UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA"

Transcript

1 LA SUBACQUEA A SCUOLA LEZIONE 3 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA Circolo Subacqueo Pavia Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

2 PROGRAMMA LEZIONI 1)Biologia marina e a.rezzatura subacquea 2)La fisica applicata alla subacquea 3)Come reagisce il corpo umano so. acqua 4)Tu? in piscina!!! Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

3 PROGRAMMA LEZIONI 1)Biologia marina e a.rezzatura subacquea 2)La fisica applicata alla subacquea 3)Come reagisce il corpo umano so2 acqua 4)Tu? in piscina!!! Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

4 OBIETTIVI PARTE I Cenni di storia della medicina subacquea Fisiologia ed anatomia dell apparato cardiocircolatorio L apparato respiratorio nel subacqueo ad ARA e nell apneista Haldane e I compargmeng Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

5 OBIETTIVI PARTE I Cenni di storia della medicina subacquea Fisiologia ed anatomia dell apparato cardiocircolatorio L apparato respiratorio nel subacqueo ad ARA e nell apneista Haldane e I compargmeng Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

6 L uomo, il mare e la medicina subacquea (1/2) 1660 Primo esperimento di decompressione su animale, esito fatale 1670 Secondo esperimento di decompressione, esito interessante, comparsa della prima bolla Sir Robert Boyle 25 gennaio dicembre 1691

7 L uomo, il mare e la medicina subacquea (2/2) 1841 Jacques Triger: prima definizione della mala?a dei cassoni 1873 Dr. Andrew Smiths: raccoglie e descrive 110 casi di mala?a dei cassoni durante la costruzione del ponte di Brooklyn a New York Paul Bert: la mala?a dei cassoni è sciengficamente legata allo sviluppo di bolle di azoto durante la decompressione

8 La mala>a dei cassoni, o mala>a dei palombari Quadro clinico: Dolore ossa e argcolazioni (ginocchio, scapola- omero) Cefalea, malessere, profonda astenia MA anche forme severe: Insufficienza respiratoria Insufficienza cardiocircolatoria acuta e cronica Disordini neurologici

9 OBIETTIVI PARTE I Cenni di storia della medicina subacquea Fisiologia ed anatomia dell apparato cardiocircolatorio L apparato respiratorio nel subacqueo ad ARA e nell apneista Haldane e I compargmeng Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

10 Anatomia e Fisiologia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio

11 da vicino

12 La meccanica respiratoria (1/4) Differenza di pressione tra due compartimenti in comunicazione Nel nostro caso: l Atmosfera l Torace P amb P alv > 0 P amb P alv = 0 P amb P alv < 0 Inspirazione Nessun flusso Espirazione

13 La meccanica respiratoria (2/4) l Muscoli inspiratori (diaframma, intercostali esterni, accessori SCM e scaleni) l Proprietà elastiche partete gabbia toracica e polmone l Muscoli espiratori (addominali, intercostali interni) l PLEURE

14 La meccanica respiratoria (3/4) INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Espansione cavità toracica Pressione endopleurica più negativa Espansione polmoni Processo attivo Diminuzione pressione alveolare (legge Boyle) Entrata aria

15 La meccanica respiratoria (4/4) ESPIRAZIONE Rilascio muscoli inspiratori Rimpicciolimento toracico Pressione endopleurica meno negativa Riduzione volume polmoni Processo passivo se non forzato Aumento pressione endoalveolare Uscita aria

16 OBIETTIVI PARTE I Cenni di storia della medicina subacquea Fisiologia ed anatomia dell apparato cardiocircolatorio L apparato respiratorio nel subacqueo ad ARA e nell apneista Haldane e I compargmeng Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

17 Subaqcuea con ARA VS Apnea

18 Subaqcuea con ARA VS Apnea GLOTTIDE I l s u b a c q u e o c h e uglizza un respiratore ha la glo?de aperta durante l immersione, l apneista, invece, la m a n G e n e congnuamente serrata e dunque?

19 Il polmone: APNEA 1 Atm 0 Mt 2 Atm 10 Mt 3 Atm 20 Mt 4 Atm 30 Mt ARIA 1 ARIA 1/2 ARIA 1/3 ARIA 1/4 Il polmone, nell apneista che si immerge, diventa più piccolo Rientra alle sue dimensioni risalendo, al diminuire della pressione ambientale 5 Atm 40 Mt ARIA 1/5

20 1/5 Il polmone: SUBACQUEA CON ARA 0 Mt 1 1 Atm Il polmone rimane delle sue dimensioni al contrario del polmone dell apneista PERCHÉ? 1/2 10 Mt 1/3 20 Mt 2 Atm 3 Atm Risalendo, tu.avia, tenderebbe ad aumentare di volume È PERICOLOSO? COME LO EVITIAMO? 1/4 30 Mt 4 Atm 8

21 OBIETTIVI PARTE I Cenni di storia della medicina subacquea Fisiologia ed anatomia dell apparato cardiocircolatorio L apparato respiratorio nel subacqueo ad ARA e nell apneista Haldane e i compartment Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

22 Haldane ed I compartment L azoto e il corpo umano TessuG veloci vs tessug leng

23 Haldane ed I compartment: IL RAPPORTO 2:1 0 mt I principi di Haldane 2:1 Rapporto 2/1 4:1 Rapporto PERICOLOSO 10 mt 20 mt 30 mt 40 mt Pressione ambiente Pressione Gssutale CONCETTO FONDAMENTALE: LA VELOCITÀ DI RISALITA

24 La subacquea è pericolosa?

25 PAUSA???

26 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

27 OBIETTIVI PARTE II La mala>a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

28 Mala?a da decompressione Cutanea ArGcolare Midollare Cerebrale L azoto è disciolto nel sangue Le bolle si formano nel torrente circolatorio e si incuneano nei piccoli capillari (in un distre.o piu.osto che in un altro) e bloccano l afflusso sanguigno in quella zona: la patologia da decompressione è dunque una patologia ISCHEMICA

29 PREVENZIONE DELLA MDD: Tabelle US Navy Immersione in CURVA e FUORI CURVA di sicurezza Soste di DECOMPRESSIONE Immersioni ripeggve L aereo dopo l immersione

30 PREVENZIONE DELLA MDD: Tabelle US Navy

31 SUM UP! La subacquea è uno sport sicuro, se lo facciamo usando il cervello Tu.avia esistono delle patologie che ne possono derivare: la mala?a da decompressione Il subacqueo e l apneista, tendenzialmente, soffrono di patologie diverse legate all immersione I tessug accumulano e rilasciano azoto in maniera differente (Haldane) Risaliamo lentamente e rispe?amo le soste di decompressione oltre che la sosta di sicurezza La subacquea è uno sport sicuro, se lo facciamo usando il cervello

32 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

33 Narcosi da azoto Effe2o MarTni Estremamente sogge?vo e legato all allenamento subacqueo Probabilità maggiori Se lo conosci lo evig! Risali di pochi metri

34 Tossicità dell ossigeno L ossigeno, superata una determinata pressione parziale, può diventare tossico po 2 > 2 atm Per sicurezza: po 2 < 1.6/1.4 atm Quindi: 1.4 atm limite massimo Aria: 20% ossigeno A 10 m (2 atm) po 2 : 0.4 atm A 20 m (3 atm) po 2 : 0,6 atm A 50 m (6 atm) po 2 : 1,2 atm A 60 m (? Atm) po 2 :??? atm 1.4 atm! MA LA SUBACQUEA RICREATIVA ARRIVA SOLO A 40 m!!!

35 Miscele NITROX: per immersioni con minore decompressione TRIMIX: per immersioni più profonde

36 Ma posso finire l aria? Calcolo del consumo d aria Volume di aria a disposizione Capacità della bombola x Pressione di carica (ex. 15 l x 200 atm) = 3000 l Consumo in litri 20 x Pressione ambiente x Tempo (ex. Stiamo 15 minuti a 30 m: 20 atti resp al minuto x 4 atm x 15 min = 1200 l)

37 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

38 1/5 Barotrauma Orecchio Polmone 0 Mt 1 1 Atm Occhio 10 Mt 1/2 2 Atm 20 Mt 1/3 3 Atm 1/4 30 Mt 4 Atm 8

39 Subaqcuea con ARA VS Apnea QUALI INCIDENTI: Sopra.u.o mala?a da decompressione (ma anche barotrauma) COME LA EVITIAMO: Rispe.ando le tabelle Selezionando con cura l eventuale miscela Compensando in discesa Rispe.ando la velocità di risalita Risalendo congnuando a respirare normalmente MAI TRATTENERE IL RESPIRO!!! Effe.uando una sosta di sicurezza (3-5 minug a 3-5 m di profondità)

40 Subaqcuea con ARA VS Apnea QUALI INCIDENTI: Barotrauma COME LA EVITIAMO: Compensando in discesa

41 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

42 IPOTERMIA L'ipotermia o assideramento è una condizione clinica in cui la temperatura corporea di un individuo scende al di sotto di 35 C Ad evitarla ci aiuta la muta (e magari qualche sgradevole espediente) Se il freddo è insostenibile: TERMINARE L IMMERSIONE

43 Idratazione e subacquea

44 Dopo l immersione Bisogno di urinare Fame

45 SUM UP! I gas che respiriamo hanno peculiarità che li possono rendere dannosi: rifle.ere ben prima dell immersione Oltre alla mala?a da decompressione, dobbiamo ricordare la possibilità di andare incontro a barotraumi (evitabili compensando in discesa e respirando costantemente e regolarmente durante la risalita) Il subacqueo e l apneista, tendenzialmente, soffrono di patologie diverse legate all immersione Se avete freddo, ponete fine all immersione seguendo le regole sempre valide per la risalita Bevete tanto (prima dell immersione!) perché vi disidratate La subacquea è uno sport sicuro, se lo facciamo usando il cervello

46 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

47 Ma se qualcosa andasse male? La camera iperbarica e la medicina ricompressiva

48 OBIETTIVI PARTE II La mala?a da decompressione Tossicità dei gas Barotrauma Ipotermia ed idratazione Soluzione ai problemi Prevenzione Pavia, Liceo Cairoli, Progetto Sub a Scuola Battesimo dell immersione Gennaio 2016

49 Idoneità Il subacqueo sporgvo è obbligato a presentare, qualora richiesto, alla Guardia CosGera, un cergficato per lo svolgimento dell a?vità sporgva non agonisgca con validità annuale. Le associazioni sporgve migliori richiedono che sia orientato verso la subacquea (oltre all ECG, anche spirometria, ECG so.o sforzo e visita otorinolaringoiatrica) Sport, alimentazione e stle di vita Dieta equilibrata Normopeso (tessuto adiposo lento accumulatore) Non fumare Non bere alcool vicino alle immersioni (riduce la termoregolazione) Idratarsi abbondantemente Allenarsi all immersione POSSIAMO PREVENIRE ULTERIORMENTE DANNI DA IMMERSIONE?

50 La pianificazione dell immersione Intervallo di superficie Immersione ripetitiva Profondità massima Velocità di discesa Sosta di sicurezza Velocità di risalita Risalita Tempo di immersione

51 GRAZIE!

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. LA SUBACQUEA A SCUOLA LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. PROGRAMMA LEZIONI 1)Biologia marina e attrezzatura subacquea; 2)La fisica applicata alla subacquea; 3)Come

Dettagli

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7 LEZIONE 7 Oggi parliamo di: Impiego dei computer Tempi di non volo Calcolo dei consumi PIANIFICARE LE IMMERSIONI Grafico delle immersioni: 12 ORE D B F 12 ORE Profondità 6 9 12 15 18 Profondità 15 mt.

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Attrezzatura Maschera A cosa serve Calzari A cosa servono Come si compone Tipi Tipi di maschere Lenti graduate Prova

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra Quitz Prima stella 1)Quali requisiti principali deve avere una maschera subacquea: A) Vetro temperato e alloggiamento per il naso B) Colori vivaci per una rapida individuazione C) Parti morbide in silicone

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA «SUHMS» Società svizzera di medicina subacquea

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA RELAZIONE LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA Oggi le meraviglie sottomarine (*figura 1) sono sicuramente alla portata di tutti e l insieme delle attività subacquee, dal turismo alla ricerca scientifica, sono

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione Schede di affiancamento Specializz. Complementari Brevetti SUB Smz. P1 n Smz.. P2 n Smz. P3 n Altro Codice e n brevetto 1 Specializzazione 2 Specializzazione

Dettagli

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento )

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento ) FERAZIONE ITALIANA ATTIVITÀ SUBACQUEE PRESIDENZA NAZIONALE 20124 Milano Via Mauro Macchi, 38 Tel. 02-6705005 Fax. 02-67077302 COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento 28.06.05) Le

Dettagli

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni Respirazione Distinguiamo due tipi di respirazione: - tranquilla, che soddisfa le normali richieste di ossigeno da parte dell'organismo - forzata, che entra in atto quando tali richieste sono aumentate.

Dettagli

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa Sicurezza e Soccorso Sanitario in Mare Carrara, 17-19 19 febbraio 2006 Dott. Maria Elisa Della Marta Cos è l embolia gassosa? L embolia gassosa è una grave

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"" Società svizzera di medicina

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 Data giovedì 14/01/2016 Ore 20.00 / 21.30 T0 - Presentazione del Corso Abilitazioni e obiettivi

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO NAZIONALE EMERGENZA MARE 1 NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI SOMMINISTRARE OSSIGENO FINO ALL ARRIVO IN CAMERA

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI LE ATTIVITA SUBACQUEE SI INSERISCONO PERFETTAMENTE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida Quali sono le linee guida attuali del DAN che regolano le immersioni con le bombole e in apnea eseguite lo stesso giorno? APNEA PRIMA DI IMMERGERSI CON

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO LE IMMERSIONI PROFONDE IN SICUREZZA: CIRCUITO APERTO E AUTORESPIRATORE A RICICLO Dott. Pasquale Longobardi Direttore Sanitario Centro Iperbarico Ravenna; Docente master in Medicina Subacquea e Iperbarica

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda

Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda La nostra Federazione, come molti sanno, ha da tempo in corso vari studi e collaborazioni, sempre finalizzati all individuazione di una nuova procedura

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

Il barotrauma polmonare

Il barotrauma polmonare Il barotrauma polmonare Introduzione: Il barotrauma polmonare è una condizione tipica dell apnea. I subacquei con autorespiratore non ne sono consapevoli e, purtroppo, anche molti medici non ne hanno mai

Dettagli

Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto,

Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto, Appunti dr. Pasquale Longobardi Convegno Profili decompressivi: ricerca e prevenzione in medicina subacquea. Grosseto, 22.01.2011 C.V. Fabio Faralli Tabelle U.S. Navy edizione 6: a che punto siamo? Le

Dettagli

DEFINITIO, SINE QUA NON DECOMPRESSIONE WHAT IT IS?

DEFINITIO, SINE QUA NON DECOMPRESSIONE WHAT IT IS? DEFINITIO, SINE QUA NON DECOMPRESSIONE WHAT IT IS? INIZIAMO CON UN PO DI STORIA XVII secolo: VON GUERICKE Questi inventa una pompa a depressione, una pompa in grado di modificare la pressione atmosferica

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP extratoraciche Zona di conduzione Zona respiratoria

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Le tre regole per la sicurezza

Le tre regole per la sicurezza 20/8/2016 Le tre regole per la sicurezza Le tre regole per la sicurezza 1 «Non è uno sport estremo. Chiariamolo subito. Mi creda, è più pericoloso arrivare in auto al punto in cui si vuole fare le immersioni

Dettagli

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE BENVENUTI IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE DECOMPRESSIONE Passare da un ambiente con pressione maggiore ad un ambiente con pressione minore. TERMINOLOGIA

Dettagli

Il diving reflex ed il blood shift

Il diving reflex ed il blood shift Il diving reflex ed il blood shift Maria Elisa Della Marta Da sempre l'uomo ha tentato di esplorare le profondità marine sperimentando l'aumento della pressione in quell'ambiente cosi diverso dal suo ma

Dettagli

Piramide dei bisogni di A. Maslow

Piramide dei bisogni di A. Maslow 1 Piramide dei bisogni di A. Maslow 2 IL BISOGNO DI RESPIRARE Maslow è uno dei bisogni primari; prioritaria la soddisfazione rispetto ad altri in quanto garantisce la sopravvivenza; condiziona la dimensione

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) Tra le varie applicazioni in emergenza della medicina iperbarica

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 1. Conoscenza teorica richiesta 1.1 Area tematica 1: Introduzione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Parliamo della decompressione

Parliamo della decompressione Parliamo della decompressione by Perna Michele Per quanti subacquei è chiaro il significato ed il senso della decompressione? Se guardiamo bene, tralasciamo la retorica dei corsi in generale, o perlomeno

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO Corso soccorritore esecutore 2015 14/10/15 1 Analizzare cri?camente e comprendere l anatomia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio Comprendere la fisiologia

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI OBIETTIVI Conoscere la normale forma anatomica e la funzionalità

Dettagli

Settore SUB Vicenza, 16 settembre 2015 Circolare nr Responsabile: Rech G.

Settore SUB Vicenza, 16 settembre 2015 Circolare nr Responsabile: Rech G. Settore SUB Vicenza, 16 settembre 2015 Circolare nr. 2176 Responsabile: Rech G. Il Centro Subacqueo Nord Italia, affiliato alla FIPSAS/CMAS, e al CONI ripropone l offerta ai Soci del Circolo Dipendenti

Dettagli

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Il corso Open Water, studiato per rendere accessibile anche ai neofiti la disciplina subacquea, permette di imparare ad immergersi in piena autonomia

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE LA

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Alimentazione e ossigenazione cellulare Alimentazione e ossigenazione cellulare IL CIBO e L OSSIGENO L ossigeno è un nutriente essenziale nel corpo umano,è il terzo elemento chimico che entra nella composizione del nostro organismo,dopo il carbonio

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia Dino Basso Responsabile Provinciale Settore Didattica Subacquea F.I.P.S.A.S Venezia 1 L'ATTIVITA' SUBACQUEA NEL GOLFO DI VENEZIA 2 ATTIVITA' IN APNEA 5% IN MARE

Dettagli

LA SUBACQUEA A SCUOLA

LA SUBACQUEA A SCUOLA GLOBAL DIVING AGENCY CIRCOLO SUBACQUEO PAVIA LA SUBACQUEA A SCUOLA CIRCOLO SUBACQUEO PAVIA LA SUBAQUEA A SCUOLA IRCOLO SUBACQUEREO PAVIA UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli