La nascita della Meccanica quantistica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nascita della Meccanica quantistica."

Transcript

1 La nascita della Meccanica quantistica. Dalla vecchia teoria dei quanti alla fisica delle particelle Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Master Comunicazione delle Scienze G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Indice degli argomenti 1 Nuove scoperte rivoluzionarie 2 Cronologia 3 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr 4 La meccanica quantistica Anomalie e paradossi Il dibattito Einstein-Bohr ( ) 5 Forze e particelle Che cos è una particella Vedere il visibile e l invisibile 6 Dall ultra piccolo all ultra grande 7 Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

2 Nuove scoperte rivoluzionarie Grandi sviluppi del XIX secolo La rinascita dell atomismo nell Ottocento: la chimica e la teoria cinetica dei gas Pneumatica, elettricità, magnetismo e luce incrociano sempre più frequentemente le loro strade (sul versante sia scientifico sia tecnologico): denominatore comune è l interesse per i cosiddetti bagliori nel vuoto. Lo studio sistematico dei bagliori nel vuoto è all origine delle tre fondamentali scoperte - i raggi X, la radioattività e l elettrone - dalle quali partono le rivoluzioni della fisica del XX secolo: la teoria della relatività di Einstein e la meccanica quantistica. In particolare la scoperta dell elettrone è il primo passo verso l indagine della costituzione atomica (e subatomica) della materia. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Nuove scoperte rivoluzionarie Nuove scoperte rivoluzionarie Spettroscopia (Gustav Robert Kirchhoff e Robert Wilhelm Bunsen, 1859) Funzione universale per la radiazione di corpo nero (Gustav Robert Kirchhoff, 1860) Raggi X (Wilhelm Conrad Röntgen, 1895) Radioattività (Antoine Henri Becquerel, 1896) Elettrone (Joseph John Thomson, 1897) G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

3 Cronologia Vecchia teoria dei quanti (corpo nero, effetto fotoelettrico, modelli atomici, calori specifici) la meccanica quantistica: la teoria che unifica i vari modelli fenomenologici introdotti nel periodo della vecchia teoria dei quanti Prima teoria delle interazioni deboli (Enrico Fermi) L elettrodinamica quantistica: armonizza la teoria della relatività ristretta con la meccanica quantistica, un modello per le successive teorie che trattano delle particelle elementari La nascita del Modello Standard delle particelle. Parallelamente a questi sviluppi teorici, si dispiegano sviluppi tecnologici di grande portata. In particolare quelli che sotto il nome di elettronica segnano la nostra epoca. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Il corpo nero La vecchia teoria dei quanti Il 14 dicembre del 1900 Max Planck esponeva ai membri della Società di Fisica Tedesca le assunzioni teoriche alla base della legge di radiazione di corpo nero, quella da lui presentata nella stessa sede due mesi prima. In questa comunicazione compariva per la prima volta la costante h in connessione con il postulato di quantizzazione dell energia: E = hν. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

4 La vecchia teoria dei quanti Utilizzando un procedimento di calcolo già introdotto da Boltzmann nel 1877, Planck ipotizzava che, mentre l energia della radiazione elettromagnetica nel vuoto si distribuiva con continuità ed era regolata dalle equazioni classiche di Maxwell, la materia fosse costituita da minuscoli oscillatori elettrici che assorbivano e emettevano energia radiante E solo per quanti discreti: E = hν (dove ν è la frequenza dell oscillatore materiale). È quindi da qui che prende l avvio la teoria dei quanti? Sì e no. Planck era un fisico classico. L accettazione di una ineliminabile discretizzazione dell energia e in generale delle grandezze fisiche su scala atomica richiese vari anni. Furono prima di tutto Einstein e Eherenfest, tra il 1905 e il 1906, a giustificare pienamente la soluzione di Planck. Si imponeva la necessità della quantizzazione dell energia non solo per gli oscillatori materiali ma anche per la radiazione elettromagnetica. La discretizzazione delle grandezze fisiche non trovava spiegazione nella fisica classica. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La vecchia teoria dei quanti I maggiori risultati della vecchia teoria dei quanti La spiegazione dell effetto fotoelettrico (Einstein, nel 1905, premio Nobel nel 1922). Le prime teorie quantistiche dei calori specifici [Einstein, nel 1907, Peter Debye, nel 1912, Max Born e Theodor von Kárman, nel 1912]. L atomo di Niels Bohr (nel 1913) con i suoi successivi affinamenti introdotti, tra il 1915 e il 1916, da Bohr e da Arnold Sommerfeld, che culminano nella prima spiegazione della tavola periodica degli elementi (Bohr, ). Questi fondamentali risultati stimolarono un crescente lavoro di ricerca teorica e sperimentale che sarebbe confluito, tra il 1925 e il 1926, in quella che è oggi nota come meccanica quantistica, i cui nomi di riferimento sono Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

5 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr Proposte di modelli atomici Jean Perrin ( ) introduce l atomo planetario nel Hantaro Nagaoka ( ) introduce nel 1903 il modello saturniano: nucleo centrale di carica positiva intorno al quale gli elettroni ruotano formando anelli analoghi a quelli prodotti dai detriti orbitanti intorno a Saturno. Kelvin-Thomson: modello a panettone ( ). Rutherford: prova sperimentale dell atomo nucleato (1911). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr Vedere il visibile e l invisibile Uno strumento di uso diffuso: l occhio. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

6 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr L esperimento di Rutherford (1911) prototipo delle attuali tecniche di indagine attraverso l analisi degli urti tra particelle e della loro diffusione (tecniche di scattering). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

7 La vecchia teoria dei quanti G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) L atomo di Bohr La nascita della Meccanica Quantistica La vecchia teoria dei quanti Padova, 21 febbraio / 49 L atomo di Bohr Problemi generali dei modelli atomici ( ) Qual è la natura della carica positiva necessaria a rendere neutro l atomo e trattenere gli elettroni? (il protone viene scoperto nel 1919) Qual è il numero degli elettroni che costituiscono i diversi atomi? Come ricavare le dimensioni atomiche? Come spiegare l assenza del collasso per emissione di radiazione da cariche accelerate? Come spiegare la forma delle serie spettrali? Quali sono i meccanismi che portano alla radiazione spettrale e alla radioattività, e quali parti dell atomo vi sono implicate? G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

8 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr Solo nei primi mesi del 1913, lasciati gli impegni accademici e ritiratosi in campagna con la moglie, Bohr compie la svolta decisiva nelle sue ricerche. Fino a quel momento si è occupato solo di questioni legate agli atomi in stati non eccitati, ma nel febbraio del 1913, conversando casualmente con un suo collega assistente nel laboratorio di fisica del Lœreanstalt, Bohr viene a conoscenza di alcuni risultati delle ricerche spettroscopiche, in particolare dell esistenza della formula di Johann Jacob Balmer. ( 1 ν = R n 2 1 ) m 2 con n = 1, 2, 3 e m > n e intero. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr... nessuno penserebbe di poter gettare le basi della biologia partendo dai colori dell ala di una farfalla... Si pensava - ricorda Bohr in un intervista del che gli spettri fossero meravigliosi, ma che non fosse possibile fare molti progressi in quel campo. Era come osservare l ala di una farfalla, con la regolarità del disegno e i suoi bei colori: nessuno penserebbe di poter gettare le basi della biologia partendo dalla colorazione dell ala di una farfalla. Si andava diffondendo, in relazione ad argomenti del genere [riguardanti l atomo e l interpretazione delle serie spettrali], l abitudine di far ricorso alle idee di Planck. Lo stadio avanzato raggiunto dalle ricerche di Bohr sull atomo, gli permette subito di cogliere la particolare importanza della formula di Balmer. Appena vidi la formula di Balmer tutto mi sembrò immediatamente chiaro. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

9 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr On the Constitution of Atoms and Molecules, la grande trilogia del 1913, si basa su due assunti: (1) Che l equilibrio dinamico dei sistemi negli stati stazionari può essere discusso con l aiuto della usuale meccanica, mentre il passaggio dei sistemi tra due diversi stati stazionari non può essere trattato su questa base. (2) Che quest ultimo processo è seguito dall emissione (o dall assorbimento) di una radiazione omogenea, la cui frequenza è legata all energia emessa (o assorbita) secondo la teoria di Planck [ν = E/h]. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La vecchia teoria dei quanti L atomo di Bohr Tra il 1914 e i primi anni 20, la teoria di Bohr riceve una serie di sorprendenti verifiche sperimentali e viene ulteriormente sviluppata a opera, prima di tutto dello stesso Bohr e di Sommerfeld. L interpretazione della tavola periodica degli elementi, ottenuta da Bohr tra il 1920 e il 1922 (Hafniae, nome latino di Copenhagen), insieme a quella della struttura fine degli spettri degli atomi idrogenoidi, segna il punto più alto della cosiddetta vecchia teoria dei quanti. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

10 La meccanica quantistica G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La meccanica quantistica La meccanica quantistica La meccanica quantistica: per oggetti molto piccoli (dimensioni atomiche o sub-satomiche) non valgono più la meccanica classica e l elettromagnetismo classico Prima formulazione (meccanica delle matrici): Heisenberg, Born e Jordan, e indipendentemente Dirac Seconda formulazione (teoria ondulatoria): Schrödinger. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

11 La meccanica quantistica Anomalie e paradossi Onda-corpuscolo La meccanica quantistica ci insegna che l alternativa classica, onda o particella, non è ben posta: una particella può comportarsi come un onda o come una particella a seconda del tipo di dispositivo sperimentale che viene utilizzato. Il fenomeno è un complesso di cui fa parte il sistema fisico da osservare e lo strumento di misura. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La meccanica quantistica Anomalie e paradossi Tra il 1926 e il 1927 molti degli artefici della meccanica quantistica passano dall Istituto di Copenhagen. Così Bohr ha occasione di discutere, a più riprese, dei problemi della interpretazione della meccanica quantistica con Dirac, Heisenberg, Schrödinger, Pauli e molti altri. Frutto di quelle discussioni sarà la scoperta delle relazioni di indeterminazione da parte di Heisenberg (1927), p q h E t h, e l introduzione del principio di complementarità, proposto da Bohr per la prima volta al Congresso per il centenario della morte di Volta (Como, settembre del 1927). Il principio di complementarità di Bohr si configura, in un certo senso, come un interpretazione filosofica delle relazioni di indeterminazione, ma in realtà è qualcosa di più: è il tentativo di spiegare l evidenza macroscopica di descrizioni mutuamente esclusive dei fenomeni. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

12 La meccanica quantistica Anomalie e paradossi La nostra interpretazione dei dati sperimentali - scrive Bohr - si basa essenzialmente sui concetti classici, ed è per questo che ci poniamo il problema se un elettrone sia un onda o un corpuscolo. Nel caso classico, però, la relazione tra oggetto osservato e strumento di misura può essere, almeno in linea di principio, controllata perfettamente, e quindi, se l elettrone è un corpuscolo non può essere un onda, o viceversa: in altre parole il fisico classico è in grado di dedurre dal risultato della misura che una delle due descrizioni è errata. Nel caso quantistico invece, dato che una realtà indipendente nel senso fisico usuale [classico] del termine non può essere attribuita né al fenomeno né agli strumenti di misura, il fisico deduce che l elettrone è un onda o un corpuscolo a seconda dello strumento di misura che utilizza. Per ottenere una generalizzazione naturale del modo classico di descrivere le cose, conclude Bohr, è necessario considerare l insieme delle rappresentazioni mutuamente esclusive dei fenomeni. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La meccanica quantistica Anomalie e paradossi Il problema della causalità Una volta introdotto il momento del fotone (quindi anche la sua direzionalità) Einstein si domanda: come fa il fotone a sapere in quale direzione muoversi?. Il fatto di affidare al caso l istante e la direzione dei processi elementari è un punto debole della teoria: Che cosa determina l istante in cui il fotone viene emesso spontaneamente? Che cosa decide in quale direzione andrà?. Il carattere casuale degli eventi spontanei continua a tormentare Einstein. Lettera a Besso del 1917: Sento che finora il vero indovinello di cui l eterno inventore di enigmi ci ha fatto dono non è stato affatto compreso. E a Born nel 1920: La faccenda della causalità tormenta molto anche me. L assorbimento e l emissione di quanti di luce possono essere intesi nel senso richiesto da una causalità assoluta, o esiste uno scarto statistico? Devo confessare che mi manca il coraggio di una convinzione; tuttavia mi dispiacerebbe moltissimo dover rinunciare alla causalità assoluta. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

13 La meccanica quantistica Il dibattito Einstein-Bohr ( ) G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La meccanica quantistica Il dibattito Einstein-Bohr ( ) Fasi salienti del dibattito tra Einstein e Bohr 1. Il V Congresso Solvay (24-29 ottobre 1927, su elettroni e fotoni, presenti tra gli altri Planck, Einstein, Bohr, Heisenberg, Schrödinger, Dirac, de Broglie, Kramers, Pauli, Eherenfest). 2. Il VI Congresso Solvay (20-25 ottobre 1930, sul magnetismo). 3. Pubblicazione dell articolo di Einstein, Podolsky e Rosen, Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete, Phys. Rev. 47 (1935), pp , la risposta di Bohr in un articolo con lo stesso titolo che compare sul Phys. Rev. 48 (1935), pp [cf. P. Schilpp, Albert Einstein: philosopher scientist, 1949, tr. it. Boringhieri 1958 e ancora nel 1979 con il titolo Autobiografia Scientifica ] G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

14 La meccanica quantistica Il dibattito Einstein-Bohr ( ) Le questioni dibattute possono essere inquadrate nei tre seguenti temi: (I) Demarcazione tra classico e quantistico. Esiste, nel sistema fisico complessivo costituito dal S sistema fisico + A apparato di misura, una linea di demarcazione (difficilmente definibile in via di principio, ma identificabile di volta in volta a seconda del sistema complessivo preso in esame) tra parti classiche e parti quantistiche (cioè sostanzialmente che obbediscono alle relazioni di indeterminazione). (II) Consistenza della teoria. Einstein tenta di ideare esperimenti ideali che evidenzino una inconsistenza (contraddittorietà) della teoria. (III) Completezza della teoria. Ammessa la consistenza, la teoria offre davvero una descrizione completa dei sistemi fisici? G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 La meccanica quantistica Il dibattito Einstein-Bohr ( ) G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

15 La meccanica quantistica G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Il dibattito Einstein-Bohr ( ) La nascita della Meccanica Quantistica La meccanica quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Il dibattito Einstein-Bohr ( ) Il problema della misurazione in meccanica quantistica Sia S un sistema fisico e A uno strumento di misura. Lo stato di S sia descritto da c1 ψ1 + c2 ψ2 e quello di A (inizialmente) da αi,... Allora l evoluzione del sistema complessivo S + A è esprimibile come segue: ΨiS+A = (c1 ψ1 + c2 ψ2 ) αi ΨfS+A = c1 ψ1 α1f + c2 ψ2 α2f ma ΨfS+A è uno stato puro diverso da una miscela statistica che vorrebbe ψ1 α1f con probabilità c1 2 e ψ2 α2f con probabilità c2 2 per le diverse letture su A. Cioè: c1 ψ1 α1f + c2 ψ2 α2f 2 6= c1 ψ1 α1f 2 + c2 ψ2 α2f 2 In ΨfS+A coesistono tutti gli stati che pure sono macroscopicamente distinti (stato inconcepibile). Bisogna ammettere il postulato di proiezione. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

16 La meccanica quantistica Il dibattito Einstein-Bohr ( ) Il gatto di Schrödinger ( Die gegenwärtige Situation in der Quantenmechanik [L attuale situazione nella M.Q.], Die Naturwissenschaften 23 (1935), , ) [ristampato in Wheeler e Zurek (eds.), Quantum Theory of Measurement, Princeton 1983]: (c 1 ψ 1 + c 2 ψ 2 ) (GAT T O) i c 1 ψ 1 (GAT T O) vivo +c 2 ψ 2 (GAT T O) morto G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Forze e particelle Forze e particelle James Chadwick ed Étienne Bieler: prima evidenza delle interazioni nucleari (interazioni forti), quelle che tengono insieme neutroni e protoni nel nucleo atomico. La teoria arriverà solo negli anni 70 (cromodinamica quantistica) Enrico Fermi: interazioni nucleari (interazioni deboli). Prima teoria del decadimento β (un neutrone decade in un protone + elettrone + neutrino): n p + e + ν Sin-Itiro Tomonaga, Julian Schwinger, Richard P. Feynman: elettrodinamica quantistica, la prima teoria di campo quantistica prodromo agli sviluppi del Modello Standard delle particelle. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

17 Forze e particelle Che cos è una particella Che cos è una particella? Dal punto di vista sperimentale una particella è un pacchetto rivelabile di energia e impulso. Questo vale sia per le particelle sia per le quasi-particelle (fononi, plasmoni, ecc.) La teoria attuale della materia e dei campi prende il nome di Modello Standard delle particelle mec. quantistica + rel. ristretta = teoria quantistica dei campi. Costituenti della materia: leptoni e quarks. Proprietà di invarianza (simmetrie locali) specificano la natura e la struttura delle interazioni (elettrodeboli e forti). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Forze e particelle G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Padova, 21 febbraio / 49 Padova, 21 febbraio / 49 Che cos è una particella La nascita della Meccanica Quantistica

18 Forze e particelle Che cos è una particella G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Forze e particelle Che cos è una particella G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

19 Forze e particelle Che cos è una particella G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Forze e particelle Che cos è una particella G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

20 Forze e particelle Vedere il visibile e l invisibile Aumentando l energia aumenta la risoluzione. Le particelle possono comportarsi come onde la cui lunghezza d onda va come l inverso dell energia: più piccola è la lunghezza d onda (più alta è l energia) maggiore è la risoluzione. E = hν e ν = c λ λ = hc E E = mc 2. Una particella di massa m può essere creata solo se si dispone di abbastanza energia. Gli acceleratori si basano su questi due fondamentali caratteri (quantistico e relativistico) degli oggetti microfisici e, allo stesso tempo, permettono una loro verifica. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Forze e particelle Vedere il visibile e l invisibile G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

21 Forze e particelle Vedere il visibile e l invisibile G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Forze e particelle Vedere il visibile e l invisibile G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

22 Forze e particelle Vedere il visibile e l invisibile G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Dall ultra piccolo all ultra grande Dall ultra piccolo all ultra grande Ancora Einstein: Considerazioni cosmologiche nella teoria della relatività generale da cui prende le mosse la teoria del Big Bang. Il Modello standard delle particelle incontra il Modello standard dell Universo (la teoria del Big Bang). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

23 Dall ultra piccolo all ultra grande G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato Sul versante filosofico: distinzioni obsolete? Teoria/esperimento Osservabile/inosservabile Induttivo/deduttivo G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

24 Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato Infine sarà bene riflettere ulteriormente sulla percezione immediata dei micro-oggetti e sulla ostensione, mediante la quale possiamo indicarli a un interlocutore. È frequente in una riunione di fisici vedere uno di essi che, indicando una zona di un fotogramma o di una diapositiva, dice: Questo è un elettrone, questo è un protone, e così via. Che cosa indica costui? Indica la traccia di granuli di argento anneriti (o di goccioline di nebbia o di bollicine) causata dalla particella che è passata di lì. È chiaramente il caso del leone di Herschel. Ma si badi bene che qui la teoria è indispensabile. Non è vero che qualcuno abbia mai veduto la vera e propria particella e che, resosi conto con quell osservazione che la particella genera quella traccia, abbia poi concluso che tutte le volte che c è quella traccia c è quella particella. Ma diciamo di più. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49 Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato Alcune particelle non hanno carica elettrica (sono neutre) e non lasciano traccia alcuna. Eppure il fisico le vede lo stesso! Per esempio punta una zona del fotogramma e dice: Questa è una particella lambda. Come può farlo? In realtà lui e i suoi colleghi sanno - in base alla teoria che condividono - che due eventi separati sul fotogramma devono essere connessi dalla traiettoria rettilinea ed invisibile di quella particella neutra che ha trasmesso l azione. Ma, intendiamoci bene, nessuno di quei fisici fa ogni volta il ragionamento che gli permette di risalire dalla traccia alla particella. Chi è esperto del mestiere semplicemente vede un elettrone, un protone, una lambda, ecc. Oggi, partendo da certi effetti, sui quali non vogliamo dilungarci, si giunge perfino a vedere i quarks, che pure non possono esistere al di fuori dei sistemi di cui fanno parte. G. Toraldo di Francia, Le cose e i loro nomi, Laterza, Bari 1986, pp G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

25 Conclusioni: anche su ciò di cui non si è parlato G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) La nascita della Meccanica Quantistica Padova, 21 febbraio / 49

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Andrea Carati Luigi Galgani Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico Anno Accademico 2015 2016 2 Andrea Carati e Luigi Galgani Indice Parte Prima: Planck Einstein e Poincaré,

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Le forze dell universo.

Le forze dell universo. Le forze dell universo. Note sulla storia della fisica tra XVIII e XX secolo Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Modena, 26 ottobre 2012 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e

Dettagli

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900 I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900 Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Padova tra Fisica e Musica dal 600 ai nostri giorni G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia)

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2010-2011: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece che tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17 Fisica quantistica Liceo Malpighi, a.s. 2016/17 DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA (lungo periodo di transizione a cavallo fra 800 e 900) MECCANICA E ASTRONOMIA NEL XIX SEC. Previsione di Nettuno

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Osservazioni Legge Teoria Teoria controllata con altri esperimenti Teoria modificata in base alle verifiche Gli stadi fondamentali del metodo scientifico 1 Leggi ponderali Legge della

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2011-2012: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece di tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2012-2013: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece di tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

La teoria atomistica

La teoria atomistica La teoria atomistica Joseph John Thomson Fisico britannico È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone Ebbe come studente Rutherford Vinse il Nobel per la fisica nel

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

LEZIONE N 28. Corso di Fisica II Prof. Giuseppe Ciancio

LEZIONE N 28. Corso di Fisica II Prof. Giuseppe Ciancio LEZIONE N 28 1 Cenni storici atomo dal greco "atomòs" "indivisibile" Democrito In verità esistono solo atomi e il vuoto«. L uomo pensava che ogni cosa nel mondo fosse un composto dei quattro elementi:

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

(c) Peter Debye (1912) teoria in cui si considera lo spettro di tutte le oscillazioni presenti in un corpo.

(c) Peter Debye (1912) teoria in cui si considera lo spettro di tutte le oscillazioni presenti in un corpo. I CALORI SPECIFICI (a) Hermann Walther Nernst (1906): il terzo principio della termodinamica nell avvicinarsi allo zero assoluto l entropia tende ad assumere un valore costante (indipendente dalla pressione,

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA I a Parte: - Comportamento corpuscolare della luce II a Parte: - Il modello atomico - Comportamento ondulatorio della materia III a Parte: - Dualità onda-particella: esperimento

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Fisica Teorica. incontro con le matricole. Pavia, 6 ottobre Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10.

Fisica Teorica. incontro con le matricole. Pavia, 6 ottobre Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10. Fisica Teorica incontro con le matricole Pavia, 6 ottobre 2009 Sigfrido Boffi (UniPV) fisica moderna incontro matricole - Pavia, 6.10.2009 1 / 19 alla fine dell Ottocento: Sigfrido Boffi (UniPV) fisica

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino Premi Nobel per la Fisica 01 Serge Haroche, David J. Wineland Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 01 Presentazione di Alessandro Bottino Serge Haroche Collège de France, and École Normale Supérieure,

Dettagli

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA (SISTEMI IN EQUILIBRIO TERMICO) LEZIONE N.2 Fisica moderna 1 SPETTRO CORPO NERO Legge di Stefan (1879)-Boltzmann Intensità di potenza totale

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme: A S

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Storia della meccanica quantistica

Storia della meccanica quantistica Storia della meccanica quantistica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La quantizzazione della luce La quantizzazione della materia La nuova meccanica quantistica La quantizzazione

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte Appunti di Meccanica Quantistica prima parte Paolo Cavallo 4 marzo 2004 Sommario Le idee principali della Meccanica Quantistica sono presentate in maniera elementare nel contesto dell ultimo anno della

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Crisi della meccanica classica Radiazione

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica 02. 02.c La probabilità quantistica Un gatto di Schrödinger 02. Contenuti. slide#3 Max Born Germania, 1882-1970 John Stuart Bell Irtlanda del Nord, 1928-1990 M. Born fu uno dei padri della Meccanica Quantistica

Dettagli

La Matematica del Mondo dei Quanti

La Matematica del Mondo dei Quanti La Matematica del Mondo dei Quanti Gerardo Morsella Dipartimento di Matematica Scienza Orienta 2017 Università di Roma Tor Vergata 13 febbraio 2017 Gerardo Morsella (Mat) La Matematica del Mondo dei Quanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA FISICA CLASSI 5 SCIENTIFICO SEZ. A, B, C DOCENTI

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli