L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Anno 2012"

Transcript

1 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2012

2 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2012 Roma, settembre 2013

3 Il rapporto è disponibile consultando il sito web

4 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Pani Gruppo di lavoro dell Osservatorio Nazionale sull Impiego dei Medicinali che ha redatto il presente rapporto: Coordinamento: P. Russo, P.D. Siviero Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma - Ufficio Coordinamento OsMed: A. Cangini, A. Di Vito, L.A.A. Muscolo, M. Sacconi - Ufficio Centro Studi: R. Marini - Ufficio Prezzi e Rimborso: G. Altamura, M. Bruzzone, D. Caiazza - Ufficio di Farmacovigilanza: G. Pimpinella, L. Sottosanti - Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica: F. Barchetti, S. Caciolli, A. Cirilli, C. Tomino - Ufficio Registri per il Monitoraggio Protocolli dei Farmaci: E. Xoxi, G. Murri - Ufficio Assessment Europeo: M. Caleno, P. Folino Gallo, D. Melchiorri PER le AttIvItà DI EDItInG, IMPAGInAzIOnE E GRAFICA - Ufficio Stampa e della Comunicazione: A. Gasparini, I. Comessatti PER le AttIvItà DI DAtAwAREhOUSInG, ElAbORAzIOnE StAtIStICA E COntROllO DI qualità D. Barbato, E. Fabrizi, A. Pierantozzi, M. Troilo Ministero della Salute Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario, Roma C. Biffoli, M.C. Brutti, R.Ugenti Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AgenaS), Roma G. Bissoni, F. Moirano, E. Pieroni Società Italiana di Medicina Generale, Firenze O. Brignoli, C. Cricelli, F. Lapi Clicon S.r.l., Ravenna L. Degli Esposti, S. Saragoni, D. Sangiorgi, C. Veronesi, V. Blini, E. Degli Esposti, S. Buda Associazione dei Medici Diabetologi, Roma C.B. Giorda, A. Nicolucci, A. Ozzello, M.C. Rossi

5 Contributi Si ringraziano Federfarma e Assofarm per aver fornito i dati di prescrizione farmaceutica convenzionata. Si ringraziano le seguenti ASl/Regioni per aver contribuito al calcolo degli indicatori progettati nell ambito del progetto health-db e per aver messo a disposizione i dati contenuti nei propri flussi informativi: 1. Azienda per Servizi Sanitari n. 1 triestina (Regione Friuli venezia Giulia) Referenti: S. Palcic, A. Pettinelli; 2. Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli (Regione Autonoma Friuli venezia Giulia) Referenti: C. Cattaruzzi, l. Marcuzzo; 3. Azienda UlSS 20 di verona (Regione veneto) Referenti: l. Mezzalira, M. Andretta, l. trentin; 4. Azienda Sanitaria locale della Provincia di bergamo (Regione lombardia) Referenti: M. Gambera, M. zambetti; 5. ASl Pavia (Regione lombardia) Referenti: S. Migliazza, M. Dellagiovanna, C. Cerra; 6. Azienda Unità Sanitaria locale Piacenza (Regione Emilia Romagna) Referente: S. Radici; 7. Azienda Unità Sanitaria locale Ferrara e Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Ferrara (Regione Emilia Romagna) Referenti: P. Scanavacca, A. Campi, S. bianchi; 8. Azienda USl 9 Grosseto (Regione toscana) Referenti: M. Pisani, P. bonini, F. lena; 9. Azienda USl 8 Arezzo (Regione toscana) Referente: b. vujovic; 10. Azienda USl 1 Massa e Carrara (Regione toscana) Referente: M. Dal Maso, b. Marsiglia; 11. Azienda USl Roma A (Regione lazio) Referenti: G. Riccioni, A. Meneghini; 12. Azienda USl Roma D (Regione lazio) Referenti: R. Di turi, v. Fano; 13. ASl Frosinone (Regione lazio) Referenti: F. Ferrante, S. Crescenzi; 14. AUSl 4 teramo (Regione Abruzzo) Referenti: I. Senesi, R. baci; 15. ASl Caserta (Regione Campania) Referente: M.G. tari; 16. Azienda Sanitaria Provinciale 3 Catania (Regione Sicilia) Referenti: F. Rapisarda, P.l. lazzaro. Si ringraziano I. Cricelli, A. Pasqua, S. Pecchioli, M. Simonetti, E. bianchini, E. Cerpolini, P. Palladino (health Search/CSD longitudinal Patient Database) per aver elaborato i dati sulla prescrizione in Medicina Generale. Si ringrazia M. Di barbora (Farmadati) per aver fornito i dati dell anagrafica delle specialità medicinali. Si ringrazia IMS health per aver fornito i dati di prescrizione farmaceutica a carico del cittadino.

