" Torino, 16 marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "" Torino, 16 marzo 2016"

Transcript

1 " Torino, 16 marzo 2016

2 Fuoriclasse: un intervento di contrasto alla dispersione scolastica Scuole Torino I.C. Corso Racconigi I.C. Da Vinci I.C. Scuole Milano I.C. Val Lagarina I.C. Trilussaa I.C. Scuole Napoli I.C. I.C. Russo I.C. Fava Gioia Scuole Bari I.C. Japigia 1- Verga I.C. Japigia 2- Torre a mare Scuole Crotone I.C. Alcmeone I.C. Giovanni XIII Scuole Scalea I.C. Caloprese

3 I quattro capisaldi del programma: la comunità educante Intervento integrato Rivolto ai tre studeng- doceng- famiglie Approccio mulg- situato MoGvazione e apprendimento Protagonismo degli studeng e dei doceng a scuola

4 Fondazione Agnelli: la valutazione d impatto Ø Coinvolte 110 classi e 24 scuole (Napoli, Crotone, Scalea, Bari, Milano) Ø Fuoriclasse è efficace? alle secondarie, su tutti gli indicatori di esito presi in considerazione: -8% incidenza delle famiglie disinteressate, -11% studenti ritardatari, -6gg di assenza, +5% rendimenti scolastici. Alle primarie, l impatto deciso si riscontra sulla puntualità delle elezioni (-20%) Ø Fuoriclasse è efficiente? 540 euro pro capite vs 600 euro (MIUR, PON, obiettivo F) Verso nuove sfide: dare valore e apprendere dall esperienza del primo triennio ri/costruire, ri/prendere, ri/nominare, ri/provare

5 Il modello e il suo sviluppo.c..c.

6 Partecipazione e protagonismo 1- Progettazione delle attività per minori e adulti 2- Realizzazione delle attività 3 - Consultazione nel monitoraggio e nella valutazione del progetto La RETE rende porosa e permeabile la classe scolastica Didattica INCLUSIVA: scambio di buone pratiche, rete tra scuole e agenzie educative e formative, interventi su bisogni specifici

7 In classe: i laboratori motivazionali Questa esperienza innovativa è stata inizialmente poco compresa e sottovalutata dalle famiglie. Alla fine dell anno scolastico però ci siamo ricreduti quando gli stessi nostri ragazzi hanno presentato ciò che avevano prodotto e ciò che avevano da dire. Siamo stati sorpresi positivamente dalla libertà espressiva che hanno sperimentato e siamo stati contagiati dal loro entusiasmo per aver immaginato una scuola più bella insieme a tutti i compagni della classe, che ora è più coesa (genitore, Torino) Mi è piaciuto costruire il video di animazione perché nonostante avessimo tutti delle idee diverse siamo arrivati ad un punto d incontro, cosa mai successa prima! Mi sono rimasti impressi alcuni diritti che abbiamo dalla nascita ma che a volte non rivendichiamo anche perché non li conosciamo (studente, Torino) Fonte: ebook Fuoriclasse Un modello di successo per il contrasto della dispersione scolastica, pag. 23

8 Gli strumenti comunicativi Dal libro gioco: Ogni bambino ha creato una parte del mostro sinte4zzando in un immagine ciò che della scuola più lo spaventa o lo preoccupa Tre storie che riguardano alcuni problemi della scuola che possono incontrare i bambini che vivono in un quar4ere e in una ci>à come la nostra. Alla fine di ogni capitolo sarete voi a scegliere quale sarà il percorso e come finirà ogni storia

9 Il Centro Educativo Fuoriclasse L apprendimento, il capitale umano, la cura quotidiana SUPPORTO ALLO STUDIO LABORATORI Ø Approccio cooperativo Ø Rapporto costante con genitori e docenti Ø Learning by doing; formale/ non formale Ø Rapporto tutor-studente 1:1 1:3/5 Ø Portfolio e taccuino per aumentare consapevolezza Ø Propedeutici allo studio Ø Costruiscono la relazione con se stessi e con l altro Ø Rafforzano competenze emotive, sociali e cognitive Ø Aumentano l autostima Ø Scelta, impegno, costanza e rielaborazione dei risultati Il capitale umano di una società è il patrimonio di conoscenze, competenze formali e informali, che facilitano il benessere personale, sociale ed economico la povertà di competenze o una sua scarsa manutenzione nel tempo denunciano un emergenza formativa e si traducono in un costo dell ignoranza che le società contemporanee non possono più permettersi G. Solimine, 2014

10 Il Centro Educativo Fuoriclasse

11 I consigli consultivi: buone pratiche per migliorare la scuola Spazi di dialogo, partecipazione e consultazione tra rappresentanze di studenti e docenti Una scuola in cui io sono protagonista del cambiamento è una scuola da cui non voglio allontanarmi studente, Napoli

12 Le proposte dei consigli consultivi La dispersione scolastica viene contrastata lavorando su: ü Didattica: come migliorare le metodologie per un più efficace apprendimento ü Relazioni: come valorizzare le dinamiche tra pari e tra minore/ adulti per promuovere il benessere scolastico ü Struttura: come riqualificare gli spazi per rendere la scuola un luogo accogliente e piacevole Le nuove sfide: la consapevolezza del ruolo di rappresentante, la comunicazione con la scuola, l incontro con i ragazzi del movimento SottoSopra

13 I docenti Protagonisti in tutte le fasi del progetto (coprogettazione delle attività, co-conduzione dei consigli consultivi, monitoraggio/valutazione) Formazione (pedagogia dei diritti, metodologie innovative, partecipazione, bisogni relazionali, conflitto) Rete nazionale di docenti e scuole: dal 2016 è stato avviato «Fuoriclasse in movimento», una rete di docenti e operatori che promuove il benessere scolastico, la partecipazione e i diritti dell infanzia nelle scuole

14 Le famiglie Informazione: monitoraggio all interno delle occasioni di dialogo scuola/famiglia Formazione: percorsi specifici/ metodologie informali Sensibilizzazione: eventi aggregativi per coinvolgere e responsabilizzare, coinvolgimento nella realizzazione delle proposte dei consigli consultivi

15 Il territorio Tavoli di progettazione e coordinamento Collaborazione con realtà attive contro la dispersione scolastica Continuità di figure scuola-tempo libero-quartiere Integrazione tra i progetti Save the Children Lavorare in rete offre maggiori e più incisive occasioni per il protagonismo e la ci@adinanza aova di bambini e ragazzi

16 Grazie per l attenzione e buon lavoro! PAOLA PELLEGRINO (coordinatrice proge@o Fuoriclasse Torino) paola.pellegrino@savethechildren.org Tel SEGUICI SU FACEBOOK: Fuoriclasse progebo di contrasto alla dispersione scolasdca

FUORICLASSE IN MOVIMENTO. Il movimento di Save the Children per il benessere scolastico.

FUORICLASSE IN MOVIMENTO. Il movimento di Save the Children per il benessere scolastico. FUORICLASSE IN MOVIMENTO Il movimento di Save the Children per il benessere scolastico. 1 La dispersione scolastica e l impegno di Save the Children Nel mondo della scuola si è venuto sviluppando un fenomeno

Dettagli

Fuoriclasse in Movimento

Fuoriclasse in Movimento Fuoriclasse in Movimento Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Insegnanti: Bigozzi Silvia, Fattorini Francesca,Focardi Sonia, Frosinini Valeria, Gabbrielli Patrizia,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Fuoriclasse: verso il Movimento

Fuoriclasse: verso il Movimento IN MOVIMENTO È l organizzazione internazionale indipendente dedicata dal 1919 a salvare i bambini e a promuovere i loro diritti. Lavora oggi in oltre 120 paesi, portando avanti più di 500 progetti attraverso

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE LA RETE DI SCUOLE IIS MONTALE Cinisello Balamo IC ZANDONAI Cinisello Balsamo IC BUSCAGLIA Cinidello Balsamo Progetto "I Care" - I.I.S. "E.

Dettagli

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Riflessione sulla formazione del gruppo dirigente del Terzo settore a sostegno dell identità associativa, della capacità di lettura dei bisogni del territorio,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CASSINO: IL 17/4 DON ANTONIO MAZZI VISITA SCUOLA MEDIA GAETANO DI BIASIO PER CONTRASTARE DISAGIO

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17 PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17 ITET PIO LA TORRE PALERMO 02 marzo 2017 Nicoletta Lipani TEMATICHE LABORATORI FORMATIVI D.M. 850/2015

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

La DIDATTICA COOPERATIVA

La DIDATTICA COOPERATIVA Corso di formazione La DIDATTICA COOPERATIVA Mettere a sistema innovazione, inclusione, benessere e competenze Un approccio: Docente: Dr. Stefano Rossi morbido semplice coinvolgente 1 di 12 1) IL CENTRO

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

ALLA RICERCA DI COMPETENZE

ALLA RICERCA DI COMPETENZE DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, 42-80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax 081.506.84.20 Codice meccanografico SIMPI NAEE218002 26 DISTRETTO SCOLASTICO E Mail:naee218002@istruzione_.it

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una lezione, 11-6. Una esperienza di apprendimento

Dettagli

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore I nostri progetti IC Strobino, Cerro Maggiore Il nostro Piano Triennale dell Offerta Formativa Un Percorso che rende il Tempo condiviso irripetibile, Originale in progetti semplici e capace di creare un

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

BENVENUTI A.F. 2018/2019

BENVENUTI A.F. 2018/2019 BENVENUTI A.F. 2018/2019 Un cuore grafico... Una realtà nel settore della Grafica multicanale La nostra scuola si occupa di grafica e comunicazione multicanale, gli studenti imparano a progettare e realizzare

Dettagli

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE Fuoriclasse in movimento: la rete contro la dispersione scolastica e per il benessere scolastico Fuoriclasse in movimento mira a contrastare la dispersione

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Seminario Regionale Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Rete 2000 Camminiamo insieme verso il futuro RETE III LIVELLO INCLUSIONE 2014 Ambienti

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI I.C. "Via San Biagio Platani" 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 107/2015; D.m. 850/2015 http://www.gildains.it/public/documenti/4935doc-900.pdf

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO.. https://www.youtube.com/user/spaziogiovani1 http://www.spaziogiovani.it/wp/ https://www.facebook.com/spaziogiovanionlus HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO.. VINCENTI O PERDENTI LA PREVENZIONE AL GIOCO D AZZARDO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto nasce da una pratica consolidata dell Istituto Professionale E. Orfini di cimentarsi nel campo della robotica grazie

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

punteggio massimo (45/100) indicatori descrittori evidenze Punti max Competenze professionali certificate

punteggio massimo (45/100) indicatori descrittori evidenze Punti max Competenze professionali certificate ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI PIRRI 2 Via dei Partigiani n - CAGLIARI-Pirri Tel. 07060096 Fax 0707702 Cod.fisc.926864092 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it www.comprensivopirri.gov.it

Dettagli

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto Comprensivo Carbonera Istituto Comprensivo Carbonera PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE triennio 2016/19 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l offerta

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico All Ufficio Scolastico Piemonte Ufficio I - Area Formazione Via Coazze 18 10138 TORINO usrformazione@istruzionepiemonte.it Il sottoscritto ARTURO FAGGIO, Direttore Area Istruzione e Formazione professionale

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio A Area Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Evidenze e riscontri Si/no 1. adotta nella propria azione didattica una costante attività di studio e di autoformazione 2. adotta

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 IC Lanino Vercelli Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 Contesto socioambientale e risorse Ambiente Ambiente organizzativo per l apprendimento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria 1 Remida - verso l autonomia Vellani Daria d.vellani@ceisformazione.eu UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A Adelaide Carboni Caterina Manni Giulia Gibertini Simona Franchini Stefania Carboni Il servizio Re

Dettagli

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE Parte 1. Dati generali Ente/soggetto proponente: Comune di Villa Lagarina Recapito Ente/Soggetto proponente: o Indirizzo: Piazza Scrinzi, o CAP: 38060 o Località/Città:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE a) Qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

La DIDATTICA COOPERATIVA

La DIDATTICA COOPERATIVA Corso di formazione La DIDATTICA COOPERATIVA Mettere a sistema innovazione, inclusione, benessere e competenze Un approccio: Docente: Dr. Stefano Rossi morbido semplice coinvolgente 1 di 12 1) IL CENTRO

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Agganciamoci TITOLO DEL PROGETTO CLASSI/PLESSI COINVOLTI DOCENTE RESPONSABILE. Tutti i plessi dell Istituto SCHEDA MACRO-PROGETTO

Agganciamoci TITOLO DEL PROGETTO CLASSI/PLESSI COINVOLTI DOCENTE RESPONSABILE. Tutti i plessi dell Istituto SCHEDA MACRO-PROGETTO SCHEDA MACRO-PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CLASSI/PLESSI COINVOLTI DOCENTE RESPONSABILE (indicare anche il plesso di titolarità) Agganciamoci Tutti i plessi dell Istituto Federica Mezzarobba, Sara Tonel

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva

Dettagli

COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo

COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo Allegato A.2 DDG Regione Lombardia n. 3553 del 25.09.2018 PROGETTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO LINEA DI INTERVENTO BULLOUT Anno scolastico

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione Comune di Brindisi Assessorato alle Politiche Sociali AMANI Cooperativa Sociale a r.l. Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO SPORTELLO AUTISMO. Una proposta organizzativa di supporto alle scuole del Veneto: Sportello Autismo 18/04/2017

SPORTELLO AUTISMO SPORTELLO AUTISMO. Una proposta organizzativa di supporto alle scuole del Veneto: Sportello Autismo 18/04/2017 I D I S T U R B I E S T E R N A L I Z Z A N T I D E L C O M P O R T A M E N T O N E L L A P R I M A I N F A N Z I A : Vicenza, 26 Febbraio 2016 D A L R I C O N O S C I M E N T O A L L I N T E R V E N T

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Costruiamo la Qualità dell integrazione

Costruiamo la Qualità dell integrazione Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo CSA Centro Servizi Amministrativi - L Aquila GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l integrazione L Aquila Centro Studi Erickson - Trento Costruiamo

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167 1 CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28),e dal piano digitale della scuola, in qualità di animatore digitale dell istituto,

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Programma Giaconi C. (2015). Qualità della Vita e Adulti con Disabilità.

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

SCHEDA DI COPROGETTAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA PROVACI ANCORA SAM!

SCHEDA DI COPROGETTAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA PROVACI ANCORA SAM! SCHEDA DI COPROGETTAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA PROVACI ANCORA SAM! Progettazione triennio 2018/2021 NOME DELLA SCUOLA/DELLE SCUOLE IN RETE: COMPILATORI: MODALITA' DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA Nel Progetto

Dettagli

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi Quali competenze scegliere? Esempio: profilo di competenze dell educatore socioculturale SAPER PROGETTARE

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

IC2 San Giovanni Lupatoto Verona COME RICONOSCERE E VALORIZZARE GLI STUDENTI AD ALTO POTENZIALE?

IC2 San Giovanni Lupatoto Verona COME RICONOSCERE E VALORIZZARE GLI STUDENTI AD ALTO POTENZIALE? IC2 San Giovanni Lupatoto Verona COME RICONOSCERE E VALORIZZARE GLI STUDENTI AD ALTO POTENZIALE? PERCORSO DI FORMAZIONE Partecipazione di tre docenti al corso di formazione Education to Talent 1(primo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Il Progetto e i Dirigenti Scolastici Valentina Ferrucci

Il Progetto e i Dirigenti Scolastici Valentina Ferrucci Il Progetto e i Dirigenti Scolastici Valentina Ferrucci L'opinione dei dirigenti scolastici.. dalla scheda di riflessione sulla triennalità 18 schede (istituti comprensivi) inviate da 10 città UTILITA'

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 12 FEBBRAIO 2019 - CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 1 una infrastruttura diffusa a)e' una struttura che si apre ai ragazzi e alle loro famiglie oltre i tempi classici della didattica curricolare (il

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse La formazione dei neo-assunti in 7 mosse 1. Oltre l aggiornamento 2. Il laboratorio adulto 3. Il peer teaching 4. La centralità dell aula 5. Verso standard professionali 6. Il portfolio come strumento

Dettagli