Pensione anticipata, permessi e congedi per disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensione anticipata, permessi e congedi per disabilità"

Transcript

1 Pensione anticipata, permessi e congedi per disabilità La cosiddetta riforma pensionistica Fornero, com'è noto, ha rivisto profondamente le regole e i criteri di calcolo pensionistici. Le principali novità sono state introdotte dal decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) e dal decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 (convertito con modificazioni dalla Legge 24 febbraio 2012, n. 14). Sintetizzando di molto, attualmente vige la nuova pensione di vecchiaia e la pensione anticipata. Per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia è necessario disporre di almeno 20 anni di versamenti contributivi e aver raggiunto una determinata età. Si è partiti dal 2012 fissando limiti di età diversificati fra maschi e femmine, dipendenti pubblici e privati e lavoratori autonomi, prevedendo però un aumento progressivo per l adeguamento all attesa di vita. Nel 2020 tale limite sarà per tutti (maschi e femmine, pubblici, privati e automi) fissato a 66 anni e 11 mesi. Per frattempo, nel 2013 l età prevista per i lavoratori (maschi) dipendenti ed autonomi è di 66 anni e tre mesi, stessa età per le lavoratrici dipendenti pubbliche; 62 anni e 3 mesi per le lavoratrici dipendenti private e infine, 63 anni e 9 mesi per le lavoratrici autonome. Per compensare le nuove regole che diventeranno sempre più stringenti e per favorire chi ha iniziato a lavorare in giovane età, la riforma ha introdotto la pensione anticipata. La pensione anticipata viene concessa a chi ha un anzianità contributiva di almeno 42 anni e 1 mese se uomo o 41 anni e 1 mese se donna. Questi requisiti contributivi sono aumentati di un ulteriore mese per il 2013 e per il 2014 e sono soggetti anch essi all adeguamento alla speranza di vita. Per richiedere la pensione anticipata non è prevista un età anagrafica minima, ma per chi la richiede prima dei 62 anni subisce una penalizzazione pari all 1% per ogni anno di anticipo entro un massimo di due anni e al 2% per ogni anno ulteriore rispetto ai primi 2. Ad esempio: chi va in pensione a 59 anni, ha una penalizzazione del 4%. La penalizzazione incide sull ammontare della pensione e fa riferimento alle anzianità contributive maturate prima del 1 gennaio La Legge 14/2012 ha precisato un elemento: le penalizzazioni, limitatamente alle persone che maturano l anzianità contributiva entro il , non operano se quell anzianità contributiva derivi esclusivamente da prestazione effettiva di lavoro, includendo i periodi di astensione obbligatoria per maternità, per l'assolvimento degli obblighi di leva, per infortunio, per malattia e di cassa integrazione guadagni ordinaria. Nel conteggio del 42 anni e 2 mesi (2013) per i maschi, e 41 anni e 2 mesi per le femmine, si conteggiano quindi solo i giorni di lavoro effettivo, oltre alla maternità (obbligatoria), la leva, le assenze per malattia o infortunio. Altre assenze non sono contemplate. Non sono, quindi, inclusi nel conteggio dell anzianità contributiva: l astensione facoltativa di maternità in costanza di rapporto di lavoro (art. 35. Decreto legislativo 151/2001) anche se riscattati;

