecipazione agli eventi sopra menzionati. L azione volta a costituire gruppi di interesse imprenditoriali per gli eventi sopra menzionati è stata già avviata. La metodologia di associazione adottata dal Programma prevede l individuazione ed il coinvolgimento attivo di leader di Rete, istituti ed imprese che da anni promuovono ricerche, coordinamenti, modelli contrattuali e strategie di mercato in relazione alle tematiche dell innovazione ambientale e territoriale, in Italia ed in Europa. Soggetti, quindi, in grado di canalizzare nel tempo molteplici imprese nelle aree di mercato aperte in Chongqing. I consensi acquisiti permettono di prevedere la partecipazione di Reti di Impresa collegate alle: - tecnologie ICT applicate ai trasporti innovativi (mobilità elettrica), risparmio di energia in ambito industriale e residenziale; - innovazioni costruttive in grado di abbattere le esigenze energetiche degli edifici, e dispositivi di micro- generazione di energia, domotica; - innovazioni tecnologiche connesse al riciclo delle materie industriali sulla base di tecnologie (di concezione italiana) con impatto ambientale drasticamente ridotto e meno esigenti di energia. Per tali scopi, i progetti operativi per la partecipazione italiana a tali eventi verranno sottoposti ad ICE, Camere di Commercio, SIMEST, Ministero dell Ambiente. Sulla base di fondi prevalentemente UE - dedicati alla internazionalizzazione di Reti di Impresa si studieranno le modalità per finanziare la presenza di operatori dell industria italiana. 3. SdF sulla Ferrovia Transeurasia (CQ-Europa) e connesso sistema di Free-Trade Area: trading versus delocalizzazione In una prospettiva di accordo quadro per l introduzione dell offerta italiana nello sviluppo della Municipalità di Chongqing, e più in generale della Cina Sud Occidentale, una speciale attenzione merita l analisi delle nuove imponenti infrastrutture di collegamento internazionale recentemente realizzate e diventate operative in Chongqing: - la linea ferroviaria diretta Chongqing-Dortmund, detta Transeurasia, entrata in operatività nel febbraio dello scorso anno; - l infrastruttura logistica di Cuntan Bonded Area nella regione urbana di Liangjiang, già operatva ed in via di ulteriore espansione, strettamente connessa al nuovo arco di ferrovie ed autostrade che innervano la Cina Occidentale, ed all asta fluviale che da queste regioni conduce a Shanghai. Nel loro insieme, le due infrastrutture sono al centro del programma di sviluppo della Municipalità di Chongqing. Si può dire che costituiscano una sorta di prolungamento territoriale, un arto che proietta la metropoli nella piattaforma intercontinentale, al servizio del pensiero strategico di Chongqing (in questo 5

6 legame tra assetto fisico ed intenzionalità strategica risiede il senso profondo per cui Chongqing è una smart city ): - costituiscono il supporto fisico fondamentale per la caratterizzazione di Chongqing come metropoli internazionale, con ruolo di capitale economica per il ben più vasto spazio territoriale della Cina del sud-ovest. Questi asset sono specialità di Chongqing. Ed assicurano alla metropoli un ruolo di leadership nel Piano di Sviluppo Nazionale, quand anche ad essa si affiancasse Chengdu in uno schema di condensazione metropolitana a grande scala, non nuovo in Cina 5 ; - stanno dando vita ad una nuova condensazione di edifici residenziali e direzionali, sono destinate a produrre non solo una trasformazione dell economia, ma anche una trasformazione della sociologia, sollecitata ad integrarsi con quella dei Paesi Europei e non Europei coinvolti nella nuova relazione infrastrutturale 6 - infine, il loro successo costituisce banco di prova della nuova dirigenza politica insediata in Chongqing dopo il rinnovo degli organi di Governo Nazionale intervento nel recente Plenum del PCC. Per tutti questi motivi la coppia di sistemi infrastrutturali è al centro dell attenzione del presente Programma, sia per l impostazione delle attività di ricerca universitaria su città e territorio, sia per l allestimento di una base analitica di conoscenze nell interesse delle imprese italiane. Sia, più in generale, per valutare la fattibilità di una impostazione negoziale del rapporto Italia - Chongqing centrata sull offerta di partecipazione alla questione decisiva dello sviluppo locale. Gli enti di Chongqing preposti alle due infrastrutture sono stati oggetto di approfondite interviste nel corso delle analisi di campo. In rapida sintesi, essi sono sembrati ansiosi di accogliere nuove proposte di partnership, allo scopo di posizionare le nuove infrastrutture logistiche sul percorso di break-even (che è in ritardo specie per la carenza di trasporto generato dall'europa). Sono quindi disponibili in questa fase a favorire l'incremento della domanda concedendo tariffe fuori mercato e speciali condizioni di accesso, quali trasporti sperimentali, e raccordo con vagoni provenienti da linee ferroviarie diverse (che possono essere aggregati alla Transeurasia al suo passaggio della frontiera con la Russia). In questo contesto, l'idea di una politica di incoraggiamento della domanda di trasporto proveniente dall'italia è particolarmente ben vista. Ciò sembra giustificare la realizzazione di un apposito studio di fattibilità sulla convenienza per l'italia ad utilizzare il sistema Transeurasia + Free Trade Area di CQ, può essere da sviluppare in due step: a - analisi di convenienza a promuovere traffici dall Italia sulla base del tracciato attuale della linea (Chongqing-Duisburg: 12/14 gg); b - proposta di un tracciato supplementare, con diramazione sul sistema intermodale veneto-padano ed i porti mediterranei (previsione a 2 anni, con rilancio del Corridoio V). 5 Geografie di sviluppo condensate su polarità metropolitane di grande scala sono quelle che legano Guangzhou a Shenzhen, ed a nord il pendolo Pechino a Tianjin. Questa metodologia dii politica regionale spiega la recente concentrazione di investimenti anche in Chengdu. Destinati che siano a confermarsi o meno i rumours che predicono anche per quest ultima città l acquisizione dello status di Municipalità; 6 Già oggi si avverte in città una presenza significativa di giovani professional provenienti dalle Repubbliche ex sovietiche ed una offerta culturale ispirata alla modernizzazione del retaggio di quei Paesi e della Cina interna. 6

7 Per l Italia, tra le questioni centrali dell'analisi di fattibilità vi è la verifica dell'ipotesi che la Transeurasia+FTArea determini, con riferimento ai mercati emergenti della Cina Centrale, un rovesciamento della convenienza tra strategie di localizzazione in Cina e strategie di trading, migliorando dunque i nostri risultati di export. Questo fenomeno sembra particolarmente interessante per settori quali: macchine utensili (da proporre alle numerose zone industriali in corso di sviluppo) e abbigliamento (la modernizzazione dei mercati interni alla Cina esige oggi metodologie commerciali che si approssimano alla metodologia del just in time). Al solo scopo di sottolineare l importanza della Linea Transeurasia nello scambio globale tra l Europa e la Cina basti considerare che la compagnia navale danese Maersk Line, per reagire alla concorrenza della nuova linea ferroviaria, ha immediatamente lanciato un nuovo servizio marittimo Daily Maersk basato su trasporti quotidiani, per eguagliarne la trasparenza e la rapidità dei tempi di consegna. Risorse per condurre lo studio menzionato per il quale l ICE e Confindustria hanno mostrato interesse - sono attualmente in corso di reperimento APPENDICE Soggetti attuatori del Programma La Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, istituzione prestigiosa nel campo dell istruzione universitaria e della ricerca, favorisce da molti anni le relazioni di partenariato tra le istituzioni e le imprese della Regione Toscana con la Cina. Ha avviato le relazioni con le Università cinesi a seguito dell impulso alla cooperazione bilaterale avutosi con la visita a Pechino del Presidente Ciampi nel 2004, opera a Chongqing ed a Pechino, con programmi di scambio in materia di ricerca scientifica ed applicazioni tecnologiche, e promuove lo svolgimento di corsi di dottorato e post-dottorato nelle materie del management d impresa riconoscimento accademico in Italia e Cina. Ha dato luogo all insediamento in Chongqing dell Istituto di Cultura Italiana Galileo Galilei, ed in Pisa dell Istituto di Cultura Cinese Confucio espressione dell Università di Chongqing. Il Direttore di entrambi gli Istituti, prof. Nicola Bellini, è stato insignito a Pechino del dicembre u.s. dei titolo di Miglior Direttore di Confucio nel Mondo per l anno L'Istituto di Cultura Italiana Galileo Galilei in Chongqing, di cui è coordinatore residente il dott.mattia Bellomi, promuove un intenso scambio di relazioni accademiche per conto di diverse Università italiane, ed ha da tempo in atto una attività di monitoraggio sulla trasformazione di Chongqing e dei relativi mercati, attività già apprezzata dagli Uffici dell'ice in Cina e dalla Direzione Internazionalizzazione di Confindustria. Accompagna numerose missioni imprenditoriali ed istituzionali in Cina ed in Italia (Regione Toscana in particolare) in collaborazione con Toscana Promozione. 7 Il Prof. Nicola Bellini è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa. Dal 2009 al 2011 è stato direttore dell'istituto per la programmazione economica della Toscana (IRPET). E Fellow della Regional Studies Association e Membro della Academy of Social Sciences (U.K.). Dal 2005 coordina lo sviluppo delle attività della S.S.Sant Anna in collaborazione con la Chongqing University. Dal 2007 è direttore del Galileo Galilei Italian Institute creato presso la Chongqing University. Dal 2008 presiede l Advisory Board dell Istituto Confucio di Pisa di cui è co-direttore dal gennaio E' inoltre Presidente della Associazione Toscana Cina Insieme. 7

8 L attività dell istituto si avvale anche di un numero significativo di giovani funzionari che parlano italiano e cinese, e sulla presenza di stagisti universitari. Tale importante capitale umano consente lo svolgimento delle attività di Osservatorio segnalate nei paragrafi del Programma. A.A.M. Architettura Arte Moderna è istituzione attiva dal 1978 nei campi della critica e della promozione dell arte, dell architettura e dell urban design. Fondata dal Prof.Francesco Moschini, ordinario presso il Politecnico di Bari ed attualmente anche Segretario Generale dell Accademia Nazionale di San Luca. La A.A.M., dispone della più ampia raccolta di disegni d architettura oggi esistente in Italia, ed ha realizzato innumerevoli pubblicazioni ed iniziative di primaria importanza nel settore. La A.A.M. ha preso parte all EXPO di Shanghai avviando con la Cina un dialogo culturale e professionale sulle materie del disegno urbano e lo sviluppo delle metropoli. Presso il Polo Tecnologico Tiburtino di Roma, dove opera in partnership con la FGTecnopolo, società leader di ingegneria, dispone di un importante spazio espositivo per modelli d architettura, uffici ed attrezzature per la progettazione, lo svolgimento di workshop di carattere formativo ed il coordinamento industriale. Coordinatore delle attività per la Cina è il dott. Giulio Lamanda 8. 8 Il Dott. Giulio Lamanda è Direttore del Progetto Cina della A.A.M. Architettura Arte Moderna, fondazione dedicata alla promozione dell Arte, dell Architettura e dell Urban Design (il cui Presidente, prof.francesco Moschini, è anche titolare dell Accademia Nazionale di San Luca), presente in Cina dall EXPO di Shanghai Dal 1984 al 2002, è stato membro del Nucleo di Valutazione del Ministero dell Economia (oggi MISE), con gli incarichi, tra gli altri, di Coordinatore dei Gruppi di Lavoro Aree Urbane e Metropolitane ed Internazionalizzazione. Dal 2002 al 2009, Coordinatore del Nucleo di Valutazione ex lege 144/89 del Ministero degli Affari Esteri, seguendo in particolare l istruzione della Politica di Internazionalizzazione delle Regioni, ed il Comitato Intergovernativo Italia- Cina, in particolare con focus sui temi della cooperazione tra aree metropolitane. 8

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010 Conferenza Stampa Italia degli Innovatori 2011-2012 Roma, 21 dicembre 2010 1 Sommario Il progetto Italia a degli Innovatori 2011/2012 0 I Workshop dell innovazione Il sito internet t dell Agenzia 2 Il

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing.

Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing. Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing. Autori della Proposta Segue nel testo una riflessione sulle ipotesi

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON: CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli