Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali"

Transcript

1 Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali Ing. Gaetanino Paolone

2 Contenuti Il Business Modelling. Analisi e Definizione dei Requisiti. Analisi Concettuale. Progettazione. Realizzazione e verifca.

3 Business Modeling: quando 1. Progettazione di un nuovo Sistema Informativo per una nuova azienda. 2. Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo esistente: Ottimizzazione dei flussi informativi. Estensione del sistema azienda. 3. Automazione del Sistema Informativo di una azienda.

4 Obiettivo del Business Modeling L obiettivo del Business Modelling è la realizzazione di modelli del dominio del problema che descrivano logicamente la proposta di soluzione del sistema (il cosa deve fare) che sarà dettagliata e realizzata durante la progettazione e la realizzazione. Vengono prodotti degli elaborati (diagrammi statici e dinamici, per esempio rappresentati con la notazione UML) che costituiscono una rappresentazione del problema che deve essere risolto.

5 Approcci al Business Modeling Other approaches Business Process Modeling Language Unified Modeling Language Business Analysis System Analysis Our approach Unified Modeling Language

6 Business Modeling Quando gli elaborati sono completati, relativamente all iterazione alla quale di sta lavorando, il modello globale viene verificato: eseguendo il sistema sulla carta avvalendosi del consiglio di esperti del dominio.

7 Piano metodologico Permette la definizione di: 1. Attività da svolgere. 2. Modelli da utilizzare. 3. Elaborati da produrre. Rappresenta il riferimento per lo sviluppo di un progetto.

8 Piano metodologico di riferimento Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Business Modelling: stessi elaborati per un progetto di creazione, reingegnerizzazione ad automazione di un Sistema Informativo Aziendale

9 Piano per la progettazione del Sistema Informativo Aziendale 1. Business Modeling: Business Modeling. Analisi e definizione dei requisiti. 2. Realizzazione del progetto.

10 Business Modeling: quando 1. Progettazione di un nuovo Sistema Informativo per una nuova azienda. (Business Modeling è una attività progettuale) 1. Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo esistente: Ottimizzazione dei flussi informativi. Estensione del sistema azienda. (Business Modeling è una attività di mera rilevazione prima e di progettazione dopo) 2. Automazione del Sistema Informativo di una azienda. (Business Modeling è solo una attività di mera rilevazione)

11 Business Modelling: come 1. Definizione delle Organization Unit. 2. Per ogni Organization Unit Business Systems di livello Per ogni Business System di livello i Business Systems di livello i+1 fino al grado k. 4. Per ogni Business System di livello K Classi di Attori. 5. Per ogni Classe di Attori Business Use Cases (BUCs), attraverso l individuazione dei Business Goals. 6. Per ogni Business Use Case Business Use Cases Realization (BUCRs). Business Objects

12 Business Modeling La rappresentazione dei processi di business. Diagrammi delle attività a due livelli di astrazione Relazione tra elementi comportamentali e strutturali del business. Matrice di corrispondenza Diagrammi di sequenza

13 Business Modeling Diagramma delle attività per i processi di business. Diagramma delle attività per ogni Business Use Case.

14 Business Modeling (punto di partenza) Enterprise Department 1 Department n Organization Unit Business System

15 Business Systems Decomposition Degree: 1 2 k

16 The Methodology The methodological process pre-determined planning steps rigid structure implies a given starting point precise design path A methodological process adapts well to the particular environment for which it has been defined for The methodology flexible structure various starting points more products of different type Methodology must allow the completing of different methodological processes; in this case, the methodology gains generality and real applicability

17 An incremental and iterative Methodology IN Activity Phase 1 Activity Activity <<refine>> Activity Phase 2 Activity OUT Activity Activity Activity

18 Business Use-Case Modeling Phase1: Business Use-Case Modeling Define Organizations Units IN Activity Phase 1 Business Actors Activity Activity GOALS Business Use Case Activity BUC Actors Goals These activities aren t sequential but they are iterative and incremental Next Phase BUC Diagrams

19 Business Modeling Business Use Case Model Phase2: Business Modeling IN Phase 2 Business Use Case Realization Activity For each Business Use Case 1 0..* Activity 0..1 Activity 1: 5: Activity 2: 3: 4: These activities aren t sequential but they are iterative and incremental Documentation Next Phase BUCR Diagrams

20 Business Modeling BUC 0 BUC 1 BUC 2 BActivity0 {BO 1, BO 2 } C1= BActivity1 {BO 1, BO 3, BO 4 } {BO 2, BO 5 } BActivity2 {BO 2, BO 3 } BActivity3 {BO 3 } {BO 1, BO 4 } {BO 5 }

21 Business Modeling Una matrice di corrispondenza (C2) per ogni BUC BUCR 0 BUCR 1 BUCR 2 DActivity 0 {BO 2 } {BO 2, BO 5 } C2 = DActivity 1 {BO 1, BO 4 } DActivity 2 {BO 1, BO 3, BO 6 } {BO 5 }

22 Piano metodologico 1. Permette la definizione di: Attività da svolgere. Modelli da utilizzare. Elaborati da produrre. 2. Rappresenta il riferimento per lo sviluppo di un progetto.

23 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Trace Diagram: Class Trace Diagram: Use Case Trace Diagram: Use Case Realization Trace Diagram: Actors Use Cases Realization Diagram - Actors Documento dei Requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

24 Tracciabilità fra Requisiti e Use Case Durante l analisi e definizione dei requisiti, è importante capire se qualche requisito non è stato considerato nel modello degli use case e, viceversa, se c è qualche use case che non corrisponde a nessun requisito. La verifica si può fare velocemente tramite una tabella di mapping fra requisiti e use case. Requisito Use case UC1 UC2 UC3 UC4 R1 X X R2 X R3 X X R4 X

25 Analisi e Definizione dei requisiti: come 1. Ritagliare la porzione di Business model di interesse per l automazione. 2. Effettuare l operazione di trace: 1. Classi 2. BUC 3. BUCR 4. Actors 3. Costruire i BUCRs diagram (n viste o diagrammi)

26 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Analisi concettuale Linguaggio naturale UML Modello E-R Prototyping Diagrammi di Sequenza di I livello Diagramma delle Classi View Diagramma delle Classi (Attributi) Diagramma Entità-Relazioni Prototipo Documento di Analisi Progettazione Realizzazione Verifica

27 Business Modeling System Modeling RUP <trace> <realize> <realize> CIM <trace> CIM <realize> <realize> PIM PIM <trace>

28 Business Modeling System Modeling RUP <trace> CIM <trace> CIM <trace> PIM PIM <trace>

29 Approccio metodologico RUP Approccio metodologico proposto <<communicate>> Gestione Documento <<communicate>> <<communicate>> <<communicate>> Banca Gestione Prodotto/Servizio ICCREA Responsabile (from Actors) <<communicate>> (from Actors) <<trace>> Gestione Modello di Documento Gestione Documento Gestione Struttura <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> Business Modeling Smistamento Documento (from Documento) Gestione Struttura Fisica (from Area Aziendale) Gestione Area Aziendale (from Area Aziendale) <<realize>> <<realize>> System Modeling <<trace>> Caricamento Documento ICCREA Acquisitore (from Actors) <<trace>> ICCREA Responsabile Smistamento Documento (from Actors) Validazione Documento Acquisizione Documento (from Documento) <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> GestioneFascicoli <<include>> <<include>> Allega File <<extend>> AcquisizioneDocumento

30 System Modeling Code Modeling RUP PIM PIM PSM code UseCaseRealization? Class PSM code

31 Summary of methodology

32 Bank Document Management System Bank Administration Unit Document Management

33 Business Modeling: activity diagram I

34 Document Management: Business Goals <support> Fast retrieval of docs Document Management <support> Filing of documents

35 Document Management: BUCRs Document Management

36 Business Modeling: activity diagram II

37 Document Management: Double Tracing <realize> Document Acquisition <realize> <trace> Internal Document Acquisition Document from supplier <trace> <realize> Document Acquisition <realize> <realize> <trace> <extend> <extend> Internal Document Acquisition Link File Document from supplier

38 Business Modeling

39 Business Modeling

40 Prototyping IKIWISI I ll know it when I see it

41 Prototyping È l implementazione parziale di un sistema con lo scopo di aiutare a capire meglio i requisiti sia agli utenti che agli sviluppatori Scopi Tipologie Chiarire e completare i requisiti Esplorare alternative progettuali Sviluppare il prodotto finale Prototipi orizzontali Prototipi verticali Usa e getta Evolutivi

42 Prototyping Usa e getta Evolutivo Orizzontale Verticale serve per dimostrare i casi d uso che l utente potrebbe avere a disposizione, chiarire e raffinare i requisiti utente per esplorare e valutare il look and feel (interfaccia utente e struttura della navigazione) per dimostrare la fattibilità tecnica di una soluzione implementa i processi chiave implementa processi aggiuntivi solo sulla base di priorità assegnate adegua il sistema velocemente alle necessità del business implementa i processi su più livelli architetturali progressivamente implementa e ottimizza algoritmi complessi test e tuning delle performance

43 Fattori Critici per il Successo della Prototipazione Stabilire, condividere e comunicare al cliente il tipo e l obiettivo del prototipo prima della sua realizzazione Considerare le attività prototipali parte del piano di progetto Valutare la realizzazione di più prototipi Non prototipare i requisiti che sono già chiari nei prototipi usa e getta Un prototipo non sostituisce completamente la specifica dei requisiti Creare i prototipi usa e getta nel modo più economico e veloce possibile

44 Progettazione del Software Definizione dell architettura del sistema individuazione dei sottosistemi descrizione delle interfacce dei sottosistemi individuazione dei componenti software descrizione delle interfacce dei componenti individuazione dei nodi di elaborazione Individuazione delle classi di progettazione e delle relazioni Descrizione della dinamica fra i componenti e fra le classi Allocazione delle classi di progettazione nei componenti Allocazione dei componenti nei sottosistemi Definizione del modello di deployment

45 La Babele delle Architetture Il concetto di architettura è usato talmente in tante diverse accezioni che risulta privo di senso se non lo si contestualizza. Tipologie di architetture: architettura funzionale architettura dei dati architettura stratificata architettura multi-tier architettura orientata a oggetti architettura basata su componenti architettura web architettura orientata ai servizi

46 Cos'è un'architettura del Software L'architettura software di un programma o di un'applicazione è l'insieme: degli elementi software strutturali delle proprietà degli elementi visibili esternamente delle relazioni fra gli elementi. Gli elementi che stanno diventando sempre più importanti per le architetture sono: i pattern e gli stili architetturali Un pattern è una "idea" che è stata provata positivamente in un contesto pratico e che probabilmente sarà utile in altri

47 Lo Stile Architetturale Uno "Stile architetturale" è l'insieme: delle proprietà dei vincoli delle linee guida delle decisioni progettuali da seguire per la realizzazione delle strutture e delle interconnessioni all'interno dei componenti e fra i componenti. I principali stili architetturali di riferimento per le applicazioni software distribuite sono: architettura basata sulle risorse Resource-Oriented Architecture (web) architettura basata su componenti Component-Based Architecture architettura basata sui servizi Service-Oriented Architecture. Architettura Gotica

48 Stile Architetturale Orvieto, Duomo Milano, Duomo Ecco cosa vuol dire seguire uno stile architetturale!

49 Architettura MVC Model Incapsula le logiche di business e la rappresentazione delle informazioni View Gestisce l interfaccia utente dell applicazione Controller Coordina l interazione tra Model e View e gestisce le azioni dell utente

50 The software architecture

51 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Modello E-R Prototyping Linguaggio naturale UML Modello Relazionale Prototyping Ambiente di sviluppo Linguaggio di programmazione Diagrammi di Sequenza di II livello Diagramma delle Classi View Diagramma delle Classi (Attributi e metodi) Diagramma delle classi controller Diagramma delle classi Entity Diagramma Logico dei Dati Prototipo Documento di Progettazione

52 Creazione di un nuovo Sistema Informativo Aziendale Rimangono le stesse discipline? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

53 Business Modeling Pre-condizione: modello organizzativo aziendale Il Business Modelling è parte integrante della progettazione del sistema organizzativo aziendale Stessi elaborati: Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione No rilevazione Ma progettazione

54 Analisi e Definizione dei requisiti Requisiti: specifica del sistema informativo aziendale da realizzare. Obiettivi: specifica dei requisiti; analisi delle parti di sistema informativo da automatizzare (make or buy); a. adeguamento del business model a soluzioni informatiche esistenti; b. attuazione di un processo metodologico per lo sviluppo di un progetto informatico.

55 Analisi e Definizione dei requisiti: come? Definizione delle Organization Unit. Per ogni Organization Unit Business Systems di livello 1. Per ogni Business System di livello i Business Systems di livello i+1 fino al grado k. Per ogni Business System di livello K Classi di Attori. Per ogni Classe di Attori Business Use Cases (BUCs), attraverso l individuazione dei Business Goals. Per ogni Business Use Case Business Use Cases Realization (BUCRs). per ogni sottosistema da automatizzare: make or buy? Automazione: a qualsiasi livello

56 Analisi e Definizione dei requisiti: come? Per ogni soluzione informatica acquistata: verifica di adeguamento dei requisiti; e quindi del business model. Per ogni soluzione informatica da realizzare: verifica della porzione di business model; e quindi attuazione di un processo di automazione.

57 Piano metodologico di riferimento: creazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Trace Diagram (make and buy): Class Trace Diagram (make and buy): Use Case Trace Diagram (make and buy): Use Case Realization Trace Diagram (make and buy): Actors Use Cace Realization Diagram Actor Diagrammi di business mdel rivisitati Documento dei Requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

58 Analisi concettuale Fasi: 1. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con sviluppo di software. 2. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con acquisto di software. 3. Analisi concettuale relativa alle parti da non automatizzare.

59 Analisi concettuale: come? Fasi: 1. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con sviluppo di software. (identica al processo di automazione) 2. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con acquisto di software. (analoga al processo di automazione: verifica della corrispondenza tra modelli attesi e soluzione informatica) 3. Analisi concettuale relativa alle parti da non automatizzare.

60 Piano metodologico di riferimento: creazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale Elaborati per l'automazione Sequence diagram dei casi d'uso non automatizati Class Diagram Activity Diagram Modulistica Documento di Analisi Architettura informativa Activity Diagram Modulistica Elaborati per l'automazione Architettura informativa Modulistica

61 Reingegnerizzazione del Sistema Informativo Aziendale Quando? I flussi non sono ben definiti. Costi elevati di produzione dell'informazione. Costi elevati di fruizione dell'informazione. Introduzione di un nuovo sottosistema. o semplicemente quando si è in presenza di un nuova strategia...

62 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Rimangono le stesse discipline? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Use Case Realization Diagram - Actor Documento dei Requisiti Business Model Design Linguaggio naturale UML Realizzazione e verifica Automazione????

63 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Business Modeling come rilevazione della situazione esistente Analisi e definizione dei requisiti di intervento

64 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Elaborati della progettazione di Business? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Business Model Design Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Use Case Realization Diagram - Actor Documento di Progettazione Realizzazione e verifica Automazione????

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 6 C.F.U. 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Paolo Bottoni Introduzione allo Unified Process Alcuni lucidi sono tratti dal materiale di supporto a UML2 and the Unified Process, di Arlow e Neustadt Clear View Training 2010 v2.6 Obiettivi

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Metodologia di Progetto di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Progettazione Logica e Modello Realizzativo Progettazione Logica e Modello Realizzativo Metodologia di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli attori coinvolti

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione Università degli studi dell Aquila Sistemi di elaborazione dell informazione 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Programma del corso 1. Le tecnologie per lo sviluppo di sistemi

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Professore Gaetanino Paolone Studenti Paolo Del Gizzi Maurizio Di Stefano 1 INDICE INTRODUZIONE.pag.3 IL PIANO METODOLOGICO

Dettagli

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML Aule & edificio Giorno Ora C6ED Lun 14:00-16:00 C6ED Mer 11:30-13:15 C6ED Gio* 16:00-17:45 Opzionale C6ED Ven** 11:30-13:15 C2ED Ven*** 16:00-17:45 C6ED Sab*** 09:30-12:15 C6ED Sab*** 11:30-12:30 * Vedere

Dettagli

Analisi e Progettazione del Software

Analisi e Progettazione del Software Analisi e Progettazione del Software La Fase di Elaborazione: Introduzione versione 1.0 G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Sommario Sommario Il

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software a componenti

Una metodologia per la specifica di software a componenti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Una metodologia per la specifica di software a componenti dispensa asw475 marzo 2019 How best to read this book. Start at page 1 and keep going. When you

Dettagli

Patterns, Analisi di dominio e Robustness Diagram. Gregorio Piccoli Padova, 5 Dicembre 2017

Patterns, Analisi di dominio e Robustness Diagram. Gregorio Piccoli Padova, 5 Dicembre 2017 Patterns, Analisi di dominio e Robustness Diagram Gregorio Piccoli Padova, 5 Dicembre 2017 ZUCCHETTI SpA Prima software house italiana, per storia e dimensione: 30 anni 400M Euro di fatturato 3500 persone

Dettagli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU)

ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) Corsi: ISPW (9CFU) & LAS (3 CFU) 27.09.2015 Programma e schedulo di previsione DATA G H Aula Docente lezione Altro docente o tutor ARG. LEZIONE (2 ore) 28/09/15 Lun 11.30 2 De Angelis Introduzione ai corsi

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

Introduzione. A Tecnologie 1

Introduzione. A Tecnologie 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XIX A Tecnologie 1 1 Tecnologie per applicazioni Web 3 1.1 Introduzione 3 1.2 HTTP e HTML: i fondamenti delle tecnologie Web 4 1.2.1 Accesso a risorse remote: il protocollo

Dettagli

Activity Diagrams (lezione 3)

Activity Diagrams (lezione 3) Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory Activity Diagrams (lezione 3) Antonino Sabetta antonino.sabetta@isti.cnr.it Una vista d'insieme introduzione

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

CLASS DIAGRAM PARTE 1

CLASS DIAGRAM PARTE 1 Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory CLASS DIAGRAM PARTE 1 UML The Unified Modeling Language Guglielmo De Angelis guglielmo.deangelis@isti.cnr.it

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 1. L Ingegneria

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software 2 - Parte 2 DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Il modello UP

Corso di Ingegneria del Software. Il modello UP Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I fondamenti 1. I fondamenti 2. Breve storia 3. La struttura 4. Le fasi 5. Bibliografia Sommario I fondamenti I fondamenti

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1

Introduzione...xv. Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1 Sommario Introduzione...xv Il booksite... xvi Gli esempi... xvi Quello che dovete sapere per comprendere questo libro... xvi Giorno 1 - Una panoramica sui concetti principali...1 La storia e le origini...

Dettagli

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE UML UNIFIED MODELING LANGUAGE Cos è UML E un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ) Fornisce una serie di diagrammi per rappresentare ogni tipo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI SOMMARIO Basi teoriche per la progettazione di un sistema informativo Struttura ed organizzazione della progettazione Ciclo di vita di un sistema informativo CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI Individuano i

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Buda Andrea, Gusulfino Valeria ITP:

Dettagli

Sistemi Informativi. Marino Segnan

Sistemi Informativi. Marino Segnan Sistemi Informativi Marino Segnan 1 Metodologie tradizionali Per progetti grossi Maggior sforzo di gestione Maggior documentazione Cascata Spirale Unified Process 2 Modello di sviluppo SW a cascata 3 Modello

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Standardizzazione dei processi Istat

Standardizzazione dei processi Istat Standardizzazione dei processi produttivi @ Istat Mauro Bruno Istituto Nazionale di Statistica - Istat Outline Il contesto L Enterprise Architecture (EA) come strumento di supporto alla standardizzazione

Dettagli

Il processo di sviluppo del software

Il processo di sviluppo del software Il processo di sviluppo del software Dr. Dario Di Bella S.r.l. Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti 57-3534 Padova Tel. 049-609078 e-mail: dibella@ost.it web: http://www.ost.it Ingegneria del

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group Meccanica + Elettronica = Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group 1 Automotive Electronics Nautical Electronics 2 Dispositivi Meccatronici =? Dispositivi in cui sono integrati

Dettagli

UML Unified Modeling Language

UML Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a partire

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Unified Modeling Language Unified Modeling Language Un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software Uno standard OMG (Object Management

Dettagli

Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti

Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti tesi di laurea Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato

Dettagli

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 TUTORIAL INTRODUTTIVO Mercoledì 4 Aprile

Dettagli

Model-View- Controller

Model-View- Controller Model-View- Controller A. FERRARI MVC Il Model-View-Controller è un pattern architetturale molto diffuso nello sviluppo di sistemi software, in particolare nell'ambito della programmazione orientata agli

Dettagli

Sistemi Informativi I Strumenti - UML

Sistemi Informativi I Strumenti - UML 8 UNIFIED MODELING LANGUAGE (UML)...2 8.1 UN APPROCCIO VISUALE ALLA PROGETTAZIONE....2 8.1.1 I vantaggi dell utilizzo di diagrammi nella fase di progettazione....2 8.2 COS È UML...3 8.2.1 Origini e breve

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_2 V3.4 Processi Modelli di processi di sviluppo software (cicli di

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Web Application Engineering

Web Application Engineering Web Application Engineering analisi del dominio cristian lucchesi IIT-CNR Pescara, 15-16 Maggio 2007 Alei Ud A 1 Analisi del dominio l'obiettivo è di arrivare alla definizione sufficientemente rigorosa

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

DIAGRAMMI DEI PACKAGE ESERCITAZIONE ERRORI COMUNI REV. DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 UML Versione di UML?

Dettagli

Esempio rischi della specifica dei requisiti

Esempio rischi della specifica dei requisiti Esempio rischi della specifica dei requisiti PF ChiusuraTBD Operatori soddisfatti Dettagli migliorati Qualità migliorata Problema contratto 0.1 Tutti in un mese In gran parte soddisfatti Redistribuzione

Dettagli

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Laboratorio di Ingegneria del Software

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

UML. Unified Modeling Language (UML) Breve storia dell UML. Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle Vice-president:

UML. Unified Modeling Language (UML) Breve storia dell UML. Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle Vice-president: UML Unified Modeling Language (UML) Lo standard emergente nella progettazione del software (e non solo) Perchè usare la progettazione visuale? Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle

Dettagli

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse per la partecipazione a una procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Progettazione, analisi, sviluppo,

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Sintesi della presentazione

Sintesi della presentazione Introdurre il Knowledge Management in azienda: la metodologia it Consult Viliam Battarra Responsabile Organizzazione e Metodologia, it Consult Sintesi della presentazione Il titolo La metodologia Obiettivi

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) Richiami dei diagrammi di base per l utilizzo nel corso di RPPI Rielaborazione delle slide proposte da M. Cossentino 1 Perchè usare la progettazione visuale? Mary Loomis,

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Casi d uso Sommario 1. 2. 3. Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Esempio: sistema iscrizione ed esami 5. Bibliografia

Dettagli

Concetti fondamentali. Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei

Concetti fondamentali. Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei Concetti fondamentali Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei Analisi e Progettazione Analisi E una investigazione dei requisiti. Risponde alla domanda cosa deve fare il sistema? es: Analisi

Dettagli

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1 Casi d uso Introdotti in UML da Jacobson nel 1994 come elementi principali dello sviluppo del sw (ma il concetto era già stato pubblicato nel 1987) Sono un veicolo per la pianificazione di progetto (controllano

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Design Pattern: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo

Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo L'esperienza del System Integrator Alexander Kiesswetter Amministratore delegato dexea s.r.l. Roma, 10 maggio 2005 dexea ha iniziato ad operare nel

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

Sistemi informativi D B M G

Sistemi informativi D B M G Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Project Planning Docente: Autori Capiotto Roberto, matricola 783825 Prof.ssa Di Nitto Elisabetta Conforto Andrea,

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Per dubbi/domande 2 barricelli@di.unimi.it Modelli di Cicli

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Unified Modeling Language Unified Modeling Language Un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software Uno standard OMG (Object Management

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

Capitolo 7. Ingegneria del Software. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 7. Ingegneria del Software. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 7 Ingegneria del Software Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 7: Ingegneria del Software 7.1 Disciplina dell ingegneria del Software 7.2 Il ciclo di vita

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time

Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time 1 Component diagrams evidenzia l'organizzazione e le dipendenze

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli