Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo"

Transcript

1 1 A.M. 2012

2 2 1 1 Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico benché conoscessero anche l arco. I greci perfezionarono, in maniera progressiva e mirabile, misure, proporzioni e forme delle colonne (1) e della sovrastante architrave (2). Questo insieme di elementi prese il nome di «ordine architettonico». 2

3 Sistema trilitico o trilite (dal greco tri - tre, lithos - pietra): è una struttura formata da due grandi pietre disposte in verticale e una terza pietra appoggiata orizzontalmente sopra di esse, a formare una sorta di portale. È una struttura piuttosto comune nei monumenti megalitici; fra gli esempi più celebri si possono citare Stonehenge e i templi preistorici di Malta. 3

4 Templi megalitici di Malta a.c. 4

5 Gli ordini architettonici, in ambito greco, si uniformarono a tre grandi stili: il dorico, lo ionico e il corinzio. Questi tre stili hanno diverse zone geografiche e diversi periodi d origine: il dorico trovò le prime applicazioni nell area occidentale della Grecia intorno al VIII sec. a.c.; lo ionico sorse nell area orientale della Grecia e in Asia minore intorno al VI sec. a.c.; il corinzio si sviluppò intorno l area di Corinto intorno al IV sec. a.c. 5

6 IL TEMPIO GRECO I templi sorgevano in posizione dominante, rispetto ai luoghi abitati dai greci, in siti che prendevano il nome di «acropoli», ma restavano edifici inaccessibili ai fedeli. Essi erano la dimora della divinità, e non edifici destinati ad accogliere fedeli come saranno invece gli edifici di culto cristiani, ed erano accessibili solo ai sacerdoti. Pertanto la loro funzione estetica era essenzialmente di «segnare» un luogo con una presenza monumentale, che andava percepita nel suo solo aspetto esterno. E quindi, sarà proprio l aspetto esteriore dei templi a ricevere le maggiori attenzioni estetiche, acquistando una valenza plastico-figurativa mai prima raggiunta. Atene: Acropoli con il Partenone 6

7 Il tempio greco aveva una tipologia ben precisa: si costituiva di una stanza principale naos (cella) che era il luogo dove era conservata la statua della divinità cui era dedicato il tempio; a questo nucleo centrale, si affiancavano altri ambienti, destinati a funzioni religiose; il tutto aveva inizialmente solo un portico anteriore, che poi si estese a tutto l edificio con un colonnato continuo, che costituirà l immagine più tipica del tempio greco. Paestum Tempio di Nettuno V sec. a.c. 7

8 Le colonne sono scanalate, così da creare effetti chiaroscurali di maggior evidenza rispetto ad una colonna liscia. Atene Partenone 8

9 ENTASI Le colonne inoltre non sono dei perfetti cilindri, ma si restringono verso l alto, rigonfiandosi ad un terzo dell altezza. L'entasi e le scanalature danno uno slancio verso l'alto alla colonna. 9

10 INTERCOLUMNIO L intercolumnio (distanza fra le colonne) avrà sempre misure molto calibrate per evitare il crollo dell architrave. Side - Turchia 10

11 CORREZIONI OTTICHE E, come se ciò non bastasse, si sperimentano per fini estetici vedasi il caso del Partenone deformazioni volute, sì da correggere effetti di distorsione ottica, quali la curvatura leggermente arcuata dello stilobate o l inclinazione delle colonne leggermente piegata verso l interno. 11

12 L inclinazione delle colonne d angolo verso l interno (Aegina) La curvatura dello stilobate (Partenone) 12

13 DENOMINAZIONI Il tempio prendeva varie denominazioni a seconda della posizione delle colonne, onde abbiamo: a) il tempio in antis che fu il primo tipo a sorgere, con due colonne e due pilastri (ante) che sono la continuazione dei muri laterali sulla facciata; b) doppiamente in antis, se la facciata posteriore ha le ante; c) prostilo se alle ante o pilastri della facciata anteriore si sostituiscono le colonne; d) amphiprostilo se le colonne si sostituiscono alle ante anche posteriormente; 13

14 e) periptero se ha una fila di colonne tutt'intorno; f) pseudo diptero se il tempio ha una sola fila di colonne e la seconda fila è incastrata nei muri laterali della cella; g) diptero se ha una doppia fila di colonne; 14

15 Il tempio prende ancora denominazioni speciali in base al numero di colonne del pronao (o parte anteriore del tempio). Se ha quattro, sei, otto, dieci o dodici colonne si chiama tetrastilo, esastilo, ottastilo, decastilo, dodecastilo. Atene il Partenone: pianta tempio periptero ottastilo 15

16 Tempio diptero decastilo- Tempio di Apollo a Didima (Didymaion) Turchia (TR) 16

17 GLI ORDINI CLASSICI Un ordine è sostanzialmente costituito da una colonna con base, da un capitello e dalla trabeazione sovrastante. Nei tre diversi stili varia soprattutto la forma del capitello, che ne permette la immediata riconoscibilità: semplice nell ordine dorico, con due volute nell ordine ionico, a canestro con foglie d acanto nell ordine corinzio. Ma non è solo il capitello a differenziare i tre ordini. L ordine, infatti, è un sistema modulare che permette di dimensionare la costruzione di un edificio partendo dal solo diametro della colonna. Stabilito la misura del diametro, l altezza della colonna era fissata per convenzioni comunque suscettibili di modifiche da un numero che ne dava il rapporto con il diametro. E così, altri rapporti numerici fissavano la dimensione degli altri elementi, dal plinto di base al capitello, dall altezza della trabeazione alla distanza tra le colonne detta intercolumnio, con un insieme di regole che variavano da ordine ad ordine. 17

18 Il sistema di regole che fissava questo sistema di modularità, rispondeva a due esigenze principali: quella statica, che permetteva di rispettare i limiti di resistenza delle strutture e dei materiali impiegati, e quella estetica, che consentiva di ottenere edifici ben proporzionati ed armoniosi. Selinunte Tempio di Hera - 470/460 a.c. 18

19 Gli stili od ordini greci, come pure i romani, furono chiamati classici per la loro perfezione, sicché servirono e servono tuttora di modello all'architettura, e si chiamano ordini per significare la disposizione perfetta delle parti che li compongono. L ordine consta di tre parti principali: basamento, colonna e trabeazione. Sulla colonna sta il capitello e su questo poggia la trabeazione composta di architrave, fregio e cornice. 19

20 Il tetto poggia sulla cornice, che anteriormente e posteriormente forma un triangolo detto frontone, e la parte interna timpano. Agrigento tempio della Concordia ( a.c.) periptero esastilo 20

21 Sul frontone esistono dei piccoli mattoni ornati, che si chiamano acroteri (1) e sul culmine un mattone ornato più grande, chiamato antefissa (2) Antefissa a testa femminile Fine del VI secolo a.c. Terracotta Provenienza: Roma, Musei Capitolini, scavi del Giardino Romano 21

22 ORDINE DORICO Vitruvio ricorda che i Greci, per progettare un tempio dedicato ad Apollo, si ispirarono alle architetture viste nelle città dei Dori e, disegnandone le colonne "presero a unità di misura l'impronta del piede dell'uomo, e lo riportarono in altezza. E poiché avevano riscontrato che il piede è la sesta parte dell'altezza dell'uomo, applicarono questa proporzione anche alla colonna, facendola alta sei volte il diametro della base. Così la colonna dorica rappresentò negli edifici, la proporzione, la solidità e la bellezza del corpo virile". Vitruvio (Formia 70 ca ca. a.c.) - architetto e trattatista romano, vissuto tra l'età di Cesare e i primi anni del regno di Augusto. La sua opera in dieci libri De Architectura fu scritta tra il 25 e il 23 a.c., quando Augusto cui è dedicata intraprendeva un grandioso programma di costruzioni pubbliche a Roma e nell'impero. Il trattato costituisce una fonte essenziale per la conoscenza delle tecniche edilizie, dei materiali da costruzione, delle tipologie degli edifici pubblici e privati, dell'urbanistica e dell'agrimensura degli antichi romani. Si ispirò ai trattati di Ermogene e di altri celebri architetti greci. 22

23 La colonna dorica, in genere priva di base, poggia direttamente sullo stilobate. Il fusto è scanalato longitudinalmente da sedici a venti scanalature. Il capitello è composto dall'abaco e dall'echino. Quest'ultimo, può presentarsi - nella versione più antica - in forma di cono tronco e ribaltato. Nell'ordine dorico romano, documentato anche da Andrea Palladio (architetto trattatista del XVI sec. d C), sotto l'echino si trova un cilindro schiacciato, liscio o decorato, chiamato collare. Il fregio dorico è suddiviso in metope e triglifi. 23

24 Il triglifo consiste in una formella in pietra, decorata con tre scanalature verticali (i glifi). La metopa consiste in una formella in pietra, scolpita a rilievo, posta in alternanza con i triglifi. Nel Partenone dell'acropoli di Atene sono rappresentate scene mitologiche che celebrano la vittoria sui persiani. La figura mostra una trabeazione del Partenone su cui risaltano dei triglifi; si notino anche le metope interposte, seppure in cattivo stato. 24

25 Le diverse parti architettoniche erano colorate: i triglifi e i mutuli erano azzurri, le metope e il timpano rossi. Mutulo: Ciascuna delle mensole a forma di semplici prismi rettangolari sporgenti sotto il cornicione. 25

26 Olimpia ricostruzione del tempio di Zeus ( a.c.) notare la vivace colorazione 26

27 Le colonne erano formate da rocchi di pietra. Il rocchio è ciascuno dei blocchi di pietra, a forma cilindrica e tronco conica, con cui venivano costruite le colonne dei templi greci. I rocchi venivano impilati uno sopra l'altro e collegati tra loro da una colata di piombo fuso, fatto passare attraverso un foro centrale che attraversava la colonna per tutta la sua lunghezza; I rocchi dorici del tempio di Zeus a Olimpia 27

28 Potevano subire delle lavorazioni superficiali diverse, come la scanalatura, a seconda dell'ordine architettonico a cui apparteneva il tempio. Scanalatura del fusto di tipo dorico (a spigolo vivo) Scanalatura del fusto di tipo ionico e corinzio (con listello) 28

29 Persino le tegole in diversi casi erano in pietra 29

30 30

31 31

32 Esistono numerosissimi monumenti in stile dorico; dal tempio di Apollo a Delfi, di Zeus in Olimpia, oltre molti altri in Atene, Eleusi, Nemea e Pergamo e in Italia con Paestum, Segesta, Selinunte e la famosa valle dei templi di Agrigento con il tempio della Concordia splendidamente conservato. Il più bello di tutti però e il più famoso è il Partenone sull'acropoli di Atene, degli architetti Ictino e Callicrate, ornato da Fidia: la creazione più bella dell'architettura greca del tempo di Pericle, tempio ottastilo, periptero. Il tempio era dedicato alla dea protettrice della città, Atena Partenos (ossia Atena Vergine). Atene il Partenone ( a.c.) 32

33 Atene il Partenone ( a.c.) Architetti Ictino e Callicrate 33

34 Tempio di Nettuno a Paestum (SA) Periptero esastilo V sec. a.c. Decisamente meno slanciato del Partenone ma ben conservato 34

35 Agrigento tempio della Concordia ( a.c.) periptero esastilo 35

36 Selinunte (TR) - Il Tempio E, chiamato anche tempio di Era Periptero esastilo di 70,18x27,65 m - cella doppiamente in antis ( a.c) 36

37 Cirene (Libia) Tempio di Zeus (metà del V sec. a.c.) 37

38 ORDINE IONICO Vitruvio ricorda che i Greci, dopo aver inventato l'ordine dorico e volendo edificare un tempio dedicato ad Artemide, cercarono un nuovo tipo di bellezza, ispirato alla "gracilità femminile". Per ottenere un "aspetto più slanciato" realizzarono una colonna alta otto volte il suo diametro. Aggiunsero una base "a mo' di calzare; a destra e a sinistra del capitello collocarono volute pendenti come crespi cincinni di capigliatura"; decorarono le fronti con cimase e encarpi in forma di code e criniere; lungo il fusto scolpirono le scanalature per ricordare le "pieghe di lunghe vesti matronali". 38

39 Il capitello è composto dall'abaco e da un echino decorato da ovoli e terminante con quattro volute. Atene Eretteo ( a.c.) 39

40 L'architrave è diviso in tre parti. Il fregio è continuo (scompaiono le metope ed i triglifi) e, in genere, decorato con bassorilievi. La cornice è munita di dentelli e ricca di decorazioni. 40

41 La colonna è striata longitudinalmente da 24 scanalature non a spigolo o angolo vivo, come nel dorico, ma ad angolo morto. In seguito, altri architetti, dal gusto più raffinato, "stabilirono in altezza, per la colonna dorica sette diametri, per la ionica nove". 41

42 La base della colonna ionica è presente (al contrario di quella dorica) è finemente lavorata. Atene acropoli - Eretteo ( a.c.) 42

43 43

44 44

45 I Greci, osserva Vitruvio, mutuarono le colonne dalla figura umana. Quella dorica si ispira alla "nuda bellezza senza ornati" dell'uomo, mentre quella ionica richiama l'aspetto svelto, adorno e armonioso della donna. Nella parte laterale dell Eretteo di Atene, al posto delle colonne ioniche usarono direttamente statue femminili. Eretteo acropoli di Atene 45

46 I più bei templi di questo stile sull acropoli di Atene sono l'eretteo e il tempio di Atena Nike. Eretteo ( a.c.) acropoli di Atene 46

47 Atene acropoli -Tempio di Atena Nike (448 a.c.) 47

48 L Artemision di Efeso fu completato, attorno al 550 a.c. Al giorno d'oggi nulla rimane, se non qualche minimo resto, del grande tempio, che per le sue immense dimensioni e la bellissima architettura ionica, fu considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. 48

49 La realizzazione del progetto durò 120 anni. Questo tempio era frequentato anche dal filosofo Eraclito(Efeso, 535 a.c. 475 a.c.). Un suo celebre aforisma: Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare ciò che non ti aspetti. 49

50 Tempio di Apollo a Didima (TR) III sec. a.c. Notare la finissima lavorazione alla base delle colonne 50

51 Tempio di Apollo a Didima (TR) - III sec. a.c. 51

52 Tempio di Apollo a Didima (TR) - III sec. a.c. Notare la finissima lavorazione alla base delle colonne 52

53 Sardis (TR) 53

54 Priène (TR) - Tempio di Athéna 54

55 ORDINE CORINZIO Vitruvio scriveva che l'ordine corinzio, ad eccezione del capitello, presenta numerose analogie con quello ionico, sia nelle decorazioni che nelle proporzioni. Il corinzio "imita la gracilità e sveltezza virginali" e le sue colonne, "configurate colle membra gracili della vergine nella tenerezza dell'età, presentano effetti ornamentali assai graziosi". Pur essendo un ordine greco fu usato soprattutto dai romani e per l'eleganza e i riferimenti alla verginità, tale ordine è stato adottato in seguito anche dai cristiani, soprattutto nelle chiese dedicate a Maria Vergine o a giovani sante. 55

56 Quanto all'invenzione del capitello, è lo stesso Vitruvio a riferirne la storia. "La prima invenzione di quel capitello ha questa tradizione. Una fanciulla corinzia, già da marito, morì di malattia. Dopo la sepoltura, la sua nutrice raccolse e ordinò in un cestello rotondo tutti quei vasetti e coppe onde la fanciulla si era dilettata in vita, e lo collocò in cima al monumento, coprendoli con una tegola quadrata onde durassero di più all'aperto. Mappa di Corinto 56

57 Sotto il cestello si trovava a caso una radice di acanto, la quale, premuta dal cestello, a primavera gittò foglie e caulicoli, e questi, crescendo attorno al cestello e trovandosi spinti in fuori dagli angoli della tegola, furon costretti dal peso a flettersi nelle estremità delle volute. Allora Kallimachos (...), passando a lato di quel monumento, notò il cestello e le tenere foglie che gli crescevano attorno; e colpito dall'aspetto di leggiadra novità dell'insieme, costruì a Corinto capitelli su quel tipo, e ne fissò le misure proporzionali, e quindi stabilì il complesso delle proporzioni degli edifici di ordine corinzio". Foglie di acanto 57

58 La colonna corinzia è dotata di base e, in genere, gli elementi che la costituiscono si ispirano a quelli della base ionica. Il capitello, le cui forme slanciate conferiscono una maggiore verticalità all'intera colonna, è costruito attorno ad un volume di base, a forma di cestello o campana rovesciata denominata càlato, in riferimento al racconto di Vitruvio sull'architetto Callimaco. 58

59 I lati dell'abaco sono concavi e, al centro, sono impreziositi da una decorazione floreale, come una rosetta. Al posto dell echino troviamo il càlato (o Kalathos). Attorno ad esso sono scolpite, su due o tre file sovrapposte, foglie di acanto. 59

60 La trabeazione, dotata di fregio continuo e decorato con bassorilievi, presenta una cornice con dentelli e mutuli a doppia voluta (modiglioni). 60

61 Atene tempio di Zeus Olimpio Durante il periodo ellenistico ed il periodo romano è stato il tempio più grande della Grecia (iniziato nel VI sec. a.c. ma completato nel 131 d.c.). Sullo sfondo l acropoli e il Partenone. 61

62 Pergamo (TR) 62

63 Aphrodisias - TR 63

64 Petra (Giordania) Il tesoro (I sec. d.c.) Ordine corinzio 64

65 Petra (Giordania) Il tesoro (I sec. d.c.) Ordine corinzio 65

66 Tempio di Artemide Gerasa - Giordania 66

67 DJEMILA - ALGERIA 67

68 ORDINI ROMANI Il tuscanico (o toscano) rappresenta invece una variante locale italica del dorico e l'ordine composito, fu invece una creazione romana dell'epoca di Augusto mescolando gli stili ionico e corinzio insieme. Ordine Tuscanico 68 I cinque ordini Vignola 1562

69 Capitello composito Myra (ora Kale) TR 69

70 Capitello composito Selcuk (presso Efeso) TR 70

71 Efeso (TR) biblioteca di Celso (110 e il 135 d.c.) ordine composito 71

72 La modularità degli ordini architettonici divenne uno strumento progettuale, utile per controllare le dimensioni di ogni elemento di una costruzione. Fissato il diametro delle colonne, il resto delle dimensioni scaturiva dai rapporti proporzionali fissati per ciascun ordine. Questo strumento progettuale garantiva la validità della costruzione sia sul piano statico sia su quello estetico: il risultato era un edificio stabile e con proporzioni armoniose. Le culture successive alla greca dalla romana fino all eclettismo storicistico tardo-ottocentesco, utilizzeranno gli ordini architettonici anche se spesso lo faranno con fini puramente estetici. Bergamo: i due propilei, disegnati da Giuseppe Cusi nel 1828 sono realizzati da Antonio Pagnoncelli nel

73 Parigi - S. Sainte-Marie-Madeleine

74 Nashville (U.S.A.) Parthenon

75 Edificio della Corte suprema - Washington (U.S.A.) ( ) 75

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW ANTICA MESSENE 2018 SCHEDA DI SITO (SS) prima ricognizione La ricognizione archeologica è in archeologia il procedimento metodologico attraverso il quale vengono raccolte informazioni riguardo alla dislocazione,

Dettagli

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START L Arte Greca. Nascita e sviluppo START PERIODIZZAZIONE Periodo di formazione Periodo della maturazione Periodo di diffusione Periodo di formazione dal 1100 al 650 circa a.c. il periodo geometrico (XI-VIII

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G 1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G Il tempio di Hera ad Olimpia o Heraion è il piu antico tempio in ordine dorico. Si trova nella zona nord-ovest del recinto

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2017-2018 Corso di Storia dell architettura antica e medievale Prof. Renata Samperi Sviluppi

Dettagli

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, 1845 Architettura greca arcaica Il tempio Nei tempi antichi la scultura era in gran parte architettonica,

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente I templi di Paestum Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente Poseidonia, perché dedicata a Poseidone (nome

Dettagli

Architettura nella Grecia classica

Architettura nella Grecia classica Architettura nella Grecia classica CD2E - Architetti arch. Elisabetta Dell Oro Arch. Denni Chiappa via dell'isola 6, Lecco - 0341.281810 www.cd2e-architetti.com DOVE? Penisola Greca Isole greche Magna

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI

IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI IUAV - Corso di Disegno e Rilievo AA. 2016-17 Prof. Fiorenzo Bertan Tutor: Arch. Alessandro Basso NOTA SUGLI ORDINI ARCHITETTONICI Gli ordini architettonici (in latino ordonatio ) sono gli stili architettonici,

Dettagli

Il Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia Scheda di lettura: l architettura greca nelle colonie della Magna Grecia Il tempio miracoloso, detto della, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Architettura greca. Gli "Ordini" architettonici. Il tempio.

Architettura greca. Gli Ordini architettonici. Il tempio. Architettura greca Gli "Ordini" architettonici Ordine architettonico è un insieme di elementi costruttivi (basamento, colonna, trabeazione, frontone ecc.) che possiedono delle forme particolari studiate

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio Arte greca Le origini del mondo greco risalgono al II millennio a.c. L arte del periodo classico diviene modello di perfezione per le età successive. L Ellenismo si sviluppa dopo la morte di Alessandro

Dettagli

Grecia Atene Argolide Delfi

Grecia Atene Argolide Delfi Grecia Atene Argolide Delfi ITIS-ITC di Santhià A.S. 2010/2011 Viaggio di integrazione culturale Il viaggio: Santhià - Ancona Km 548 Tempo previsto 6h + soste 2 Il viaggio: Ancona - Patrasso Partenza da

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

Colonne di S. Lorenzo

Colonne di S. Lorenzo Colonne di S. Lorenzo Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00131/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00131/

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Parco archeologico di Selinunte

Parco archeologico di Selinunte Parco archeologico di Selinunte Liceo Santi Savarino, Partinico Classe 1^ I Sezione Liceo Classico Realizzato da: Stefano Duvisello, Clara Galvano, Rosario Saitta, Aurelia Tagliavia SELINUNTE Selinunte

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA ARCHITETTURA GRECA 1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA - I palazzi di Crosso e Festo - Tirinto e Micene (Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo) - Il Megaròn 2. L ORIGINE DEL TEMPIO IN ETA GEOMETRICA E

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. 2018-2019 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte

Dettagli

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno 3 novembre 2019 Il Parco Archeologico di Paestum L area archeologica di Paestum è iscritta dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO ed ha un perimetro davvero molto ampio con 5 km di mura, 28

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol. 2-2 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi,

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Glossario dei termini artistici

Glossario dei termini artistici Glossario dei termini artistici A Àbaco Parte superiore del capitello di una colonna, in forma di parallelepipedo a base quadrata, su cui appoggia l architrave. Antis (in) Tipo di tempio greco, con due

Dettagli

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari)

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) LIVELLO ALTO: Pagine: 71 (le necropoli etrusche)- 73 (l uso dell arco)- 74-75-76-77-78-84-85-86-87-88-89(il

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA. 620 31 a.c.

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA. 620 31 a.c. LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA 620 31 a.c. La Grecia, divisa nelle sue regioni e con le principali città continentali e insulari Età arcaica(620 480 a.c.) In questa prima fase embrionale della civiltà

Dettagli

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1 ELEMENTI DI ARREDO IN GESSO Sopraporte e Stemmi - Archi - Lesene decorative Colonne e Semicolonne - Capitelli e Basamenti Colonnine portaoggetti - Novità 2011 SOPRAPORTE E STEMMI LS 207 Cornice sopraporta

Dettagli

Triglifi e metope, un enigma angoscioso per gli antichi greci. Il caso Paestum.

Triglifi e metope, un enigma angoscioso per gli antichi greci. Il caso Paestum. Università degli Studi di Perugia Matematica&Realtà VII Convegno-Concorso Nazionale Matematica&Realtà Sulla via delle competenze Hotel Ariston Paestum (Salerno), 29 settembre 1 ottobre 2011 Triglifi e

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

Eclettico trono con 1 cassetto

Eclettico trono con 1 cassetto Eclettico trono con 1 cassetto Art. 1178 Trono di ispirazione cinquecentesca abbinata allo stile italiano dei primi del novecento. La perfetta combinazione ha generato un imponente seduta dallo schienale

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 IL COLOSSO DI RODI (GRECIA) Celebre statua del Dio Helios alta ben 32 metri costruita da un allievo del famoso maestro Lisippo

Dettagli