2 i permessi mensili previsti dall articolo 33 della Legge 104/1992 (sia fruiti per l assistenza a familiari con disabilità che quelli usati dalle stesse persone con disabilità lavoratrici); i congedi retribuiti per l assistenza a familiari con grave disabilità (art. 42, Decreto legislativo 151/2001); le maggiorazioni di servizio virtuali a qualsiasi titolo (invalidità Legge 388/2000, vittime del terrorismo, dell amianto ecc.); i periodi relativi ai riscatti di laurea, specializzazione, diplomi professionali anche se oggetto di ricongiunzione (Legge 29/1979); le assenze per sciopero; i permessi per i donatori del sangue; i periodi di disoccupazione se non hanno dato titolo all accesso alla cassa integrazione guadagni, anche se oggetto di ricongiunzione (Legge 29/1979). Vediamo gli effetti di questa limitazione. Il lavoratore, di età inferiore ai 62 anni, per non subire penalizzazioni, deve raggiungere come già detto i 42 anni e 2 mesi di contribuzione effettiva (41 e 2, se donna). Se i permessi lavorativi, i congedi o altre assenze, non consentono di raggiungere quel limite minimo, dovrà proseguire il servizio effettivo fino al raggiungimento del limite prescritto o attendere il raggiungimento dell età utile per il pensionamento di vecchiaia. Al momento attuale la situazione per la pensione anticipata è quella descritta. Solo un intervento legislativo (che può essere di iniziativa parlamentare o governativa) può modificare le disposizioni già vigenti e sanarne gli effetti di notevole entità per i lavoratori che si trovano in prossimità della pensione. fonte: handylex.org 1 ottobre 2013

3 Per i disabili pro e contro del telelavoro Il telelavoro per i disabili è un arma a doppio taglio. Da un lato, infatti, per coloro che sono affetti da problemi di salute o sono portatori di handicap, un ambiente domestico può fornire la libertà e la flessibilità di cui hanno bisogno per gestire un business di successo. Come nel caso dell Inghilterra, dove alcune persone diversamente abili sono costrette a rinunciare al lavoro a tempo pieno e solo la casa puo permettere loro di sfruttare al massimo capacità e competenze, gestendo a propria misura tempi e spazi. Un quadro che, tuttavia, presenta anche alcune rilevanti ombre. Due dei principali problemi sono l isolamento e la solitudine, che possono portare a depressione, poichè questi speciali lavoratori sono tagliati fuori dal mondo esterno. Medici e psicologi consigliano, non a caso, a chi decide di lavorare in questo modo, di utilizzare la tecnologia per condividere idee e progetti con altre persone e di aprire gli spazi domestici a colleghi e collaboratori. La Rete degli imprenditori con disabilità (DEN), inoltre, è un ulteriore fonte di sostegno per questi lavoratori, sia per il funzionamento delle proprie piccole imprese, sia come supporto e scambio di esperienze. fonte: west-info.eu 1 ottobre 2013

4 Questa volta la RAI ha rimediato L azienda radiotelevisa pubblica, infatti, ha deciso di ritirare quella Circolare che nel luglio scorso aveva imposto contratti a tempo determinato della durata di sei mesi meno un giorno, aggirando così quanto previsto dalla legge per l inserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità. Soddisfazione viene espressa dal Sindacato SLC- CGIL, impegnatosi per ottenere questo risultato La RAI non può aggirare la legge sull inclusione nel lavoro: avevamo intitolato così, nel luglio scorso, la nota con cui avevamo riferito della denuncia proveniente dall SLC (Sindacato Lavoratori Comunicazione)-CGIL, riguardante quella Circolare prodotta dall azienda radiotelevisiva pubblica che, aggirando appunto quanto previsto dalla legge per l inserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità la Legge 68/99 aveva imposto che i contratti a tempo determinato del personale delle testate giornalistiche e delle reti televisive, dovessero essere stipulati per un periodo di sei mesi meno un giorno. «Questo aveva sottolineato Barbara Apuzzo, segretario nazionale dell SLC-CGIL non per esigenze organizzative o produttive, ma con l obiettivo, tutt altro che nobile, di non conteggiare il personale a tempo determinato nel calcolo della base occupazionale, in modo tale da non ampliare immotivatamente tale base di partenza per le assunzioni da collocamento obbligatorio». «Un comportamento aveva concluso l esponente sindacale intollerabile ed eticamente inaccettabile, di cui chiediamo l immediato ritiro, insieme a quello di tutti gli eventuali altri provvedimenti che ledono i diritti dei lavoratori e in particolare di coloro che sono portatori di disagi e fragilità». Ebbene, la buona notizia arriva ora dallo stesso SLC-CGIL, che in una nota segnala come «la RAI abbia recepito la nostra richiesta di ritirare quella Circolare Aziendale». «Siamo molto contenti dichiara oggi Apuzzo che l azienda abbia dato seguito alle affermazioni presenti nel suo stesso Codice Etico. La RAI, infatti, ha rivisto la propria posizione, confermando che la durata dei contratti a tempo determinato è legata alle specifiche e determinate esigenze produttive, per far fronte alle quali detti contratti vengono stipulati e non a calcoli matematici, per evitare di ampliare immotivatamente il computo dei rapporti a tempo determinato ai fini delle assunzioni da collocamento obbligatorio». fonte: superando.it 1 ottobre 2013

5 Nasce Mente Dolce, il laboratorio inclusivo di pasticceria espressiva A Reggio Emilia sei persone, di cui 3 disabili, nelle cucine per fare dolci che raccontano ed esprimono se stessi. L idea del pasticcere Salvatore Marino: Ho scoperto un altra dimensione del dolce e ormai mi ritrovo a ringraziare pan di spagna e creme REGGIO EMILIA È la possibilità di rappresentare se stessi la vera caratteristica del nuovo laboratorio di pasticceria espressiva, nato a Reggio Emilia grazie a un idea di Salvatore Marino. Lui, pasticcere professionista, ha da poco iniziato una collaborazione con la Cooperativa sociale Il Girasole, non nuova all esperienza, ed è così che nasce Mente Dolce. Cercano ancora una sede ma intanto si danno da fare nelle cucine del Maki pub a Bagnolo in Piano: 3 normodotati e 3 disabili che lavorano fianco a fianco per creare torte che parlino di loro o dei clienti. Non quindi solo laboratorio di dolci ma anche impegno sociale. L idea nasce dal mio vissuto personale e dalla necessità di voler coniugare lavoro ed esperienze di vita. Si è deciso quindi di ampliare una realtà già esistente della cooperativa, creando una sezione tutta dedicata ai dolci, racconta Marino. E continua: La capacità di sentire di un disabile ti apre una dimensione nuova che non ti aspetti perché la loro prospettiva va al di là di ciò che io posso vedere con gli occhi. E se prima lavoravo con un 50 per cento di me stesso, ora ci metto l 80 per cento. Tanto che ormai un pan di spagna, per me, non è più un normale pan di spagna, ma l espressione dell altro e i miei sensi si sono nettamente sviluppati, e alla fine mi trovo a ringraziare quella semplice torta. Ho scoperto un altra dimensione del dolce, facendo un balzo in avanti. Il dolce nell immaginario collettivo fa parte di qualcosa di bello, creativo e divertente ed è così che i giovani possono, attraverso il linguaggio del cibo, rappresentare se stessi con decorazioni e idee proprie. Le difficoltà nel lavorare con un disabile, raccontano dalla cucina, sta più che altro nel capire le loro esigenze e creare delle tecniche di lavoro a loro ideali in modo da permettergli di svolgere le attività nella più totale indipendenze e serenità: la sfida infatti, oltre a offrire un percorso formativo a 360 gradi, è quella di insegnargli un mestiere. Altro tratto distintivo della pasticceria è quello dell ascolto al cliente: anche in questo caso si fa in modo che possano scegliere forma, colori e decorazioni per mettere un po di loro, raccontandosi. Alcuni esempi? L ultima torta nuziale realizzata rappresentava metaforicamente il percorso della coppia, con linee che si intrecciavano e dove lui era rappresentato da un bignè al cioccolato, lei da un frutto. Ancora, la grande torta donata alla fondazione Fornino-Valmori a Forlimpopoli, in occasione dell inaugurazione della nuova struttura per autistici alla fine di settembre, che ricordava proprio la nuova area. La Cooperativa sociale Il Girasole, nata nel 1977 dall impegno di un gruppo di genitori di giovani disabili, non è nuova a queste esperienze infatti lo stesso Maki pub, inaugurato nel 2010, è la prima birreria in Italia gestita da una cooperativa sociale e dove all interno trovano lavoro 5 ragazzi disabili. Stessa cosa per il Punto REstoro Solidale, un piccolo bar analcolico nato nel 2008, situato all interno del Parco Lungo Crostolo di Reggio Emilia, dove sono occupati 3 ragazzi con sindrome di Down. Per avere maggiori informazioni sulla cooperativa è possibile visitare il sito mentre per mettersi in contatto con la pasticceria, si può visitare la pagina Facebook all indirizzo fonte: redattoresociale.it 3 ottobre 2013

6 IOLAVORO-H: disabilità e lavoro si incontrano a Torino Dal 10 al 12 ottobre si terrà a Torino la 15 edizi one di IOLAVORO, la job fair internazionale dedicata al mondo del lavoro presso la prestigiosa cornice dello Juventus Stadium. Come sempre sarà aperto all interno della manifestazione il servizio IOLAVORO-H promosso dall Associazione A.i.p.s. Onlus con il contributo della Compagnia di San Paolo, per facilitare l inserimento lavorativo delle persone con disabilità. La scorsa edizione di IOLAVORO-H ha visto la partecipazione di numerose aziende tra cui Eataly, Juventus Marketing, Humana, Novacoop e Randstand che hanno colloquiato più di 300 persone con disabilità allo scopo di inserirle nel loro organico offrendo una prospettiva di lavoro soddisfacente e tramite cui possano dare all azienda un valido contributo attivo. L edizione di quest anno sarà inoltre caratterizzata da un grande appuntamento per venerdì 11 ottobre. Dalle 9.30 alle si terrà infatti un convegno presso la manifestazione dal titolo Prima giornata europea per le politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità che sarà l occasione di conoscere tendenze politiche, aziendali e statali per l inserimento lavorativo delle categorie protette, non solo in Italia ma in tutta Europa e vedrà la partecipazione di Giampiero Griffo del European Disability Forum. Sempre in quest occasione sarà consegnato il Premio IOLAVORO-H a un azienda del territorio per l impegno e i meriti nell inserimento lavorativo delle persone disabili. Come nelle scorse edizioni, il nostro intento è quello di abbattere barriere e pregiudizi che si creano quando disabilità e mondo del lavoro si incontrano dichiara Angelo Catanzaro, presidente di A.i.p.s. Onlus La selezione per un impiego deve essere fatta in base alla capacità di una persona, senza che la disabilità faccia da deterrente o sia un ostacolo. Il valore aggiunto e l apporto che una persona competente può portare a un azienda dipende dalle sue capacità e non dal fatto che sia disabile o normodotato. Il convegno dell 11 servirà anche a questo, a mettere a confronto le diverse strategie adottate a livello europeo in merito a queste tematiche. Per raggiungere la manifestazione sarà messo a punto un servizio di navetta grazie al supporto del Centro Servizi V.S.S.P. che permetterà alle persone con disabilità di arrivare più facilmente alla fiera. È possibile prenotare il servizio chiamando il Centro Servizi V.S.S.P. al numero verde oppure scrivendo una mail a iolavoroh@iolavoro.org. Far sì che le Associazioni di Volontariato possano svolgere al meglio le loro iniziative è lo scopo primario del Centro Servizi V.S.S.P. dice Silvio Magliano, presidente del Centro Servizi l impegno nell abbattimento delle barriere nei confronti della disabilità che l A.i.p.s. da sempre porta avanti è un invito a guardare il mondo con occhi diversi. È per noi un onore e un privilegio poter supportare l Associazione in questa importante sfida anche in occasione di IOLAVORO-H. Maggiori dettagli sulla manifestazione e il servizio IOLAVORO-H sono a disposizione sul sito dell Associazione A.i.p.s.

7 PRIMA GIORNATA EUROPEA PER LE POLITICHE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Torino 11 ottobre 2013 Sala conferenze Juventus Stadium Strada comunale di Altessano 131 Programma dei Lavori: Giovedì 11 ottobre dalle ore alle la Regione Piemonte all interno della Job Fair internazionale IO LAVORO organizza La Prima giornata europea per le politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, lo scopo del convegno è quello di enucleare le diverse politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità a livello europeo : Arrivo partecipanti 09.30: Sessione Plenaria Modera: Alberto CASTELLARO Giornalista Saluti delle Autorità: Claudia PORCHIETTO Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Piemonte Carlo CHIAMA Assessore al Lavoro, Formazione professionale, Orientamento per il mercato del lavoro, Istruzione, Personale della Provincia di Torino Angelo CATANZARO Presidente AIPS ONLUS Responsabile Divisione H IO LAVORO Silvio MAGLIANO Presidente del Centro Servizi V.S.S.P 10.00: Giampiero GRIFFO European Disability Forum (EDF) 10.20: Remigia SPAGNOLO psicologa del Lavoro e delle Risorse Umane 10.40: Daniela BAS Organizzazione delle Nazioni Unite, DESA (videomessaggio) 11.00: Denis TACCINI - Directeur de délégation départementale Association des Paralysés de France Intervento aziende: Aziende Invitate: - EATALY - L ORÈAL ITALIA - CAFFAREL fonte: vssp.it 3 ottobre 2013

8 Incentivi per chi ha assunto o assumerà lavoratori disabili Il decreto legge 73/2013 (convertito nella legge 99/2013), prevede un plafond destinato ai datori di lavoro che nel 2013 abbiano assunto o assumeranno particolari tipologie di lavoratori disabili E stato finanziato dal Governo per l anno 2013 il Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. Il decreto legge 73/2013 (convertito nella legge 99/2013), prevede un plafond destinato ai datori di lavoro che nel 2013 abbiano assunto o assumeranno particolari tipologie di lavoratori disabili. L'accesso agli incentivi è subordinato all assunzione a tempo indeterminato, nel 2013, nell ambito della convenzione previste dalla legge 68/99, di disabili psichici o intellettivi o di disabili con riduzione della capacità lavorativa maggiore del 67%. E possibile accedere agli incentivi anche nei casi di assunzione a tempo indeterminato, nel 2013, di lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, ma solo per il rimborso forfettario parziale di spese di adeguamento e trasformazione del posto di lavoro alle possibilità operative del disabile assunto. fonte: forlitoday.it 10 ottobre 2013

9 Collocamento mirato Per collocamento mirato s intende una serie di strumenti che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro e di relazione (art. 2 L. 68/99). La L. 99/2013, di conversione del D.L. 76/2013, per garantire il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità, ha previsto l obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati di adottare degli aggiustamenti ragionevoli (definiti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità) nei luoghi di lavoro, per garantire alle persone con disabilità la piena eguaglianza con gli altri lavoratori. Sulla base della medesima legge, la dotazione del fondo per il diritto al lavoro dei disabili di cui al comma 4 dell'articolo 13 della L. n. 68/1999, è incrementata di 10 milioni di euro per l'anno 2013 e di 20 milioni di euro per l'anno La percentuale di amministrazioni provinciali dotate di un sistema informativo di raccolta dei dati relativi alla domanda e offerta di lavoro nell ambito del collocamento mirato è oggi al 65%. Consulta il rapporto nella sezione Barometro del lavoro. Dal collocamento mirato deriva l istituto delle assunzioni obbligatorie. Le aziende con più di 14 dipendenti devono riservare una quota destinata a: invalidi civili con percentuale di invalidità dal 46 al 100%, gli invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%, gli invalidi per servizio (ex dipendenti pubblici, compresi i militari), gli invalidi di guerra e civili di guerra con minorazioni dalla prima all ottava categoria, i non vedenti e i sordomuti; categorie protette: profughi italiani, orfani e vedove/i di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio ed equiparati (sono equiparati alle vedove/i e agli orfani i coniugi e i figli di grandi invalidi del lavoro dichiarati incollocabili, dei grandi invalidi per servizio o di guerra con pensione di prima categoria), le vittime del dovere e del terrorismo e della criminalità organizzata previste dalla legge n 407/98. I datori di lavoro che impiegano dai 15 ai 35 lavoratori sono obbligati ad assumere un disabile, i datori di lavoro che abbiano tra i 36 ed i 50 dipendenti 2 disabili, i datori di lavoro che occupano da 51 a 150 persone devono riservare il 7% dei posti ai disabili ed assumere un lavoratore appartenente alle categorie protette (vedove, orfani e profughi italiani), i datori di lavoro con oltre 150 dipendenti il 7% dei posti a favore dei disabili e l 1% a favore delle categorie protette. La Riforma del Mercato del lavoro (Legge 92/2012) ha previsto che, agli effetti della determinazione del numero di soggetti disabili da assumere, siano computati tra i dipendenti tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato. Non sono computabili: i lavoratori occupati con contratto a tempo determinato di durata inferiore a 6 mesi, i disabili, i soci di cooperative di produzione e lavoro, i dirigenti, i lavoratori assunti con contratto di inserimento, i lavoratori occupati con contratto di somministrazione presso l utilizzatore, i lavoratori assunti per attività da svolgersi all estero per la durata di tale attività, i soggetti impegnati in lavori socialmente utili assunti ai sensi

10 dell articolo 7 del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81, i lavoratori a domicilio e i lavoratori che aderiscono al programma di emersione ai sensi dell articolo 1, comma 4-bis, della legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successive modificazioni. La legge prevede che le aziende possano ricorrere ad una chiamata nominativa o numerica. La chiamata nominativa prevede che sia l'azienda a identificare la persona da inserire, mentre nel caso della chiamata numerica il datore di lavoro fa riferimento alle liste reperibili presso i Centri per l'impiego. Le aziende che hanno tra i 15 e i 35 dipendenti possono utilizzare la chiamata nominativa per l'individuazione del lavoratore disabile. Quelle tra i 36 e i 50 dipendenti invece possono inserire un lavoratore disabile con chiamata nominativa ma per l'altro devono ricorrere alla chiamata numerica. Le aziende con più di 50 dipendenti possono inserire il 60% dei dipendenti disabili con chiamata nominativa e il restante 40% con chiamata numerica. fonte: cliclavoro.gov.it 11 ottobre 2013

11 Così gli autistici trovano un lavoro Un semplificatore fa da «ponte» nel delicato momento di transizione dalla scuola alla professione Inserire persone con disturbo dello spettro autistico nel mondo del lavoro non è semplice, ma possibile. Lo dimostra un progetto sperimentale, chiamato Job trainer disability, realizzato a Reggio Emilia dal Centro servizi piccole-medie imprese (Cspmi) che ha ricevuto il plauso della Comunità europea e un finanziamento per esportarlo in altri paesi dell Unione: Austria, Malta, Spagna e Turchia. La metodologia si basa sulla formazione di un semplificatore, un profilo innovativo che faccia da ponte nel delicato momento di transizione dalla scuola al lavoro di persone che presentano disturbi dello spettro autistico o altre disabilità psichiche e intellettive. I NUMERI - Che non basti una legge per introdurre una persona con disabilità nel mondo del lavoro è dimostrato dai dati resi noti da Isfol (l Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) al Parlamento nella Relazione sullo stato di attuazione delle norme per il collocamento obbligatorio e mirato delle persone disabili (biennio gli ultimi disponibili): nell anno di riferimento sono stati inseriti disabili, ma gli iscritti alle liste provinciali speciali del lavoro sono circa 644 mila (circa la metà nel Sud Italia), di cui quasi nuovi. Le donne, pur essendo 48% del totale hanno meno possibilità di entrare nel mondo del lavoro: ogni 10 assunzioni 6 sono maschili e 4 femminili. LA SFIDA - E la situazione si fa più critica quando si affronta il tema delle disabilità intellettive. Anche per assenza di figure che coadiuvino l ingresso di queste persone in azienda. «Tutti i report che ci giungono anche dagli altri Paesi segnalano che gli insegnanti-educatori-tutor non si sentono preparati ed equipaggiati a rispondere alle sfide educative che il supporto alle disabilità, specialmente intellettive, richiede - spiega l ideatrice del progetto Silvia Fontanesi, European project designer di Cspmi -. La pedagogia dei formatori, ad oggi, non prevede che essi ricevano una formazione specifica sul tema della disabilità, spesso l aggiornamento sul tema parte dal singolo individuo come volontà di approfondire un aspetto che tocca la sensibilità individuale, oppure come soluzione che rincorre un problema che ci si è trovati a fronteggiare impreparati». FACILITATORI - Da qui l esigenza di formare i formatori, come è avvenuto nel 2012 con 11 facilitatori che hanno accompagnato altrettante persone con autismo grazie ai finanziamenti della Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con l Associazione Aut Aut, l Ausl di Reggio, il Comune di Reggio Emilia e il Sistema scolastico provinciale. Il progetto Leonardo, invece, avrà la durata di due anni (novembre 2013-novembre 2015) e trasferirà le conoscenze e la metodologia ai Paesi partner, previo adattamento al singolo contesto socio-economico locale, mentre a Reggio Emilia si sperimenterà l allargamento del raggio di azione del Job Trainer verso persone con disturbi intellettivi diversi dall autismo: dislessia, sindrome di Down, spasticità IL NETWORK - Il progetto sarà monitorato, a garanzia di piena oggettività, da un soggetto terzo rispetto alla partnership, la società greca Cyberall Access, con sede ad Atene. Si avvarrà inoltre della collaborazione, soprattutto a livello di supervisione scientifica di Autism Europe, con sede a Bruxelles, associazione internazionale il cui obiettivo è difendere i diritti delle persone con autismo e le loro famiglie: si tratta di un network di 80

12 associazioni di genitori di persone con autismo in 30 Paesi europei, che rappresentano circa 3.3 milioni di europei autistici. Al termine saranno complessivamente formati circa 60 nuovi Job Trainer o facilitatori, in tutta Europa. Anche in questo caso, come nell esperienza reggiana, il cuore della sperimentazione sarà costituito dall opportunità di esercitare on the job : a ogni partecipante sarà abbinato un soggetto con disabilità intellettive e/o disturbi dello spettro autistico, che desideri fare un esperienza di inserimento professionale in azienda. fonte: corriere.it 23 ottobre 2013

13 In Italia sbarca il lavoratore autistico Nasce in Emilia-Romagna il Job Trainer Disability. Con l obiettivo di formare operatori dall alto profilo professionale in grado di facilitare l inserimento post-scolastico delle persone con autismo o deficit intellettivi. Un esperienza all avanguardia per la regione italiana che dopo l esperienza pilota tenutasi nel 2012 a Reggio Emilia dal Centro servizi piccole-medie imprese (Cspmi), ha adesso ricevuto il plauso dell Unione Europea che ha deciso di finanziarla attraverso il Programma Leonardo. Questa nuova fase, avrà la durata di 2 anni (novembre 2013-novembre 2015). Con il fine, poi, di trasferire le conoscenze e la metodologia in altri paesi: Austria, Malta, Spagna e Turchia. Al termine saranno complessivamente formati circa 60 nuovi Job Trainer in tutta Europa. Un altra iniziativa, insomma, che dopo quelle dei mesi scorsi continua a riconosce il valore aggiunto che le persone con autismo, grazie alle loro peculiarità, possono apportare alle imprese. fonte: west-info.eu 25 ottobre 2013

14 Pensione anticipata, i disabili restano esclusi Donazione di sangue sì, congedi parentali sì, legge 104 no. È questa la sintesi della difficile giornata nell Aula della Camera, per la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Tra i temi in discussione c era anche l estensione della definizione di giornate effettive di lavoro anche alla donazione di sangue, ai congedi parentali e ai congedi e permessi ai sensi della legge 104, così da eliminare la penalizzazione in cui da qui al 2017 incorrono, alla richiesta della pensione anticipata, i lavoratori che ne hanno usufruito. Sul sangue eravamo tutti tranquilli. La Commissione Bilancio però il 23 ottobre aveva eliminato congedi parentali e legge 104. Lo stenografico dell Aula però svela che la Commissione Bilancio ci ha successivamente ripensato, formulando un nuovo parere che ha revocato il precedente. La seconda versione quindi (emendamento 4-ter.700), con il parere favorevole del Governo, è stata votata dall Aula e approvata con 388 voti a favore e nessun contrario (in allegato il pdf del testo uscito dalla Camera e inviato al Senato in seconda lettura). Nessuna penalizzazione economica all atto della pensione anticipata quindi per chi ha usufruito di permessi per donazione sangue e per congedi di paternità e maternità. La spesa autorizzata è - rispettivamente - di 14,2 milioni e di 28,7 milioni. La penalizzazione economica resta per chi ha usufruito di congedi e permessi ex legge 104. Il provvedimento torna al Senato, ma è più probabile che si tenti di sanare la penalizzazione dei caregiver famigliari nella discussione in aula della legge di stabilità. fonte: vita.it 28 ottobre 2013

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro Guiida siintetiica all collllocamento miirato deii diisabiillii Pagina 1 di 5 CIITTADIINII IINTERESSATII

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO dott.ssa S. Lombardi COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO NORMATIVA: L. n 68 del 12 marzo 1999 recante il titolo Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; entrata in vigore il 18 gennaio

Dettagli

#Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette,

#Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette, # SYNERGIE68 #Synergie68 nasce come specializzazione dedicata esclusivamente alla gestione di tutti i processi legati alla Legge 68/99 su categorie protette, disabili e sul loro inserimento lavorativo.

Dettagli

LIFC - QUALITA DELLA VITA

LIFC - QUALITA DELLA VITA 1 Dando per scontato che la persona con FC è già a conoscenza dei suoi diritti e delle leggi che lo tutelano: 2 Dando per scontato che la persona FC ha concluso il percorso di studi ed è pronto per entrare

Dettagli

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 Personale docente, educativo e ATA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LORO EVENTUALE REVOCA ENTRO IL 7 FEBBRAIO 2014 ESCLUSIVAMENTE ON LINE CON POLIS MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE Welfare news n. 48 novembre 2013 SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE I recentissimi interventi legislativi: DLGS 101 e 102 del 31/8/2013 hanno apportato alcuni correttivi di salvaguardia per

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Giornata Nazionale della Previdenza. Speed date previdenziale Milano, 15 maggio 2014. La pensione anticipata e le penalizzazioni

Giornata Nazionale della Previdenza. Speed date previdenziale Milano, 15 maggio 2014. La pensione anticipata e le penalizzazioni Giornata Nazionale della Previdenza Speed date previdenziale Milano, 15 maggio 2014 La pensione anticipata e le penalizzazioni Com era la pensione di anzianità Il diritto alla pensione di anzianità, fino

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 10/04/2015 Circolare n. 74 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2014 CIRCOLARE NUMERO 10 Le Circolari della Fondazione Studi n. 10 del 30.04.2014 PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI: BASE DI COMPUTO A decorrere dal 18 luglio 2012, la Riforma del lavoro ha stabilito

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE** PENSIONI LIQUIDATE* 1^

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

U.I.C.I. DELEGAZIONE DI SAN MARCO ARGENTANO

U.I.C.I. DELEGAZIONE DI SAN MARCO ARGENTANO News del : 04/05/2015 U.I.C.I. DELEGAZIONE DI SAN MARCO ARGENTANO OGGETTO: Pensionistica trattamento anticipato di anzianita sospensione delle penalizzazioni fino al 2017 Si fa seguito ai comunicati UICI

Dettagli

Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015

Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015 Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015 Assunzioni obbligatorie e categorie protette - quando sono costretto ad assumere? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero del Lavoro,

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE. Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014.

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE. Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014. Prot. SN-06 del 04/02/2014 Alla Cortese attenzione del Segretari provinciali Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014. La riforma Fornero (legge n. 204 del 22.12.2011)

Dettagli