6 INTRODUZIONE

7 Introduzione Il Rapporto su l uso dei farmaci in Italia negli ultimi dodici anni ha rappresentato una delle principali fonti di riferimento per l informazione e la formazione degli operatori sanitari sull utilizzazione dei medicinali in Italia. la nuova edizione del 2012 del Rapporto dell Osservatorio nazionale sull impiego dei Medicinali (OsMed) introduce importanti novità, ampliando gli obiettivi di descrizione dell assistenza farmaceutica. tale esigenza deriva dall evoluzione del mondo farmaceutico che ha ormai raggiunto livelli di complessità tecnico-scientifica, regolatoria e dell organizzazione assistenziale che sono adeguatamente inquadrabili solo attraverso una visione organica, multidisciplinare e trasversale della materia. l Agenzia, negli ultimi anni, pur nella complessità dei processi, ha posto particolare attenzione, e raggiunto importanti risultati riconosciuti anche in ambito internazionale, in termini di trasparenza dei percorsi valutativi e monitoraggio dell appropriatezza d uso dei farmaci nella realtà clinica. In questo senso è stata arricchita la sezione dedicata alla descrizione della regolamentazione dell assistenza farmaceutica, al fine di tentare una sintesi dell attività dell AIFA su alcuni snodi rilevanti nella tutela della salute, come: l autorizzazione di un medicinale, la sua rimborsabilità, la sua innovatività, ecc.; ma anche per rendere chiaro il razionale di alcuni percorsi decisionali/organizzativi ed i loro fondamenti all interno della cornice normativa. Pertanto la descrizione dell uso del farmaco non termina con il suo inquadramento in termini farmacoepidemiologici e di farmacoutilizzazione, ma si inserisce in un più ampio contesto dell organizzazione dell assistenza farmaceutica. In tal senso, il Rapporto parte da una sintetica descrizione dei nuovi farmaci recentemente autorizzati a livello europeo che si apprestano a diventare disponibili in Italia, arrivando a presentare un quadro riassuntivo dei dati sulle reazioni avverse ai farmaci nel nostro Paese. In questo iter descrittivo hanno trovato spazio, grazie anche all apertura dell Agenzia ai contributi di altri osservatori esperti in assistenza farmaceutica, diverse analisi sull appropriatezza d uso dei medicinali. questo è un tema molto dibattuto negli ultimi anni in Italia, legato all individuazione di percorsi di cura e scelte terapeutiche efficaci nel singolo paziente ed efficienti in termini di sistema. In questa prospettiva, il nuovo Rapporto OsMed sintetizza un patrimonio di dati provenienti dal SSn che pongono in luce alcune delle principali aree di inappropriatezza, individuando indicatori idonei al loro monitoraggio e fornendo le basi di calcolo per valutare i potenziali benefici economici per il SSn nel caso di una loro modificazione. non ultimo per importanza, soprattutto in presenza di un quadro macroeconomico come quello attuale, sono i dati sulla spesa farmaceutica nei diversi ambiti assistenziali. In un momento in cui le risorse non sono solo limitate ma sostanzialmente scarse, produrre informazioni utili nel governo dell assistenza farmaceutica al fine di favorire un oculata allocazione delle finanze pubbliche, rappresenta, oltre che un dovere istituzionale, un presupposto irrinunciabile sulla strada - non sempre semplice da percorrere - finalizzata a mantenere quegli standard di trattamento delle malattie e di tutela della salute per cui l Italia è sempre stata riconosciuta leader in Europa. luca Pani 9

8 L uso dei farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2012 sintesi sezione 1. REGOLAMENTAZIONE DELL AssIsTENZA FARMACEUTICA IN ITALIA l attività regolatoria svolta dall AIFA nel corso del 2012 ha portato all autorizzazione alla commercializzazione in Italia di 772 specialità medicinali, in gran parte approvate attraverso procedure europee di mutuo riconoscimento e centralizzate. Contemporaneamente, durante il 2012, sono pervenute all Agenzia ben 608 richieste di commercializzazione in Italia di nuovi medicinali, nelle più disparate aree terapeutiche, benché nello specifico dei medicinali di autorizzazione centralizzata l area oncologica rappresenti l ambito di maggiore interesse. Grazie anche al significativo contributo dell Agenzia, durante il 2012 è stato autorizzato il primo prodotto di terapia genica, che oltre ad aprire nuovi scenari di sviluppo dei farmaci, offre nuove possibilità di trattamento di malattie attualmente non efficacemente curate. quasi 15 mila diverse confezioni di medicinali sono state consumate nel corso dell anno, di cui oltre il 60% rimborsate dal Servizio Sanitario nazionale (SSn). Il 2012 è stato caratterizzato dall emanazione di importanti interventi normativi che hanno riguardato tutti gli ambiti della regolamentazione del farmaco in Italia: dall autorizzazione e rimborsabilità di un medicinale, alla farmacovigilanza e al governo della spesa farmaceutica. Infine, un particolare rilievo, anche per le sue implicazioni in ambito europeo, assume lo sviluppo e la validazione di un nuovo percorso di valutazione dell innovatività dei medicinali. sezione 2. strumenti DI GOvERNO DELL AppROpRIATEZZA prescrittiva DEI FARMACI nell ambito degli strumenti di governo dell appropriatezza d uso dei farmaci, le note AIFA sono soggette ad una revisione ed aggiornamento continui, sulla base delle evidenze scientifiche emergenti. nel corso del 2012 sono state modificate le note 13 (farmaci ipolipemizzanti), 65 (farmaci per la sclerosi multipla), 66 (farmaci antinfiammatori non steroidei) ed è stata introdotta una nuova nota (92) relativa all uso appropriato della benzilpenicillina benzatinica. Complessivamente, la spesa sostenuta dal SSn per i medicinali con nota ammonta a 4 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2012 sono attivi 53 registri di monitoraggio dei farmaci, di cui 22 si riferiscono a medicinali autorizzati in combinazione con una qualche modalità di rimborso condizionato (cost-sharing, risk-sharing, payment-by-result) che ad oggi hanno consentito il recupero di 121 milioni di euro relativi al costo del trattamento di pazienti che non hanno ottenuto i benefici attesi. sezione 3. FONTE DEI DATI E METODI nella sezione 3 il lettore potrà individuare le fonti e i metodi utilizzati nella produzione delle centinaia di elaborazioni contenute nel Rapporto. Specifici paragrafi sono stati dedicati alla descrizione delle fonti informative che hanno contribuito alla composizione del quadro di utilizzazione dei medicinali in Italia. sezione 4. AppROpRIATEZZA D UsO DEI FARMACI: profili prescrittivi E DI UTILIZZAZIONE Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche per le quali il farmaco si è dimostrato efficace e all interno delle sue indicazioni d uso (dose e durata del trattamento). qualsiasi monitoraggio del consumo di medicinali non può prescindere dall analisi dei profili di appropriatezza d uso dei medicinali attraverso l individuazione di indicatori idonei a sinte- 10

9 Sintesi tizzare sia le scelte prescrittive del medico, sia le modalità di utilizzazione del farmaco da parte del paziente. A riguardo, nella sezione 4, oltre ai dati epidemiologici sulle principali malattie croniche in Italia, sono descritti gli indicatori relativi alla prescrizione nell ambito della medicina generale e nell ambito della prescrizione specialistica dei medici diabetologi. Infine, il Rapporto introduce il monitoraggio dei profili di utilizzazione dei medicinali, sia in funzione delle caratteristiche geografiche, demografiche e cliniche del paziente, sia in funzione dell aderenza al trattamento. Il lettore potrà individuare nei diversi ambiti terapeutici (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete mellito, broncopneumopatia cronica ostruttiva, osteoporosi, depressione, stati di anemizzazione) l impatto economico sulla spesa farmaceutica derivante dalla modificazione di tali indicatori. sezione 5. CARATTERIsTIChE GENERALI DELL UsO DEI FARMACI IN ITALIA nel 2012 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata pari a 25,5 miliardi di euro, di cui il 76% è stata rimborsata dal SSn. In media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci è stata di circa 430 euro. la spesa farmaceutica territoriale complessiva, sia pubblica che privata, è in riduzione rispetto all anno precedente del -5,6% ed è stata pari a milioni di euro. la spesa pubblica, comprensiva della spesa dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata e della spesa per i farmaci erogati in distribuzione diretta e per conto di classe A, è stata di milioni di euro, rappresentante il 61% della spesa farmaceutica territoriale. tale spesa ha registrato, rispetto all anno precedente, una riduzione del -8%, che è stata principalmente determinata da una diminuzione della spesa farmaceutica convenzionata netta (-10,3%), mentre rimane stabile la spesa per i farmaci in distribuzione diretta e per conto (+0,2%). la spesa a carico dei cittadini, comprendente la spesa per compartecipazione (ticket regionali e la differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto erogato al paziente e il prezzo di riferimento), la spesa per i medicinali di classe A acquistati privatamente e quella dei farmaci di classe C, ha registrato una riduzione del -1,5% rispetto al Ad influire maggiormente è stata la riduzione della spesa per l acquisto dei medicinali di classe C con ricetta medica (-6,5%), solo in parte bilanciata dall incremento della spesa per la compartecipazione (+5,2%), dall incremento dell acquisto privato dei farmaci di classe A (+0,6%) e dall incremento della spesa per i medicinali per l automedicazione (+0,7%). la spesa per compartecipazione (ticket regionali e la differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto erogato al paziente e il relativo prezzo di riferimento) è stata pari a milioni di euro e ha registrato, rispetto all anno precedente, un aumento del 5,2%. nell ambito dell assistenza convenzionata, nel corso del 2012 ogni giorno sono state consumate in media 985 dosi ogni mille abitanti, in aumento rispetto all anno precedente del +2,3%, mentre in termini di confezioni è stato registrato un incremento del +0,6% (1 miliardo di confezioni nel 2012, corrispondenti a 18,4 confezioni pro capite). Per quanto riguarda l assistenza territoriale complessiva, pubblica e privata, sono state dispensate 1,8 miliardi di confezioni, in riduzione rispetto all anno precedente del -0,4%. tale riduzione è determinata principalmente dalla riduzione delle confezioni dei farmaci in classe C con ricetta (-6,0%) e di automedicazione (-6,7%), mentre è stato registrato un considerevole incremento delle confezioni di farmaci di classe A acquistate privatamente dal cittadino (+16%). Osservando le principali componenti della spesa farmaceutica convenzionata si evidenzia, rispetto all anno precedente, un lieve incremento dei consumi (effetto quantità (DDD): +0,6%), una forte riduzione dei prezzi (effetto prezzi: -8,4%) e un leggero spostamento dei 11

10 L uso dei farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2012 consumi verso farmaci con prezzo più elevato (effetto mix positivo: +0,7%). la spesa per i farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche è risultata pari a 7,9 miliardi di euro (132,9 euro pro capite), con un incremento rispetto al 2011 del 12,6%. la spesa e i consumi farmaceutici sono strettamente dipendenti dalla fascia di età di appartenenza del paziente; la fascia di età superiore a 65 anni evidenzia una spesa pro capite a carico del SSn fino a 3 volte superiore al livello medio nazionale e a quasi 5 volte rispetto alle fasce di età inferiori. nel complesso della popolazione, la prevalenza d uso è stata pari al 61%, con i più alti livelli nella popolazione pediatrica e nella popolazione anziana: la metà dei bambini ed oltre il 90% della popolazione anziana con età superiore ai 75 anni ha ricevuto almeno una prescrizione durante l anno. sezione 6. CONsUMI E spesa per CLAssE TERApEUTICA E DATI EpIDEMIOLOGICI I farmaci cardiovascolari rimangono al primo posto sia in termini di spesa farmaceutica totale sia pubblica che privata, (4.350 milioni di euro) sia in termini di consumo (516 DDD/1000 ab die.) Altre categorie terapeutiche di rilievo per la spesa sono: i farmaci per l apparato gastrointestinale e metabolismo (3.434 milioni di euro), i farmaci antineoplastici (3.323 milioni di euro) e i farmaci del sistema nervoso centrale (3.310 milioni di euro). nell ambito dell assistenza convenzionata, le statine tra i farmaci per il sistema cardiovascolare, gli inibitori di pompa tra i farmaci dell apparato gastrointestinale e metabolismo e altri epilettici (e.g. pregabalin, levetiracetam, gabapentin, ecc ) tra i farmaci del sistema nervoso centrale sono i raggruppamenti AtC al Iv livello a maggior impatto sulla spesa delle rispettive categorie. Rosuvastatina, salmeterolo in associazione e il lansoprazolo rappresentano nel 2012 i primi tre principi attivi a maggior spesa nel 2012, mentre ramipril, acido acetilsalicilico e amlodipina rimango saldi ai primi posti per consumo. sezione 7. ANALIsI DI DETTAGLIO DELLA spesa E DEL CONsUMO DEI FARMACI Dall analisi della variabilità regionale, si osserva che i livelli più bassi di spesa territoriale dei farmaci di classe A-SSn, comprensiva della spesa dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata e in distribuzione diretta e per conto di classe A, sono stati registrati nella Provincia autonoma di bolzano (173,0 euro pro capite), mentre i valori più elevati sono quelli della Regione Campania (290,1 euro pro capite), rispetto ad una media nazionale di 240,8 euro pro capite. liguria (122,9 euro pro capite) e Molise (62,9 euro pro capite) rappresentano rispettivamente le regioni con la più alta e più bassa spesa privata di farmaci (A,C, SOP e OtC). Per quanto concerne i farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche, a fronte di una media nazionale di 132,9 euro procapite, il range regionale oscilla tra il valore più basso di spesa della valle d Aosta di 101,3 euro e quello più alto della Regione Puglia di 159,7 euro pro capite. la prescrizione di farmaci a brevetto scaduto ha rappresentato nel 2012 il 62,1% delle dosi e il 37,7% della spesa netta, di cui il 13,4% è costituito dai farmaci equivalenti (farmaci a base di principi attivi con brevetto scaduto, ad esclusione di quelli che hanno goduto della copertura brevettuale). Sia la spesa sia i consumi dei farmaci a brevetto scaduto sono in aumento rispetto al 2011, rispettivamente del 6,4% e del 10,6%. nell ultimo anno hanno perso la copertura brevettuale alcune molecole ad elevato impatto sulla spesa: atorvastatina, irbesartan sia come monocomposto sia in associazione, candesartan, rabeprazolo, donezepil e la quetiapina. nel 2012 lansoprazolo, pantoprazolo e omeprazolo continuano a rappresentare i primi principi attivi a brevetto scaduto in termini di spesa. 12

11 Sintesi nel 2012 sono stati registrati rilevanti incrementi nell utilizzo di farmaci biosimilari, soprattutto per i biosimilari dell epoetina alfa e del filgrastim. I farmaci di classe C hanno registrato una spesa pro capite 50,5 euro pro capite in riduzione rispetto al 2011 del -6,1%, la spesa per i farmaci di Automedicazione (SOP e OtC) è stata pari a 35,8 euro pro capite registrando un aumento del 2,3%. trai farmaci di classe C con ricetta, nel 2012 registrano la maggior spesa i derivati benzodiazepinici (370,3 milioni di euro), seguiti dai farmaci usati per la disfunzione erettile (246,0 milioni di euro) e dalle associazioni fisse estro-progestiniche (234,3 milioni di euro); tadalafil, drosprirenone ed estrogeno e lorazepam sono i tre principi attivi a maggior spesa nel Sul lato dei farmaci di Automedicazione (SOP e OtC), diclofenac (121,8 milioni di euro), ibuprofene (116,9 milioni di euro) e paracetamolo (105,8 milioni di euro) sono i principi attivi che hanno registrato la più alta spesa. nel 2012 tutte le Regioni hanno adottato la distribuzione diretta, mentre Abruzzo e Sicilia sono le uniche Regioni a non utilizzare la distribuzione in nome e per conto. la spesa per la distribuzione diretta e per conto, pari nel 2012 a 4,9 miliardi, è rappresentata quasi per la totalità dai farmaci in classe A (56,5%) e di classe h (42,6%), mentre costituiscono una quota residuale i farmaci di classe C (0,9%). Il fattore viii, etanercept, e adalimumab compaiono ai primi posti nella lista dei principi attivi a maggior spesa con rispettivamente 238, 207 e 188 milioni di euro. Per quanto riguarda l assistenza farmaceutica ospedaliera, che ammonta a 2,6 miliardi nel 2012, ben 11 principi attivi appartenenti alla categoria degli antineoplastici compaiono nella lista dei primi trenta principi attivi a maggior spesa nel 2012, con trastuzumab, rituximab e bevacizumab ai primi tre posti. sezione 8. MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AvvERsE AI FARMACI Il monitoraggio del consumo dei farmaci è strettamente connesso alle attività di farmacovigilanza volte a sorvegliare costantemente il profilo di sicurezza di un farmaco dopo l autorizzazione all immissione in commercio. nel Rapporto è stata presentata per la prima volta un analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate attraverso la Rete nazionale di Farmacovigilanza (RnF). Durante il 2012 sono state inserite nella RnF 489 segnalazioni per milione di abitanti, valore ben al di sopra del Gold standard di 300 segnalazioni per milione di abitanti, definito dalla who per un efficiente sistema di farmacovigilanza. Il numero di segnalazioni è in crescita: nel 2001 le segnalazioni inserite nella Rete erano 131 per milione di abitanti e rispetto al 2011 è stato registrato un incremento del 38%. la maggior parte delle segnalazioni avvenute nel 2012 ha riguardato i farmaci antineoplastici, antimicrobici, i farmaci del sistema nervoso centrale, del sistema cardiovascolare e del sistema muscolo-scheletrico. tali risultati confermano che gli sforzi compiuti nel corso degli anni per aumentare la sensibilità verso la farmacovigilanza da parte degli operatori sanitari e dei pazienti sono stati fatti nella giusta direzione; è importante che tutte le parti coinvolte cooperino con l obiettivo di assicurare un continuo monitoraggio della sicurezza dei medicinali al fine di promuovere la tutela della salute pubblica. 13

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

Dir. Resp.: Virman Cusenza

Dir. Resp.: Virman Cusenza Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Farmaci. Rapporto Osmed:

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma... ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%

Farmaci. Rapporto Osmed Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma... ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5% Pagina 1 di 5 quotidianosanità.it Lunedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5% Presentato il Rapporto curato

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

Giovedì 12 LUGLIO 2018 Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017

Giovedì 12 LUGLIO 2018 Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017 quotidianosanità.it Giovedì 12 LUGLIO 2018 Aifa presenta il Rapporto Osmed 2017. Spesa farmaceutica sfiora i 30 miliardi: +1,2% rispetto al 2016. Boom ospedaliera e farmaci automedicazione. Sempre più

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 Nel 2015 ogni cittadino ha assunto in media poco più di 1,8 dosi di farmaci al giorno. Per quanto riguarda l assistenza territoriale pubblica

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

IL RAPPORTO AIFA 2012 SULL USO DEI FARMACI FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

IL RAPPORTO AIFA 2012 SULL USO DEI FARMACI FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI IL RAPPORTO AIFA 2012 SULL USO DEI FARMACI FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Oltre 1,8 miliardi le confezioni di medicinali acquistate dagli italiani nel 2012 (-0,4% rispetto al 2011): trenta

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Ulteriori Approfondimenti Prof. Luca Pani Direttore Generale Roma, 30 luglio 2013 Vaccini Spesa per vaccini 2010 2011 2012 Spesa vaccini (milioni di euro)

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

Analisi Farmaci Equivalenti

Analisi Farmaci Equivalenti Analisi Farmaci Equivalenti Fonte: Elaborazione IQVIA L analisi si riferisce al totale anno 2017 Copyright 2017 IQVIA. All rights reserved. Introduzione: storia dei medicinali equivalenti e definizioni

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli

La scalata dei generici

La scalata dei generici La scalata dei generici La scalata dei generici Indice Introduzione...4 I generici nei primi tre mesi del 2018... 9 I consumi in classe A...12 I consumi per area geografica e il divario Nord Sud... 14

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del 21-4-2017 21451 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 428 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica e l appropriatezza

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Li Bassi. Gruppo di lavoro del presente Rapporto:

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Li Bassi. Gruppo di lavoro del presente Rapporto: Citare il presente Rapporto come segue: Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali. L uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Anno 2018. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2019. The Medicines

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015 Riunione CdA 29.07.2015 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2006

La spesa farmaceutica nel 2006 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2006 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale LUGLIO 2007 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2006 I

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Riunione CdA 29.04.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica La Tracciatura e la Razionalizzazione della Spesa farmaceutica - 12 Maggio 2006 - Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica Chiara Brutti Segreteria

Dettagli

I dati dell'uso in Italia

I dati dell'uso in Italia I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Istituto Superiore di Sanità Roma, 25 Giugno 2015 I dati dell'uso in Italia Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: M. Melazzini

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: M. Melazzini Citare il presente Rapporto come segue: Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali. L uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2017. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2018. The Medicines

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015 Riunione CdA 21.05.2015 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

Assistenza farmaceutica territoriale

Assistenza farmaceutica territoriale Assistenza farmaceutica territoriale Il farmaco costituisce uno strumento terapeutico utile per curare malattie, alleviare sintomi e prevenire e rallentare l insorgenza di alcune condizioni morbose. Un

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2014

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2014 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Roma, gennaio 2015 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Pani Gruppo di lavoro del presente rapporto Coordinamento: P. Russo Agenzia

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2010

La spesa farmaceutica nel 2010 La spesa farmaceutica nel 2010 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2011 Pagina 1 Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014 Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Riunione CdA 11.09.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Assistenza farmaceutica territoriale ed ospedaliera

Assistenza farmaceutica territoriale ed ospedaliera Assistenza farmaceutica territoriale ed ospedaliera Il farmaco costituisce uno strumento terapeutico utile per curare malattie, alleviare sintomi e prevenire e rallentare l insorgenza di alcune condizioni

Dettagli

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel 2018 un calo, pari a -4,1% rispetto al 2017. Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per farmaci

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012

L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 Roma, gennaio 2013 Agenzia Italiana del Farmaco Direttore

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Riunione CdA 27.05.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Riunione CdA 16.12.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014 Riunione CdA 30.01.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Riunione CdA 30.04.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia 1 Premessa In questa presentazione è illustrato l andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella Rete Nazionale

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna" Daniela Carati Centro Regionale di Farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco (Responsabile

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva

Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva Farmaci ed Osteoporosi CONFRONTO SULLE NUOVE LINEE D INDIRIZZO REGIONALI Venezia, 9 marzo 2017 Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva Luca Degli Esposti Principio di efficientamento

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017

Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017 Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta SSN nel 2017 ha fatto registrare un calo

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Riunione CdA 28 Luglio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2009

La spesa farmaceutica nel 2009 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2009 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2010 FEDERFARMA Pagina 1 Dal 1999 Federfarma, la Federazione

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012

L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 OsMed_0>9_2012 Def_Prima Parte 27/01/13 15.17 Pagina 1 L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale gennaio - settembre 2012 Roma, gennaio 2013 OsMed_0>9_2012 Def_Prima Parte 27/01/13 15.17 Pagina 2

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2009-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2011

La spesa farmaceutica nel 2011 GIUGNO 2012 La spesa farmaceutica nel 2011 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L Roma, 22 novembre 2017 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/17916/453/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati primo semestre anno 2017. Monitoraggio spesa AIFA SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Un progetto di TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Dott.ssa Elettra Carini Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Istituto di Sanita Pubblica - Sezione

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

Spesa convenzionata: sempre più in rosso

Spesa convenzionata: sempre più in rosso Parte I Spesa convenzionata: sempre più in rosso Indice Introduzione...4 Consumi e spesa per classe terapeutica e dati d esposizione...10 Analisi di dettaglio della spesa e del consumo dei medicinali...12

Dettagli

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta A.O.U. Policlinico «G. Martino», Messina Farmaci biologici Biologici: prodotti o derivati da organismi viventi Biotecnologia: tecnologia per la manipolazione

Dettagli

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Il Prontuario per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale: rilevanza dei farmaci equivalenti e a brevetto scaduto Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Dettagli