Quest uomo è il testimone più impressionante di Cristo di tutta la storia dell arte, questo è il paradosso cristiano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quest uomo è il testimone più impressionante di Cristo di tutta la storia dell arte, questo è il paradosso cristiano."

Transcript

1 CARAVAGGIO L arte di ogni civilità nasce sempre conessa col desiderio di vedere Dio. Se l uomo fosse solo il nesso con ciò che appare, l arte sarebbe la cosa più stupida! Un mio professore diceva che uno studioso che entra in una caverna preistorica riesce a capire se era abitata da uomini o da scimmie da questi inizi: 1. Se trova segni del fuoco. L uomo è quell animale che è capace di sfruttare ciò che c è e di plasmare la realtà in funzione di sé. 2. Se trova segni di una sepoltura. Perché l uomo è quell animale che dice all altro tu non puoi morire, ha il senso dell eterno. L uomo sa che l altro non muore. 3. L ultimo segno è l arte: graffiti o disegni. Se trova tutto ciò, allora in quella caverna c erano uomini. Avete presente i disegni dei bisonti e delle battute di caccia? I graffiti erano segni di preghiera, l uomo pregava Dio perché la caccia fosse abbondante. L uomo è quell animale che ha la percezione di Dio e ha la fame del bello como del pane! L uomo non può vivere senza la belleza, tutte le civiltà si connotano con una espressione artistica. Quanto più l uomo è diventato profondo nella percezione di Dio (Ebraismo e Islamismo, che concepiscono che l Essere è Uno, ne sono un esempio), tanto più la sua arte è bella. L arte ebraica è però un arte aniconica, senza immagini: Io vorrei vedere Dio, ma non è possibile. L uomo concepisce l arte senza nessuna immagine. È una bestemmia rappresentare l uomo de Dio, perché l uomo é il riflesso di Dio. Il Cristianesimo è un altra cosa, è la strofa di quella canzone: Dio ha la faccia che tu hai, da qui nasce l arte cristiana. Se Dio si è fatto uomo, nasce una percezione della realtà come visione di Dio. È come se un Cristiano dicesse ad un Ebreo: Hai ragione, Dio non è rappresentabile, è invisible, a meno che Lui si mostri!. Il vertice della religiosità è che Lui fa ciò che vuole, anche farsi vedere, a perciò si può reppresentare. Il Misterio ha così dei tratti umani.

2 Questo linguaggio nuovo dell arte non fu indolore. Ma lì era in gioco la natura del Cristianesimo., se non si fosse potuto rappresentare la Madonna sarebbe stato come dire che non era vero che Dio si era fatto uomo. Nasce così nel XIII secolo un linguaggio Cristiano: Giotto ne è il primo accento compiuto. Il cielo di Giotto non è più dorato, come facevano i Bizantini, ma è azzurro, perché non c è niente di più divino di un cielo così com è. L arte più realista è quella più religiosa. Masaccio continuò quello che aveva iniziato Giotto. Poi Caravaggio. Dopo di lui, il laicismo, di cui è pervasa la cultura in cui viviamo, ha invaso la Chiesa con lo Spiritualismo. Lo Spiritualismo è la negazione del fatto che il cammino al vero è un esperienza. Perciò, secondo lo Spiritualismo, il vertice di un rapporto con Dio è chiudersi incamera a pregrare. Invece è molto più religioso mettere i passi dietro ad un altro. È molto più religioso. Caravaggio resta quindi senza eredi. Chi era Caravaggio? Come ogni genio, ha avuto dei doni da Dio, è una vocazione. Ci sono due fattori nella biografia di Caravaggio: 1. Caravaggio è Lombardo. Nasce nel 1571, in pieno periodo di Controriforma, all inizio della crisi dell Europa. Caravaggio nasce nell unico pezzo di terra d Europa rimasto cattolico: la Lombardia. 2. Caravaggio era un deliquente, un ladro, un omicida. Questo secondo aspetto dice che un uomo non può capire che significa che Dio si è fatto uomo, se non lo scopre come perdono. Per questo Caravaggio lo capiva! Un uomo può sentire il dolore del propio peccato se c è la Misericordia, che è una cosa presente, non un idea. Lui dicesa di sé: I miei peccati sono tutti mortali. A Milano avvenne la sua formazione artistica. Carvaggio è entrato nella pittura senza i freni inibitori della scuola fiorentina o romana. Se fosse rimasto in Lombardia sarebbe stato solo un grandissimo pittore di genere. Milano è condizione necessaria ma non sufficiente. Caravaggio diventa un grande pittore quando si reca a Roma. A Roma vede la grande pittura che non aveva mai visto prima: la Cappella Sistina e I Giardini Vaticani.

3 Dal 1592 al 1606 resta a Roma e diventa il più grande artista sulla piazza romana. Questa sua eccellenza artistica gli vale la magnanimità nei confronti della sua condotta di vita. Nel 1606 uccide un uomo, un ternano, e viene condannato a morte in contumacia. Tale sentenza testimonia il fatto che Caravaggio era ormai inviso da tutti, ne aveva combinate ormai troppe. Scappa dunque da Roma e dallo Stato Pontificio perché ricercato dalla polizia del Papa. Si reca a Napoli. Nel luglio 1607 Caravaggio è a Malta e chiede di entrare, frate, nell Ordine dei Cavalieri di Malta. Il superiore dell Ordine, per poterlo accetare, debe scrivere al Papa. Scrive una lettera piena di elogi, dicendo che Caravaggio era un uomo pieno di amore per Cristo. Il Papa nel 1608 dà dispensa, Caravaggio diventa frate. C è un quadro che documenta questo, come il perdono che Dio accordava al suo peccato. Sei mesi dopo la sua proffesione, viene cacciato dal priore dell Ordine come membro putrido e fetido. Caravaggio evade dal cacere, in cui nel frattempo era stato rinchiuso, e va in Sicilia, ospitato dal suo amico pittore Manniti. Questo amico sarà nei suoi quadri il modello per Gesù. Scappa verso Napoli, inseguito dai Cavalieri di Malta. Nel 1909, alla Locanda del Cerriglio, viene raggiunto dai Cavalieri di Malta, che, dopo averlo aggredito, credono di averlo ucciso. Non è così. Caravaggio capisce a questo punto che la sua unica possibilità di salvezza è ottenere la protezione del Papa. Non arriverà mai a Roma. Morirà nel 1910 all Argentario, forse di malaria, forse per mano dei Cavalieri di Malta. Quest uomo è il testimone più impressionante di Cristo di tutta la storia dell arte, questo è il paradosso cristiano.

4 Canestra di frutta 1596 olio su tela, 46 x 64,5 cm Milano, Pinacoteca Ambrosiana. In questo quadro si vede la concezione di belleza che ha Caravaggio. Sente che la bellezza è ciò che c è, non c è niente di più bello di ciò che è reale, per questo raffigura una mela bacata! La belleza non è ciò che abbiamo in testa, ma ciò che abbiamo negli occhi. Un pittore fiorentino dipinge sempre facendo prima il disegno e aggiungendo poi il colore. Caravaggio non faceva così. Prendeva la cosa che voleva rappresentare e la metteva spesso di fronte ad un specchio (così lui vedeva già il quadro ultimato ), poi con il manico del pennello faceva alcuni segni sulla tela per identificare i luoghi in cui andavano disposte le masse. Poi iniiziava a colorare. In questo modo non ci sono filtri! Il disegno nella realtà non esiste, mentre il colore e la luce esistono! Questa è la grande rivoluziones: la sua obbedienza al vero!

5 Suonatore di liuto, Olio su tela 94 x 119 cm San Pietroburgo, Ermitage. Anche in questa tela si nota la sua obbedienza alla realtà, ogni nota dello spartito è suonabile, è giusta!

6 Bacco, , Firenze, Galleria degli Uffizi. Caravaggio disegna sempre bottiglie piene di vino o di acqua; questo è il suo allenamento per dipingere gli occhi.

7 Vocazione di S.Matteo, Olio su tela Roma, Chiesa di S. Luigi dei Francesi, Capella Contarelli.

8 Caravaggio arriva Roma, su committenza religiosa. Gli avevano commisionato treaffreschi, ma lui non ne aveva mai fatti. Fa quindi tre grandi tele con l approvazione dei commitenti. Nella Vocazione è dipinto il Misterio cristiano dell incontro tra un peccatore e Cristo. Matteo non sta pregando! Sta contando i soldi. Cristo incontra l uomo impegnato con la realtà. Si accorgono di Cristo solo i giovinetti, curiosi, e Matteo. La luce che si vede nel dipinto è naturale, ma il suo significato è soprannaturale; è la luce della Grazia, che piove da Cristo e non dalla finestra.

9 Un altro particolare è che Pietro e Gesù sono vestiti come al tempo di Gesù, mentre gli atri no. Cristo è risorto e chiama gli uomini di ogni tempo con lo stesso gesto che usa Dio per creare Adamo nella Capella Sistina. L incontro è essere nuovamente creati. La cosa interessante è che Caravaggio non calca la mano di Cristo su quella di Dio, ma su quella di Adamo; perché Gesù è umano e dalla sua umanità l uomo riconosce che è Dio. All inizio sulla tela non c era Pietro, viene aggiunto dopo. Voi non vedete un corpo di Cristo, Pietro ne lascia vedere il volto e il gesto. Il Vangelo dice che le parole di Gesù furono: Vieni e seguimi. Questa frase è evidenziata dal fatto che i piedi di Gesù sono già rivolti verso l uscita. Caravaggio traduce il si di San Matteo in due particolari: nella luminosità dello sguardo e nel gesto che Matteo ripete su se stesso. Che significa dire si all incontro che abbiamo fatto? Io dico di me quello che la storia che incontro dice di me.

10 S.Matteo e l angelo, Olio su tela - Roma, Chiesa di S.Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli. Matteo ha il viso invecchiato, ma in quel viso c è lo stesso sguardo. Scrive il Vangelo in una posizione poco nobile e l Angelo sta contando le generazioni.

11 Martirio di S.Matteo, Olio su tela Roma, Chiesa di S.Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli. Questo è il primo martirio che dipinge. C è sempre una scena più o meno concitata, in cui l aspetto più drammatico è la quasi totale incoscienza dei presenti. Ma c è sempre uno che è cosciente. Matteo sta battezzando i neofiti mentre il suo carnefice lo sta per uccidere. Matteo non guarda il carnefice, ma l Angelo che gli pone la palma del martirio. L unico cosciente di ciò che accade è un volto sullo sfondo: il suo primo autoritratto. Caravaggio non firma quasi mai i suoi quadri, ma li segna col suo autoritratto.

12 Conversione di S.Paolo, Olio su tela Roma, Chiesa di S. Maria del Popolo. Anche qui Paolo non viene chiamato da Cristo mentre è in preghiera, ma nella quotidianità! Paolo sembra abbracciare la luce che viene dall alto.

13 L incredulità di San Tommaso, Olio su tela, 107x146 cm Sanssouci, Postdam. La tela è a taglio lombardo, quasi a grandezza naturale. Questo tipo di taglio fa sì che l osservatore entri come nel quadro, como se diventasse il quarto apostolo stupito. È la mano di Cristo che accompagna la mano Tommaso nel costado, questa è la Misericordia. Uno si accorge che Cristo è risorto quando può toccarne la carne.

14 La cattura di Cristo, 1602 Olio su tela Dublino, National Gallery of Ireland. C è un personaggio che alza la lanterna per vedere il volto di Gesù, quel personaggio, complice dei soldati, è Caravaggio.

15 Cena de Emmaus, Olio su tela, 139 x 195 cm National Gallery, London.

16 La Maddalena penitente, Olio su tela, 122,5 x 98,5 cm Galleria Doria-Pamphili, Roma. Qui il tema è che cos è la libertà dell uomo davanti a Cristo. Era un tema ricorrente del periodo della Controriforma e di solito la Maddalena era la puttana redenta nell incontro con Cristo. La penitenza vuol dire amore a Cristo. Di solito in questo tipo di quadri si vedeva la Maddalena, sfinita dai digiuni e dai flagelli. La penitenza veniva vista come un sacrificio che rendeva più brutti. Invece qui la Maddalena è più bella. Caravaggio sceglie per modella una delle Sue preferite: Anna Bianchini, era bellissima. Ma per rappresentare la penitenza, oltre all abbandono dei profumi e delle collane, Caravaggio rappresenta la Maddalena abbandonata; rappresenta l abbandono di una donna innamorata, perché la penitenza è l abbandono.

17 Riposo della fuga in Egitto, Olio su tela, 133,5 x 166,5 cm Galleria Doria-Pamphili, Roma. Qui la modella della Madonna è sempre Anna Bianchini, ed è nella stessa posizione di abbandono in cui era prima la Maddalena.

18 La Madonna si riposa sulla testa del Figlio, un bambino che è finalmente un bambino! E non un uomo in miniatura! Guardate com è bello il bambino e l occhio dell asino. Ancora una volta inoltre lo spartito dell angelo è eseguibile.

19 Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini), Olio su tela, 260 x 150 cm S.Agostino, Roma. La Madonna di Loreto è la Madonna della Santa Casa. Di solito viene rappresentata una casa volante. Caravaggio la Santa Casa la rappresenta come casa sua! Quella è casa sua! E la Madonna è la Lena, sua moglie, e il bambino è anche troppo cresciuto. La Madonna è una donna che si affaccia da casa sua.

20 Madonna Palafrenieri, 1606 Olio su tela, 292x211 cm Galleria Borghese, Roma. Avevano commissionato a Caravaggio l Immacolata Concezione. Normalmente veniva rappresentata, erroneamente, con la Madonna che schiacciava la testa al serpente. Invece la giusta intrepretazione del passo biblico è che Gesù schiaccia la testa al serpente. S.Anna viene rappresentata come una contadina ciociara. La Madonna sostiene Gesù bambino. Caravaggio risolve il problema del serpente, facendolo pestare ad entrambi. La forza è tutta di Cristo, ma ha deciso di avere bisogno del piede della madre, come decide di aver bisogno del nostro piede.

21 La deposizione nel sepolcro, Olio su tela, 300 x 203 cm Pinacoteca, Vaticano. Il particolare della Madonna e della Maddalena ha ispirato i colori di The Passion

22 Madonna del Rosario, Olio su tela, 364,5 x 249,5 cm Kunsthistorisches Museum, Vienna. L uomo di fronte a Dio è un mendicante. Si capisce se un pittore è grande da come Dipinge le mani e i volti. Lui solo rappresentando le mani, esprime la preghiera.

23 La morte della Vergine, 1606 Olio su tela, 369 x 245 cm Musée du Louvre, Paris. Il corpo della Madonna è abbandonato. La cosa che fece scandalo fu che Caravaggio utilizzó, come modello, il cadavere di una prostituta annegata nel fiume. La utilizzò come modella perché si immaginava una Madonna col ventre gonfio, come a dire che la Madonna è segnata per tutta la vita da quella maternità. Caravaggio genera la prospettiva coi colori e non con il punto di fuga, è una prospettiva data dai colori, non dai disegni.

24 Cena in Emmaus, 1606 Olio su tela, 141 x 175 cm Pinacoteca di Brera, Milano. Improvvisamente tutto è più scuro. Lo stile è molto diverso dalla Cena in Emmaus che abbiamo visto prima. La luce è drammatica: è il primo quadro dopo l omicidio. I gesti sono più trattenuti. I due personaggi che portano da mangiare sono gli stessi pellegrini della Madonna di Loretto.

25 Le sette opere di misericordia, 1607 Olio su tela, 390 x 260 cm Chiesa del Pio Monte della Misericordia, Napoli. Sono rappresentate tutte e sette le opere di misericordia corporali. Caravaggio ambienta questo mondo di carità nel vicolo appena fuori la chiesa. Questa carità che fiorisce nei vicoli di Napoli non è però frutto del buon cuore napoletano, ma di Cristo che viene dall alto.

26 La decollazione del Battista, 1608 Olio su tela, 361 x 520 cm Saint John Museum, La Valletta. È il quadro più grande che Caravaggio abbia mai dipinto, è il quadro del suo riscatto dal peccato. È il periodo in cui entra nell Ordine dei Cavalieri di Malta. Pone le figure solo in un quadrante, lasciando gli altri tre quasi vuoti. È una scena da macellaio. Tutta la scena di incoscienza si risolve nella vecchia che si tiene la testa fra le mani. Caravaggio firma la tela Frate Michelangelo, usando il sangue del Battista, anticipazione di quello di Cristo. Il sangue del perdono permette così a Caravaggio di avere un altro nome, un altra vita.

27 La resurrezione di Lazzaro, Olio su tela, 380 x 275 cm Museo Nazionale, Messina. La luce è drammaticissima, cambia lo stile. Caravaggio ha desiderato per tutta la vita poter dipingere la Resurrezione di Cristo. Prima di fare questo una famiglia di Messina gli chiede di dipingere la scena della vita di un santo. Questa famiglia si chiamava Lazzaro, e in loro onore dipinge la resurrezione di Lazzaro.

28 Il Cristo sulla sinistra è come quella della Vocazione di S. Matteo, fa lo stesso gesto. Lazzaro non esce dalla tomba, è come se fosse una deposizione. Sta riprendendo vita en quelli che lo tengono se ne accorgono; la sorella, Marta, allontana la mano, quasi inorridita dal corpo del fratello. Tutti guardano interrogativi Gesù. L unico che sembra opporsi, con la mano, è Lazzaro, è forse l uomo più sfortunato della storia, perché risorge per morire di nuovo. Tra i volti dietro Gesù c`è nuovamente Caravaggio. Si volta verso Gesù, ma non ne incontra lo sguardo: è la sua spiegazione all episodio di Malta.

29 Davide con la testa di Golia, Olio su tela, 125 x 101 cm Galleria Borghese, Roma. Dipinge questa tela dopo essere scampato dall agguato dei Cavalieri di Malta. La testa mozzata è il suo ritratto dopo il pestaggio.

30 Martirio di S. Orsola, 1610 Olio su tela, 154 x 178 cm Banca Commerciale Italiana, Napoli. Dietro alla Santa, come l ultimo tentativo di immedesimarsi con la santità, c è ancora Caravaggio. Questo è il suo ultimo quadro, poi morirà.

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Caravaggio La cena di Emmaus (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

BRUNO FORTE LA SANTA RADICE. Fede cristiana ed ebraismo QUERINIANA

BRUNO FORTE LA SANTA RADICE. Fede cristiana ed ebraismo QUERINIANA BRUNO FORTE LA SANTA RADICE Fede cristiana ed ebraismo 400 QUERINIANA Introduzione Le pagine che seguono sono frutto di amore e di conoscenza cresciuti nel tempo. L amore è quello alla fede dei patriarchi

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35 2. L ULTIMA CENA Matteo 26, 26-28 Giovanni 13, 34-35 I regali di L ULTIMA CENA Quando ha vissuto sulla terra ci ha parlato dell amore di Dio e ci ha mostrato il cammino per essere più vicini a Lui. Quando

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso

Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori L abbraccio benedicente parte terza IL PADRE Meditazione

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI) a Monza Congregazione, Via Mantegna, 27-20052 Monza (MI) Il mosaico è fatto a partire dalla visione del Seminatore di Madre Igilda Rodolfi, fondatrice delle Suore dell Immacolata, che si rifà alla parabola

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519 Leonardo da Vinci 15 aprile 1452-2 Maggio 1519 E UN EMPIRICO ANTE LITTERAM. L osservazione della natura e della sperimentazione sono alla base della realtà. La realtà sta nell infinita indagine sulla natura

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO ( L c 2 3, 4 3 ) A mia moglie Giulia, ai miei figli, Giuditta e Girolamo. Oggi sarai con me nel Paradiso (Lc 23,43) Oggi sarai con

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: RELIGIONE L'alunno: Riflette sul significato

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

Contempliamo il mistero della nostra salvezza Contempliamo il mistero della nostra salvezza Durante la Settimana Santa e il tempo pasquale, periodo centrale della nostra vita cristiana, meditiamo a partire dai luoghi della Passione e Risurrezione

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo? 2Corinzi (3:10-18) 10 Anzi, quello che nel primo fu reso glorioso, non fu reso veramente glorioso, quando lo si confronti con la gloria tanto superiore del secondo; 11 infatti, se ciò che era transitorio

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Celebrare con un cuore grande

Celebrare con un cuore grande Nella Cena del giovedì Santo Celebrare con un cuore grande Egli vi mostrerà al piano superiore una sala, grande e arredata, lì preparate Lc 22, 12 39 «Dove vuoi che ti prepariamo per mangiare la Pasqua?».

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2010-2011 CLASSI PRIME Scoprire il mondo come realtà meravigliosa. Riconoscere nell ambiente che ci circonda

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli