Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali"

Transcript

1 Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 6 C.F.U. 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it)

2 Contenuti Il Business Modelling. Analisi e Definizione dei Requisiti. Analisi Concettuale. Progettazione. Realizzazione e verifca.

3 Business Modeling: quando 1. Progettazione di un nuovo Sistema Informativo per una nuova azienda. 2. Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo esistente: Ottimizzazione dei flussi informativi. Estensione del sistema azienda. 3. Automazione del Sistema Informativo di una azienda.

4 Obiettivo del Business Modeling L obiettivo del Business Modelling è la realizzazione di modelli del dominio del problema che descrivano logicamente la proposta di soluzione del sistema (il cosa deve fare) che sarà dettagliata e realizzata durante la progettazione e la realizzazione. Vengono prodotti degli elaborati (diagrammi statici e dinamici, per esempio rappresentati con la notazione UML) che costituiscono una rappresentazione del problema che deve essere risolto.

5 Approcci al Business Modeling Other approaches Business Process Modeling Language Unified Modeling Language Business Analysis System Analysis Our approach Unified Modeling Language

6 Business Modeling Quando gli elaborati sono completati, relativamente all iterazione alla quale di sta lavorando, il modello globale viene verificato: eseguendo il sistema sulla carta avvalendosi del consiglio di esperti del dominio.

7 Piano metodologico Permette la definizione di: 1. Attività da svolgere. 2. Modelli da utilizzare. 3. Elaborati da produrre. Rappresenta il riferimento per lo sviluppo di un progetto.

8 Piano metodologico di riferimento Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Business Modelling: stessi elaborati per un progetto di creazione, reingegnerizzazione ad automazione di un Sistema Informativo Aziendale

9 Piano per la progettazione del Sistema Informativo Aziendale 1. Business Modeling: Business Modeling. Analisi e definizione dei requisiti. 2. Realizzazione del progetto.

10 Business Modelling: come Definizione delle Organization Unit. Per ogni Organization Unit Business Systems di livello 1. Per ogni Business System di livello i Business Systems di livello i+1 fino al grado k. Per ogni Business System di livello K Classi di Attori. Per ogni Classe di Attori Business Use Cases (BUCs), attraverso l individuazione dei Business Goals. Per ogni Business Use Case Business Use Cases Realization (BUCRs). Business Objects

11 Business Modeling La rappresentazione dei processi di business. Diagrammi delle attività a due livelli di astrazione Relazione tra elementi comportamentali e strutturali del business. Matrice di corrispondenza Diagrammi di seqenza

12 Business Modeling Diagramma delle attività per i processi di business. Diagramma delle attività per ogni Business Use Case.

13 Business Modeling (punto di partenza) Enterprise Department 1 Department n Organization Unit Business System

14 Business Systems Decomposition Degree: 1 2 k

15 The Methodology The methodological process pre-determined planning steps rigid structure implies a given starting point precise design path A methodological process adapts well to the particular environment for which it has been defined for The methodology flexible structure various starting points more products of different type Methodology must allow the completing of different methodological processes; in this case, the methodology gains generality and real applicability

16 An incremental and iterative Methodology IN Activity Phase 1 Activity Activity <<refine>> Activity Phase 2 Activity OUT Activity Activity Activity

17 Business Use-Case Modeling Phase1: Business Use-Case Modeling Define Organizations Units IN Activity Phase 1 Business Actors Activity Activity GOALS Business Use Case Activity BUC Actors Goals These activities aren t sequential but they are iterative and incremental Next Phase

18 Business Modeling Business Use Case Model Phase2: Business Modeling IN Phase 2 Business Use Case Realization Activity For each Business Use Case 1 0..* Activity 0..1 Activity 1: 5: Activity 2: 3: 4: These activities aren t sequential but they are iterative and incremental Documentation Next Phase

19 Business Modeling BUC 0 BUC 1 BUC 2 BActivity0 {BO 1, BO 2 } C1= BActivity1 {BO 1, BO 3, BO 4 } {BO 2, BO 5 } BActivity2 {BO 2, BO 3 } BActivity3 {BO 3 } {BO 1, BO 4 } {BO 5 }

20 Business Modeling Una matrice di corrispondenza (C2) per ogni BUC BUCR 0 BUCR 1 BUCR 2 DActivity 0 {BO 2 } {BO 2, BO 5 } C2 = DActivity 1 {BO 1, BO 4 } DActivity 2 {BO 1, BO 3, BO 6 } {BO 5 }

21 Piano metodologico 1. Permette la definizione di: Attività da svolgere. Modelli da utilizzare. Elaborati da produrre. 2. Rappresenta il riferimento per lo sviluppo di un progetto.

22 Business Modeling System Modeling RUP <trace> <realize> <realize> CIM <trace> CIM <realize> <realize> PIM PIM <trace>

23 Business Modeling System Modeling RUP <trace> CIM <trace> CIM <trace> PIM PIM <trace>

24 Approccio metodologico RUP Approccio metodologico proposto <<communicate>> Gestione Documento <<communicate>> <<communicate>> <<communicate>> Banca Gestione Prodotto/Servizio ICCREA Responsabile (from Actors) <<communicate>> (from Actors) <<trace>> Gestione Modello di Documento Gestione Documento Gestione Struttura <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> Business Modeling Smistamento Documento (from Documento) Gestione Struttura Fisica (from Area Aziendale) Gestione Area Aziendale (from Area Aziendale) <<realize>> <<realize>> System Modeling <<trace>> Caricamento Documento ICCREA Acquisitore (from Actors) <<trace>> ICCREA Responsabile Smistamento Documento (from Actors) Validazione Documento Acquisizione Documento (from Documento) <<realize>> <<realize>> <<realize>> <<realize>> GestioneFascicoli <<include>> <<include>> Allega File <<extend>> AcquisizioneDocumento

25 System Modeling Code Modeling RUP PIM PIM PSM code UseCaseRealization? Class PSM code

26 Summary of methodology

27 Bank Document Management System Bank Administration Unit Document Management

28 Business Modeling: activity diagram I

29 Document Management: Business Goals <support> Fast retrieval of docs Document Management <support> Filing of documents

30 Document Management: BUCRs Document Management

31 Business Modeling: activity diagram II

32 Document Management: Double Tracing <realize> Document Acquisition <realize> <trace> Internal Document Acquisition Document from supplier <trace> <realize> Document Acquisition <realize> <realize> <trace> <extend> <extend> Internal Document Acquisition Link File Document from supplier

33 Business Modeling

34 Business Modeling

35 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Trace Diagram: Class Trace Diagram: Use Case Trace Diagram: Use Case Realization Trace Diagram: Actors Use Cace Realization Diagram - Actor Documento dei Requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

36 Tracciabilità fra Requisiti e Use Case Durante l analisi e definizione dei requisiti, è importante capire se qualche requisito non è stato considerato nel modello degli use case e, viceversa, se c è qualche use case che non corrisponde a nessun requisito. La verifica si può fare velocemente tramite una tabella di mapping fra requisiti e use case. Requisito Use case UC1 UC2 UC3 UC4 R1 X X R2 X R3 X X R4 X

37 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Analisi concettuale Linguaggio naturale UML Modello E-R Prototyping Diagrammi di Sequenza di I livello Diagramma delle Classi View Diagramma delle Classi (Attributi) Diagramma Entità-Relazioni Prototipo Documento di Analisi Progettazione Realizzazione Verifica

38 Prototyping IKIWISI I ll know it when I see it

39 Prototyping È l implementazione parziale di un sistema con lo scopo di aiutare a capire meglio i requisiti sia agli utenti che agli sviluppatori Scopi Tipologie Chiarire e completare i requisiti Esplorare alternative progettuali Sviluppare il prodotto finale Prototipi orizzontali Prototipi verticali Usa e getta Evolutivi

40 Prototyping Usa e getta Evolutivo Orizzontale Verticale serve per dimostrare i casi d uso che l utente potrebbe avere a disposizione, chiarire e raffinare i requisiti utente per esplorare e valutare il look and feel (interfaccia utente e struttura della navigazione) per dimostrare la fattibilità tecnica di una soluzione implementa i processi chiave implementa processi aggiuntivi solo sulla base di priorità assegnate adegua il sistema velocemente alle necessità del business implementa i processi su più livelli architetturali progressivamente implementa e ottimizza algoritmi complessi test e tuning delle performance

41 Fattori Critici per il Successo della Prototipazione Stabilire, condividere e comunicare al cliente il tipo e l obiettivo del prototipo prima della sua realizzazione Considerare le attività prototipali parte del piano di progetto Valutare la realizzazione di più prototipi Non prototipare i requisiti che sono già chiari nei prototipi usa e getta Un prototipo non sostituisce completamente la specifica dei requisiti Creare i prototipi usa e getta nel modo più economico e veloce possibile

42 Progettazione del Software Definizione dell architettura del sistema individuazione dei sottosistemi descrizione delle interfacce dei sottosistemi individuazione dei componenti software descrizione delle interfacce dei componenti individuazione dei nodi di elaborazione Individuazione delle classi di progettazione e delle relazioni Descrizione della dinamica fra i componenti e fra le classi Allocazione delle classi di progettazione nei componenti Allocazione dei componenti nei sottosistemi Definizione del modello di deployment

43 La Babele delle Architetture Il concetto di architettura è usato talmente in tante diverse accezioni che risulta privo di senso se non lo si contestualizza. Tipologie di architetture: architettura funzionale architettura dei dati architettura stratificata architettura multi-tier architettura orientata a oggetti architettura basata su componenti architettura web architettura orientata ai servizi

44 Cos'è un'architettura del Software L'architettura software di un programma o di un'applicazione è l'insieme: degli elementi software strutturali delle proprietà degli elementi visibili esternamente delle relazioni fra gli elementi. Gli elementi che stanno diventando sempre più importanti per le architetture sono: i pattern e gli stili architetturali Un pattern è una "idea" che è stata provata positivamente in un contesto pratico e che probabilmente sarà utile in altri

45 Lo Stile Architetturale Uno "Stile architetturale" è l'insieme: delle proprietà dei vincoli delle linee guida delle decisioni progettuali da seguire per la realizzazione delle strutture e delle interconnessioni all'interno dei componenti e fra i componenti. I principali stili architetturali di riferimento per le applicazioni software distribuite sono: architettura basata sulle risorse Resource-Oriented Architecture (web) architettura basata su componenti Component-Based Architecture architettura basata sui servizi Service-Oriented Architecture. Architettura Gotica

46 Stile Architetturale Orvieto, Duomo Milano, Duomo Ecco cosa vuol dire seguire uno stile architetturale!

47 Architettura MVC Model Incapsula le logiche di business e la rappresentazione delle informazioni View Gestisce l interfaccia utente dell applicazione Controller Coordina l interazione tra Model e View e gestisce le azioni dell utente

48 The software architecture

49 Piano metodologico di riferimento: automazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Modello E-R Prototyping Linguaggio naturale UML Modello Relazionale Prototyping Ambiente di sviluppo Linguaggio di programmazione Diagrammi di Sequenza di II livello Diagramma delle Classi View Diagramma delle Classi (Attributi e metodi) Diagramma delle classi controller Diagramma delle classi Entit Diagramma Entità-Relazioni Prototipo Documento di Progettazione

50 Creazione di un nuovo Sistema Informativo Aziendale Rimangono le stesse discipline? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

51 Business Modeling Pre-condizione: modello organizzativo aziendale Il Business Modelling è parte integrante della progettazione del sistema organizzativo aziendale Stessi elaborati: Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione No rilevazione Ma progettazione

52 Analisi e Definizione dei requisiti Requisiti: specifica del sistema informativo aziendale da realizzare. Obiettivi: specifica dei requisiti; analisi delle parti di sistema informativo da automatizzare (make or buy); a. adeguamento del business model a soluzioni informatiche esistenti; b. attuazione di un processo metodologico per lo sviluppo di un progetto informatico.

53 Analisi e Definizione dei requisiti: come? Definizione delle Organization Unit. Per ogni Organization Unit Business Systems di livello 1. Per ogni Business System di livello i Business Systems di livello i+1 fino al grado k. Per ogni Business System di livello K Classi di Attori. Per ogni Classe di Attori Business Use Cases (BUCs), attraverso l individuazione dei Business Goals. Per ogni Business Use Case Business Use Cases Realization (BUCRs). per ogni sottosistema da automatizzare: make or buy? Automazione: a qualsiasi livello

54 Analisi e Definizione dei requisiti: come? Per ogni soluzione informatica acquistata: verifica di adeguamento dei requisiti; e quindi del business model. Per ogni soluzione informatica da realizzare: verifica della porzione di business model; e quindi attuazione di un processo di automazione.

55 Piano metodologico di riferimento: creazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Trace Diagram (make and buy): Class Trace Diagram (make and buy): Use Case Trace Diagram (make and buy): Use Case Realization Trace Diagram (make and buy): Actors Use Cace Realization Diagram Actor Diagrammi di business mdel rivisitati Documento dei Requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica

56 Analisi concettuale Fasi: 1. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con sviluppo di software. 2. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con acquisto di software. 3. Analisi concettuale relativa alle parti da non automatizzare.

57 Analisi concettuale: come? Fasi: 1. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con sviluppo di software. (identica al processo di automazione) 2. Analisi concettuale relativa alle parti da automatizzare con acquisto di software. (analoga al processo di automazione: verifica della corrispondenza tra modelli attesi e soluzione informatica) 3. Analisi concettuale relativa alle parti da non automatizzare.

58 Piano metodologico di riferimento: creazione Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Analisi concettuale Progettazione Realizzazione Verifica Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale UML Linguaggio naturale Elaborati per l'automazione Sequence diagram dei casi d'uso non automatizati Class Diagram Activity Diagram Modulistica Documento di Analisi Architettura informativa Activity Diagram Modulistica Elaborati per l'automazione Architettura informativa Modulistica

59 Reingegnerizzazione del Sistema Informativo Aziendale Quando? I flussi non sono ben definiti. Costi elevati di produzione dell'informazione. Costi elevati di fruizione dell'informazione. Introduzione di un nuovo sottosistema. o semplicemente quando si è in presenza di un nuova strategia...

60 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Rimangono le stesse discipline? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Documento di Visione Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Use Case Realization Diagram - Actor Documento dei Requisiti Business Design Linguaggio naturale UML Realizzazione e verifica Automazione????

61 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Business Modeling come rilevazione della situazione esistente Analisi e definizione dei requisiti di intervento

62 Reingegnerizzazione di un Sistema Informativo Aziendale Elaborati della progettazione di Business? Disciplina Modello Elaborato Business Modeling Linguaggio naturale UML Analisi e definizione dei requisiti Linguaggio naturale UML Business Design Linguaggio naturale UML Organization Unit Diagram Business System diagram Business Use Case diagrams Business Use Case Realization diagrams Business Objects diagram Activity diagrams Use Case Realization Diagram - Actor Documento di Progettazione Realizzazione e verifica Automazione????

Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali

Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Contenuti Il Business Modelling. Analisi e Definizione dei Requisiti. Analisi Concettuale.

Dettagli

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Professore Gaetanino Paolone Studenti Paolo Del Gizzi Maurizio Di Stefano 1 INDICE INTRODUZIONE.pag.3 IL PIANO METODOLOGICO

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it Progetto Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso manuel.comparetti@iet.unipi.it 1 Documenti da produrre Il progetto deve comprendere i seguenti documenti: Documento di specifica

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Luca Cabibbo Architetture Software Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Dispensa ASW 445 ottobre 2014 La mappa non è il territorio. Douglas R. King 1 -Fonti [UML Components],

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Activity Diagrams Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Agenda Cosa è un Activity Diagram Quando si

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

object oriented analysis

object oriented analysis object oriented analysis 1 attività di analisi l obiettivo dell analisi è raggiungere la piena comprensione del dominio di interesse lo strumento è la descrizione di un modello di dominio mediante un opportuno

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U.

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti (2 ore)

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Cosa significa che il SW è non lineare? Piccoli cambiamenti nel codice portano a grandi cambiamenti di comportamento

Cosa significa che il SW è non lineare? Piccoli cambiamenti nel codice portano a grandi cambiamenti di comportamento Cosa significa che il SW è non lineare? Piccoli cambiamenti nel codice portano a grandi cambiamenti di comportamento Cosa s'intende per Information Hiding? Impedire l'accesso a dettagli implementativi

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Enterprise e Orgware Strumento Enterprise (Azienda) Sistema Informativo Aziendale (EIS Enterprise Information System) Indicatori di Rendimento (PI - Performance

Dettagli

Object Oriented Software Design

Object Oriented Software Design Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Object Oriented Software Design Corso di Tecniche di Programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. B: Lauree I Livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) PRIMA PROVA SCRITTA

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Obiettivi. Presentare un approccio visuale alla progettazione. Illustrare i vantaggi dell utilizzo di diagrammi nella fase di progettazione. Rispondere

Dettagli

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 Project Planning Autori: Claudia Foglieni Giovanni Matteo Fumarola Massimo Maggi Professori: Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola 15 novembre

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

UML Component and Deployment diagram

UML Component and Deployment diagram UML Component and Deployment diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania I diagrammi UML Classificazione

Dettagli

Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2.

Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2. Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2.0 ver 1.0 del 19/03/2013 Nettuno Solutions s.r.l. Viale

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Dettagli

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana Università degli Studi di Bologna Sede di Cesena FACOLTÀ À DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Reingegnerizzazione di un Content Management System verso

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino.

Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino. Agenzia creativa Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino. 1 Qual é IL SEGRETO della qualità del

Dettagli

Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive. Introduzione al corso 2012-2013

Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive. Introduzione al corso 2012-2013 Introduzione al corso 2012-2013 Il calendario delle lezioni del martedì 25 settembre: Introduzione al corso; introduzione alla progettazione 2 ottobre: Web 2.0 9 ottobre: Analisi: modelli e obiettivi;

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 12. Progettazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 progettare prima di produrre Tipico della produzione industriale sul tavolo da disegno si usa la gomma,

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Nozioni di base Un sistema è una collezione di entità (es. persone o macchine) che interagiscono

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012 Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Informatici

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli