LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI"

Transcript

1 LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del Bronzo all'invasione dorica viene definita arte elladica. In seguito all'immigrazione dei Dori e dei Beoti dalla Tessaglia intorno al 1200 a.c., le popolazioni greche risultavano divise in tre stirpi, separate da differenze dialettali e culturali. I tre ceppi, accomunati con il nome di Elleni, sarebbero discesi, secondo il mito, da Elleno, figlio di Deucalione e Pirra (unici superstiti di un grande Diluvio) e verso l'viii secolo così distribuiti: -Dori: nella Grecia centrale e nel Peloponneso (dove gli Achei sarebbero stati in parte assorbiti e in parte allontanati) con colonie nell'egeo (Creta, Rodi, Citera) e in Asia Minore; -Ioni: nell'attica e nell'isola di Eubea con colonie nelle isole del Mare Egeo (Samo, Chio, le Cicladi) e sulle coste dell'asia Minore (Focea, Clazomene, Colofone, Efeso, Mileto e poi Smirne e Alicarnasso) dove costituirono una potente federazione di dodici città; -Eoli: nella Tessaglia e nella Beozia, con colonie a Lesbo e in Asia Minore. Nel 776 a.c., con l'istituzione dei Giochi di Olimpia, si suole iniziare la cronologia della civiltà greca, che intorno al VII secolo a.c. inizia a sviluppare in campo sociale, artistico e culturale i suoi caratteri peculiari (periodo arcaico), finché, nel V secolo, raggiunge il suo massimo splendore con il prevalere politico e culturale di Atene (età classica) e il raggiungimento dell'unità politica dei Greci. Con l'affermarsi dell'egemonia macedone e in seguito alle conquiste di Alessandro Magno (IV secolo) inizierà il periodo ellenistico. Nell'arte greca vengono comunemente distinti tre periodi fondamentali: -Arcaico (VII-VI secolo); -Classico (V-IV secolo circa); -Ellenistico (IV-I secolo). Il periodo arcaico (VII-VI secolo a.c.) A partire dal VII secolo, la civiltà e l'arte greca cominciano ad assumere i loro aspetti caratteristici delineando le direzioni del loro sviluppo: in campo artistico vengono definite le tipologie fondamentali e il carattere degli stili sia dell'architettura che della scultura, mentre da un punto di vista figurativo si evidenzia l'interesse per la rappresentazione della figura umana. L'arte di questi secoli è profondamente legata a finalità rituali e religiose ed il suo arcaismo consiste nell'uso di forme a volte semplificate fino al punto di poter apparire rozze, ma essenziali e altamente significative nell'intento di rappresentare in forme visive dei concetti di natura ideale e trascendente.

2 Periodo classico (V-IV secolo a.c.) Si può definire come periodo classico quello coincidente con l'età di Pericle e, quindi, con il momento di maggior prestigio della Democrazia ateniese e dell'attività artistica di Fidia (seconda meta del V secolo ma se ne possono anche espandere i confini fino ad abbracciare il tardo arcaismo e, in particolare, lo stile severo (prima metà del V secolo) e giunger fino alla cosiddetta seconda classicità che si conclude con la scultura di Lisippo (nella seconda metà del IV secolo). Con il termine "classico" si è voluta intendere, a partire dal XVIII secolo, la perfezione raggiunta dalle forme artistiche e il loro carattere esemplare e universale, espressione di una visione del mondo in cui estetica ed etica si identificavano nell'ideale di un equilibrio perfetto e di una serena e consapevole adesione alle leggi dell'armonia universale riflesse dalla perfezione delle forme e dei rapporti proporzionali. Con il termine "classicismo" si definiranno, in seguito, diversi periodi e correnti artistiche in cui sarà fatto riferimento in modo più o meno esplicito all'arte classica greca assunta come modello ideale di perfezione da un a punto di vista formale (nella ricerca della bellezza ideale, dell'ordine, della simmetria e della perfezione dei rapporto proporzionali) che etico (in riferimento alla filosofia platonica e agli ideali di libertà politica ed intellettuale della democrazia greca). Periodo ellenistico (323 a.c.-i secolo a.c.) Si definisce Ellenismo il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.c.) alla conquista della Grecia e dei regni ellenistici da parte dei Romani (conclusa nel I secolo a.c.). Dopo la formazione dell'impero di Alessandro Magno e la successiva creazione dei regni ellenistici, la situazione politica, sociale e culturale del mondo greco appare profondamente modificata: agli ideali di indipendenza e di libertà dei cittadini della polis greca, si sostituisce una nuova visione del cittadini come suddito; di conseguenza l'arte non è più l'espressione di una cultura collettiva, ma riflette piuttosto gli ideali di grandezza dei sovrani e dei potenti. Insieme all'individualismo, si sviluppano un nuovo senso della natura (legata all'osservazione realistica) e del sapere (che diventa specialistico ed erudito). Le arti figurative assumono quindi nuove forme con l'accentuarsi del verismo e del pathos. Nasce una vera e propria industria artistica fondata sulla riproduzione e sulla diffusione delle opere d'arte classica del IV secolo oltre che della produzione ellenistica, con il risultato di rendere universale la conoscenza dell'arte greca sia nel mondo orientale sia in quello occidentale attraverso i Romani. I maggiori centri della civiltà e dell'arte ellenistica sono Alessandria d'egitto, Pergamo, Antiochia, Rodi, Magnesia e Priene.

3 La religione e la cultura Divinità e centro sacri Gli antichi Greci, fin dall'età micenea, praticavano il culto di diversi dei, primi fra tutti, i dodici dei olimpici, che rappresentavano, sotto forma umanizzata l'azione e il carattere delle maggiori forze della natura. Lo cosmogonia greca contemplava una genealogia di Dei che da Urano e crono giungeva a Zeus (Giove), padre degli dei e degli uomini, considerato il più importante degli dei olimpici, simbolo della potenza del cielo. Le altre divinità olimpiche erano Era (Giunone), consorte di Zeus, Apollo (dio del sole e delle arti), Artemide (Diana), dea della luna, dei boschi e della caccia, Afrodite (Venere) dea dell'amore e della bellezza, Ares (Marte), Dio della guerra, Poseidone (Nettuno), fratello di Zeus e dio del mare e delle tempeste, Demetra (Cerere) dea della terra e dea madre, Pallade Aleta (Minerva) dea della saggezza e dell'industriosità, Ermes (Mercurio), dio dell'intelligenza e dei commerci, messaggero degli dei e guida delle anime, Estia (Vesta) dea del focolare domestico, Efesto (Vulcano) il fabbro degli dei. Alle divinità maggiori ne vanno aggiunte numerose altre: Ades e Persefone, sovrani del Regno dei morti, Dioniso (Bacco), dio della vite e Asclepio, dio della medicina, entrambi figli di Zeus; il dio Pan dei pastori, le ninfe e i satiri abitanti dei boschi e della natura selvaggia; e ancora le nove Muse, personificazioni delle Arti al seguito di Apollo, e le tre Parche che filavano i destini umani. Oltre a venerare gli dei, i Greci tributavano onori agli eroi, primo fra tutti Eracle, simbolo della capacità dell'uomo di trascendere la natura umana. Il culto originariamente praticato in grotte, boschi o recinti sacri (temenos), richiese successivamente la creazione di una struttura architettonica, il tempio. Una particolare forma di culto era costituita dai Misteri che erano dei riti iniziatici celebrati in onore di particolari divinità in cui si trasmettevano conoscenze relative all'immortalità dell'anima: famosissimi i Misteri orfici dedicati a Dioniso e quelli Eleusini incentrati sulla figura di Kore o Persefone. Le immagini scolpite e dipinte delle divinità e delle loro vicende che ornava o templi e suppellettili sacre e profane, oggi ci permettono di ricostruire i messaggi e i simboli della cultura religiosa greca attraverso l'esame comparato della loro iconologia e della mitologia. Ogni città greca dedicava uno o più templi alle divinità che la proteggevano e cui spesso erano attribuite particolari virtù, come quella di guarire (nei templi di Asclepio) o di concedere la fertilità (templi della dea madre). Molti santuari erano particolarmente rinomati, come quelli dedicati alle divinità nei luoghi in cui il mito collocava la loro nascita o le loro vicende (per esempio santuari di Apollo a Delo e a Delfi o di Afrodite a Cipro). Particolare importanza avevano, inoltre, i santuari oracolari come quello di Apollo a Delfi o quello di Zeus a Dodona in Epiro.

4 Molti luoghi di culto erano rinomati per i Misteri che vi si celebravano, come Eleusi presso Atene, o le feste periodiche (Amfizonie) delle confederazioni di più città a Delfi o a Delo, o anche per il giochi panellenici che vi si svolgevano, come ad Olimpia (Giochi Olimpici in onore di Zeus), a Delfi (Giochi Pitici in onore di Apollo) o a Corinto (Giochi Istmici in onore di Poseidone). Il santuario di Apollo a Delfi, il principale centro sacro dei Greci, era costituito da un recinto sacro alle pendici del Parnaso (il monte abitato dalle Muse), dove il mito narrava che Apollo aveva sconfitto il serpente Pitone il cui spirito dava oracoli per il tramite della Pizia, sacerdotessa di Apollo. Una via sacra partiva dal basso, fiancheggiata da tempietti ed edifici votivi (Tesori) fino a giungere alla terrazza con il grande tempio dorico di Apollo, dietro il quale si trovano il teatro e altri monumenti; all'esterno del recinto si trovava lo stadio per i Giochi Pitici. Il santuario era definito centro del mondo e questo concetto era simboleggiato dalla pietra dell'omphalos (ombelico), mentre sul frontone del tempio di Apollo era incisa la massima: conosci te stesso. Mito, filosofia e cultura La mitologia costituisce per i Greci il fondamento della religione e dei culti dal momento che nelle vicende e nei caratteri degli dei sono adombrate le teorie cosmologiche e le concezioni relative alla natura e all'animo umano. I miti, tramandatici da Omero o da Esiodo, dagli Inni Orfici e dalle opere dei mitografi, ci rendono edotti sulle visioni cosmogoniche, sul carattere, gli attributi e le funzioni degli dei e sulle vicende degli eroi che traducono, in forma leggendaria e poetica, il patrimonio delle conoscenze naturali, filosofiche e, a volte, storiche degli antichi Greci. A partire dal VI secolo a.c. si sviluppano, nelle colonie ioniche dell'asia Minore ed in Magna Grecia, delle nuove forme di conoscenza filosofica e scientifica separate dalle visioni religiose: ricordiamo Pitagora e la Scuola Pitagorica da lui fondata a Crotone; da citare poi la Scuola Ionica di Talete, Anassimandro e Anassimene di Mileto e la Scuola Eleatica fondata da Senofane di Colofone. Nel V secolo a.c. la scienza e la filosofia compiono significativi progressi con Ippocrate di Chio, Eraclito di Efeso, Leucippo di Mileto e Democrito di Abdera. Ad Atene nel periodo di massimo splendore dell'età classica, troviamo Socrate che si oppone allo scetticismo dei Sofisti, affermando l'esistenza di una verità universale. Successivamente, Platone, discepolo di Socrate e fondatore dell'accademia, oppone la sua filosofia idealista e una precisa visione etica alla crisi dei valori dei suoi tempi (inizio del IV secolo). Aristotele, discepolo di Platone e promotore di una filosofia logica e analitica, sarà il fondatore della scuola Peripatetica (o Liceo) e il precettore di Alessandro Magno. Anche nel periodo ellenistico la scienza e la filosofia continuano a manifestare una grande vivacità intellettuale con Euclide di Alessandria, Archimede, Aristarco e Ipparco (astronomi), Teofrasto

5 ecc.; sorgono inoltre tra IV e III secolo, diverse scuole filosofiche come quella Stoica fondata ad Atene da Zenone, quella di Epicuro e la Scuola Scettica di Pirrone. Intorno al VII-VI secolo a.c. fioriscono diverse forme letterarie, dalla poesia epica (Esiodo) e lirica (Alceo, Saffo, ecc.) alla prosa (Esopo), alla tragedia che viene recitata da attori dotati di maschere. Nel periodo ellenistico ricordiamo come poeti Apollonio Rodio e Callimaco di Cirene, Menandro di Atene per la commedia e Polibio come storico. Da ricordare anche la grande importanza della Biblioteca di Alessandria e lo sviluppo di opere filologiche, critiche ed erudite nell'ambiente alessandrino. La cultura greca non presenta lo stesso carattere trascendente che domina, per esempio, l'arte egiziana, come espressione di una realtà metafisica rigorosamente definita dalla tradizione e dalle caste sacerdotali. Nella cultura greca troviamo invece un diffuso senso etico ed estetico fondato sulla libertà intellettuale e sulla ricerca di un armonico rapporto con le leggi della natura. Pertanto il senso estetico è legato alla ricerca della perfezione formale, espressa dalle leggi dell'equilibrio e della proporzione armonica, riflessi del divino nella natura e, pur attenendosi a canoni e a precisi leggi, si sviluppa in direzione di una crescente libertà individuale del fare artistico. L'architettura A partire dal X secolo la civiltà greca sviluppa i suoi caratteri peculiari elaborando le proprie tipologie architettoniche religiose e civili (tempio, teatro, palestra ecc.). La città greca (polis) è in genere dominata da una rocca (acropoli), costruita sul punto più elevato per esigenze difensive e che diventa il centro sacro della città, sede dei principali edifici religiosi, mentre la vita civile si svolge nella parte bassa e ha il suo centro nella piazza (agorà). Alla fine del VI secolo a.c. si sviluppa lo schema urbanistico a reticolo (o a scacchiera) legato al nome di Ippodamo di Mileto da cui la definizione di pianta ippodamea (schemi urbano di Priene, del Pireo, di Rodi ecc.). Nel mondo ellenistico, all'interno dei reticoli stradali ippodamei, l'architettura assumerà un carattere monumentale e scenografico. Il tempio In origine doveva presentare una struttura lignea o in mattoni costruita su un basamento di pietra o costituita da una semplice cella rettangolare (naos) spesso divisa in due da una fila di colonne o pilastri con il tetto piatto o a spioventi e preceduta da un atrio coperto con colonne (pronao). Questo schema si rifà probabilmente alla pianta del megaron miceneo e si ritrova nei Tesori (tempietti votivi costruiti nei più importanti santuari ellenici).

6 Intorno al VII secolo questo schema viene sviluppato con un colonnato (peristilio) eretto sul basamento (stilobate), che circonda da ogni lato la cella e regge un'architrave di pietra. I templi vengono costruiti in pietra o marmo e coperti da un tetto a doppio spiovente poggiante, sui lati brevi, su un frontone triangolare. Dietro la cella stava un vano detto opistodomo. Ci sono poi diversi schemi planimetrici che combinano in vario modo la cella, che è il vero e proprio santuario, e i colonnati: -tempio in antis: con due colonne fra i prolungamenti dei lati lunghi della cella e due pilastri (ante) alle estremità dei muri; -tempio prostilo: con una sola fila di colonne (quattro o sei) sul lato d'ingresso della cella; -tempio anfiprostilo: con una fila di quattro colonne davanti all'ingresso della cella e un'altra fila sul lato posteriore; -tempio periptero: la cella, in antis o doppiamente in antis, prostila o anfiprostila, è circondata da una fila continua di colonne (in genere sei o otto sui lati corti e il doppio sui lati lunghi); -tempio diptero: struttura di grandi dimensioni che presenta una doppia fila di colonne che circondano la cella sui quattro lati; -tempio ipetrale: ha un cortile scoperto al posto della cella; -tempio monoptero: a pianta circolare circondato da una fila di colonne. Il tempio greco si presenta come una struttura volumetrica aperta il cui colonnato non separa l'ambiente architettonico da quello naturale ma ne filtra la luce e l'atmosfera, circondando il luogo sacro e facendo pensare a un simbolico bosco sacro. Gli ordini L'elemento fondamentale, nell'architettura del tempio greco, è costituito dalla colonna. Le regole che definivano la forma e le proporzioni relative alle colonne e alla trabeazione negli stili architettonici greci sono state descritte e codificate come ordini da Vitruvio, architetto e teorico romano del I secolo a.c. I tre principali ordini o stili greci sono il dorico, lo ionico e il corinzio. L'ordine dorico L'ordine dorico si sviluppa nel Peloponneso, in Sicilia e nella Magna Grecia ed è utilizzato a partire dal VII secolo. L'aspetto del tempio dorico è più massiccio e arcaico di quello ionico e si fonda sull'applicazione di un rigoroso e sobrio schema canonico, di precisi rapporti proporzionali, pur mostrando una molteplicità di possibili soluzioni. Le colonne doriche sono prive di base, poggiano direttamente sullo stilobate, hanno il fusto cilindrico e massiccio, sono rastremate verso l'alto, e nella parte superiore presentano un'entasi (rigonfiamento); sono caratterizzate da circa 20 scanalature (solchi verticali) con spigoli vivi (chiaroscuro).

7 Il capitello che collega le colonne all'architrave è composto da echino (a forma di bacile circolare) e l'abaco (elemento quadrato a forma di parallelogramma). In genere l'echino è accordato alla colonna con tre solchi incisi (ipotrachelio) alternati a tre listelli circolari, oltre i quali proseguono un poco le scanalature del fusto; nei templi più arcaici fra echino e colonna si può trovare una profonda gola scavata e a volte decorata con fogliette. La trabeazione è costituita da architrave, fregio e cornice. L'architrave, o epistilio, presenta dei lunghi blocchi di pietra lisci e poggia sull'abaco dei capitelli; il fregio è composto alternativamente da metope (lastre lisce o scolpite) e triglifi (lastre un po' sporgenti e solcate da scanalature). Fra l'architrave e e il fregio si trova un sottile listello (taenia) che reca, in corrispondenza dei triglifi la regula composta da sei gocce (piccoli tronchi di cono). La cornice (geison o cimasa) posta al disopra del fregio, sporge verso l'esterno ed è ornata, dalla parte rivolta verso il suolo, da tavolette rettangolari (mutuli) con tre file di gocce (che simulerebbero dei cavicchi di legno). Sulla cornice corre la gronda o sima e il coronamento (acroterio) con decorazioni in terracotta o in pietra. I frontoni sono i coronamenti triangolari dei due lati minori del tempio e sono composti dalla cornice che segue l'inclinazione degli spioventi del tetto e dalla parete triangolare (timpano) spesso ornata da bassorilievi o sculture. Le colonne e la trabeazione presentano una lieve inclinazione verso l'interno per evitare l'impressione visiva della caduta; le proporzioni in altezza sono studiate considerando le deformazioni prospettiche; gli intervalli degli intercolumni sono variati (più piccoli verso gli angoli) per conservare l'impressione della compattezza dell'edificio. La rastrematura delle colonne e l'entasi ne sottolineano la corposità e la funzione statica. L'architettura religiosa greca trova nel tempio dorico una struttura canonica che raggiunge dei valori formali di assoluto equilibrio nelle numerose variazioni del tempio periptero. Da notare un progressivo snellimento delle colonne. I più famosi templi dorici sono: -Heraion di Olimpia (VII secolo): tra i primi templi peripteri monumentali; -tempio C di Selinunte (VI secolo): tempio periptero di forma molto allungata (6x17 colonne) con cella preceduta da una seconda fila di colonne; importante per la sua decorazione scultorea; -tempio G di Selinunte: uno dei più grandi templi dorici con 8 colonne per 17 e cella tripartita e preceduta da una colonnato; -Basilica di Paestum (VI secolo): con numero dispari di colonne sul prospetto e nel pronao e cella divisa in due navate da una fila centrale di colonne; -tempio di Zeus ad Agrigento (V secolo): invece del peristilio aperto presenta un muro perimetrale con semicolonne addossate e giganteschi telamoni (statue che sorreggono l'architrave negli intercolumni) mentre all'interno, al posto della cella, si trovava un cortile; -tempio di Afaia a Egina (490 a.c.): opera raffinata dell'arcaismo maturo, mostra un certo snellimento delle colonne e una notevolissima decorazione scultorea;

8 -tempio di Zeus a Olimpia ( a.c.): capolavoro del periodo severo in cui si vede un ritorno alle concezioni più massicce ed arcaizzanti: il tempio, dalla cella tripartita in cui era conservata la statua di Zeus scolpita da Fidia, presentava lo schema classico di sei colonne per tredici; di grande importanza la decorazione scultorea; -tempio di Podeidone a Paestum (V secolo): dedicato a Hera o a Poseidone, è uno degli esempi più perfetti e meglio conservati di tempio dorico del periodo severo; -Partenone: tempio dorico più famoso dell'età classica. L'ordine ionico Si sviluppa soprattutto nelle colonie ioniche dell'asia Minore e mostra il carattere più vivace e portato alle innovazioni e alla ricerca della cultura ionica. Lo stile ionico si sviluppa intorno al VI e presenta caratteri più agili e con maggiori possibilità di variazione e rispetto al dorico. Il fusto della colonna ionica è più sottile, diritto e slanciato di quella dorica e non presenta l'entasi. Le scanalature (24) sono più fitte e presentano spigoli smussati, sottolineando il vivace gioco chiaroscurale fra superfici sporgenti e rientranti. Nell'ordine ionico la colonna non poggia direttamente sullo stilobate ma su una base costituita da più elementi a sezione circolare con diverse modanature (profilo o sagome), composta in genere da un toro (modanatura convessa) e un trochilo (gola concava o scozia) poggianti su un plinto (parallelepipedo quadrato), oppure da una gola compresa fra due tori. Il capitello ionico è raccordato alla colonna mediante una modanatura concava ornata da intagli a forma di fuso (astragalo o fusaiola) su cui si innesta l'echino a forma di paniere ornato da ovuli o foglie (kymation) e sormontato da una fascia terminante in due volute e da un sottile abaco. La trabeazione presenta un'architrave divisa in tre fasce aggettanti e spesso sormontata da un fregio continuo con figurazioni a bassorilievo. Spesso fra architrave e e fregio si trova una cornice a dentelli. La trabeazione si conclude con una fila di dentelli e, in età ellenistica, si distinguono per le loro colossali dimensioni. La cella del tempio ionico è sostituita da un cortile scoperto (tempio ipetrale) all'interno del quale si trova l'edicola della divinità, mentre intorno si svolge un doppio colonnato. I principali templi ionici dell'asia Minore sono: -Heraion di Samo: tempio diptero con tre colonne sui lati brevi e posto su un basamento con una scalinata sul prospetto principale; -Artemision di Efeso, ricostruito nel IV secolo dopo l'incendio che lo aveva distrutto nella stessa notte in cui era nato Alessandro: diptero, con due file di colonne sui lati lunghi e tre file di sei colonne su quelli brevi. Caratteristiche le basi di colonne decorate da rilievi;

9 -Didymaion di Mileto: immenso tempio diptero ricostruito nel IV secolo con un profondo profondo tre file di colonne e con il cortile interno ornato di lesene ioniche. In Grecia i primi monumenti in stile ionico sono i Tesori o tempietti votivi in antis costruiti nel santuario di Delfi nel VI secolo dai Cnidi e dai Sifni. Il tesoro dei Sifni presenta due cariatidi (statue-colonne). Nell'età classica i più famosi monumenti ionici saranno l'eretteo, i Propilei e il tempio di Atena Nike sull'acropoli di Atene. Nel II secolo a.c. l'architetto Ermogene conferisce al tempio ionico nuove forme canoniche, affini per proporzione a quelle doriche. L'ordine corinzio Si svilupperà solo verso la fine del V secolo a.c., come evoluzione del gusto più ornamentale dello stile ionico e avrà grande diffusione soprattutto nell'architettura romana. L'ordine corinzio è in realtà una variante dell'ordine ionico e si distingue soprattutto per il suo capitello a forma di cesto terminante a volute, decorate con due file di foglie di acanto accartocciate con eventuali ornamenti a rosette. Nella base, toro e trochilo poggiano su un parallelepipedo definito plinto. Le prime opere in stile corinzio risalgono al V secolo: -tempio di Apollo a Basse (in Arcadia) costruito da Ictino, architetto del Partenone, verso il 430 a.c.: presenta dorico, la cella con colonne ioniche ed un'isolata colonna corinzia; -Olimpeion di Atene (III-II secolo a.c.): monumentale tempio diptero che verrà terminato sotto l'imperatore Adraiano nel II secolo d.c. Intorno al IV secolo compaiono delle costruzioni periptere (tholoi) che presentano all'esterno un colonnato dorico o ionico e all'interno uno corinzio: -tholos di Delfi; -tholos di Epidauro con due giri di colonne L'architettura classica Nella seconda metà del V secolo Atene diventa la capitale politica e spirituale della civiltà greca, vive un momento di grande fioritura artistica, testimoniando nei suoi monumenti una nuova concezione unitaria della cultura greca e il raggiungimento di una perfezione formale mai raggiunta prima. Nell'architettura confluiscono nell'età di Pericle gli elementi dei linguaggi dorico e ionico, che raggiungono una nuova sintesi e un notevole equilibrio tra architettura e decorazioni architettoniche.

10 L'Acropoli di Atene Pericle dopo aver costruito le grandi mura che collegano Atene al porto del Pireo, nel 449 ricostruisce l'acropoli distrutta dai Persiani nel 480, valendosi prima di tutto della collaborazione del grande scultore Fidia, che diventa il sovrintendente dei lavori di ristrutturazione. L'Acropoli rappresenta il desiderio di Pericle di voler dare ad Atene il simbolo della sia stessa potenza e del suo ruolo nel mondo greco e anche il notevole livello raggiunto dall'arte greca. I principali monumenti dell'acropoli sono: -il tempio di Atena (Hecatompedon) costruito nel VI; -il Partenone ( ) di Callicrate e Ictino e decorato da Fidia; -i Propilei ( ) di Mnesicle; -il tempio di Atena Nike ( ) di Callicrate; -l'eretteo di Filocle ( ). Il Partenone, costruito in marmo pentelico su uno stilobate di 31x70 metri, é un tempio periptero anfiprostilo e presenta un colonnato dorico di 8 colonne sui lati corti e di 17 su quelli lunghi. La cella è divisa in due parti non comunicanti tra loro e precedute da due colonnati esastili dorici. La cella maggior presenta su tre lati un colonnato dorico a due piani, e vi trovava la statua crisoelefantina (in oro e avorio) opera di Fidia. La cella posteriore presentava quattro colonne ioniche. La decorazione concepita da Fidia, oltre ai due gruppi scultorei dei frontoni (Nascita di Atena e Contesa fra Atena e Poseidone per il dominio dell'attica), comprendeva le 92 metope della trabeazione (Gigantomachia, Amazzonomachia, Centauromachia) e il fregio continuo di gusto ionico che si svolgeva lungo le pareti esterna della cella (Processione delle feste Panatenee). Il Partenone è il tempio dorico per eccellenza, proporzionato, armonico, caratterizzato dalle tipiche correzioni ottiche: le colonne doriche sono più slanciate di quelle arcaiche, hanno un capitello meno pronunciato e una trabeazione più bassa; le correzioni ottiche più importanti sono la diminuzione degli intercolumni angolari che da più compattezza, la leggera inclinazione dei colonnati, e il leggero rialzamento al centro dei lati lunghi per correggere il senso di concavità delle linee orizzontali. Nel V secolo d.c. il Partenone fu utilizzato come chiesa cristiana e in seguito come moschea. Utilizzato dai Turchi come polveriera, fu gravemente danneggiato da un'esplosione nel Nel secolo XIX Lord Elgin fece trasportare a Londra gran parte della decorazione scultorea.

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW ANTICA MESSENE 2018 SCHEDA DI SITO (SS) prima ricognizione La ricognizione archeologica è in archeologia il procedimento metodologico attraverso il quale vengono raccolte informazioni riguardo alla dislocazione,

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START L Arte Greca. Nascita e sviluppo START PERIODIZZAZIONE Periodo di formazione Periodo della maturazione Periodo di diffusione Periodo di formazione dal 1100 al 650 circa a.c. il periodo geometrico (XI-VIII

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G 1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G Il tempio di Hera ad Olimpia o Heraion è il piu antico tempio in ordine dorico. Si trova nella zona nord-ovest del recinto

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, 1845 Architettura greca arcaica Il tempio Nei tempi antichi la scultura era in gran parte architettonica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2017-2018 Corso di Storia dell architettura antica e medievale Prof. Renata Samperi Sviluppi

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio Arte greca Le origini del mondo greco risalgono al II millennio a.c. L arte del periodo classico diviene modello di perfezione per le età successive. L Ellenismo si sviluppa dopo la morte di Alessandro

Dettagli

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente I templi di Paestum Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente Poseidonia, perché dedicata a Poseidone (nome

Dettagli

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo 1 A.M. 2012 2 1 1 Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico benché conoscessero anche l

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli

Il Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia Scheda di lettura: l architettura greca nelle colonie della Magna Grecia Il tempio miracoloso, detto della, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

Parco archeologico di Selinunte

Parco archeologico di Selinunte Parco archeologico di Selinunte Liceo Santi Savarino, Partinico Classe 1^ I Sezione Liceo Classico Realizzato da: Stefano Duvisello, Clara Galvano, Rosario Saitta, Aurelia Tagliavia SELINUNTE Selinunte

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA. 620 31 a.c.

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA. 620 31 a.c. LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA 620 31 a.c. La Grecia, divisa nelle sue regioni e con le principali città continentali e insulari Età arcaica(620 480 a.c.) In questa prima fase embrionale della civiltà

Dettagli

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA Giochi Panellenici Giochi Olimpici: si tenevano a Olimpia ogni quattro anni in onore di Zeus. Giochi Pitici: si tenevano a Delfi ogni quattro anni in onore di Apollo Giochi

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

Architettura nella Grecia classica

Architettura nella Grecia classica Architettura nella Grecia classica CD2E - Architetti arch. Elisabetta Dell Oro Arch. Denni Chiappa via dell'isola 6, Lecco - 0341.281810 www.cd2e-architetti.com DOVE? Penisola Greca Isole greche Magna

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico 2013-2014 Classe II^ A INSEGNANTE: Marcella Fariselli LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles Marcello Ragazzi Maria Grazia

Dettagli

L'Acropoli di Atene e il Partenone

L'Acropoli di Atene e il Partenone L'Acropoli di Atene e il Partenone Obiettivo Spiegare l'importanza che l'architettura riveste nella cultura greca Leo Von Klenze, Ricostruzione dell'acropoli di Atene,1846. Realizzazione di Rossella Niccolai

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Architettura greca. Gli "Ordini" architettonici. Il tempio.

Architettura greca. Gli Ordini architettonici. Il tempio. Architettura greca Gli "Ordini" architettonici Ordine architettonico è un insieme di elementi costruttivi (basamento, colonna, trabeazione, frontone ecc.) che possiedono delle forme particolari studiate

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

GRECIA CHE CONQUISTA

GRECIA CHE CONQUISTA GRECIA CHE CONQUISTA Atene Delfi Idra Egina Poro cultura, patrimonio e natura Realizzato da: Eleonora Campello, Maria De Angelis Corvi, Beatrice Montemaggiori, Cecilia Pascarella Lasciati conquistare da

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 IL COLOSSO DI RODI (GRECIA) Celebre statua del Dio Helios alta ben 32 metri costruita da un allievo del famoso maestro Lisippo

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

Valle dei Templi - Agrigento

Valle dei Templi - Agrigento Valle dei Templi - Agrigento Il resto più affascinante di Agrigento è senza dubbio la nota Valle dei Templi, imponente testimonianza della Magna Grecia in Sicilia. Dal 1997 la Valle dei Templi fa parte

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

TRA IL TEVERE E L ARNO

TRA IL TEVERE E L ARNO sarcofago degli sposi TRA IL TEVERE E L ARNO La civiltà delle necropoli Il sentire del tempo L arte in Italia. Gli Etruschi Luoghi, oggetti, memorie ITALIA PRE-ROMANA IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO 1000

Dettagli

L ARTE MINOICA E MICENEA

L ARTE MINOICA E MICENEA L ARTE MINOICA E MICENEA La civiltà cretese si sviluppa nell isola di Creta, si sviluppa tra il 2500 a.c. e il 1100 a.c., MARE EGEO ISOLE CICLADI è detta anche minoica dal mitico re Minosse. La civiltà

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO QUINTO L ARTE GRECA DELLE ORIGINI Sommario: 1. Le origini. - 2. Il Medioevo Ellenico. - 3. L alto Arcaismo. - 4. L Arcaismo maturo. 1. LE ORIGINI La civiltà greca ebbe origine dalla coesione di

Dettagli

Approfondimento. Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina. 1 Istituto Italiano Edizioni Atlas. Dati preliminari

Approfondimento. Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina. 1 Istituto Italiano Edizioni Atlas. Dati preliminari Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina Approfondimento A. Dati preliminari Soggetto Tempio dorico dedicato ad Atena Aphàia. Probabilmente il tempio venne eretto in onore della dea

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

Grecia Atene Argolide Delfi

Grecia Atene Argolide Delfi Grecia Atene Argolide Delfi ITIS-ITC di Santhià A.S. 2010/2011 Viaggio di integrazione culturale Il viaggio: Santhià - Ancona Km 548 Tempo previsto 6h + soste 2 Il viaggio: Ancona - Patrasso Partenza da

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli