L ITALIA DIGITALE: BANDA LARGA, INTERNET, E-COMMERCE. di Carlo Bergamasco. Coordinamento di Silvia Oliva e Stefano Micelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIA DIGITALE: BANDA LARGA, INTERNET, E-COMMERCE. di Carlo Bergamasco. Coordinamento di Silvia Oliva e Stefano Micelli"

Transcript

1 L ITALIA DIGITALE: BANDA LARGA, INTERNET, E-COMMERCE di Carlo Bergamasco Coordinamento di Silvia Oliva e Stefano Micelli

2 P a g i n a 2 Sommario 1. LA DOTAZIONE DI INFRASTRUTTURE DIGITALI IN ITALIA 1.1 Banda larga ad ampia diffusione, ma restano lacune nelle aree rurali 1.2 I ritardi maggiori nelle regioni a bassa concentrazione urbana 1.3 Gli obiettivi di crescita fissati dall Europa per il L ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 2.1 La diffusione delle connessioni in Italia: un potenziale non sfruttato 2.2 Internet: ancora troppi italiani sono estranei alla rete 3. L E-COMMERCE, UN OPPORTUNITÀ ANCORA INUTILIZZATA IN ITALIA 3.1 La scarsa diffusione tra gli italiani 3.2 Le imprese italiane agli ultimi posti in Europa 3.3 La vendita online delle imprese del Nord Est nella media italiana 4. SCENARI DI SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: UN OPPORTUNITÀ CONCRETA 5. NON SOLO BANDA LARGA: VERSO UNA MAGGIORE CULTURA DIGITALE DI POPOLAZIONE E IMPRESE Bibliografia e sitografia

3 P a g i n a 3 1. LA DOTAZIONE DI INFRASTRUTTURE DIGITALI IN ITALIA 1.1 Banda larga ad ampia diffusione, ma restano lacune nelle aree rurali Il punto di partenza per la creazione di uno spazio digitale compiuto in Europa e in Italia è una adeguata dotazione infrastrutturale. L obiettivo che nell Unione Europea puntava alla copertura totale del territorio europeo con reti a banda larga standard entro il 213 appare come pressoché acquisito, sia in Italia che nell Unione Europea. Rispetto a questo tema, va detto di come il concetto di banda larga sia in continua evoluzione, di pari passo con l'avanzamento tecnologico delle reti di telecomunicazione. Vengono infatti etichettati in tal modo diversi tipi di connessioni ad Internet a velocità di trasmissione anche molto diverse tra loro (2Mbit/s, 4Mbit/s, 8Mbit/s e così via), ciascuna definita come a banda larga. Va poi ricordato che i provider dei servizi usano a volte definire a banda larga velocità di trasmissione anche inferiori a 1Mbit/s. In Italia, il processo di infrastrutturazione, destinato a rendere potenzialmente disponibile su tutto il territorio nazionale la connettività a banda larga standard per rete fissa o mobile (con velocità di trasmissione di almeno 2Mbit/s), è vicino ad essere completato e copre una porzione del paese compresa tra 95 e 1%. Le zone ancora non coperte si trovano esclusivamente nelle aree rurali, che considerate separatamente risultano dotate di infrastrutture per la banda larga per l 87,5% del loro territorio 1. La copertura con le reti a banda larga standard risulta quindi tra le più estese in Europa. Tuttavia, circa 2 milioni di residenti non riescono ancora a raggiungere una velocità di download di 2Mbit/s. Per una parte di essi sono state messe a disposizione soluzioni tramite sistema wireless, oppure tramite satellite (a dicembre 213 erano 27 mila secondo l Agcom) 2. 1 Point Topic (213), Broadband coverage in Europe in 212, European Union. Il rapporto assume come residente in aree rurali il 12,7% della popolazione italiana. 2 Rapporto Caio (214), cfr.

4 P a g i n a 4 Graf. 1 - Copertura della rete a banda larga standard (a partire da 2Mbit/s) e ultralarga di nuova generazione (3-1Mbit/s) nel 212 (totale nazionale e aree rurali, val. %) ,4 95,5 87,5 83, , , 12,4 banda larga totale Italia NGA totale Italia Banda larga in aree rurali NGA in aree rurali Italia EU 27 Fonte: Point Topic, Commissione Europea, 213 Il livello di copertura delle reti fisse di nuova generazione (NGA) capaci di velocità di download che vanno da 3Mbit/s, per le tecnologia ADSL e VDSL con cavo di rame, a 1Mbit/s, raggiungibili grazie alla fibra ottica, risulta in Italia il più basso in Europa Graf. 2 - Residenti in aree servite da linee a banda ultralarga NGA (3-1 Mbit/s, val. %) Fonte: Ofcom, Point Topic/Commissione Europea, gennaio 213 In base a quanto contenuto nel Rapporto Caio, redatto su incarico del Governo italiano per condurre un analisi dei piani di investimento dei gestori italiani di telecomunicazioni, con lo scopo di verificare se i piani in essere consentono all Italia di raggiungere gli obbiettivi di copertura della rete in banda larga e ultralarga fissati per il 22 dall Ue, il gap potrà essere

5 P a g i n a 5 colmato grazie al contributo degli operatori, che dovrebbero implementare piani per raggiungere l obiettivo di copertura del 5% circa della popolazione con tecnologia FTTCab/VDSL2 (3Mbit/s) entro il 217 circa. Il rapporto afferma inoltre che la rete italiana presenta alcune caratteristiche favorevoli dal punto di vista fisico e infrastrutturale, tali per cui i piani prevedono di erogare una banda superiore ai 3 Mbit/s, in linea con i target europei. Quanto alle cause del consistente ritardo rispetto agli altri paesi europei, per quanto riguarda le velocità di banda comprese tra 3Mbit/s e 1Mbit/s, il rapporto evidenzia come, a causa dell assenza di una rete per la tv via cavo, in Italia il raggiungimento degli obiettivi dell Agenda digitale dipenda fortemente e in misura maggiore che nella maggior parte degli altri paesi europei dalla rete fissa di telecomunicazioni. I piani attuali arrivano al 217, ma non chiariscono gli interventi successivi per raggiungere il 1% di copertura del paese con la banda larga a 3Mbps. L obiettivo del 5% delle utenze a 1Mbit/s nel 22 dipende anche da una progressiva crescita della domanda di servizi in rete. Si può infatti ipotizzare che con l aumento di contenuti audiovisivi sulla rete la domanda per la connettività a banda larga aumenti. Inoltre, il piano Caio raccomanda un forte impegno del Governo attraverso il monitoraggio dei piani degli operatori, l utilizzo dei fondi strutturali per allargare l accesso alla banda larga della popolazione entro il 22, misure per intervenire sul ritardo della domanda per i servizi a banda larga in Italia 3. In Italia, nel 211, gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo nel settore dell ICT sono stati pari a 579,2 milioni di euro, cifra equivalente al 6,5% di tutti gli investimenti in R&D effettuati e allo,57% del pil dello stesso anno (la media nell Unione Europea è pari allo,6%). Per quanto invece riguarda le spese in R&D effettuate in Italia nel settore privato, sempre in ICT, nel 21 hanno raggiunto i milioni di euro, in crescita dell 1,87% rispetto al 29. Tale quota è stata equivalente allo,7% del pil, livello al di sotto della media dell Unione Europea che invece si attesta sull 1,2% I ritardi maggiori nelle regioni a bassa concentrazione urbana Come spiegato trattando la dimensione nazionale, in Italia la copertura della rete fissa a banda larga a 2Mbit/s presenta ancora alcune lacune ed è garantita solo sull 87,5% delle aree rurali (nel 212). Si tratta di aree collocate in una posizione geografica sfavorevole, in genere scarsamente popolate, per essere raggiunte dalle reti a terra, come ad esempio le zone montane. A questo digital divide è stato fatto fronte in alcune zone attraverso le reti wireless. Rimane senza alcuna copertura, né di rete fissa, né wireless, una piccola parte di territorio di 3 Rapporto Caio (214), cfr. 4 Commissione Europea (214), cfr.

6 P a g i n a 6 ogni regione, fatta eccezione per la copertura potenziale fornita dalle reti satellitari (cui è possibile connettersi con appositi dispositivi). Tab. 1 - Popolazione telefonica non coperta da banda larga (2Mbit/s), per regione (val. %) 5 Regione Digital Divide rete Copertura solo rete Digital Divide rete fissa wireless fissa e wireless Abruzzo 13,8 6,1 7,7 Basilicata 22,3 12,7 9,6 Calabria 17,9 7, 1,9 Campania 7,6 4,2 3,4 Emilia Romagna 9,1 5,7 3,4 Friuli Venezia Giulia 17,6 8,5 9,1 Lazio 4,7 2,8 1,9 Liguria 8,1 5, 3,1 Lombardia 2,7 1,7 1, Marche 1,7 5,9 4,8 Molise 31,4 12,7 18,7 Piemonte 15,2 8,2 7, Puglia 4,2 3, 1,2 Sardegna 6,1 3,4 2,7 Sicilia 6,1 3,8 2,3 Toscana 1,6 5,5 5,1 Trentino Alto Adige 13,2 6,8 6,4 Umbria 15,6 8,4 7,2 Valle d Aosta 15, 6,4 8,6 Veneto 14,6 8,2 6,4 Totale 8,8 4,8 4, Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, giugno 213 Dalla ripartizione del territorio italiano per provincia si nota come l infrastrutturazione con reti di nuova generazione con capacità di velocità superiori ai 3Mbit/s, che si appoggiano su tecnologie a fibra ottica, sono ancora scarsamente diffuse e disponibili significativamente solo in alcune aree urbane. Tra queste, in particolare, le zone di Milano, Torino, Genova e Roma. 5 La copertura da rete fissa qui descritta è realizzata principalmente in tecnologia ADSL. Quella su rete mobile è garantita solo da tecnologie wireless di terza o quarta generazione.

7 P a g i n a 7 Fig. 1 - Copertura della rete a banda ultra larga di nuova generazione (3-1 Mbit/s) nel 212, per provincia Fonte: Point Topic, Gli obiettivi di crescita del digitale fissati dall Europa per il 22 La Commissione europea ha proposto un Agenda Digitale Europea, il cui obiettivo principale è sviluppare un mercato unico digitale all interno dell Unione Europea. I target principali sono stati fissati al 22. L Agenda rientra infatti nell ambito della strategia Europa 22, proposta dalla stessa Commissione Europea nel marzo 21, che punta al progresso economico all interno dell Unione Europea Rispetto al target della copertura di banda a 3Mbit/s in tutta l Ue, che in base agli obiettivi prefissati nell Agenda Digitale dovrebbe essere raggiunto nel 22, la copertura ottenuta nel 213 era del 54% del territorio comunitario. Sostanzialmente ancora assenti le sottoscrizioni di linee superveloci, che dovrebbero essere prerogativa di almeno metà delle utenze europee nel 22.

8 P a g i n a 8 Graf. 3 - UE: il progresso rispetto agli obiettivi fissati nell Agenda Digitale 22 Fonte: Commissione Europea, 213 Decisivo è poi il tema della alfabetizzazione digitale della popolazione europea, ovvero la progressiva diffusione della conoscenza e del regolare uso di internet. In crescita e vicini ai target fissati dalla Commissione sono gli obiettivi del 75% della popolazione che utilizza regolarmente internet e la riduzione al solo 15% di chi non ha mai accesso ad internet, quote che nel 213 si attestavano rispettivamente al 7% e al 22%. Ha un ruolo centrale nelle strategie di crescita fissate nell Agenda Digitale Europea il commercio elettronico, lo strumento attraverso cui le imprese possono vendere i propri prodotti su internet e raggiungere un pubblico di dimensioni potenzialmente globali. Nel 213 la Commissione stimava che solo il 13% delle aziende dell Unione Europea ne facesse uso, a fronte di un obiettivo fissato nell agenda per il 22 del 33%. In aumento è peraltro la platea dei consumatori online, che risultavano nel 213 il 45% degli abitanti dei paesi dell Unione, percentuale vicina a quella auspicata dalla Commissione per il 22 (5%). Di dimensioni analoghe è la diffusione dell egoverment, ovvero l utilizzo di internet da parte dei cittadini per interagire con la Pubblica Amministrazione dei Paesi Membri dell Ue (lo adotta il 44% della popolazione).

9 P a g i n a 9 2. L ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 2.1 La diffusione delle connessioni in Italia: un potenziale non sfruttato Nonostante l ampia diffusione in Italia delle reti a banda larga standard (2Mbit/s), le connessioni a Internet risultano ancora scarsamente diffuse tra gli utenti italiani, soprattutto se si fa un confronto con gli altri paesi dell Unione Europea. L Italia, infatti, si colloca agli ultimi posti tra i membri dell Unione Europea, con il 22% degli abitanti che possiede una connessione su linea fissa a banda larga o ultralarga. La media tra tutti i paesi dell Unione Europea è superiore, collocandosi al 27%, mentre le quote più elevate sono raggiunte dai paesi del Nord Europa come Danimarca ed Olanda (4%). Nazioni di dimensioni simili all Italia, come Germania e Francia, raggiungono livelli nettamente superiori a quello italiano (34% la prima e 37% la seconda). Gra. 4 - Connessioni fisse a banda larga (2Mbit/s o più) ogni 1 persone (val. %) Fonte: Cocom, Commissione Europea, gennaio I dati sono riferiti a tutte le modalità di linee fisse a banda larga, incluse le connessioni standard e quelle superveloci

10 P a g i n a 1 Passando alle connessioni super veloci, che consentono una velocità di download fino a 1Mbit/s, l Italia si trova in una posizione ancora più deficitaria. Insieme alla Grecia e a Cipro, nel 213 il nostro paese risultava, infatti, l unico in cui la banda ultra larga era a diffusione zero. Va comunque considerato che queste dotazioni sono disponibili in Europa per una platea ancora molto ristretta: la media nell Unione si attesta sul 6%, mentre gli stati da questo punto di vista più avanzati raggiungono il 21% (Olanda) e 2% (Belgio), vale a dire quasi sul livello di diffusione della banda larga a velocità standard in Italia. 25 Graf. 5 - Connessioni superveloci ogni 1 persone (val. %)) Fonte: Cocom, Commissione Europea, 213 Più in linea alla media europea è il numero di connessioni a banda larga su dispositivi mobili, che in Italia risultano presenti sul 52% delle utenze. In questo ambito, va notato come l Italia superi la Germania (41%) e la Francia (44%) e si collochi solo due punti percentuali in meno del tasso registrato per l Ue a 27 stati, la cui media è elevata in ragione della quota consistente raggiunta dai paesi nord europei. 7 Le connessioni superveloci includono tecnologie VDSL, FTTP e DOCSIS3., richieste per fornire una velocità di download di 3Mbit/s o superiore

11 P a g i n a Graf. 6 - Connessioni mobili a banda larga ogni 1 abitanti Fonte: Cocom, Commissione Europea, gennaio 213 Va ricordato a questo proposito che il Governo Italiano, conformemente agli obiettivi fissati dalla Commissione Europea nell Agenda digitale europea e i contestuali obiettivi che il Governo italiano si è dato, prevedono per il 22 la disponibilità delle connessioni a 3Mbit/s per il 1% della popolazione e di quelle a 1Mbit/s per il 5%. 2.2 Internet: ancora troppi italiani sono estranei alla rete I ritardi tecnologici e a livello di dotazioni infrastrutturali spiegano solo in parte il divario che separa l Italia in materia digitale dagli altri paesi europei. Sembrano infatti esistere anche elementi culturali, che comportano una scarsa propensione alla digitalizzazione da parte degli utenti. Nei 28 paesi dell Unione Europea, il 77% della popolazione in età compresa tra 16 e 74 anni fa uso di internet. L Italia mostra un forte ritardo e si ferma al 61%, molto al di sotto della media e tra le ultime posizioni: solo in Grecia, Bulgaria e Romania si trova un numero ancora inferiore di internauti. Da notare come in Germania e in Francia si raggiunga una percentuale di popolazione che accede alla rete stabilmente superiore all 8%, mentre nel Regno Unito si arrivi addirittura oltre il 9%. 8 I dati combinano le sottoscrizioni ad internet acquistate nei 9 giorni precedenti su un unica sottoscrizione mobile, le sottoscrizioni per servizi dedicati acquistate separatamente rispetto ai servizi di voce e le sottoscrizioni acquistate separatamente rispetto ai servizi di voce nella modalità di un add-on che richiedeva una sottoscrizione separata. Le connessioni mobili a banda larga usano tecnologie 3G, HSPA e LTE.

12 Norvegia Svezia Lussemburgo Danimarca Olanda Finlandia Regno Unito Germania Francia Belgio Estonia Austria Slovacchia Irlanda Eu 28 paesi Rep. Ceca Lettonia Ungheria Spagna Slovenia Malta Lituania Croazia Cipro Portogallo Polonia Italia Grecia Bulgaria Romania P a g i n a 12 Graf. 7 - Individui (16-74 anni) che hanno utilizzato internet negli ultimi 12 mesi in Europa (val. %) Fonte: Eurostat, 213 Questi dati trovano efficace riscontro esaminando le quote di chi non ha mai effettuato un accesso a internet nella propria vita. Si tratta di più di un italiano su tre, dimensione ben superiore alla media dell Unione Europea, che invece si ferma a un individuo su cinque Graf. 8 - Individui (16-74 anni) che non hanno mai utilizzato internet (val.%) Fonte: Eurostat, 213

13 P a g i n a 13 Un cenno alla ripartizione degli utenti di Internet per classe d età lascia emergere come in Italia una buona parte di chi non fa uso di Internet sia almeno verosimilmente condizionato da un gap tecnologico e da fattori culturali. Nelle diverse fasce di età comprese tra 11 e 34 anni, infatti, gli italiani che hanno usato la rete negli ultimi 12 mesi rientrano approssimativamente nella forbice 8-9%. La percentuale cala progressivamente all aumentare dell età: 61,2% tra 45 e 54 anni, 48,7% tra 55 e 59 anni, 36,4% tra 6 e 64 anni, 18,9% tra 65 e 74 anni, 3,5% oltre i 75 anni. Da notare, poi, che, nelle fasce d età più avanzata, sia soprattutto la parte femminile ad attestare un limitato accesso ad Internet. Tornando ai numeri visti rispetto alla quota di popolazione che fa uso di internet nei paesi dell Unione Europea, si può ipotizzare come nei paesi scandinavi, nel Regno Unito, ma anche in Francia, seppure in misura inferiore, gli individui in età avanzata usino internet o, per lo meno, non ne siano del tutto estranei. Tab. 2 - Persone che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi, per sesso e classe d età, per 1 persone Fonte: Istat, 213 Anche per quanto riguarda l uso della rete per relazionarsi con la Pubblica Amministrazione, l egovernment, la popolazione italiana si posiziona (nel 21) agli ultimi posti nella classifica dei paesi Ue. A fronte di una media dei 28 paesi che vede quasi un europeo su tre (31%) interagire tramite Internet con le pubbliche autorità, in Italia la quota si ferma al 17%.

14 Danimarca Norvegia Svezia Olanda Finlandia Lussemburgo Estonia Regno Unito Slovenia Austria Germania Francia Slovacchia Belgio Spagna Eu 28 paesi Lettonia Malta Ungheria Irlanda Portogallo Lituania Cipro Polonia Rep. Ceca Italia Croazia Bulgaria Grecia Romania P a g i n a 14 Graf. 9 - Individui (16-74 anni) che hanno usato servizi di e-government negli ultimi 3 mesi in Europa (val. %) Fonte: Eurostat, 213 Le ragioni che sono alla base del ridotto utilizzo dell e-goverment, oltre a quelle già sottolineate per ii ricorso al commercio elettronico, derivano spesso dalla scarsa conoscenza da parte dei cittadini dell effettiva esistenza di tali servizi. Inoltre, rappresentano un problema le difficoltà tecniche che gli utenti incontrano e i timori sulla sicurezza della procedura. Rispetto, invece, al giudizio delle imprese, i rapporti con la Pubblica Amministrazione sono resi problematici dalla presenza di procedure elettroniche complicate che comportano sprechi di tempo e che talvolta richiedono l invio di documenti cartacei o anche la presenza fisica 1. 9 I dati si riferiscono al 21, ultimo anno disponibile su Eurostat per un confronto. 1 Unicredit Spa (212), La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati. Rapporto Unicredit sulle piccole imprese e analisi comparata tra piccole, medie e grandi imprese.

15 P a g i n a L E-COMMERCE, UN OPPORTUNITÀ ANCORA INUTILIZZATA IN ITALIA 3.1 La scarsa diffusione tra gli italiani Uno degli strumenti resi disponibili dalla rete internet che ha un impatto diretto sulla vita delle persone e sull economia di un paese è il commercio elettronico, ovvero la vendita e l acquisto di beni e servizi online. L Italia si colloca tra gli ultimi paesi dell Unione Europea quanto a quota di individui che vi ricorre: gli italiani tra i 16 e i 74 anni che hanno ordinato prodotti via web nel 213 sono solo il 2%, ben 27 punti percentuali al di sotto della media europea (47%). Ancora una volta è nei paesi del Nord Europa che si raggiungono i livelli di diffusione più elevati di questa pratica, con quote rilevanti della Germania (68%) e anche della Francia (59%). Graf. 1 - Individui (16-74 anni) che hanno ordinato beni o servizi su internet per uso privato in Europa (val. %) Fonte: Eurostat, 213 Guardando alla diffusione del commercio elettronico tra gli abitanti delle diverse regioni italiane, si nota come nel Nord Italia tale abitudine sia più radicata che nel Sud. Va tuttavia precisato che nemmeno le regioni dove nel 213 l acquisto di prodotti online era più comune sono vicine alla media europea.

16 P a g i n a 16 Tra le ragioni che contribuiscono a spiegare la scarsa propensione delle famiglie italiane all ecommerce si possono considerare la diffusione relativamente limitata di carte di pagamento e di pos, nonché la percezione ancora frequente di minore sicurezza nei pagamenti effettuati via web, l inaffidabilità e la scomodità nelle consegne, la difficile gestione della fase post-vendita 11. Graf Individui (16-74 anni) che hanno ordinato beni o servizi su internet per uso privato In Italia (val. %) Fonte: Eurostat, Le imprese italiane agli ultimi posti in Europa Anche i dati relativi al commercio elettronico praticato dalla imprese europee mostrano una situazione di notevole ritardo per l Italia rispetto ai partner continentali. Le aziende italiane con più di 1 addetti che nel 213 hanno ricevuto ordini di beni o servizi su Internet risultano il 5%, la quota più bassa tra tutti paesi europei secondo Eurostat. La media registrata per l Unione Europea è al 14%, mentre nei paesi dove la percentuale è maggiore si arriva a circa una impresa su quattro. 11 Unicredit Spa (212), La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati. Rapporto Unicredit sulle piccole imprese e analisi comparata tra piccole, medie e grandi imprese.

17 Norvegia Svezia Belgio Danimarca Irlanda Regno Unito Germania Austria Lussemburgo Rep. Ceca Olanda Eu 27 paesi Lituania Finlandia Croazia Portogallo Spagna Malta Francia Estonia Ungheria Italia Slovenia Slovacchia Cipro Polonia Lettonia Romania Bulgaria Grecia Danimarca Rep. Ceca Norvegia Svezia Irlanda Germania Belgio Lituania Regno Unito Croazia Slovacchia Lussemburgo Finlandia Eu 28 paesi Portogallo Spagna Olanda Austria Francia Malta Slovenia Estonia Ungheria Polonia Romania Grecia Cipro Lettonia Bulgaria Italia P a g i n a 17 Graf Imprese (1 addetti o più) che hanno ricevuto ordini di beni o servizi su internet in Europa (almeno l 1% del valore di tutti i beni e servizi acquistati, val. %) Fonte: Eurostat, 213 Maggiore è invece la quota di aziende italiane con più di 1 addetti che nel 21 (ultimo dato disponibile per il confronto) hanno acquistato beni o servizi online (17%), comunque nettamente al di sotto della media dell Unione Europea (27%). Graf Imprese (1 addetti o più) che hanno acquistato beni o servizi su internet in Europa (almeno l 1% del valore di tutti i beni e servizi acquistati, val. %) nd Fonte: Eurostat, I dati si riferiscono al 21, ultimo anno disponibile su Eurostat per un confronto.

18 P a g i n a 18 Da una valutazione delle dotazioni di tecnologie dell informazione e della comunicazione a disposizione delle imprese italiane con 1 addetti o più, emerge una realtà in cui la quasi totalità delle aziende utilizza sistemi informatici (98,2%) ed ha una connessione fissa a banda larga (93,1%). Circa due terzi sono quelle che hanno attivato un proprio sito web e un quarto utilizza almeno un social media. In circa una impresa su due vengono usati dispositivi mobili con connessione a banda larga; ben l 85,5% delle aziende usa internet per relazionarsi con la Pubblica Amministrazione. Graf Dotazioni ICT delle imprese italiane con 1 addetti o più Imprese che utilizzano computer Imprese con accesso ad internet Imprese che utilizzano una connessione fissa a banda larga Imprese che utlizzano una connessione mobile a banda larga Addetti provvisti di dispositivi portatili forniti dall'azienda 12, 49,8 98,2 96,8 93,1 Imprese che hanno un proprio sito web 67,3 Imprese cche utilizzano almeno un social media 24,7 Imprese che utilizzano internet per relazionarsi con la PA 85, Fonte: Istat, 213 Si evidenzia, quindi, piuttosto nettamente, una distanza tra la presenza online delle aziende (ampiamente diffusa) e l effettiva capacità o disponibilità ad utilizzare il commercio elettronico, che appare fortemente sottodimensionata rispetto al potenziale. 3.3 La vendita online delle imprese del Nord Est nella media nazionale L analisi delle dimensioni delle vendite su internet delle imprese italiane effettuata dall Istat conferma la marginalità complessiva di questa pratica in Italia. La ripartizione in macroregioni non mostra peraltro significative differenze regionali e colloca le aziende del Nord Est in linea con la media nazionale, mentre quelle del Nord Ovest poco al di sotto. Il Centro risulta l area dove la diffusione è maggiore. In Italia le imprese che vendono via web risultano nel 29 il 5,3% del totale. Il valore monetario delle vendite online corrisponde al 5,37% del valore complessivo di tutte le vendite effettuate dalle aziende nazionali.

19 P a g i n a 19 Nel Nord Est la quota di aziende attive nella vendita su internet è sullo stesso livello del totale italiano (5,2%). Inferiore alla media nazionale è invece il valore del venduto online sul totale (3,14%). Sotto la media nazionale è invece il Nord Ovest, dove vendono su internet solo il 4,45% delle imprese, ma più consistente appare il valore delle vendite, corrispondente al 7,85% (il più alto in Italia e più del doppio di quello registrato per il Nord Est). Il Centro è la macroregione dove è maggiore il numero di aziende che vendono via web (6,78%), attività che ha generato un volume di vendite del 5,1% sul totale. In coda il Sud e Isole, dove vende su internet il 4,27% delle imprese. Tab. 3 - Imprese con almeno 1 addetti che utilizzano internet e/o altre reti per effettuare vendite (29, val. %) Aziende che vendono online Valore delle vendite online sul totale del venduto Italia 5,3 5,37 Nord Ovest 4,45 7,85 Nord Est 13 5,2 3,14 Centro 6,78 5,1 Sud e Isole 4,27 1,87 Fonte: Istat, Nord Est comprensivo dell Emilia Romagna

20 P a g i n a 2 4. SCENARI DI SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE Uno degli strumenti resi disponibili dalla rete internet che ha un impatto diretto sulla vita delle persone e sull economia di un paese è il commercio elettronico, ovvero la vendita e l acquisto di beni e servizi online. Secondo i calcoli forniti dall indagine Fattore Internet, commissionata da Google e Boston Consulting Group per stimare l impatto di internet sull economia del nostro paese, l Internet economy italiana valeva 31,6 miliardi di euro nel 21 (ovvero il 2,% del PIL), in crescita del 1% rispetto ai 28,8 miliardi del 29 (1,9% del PIL). Considerando tutte le attività legate a internet come un unico settore, la loro crescita avrebbe contribuito all 8% dell aumento complessivo del PIL nazionale registrato nel 21. In base ai calcoli, proseguendo su tale trend di crescita, l internet economy italiana dovrebbe rappresentare nel 215 tra il 3,3% e il 4,3% del PIL. Secondo uno scenario conservativo, che considera una crescita della penetrazione di Internet e della propensione all e-commerce in linea con il passato, l Internet economy varrà 59 miliardi di euro nel 215, dato più che raddoppiato rispetto al Graf L Internet Economy italiana valeva 28,8 miliardi di euro nel 29 e 31,6 nel 21 Internet economy 21 totale 32 2,% del PIL Crescita Internet economy 29 totale 29 1,9% del PIL Importazioni Esportazioni Spesa istituzionale +7 Investimenti del settore privato +11 Consumo +15 Fonte: Fattore Internet, 211 Il potenziale di sviluppo economico appena descritto assume un valore ancora più rilevante considerando il notevole margine di crescita dell e-commerce in Italia, tra gli ultimi paesi dell Unione Europea quanto a quota di individui che vi ricorre. 14 Antonio Faraldi, Mauro Tardito, Marc Vos (211), Fattore Internet, The Boston Consulting Group.

21 P a g i n a 21 Graf Il valore dell economia di internet (miliardi di euro) 1,9% del PIL 2,% del PIL 3,3% del PIL 59 4,3% del PIL Fonte: Fattore Internet, 211 I dati raccolti dall indagine Fattore Internet spiegano anche il valore economico dell ecommerce per le piccole e medie imprese (1-249 addetti) e la differenza in termini di performance tra diversi gradi di intensità di utilizzo del web. Le pmi che effettuano attività di vendita o di marketing in rete hanno registrato una crescita media dei ricavi negli ultimi tre anni (dal 27 al 21) dell 1,2%, rispetto a un calo del 2,4% di quelle la cui presenza online si riduce al solo sito internet aziendale e del 4,5% di quelle completamente offline. A ciò si aggiunge che le pmi più attive in rete hanno registrato un incidenza media delle vendite all estero sul totale del 14,7%, contro il 7,7% di quelle solamente con sito web e al 4,1% di quelle fuori dal web Antonio Faraldi, Mauro Tardito, Marc Vos (211), Fattore Internet, The Boston Consulting Group.

22 P a g i n a NON SOLO BANDA LARGA: VERSO UNA MAGGIORE CULTURA DIGITALE DI POPOLAZIONE E IMPRESE Secondo l analisi dell americana Business Insider Intelligence, il settore del commercio al dettaglio negli Stati Uniti sta vivendo negli ultimi anni un evoluzione di proporzioni considerevoli grazie al nuovo ruolo assunto dal commercio elettronico. Tra 21 e 213, il commercio al dettaglio offline ha mostrato trend di crescita annuali non superiori al 1%, con un calo compreso tra il 2 e l 8% registrato nel 28, tra il 5 e il 1% nel 29 e una ripresa successiva al 21 che l ha visto aumentare su livelli mai superiori all 8%. Nello stesso intervallo storico, l ecommerce nordamericano è cresciuto su tassi superiori al 2% annuo dal 21 al 27, ha segnato progressi, seppure ridotti, nel 28 e nel 29, è balzato su tassi maggiori del +15% annuo dal 21 in poi. Questi numeri dimostrano che il commercio elettronico, attualmente, costituisce quasi tutta la crescita del commercio al dettaglio negli Stati Uniti. L e-commerce è dunque una realtà consolidata. Alla luce delle dimensioni che ha stabilmente assunto negli Stati Uniti, la marginalità che questa pratica ha in Italia acquisisce la fisionomia di una grande opportunità ancora mancata, sia dal lato delle imprese, che da quello dei consumatori. Una situazione che in Italia si dimostra tanto più grave alla luce della dinamica piatta dei consumi oramai consolidatasi e ancor più rispetto alle prospettive che questi strumenti possono offrire alle imprese, anche di piccola e media dimensione, in termini di vendita sui mercati esteri. Le imprese italiane con più di 1 addetti che sono informatizzate risultano la quasi totalità, mentre quelle che hanno un sito sul web, che cioè hanno una certa familiarità con la rete internet, sono pressoché due terzi, circa un quarto è presente sui social network. La mappatura della diffusione della banda larga in Italia dimostra che, pur esistendo ancora alcune difficoltà di connessione nelle aree a minore densità urbana, la quota di popolazione che è attualmente in grado di navigare alla velocità standard di 2Mbit al secondo è tale da non giustificare un così scarso utilizzo della rete. La ragione del ridotto uso di internet e del commercio elettronico nel nostro paese, dove quasi un cittadino su tre non ha mai effettuato un accesso nella propria vita, ha di conseguenza una evidente matrice culturale, aspetto reso evidente anche dall analisi dei livelli di diffusione per fasce d età, che vede un crollo progressivo tra chi ha più di 54 anni di età. In tale quadro non possono che giocare un ruolo chiave la formazione e la diffusione delle competenze informatiche, soprattutto tra le generazioni estranee all alfabetizzazione digitale, nate prima della rivoluzione informatica oppure occupate in mansioni che non hanno richiesto l uso del computer. Parallelamente le imprese devono essere supportate e accompagnate con specifiche iniziative formative, di confronto con le tecnologie e le strategie dei grandi player internazionali del commercio elettronico e di sviluppo di competenze interne per accedere a questi canali al fine

23 P a g i n a 23 di consentire loro di accedere a nuove opportunità di sviluppo di internazionalizzazione e di intercettare un trend di sviluppo del commercio che appare particolarmente interessante per i prodotti del made in Italy Politecnico di Milano (213), Il mercato dell ecommerceb2c in Italia, in Osservatorio ecommerce B2c; Antonio Faraldi, Mauro Tardito, Marc Vos (211), Fattore Internet. The Boston Consulting Group.

24 P a g i n a 24 Bibliografia e sitografia Antonio Faraldi, Mauro Tardito, Marc Vos (211), Fattore Internet, The Boston Consulting Group. Commissione Europea (214), cfr. Eurostat (213), cfr. Istat (214), cfr. Ministero dello Sviluppo economico (214), cfr. pe=&id=219463&idmenu=2517&idarea1=1699&idarea2=&idarea3=&idarea4=&andor=a ND&sectionid=&andorcat=AND&partebassaType=&idareaCalendario1=&MvediT=1&show Menu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=&directionidUser= Ofcom (214), cfr. Point Topic (213), Broadband coverage in Europe in 212, European Union. Rapporto Caio (214), cfr. Unicredit Spa (212), La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati. Rapporto Unicredit sulle piccole imprese e analisi comparata tra piccole, medie e grandi imprese, Unicredit Spa, novembre 212.

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Percentuale di abitazioni servite da connessione a banda larga (almeno 2 Mbit/s) Persone che hanno usato internet

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25 La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25 Assai gravi le difficoltà del nostro Paese, e in particolare del Mezzogiorno A cura della Redazione svimez@svimez.it Informazioni SVIMEZ - febbraio

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Attuazione finanziaria dei PSR. Criticità e spunti di riflessione per una efficiente attuazione delle principali misure Asse III La misura 321

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Comunicato stampa Fondazione ISMU Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Milano, 23 ottobre 2017 Fondazione ISMU fa notare che le acquisizioni di cittadinanza italiane

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Giovani e politiche del lavoro

Giovani e politiche del lavoro Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Programma di ricerca «Idea Azione» Giovani che non studiano e non lavorano: idee e prospettive per la nuova programmazione di Garanzia Giovani Giovani e politiche

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia 16 gennaio 219 Produzione di rifiuti Primi 1 Stati UE per

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE

Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (ICT) in Italia e nell UE 1. Principi e definizioni Le ICT (Information and Communications Technologies - Tecnologie di Informazione e Comunicazione)

Dettagli

L attuazione dell Asse IV in Italia

L attuazione dell Asse IV in Italia Seminario Migliorare l attuazione dell Asse IV Roma 25 febbraio 2010 L attuazione dell Asse IV in Italia Presentazione: Raffaella Di Napoli - Dario Cacace Elaborazione dati e statistiche: Stefano Tomassini

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale su iniziativa di ANCI FVG Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Conversazioni sul futuro SECONDO INCONTRO L amministratore locale di

Dettagli

FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE

FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE FONDI UE: A RISCHIO 9 MILIARDI. NEI CONFRONTI DELL UE L ITALIA DA PIU DI QUANTO RICEVE Sicilia e Campania sono le regioni più in difficoltà nell utilizzare le risorse Ue =========================== Il

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE Ufficio Studi News del 4 agosto 2018 CGIa CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE L incidenza

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI 02/17 ireport I CITTADINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LE TECNOLOGIE DIGITALI FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA ireport I CITTADINI E LE TECNOLOGIE DIGITALI 02/17 Sede legale e amministrazione: Sedi operative:

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

UE: IN 20 PAESI SU 28 LA POVERTA TRA I MINORI E SUPERIORE A QUELLA DEGLI ANZIANI. IN ITALIA UN UNDER 16 SU 3 E POVERO.

UE: IN 20 PAESI SU 28 LA POVERTA TRA I MINORI E SUPERIORE A QUELLA DEGLI ANZIANI. IN ITALIA UN UNDER 16 SU 3 E POVERO. \ Ufficio Studi News del 18 maggio 2019 UE: IN 20 PAESI SU 28 LA POVERTA TRA I MINORI E SUPERIORE A QUELLA DEGLI ANZIANI. IN ITALIA UN UNDER 16 SU 3 E POVERO. La crisi ha colpito soprattutto i giovani:

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE Milano, 26 ottobre 2015 I consumi ripartono I suoi consumi alimentari fuori casa sono stati o saranno rispetto agli ultimi sei mesi rispetto

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

Innovare rimane difficile

Innovare rimane difficile 11. Ricerca e innovazione 155 Innovare rimane difficile La posizione dell nel contesto europeo nel campo della ricerca e dell innovazione è ambivalente, con ritardi strutturali nelle attività di ricerca

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro 7,1 7,1 7,1 7, 7, 6,9 6,9 6,7 6,7 6,5 6,5 8. Benessere soggettivo 119 Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro Nel, l indicatore relativo alla soddisfazione per la vita nel complesso

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO Ufficio Studi 15 ottobre 2016 CGIa IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO IN UN ANNO E MEZZO SONO STATI 176 I MILIARDI DI TITOLI PUBBLICI ITALIANI ACQUISTATI DALLA BCE, MA L INFLAZIONE E

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi 28 maggio 2014 La programmazione 2014-2020 a livello nazionale 2 La mappa

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Digital divide e disuguaglianze digitali 15 anni fa si cominciò a parlare di digital divide in relazione all

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2016 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Nell ambito della Call 2016 quasi 36.000 studenti sono partiti

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Italia tra scienza, tecnologia e innovazione

Italia tra scienza, tecnologia e innovazione Italia tra scienza, tecnologia e innovazione A cura di Chiara De Rose, Giovanni Fanigliulo, Andrea Sammarro Liceo Scientifico St. E. Fermi Cosenza a.s. 2018/19 1 Italia tra scienza, tecnologia e innovazione

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - PARCO TICINO LOMBARDO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli