La SSR dal 1931 ad oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La SSR dal 1931 ad oggi"

Transcript

1 HOME LA SRG SSR STORIA AZIENDALE LA SSR DAL 1931 AD OGGI La SSR dal 1931 ad oggi Nel 1922 entra in funzione a Losanna la terza emittente pubblica di radiodiffusione in Europa. Negli anni '20 nascono società radiofoniche in tutto il paese. Nel 1923 vengono rilasciate 980 «autorizzazioni di ricezione» per la radio, che fino al 1926 si potrà ascoltare soltanto con l'auricolare. Primo tavolo di montaggio a Losanna (dal 1922 al 1923). Foto: GD ZAR Nel 1930 vengono adottate importanti decisioni di politica radiofonica nazionale. La radio dovrà organizzarsi secondo una struttura federalista ed essere indipendente dal mercato. Nel 1931 viene fondata la Società svizzera di radiodiffusione (SSR) che da quel momento comprenderà tutte le organizzazioni regionali. Maurice Rambert è il primo direttore generale. La «centrale» della SSR ha ancora pochi poteri, predominano le società membro. Fondazione della SRG SSR (1931) al casinò di Berna. Da sinistra: Arnold Rothenberger, Hermann Gwalter, Maurice Rambert, Charles Baud, Hans Zickendraht, Hans Lauterburg, Roger Olivet, Francesco Borella, Alois Muri, Max Ritter. Foto: J. Keller Il Consiglio federale attribuisce alla SSR la concessione in esclusiva per trasmettere programmi radiofonici in Svizzera. La SSR può utilizzare unicamente i dispacci diramati dall'agenzia telegrafica svizzera (ATS). Gli abbonati salgono a Nei primi anni '30 entrano in funzione i trasmettitori nazionali in tedesco, italiano e francese: Sottens nel marzo 1931, Beromünster nel maggio 1931 e Monte Ceneri nell'ottobre Maurice Rambert, primo direttore generale della SRG SSR (fino al 1936). Foto: K. Egli Nel 1936 Alfred W. Glogg diventa direttore generale della SSR. SRG SSR 1 / 10

2 Alfred W. Glogg, direttore generale SRG SSR fino al Nel 1937 entra in vigore la nuova concessione della SSR. La prima riorganizzazione conferisce alla SSR un assetto più centralistico. Nel 1939 all'esposizione nazionale, il Politecnico di Zurigo presenta per la prima volta in Svizzera la tecnica televisiva. La SSR ingaggia una troupe teatrale ripresa da una telecamera e «trasmessa» sullo schermo di un televisore Durante la Seconda guerra mondiale, la Radio Svizzera riveste un'importante funzione politica. Con i suoi programmi la SSR sostiene la cosidetta «difesa spirituale», presentando la Svizzera come una «Willensnation» formata da tante culture. I suoi servizi in onde corte sulla situazione politica e militare sono ascoltati in Svizzera e nel mondo intero, il pubblico dimostra di apprezzare questa «voce neutrale». Gli abbonati della radio sono A partire dal 1943 i programmi in romancio vanno in onda regolarmente sempre il primo venerdì del mese. Studio radiofonico di Berna, guardia militare durante la Seconda guerra mondiale, Foto: GD ZAR Nel 1949 si raggiunge il traguardo di un milione di abbonati radio in Svizzera. Macchina della Radio Suisse Romande all'inizio del Tour de Suisse, Foto: GD ZAR Nel 1950 Marcel Bezençon diventa direttore generale SSR. SRG SSR 2 / 10

3 Marcel Bezençon, direttore generale SRG SSR fino al Foto: Yvan Dalain Negli anni '50 si afferma progressivamente la radio a transistor: l'ascolto radiofonico diventa un momento della giornata, senza limiti spaziali. Si assiste a una moltiplicazione di programmi svizzeri e stranieri. La SSR lancia la seconda rete radiofonica. Le stazioni sperimentali di Losanna, Basilea e Zurigo sanciscono l'inizio dell'era televisiva anche in Svizzera. Un'ascoltatrice con una radiolina a transistor, Foto: Fox Photos Nel 1952 la SSR rileva dalle PTT il servizio dei programmi della Filodiffusione. Nel 1953 la SSR inaugura il primo servizio sperimentale di televisione: per cinque sere alla settimana lo studio Bellerive di Zurigo manda in onda un programma di un'ora. 1,2 milioni di abbonati radio e 920 abbonati TV. Cronaca sportiva negli anni Cinquanta. Foto: GD ZAR Nel 1954 otto enti televisivi, con il contributo determinante della SSR, fondano l'eurovisione, l'organizzazione che promuove lo scambio internazionale di programmi. Logo dell'eurovisione. Foto: Unione europea di radiotelevisione SRG SSR 3 / 10

4 Nel 1957 il Consiglio federale rilascia alla SSR una concessione televisiva in vigore dal 1 gennaio Nel 1958 nella Svizzera tedesca e romanda ha inizio il regolare servizio televisivo nelle due rispettive lingue. I segnali vengono inviati da Zurigo e Ginevra con commenti in italiano sui trasmettitori in Ticino. 1,3 milioni di abbonati radio e abbonati TV. Preparazione delle telecamere per la telecronaca della Festa dei Narcisi a Montreux (prima diffusione in Eurovisione) nel Nel 1960 «Società svizzera di radiodiffusione» diventa «Società svizzera di radiotelevisione». La sigla SSR rimane invariata. Nel 1961 il Ticino si dota di uno studio televisivo provvisorio. Nel 1963 va in onda la prima trasmissione televisiva in romancio. Studio televisivo prima del Nel 1964 il Consiglio federale rilascia alla SSR una nuova concessione, che per la prima volta comprende sia la radio che la televisione. La SSR si riorganizza e adegua il proprio Statuto. Il Consiglio federale autorizza la pubblicità alla televisione. Il primo spot va in onda il 1 febbraio Prezzo al minuto: 6000 franchi. Viene fondata la «SA per la pubblicità alla televisione». Riprese TV della discesa del Lauberhorn, Foto: GD ZAR Nel 1965 si inaugura lo studio radio-tv di Palazzo federale. SRG SSR 4 / 10

5 Regia audio/video al centro TV di Palazzo federale. Nel 1966 a Coira viene allestito un ufficio autonomo per i programmi in romancio, trasmessi dalla Schweizer Radio DRS nella programmazione della seconda rete. Si stabilisce che le seconde reti radiofoniche debbano soddisfare «alte esigenze» quanto a musica, intrattenimento e informazione. Il fascino di radio e televisori. Foto: GD ZAR Nel 1968 in pieno periodo di contestazione, si registra un netto incremento degli abbonati alla televisione. In dicembre si raggiunge la soglia del milione (la radio è a quota 1,8 milioni). La SSR adotta ufficialmente la televisione a colori e inizia a studiare sistematicamente le esigenze dei radioascoltatori e dei telespettatori (ricerca sul pubblico). Le presentatrici della primissima trasmissione a colori, Nel 1969 nelle prime ore del mattino del 21 luglio, in Svizzera un milione di persone seguono in diretta tv i primi passi dell'uomo sulla Luna. Primi passi sulla Luna, Bruno Stanek e un modellino della navetta Apollo, Negli anni '70 si inaugurano gli studi televisivi di Zurigo, Ginevra e Comano. SRG SSR 5 / 10

6 Lo studio più grande di Leutschenbach. Nel 1971 dopo oltre quarant'anni, termina l'era del notiziario radiofonico curato dall'ats. D'ora in poi i notiziari saranno di esclusiva responsabilità delle unità aziendali SSR, ad eccezione della Radio svizzera di lingua italiana dove continuerà fino al 1975 compreso. Nel1972 Stelio Molo diventa direttore generale della SSR. A partire da quest'anno aumenta gradualmente la presenza delle trasmissioni in romancio nella programmazione della Schweizer Fernsehen DRS. Stelio Molo, direttore generale SRG SSR fino al Foto: L. Holländer Nel 1975 viene creato il dipartimento della Televisiun Rumantscha. Nel 1978 a 25 anni dal primo programma tv del 20 luglio 1953, il numero di abbonati del piccolo schermo sale a 1,9 milioni. A partire da quest'anno parte la progressiva introduzione della stereofonia nei programmi radio. Nel 1981 Leo Schürmann diventa direttore generale della SSR. Gli abbonati della radio sono 2,3 milioni, quelli della televisione 2 milioni. Leo Schürmann, direttore generale SRG SSR fino al SRG SSR 6 / 10

7 Nel 1983 il Consiglio federale liberalizza la legislazione sui media e autorizza le radio locali private e commerciali. La SSR introduce la terza rete, rivolta a un pubblico giovanile (DRS 3 nella Svizzera tedesca, Couleur 3 nella Svizzera romanda, Rete 3 nella Svizzera italiana). Nel 1984 il Teletext va in onda sulla Schweizer Fernsehen DRS, nel 1985 sulla Télévision Suisse Romande e nel 1986 anche sulla Televisione svizzera di lingua italiana. SSR, ZDF e ORF avviano una programmazione congiunta sulla rete tv via satellite 3sat. Sperimentazioni con il teletext, Nel 1987 Antonio Riva diventa direttore generale della SSR. Passaggio del testimone tra i direttori generali Schürmann e Riva. Nel 1990 a Ginevra, nasce il Wold Wide Web (www). Nel 1993 arriva la versione di Internet come la conosciamo oggi. A metà degli anni '60 aveva mosso i primi passi come mezzo di comunicazione dell'esercito americano. Nel 1991 la SSR si sottopone a una profonda riforma strutturale. L'azienda si organizza come un'unione privata di associazioni ispirandosi al modello di holding retta dal diritto delle società anonime. L'entrata in vigore del nuovo Statuto (1992) segna la fine della riforma. Nel 1992 sull'onda della riorganizzazione della SSR, Radio Rumantsch diventa un'unità aziendale autonoma. La nuova legge sulla radiotelevisione (LRTV) entra in vigore. La legge e la concessione sanciscono il «mandato culturale» della SSR. Nel 1993 la SSR lancia S Plus, il quarto canale tv che nel 1995 diventa rete nazionale con il nome di Schweiz-Suisse-Svizzera-Svizra 4. Schweiz Suisse Svizzera Svizra 4. Nel 1994 Radio Suisse Romande lancia la rete Option Musique, «La chaîne de la chanson». Nel 1995 la Televisiun Rumantscha si stacca dalla Schweizer Fernsehen DRS per diventare un'unità aziendale indipendente che da quel momento comprende anche la radio: Radio e Televisiun Rumantscha. Nel 1996 Armin Walpen diventa direttore generale della SSR. La Schweizer Radio DRS lancia la rete Musigwälle 531, offerta complementare alla DRS 1 incentrata sulla musica popolare e d'intrattenimento. SRG SSR 7 / 10

8 Armin Walpen, direttore generale SRG SSR idée suisse. Nel 1997 la quarta rete tv viene regionalizzata: nasce il secondo canale (SF 2, TSR 2 e TSI 2). La Filodiffusione interrompe le trasmissioni ed è sostituita da un programma via satellite. Nel 1999 la SSR si dota di un nuovo marchio aziendale: SRG SSR idée suisse. «Idée suisse» non è più sinonimo di programmi interregionali bensì assurge a marchio di qualità del servizio pubblico della SRG SSR. La SRG SSR inizia la digitalizzazione della radio (Digital Audio Broadcasting, DAB). La fase di allestimento riguarda innanzitutto la Svizzera tedesca e francese mentre la copertura a livello nazionale è prevista per il Virus la radio dei giovani. Nel bacino d'utenza di Zurigo parte a titolo sperimentale il canale d'informazione continua SF info, gestito dalla SF DRS in collaborazione con Presse TV. Radio Svizzera Internazionale istituisce Swissinfo.org, un sito Internet per accedere alle reti SRG SSR e a informazioni sulla Svizzera. Virus, la prima radio svizzera per i giovani, interamente digitale, fa il suo debutto ufficiale. A fine 2000 gli abbonati radio e gli abbonati tv sono in parità: 2,7 milioni. Nel 2001 grazie a una modifica alla concessione viene autorizzata la diffusione di SFinfo sul territorio nazionale. Radio Svizzera Internazionale (SRI), trasformatasi in azienda multimediale, accresce sempre più il suo portale Inizia lo smantellamento dei programmi su onde corte. SRI si presenta con il nome del suo prodotto: Swissinfo. Il palazzo di Swissinfo/SRI a Berna. Foto: Sabine Papilloud Nel 2002 la SRG SSR idée suisse si impegna nel progetto Expo.02. L'Esposizione nazionale diventa un tema d'attualità per le sue sette reti televisive, in 14 delle sue 18 emittenti radiofoniche e sui rispettivi siti Internet. Il monolite dell'expo.02 e il battello idée suisse. Nel 2003 la SRG SSR idée suisse avvia il processo di digitalizzazione terrestre della televisione (Digital Video Broadcasting, DVB-T). I primi a disporne sono SRG SSR 8 / 10

9 l Engadina e il Ticino; la copertura integrale del Paese è prevista per il Nel 2004 Swissinfo/Radio Svizzera Internazionale (SRI) sospende la diffusione dei propri programmi radio su onde corte e satellite. Le informazioni sulla Svizzera sono ora disponibili solo sul portale Nel 2005 «Musigwälle 531», la rete radiofonica di Schweizer Radio DRS che diffonde musica tradizionale di tutti i generi, viene ribattezzata «DRS Musigwälle» e completata dalle più importanti rubriche d informazione di DRS 1. Schweizer Fernsehen DRS viene ribattezzata Schweizer Fernsehen (SF). Nel 2006 la SRG SSR festeggia i suoi 75 anni (24 febbraio). Nel 2007 entrano in vigore (1 aprile) la nuova Legge sulla radiotelevisione (LRTV) e la nuova Ordinanza (ORTV). I maggiori cambiamenti riguardano la distribuzione dei proventi del canone (l 1% va alle radio e televisioni private), la necessità di ampliare le trasmissioni con servizi per portatori di handicap (sottotitolaggio, lingua dei segni e audiodescription) e i divieti su pubblicità e sponsoring. In novembre iniziano i programmi di «DRS 4 News» e di «World Radio Switzerland (WRS)». Il 3 dicembre viene inaugurata «HD suisse», una delle prime reti TV di servizio pubblico ad alta definizione in Europa Concluso con successo il passaggio dall analogico al digitale. Dal mese di febbraio, gli spettatori ricevono le reti tv della SRG SSR via etere esclusivamente in formato digitale. La SRG SSR, titolare ufficiale dei diritti di trasmissione dell UEFA EURO 2008TM, assicura la cronaca in diretta di tutte le 31 partite di questo importante avvenimento calcistico, il più grande mai organizzato in Svizzera. Esattamente 77 anni dopo l inaugurazione ufficiale, il trasmettitore a onde medie di Beromünster viene disattivato L Assemblea dei delegati della SRG SSR idée suisse approva la revisione dello Statuto societario. A partire dal 2010, la SRG SSR sarà sottoposta alla direzione strategica unica del Consiglio d amministrazione SRG SSR e alla totale gestione operativa del Direttore generale. Il trasmettitore a onde medie di Beromünster viene disattivato Lancio della nuova unità aziendale Radio Télévision Suisse (RTS), nata dalla fusione della Radio Suisse Romande (RSR) e della Télévision Suisse Romande (TSR). Si spegna per sempre il trasmettitore nazionale di Sottens. Per l occasione, migliaia di visitatori nostalgici si recano sul posto per rendere l ultimo omaggio al simbolo della radio nella Svizzera romanda. Il trasmettitore nazionale di Sottens 2011 Roger de Weck diventa direttore generale della SSR. Dalla fusione tra Schweizer Radio DRS (SR DRS) e Schweizer Fernsehen (SF) nasce Schweizer Radio und Fernsehen (SRF), la nuova unità aziendale della Svizzera tedesca. SRG SSR 9 / 10

10 Il 31 gennaio 2012 a mezzanotte HD Suisse è disattivata. La SSR trasmette regolarmente le sei reti televisive via satellite e in alta definizione. Con il passaggio all alta definizione (HD), l identità visiva delle reti romande si riorganizza attorno al marchio RTS. In luglio è venduto il milionesimo apparecchio DAB+, portando il numero di ascoltatori a 2,4 milioni. Nel frattempo, in quasi un terzo delle case svizzere si ascolta ormai la radio digitale. Il Consiglio federale mantiene il divieto imposto alla SSR di fare pubblicità su internet. Per contro, la SSR beneficia di un più ampio margine di manovra per quanto concerne i contenuti dell offerta online. 2013, RTS e SRF lanciano la nuova offerta di televisione interattiva («RTS+», «SRF+»). Si tratta di una prima assoluta in Svizzera. World Radio Switzerland (WRS) passa a mezzanotte in mani private. L'acquirente è la società Anglo Media SA. SRG SSR 10 / 10

15 21 aprile Filmfestival «Visions du Réel» Si tiene a Nyon la 16ª edizione del festival del film documentario, che la SSR sostiene da tanti anni.

15 21 aprile Filmfestival «Visions du Réel» Si tiene a Nyon la 16ª edizione del festival del film documentario, che la SSR sostiene da tanti anni. Cronologia 2010 1 gennaio Radio Télévision Suisse (RTS) Lancio della nuova unità aziendale Radio Télévision Suisse (RTS), nata dalla fusione della Radio Suisse Romande (RSR) e della Télévision Suisse Romande

Dettagli

Comunicazione importante per la ricezione delle reti TV della SSR dall'antenna (DVB-T)

Comunicazione importante per la ricezione delle reti TV della SSR dall'antenna (DVB-T) Comunicazione importante per la ricezione delle reti TV della SSR dall'antenna (DVB-T) Operazioni Servizi Nazionali Distribuzione Fernsehstrasse 1-4 8052 Zurigo Maggio 2016 Gentile Signora, egregio Signore,

Dettagli

Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf

Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf Impressum Fatti e Cifre A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna Concezione e redazione Imelda Lütolf Traduzioni Francese e italiano: Media Services SRG SSR, Servizio

Dettagli

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza comunicazioni DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Ottava Lezione -Televisione Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza VIII VIII. Diritto delle

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 1 o gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA PER LA RADIO E LA TELEVISIONE SVIZZERA Per le emittenti locali e la SSR Pagando i canoni, si contribuisce alla realizzazione di una vasta offerta

Dettagli

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1 (Concessione SSR) del 28 novembre 2007 (Stato 28 novembre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

Concessione rilasciata a Teleclub

Concessione rilasciata a Teleclub Concessione rilasciata a Teleclub (Concessione Teleclub) del 24 maggio 2006 Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 21 giugno 1991 1 sulla radiotelevisione (LRTV); in esecuzione dell

Dettagli

Swisscom porta Bluewin TV sul cellulare

Swisscom porta Bluewin TV sul cellulare Swisscom porta Bluewin TV sul cellulare Conferenza stampa del 18 aprile 2008 Christian Petit, responsabile Clienti privati e membro della irezione del Gruppo Swisscom Multimedia presso Swisscom 2 Navigare

Dettagli

Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE

Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE INDICE INTRODUZIONE 4 1. PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI PER TUTTI 6 2. PROGRAMMI DI QUALITÀ 22 3. UNO SPAZIO AUDIOVISIVO NAZIONALE 36 4. UNA

Dettagli

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

Servizio pubblico alla radio e alla televisione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Scheda informativa n. 2 sulla revisione della LRTV Servizio pubblico

Dettagli

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienze della Comunicazione EVOLUZIONE DELLA TELEVISIONE ITALIANA DOPO LA NASCITA DELLE EMITTENTI PRIVATE Cattedra Linguaggi

Dettagli

9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo.

9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo. Cronologia 2006 9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo. 18 gennaio Alle Giornate del cinema di Soletta il premio per il miglior lungometraggio va a Michael

Dettagli

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali Sondaggio sulla qualità dei programmi della e delle radio e televisioni locali La maggioranza del pubblico radiotelevisivo è abbastanza o addirittura molto soddisfatta dei programmi proposti dalle emittenti

Dettagli

Cronologia 2012 1 gennaio 14 gennaio 20 gennaio 19-26 gennaio 31 gennaio 28 febbraio

Cronologia 2012 1 gennaio 14 gennaio 20 gennaio 19-26 gennaio 31 gennaio 28 febbraio Cronologia 2012 1 gennaio Nuovo presidente Raymond Loretan assume la carica di nuovo presidente della SSR. 56 anni, bilingue, Raymond Loretan ha lavorato come segretario generale del PPD, inoltre è stato

Dettagli

Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999

Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999 Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n.11971 del 14 maggio 1999 Approvata dal Cda la relazione trimestrale al 30/09/2004 Nei primi nove mesi dell anno Ricavi a 70,9 milioni di euro (+5,7)

Dettagli

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento fédérale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC CH-3003 Berna.

Dettagli

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Giglio Group è l'unico network globale italiano che trasmette 24 ore al giorno programmi, in 6 lingue, dedicati a sport, musica, lifestyle, offrendo agli spettatori

Dettagli

Struttura della tesi

Struttura della tesi Struttura della tesi La tesi analizza da un punto di vista economico il rapporto tra l industria della televisione e l industria del calcio. Nell Introduzione si presentano i temi principali: il successo

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione 784.401.11 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 ottobre 2009) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), visto

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 12 marzo 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Sostituzione di

Dettagli

Fatti e cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna,

Fatti e cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna, Impressum Fatti e cifre A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna, www.srgssrideesuisse.ch Concezione e redazione Dominic Witschi, Comunicazione aziendale, www.srgssrideesuisse.ch

Dettagli

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La storia. Una terra maestra di libertà. Arroccata sul Monte Titano, San Marino è la più

Dettagli

Analisi dei cambiamenti che i mezzi di comunicazione di massa hanno apportato sull'uomo e come sia cambiato il modo di percepire la realtà.

Analisi dei cambiamenti che i mezzi di comunicazione di massa hanno apportato sull'uomo e come sia cambiato il modo di percepire la realtà. RADIO Un vero artista oggi deve esplorare le nuove tecnologie, le relazioni tra psicologia e tecnologia, perché oggi nessuno lo sta facendo, oggi non esiste nella società una funzione che lavori sulle

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione 784.401.11 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 febbraio 2011) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), visto

Dettagli

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici Ufficio federale delle comunicazioni Radio e televisione Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici, Vicedirettore, Capodivisione Radio e televisione, UFCOM, Incontro

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse / 1 I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse Risultati del monitoraggio dei programmi televisivi in Svizzera Joachim Trebbe Università di Friburgo/CH Incontro dell Ufficio federale delle comunicazioni

Dettagli

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN»

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN» «EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN» Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, risponde

Dettagli

PERSONE CON DISABILITA articolo 8

PERSONE CON DISABILITA articolo 8 PERSONE CON DISABILITA articolo 8 In base all articolo 8 del Contratto di servizio 2007-09, l accesso delle persone con disabilità visiva all offerta televisiva e multimediale della Rai è garantito dalle

Dettagli

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 16 febbraio 2011. Modifiche al regolamento sulle procedure di vigilanza e sanzionatorie relative al «Codice media e sport». (Deliberazione n.

Dettagli

Fatti e cifre 2013 / 2014

Fatti e cifre 2013 / 2014 Fatti e cifre 2013 / 2014 Rapporto di gestione 2013 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sul mondo da oltre 80 anni. Rapporto di gestione 2013 online (solo in tedesco e francese):

Dettagli

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali Avv. Marika Tarsi Roma, lì 28 maggio 2013 1 Deliberazione 26 novembre 2009 dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO SERIE BASE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale (servizi di media audiovisivi/operatori di rete in ambito nazionale) La differenziazione tra impresa

Dettagli

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Bundesamt für Kommunikation L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Dr. Roberto Rivola, Responsabile della comunicazione, Membro della direzione dell UFCOM La comunicazione radiotelevisiva Uno

Dettagli

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta video di Rai, con un unico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Fatti e cifre 2014/2015

Fatti e cifre 2014/2015 Fatti e cifre 2014 /2015 Rapporto di gestione 2014 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sulla Svizzera e sul mondo da quasi 85 anni. Rapporto di gestione 2014 online (solo

Dettagli

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini Il sito www.ideesuisse.ch offre ai docenti della scuola media una guida alla storia della Svizzera vista attraverso

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In 5 anni la tv ha perso il 25% dei ricavi pubblicitari. Dati Mediobanca: per Mediaset, Sky, Rai, Discovery e La7 ricavi in crescita (+1,4%) dopo anni di sofferenza (INFOGRAFICA) L insieme dei cinque maggiori

Dettagli

Convenzione. «Sistema d allarme rapimento»

Convenzione. «Sistema d allarme rapimento» Convenzione «Sistema d allarme rapimento» novembre 2009 KONFERENZ DER KANTONALEN JUSTIZ- UND POLIZEIDIREKTORINNEN UND DIREKTOREN CONFERENCE DES DIRECTRICES ET DIRECTEURS DES DEPARTEMENTS CANTONAUX DE JUSTICE

Dettagli

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010 Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010 L'essenziale in breve: 1. Il deficit strutturale è allarmante: se non invertiamo rotta, il deficit strutturale finirà per erodere il capitale proprio e

Dettagli

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003 Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003 Sono molto lieto di partecipare ai lavori della IX Assemblea Generale del

Dettagli

Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR

Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR Abstract per l incontro dell UFCOM con la stampa del 5 luglio 2011 a Bienne Prof. dr. Joachim Trebbe Università di Friburgo /

Dettagli

Swisscom e UEFA EURO 2008

Swisscom e UEFA EURO 2008 Swisscom e UEFA EURO 2008 Sfide, ruoli e prestazioni nell ambito di UEFA EURO 2008 Informazioni di fondo per i media 29 aprile 2008 Benvenuto Urs Schaeppi Responsabile della divisione operativa Grandi

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2018 (1 gennaio 31 dicembre 2018) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Compito Per guardare la TV e ascoltare la radio bisogna pagare. Svolgendo una serie di compiti diversi gli alunni imparano che cosa si intende con il termine «servizio

Dettagli

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR Comunicazione pubblica e previdenza complementare Sensibilizzare tutta l opinione pubblica rispetto al cambiamento del sistema previdenziale

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 273/17/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALLA CONCENTRAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO

Dettagli

Milano, 15 Maggio 2008

Milano, 15 Maggio 2008 Il Cda approva la trimestrale Ricavi totali in crescita del 18,2%, a 31,0 milioni di euro Pubblicità +9,0% Ebitda in aumento del 23,4%, a 3 milioni di euro Utile ante imposte a 1,01 milioni di euro (+87,4%)

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 268 del 18 novembre 2003

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 268 del 18 novembre 2003 Legge 06/11/2003 n. 313 - Disposizioni per attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.

Dettagli

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente

Dettagli

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/6 Compito Obiettivo La società Billag spiega sul suo sito come vengono concretamente applicate le disposizioni di legge in materia dei canoni radiotelevisivi, un tema

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 5 novembre 2014 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Art. 6 cpv.

Dettagli

Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009

Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009 Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009 Compendio Studio congiunto di Publicom AG, Università della Svizzera italiana e Université de Genève su incarico dell Ufficio federale

Dettagli

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu Il nuovo modo di accedere all offerta video Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione.

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina: Ordinanza sulla cinematografia (OCin) 443.11 del 3 luglio 2002 (Stato 23 luglio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre 2001

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

TV&TV Essere in TV, essere TV.

TV&TV Essere in TV, essere TV. TV&TV Essere in TV, essere TV. Scopri i nostri canali 54 da Settembre 824 6Mia s.r.l. Via Livorno 8/28, 50142 Firenze P.IVA 06531300488 tvandtv@6mia.srl Tv&Tv avvicina due mercati e due mondi, offrendo

Dettagli

CATEGORIE INTERO RIDOTTO UNDER 16 (NATI DOPO IL ) TRIBUNA [Monte Mario e Tevere] DISTINTI CURVE 30.

CATEGORIE INTERO RIDOTTO UNDER 16 (NATI DOPO IL ) TRIBUNA [Monte Mario e Tevere] DISTINTI CURVE 30. COMUNICATO UFFICIALE N. 185 DEL 22 MARZO 2016 FINALE TIM CUP 2015/2016 La gara per l aggiudicazione della TIM CUP 2016, in programma allo Stadio Olimpico di Roma, il 21 maggio 2016, con inizio alle ore

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto Concluso il 15 dicembre 2003 Entrato in vigore mediante scambio

Dettagli

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE INDICE PREMESSA INTRODUZIONE PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE DEL DIRITTO D AUTORE (a cura di Deborah De Angelis) NORMATIVA NAZIONALE 1. Costituzione (artt. 9, 21)...» 21 2. Codice Civile (artt. 2575 2583,

Dettagli

Bologna, 10 luglio 2008

Bologna, 10 luglio 2008 Bologna, 10 luglio 2008 PRENDE IL VIA ANCHE A BOLOGNA LA SPERIMENTAZIONE DIGITALE TERRESTRE DELLE EMITTENTI RADIOFONICHE LOCALI IN ETERE IL MULTIPLEX AERANTICORALLO2 REALIZZATO ATTRAVERSO L ACCORDO DI

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017) SAN MARINO TV San Marino Rtv: dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La radiotelevisione di Stato, espressione di un territorio

Dettagli

MODULI MOBILE only. Aprile Maggio 2015

MODULI MOBILE only. Aprile Maggio 2015 MODULI MOBILE only Aprile Maggio 2015 Modulo RAI.TV Mobile Aprile Maggio 2015 RAI.TV Mobile Il Prodotto SMARTPHONE Il Modulo comprende l Applicazione Rai.tv disponibile su: 1. Home Page 2. Dirette TV (R1,

Dettagli

Guida al digitale terrestre

Guida al digitale terrestre Co.Re.Com. Guida al digitale terrestre (Consigli e suggerimenti, del Comitato Regionale per le Comunicazioni, per affrontare i problemi del passaggio al digitale terrestre) IL DIGITALE TERRESTRE Come già

Dettagli

Adempimento dei mandati di prestazioni radio e TV

Adempimento dei mandati di prestazioni radio e TV Ufficio federale delle comunicazioni Adempimento dei mandati di radio e TV, direttore UFCOM, incontro con i media, 8 luglio 2009 Mandato di In virtù della Costituzione federale, la radio e la televisione

Dettagli

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO 1954 L architetto e pittore Erberto Carboni, massimo esponente della grafica pubblicitaria italiana del secondo dopoguerra, realizza il primo logo ufficiale della Rai così

Dettagli

Modulo di notificazione

Modulo di notificazione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Obbligo di notificazione delle emittenti (art. 3 LRTV e art. 2 ORTV)

Dettagli

Tariffa A 2012 2017 SUISA. Emissioni della SSR SRG SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica

Tariffa A 2012 2017 SUISA. Emissioni della SSR SRG SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica SUISA Cooperativa degli autori ed editori di musica Tariffa A 2012 2017 Emissioni della SSR SRG Approvata dalla Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d autore e dei diritti affini

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA La particolarità della Svizzera da ascoltare e guardare A COSA SERVONO I CANONI RADIOTELEVISIVI? Pagando i canoni radiotelevisivi si contribuisce

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ SESTA EDIZIONE venerdi 1 e sabato 2 aprile 2011 Teatro comunale di San Giorgio Canavese Pag. 1 di 6 BANDO 1. Il Comune di SAN GIORGIO

Dettagli

SOMMARIO. A. Introduzione 1

SOMMARIO. A. Introduzione 1 A. Introduzione 1 SOMMARIO B. Note sulla sicurezza 3 C. Installazione del Decoder Digitale SKY HD 6 D. Per iniziare Il telecomando di SKY 11 Accendere e spegnere il Decoder Digitale SKY HD 12 Cambiare

Dettagli

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM agosto 2010 Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente

Dettagli

Digitale e banda larga per guardare al futuro

Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it La Finanziaria per le Comunicazioni: 50 milioni di euro in più per lo sviluppo della banda larga 20 milioni di euro in più per

Dettagli

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Monitoraggio 2010, sintesi Dr. René Grossenbacher, Publicom AG Incontro con i media UFCOM, 5 luglio 2011 Mandato di prestazioni. Informazioni

Dettagli

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia)

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia) I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia) Sintesi L'analisi della programmazione delle radio SRG SSR nel 2016 ha compreso i tre canali

Dettagli

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO!

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO! INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO! (Napoli - Castel Capuano) Foto di Francesco Squeglia Roma, Complesso di Trinità dei Monti - Foto di Metamorphosi DAL 20 AL 26 MARZO RAI SOSTIENE LA SETTIMANA

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano Approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 3 novembre 2014 con deliberazione n.

Dettagli

Regolamento dell esercizio e dell utilizzazione del Centro media di Palazzo federale

Regolamento dell esercizio e dell utilizzazione del Centro media di Palazzo federale Cancelleria federale CaF Sezione comunicazione Regolamento dell esercizio e dell utilizzazione del Centro media di Palazzo federale La Cancelleria federale svizzera, visto l articolo 23 capoverso 3 dell

Dettagli

Fatti e cifre 2015 /2016

Fatti e cifre 2015 /2016 Fatti e cifre 2015 /2016 Rapporto di gestione 2015 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sulla Svizzera e sul mondo da 85 anni. Rapporto di gestione 2015 online (solo in tedesco

Dettagli

50 ans de publicité TV en Suisse

50 ans de publicité TV en Suisse 50 ans de publicité TV en Suisse 1964-1970 1964 Il Consiglio federale autorizza la pubblicità televisiva ed emana le Direttive del Consiglio federale sulla pubblicità alla televisione. Il 3 luglio viene

Dettagli

Tavola sinottico-cronologica sulla civiltà e la comunicazione umana 45. Parte I STORIA DEI MEDIA E DISTRIBUZIONE SOCIO-GEOGRAFICA DELLA TELEVISIONE

Tavola sinottico-cronologica sulla civiltà e la comunicazione umana 45. Parte I STORIA DEI MEDIA E DISTRIBUZIONE SOCIO-GEOGRAFICA DELLA TELEVISIONE Prefazione di Massimo Stipo 7 Abbreviazioni, acronimi e simboli 11 Avvertenza 15 Introduzione 17 Tavola sinottico-cronologica sulla civiltà e la comunicazione umana 45 Parte I STORIA DEI MEDIA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website Lo spirito rock delle emittenti libere rivive in RadioFreccia, stazione presentata ufficialmente ieri dal gruppo di Lorenzo Suraci. Tra gli speaker Zampaglione, Ruggeri e Paola Turci Radio Freccia, on

Dettagli

OSSERVATORIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SULLE EMITTENTI RADIOFONICHE PERIODO GENNAIO 2013 MAGGIO FCP Assoradio

OSSERVATORIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SULLE EMITTENTI RADIOFONICHE PERIODO GENNAIO 2013 MAGGIO FCP Assoradio OSSERVATORIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SULLE EMITTENTI RADIOFONICHE PERIODO GENNAIO 2013 MAGGIO 2014 FCP Assoradio FCP Assoradio 1 INDICE 1. NOTE GENERALI 2 2. DEFINIZIONI 2 3. NOTE 3 4. AGGIORNAMENTO

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

APPUNTAMENTO AL CINEMA. Lo sviluppo della promozione cinematografica sulle reti RAI Ottobre 2011

APPUNTAMENTO AL CINEMA. Lo sviluppo della promozione cinematografica sulle reti RAI Ottobre 2011 APPUNTAMENTO AL CINEMA Lo sviluppo della promozione cinematografica sulle reti RAI Ottobre 2011 1 Premessa L offerta di spazi promozionali che la RAI e l ANICA mettono a disposizione dei film in uscita

Dettagli

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Presupposti : Editoriale : Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Tecnologico : Caratteristiche delle diverse piattaforme per modalità di fruizione e possibilità di interazione Linee

Dettagli

Elettronica e Televisione Italiana. Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni

Elettronica e Televisione Italiana. Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni Elettronica e Televisione Italiana Copertine e Indici 52-54 LeMiniSerie Elettronica e telecomunicazioni Serie di articoli, pubblicati in più numeri di Elettronica e Telecomunicazioni, trattano e approfondiscono

Dettagli

DELIBERA N. 666/08/CONS

DELIBERA N. 666/08/CONS DELIBERA N. 608/10/CONS REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE: MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 666/08/CONS L AUTORITA NELLA sua riunione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 7/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE REALIZZATA MEDIANTE LA CESSIONE DELL INTERO CAPITALE SOCIALE

Dettagli

Consigli e suggerimenti per installare la scheda Sat Access

Consigli e suggerimenti per installare la scheda Sat Access Consigli e suggerimenti per installare la scheda Sat Access Come installare la scheda Sat Access 1 Le reti tv della SRG SSR sono criptate. Accendete il decoder satellitare e sceglietene una la Se le reti

Dettagli

SRG SSR idée suisse. business unit sport. «Noi siamo Roger!»

SRG SSR idée suisse. business unit sport. «Noi siamo Roger!» «Noi siamo Roger!» «Noi siamo Roger!» Performance eccezionale (N. 1) Valori svizzeri Buona immagine Elevato livello qualitativo Condizioni quadro dello sport alla SRG SSR Il numero di avvenimenti sportivi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento Comunicazioni Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione Visto il decreto legge 23 gennaio 2001, n. 5 convertito,

Dettagli