Metriche di Qualità per le Immagini Digitali. Multimedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metriche di Qualità per le Immagini Digitali. Multimedia"

Transcript

1 Metriche di Qualità per le Immagini Digitali

2 Che cosa è una metrica di qualità? Una metrica di qualità è un metodo che permette di dare una valutazione qualitativa di un immagine. E quindi fortemente legata al modello di percezione del sistema visivo umano. La valutazione oggettiva della qualità suscita grande interesse fra i produttori di display per applicazioni mobili e fisse in quanto le misure soggettive richiedono elevate risorse umane, tempi lunghi e forniscono scarsa ripetibilità; tuttavia le metriche oggettive adottate spesso non forniscono un giudizio concorde con i dati soggettivi e con le reali preferenze delle persone.

3 La qualità percepità può essere misurata?

4 Qualità Assoluta La qualità assoluta in quanto tale è un dato oggettivo, completamente descritto dall immagine e caratterizzabile mediante un insieme di attributi dell immagine, alcuni semplici, altri composti da sotto attributi, alcuni misurabili, altri non misurabili. Fra questi ricordiamo: il contenuto informativo dell immagine, comprendente i soggetti raffigurati e il contesto: naturalmente non risulta matematicamente misurabile; la luminosità, forse l unico attributo semplice e misurabile; il colore, con i suoi sotto-attributi, quali la saturazione, la naturalezza, l omogeneità, lo scolorimento;

5 Qualità Assoluta. il contrasto, rappresentativo sia del rapporto chiaro/scuro che delle rappresentazioni di contorni e dettagli; la nitidezza ( sharpness ), costituita dallo sfocamento ( blur ), dalle rappresentazioni dei dettagli ( detail rendering ) e dei contorni ( contour rendering ); la naturalezza dei contenuti, quali la rettilinearità delle linee rette ( line straightness ), la curvilinearità delle linee circolari ( circle rendering ), l uniformità delle forme; le distorsioni spaziali (e/o temporali), come il rumore, gli errori di pixel e di contorni ( silhouettes ).

6 .e Qualità Percepita La qualità percepita, è invece un parametro soggettivo, dipendente oltre che dalle caratteristiche dell immagine, cioè dai suoi attributi descrittivi, anche da altri fattori, quali ad esempio: L elaborazione effettuata sull immagine, che potrebbe avere in qualche modo migliorato/alterato l immagine secondo il gusto dell osservatore umano: le tecniche di compressione /decompressione responsabili di artefatti tipici che degradano la qualità dell immagine ( blocking e ringing ); i filtraggi per la riduzione del rumore indotto dal canale di trasmissione e gli algoritmi di enhancement, miglioramento, della qualità ( peaking ); le conversioni di formato, per ottenere rappresentazioni migliori o far dialogare standard diversi (NTSC PAL).

7 .e Qualità Percepita Le caratteristiche tecnologiche del display impiegato per la rappresentazione e del sistema video di uscita, con i vincoli imposti, quali per esempio: il tipo di schermo, LCD o CRT; le dimensioni dello schermo; le dimensioni dei pixel; la risoluzione spaziale; la frequenza di refresh; la memoria dedicata della scheda grafica; la velocità del bus. La fisiologia e la cognizione della percezione visiva umana, comprendente i meccanismi percettivi del sistema visivo, quali:la percezione della luminosità; la percezione del contrasto e i fenomeni di mascheramento del contrasto; la percezione di contorni e orientamenti; la percezione del colore; la percezione stereo della profondità; la percezione spazio temporale della visione.

8 Dove sta il problema? Potremmo pensare di confrontare tra loro i pixel corrispondenti di due immagini, potendo così stabilire se le due immagini sono diverse ma non possiamo dire nulla da un punto di vista quantitativo sulla reale distanza percettiva esistente.

9 Classificazione delle Metriche Nello studio delle metriche di qualità è possibile distinguere le metriche in: Soggettive Applicare una metrica soggettiva vuol dire effettuare una valutazione dell immagine che tenga conto della percezione soggettiva del sistema visivo umano (HVS - Human Visual System). Oggettive Applicare una metrica oggettiva vuol dire mettere in atto una computazione che, attraverso l ausilio di formule matematiche, elabora in maniera automatica la valutazione di un immagine, senza alcuna interazione col sistema visivo umano.

10 Classificazione delle metriche Le metriche di qualità possono essere poi classificate in base alla presenza di una maggiore o minore disponibilità del segnale di riferimento, con il quale confrontare l immagine distorta. FR (Full Reference) è una metrica di qualità nella quale si ha la completa disponibilità dell immagine di riferimento e quindi può essere effettuato un confronto completo tra l immagine distorta, della quale si vuole conoscere la qualità, e l immagine di riferimento. Full Reference

11 Classificazione delle metriche NR (No-Reference) è una metrica di qualità nella quale non si ha alcuna informazione sull immagine di riferimento. In molte applicazioni video le immagini di riferimento o le sequenze video, spesso non sono accessibili, quindi è desiderabile, per poter gestire tali situazioni, utilizzare metriche che possano valutare la qualità di un immagine o di un video senza un riferimento. No Reference

12 Classificazione delle metriche RR (Reduced Reference) è una metrica di qualità nella quale l immagine di riferimento non è per intero disponibile. In questo caso si estraggono, dall immagine originale, solo alcune informazioni parziali che vengono in qualche modo elaborate per fornire una valutazione della qualità, dell immagine distorta, presa in esame. Reduced Reference Spatial details; Amount of motion; EXIF metadata;

13 Metriche oggettive più comuni Le metriche oggettive più usate sono: MSE - (Mean Square Error) PSNR - (Peak Signal-to Noise Ratio) E * a,b CIELAB SSIM

14 PSNR (Peak Signal to Noise Ratio) È una tecnica di Full reference. Per calcolarlo è necessario avere sia l immagine da valutare che una sua versione ottimale. Il PSNR non è il migliore parametro per valutare la qualità di un algoritmo di interpolazione, ma è il più diffuso.

15 Schema per il calcolo del PSNR in caso di zooming

16 PSNR: forumule

17 MSE e PSNR MSE e PSNR sono molto usati perché semplici da calcolare, però non sempre danno un risultato fedele a quello dato dal sistema visivo umano. Infatti: La sensibilità del sistema HVS agli errori può essere diversa per diversi tipi di errori, e può variare anche in base al contesto visuale. Tale differenza non può essere colta adeguatamente dall MSE. Due immagini distorte possono avere tipi molto diversi di errori pur avendo lo stesso MSE. Entrambe le metriche sono fortemente influenzati ancheda impercettibili movimenti spaziali (traslazioni,rotazioni, flipping di righe e/colonne)

18 PSNR vs MSE 1000 MSE MSE R 45 PSNR MSE G MSE B MSE db

19 MSE e PSNR per immagini RGB Solitamente si usa una delle seguenti soluzioni la semplice media dei valori MSE (o PSNR) sui 3 canali Una combinazione lineare che pesa maggiormente la componente verde

20 Rappresentazione del colore Nel caso monocromatico, l unico attributo necessario a caratterizzare in ogni punto l immagine è l intensità, che si traduce nel valore di grigio del corrispondente pixel. Nel caso della radiazione cromatica, per ogni punto dell immagine occorre tener conto dei tre valori dei primari che ne determinano il colore. A tal fine la classica rappresentazione delle immagini a colori prevede l impiego di tre matrici di intensità, una di rosso, una di verde, una di blu. In altre parole, nel caso della radiazione cromatica, l intensità da sola non è sufficiente a caratterizzare l immagine, in quanto occorre anche esprimere quantitativamente la presenza delle appropriate lunghezze d onda, la cosiddetta crominanza (o cromaticità)

21 Rappresentazione del colore Due sono gli elementi della crominanza: la tinta (hue in inglese) e la saturazione. La tinta è un attributo associato con la lunghezza d onda dominante in una miscela di onde luminose. Rappresenta pertanto quello che viene normalmente denominato il colore dominante di un oggetto. La saturazione è un attributo che si riferisce alla purezza del colore, ovvero alla quantità di luce bianca mescolata con una tinta. I colori puri dello spettro hanno una saturazione del 100%, mentre colori come il rosa, che è una miscela di rosso e bianco, o il lavanda, che è una miscela di blu e bianco, sono meno saturi, con il grado di saturazione inversamente proporzionale alla quantità di bianco. La luce bianca ha invece saturazione nulla. Un altro modo in cui può essere specificato un colore è in termini delle quantità di R, G e B necessarie a formarlo, i cosiddetti valori di tristimolo X, Y e Z.

22 Spazio CIE xyz Un colore può essere specificato mediante dei coefficienti tricromatici. I valori di tristimolo necessari a rappresentare il colore corrispondente ad una certa lunghezza d onda possono essere determinati da curve, tabelle e diagrammi determinati sulla base di una estesa sperimentazione, condotta in particolare negli anni 60. Uno di essi è il diagramma CIE di cromaticità, che mostra la composizione di un colore in funzione di x e y, mentre il corrispondente valore di z è calcolato direttamente dalla z = 1 - (x + y). Il diagramma di cromaticità CIE 1931, è solo una "fetta" di uno spazio più completo, lo spazio dei colori CIE 1931 al quale si assegnano le coordinate XYZ. La sua proiezione su un piano è un diagramma di cromaticità xy. Le relazioni per passare dalle coordinate tridimensionali XYZ alle coordinate xy sono: x = X/(X+Y+Z), y = Y/(X+Y+Z).

23 Modelli del Colore Scopo di un modello del colore (o spazio dei colori o sistema dei colori) è di consentirne la specificazione dei colori con modalità standardizzate, che fanno normalmente riferimento ad un sistema di coordinate 3-D (dato che tre sono comunque le caratteristiche che definiscono un colore), o meglio ad un suo sotto-spazio, nel quale ogni colore è rappresentato da un punto. I modelli del colore più utilizzati in image processing sono orientati o all hardware di acquisizione (RGB) e restituzione (RGB, CMY) delle immagini o alla loro trasmissione (YUV, YIQ), compressione (YCbCr), elaborazione (od analisi) mediante trattamento del colore (RGB, HSI, HSV, LUV,...). Alla poca chiarezza derivante dalla abbondanza di modelli dello stesso tipo, si aggiunge l uso ambiguo delle lettere nei nomi dei modelli (I o V significano cose diverse in modelli diversi), e soprattutto il fatto che in letteratura esistono differenti versioni delle equazioni di conversione dall uno all altro dei modelli indicati.

24 CIE L*a*b* Il principale difetto del sistema CIE (e di tutti i modelli del colore da esso derivati mediante trasformazioni lineari o non lineari di coordinate) è che esso non è dotato di uniformità percettiva. In altre parole, dati due colori C1 e C2, consideriamone le distanze C, rispettivamente, dal colore C3 = C1 + C e dal colore C4 = C2 + C. Supponendo che le due distanze siano quantitativamente uguali, sarebbe desiderabile che i due colori C3 e C4 fossero percepiti come ugualmente distanti da C1 e C2. Dato che il sistema non è percettivamente uniforme, in generale le due distanze, benchè uguali, saranno percepite come differenti. Dopo molti anni di elaborazione, la CIE ha standardizzato nel 1976 due spazi di colore percettivamente uniformi, chiamati rispettivamente CIE L*u*v*e CIE L*a*b* (u e v non hanno alcuna relazione con le componenti video U e V)

25 E * a,b CIELAB La metrica E * a,b CIELAB lavora sullo spazio colore CIELAB. Differentemente da altri spazi colore, lo spazio colore CIELAB, è percettivamente uniforme. I parametri che lo determinano sono: L*, a*, b*. L* rappresenta la luminanza mentre a* e b* rappresentano la crominanza. L*, a* e b* sono le trasformazioni dei tre valori di tristimolo X, Y e Z dello spazio colore CIE XYZ.

26 Formule Attraverso le seguenti formule, si può passare dallo spazio colore CIE XYZ allo spazio colore CIELAB, e viceversa Dove X/X n, Y/Y n, e Z/Z n, sono maggiori di 0.01 e X n, Y n e Z n definiscono il punto bianco. Lo spazio colore CIELAB in confronto al CIE XYZ rispetta maggiormente la risposta non lineare dell occhio umano alle radiazioni elettromagnetiche. La metrica CIELAB si ottiene dalla seguente formula: * 3 1 = Y n Y L = * n Y n Y X X a = * n Z n Z Y Y b ( ) ( ) ( ) * * * * b a L E ab + + =.

27 Osservatori Standard e CMF Laboratorio PH3DRA - PHysics for Dating Diagnostic and Dosimetry Research and Applications By Anna Maria Gueli

28 CIE 1931 e 1964 By Anna Maria Gueli

29 Coordinate L*a*b* By Anna Maria Gueli

30 Coordinate L*a*b* Laboratorio PH3DRA - PHysics for Dating Diagnostic and Dosimetry Research and Applications By Anna Maria Gueli

31 L*a*b* color space Laboratorio PH3DRA - PHysics for Dating Diagnostic and Dosimetry Research and Applications By Anna Maria Gueli

32 Color differences By Anna Maria Gueli

33 Color differences Laboratorio PH3DRA - PHysics for Dating Diagnostic and Dosimetry Research and Applications By Anna Maria Gueli

34 SSIM (Structural SIMilarity) La Structural SIMilarity (SSIM) misura la similarità tra due immagini (Full-Reference). Si basa sul fatto che il sistema visivo umano è in grado di estrarre informazioni strutturali dal campo visivo. Pertanto, una misurazione della perdita di informazione strutturale può fornire una buona approssimazione alla distorsione della immagine percepita. Sono quindi considerate le informazioni strutturali in un immagine come quegli attributi che riflettono la struttura degli oggetti sulla scena, indipendenti da luminanza e contrasto medio.

35 SSIM (Structural SIMilarity) E stato introdotto un indice universale di qualità dell immagine che separa il confronto della luminanza, contrasto e struttura. Questo approccio è stato generalizzato e migliorato, fino a quando è stato possibile estrarre un indice che ha evidenziato alcuni vantaggi rispetto alle metriche tradizionali. Z. Wang, A. C. Bovik, H. R. Sheikh and E. P. Simoncelli, Image quality assessment: From error visibility to structural similarity, IEEE Transactions on Image Processing, vol. 13, no. 4, pp , Apr Z. Wang and A. C. Bovik, Mean squared error: love it or leave it? - A new look at signal fidelity measures, IEEE Signal Processing Magazine, vol. 26, no. 1, pp , Jan Si veda:

36 SSIM (Structural SIMilarity) Si considerino x e y due segnali non negativi corrispondenti rispettivamente all immagine campione e a quella distorta. Dati µ x (media di x), µ y (media di y), σ 2 x (varianza di x), σ 2 y (varianza di y), σ xy (covarianza di x e y) si definisce SSIM (x,y): Le due costanti C 1 e C 2 servono per i casi limite (divisione per zero) e sono definite come C 1 =(K 1 L) 2 e C 2 =(K 2 L) 2, dove L=255 per immagini a 8 bit, e K 1 K 2 <<1 sono due costanti molto piccole).

37 SSIM (Structural SIMilarity) Luminanza Contrasto Struttura

38

39 SSIM (Structural SIMilarity)

40 Compressione JPEG Originale Low Quality High Quality

41 Metriche soggettive più comuni Le metriche soggettive più usate sono: VQED SSCQE DSCQS MOS IMA

42 VQEG Il VQEG (Video Quality Expert Group dal 1997 cerca di sviluppare, convalidare e standardizzare nuove metriche soggettive di qualità dell immagine. I criteri di valutazione di una metrica tengono conto di: Prediction Accuracy (accuratezza della previsione): la capacità di predire una valutazione soggettiva della qualità con basso errore. Prediction Monotonicity: l esattezza con la quale le previsioni concordano con le valutazioni soggettive della qualità. VQEG fornisce un ampio video database, a disposizione del pubblico, con valutazioni affidabili di tipo soggettivo.

43 VQEG - SSCQE (Single Stimulus Continuous Quality) SSCQE: l immagine da valutare viene mostrata ai soggetti che la devono valutare in intervalli di tempo successivi; essa di volta in volta, presenta diversi rumori. I soggetti, ad ogni osservazione, esprimono le loro impressioni sulla qualità dell immagine, utilizzando una scala articolata su cinque livelli di qualità.

44 VQEG - DSCQS (Double Stimulus Continuos Quality Scale). DSCQS: l immagine di riferimento e l immagine distorta vengono presentate in sequenza l una dopo l altra ed il soggetto le valuta entrambe usando la stessa scala utilizzata nel metodo SSCQE.

45 MOS Mean Opinion Score Tra le metriche soggettive, negli ultimi anni, la metrica MOS è stata considerata la più affidabile, essa consiste nella valutazione media di giudizi espressi da diversi osservatori umani, relativi alla qualità di un immagine. Questa metrica però presenta i alcuni svantaggi: - è molto lenta, costosa e non può essere condotta in tempo reale; - non può essere utilizzata per quelle applicazioni che necessitano di metriche automatiche.

46 IMA test: Vengono elencati una serie di fattori che impattano la qualità delle immagini acquisite da specifiche camere digitali

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali. Multimedia

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali. Multimedia Metriche di Qualità per le Immagini Digitali Che cosa è una metrica di qualità? Una metrica di qualità è un metodo che permette di dare una valutazione qualitativa di un immagine. E quindi fortemente legata

Dettagli

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali Metriche di Qualità per le Immagini Digitali Prof. Sebastiano Battiato Una metrica di qualità è un metodo che permette di dare una valutazione qualitativa di un immagine. E quindi fortemente legata al

Dettagli

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia La risoluzione PIXEL Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine La risoluzione Definizione: si dice risoluzione il numero di pixel per unità di misura.

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14 La percezione visiva: coordinate colorimetriche Spazio dei colori. Componenti tricromatiche. Coordinate tricromatiche. CIE RGB. Coordinate colorimetriche RGB. Coordinate colorimetriche

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali

Metriche di Qualità per le Immagini Digitali Metriche di Qualità per le Immagini Digitali Prof. Sebastiano Battiato Una metrica di qualità è un metodo che permette di dare una valutazione qualitativa di un immagine. E quindi fortemente legata al

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Dipartimento di Fisica a.a. 4/5 Fisica Medica Elaborazione delle immagini 5/4/5 Processamento Una mappatura di tipo esponenziale mostra un immagine del tipo Intensità d uscita Intensità in entrata L =

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA Ing. Fabrizio Liberati Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA 9.1 Misura della luce La luce è la porzione dello

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Immagini in medicina

Immagini in medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Immagini in medicina BIOIMMAGINI Scopo: Studio delle parti interne del corpo statiche Studio

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14.5 La percezione visiva: spazio dei colori Spazio dei colori. Osservatore standard. Primari immaginari. Colori reali e irreali. Colori spettrali. Mescolanze sottrattive. Altri

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico Il colore Un fenomeno fisico e psicologico La luce bianca e i colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro Ogni banda su specifiche lunghezze d onda La teoria ingenua newtoniana

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Immagini digitali

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Immagini digitali Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 005/006 Corso di Informatica e Statistica Medica Immagini digitali 8//006 Obiettivi Qual è il miglior uso che possiamo fare delle immagini cliniche acquisite?

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

Esercitazione 8: Spazi Colore

Esercitazione 8: Spazi Colore Laboratorio di Immagini Esercitazione 8: Spazi Colore Sir. Mauro Zucchelli 19/05/2016 Colori RGB In MATLAB di default quando viene letta un immagine a colori viene caricata nello spazio RGB Red Green Blue

Dettagli

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 Il Colore: Scienza... Arte... Tecnologia... Tecnica... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 dalla Luce... il Colore Radiazione Blu (BLUE) Luce bianca Radiazione Verde (GREEN) Sorgente luminosa

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS Sistema NCS Il sistema NCS (Natural Colour System) è stato ideato e sviluppato dalla NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia). E un sistema cromatico diffuso a livello mondiale tra architetti e designer e tra

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Capitolo IV : La rappresentazione del colore

Capitolo IV : La rappresentazione del colore Capitolo IV : Il colore Come Aristotele aveva già intuito oltre duemila anni fa, il colore non è un fenomeno fisico legato agli oggetti, gli oggetti non hanno colore [7]. Esso è un fenomeno percettivo

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali di immagine Immagini fisse Immagine: definizione Immagine: insieme di punti

Dettagli

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 7 Immagini Digitali Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore l esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore La visione Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Introduzione all elaborazione delle Immagini.

Introduzione all elaborazione delle Immagini. Introduzione all elaborazione delle Immagini www.dmi.unict.it/fstanco Ruolo culturale delle immagini Una immagine vale mille parole... «... Solo che occupa più spazio!» 2 Il linguaggio delle immagini è

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco 1 Video Analysis (cenni) Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Visual motion Un video è una sequenza di frame catturati nel corso del tempo Il valori dell immagine sono

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia]

Le immagini digitali. Introduzione. Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 1 Le immagini digitali Introduzione Immagini da (Coriasco et al.), (Gonzales, Woods) e [Wikipedia] 2 Definizione di immagine Superficie 2D di dimensioni finite con una determinata distribuzione di intensità

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli