Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE"

Transcript

1 Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE

2

3 INDICE INTRODUZIONE 4 1. PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI PER TUTTI 6 2. PROGRAMMI DI QUALITÀ UNO SPAZIO AUDIOVISIVO NAZIONALE UNA RADIOTELEVISIONE INDIPENDENTE LA SRG SSR INCARNA LA SOLIDARIETÀ UNA COMPONENTE IMPORTANTE DELLA CULTURA SVIZZERA I CONTI TORNANO PER TUTTI UNA COLONNA PORTANTE DELL INDUSTRIA SVIZZERA DEI MEDIA UN DATORE DI LAVORO SU CUI CONTARE RIASSUNTO 102 BIBLIOGRAFIA 109

4 4 INTRODUZIONE La SRG SSR idée suisse, una conquista della società elvetica Per la seconda volta, la SRG SSR idée suisse presenta un Bilancio sull utilità del servizio pubblico, a riprova delle prestazioni che fornisce per la Svizzera, in aggiunta alla relazione finanziaria e al rapporto d attività. Quella della SRG SSR è una missione sostenibile, intesa alla democrazia, all identità, al pluralismo e all economia del Paese. Un impegno reso possibile solo e soltanto grazie a un sistema audiovisivo sorretto dal pubblico, dal mondo politico, dall economia e dalla cultura. In Svizzera la radio ha più di 80 anni, la televisione sta per festeggiare il suo Cinquantenario: anni di storia in cui la società svizzera è riuscita a forgiare un offerta mediatica popolare, competitiva a livello internazionale e di matrice prettamente elvetica. Un azienda mediatica tenuta al rispetto di un mandato pubblico e finanziata per oltre due terzi con i proventi del canone è tenuta a rendere debitamente conto delle proprie attività. La SRG SSR ottempera a questo dovere, sancito peraltro dalla legge e dal suo Statuto, pubblicando ogni anno il rapporto di gestione. Questo Bilancio rappresenta un passo ulteriore: è il tentativo di definire in termini di valenza sociale ed economica le proprie attività, documentandole con numerosi esempi e dati concreti. La prima edizione (2001) aveva suscitato dibattiti costruttivi dentro e fuori l azienda. Oltre alla ricchezza di informazioni, piacque il tentativo di ricondurre «l utilità» a un minimo denominatore, e c è chi salutò la volontà della SRG SSR di interrogarsi sui risvolti sociali del suo lavoro. La concezione del volume si rifà a pubblicazioni passate qualcuno ricorderà il Bilancio sociale e il Bilancio culturale ma si prefigge peraltro una visione a tutto campo, ispirandosi alle promesse (promises) della BBC e ai rapporti stilati da enti radiotelevisivi stranieri sull impatto dei programmi. Il concetto di utilità è oggi largamente impiegato negli studi sul significato sociale di servizi come ad esempio i trasporti o le offerte della socialità. Per la seconda edizione del Bilancio d utilità si è tenuto conto delle critiche rivolte al primo rapporto, rielaborandone in particolare i contenuti e la veste grafica. L intento, però, di fornire al lettore una base di dialogo, è rimasto. Come nel 2001, si sono fatti strada altri interrogativi, sono stati aggiornati i dati e si è visto che altri aspetti aziendali meritano di essere approfonditi. Se dibattito ci sarà, è auspicabile che l esito delle discussioni interne ed esterne sia analizzato in ulteriore edizione. Molto succintamente, il Bilancio d utilità è uno spaccato della meccanica di precisione che scandisce il funzionamento di un azienda complessa come la SRG SSR. L esistenza della Idée suisse dipende dal delicato equilibrio di tutta una serie di fattori: Con il Bilancio d utilità la SRG SSR desidera definire la valenza delle proprie attività, documentandole con esempi e dati concreti.

5 5 1. Programmi radiotelevisivi per tutti La SRG SSR idée suisse garantisce a tutti l accesso a un offerta radiotelevisiva svizzera in tutto il Paese, con contenuti per maggioranze e minoranze. 2. Programmi di qualità La SRG SSR si prefigge un alto livello qualitativo e il rispetto di forti criteri deontologici, ne controlla il rispetto e si espone alla concorrenza internazionale. 3. Uno spazio audiovisivo nazionale La gamma di prodotti radio-tv della SRG SSR è seguita da ampie fasce della popolazione e si pone quale piattaforma comune di informazione e interscambio. 4. Una radiotelevisione indipendente La radiotelevisione della SRG SSR deve rispondere del proprio operato al pubblico, al mondo politico e all economia. La SRG SSR non deve rendere conto a una sola istanza e garantisce l indipendenza indispensabile per vivere in democrazia. 5. La SRG SSR incarna la solidarietà Le offerte mediatiche della SRG SSR hanno la loro ragion d essere nella solidarietà tra le regioni linguistiche, tra minoranze e maggioranze e nella perequazione finanziaria. 6. Una componente importante della cultura svizzera La vita culturale in Svizzera non può che trarre vantaggi da un servizio pubblico forte. Le reti della SRG SSR informano, presentano, ma soprattutto producono cultura. 7. I conti tornano per tutti Grazie a proventi misti (canone e introiti commerciali), alla perequazione e a un oculata pianificazione finanziaria e relativi controlli la SRG SSR si pone quale garante di un offerta mediatica sostenibile, slegata dagli alti e bassi della congiuntura. 8. Una colonna portante dell industria svizzera dei media La SRG SSR si (pre)occupa di offrire un servizio di base in tutte le regioni linguistiche, assicurando così la produzione, il sapere e la tecnologia in un comparto importante della società dell informazione. 9. Un datore di lavoro su cui contare In tutta la Svizzera, la SRG SSR crea posti di lavoro per personale altamente qualificato. Si tratta di un contributo sostanziale allo sviluppo del mercato del lavoro svizzero, in un settore economico moderno e improntato al futuro. Ringraziamenti La seconda edizione del Bilancio d utilità è stata resa possibile grazie al sostegno e alla fiducia di Armin Walpen, Direttore generale della SRG SSR idée suisse, grazie alla collaborazione e all esperienza di Michael Schanne, studioso delle comunicazioni, a suo tempo già fortemente coinvolto nell ideazione e nella stesura del Bilancio culturale e della prima edizione del Bilancio, grazie alle accurate ricerche di Christine Stalder e grazie a Katrin Hemmer che, per aver condotto e firmato una parte del progetto, dall idea ha fatto nascere un prodotto. Ringraziamo il Servizio linguistico della SRG SSR che ha tradotto i testi in italiano e francese, ma anche Daniel Müller che ha curato la parte illustrativa e tutti i collaboratori dell agenzia pubblicitaria Lang Gysi Knoll per la grafica elegante. Grazie infine a tutti coloro che, in azienda, hanno preparato e messo a disposizione dati e contenuti. Josefa Haas, responsabile della Comunicazione aziendale SRG SSR idée suisse

6

7 7 1. PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI PER TUTTI La SRG SSR idée suisse garantisce la presenza di programmi radiotelevisivi in tutte le quattro regioni linguistiche della Svizzera. L offerta comprende 7 reti televisive, 18 reti radiofoniche, siti web complementari e servizi Teletext. La varietà dei media e delle lingue è altrettanto ampia quanto quella dei contenuti: oltre ad offrire notiziari, servizi speciali e spazi d approfondimento dedicati alla politica, alla cultura, alla società e allo sport, le reti trasmettono programmi d intrattenimento quali telefilm, sitcom, radiodrammi, spettacoli, talk-show e musica. Programmi radiotelevisivi per tutte le regioni svizzere Prima fra tutti a diffondere programmi radiofonici in Svizzera (1931), la SRG SSR idée suisse è attualmente la maggiore azienda attiva nel settore dei media elettronici nel nostro Paese. L offerta della SRG SSR si è gradualmente estesa ai programmi televisivi (1953), ai servizi Teletext (1984) e ai siti web (1990). Oltre ad integrare i nuovi media, la SRG SSR si è preoccupata di ampliare la sua gamma di prestazioni in termini di programmi e di lingue. Oggi è infatti l unica emittente svizzera ad offrire programmi radiotelevisivi per tutte e quattro le regioni linguistiche del Paese. Le 7 reti televisive e le 18 reti radiofoniche si rivolgono ad una popolazione Il plurilinguismo è un tratto tipico di circa 7,3 milioni di abitanti e diffondono programmi non solo della Svizzera, ma anche della in quattro lingue (tedesco, francese, italiano e romancio), orientati principalmente alle esigenze del Stando al censimento federale del 2000 il 90,5% della SRG SSR idée suisse. pubblico delle regioni linguistiche. L offerta per gli popolazione parla una delle quattro lingue nazionali Svizzeri che vivono all estero (e per coloro che, dall estero, si interessano al nostro Paese) comprende romancio il restante 9,5% parla un altra lingua. Le reti 64% il tedesco, 19% il francese, 7% l italiano e 0,5% il due reti radiofoniche che trasmettono programmi in della SRG SSR (18 radiofoniche e 7 televisive) si rivolgono cinque lingue e alcuni spazi televisivi in inglese. ai 7 milioni di persone che compongono la popolazione Nella Svizzera tedesca, la SRG SSR propone ai circa svizzera. Parallelamente, due reti radiofoniche e diversi 4,6 milioni di abitanti cinque reti radiofoniche della programmi televisivi si rivolgono al pubblico svizzero che Schweizer Radio DRS (SR DRS) e due reti televisive della risiede all estero. Schweizer Fernsehen DRS (SF DRS). Nella Svizzera romanda, circa 1,4 milioni di persone possono seguire i programmi delle quattro reti della Radio Suisse Romande (RSR) e delle due reti televisive della Télévision Suisse Romande (TSR). Per gli italofoni a sud e a nord delle Alpi, la Radio svizzera di lingua italiana (RSI) produce tre reti radiofoniche, mentre la Televisione svizzera di lingua italiana (TSI) offre loro due reti televisive. Ai circa svizzero-romanci, la SRG SSR offre una rete radiofonica generalista (Radio Rumantsch, RR) e programmi televisivi regolari in romancio (Televisiun Rumantscha, TvR). Vanno inoltre menzionate le tre radio musicali nazionali destinate al pubblico svizzero nonché le due reti d informazione radiofonica e i diversi programmi televisivi destinati al pubblico che risiede all estero.

8 8 Costante potenziamento dell offerta di media e di reti Il plurilinguismo dell offerta SRG SSR vanta una lunga tradizione, così come la volontà e l impegno dell azienda a favore di un vero servizio pubblico. D altro canto, però, la SRG SSR è un azienda attiva nel settore dei media e, come tale, si è dovuta adeguare costantemente sia ai cambiamenti recenti, alle esigenze degli utenti e al mondo dell audiovisivo, sia agli sviluppi in campo sociale, economico e politico. Per questo motivo, negli ultimi decenni la gamma dei media e l offerta della SRG SSR sono profondamente cambiate (in termini di numero di reti e ore di programmazione). Da emittente di tre reti radiofoniche per tutta la Svizzera, la SRG SSR è diventata un azienda attiva nel settore audiovisivo che produce 24 ore su 24 programmi radiotelevisivi, servizi Teletext e Internet per ogni gusto ed esigenza. Il plurilinguismo dell offerta SRG SSR vanta una lunga tradizione. Evoluzione dell offerta in ore di programmazione ore Radio Televisione TV: : 300 ore/anno Sviluppo delle reti radio: da 3 a 18 Negli anni 30, la neofondata Società svizzera di radiodiffusione (SSR) offre tre reti radiofoniche: Radio Beromünster (attuale DRS1) per la Svizzera tedesca, Radio Sottens (attuale La Première) per la Svizzera francese e Radio Monte Ceneri (attuale Rete Uno) per la Svizzera italiana. Quando, nel 1938, gli elettori svizzeri riconoscono il romancio come quarta lingua nazionale, la SRG SSR comincia a trasmettere programmi radiofonici in romancio e nel 1992 Radio Rumantsch diventa una rete radiofonica autonoma. Dal 1956 la SRG SSR sviluppa le seconde reti radiofoniche DRS2 per la Svizzera tedesca, Espace 2 per la Svizzera romanda e Rete Due per la Svizzera italiana alle quali viene attri-

9 9 buita una vocazione culturale (1966). Poi, a partire dal 1982, amplia la sua offerta introducendo le terzi reti destinate al pubblico giovane: Couleur 3 (1982), DRS3 (1983) e Rete Tre (1988). Verso la metà degli anni 90, vengono lanciate altre due reti radiofoniche destinate ad un pubblico meno giovane: Option Musique (1994) nella Svizzera romanda e Musigwälle 531 (1996) nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera tedesca esiste dal 1999 una quinta rete destinata ai giovani: Virus. A partire dal 1998, l offerta radiofonica è completata dalle tre reti musicali Swiss Jazz, Swiss Pop e Swiss Classic. L offerta di programmi radiofonici per il pubblico all estero vanta una lunga tradizione. swissinfo/radio Svizzera Internazionale (SRI) trasmette programmi in cinque lingue su due emittenti: SRI English e SRI International. Dal novembre 2002 è possibile consultare per telefono i notiziari delle radio SRG SSR e di swissinfo. Il nuovo servizio a pagamento, chiamato «Radio on Demand», permette di ascoltare le ultime notizie e altre informazioni nelle quattro lingue nazionali e in inglese. Componendo lo , l utente riceve le informazioni di DRS-News, RSR-Actu, RSI-News, Info-RR o swissinfo-news a seconda della regione in cui si trova. Aumento delle ore di programmazione radio Tra il 1995 e il 2001 la SRG SSR ha ampliato costantemente il volume di programmi radiofonici. Se nel 1995 le sue reti radiofoniche attestavano a prescindere dalla regione linguistica di diffusione ore di programmazione, nel 2001 il volume dei programmi è aumentato a ore. Questo marcato incremento (50% in sei anni!) è da attribuire sia all introduzione di nuove reti, sia all incremento del tempo d antenna di quelle esistenti. Concretamente, la SRG SSR ha introdotto Musigwälle 321 e Virus, potenziato i radiogiornali della DRS1, esteso il volume dei programmi di Radio Rumantsch e aumentato progressivamente le ore di programmazione di La Première (RSR), Option Musique (RSR) e Rete Uno (RSI) fino ad ottenere una programmazione continua (24 ore su 24). Attualmente tutte le reti SRG SSR trasmettono 24 ore su 24. Di notte, SR DRS2 riprende i programmi di Swiss Classic, Radio Rumantsch quelli di SR DRS1, mentre RSR Option Musique quelli di RSR La Première. Le altre radio hanno un programma notturno proprio. Le cifre non comprendono le ore di diffusione di swissinfo/sri. Nel 2001, SRI English e SRI International hanno trasmesso programmi per un totale di ore, mentre i tre programmi musicali di Swiss Satellite Radio hanno totalizzato ore di diffusione. Tra il 1995 e il 1999, le ore di programmi propri sono aumentate leggermente (+10 %), stabilizzandosi a circa all anno. Il volume di programmi prodotti da terzi è invece aumentato del 41%, passando da (1995) a ore (2001). Le repliche di programmi radiofonici sono triplicate, passando da 6053 (1995) a ore (2001). Nel 2001 le produzioni proprie rappresentavano il 23% dei programmi radiofonici diffusi, seguite da produzioni di terzi (61%) e repliche (16%). Dal 1995, la quota di produzioni di terzi nei programmi radiofonici della SRG SSR è rimasta costante, stabilizzandosi a quota 60%. La parte di produzioni proprie è diminuita ( 7%), mentre la percentuale di repliche è raddoppiata. In quest ultimo caso si tratta soprattutto di programmi che le reti radiofoniche di una regione linguistica si scambiano a vicenda (ad es. trasmissioni di DRS1 riprese dalla rete DRS3, trasmissioni dell emittente La Première riprese da Espace 2). Solo così si è potuto garantire un offerta continua di Dalla sua creazione, la SRG SSR ha ampliato l offerta passando da 3 a 18 reti radio e da 2 a 7 reti televisive.

10 10 programmi (24 ore su 24) e aumentare in modo marcato 50% in 6 anni il volume di programmi proposti. Produzioni proprie, produzioni di terzi e repliche nei programmi radiofonici della SRG SSR % 16% % 8% 8% 10% 13% % 63% 64% 63% 61% 63% 61% % 29% 28% 27% 26% 23% 23% Repliche Produzioni di terzi Produzioni proprie Totale Le cifre non includono i programmi di swissinfo/sri e SSatR Programmi televisivi su due canali Nel 1953, la SRG SSR inaugura ufficialmente il primo servizio televisivo sperimentale e nel 1958 lancia un servizio televisivo regolare con programmi in tedesco e francese diffusi da Zurigo e Ginevra. Nella Svizzera italiana, questi stessi programmi sono trasmessi con commenti in italiano. Il Ticino dovrà aspettare il 1961 per dotarsi di uno studio televisivo proprio. Dal 1963, con la messa in onda del primo programma televisivo in romancio, l offerta televisiva della SRG SSR copre tutte le regioni linguistiche del Paese. Nel 1997, la SRG SSR lancia il secondo canale televisivo per la Svizzera tedesca, romanda, e italiana. Poi, nel 1999, la SF DRS lancia SF info un canale che ritrasmette nella regione di Zurigo informazioni già diffuse da altre reti in collaborazione con il consorzio privato «Presse TV»; dal 2001, il canale è esteso a tutta la Svizzera. Nel 1984 la SRG SSR abbina alle reti televisive un servizio Teletext, dapprima per la SF DRS, poi per la TSR (1985) e infine per la TSI (1986). Dal 1989 la redazione televisiva di swissinfo/sri produce ogni mese, su incarico di Presenza Svizzera, il programma «Swiss World» con servizi speciali dedicati al nostro Paese. Adattata in cinque lingue, la trasmissione è ripresa da circa 80 emittenti televisive in tutto il mondo. Ogni settimana i servizi di «Swiss World» vanno in onda nel programma «World Report» della CNN. Le trasmissioni di swissinfo/sri permettono alla SRG SSR di informare il pubblico svizzero all estero e di adempiere una parte del mandato in materia di programmi.

11 11 Aumento del volume di programmi televisivi prodotti Tra il 1995 e il 2001, la SRG SSR ha aumentato del 50% la sua offerta di programmi televisivi. Nel 2001 le sette reti televisive hanno trasmesso circa 151 ore al giorno, ossia complessivamente ore, rispetto alle del Questo aumento marcato dipende non solo dal lancio delle seconde reti (SF2, TSR2, TSI2) e dall introduzione del canale SF info, ma anche dall evoluzione continua della TSR1. Questa rete ha infatti ampliato gradualmente le ore di programmazione, raggiungendo un tempo d antenna di quasi 24 ore su 24 e diffonde sempre più i suoi programmi su TV5, la rete televisiva francofona che collabora strettamente con la TSR (la SRG SSR detiene una quota di partecipazione). L aumento marcato delle ore di programmazione è riconducibile all aumento delle produzioni proprie (prima messa in onda o repliche). Le ore di produzione propria sono infatti passate da 6552 a 8358, facendo segnare un aumento del 28%, le repliche sono aumentate addirittura del 337%, passando da 8572 a ore. Le produzioni di terzi, invece, hanno registrato un calo del 24% (da a ore). Le produzioni proprie della SF1, TSR1 e TSI1 conferiscono alle reti televisive della SRG SSR un taglio svizzero inconfondibile. I programmi informativi e d intrattenimento di produzione propria come «Tagesschau» e la serie «Lüthi und Blanc» della SF1, il programma d informazione regionale «Le des régions» e la sitcom «Les Pique-Merons» della TSR1, «Il Quotidiano cronaca» e il quiz «Sergio Colmes indaga» della TSI1 distinguono in modo inconfondibile le prime reti della SRG SSR dalla concorrenza estera, soprattutto perché sono trasmesse in prima serata. Nel 2001, il 15% del volume dei programmi era costituito da produzioni proprie, il 33% da produzioni di terzi e il 52% da repliche. Dal 1995 al 2000, la quota di produzioni proprie è rimasta più o meno stabile a quota 17%, facendo poi segnare un calo nel 2001 (15%). Dal 1995, la parte di produzione di terzi è nettamente diminuita, passando dal 61% (1995) al 33% (2001). L aumento marcato delle ore di programmazione è riconducibile all aumento delle produzioni proprie (prima messa in onda o repliche). Produzioni proprie, produzioni di terzi e repliche nei programmi televisivi della SRG SSR % 22% 30% 39% 42% 42% 52% % 61% 50% 44% 41% 41% 33% % 17% 20% 17% 17% 17% 15% Repliche Produzioni di terzi Produzioni proprie Totale I dati non comprendono gli spot pubblicitari e le pagine di testo Le produzioni su mandato e le coproduzioni rientrano nelle produzioni proprie

12 12 Per poter ampliare le ore di programmazione televisiva, la SRG SSR ha dovuto adottare un oculata politica di programmazione. Il tempo d antenna è aumentato soltanto grazie alle repliche (prevalentemente produzioni proprie, ma anche produzioni di terzi) soprattutto nelle ore notturne e nelle fasce orarie di minore audience. Nel definire il palinsesto televisivo, i responsabili dei programmi della SRG SSR hanno optato per una replica delle produzioni proprie. A prescindere dall interesse finanziario, la replica permette ai telespettatori di vedere i programmi «mancati», per la SRG SSR significa ridurre i costi di produzione per ora di programmazione, aumentando nello stesso tempo la produttività. Sul fronte dei costi, le produzioni di terzi serie e film acquistati hanno un impatto relativamente limitato sul budget. Le produzioni proprie come i notiziari e i dibattiti televisivi hanno un peso maggiore, seguite dai documentari e dai magazine di produzione propria, che implicano ricerche più approfondite e reportage più costosi. A generare i costi più importanti sono i programmi d intrattenimento di produzione propria e i telefilm, le sitcom e le soap opera realizzati su commessa. Per sviluppare il volume di programmi, la SRG SSR ha dovuto combinare materiale di terzi (a prezzi contenuti) e prestigiose produzioni proprie (più onerose), proprio come avviene nel mondo della stampa scritta. Tra il 1995 e il 2001, la quota di repliche sul totale delle ore diffuse è aumentata costantemente, raggiungendo il 22% nel 1995 e 1996, il 30% nel 1997, il 39% nel 1998, il 42% nel 2000 e il 52% nel Sempre per quanto concerne le repliche, la quota di produzioni proprie rappresenta il doppio delle produzioni di terzi: nel 2001, infatti, il 36% delle repliche era costituito da produzioni proprie, mentre il 17% da produzioni di terzi. Considerato il totale dei programmi diffusi in prima visione o in replica, la metà dei programmi televisivi della SRG SSR è costituito da produzioni proprie, l altra metà da produzioni di terzi. Le produzioni proprie della SF1, TSR1 e TSI1 conferiscono alle reti televisive della SRG SSR un taglio svizzero inconfondibile. Il core business dell Idée suisse Presentare la realtà svizzera in tutte le sue sfaccettature e, di conseguenza, salvaguardare e promuovere uno spazio audiovisivo nazionale plurilingue; incentivare la solidarietà tra le quattro aree linguistiche e culturali, nonché tra le fasce di pubblico maggioritarie e minoritarie; promuovere la qualità editoriale ovvero l attendibilità dei programmi. Estratto dalla Strategia globale della SRG SSR idée suisse

13 13 Un balzo nell era di Internet Internet, colonna portante di swissinfo/sri: nel 1999, swissinfo/sri sviluppa il proprio portale multimediale che permette di accedere da tutto il mondo alle reti radiotelevisive della SRG SSR, alle notizie e agli approfondimenti sulla Svizzera e ad altri servizi. Dalla sua creazione, il portale multimediale è stato costantemente sviluppato: l offerta linguistica è passata da 5 a 9 lingue (italiano, francese, tedesco, arabo, cinese, giapponese, inglese, portoghese, spagnolo), la gamma di programmi radiotelevisivi della SRG SSR diffusi su Internet è stata ampliata e il portale è ora accessibile non solo tramite Internet ma anche via cellulari (WPA) e palmari (PDA). Inoltre, è stato creato un sotto-sito interattivo Dal sfoggia un nuovo look e propone un maggior numero di contributi redazionali propri, pagine speciali per gli svizzeri che vivono all estero, un ampia offerta multimediale e un servizio di posta elettronica gratuita. La Webfactory di swissinfo/sri produce siti web per conto terzi. Per esempio, ha creato il sito su incarico di Presenza Svizzera e il sito delle Esposizioni nazionali svizzere dal 1883 ( su incarico della SRG SSR. Internet: complemento ai programmi radiotelevisivi. Le aziende radiotelevisive delle regioni linguistiche hanno sviluppato siti web propri per completare la gamma di programmi. La strategia multimediale della SRG SSR: portale swissinfo/sri e siti web basati sul principio del valore aggiunto «La SRG SSR punta ad uno sfruttamento complementare e pragmatico dello specifico potenziale offerto da Internet e da altri nuovi media/tecnologie per adempiere il suo mandato di prestazione con modalità moderne e customer oriented. Attualmente, ai programmi si affiancano le seguenti funzioni prioritarie: completare e arricchire i programmi televisivi (contenuti); agevolare il marketing e i servizi alla clientela; consentire un utilizzo complementare e individuale dei programmi, indipendentemente dall ora e dal luogo. L offerta online di swissinfo/sri non è complementare, bensì fondamentale per adempiere il mandato di prestazione specifico alle platee di pubblico all estero. Il portale d informazione plurilingue di SRI consente di accedere ad una scelta ragionata di programmi delle altre unità aziendali radio-tv.» Estratto dalla Strategia globale della SRG SSR idée suisse

14 14 Le reti della SRG SSR offrono non solo notiziari, reportage e spazi d approfondimento su temi politici, culturali, sociali e sportivi, ma anche programmi d intrattenimento e musica. A seconda della rete e del pubblico target, la programmazione si focalizza piuttosto sull informazione, sull intrattenimento o sulla musica. L offerta di reti e di programmi è determinata dalle diverse esigenze del pubblico e viene costantemente aggiornata e adattata al contesto mediatico specifico delle regioni linguistiche. Programmi radiofonici per tutte le età, per tutte le esigenze e per tutti i gusti Il punto comune a tutte le reti radiofoniche della SRG SSR è l assenza di pubblicità: questo è, fondamentalmente, l aspetto che le distingue dalla maggior parte delle radio concorrenti svizzere ed estere. Tra le reti radiofoniche della SRG SSR vi sono differenze sostanziali, sia per quanto riguarda il pubblico target, sia per quanto riguarda la programmazione. Nella Svizzera tedesca, romanda e italiana, le prime reti si rivolgono ad un largo pubblico, si concentrano sull attualità, sui programmi destinati ai consumatori e sui programmi che offrono consigli agli ascoltatori e privilegiano la musica leggera e i grandi successi. La vocazione delle seconde reti è culturale: predomina la musica classica e il jazz e i programmi parlati si focalizzano sull approfondimento dei temi d attualità, per permettere al pubblico di inserire gli avvenimenti in un contesto più ampio. La programmazione è completata dalla ridiffusione di concerti e dai radiodrammi. Le terze reti prediligono la musica e si rivolgono ad un pubblico più giovane: l animazione e l informazione sono adattate al pubblico target. Nella Svizzera tedesca e romanda, le quarte reti si orientano verso un pubblico meno giovane, diffondono musica leggera tradizionale e riprendono i notiziari delle prime reti. Nella Svizzera tedesca esiste anche una quinta rete della SR DRS: destinata ai giovani, punta sull interattività con il pubblico e sulla multimedialità e offre agli utenti programmi parlati e musica. Offerta radiofonica 2001 della SRG SSR in funzione della tipologia di contenuto Informazione 10% Sport 1% Cultura 6% Intrattenimento, compagnia 11% Musica 72% Informazione: attualità e approfondimenti, informazioni di servizio (bollettini meteo, ecc.) Cultura: documentari e servizi esclusivi su temi culturali, letterari, religiosi, ecc., radiodrammi e programmi rivolti ad un pubblico target Intrattenimento: programmi di svago e di compagnia Musica: musica seria, musica leggera, altri tipi di musica, dediche I dati non comprendono le ore di programmazione radio di swissinfo/sri e di SSatR. Radio Rumantsch propone programmi sulla e per la Svizzera romancia; la sua programmazione musicale spazia dalla musica popolare romancia alla musica tecno più attuale. Dalle 21:00, Radio Rumantch replica i programmi della SR DRS. Swiss Satellite Radio (SSatR) di swissinfo/sri offre agli appassionati di musica di tutta la Svizzera tre reti musicali: un programma musicale all insegna del jazz, del blues e del soul, arricchito da spazi culturali e dai notiziari di SR DRS1, un programma di musica classica con brevi inserti di parlato e un programma di sola musica con i grandi successi degli ultimi trent anni.

15 15 Radio: quota di ore di programmazione in funzione della tipologia di contenuto ANNO Informazione Sport Cultura Intrattenimento, compagnia Musica Radio: quota delle singole tipologie di contenuto rispetto alle ore di programmazione complessive ANNO Informazione Sport Cultura Intrattenimento, compagnia Musica % 2% 7% 12% 67% % 1% 7% 12% 67% % 1% 7% 12% 69% % 1% 6% 12% 68% % 1% 6% 12% 71% % 1% 6% 11% 72% % 1% 6% 11% 71% Agli svizzeri che vivono all estero, swissinfo/sri propone due reti radiofoniche: Swiss English che trasmette in inglese via satellite e Swiss International che trasmette in onde corte blocchi di programmi in italiano, tedesco, francese, inglese e arabo. Alla stregua di reti simili in Svizzera e all estero, nei programmi radiofonici della SRG SSR predomina la musica. Nel 2001 rappresentava il 71% della programmazione complessiva delle emittenti, anche se la ripartizione tra i diversi generi musicali varia a seconda dell emittente (ad es. 56% musica leggera e 15% di musica classica). Il 10% dell offerta di programmi è costituita dall informazione: notizie, attualità, approfondimenti e informazioni di servizio come ad es. bollettini meteo. L 11% è invece costituito da programmi di svago e di compagnia, il 6% da programmi culturali quali documentari e servizi esclusivi su temi culturali, letterari, religiosi, ecc., radiodrammi e programmi rivolti a un target specifico (bambini, lavoratori stranieri, malati, ecc.). Infine, il restante 1% dell offerta di programmi è costituito da programmi sportivi. Dal 1995, la composizione del palinsesto radiofonico della SRG SSR è praticamente invariata; solo la parte dedicata alla musica è aumentata leggermente, passando dal 67% nel 1995 al 71% nel Dal 1995, la composizione del palinsesto radiofonico della SRG SSR è praticamente invariata; solo la parte dedicata alla musica è aumentata leggermente, passando dal 67% nel 1995 al 71% nel Televisione: prime e seconde reti, un canale di ritrasmissione e programmi per l estero Forti di una ricca gamma di contenuti, le prime reti della Svizzera tedesca, romanda e italiana si rivolgono ad un largo pubblico. Le seconde reti puntano a gruppi target diversi in funzione dell orario e propongono in primo luogo programmi per bambini, programmi culturali, telefilm e sport. In un altro capitolo illustreremo i diversi contenuti delle prime e delle seconde reti televisive. Al pubblico romancio sono destinati cinque programmi diffusi su SF1, TSR1 e TSI1: la finestra d informazione «Telesguard», il programma d approfondimento

16 16 «Cuntrasts», la trasmissione a sfondo politico «Controvers», il programma per bambini «Istorgia da buna notg» e la trasmissione «In pled sin via» che vuole essere un invito alla riflessione. Per fare in modo che siano capiti dal pubblico di lingua tedesca, i programmi in romancio sono sottotitolati in tedesco. Il canale SF info replica i programmi d informazione di SF1 e del consorzio privato Presse TV. La SRG SSR non può trasmettere pubblicità né sponsorizzare i programmi di SF info, mentre ciò è consentito alla Presse TV AG, che può farlo nell ambito delle trasmissioni proprie destinate a SF Info. I servizi televisivi in inglese prodotti da swissinfo/sri per conto della CNN e di altre emittenti televisive estere informano sull attualità ed evidenziano con reportage mirati le caratteristiche socio-politiche del nostro Paese. Nel 2001, ad esempio, il team televisivo di swissinfo ha proposto alcuni servizi sull adesione della Svizzera all ONU, sulla nuova compagnia aerea Swiss e sul record fatto segnare dal nostro Paese nel settore del riciclaggio del PET. I reportage sulla Svizzera sono quindi preponderanti rispetto alle cosiddette «hard news». Anche i temi folcloristici sollevano grande interesse, come ad esempio il servizio sulla «tecnica di lancio della pietra di Unspunnen», grazie al quale la redazione di swissinfo ha vinto un riconoscimento. Offerta televisiva della SRG SSR nel 2001 (secondo le tipologie di contenuto) Diversi 18% Programmi per i giovani (bambini e ragazzi) 7% Informazione 29% Sport 10% Cultura 10% Film, intrattenimento 26% Informazione: attualità e approfondimenti, informazioni sulla politica, economia, società, consumi, ecc. Cultura: cultura e istruzione (scienza, geografia, storia, arte), religione, musica, teatro Intrattenimento: film, telefilm, show, quiz, programmi umoristici, ecc. Sport: ritrasmissione di avvenimenti sportivi, programmi sportivi Programmi per i giovani: programmi per i più piccoli, per i bambini in età scolastica e per gli adolescenti Altri: informazioni sui programmi, offerta informativa, trailer La SRG SSR collabora strettamente con alcune emittenti televisive estere. In particolare, partecipa alla realizzazione dei programmi delle emittenti 3sat (rete comune di lingua tedesca della svizzera SF DRS, delle tedesche ARD e ZDF e dell austriaca ORF), TV5 (rete internazionale di lingua francese, frutto della collaborazione della TSR con le francesi France 2 e France 3, la belga RTBF e la canadese CBC) e Arte (la rete culturale europea di lingua tedesca e francese). Fornisce inoltre servizi ad altre emittenti televisive come CNN, Eurosport, Euronews e RAI Sat.

17 17 Televisione: ore di programmazione secondo la tipologia di contenuto ANNO Informazione Cultura Film, intrattenimento Sport Programmi per i giovani Diversi (bambini e ragazzi) Televisione: quota delle singole tipologie di contenuto rispetto all offerta globale ANNO Informazione Cultura Film, intrattenimento Sport Programmi per i giovani Diversi (bambini e ragazzi) % 11% 25% 8% 3% 38% % 11% 24% 11% 3% 37% % 11% 23% 9% 6% 35% % 12% 23% 11% 10% 26% % 10% 22% 8% 9% 29% % 10% 23% 9% 7% 31% % 10% 26% 10% 7% 18% Nel 2001, l offerta televisiva della SRG SSR era composta da: informazione (29%), film e intrattenimento (26%), cultura (10%), sport (10%), programmi per i giovani (7%) e altri programmi (informazioni sui programmi, programmi di servizio e altri, 18%). Negli anni 80 il panorama televisivo in Svizzera ha subìto sostanziali cambiamenti. Concretamente, si è registrato un forte aumento del numero di reti televisive accessibili a tutti i nuclei familiari dotati di televisore e in particolare del numero di reti private estere orientate all intrattenimento. Per soddisfare le proprie esigenze, il pubblico dispone attualmente di un maggior numero di reti televisive (anche tematiche). Nella Svizzera tedesca ogni nucleo familiare dotato di televisore può captare in media 44 reti televisive (13 nel 1988), nella Svizzera francese 33 (9 nel 1988) e nella Svizzera italiana 36 (11 nel 1988). Dal canto suo, la SRG SSR ha esteso sia l offerta di reti aumentando nello stesso tempo il volume di programmi diffusi sia l offerta di programmi d informazione e d intrattenimento. Dal 1995, la quota dei programmi d intrattenimento si è stabilizzata a quota 25% circa, mentre quella dei programmi informativi è raddoppiata, passando dal 15% nel 1995 al 29% nel Nel settore dell intrattenimento, ad aumentare è stata soprattutto la categoria dei film e telefilm. Nel campo dell informazione, la SRG SSR ha costantemente sviluppato i notiziari regionali e nazionali, considerato che sono soprattutto le informazioni dalla e sulla Svizzera a distinguere la SRG SSR dalla concorrenza estera. Le categorie «cultura» e «sport» sono rimaste stabili, mentre la quota dei programmi per i giovani è aumentata leggermente. Dal 1995, la quota dei programmi d intrattenimento si è stabilizzata al 25% circa, mentre quella dei programmi informativi è raddoppiata, passando dal 15% nel 1995 al 29% nel 2001.

18 18 Ogni edizione principale del telegiornale sulle prime reti della SRG SSR («Tagesschau» sulla SF1, «Le 19:30» sulla TSR1 e il «Telegiornale» sulla TSI1) è sottotitolata in tedesco, francese e italiano. Offerta televisiva per gli audiolesi grazie al sottotitolaggio di Swiss TXT La sordità è un fenomeno che colpisce circa 6000 persone nella Svizzera tedesca, 4000 nella Svizzera romanda e 300 nel Ticino. A queste persone si aggiungono coloro che hanno un handicap uditivo, pari al 10% circa della popolazione svizzera ( persone). Per dar modo a queste persone di fruire dell offerta televisiva SRG SSR, la Swiss TXT società affiliata alla SRG SSR sottotitola regolarmente i programmi d informazione e d intrattenimento. Le trasmissioni sottotitolate sono utili non solo agli audiolesi, ma anche a coloro che non padroneggiano sufficientemente la lingua della trasmissione. Ogni edizione principale del telegiornale sulle prime reti della SRG SSR («Tagesschau» sulla SF1, «Le 19:30» sulla TSR1 e il «Telegiornale» sulla TSI1) è sottotitolata in tedesco, francese e italiano. La SRG SSR sottotitola anche altri programmi d informazione, produzioni proprie d intrattenimento, film e avvenimenti sportivi importanti. I sottotitoli in tedesco del programma d informazione romancio «Telesguard» sulla SF1 permettono ai germanofoni di seguire l attualità destinata alla Svizzera romancia. Ore di programmi sottotitolati per lingua 2001 Tedesco (SF1, SF2) Francese (TSR1, TSR2) Italiano (TSI1, TSI2) Telegiornale Sport, programmi d informazione Quiz, intrattenimento Film, sitcom, film polizieschi Repliche Totale ,5 ore di programmi 2 ore di programmi 1,5 ore di programmi sottotitolati al giorno sottotitolati al giorno sottotitolati al giorno Programmi sottotitolati con il Teletext sulle reti SF DRS, TSR e TSI RETI SF DRS TSR TSI Totale Fonte: Swiss TXT Da alcuni anni, il volume di programmi sottotitolati aumenta costantemente. Nel 2001, sono state sottotitolate 2357 ore di programmi televisivi della SRG SSR, ossia il 4% del volume complessivo. I costi del sottotitolaggio sono stati coperti dalla SRG SSR e dall Ufficio federale delle assicurazioni sociali. Da alcuni anni, il volume di programmi sottotitolati aumenta costantemente e ha fatto segnare un incremento del 400% dal 1990 al 2001, passando da 581 a 2357 ore.

19 19 Un offerta che seduce il pubblico Le reti radiofoniche della SRG SSR detengono la leadership nei mercati delle quattro regioni linguistiche. Le reti televisive tengono testa con successo alla concorrenza delle emittenti estere che diffondono programmi nella stessa lingua: in tutte le regioni linguistiche le reti della SRG SSR fanno segnare le maggiori quote di mercato. Radio: nove persone su dieci ascoltano la radio ogni giorno. A casa, in macchina, in ufficio o al bar, la radio si ascolta ovunque, per quasi due ore al giorno in media. Le emittenti radiofoniche della SRG SSR sono quelle ascoltate più frequentemente e più a lungo. Ecco perché la SRG SSR è leader in tutte le regioni linguistiche. A seconda della regione, la SRG SSR entra in concorrenza con le emittenti svizzere o estere. La SRG SSR predomina nettamente nella Svizzera italiana, dove detiene una quota di mercato dell 80% e deve far fronte alla concorrenza agguerrita delle emittenti estere. Nella Svizzera tedesca la quota di mercato della SRG SSR è del 63% le concorrenti della SRG SSR sono innanzitutto le radio private. Nella Svizzera romanda, dove i rapporti di concorrenza con l estero sono forse più tesi rispetto alle altre due aree del paese, la quota di mercato della SRG SSR è del 59%. Le reti della SRG SSR si profilano saldamente anche sul mercato di lingua romancia e attestano una quota di mercato pari al 74%, posizione presa particolarmente di mira dalle emittenti private. Le reti televisive della SRG SSR sono in concorrenza con numerose emittenti estere che trasmettono dai paesi limitrofi nella stessa lingua. Rispetto alle emittenti estere, la SRG SSR ha però il vantaggio di proporre informazioni sulla Svizzera, di affrontare i temi dal punto di vista svizzero, di diffondere programmi nelle lingue nazionali, di rispecchiare le mentalità regionali, di essere vicina al pubblico e di trasmettere il patrimonio storico-culturale proprio del nostro Paese. In altre parole, i programmi radiotelevisivi della SRG SSR si focalizzano su quella che si potrebbe definire «l identità svizzera». Non sorprende, dunque, che il pubblico svizzero di lingua tedesca, francese, italiana o romancia sia fedele alle reti della SRG SSR, soprattutto quando si tratta di programmi informativi, magazine, sport e film. In compenso, però, tende a privilegiare la concorrenza estera per le soap opera, i talk-show e le serie televisive. In tutte le regioni linguistiche la quota di mercato delle reti televisive della SRG SSR è pari al 34%, mentre in prima serata (18:00 23:00) si attesta al 40% circa. Se si confrontano le singole reti della SRG SSR, le prime reti detengono la quota di mercato di gran lunga maggiore in tutte le regioni linguistiche. Le reti radiofoniche della SRG SSR detengono la leadership nei mercati delle quattro regioni linguistiche. Per ulteriori dettagli sul consumo radiotelevisivo in Svizzera consultare il sito (rubrica «Downloads»). Le prime reti televisive della SRG SSR detengono la quota di mercato più alta in tutte le regioni linguistiche. Gradimento del pubblico I criteri di gradimento sono il tasso di consumo e la qualità editoriale. La SRG SSR afferma la propria leadership di mercato quantitativa in tutte le regioni linguistiche e nei gruppi target serviti. Le reti radiotelevisive della SRG SSR definiscono obiettivi quantitativi e qualitativi tali da garantire un attuazione concreta dei requisiti fondamentali posti al servizio pubblico, stabiliti dal Comitato direttivo della SRG SSR. Per valutare il successo, ciascuna unità aziendale istituisce un controlling dei programmi che valuti i criteri di successo quantitativi e qualitativi stabiliti. Estratto dalla Strategia globale della SRG SSR idée suisse

20 20 A contatto con il pubblico Il pubblico della SRG SSR può partecipare ai programmi, ma anche dare una sbirciatina dietro le quinte. Il contatto della SRG SSR con il pubblico non è del tutto a senso unico, l utenza può manifestarsi sia partecipando alla produzione di trasmissioni, sia passando al microfono. Gli esempi non mancano: gli animatori rispondono in diretta a preoccupazioni e domande degli ascoltatori, il pubblico può scegliere un programma musicale (dediche) o ancora partecipare a quiz e giochi radio-tv che senza pubblico non avrebbero senso. Il pubblico della SRG SSR può partecipare ai programmi, ma anche dare una sbirciatina dietro le quinte. Gli studi televisivi di Zurigo, Ginevra e Comano organizzano visite di gruppo, mentre gli studi radiofonici, con le giornate delle porte aperte, fanno scoprire agli ascoltatori il fantastico mondo dell etere. Ma la SRG SSR non si limita a questo, cerca attivamente il contatto sia fuori studio (con le unità mobili) sia partecipando a fiere, saloni e esposizioni. La SRG SSR, ad esempio, ha coperto l Expo.02 per tutta la sua durata con uno studio televisivo sull arteplage di Bienne, permettendo ai visitatori di seguire in diretta la produzione e l animazione del programma «Schweiz aktuell» della SF1. Le reti radio-tv della DRS hanno istituzionalizzato il contatto con il pubblico: nel 2001 hanno riorganizzato i centralini telefonici allo scopo di soddisfare in modo più veloce e professionale i desideri e le esigenze del pubblico. Dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, il team di «RadioFon» risponde alle domande e raccoglie suggerimenti e reclami degli ascoltatori e dei telespettatori. Questo nuovo servizio piace: ogni settimana giungono circa 800 chiamate e circa Al Contact Center della DRS un team è a disposizione del pubblico dall inizio dei programmi fino all ultimo telegiornale. Tutti i contatti sono rilevati in una statistica che tiene conto anche dei contenuti delle chiamate e delle ricevute. Ciò permette alla SF DRS di ottenere informazioni preziose sui desideri e sulle preferenze del pubblico. I centralini telefonici e le redazioni radiotelevisive della SRG SSR sono a disposizione del pubblico anche nelle altre regioni della Svizzera. Per Espace 2, ad esempio, gli ascoltatori possono chiamare il numero per chiedere informazioni sui brani ascoltati. Durante il programma «3 heures pour la Suisse», sono giunte alla TSR telefonate e più di 500 interessati si sono espressi nell ambito di un forum.

21

22

23 23 2. PROGRAMMI DI QUALITÀ In quanto maggiore azienda svizzera attiva nel settore dei media elettronici, la SRG SSR è particolarmente esposta a giudizi e critiche. Inoltre, visto che fornisce un servizio pubblico, le sue prestazioni sono valutate in modo molto severo. Questo esame rigoroso è rivolto non solo alle reti, ma anche alle proposte dei vari programmi. Con la sua gamma di prodotti, la SRG SSR si espone quotidianamente al giudizio degli utenti radio-tv, allo sguardo critico del mondo politico, economico e audiovisivo e all occhio severo di chi vigila sul rispetto delle leggi. I programmi radiotelevisivi sono il biglietto da visita della SRG SSR; la loro qualità è un fattore decisivo per la credibilità e la ragion d essere dell azienda. Questo è il motivo per cui la qualità dei servizi offerti è controllata da istanze sia interne che esterne. Verso la metà degli anni Novanta, quando si iniziò gradualmente a tematizzare la qualità dei media in dibattiti pubblici e indagini scientifiche, la SRG SSR svolse un ruolo di pioniere istituendo un controlling dei programmi. Che cos è la qualità? Dalla metà degli anni Novanta, la qualità dei media è oggetto di discussioni sia per chi studia i mezzi di comunicazione, sia per chi lavora in questo ambito. E di fronte alla crescente commercializzazione del sistema audiovisivo, il dibattito si fa sempre più acceso. Fanno discutere in particolare la forma e i contenuti dei programmi radiotelevisivi, l informazione della stampa scritta, le notizie delle agenzie e l offerta su Internet. Oggi tutti sono unanimi nell affermare che la qualità non è un valore assoluto, bensì una variabile che dipende dall obiettivo perseguito con un determinato prodotto, dal pubblico target, dal medium e dal suo contesto, dall interpretazione che gli addetti ai lavori danno del proprio ruolo e dalle disposizioni legali da rispettare. I criteri che i vari gruppi d interesse applicano per determinare la qualità dei programmi sono molteplici: un presentatore valuta la propria trasmissione in base a principi deontologici e tecnico-professionali; la direttrice della radio giudica la stessa proposta guardando agli obiettivi della rete e dell azienda. Un telespettatore sessantenne gradisce uno spazio d intrattenimento soltanto se risponde al suo senso dell umorismo, mentre un ascoltatrice ventenne apprezza un programma d informazione solo se soddisfa la sua curiosità. Un assidua frequentatrice di concerti ascolta il programma musicale radiofonico in modo diverso da chi non è solito seguire esibizioni musicali dal vivo. Gli esponenti del ramo pubblicitario determinano la qualità dei programmi in base agli indici d ascolto, i politici attivi in ambito educativo applicano un metro di valutazione pedagogico-didattico, la curatrice di una rubrica sui mass media paragona una determinata trasmissione con prodotti analoghi della concorrenza. Per il legislatore, invece, la qualità è data quando le sue disposizioni sono rispettate, mentre la scienza adotta un metro di misura normativo-teorico. Idealmente le varie istanze dovrebbero emettere un Non esistono metri di misura INEQUIVOCABILI per valutare la qualità, così come non esiste UNA SOLA categoria di pubblico.

24 24 giudizio unanime. Nella realtà le loro valutazioni di uno stesso prodotto sono spesso differenziate, proprio perché incentrate su criteri diversi. Si può pertanto affermare che non esistono metri di misura INEQUIVOCABILI per valutare la qualità, così come non esiste UNA SOLA categoria di pubblico. In considerazione delle diverse prospettive valutative, la SSR SRG ricorre quindi a più strumenti per controllare la qualità delle sue reti e delle sue trasmissioni. Controlli esterni Le basi giuridiche vigenti per le 18 stazioni radiofoniche e le 7 reti televisive della SRG SSR sono la legge sulla radiotelevisione e le relative ordinanze, la Concessione e gli statuti. Le istanze esterne che controllano l operato della SRG SSR sono il legislatore, le autorità competenti, l autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) e gli organi di mediazione. Siccome queste istanze intervengono soltanto nel caso in cui un ricorrente contesta la qualità della gamma di prodotti della SRG SSR, le reti radiotelevisive dispongono anche di altri organi di controllo esterno. Per strutturare il feedback del pubblico sono stati istituiti consiglii del pubblico, ma anche un Servizio di ricerca permanente. Peraltro anche gli ambienti scientifici e gli operatori radiotelevisivi concorrenti vagliano con occhio critico le offerte della SRG SSR. Si può pertanto concludere che i media della SRG SSR sono i più seguiti e i più controllati del Paese. In considerazione delle diverse prospettive valutative, la SSR SRG ricorre a più strumenti per controllare la qualità delle sue trasmissioni. L operato della SRG SSR poggia su tutta una serie di basi giuridiche, alcune delle quali forniscono chiare direttive sulle modalità e sul controllo della qualità dei programmi. Qualità a norma di legge L operato della SRG SSR poggia su tutta una serie di basi giuridiche, alcune delle quali forniscono chiare direttive sulle modalità e sul controllo della qualità dei programmi. La «madre» di tutte le leggi è la Costituzione federale (Cost.), il cui articolo 93 stabilisce che la radio e la televisione devono contribuire all istruzione e allo sviluppo culturale, alla libera formazione delle opinioni e all intrattenimento e considerare le particolarità del Paese presentando gli avvenimenti in modo corretto e riflettendo adeguatamente la pluralità delle opinioni. La legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) rappresenta il quadro giuridico all interno del quale si muovono i media elettronici in Svizzera: conferisce loro il mandato di programma ai sensi dell articolo 93 della Costituzione e stabilisce che l insieme dei programmi offerti nella zona destinataria non deve privilegiare partiti, interessi o ideologie. Nell articolo 4 della LRTV sono definiti i principi applicabili all informazione: i programmi devono presentare correttamente gli avvenimenti nella loro molteplicità e riflettere adeguatamente la pluralità delle opinioni. Le opinioni personali e i commenti devono essere identificabili come tali. A tenore dell articolo 18, la pubblicità deve essere disgiunta dai programmi e come tale chiaramente riconoscibile. L articolo 19 stabilisce che devono essere menzionati gli sponsor che sostengono finanziariamente una trasmissione e precisa che non possono essere sponsorizzate trasmissioni d informazione né emissioni riguardanti l esercizio di diritti politici. La Concessione SRG SSR ribadisce, all articolo 3, il mandato di programma della LRTV. Dal 1992, la LRTV prevede l istituzione di organi indipendenti cui ci si può rivolgere in caso di reclamo riguardante una trasmissione (articoli 57 a 67). Tutte le emittenti radiotelevisive svizzere sono tenute a istituire un organo di mediazione incaricato di esaminare tali reclami. Le emittenti nazionali devono designarne almeno uno in ogni regione linguistica. Gli organi di mediazione sono le prime istanze cui si rivolgono i telespettatori, i radioascoltatori e le persone lese da una trasmissione. Un reclamo va inoltrato per iscritto entro 20 giorni dalla

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici Ufficio federale delle comunicazioni Radio e televisione Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici, Vicedirettore, Capodivisione Radio e televisione, UFCOM, Incontro

Dettagli

Concessione per la SSR

Concessione per la SSR Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Concessione per la SSR (Concessione SSR) del 29 agosto 2018 (stato

Dettagli

Sostegno diretto e indiretto ai media

Sostegno diretto e indiretto ai media Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa 3 concernente la legge federale sui media elettronici

Dettagli

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta video di Rai, con un unico

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 1 o gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE. Rtv SAN MARINO (1 gennaio 31 dicembre 2018)

OFFERTA COMMERCIALE. Rtv SAN MARINO (1 gennaio 31 dicembre 2018) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 () (consolidata) del 28 novembre 2007 (Stato 1 novembre 2011) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

Servizio pubblico alla radio e alla televisione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa n. 2 sulla revisione della LRTV Servizio pubblico

Dettagli

Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009

Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009 Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009 Compendio Studio congiunto di Publicom AG, Università della Svizzera italiana e Université de Genève su incarico dell Ufficio federale

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 28 novembre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente

Dettagli

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Monitoraggio 2010, sintesi Dr. René Grossenbacher, Publicom AG Incontro con i media UFCOM, 5 luglio 2011 Mandato di prestazioni. Informazioni

Dettagli

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu Il nuovo modo di accedere all offerta video Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione.

Dettagli

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, 50-95126 Catania - Tel. 095 339106 - info@publipiu.it CHI SIAMO Publipiù è l unica concessionaria in Sicilia in grado di offrire un portafoglio di mezzi completo,

Dettagli

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La storia. Una terra maestra di libertà. Arroccata sul Monte Titano, San Marino è la più

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Oggi parliamo di L informazione e il suo ruolo La pubblicità Come distinguere l informazione dalla pubblicità 2 Questa è informazione 3 Questa è pubblicità

Dettagli

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Conferenza stampa Bellinzona, 6 febbraio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Garantire il Servizio pubblico

Dettagli

Modello di concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Modello di concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, XX 2008 Modello di concessione per una televisione regionale

Dettagli

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L autunno con Rai Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 12 marzo 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Sostituzione di

Dettagli

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali Sondaggio sulla qualità dei programmi della e delle radio e televisioni locali La maggioranza del pubblico radiotelevisivo è abbastanza o addirittura molto soddisfatta dei programmi proposti dalle emittenti

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia)

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia) I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia) Sintesi L'analisi della programmazione delle radio SRG SSR nel 2016 ha compreso i tre canali

Dettagli

Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, 7 luglio 2008 (Stato 21 giugno 2012) Concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione

Dettagli

Tecnologie nell esperienza HEAD

Tecnologie nell esperienza HEAD Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Tecnologie nell esperienza HEAD Torino, 20 ottobre 2017 Ing. Alberto Morello Direttore CRIT 1 Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Il Centro Ricerche e

Dettagli

UNA CRESCITA CONTINUA

UNA CRESCITA CONTINUA Nata ufficialmente nel 1980 con la denominazione TELESANDOMENICO, oggi TSD è Fondazione della Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro che sviluppa comunicazioni sociali, religiose e culturali riguardanti

Dettagli

offerta commerciale digital Dal 1 gennaio al 31marzo 2019

offerta commerciale digital Dal 1 gennaio al 31marzo 2019 Dal 1 gennaio al 31marzo 2019 I migliori contenuti Rai dove e quando vuoi L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione. Il portale che consente l accesso a tutto il

Dettagli

L inverno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018

L inverno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 L inverno con Rai Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 L offerta digital / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i Inverno 2018 L offerta video di

Dettagli

Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, 7 luglio 2008 (Stato 21 giugno 2012) Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione

Dettagli

SONDAGGIO settembre-novembre 2014

SONDAGGIO settembre-novembre 2014 SONDAGGIO settembre-novembre 214 Nel 1993 e nel 2 erano già stati effettuati due sondaggi presso i nostri utenti (persone sorde e deboli d udito di lingua italiana). In quegli anni si trattava per lo più

Dettagli

Modello di concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Modello di concessione per una radio OUC con mandato di prestazioni e partecipazione al canone Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC CH-3003 Berna, SG-DATEC Berna, XX 2008 Modello di concessione per una radio OUC con

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf

Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf Impressum Fatti e Cifre A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna Concezione e redazione Imelda Lütolf Traduzioni Francese e italiano: Media Services SRG SSR, Servizio

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

La SSR dal 1931 ad oggi

La SSR dal 1931 ad oggi HOME LA SRG SSR STORIA AZIENDALE LA SSR DAL 1931 AD OGGI La SSR dal 1931 ad oggi Nel 1922 entra in funzione a Losanna la terza emittente pubblica di radiodiffusione in Europa. Negli anni '20 nascono società

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA PER LA RADIO E LA TELEVISIONE SVIZZERA Per le emittenti locali e la SSR Pagando i canoni, si contribuisce alla realizzazione di una vasta offerta

Dettagli

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna Telecinco, leader dei canali commerciali spagnoli, attira un audience appetibile per gli investitori con la sua ricca programmazione. ADULTS

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA

SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA 14 FEBBRAIO 2019 Il nostro Paese, pur avendo nel patrimonio e nella produzione culturale due

Dettagli

Canali TV generalisti

Canali TV generalisti Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER ADULTI +16 anni ADULTI T.C. Rete leader nel target commerciale indirizzata ad un audience appetibile per

Dettagli

Il monitoraggio delle attività di public engagement

Il monitoraggio delle attività di public engagement Il monitoraggio delle attività di public engagement Public engagement È un termine relativamente nuovo. Descrive il milione di modi possibili in cui le attività e i benefici della didattica e della ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006) COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006) Comune di Galbiate 1 CAPO 1 FINALITA E DENOMINAZIONE Art.

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE Diario Sportivo è il magazine online che dal 2010 si occupa di calcio a 360 con un occhio di riguardo ai campionati dilettantistici della Sardegna Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In 5 anni la tv ha perso il 25% dei ricavi pubblicitari. Dati Mediobanca: per Mediaset, Sky, Rai, Discovery e La7 ricavi in crescita (+1,4%) dopo anni di sofferenza (INFOGRAFICA) L insieme dei cinque maggiori

Dettagli

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90. MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90. L evoluzione aziendale negli anni ci ha portato a integrare ai nostri esperti un team giovane e dinamico

Dettagli

DELIBERA N.243/10/CSP

DELIBERA N.243/10/CSP DELIBERA N.243/10/CSP CRITERI PER LA VIGILANZA SUL RISPETTO DEL PLURALISMO POLITICO E ISTITUZIONALE NEI TELEGIORNALI DIFFUSI DALLE RETI TELEVISIVE NAZIONALI L AUTORITÁ NELLA riunione della Commissione

Dettagli

Concessione rilasciata a Teleclub

Concessione rilasciata a Teleclub Concessione rilasciata a Teleclub (Concessione Teleclub) del 24 maggio 2006 Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 21 giugno 1991 1 sulla radiotelevisione (LRTV); in esecuzione dell

Dettagli

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO.

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO. L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO www.italianfishingtv.it IL PROGETTO 2 DA 5 ANNI I MIGLIORI CONTENUTI PER I PESCATORI 3 Italian Fishing TV è l'unico grande progetto crossmediale dedicato

Dettagli

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR Comunicazione pubblica e previdenza complementare Sensibilizzare tutta l opinione pubblica rispetto al cambiamento del sistema previdenziale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Conclusi accordi con BBC Worldwide e Discovery Communications per due nuovi canali di Mediaset Premium

COMUNICATO STAMPA. Conclusi accordi con BBC Worldwide e Discovery Communications per due nuovi canali di Mediaset Premium COMUNICATO STAMPA Conclusi accordi con BBC Worldwide e Discovery Communications per due nuovi canali di Mediaset Premium Mediaset ha concluso due accordi strategici con i due maggiori produttori mondiali

Dettagli

Partner e Sponsor.

Partner e Sponsor. Partner e Sponsor www.festivalinternazionaledellarobotica.it Festival Internazionale della Robotica 2018 Pisa, 27 settembre - 3 ottobre 2018 Perché un Festival della Robotica? Il Festival Internazionale

Dettagli

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand 2 Una storia che parte da lontano Sistemi Mediali Media Brand Media = Content Sistemi Mediali = = = = = Platform 30% News & Info «A quali di questi contenuti che trovi

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

SOLUZIONI DIGITALI INTEGRATE PER LE FARMACIE

SOLUZIONI DIGITALI INTEGRATE PER LE FARMACIE SOLUZIONI DIGITALI INTEGRATE PER LE FARMACIE Cos è pharmasmart pharmasmart è la soluzione digitale per sviluppare la presenza della tua farmacia sul web. pharmasmart offre un servizio white-label e tailor-made.

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Monitoraggio media Svizzera 2017

Monitoraggio media Svizzera 2017 Monitoraggio media Svizzera 2017 Riassunto Monitoraggio media Svizzera ricerca la performance dei media sulla formazione dell opinione in Svizzera e documenta i rapporti di forza e i collegamenti commerciali

Dettagli

Stato patrimoniale. Conto economico. Totale Attivo. Costi della produzione. Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico

Stato patrimoniale. Conto economico. Totale Attivo. Costi della produzione. Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico Soggetto segnalante (1) Codice Fiscale (2) Anno (3) Stato patrimoniale Immobilizzazioni Attivo circolante 05 - Crediti Totale Attivo Patrimonio netto 05

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Rai: di tutto, di più (debiti)

Rai: di tutto, di più (debiti) Rai: di tutto, di più (debiti) Rai: di tutto, di più (debiti) Pitagora Cinque bilanci consecutivi in rosso, indebitamento crescente, riduzione del patrimonio netto. La Rai va a picco. Perde share, (come

Dettagli

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014 01 Popolazione 1370-1400 Indagine sulla lingua, la religione e la cultura Neuchâtel, 2014 Perché un indagine sulla lingua, la religione e la cultura? La società svizzera è da sempre caratterizzata da una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

Barometro TCS delle vertenze 2018

Barometro TCS delle vertenze 2018 Barometro TCS delle vertenze 2018 Comportamento in materia di vertenze in Svizzera nel settore della mobilità Prima edizione: diritto della circolazione stradale In collaborazione con Assista Protezione

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -2017 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d arte, visitatori paganti e non paganti e

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2015 (Svizzera francese)

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2015 (Svizzera francese) I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2015 (Svizzera francese) Sintesi L'analisi della programmazione SRG SSR nel 2015 comprendeva i quattro canali generalisti della

Dettagli

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse / 1 I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse Risultati del monitoraggio dei programmi televisivi in Svizzera Joachim Trebbe Università di Friburgo/CH Incontro dell Ufficio federale delle comunicazioni

Dettagli

1. Gli orientamenti degli studi liceali

1. Gli orientamenti degli studi liceali I. Introduzione I. Introduzione 11 1. Gli orientamenti degli studi liceali L organizzazione degli studi liceali nel Cantone Ticino si fonda sull Ordinanza del Consiglio federale/regolamento della Conferenza

Dettagli

Piano degli studi liceali

Piano degli studi liceali Piano degli studi liceali Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell istruzione e della cultura Piano degli studi liceali Ufficio dell insegnamento medio superiore Divisione della scuola Indice I. Introduzione

Dettagli

La produzione libraria nel 2004

La produzione libraria nel 2004 17 ottobre 2005 La produzione libraria nel 2004 dati provvisori Come ogni anno, l Istat pubblica i primi risultati dell indagine sulla produzione libraria realizzata nel 2004, che propone una descrizione

Dettagli

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi)

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi) 22 Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Finito l effetto trainante dell evento Genova capitale europea della cultura 2004, nel 2005, i visitatori paganti degli Istituti statali

Dettagli

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA 1 Premessa: La Regione Campania punta su un disegno strategico unitario, integrato e incentrato su azioni concrete a favore di cittadini,

Dettagli

www.tivusat.tv/hotel www.tivusat.tv/hotel Scopri cosa puoi offrire ai tuoi clienti La lista dei canali presenti su tivùsat è molto ricca, variegata e sempre in aggiornamento con contenuti televisivi di

Dettagli

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini Il sito www.ideesuisse.ch offre ai docenti della scuola media una guida alla storia della Svizzera vista attraverso

Dettagli

Struttura della tesi

Struttura della tesi Struttura della tesi La tesi analizza da un punto di vista economico il rapporto tra l industria della televisione e l industria del calcio. Nell Introduzione si presentano i temi principali: il successo

Dettagli

MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO

MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO PROSPETTI- INSERTI: uno studio ne conferma il forte impatto. Autunno 2015 IL 90% DEI LETTORI PASSA ANCHE ALLA CASSA I prospetti allegati a giornali e riviste hanno un alto impatto

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2016 (3 gennaio 31 dicembre 2016)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2016 (3 gennaio 31 dicembre 2016) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2016 (3 gennaio 31 dicembre 2016) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali IPMZ Institut für Publizistikwissenschaft und Medienforschung Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali IPMZ Institut für Publizistikwissenschaft und Medienforschung

Dettagli

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia CLASSE PRIMA LIVELLO A1-A2 1-3 parole molto semplici ma non le collega tra di loro Scrive parole semplici, non collegate in una frase comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria

Dettagli

www.tivusat.tv/hotel www.tivusat.tv/hotel Scopri cosa puoi offrire ai tuoi clienti La lista dei canali presenti su tivùsat è molto ricca, variegata e sempre in aggiornamento con contenuti televisivi di

Dettagli

DELIBERA N. 469/13/CONS

DELIBERA N. 469/13/CONS DELIBERA N. 469/13/CONS CONCESSIONE DI DEROGA PARZIALE AGLI OBBLIGHI DI PROGRAMMAZIONE E DI INVESTIMENTO DI CUI AGLI ARTICOLI 34, COMMA 10, E 44, COMMI 2 E 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale su DTT e satellite (inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute a trasmettere la comunicazione

Dettagli

Come si informano gli italiani

Come si informano gli italiani Come si informano gli italiani Pubblici, media, prodotti culturali Team della ricerca Lella Mazzoli - Direttore della ricerca Stefania Antonioni, Gea Ducci, Fabio Giglietto - Ricercatori senior Giada Marino,

Dettagli

Insieme. Da 13 anni è il programma. Come Renzo Arbore ha scritto nella. Salvo La Rosa, unico e storico. dal lunedì al giovedì alle 20:50.

Insieme. Da 13 anni è il programma. Come Renzo Arbore ha scritto nella. Salvo La Rosa, unico e storico. dal lunedì al giovedì alle 20:50. Insieme Insieme Il programma in assoluto più seguito della televisione siciliana ed uno dei talk show più seguiti d Italia. Magistralmente condotto da Salvo La Rosa e in onda da ben tredici anni, è il

Dettagli

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino L occhio del pubblico Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea ZONE 9 Collana

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Dettagli

Adempimento dei mandati di prestazioni radio e TV

Adempimento dei mandati di prestazioni radio e TV Ufficio federale delle comunicazioni Adempimento dei mandati di radio e TV, direttore UFCOM, incontro con i media, 8 luglio 2009 Mandato di In virtù della Costituzione federale, la radio e la televisione

Dettagli

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell marketing

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell  marketing Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell email marketing Case Study Teradata Integrated Marketing Applications: Digital Messaging Highlight del progetto La sfida: Acquisizione

Dettagli

Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR

Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR Abstract per l incontro dell UFCOM con la stampa del 5 luglio 2011 a Bienne Prof. dr. Joachim Trebbe Università di Friburgo /

Dettagli

Milano, 15 Maggio 2008

Milano, 15 Maggio 2008 Il Cda approva la trimestrale Ricavi totali in crescita del 18,2%, a 31,0 milioni di euro Pubblicità +9,0% Ebitda in aumento del 23,4%, a 3 milioni di euro Utile ante imposte a 1,01 milioni di euro (+87,4%)

Dettagli

Art. 1. (Differimento di termini relativi alle concessioni televisive e ulteriori disposizioni sul piano nazionale delle frequenze).

Art. 1. (Differimento di termini relativi alle concessioni televisive e ulteriori disposizioni sul piano nazionale delle frequenze). Legge 30 aprile 1998, n. 122 "Differimento di termini previsti dalla legge 31 luglio 1997, n. 249, relativi all'autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nonché norme in materia di programmazione e

Dettagli

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE Giugno 2010 NOTA METODOLOGICA Il primo rapporto dell Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (un iniziativa di Demos & PI, Osservatorio di Pavia

Dettagli