Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf"

Transcript

1 Impressum Fatti e Cifre A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna Concezione e redazione Imelda Lütolf Traduzioni Francese e italiano: Media Services SRG SSR, Servizio linguistico, Berna, sprachdienst@srgssrideesuisse.ch Inglese: bmp translations ag, Basilea, bmp@bmptrans.ch Illustrazioni Axel Weigend, D-Bachenberg; Andreas Rzadkowsky, D-Unna Foto Dan Cermak, Zurigo, Marc Doebler, Echallens Grafica Publicis, Werbeagentur AG, BSW, Zurigo, Stampa Stämpfli AG, Berna, Pubblicazione Luglio 2007 Tiratura Tedesco: ; francese: ; italiano: 5000; inglese: 1000 Ordinazioni SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Belpstrasse 48, 3000 Berna 14

2 Indice Profilo del gruppo SRG SSR 2 Panoramica delle reti radiotelevisive e dei portali internet 3 Valori aziendali della SRG SSR idée suisse 4 Struttura aziendale Consiglio d amministrazione 8 Direzione 9 Radio, televisione e multimedia Radiotelevisione svizzera di lingua italiana 10 Radio e Televisiun Rumantscha 11 Schweizer Radio DRS 12 Schweizer Fernsehen 13 Radio Suisse Romande 14 Télévision Suisse Romande 15 Swissinfo/Radio Svizzera Internazionale 16 I media nell era digitale: come cambiano le abitudini 17 Il quadro finanziario 24 Fondamenti giuridici 26 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse

3 Profilo aziendale Panoramica delle reti radiotelevisive e dei portali internet La SRG SSR è un azienda di diritto privato del settore dei media, gestita secondo i principi del diritto delle società anonime. Ha ricevuto il mandato di servizio pubblico in base alla Costituzione federale, alla Legge sulla radiotelevisione (LRTV) e all apposita Concessione. In quanto azienda non profit, la SRG SSR è finanziata per circa il 70% dal gettito del canone radiotelevisivo e per circa il 30% dalle proprie attività commerciali, godendo, in tal modo, della piena autonomia politica ed economica. Grazie ai suoi circa 5800 dipendenti (4700 posti a tempo pieno), a un giro d affari di 1,5 miliardi di franchi, a sedici emittenti radiofoniche e a sette reti televisive, ai siti internet complementari e ai servizi di teletext, la SRG SSR è la più grande azienda del settore dei media elettronici in Svizzera. Le sue reti radiofoniche e, nel primetime, anche le sue reti televisive, sono leader di mercato nelle quattro regioni linguistiche e sanno affermarsi con successo nei confronti di numerose emittenti straniere, dotate di mezzi finanziari molto più cospicui. Servizio pubblico I media della SRG SSR informano, offrono momenti di svago e contribuiscono all educazione. Al pubblico propongono programmi equivalenti nelle quattro regioni linguistiche e alle medesime condizioni, su tutti i vettori. I programmi tengono in debita considerazione gli interessi eterogenei delle maggioranze e delle minoranze. La SRG SSR si impegna a garantire attendibilità, imparzialità, pluralismo, creatività e lealtà. Le reti della SRG SSR, nella loro programmazione, riflettono intimamente le sfaccettature della realtà svizzera e si distinguono, in tal modo, dalle emittenti private e straniere. Grazie alla solidarietà e alla perequazione finanziaria tra le regioni linguistiche, la SRG SSR è in grado di proporre in tutta la Svizzera una programmazione equivalente, incoraggiando la comprensione reciproca, la coesione e lo scambio tra le aree del Paese. Così facendo, adempie a un importante funzione di legante socio-culturale. Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Rete Uno Rete Due Rete Tre TSI 1 TSI 2 Radio e Televisiun Rumantscha RR TvR Schweizer Radio DRS DRS 1 DRS 2 DRS 3 DRS Musigwälle Virus Schweizer Fernsehen SF 1 SF zwei SF info Radio Suisse Romande La Première Espace 2 Couleur 3 Option Musique Télévision Suisse Romande TSR 1 TSR 2 Swissinfo/Radio Svizzera Internazionale Reti radiofoniche nazionali Swiss Satellite Radio Radio Swiss Classic Radio Swiss Jazz Radio Swiss Pop 2 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse

4 Valori aziendali della SRG SSR idée suisse Missione Informiamo, offriamo momenti di svago e contribuiamo all educazione e allo sviluppo culturale. Incoraggiamo la formazione democratica dell opinione, l informazione della società e l identità culturale. Al nostro pubblico proponiamo programmi equivalenti nelle quattro regioni linguistiche e alle medesime condizioni. Teniamo in debita considerazione le esigenze delle maggioranze e delle minoranze valorizzando la comprensione reciproca e la solidarietà. Visione aziendale Il nostro servizio pubblico audiovisivo è parte integrante e specchio della realtà elvetica. Uniche e inconfondibili, le nostre reti si affermano con successo sui concorrenti internazionali. I mutamenti della tecnologia e delle abitudini del pubblico non ci colgono impreparati. Le nostre proposte fungono da pietra di paragone della qualità e sono un indispensabile contributo alla coesione sociale in Svizzera. Valori Attendibilità Informiamo con trasparenza e obbiettività presentando le opinioni di tutti. Ai nostri dipendenti chiediamo di lavorare con professionalità sia in ambito giornalistico che in quello della programmazione, e li incoraggiamo a sviluppare le loro competenze. Garantiamo l affidabilità delle nostre trasmissioni e l attendibilità dei contenuti. Imparzialità Selezioniamo e definiamo i contenuti senza privilegiare alcun interesse politico ed economico. Il nostro mandato di servizio pubblico e il suo finanziamento con il canone ci vincolano a proporre qualità ai massimi livelli e ad agire con senso della responsabilità nei confronti del nostro pubblico. Siamo aperti alle critiche, garantiamo trasparenza alla società e ci sottoponiamo a controlli interni ed esterni. Pluralismo Definiamo i nostri programmi in risposta agli interessi eterogenei delle maggioranze e delle minoranze della Svizzera plurilingue e multiculturale. Il rispetto della pluralità dei contenuti e delle opinioni caratterizza i nostri programmi. Copriamo l attualità internazionale illustrandone le conseguenze sul ruolo e sull importanza della Svizzera. Creatività La creatività è la linfa del nostro successo. Favoriamo un clima di apertura verso i mutamenti tecnici, sociali ed economici. Sappiamo incoraggiare l inventiva e le soluzioni creative dei nostri dipendenti per affermarci in un contesto internazionale di crescente competitività. Lealtà La tutela della dignità umana è un principio fondamentale dei nostri programmi. Nelle nostre attività editoriali, trattiamo le persone in modo equo e rispettoso. I partner commerciali e le parti sociali sanno di poter fare affidamento su di noi. Ai nostri dipendenti offriamo condizioni di lavoro all avanguardia e contiamo sul loro impegno e sulla loro lealtà verso la radiotelevisione di servizio pubblico. Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse

5 Struttura aziendale 2007 Azie nda Associazione SR G SSR idée suisse Consiglio centrale Consiglio d amministrazione Direzione generale Comitato direttivo SRG SSR idée suisse Responsabili delle unità nazionali Direttori delle unità aziendali Direttore generale Funzioni Business Unit Sport Direttore generale aggiunto Settori Media Services CFO Finanze e Controlling Schweizer Radio DRS Schweizer Fernsehen Radio Suisse Romande Télévision Suisse Roma nde Radiotelevisione svizzer a di lingua italiana Radio e Televisiun Rumantscha Swissinfo/Radio Svizze ra Internaziozionale Regionalrat Verwaltungsrat SRG idée suisse Deutschschweiz Conseil régional Conseil d administration SSR idée suisse Romande Consiglio regionale Comitato CORSI Cussegl regiunal Directori CRR Consiglio Comitato Swissinfo/SRI Società a ffiliate TV Productioncenter Zürich AG Swiss TXT Publisui sse SA Publica Data AG Telvetia SA Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 7

6 Consiglio d amministrazione Comitato direttivo Jean-Bernard Münch Presidente del Consiglio d amministrazione 2 Max Friedli Vicepresidente del Consiglio d amministrazione 3 Claudio Generali Vicepresidente del Consiglio d amministrazione, presidente della CORSI 4 Duri Bezzola Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della CRR 5 Jean-François Roth Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della RTSR 6 Hans Fünfschilling Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della SRG.D 7 Trix Heberlein-Ruff Membro del Consiglio d amministrazione 8 Renzo Respini Membro del Consiglio d amministrazione, presidente di Swissinfo / SRI 9 Elisabeth Veya Membro del Consiglio d amministrazione 1 Armin Walpen Direttore generale 2 Daniel Eckmann Direttore generale aggiunto 3 Walter Rüegg Direttore SR DRS 4 Ingrid Deltenre Direttrice SF 5 Gérard Tschopp Direttore RSR 6 Gilles Marchand Direttore TSR 7 Dino Balestra Direttore RTSI 8 Bernard Cathomas Direttore RTR 9 Beat Witschi Direttore Swissinfo/SRI 10 Daniel Jorio Responsabile Finanze e Controlling Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse

7 Radio, televisione e multimedia Direttore Dino Balestra Reti RSI Rete Uno, Rete Due, Rete Tre Reti TSI TSI 1, TSI 2 Sito Volume dei programmi Produzioni proprie RSI 2006 (in ore) Acquisti Repliche Totale Volume dei programmi Produzioni proprie TSI 2006 (in ore) Acquisti Repliche Totale Penetrazione RSI 2006 Rete Uno (media di ascoltatori Rete Due al giorno) Rete Tre Penetrazione TSI 2006 TSI (media di spettatori al giorno) TSI Quote di mercato RSI 2006 (24 ore, lun dom) Reti estere 9.8% Reti commerciali CH 7.5% Direttore Rete radio Rete TV Sito Reti estere 3.9% Reti commerciali CH 16.0% Bernard Cathomas RR TvR Volume dei programmi Produzioni proprie RR 2006 (in ore) Acquisti Repliche 218 Totale Volume dei programmi Produzioni proprie 69 TvR 2006 (in ore) Acquisti 7 Repliche 529 Totale 605 Penetrazione RR (media di ascoltatori al giorno) Penetrazione TvR 2006 Telesguard (media di spettatori) Quote di mercato RR 2006 (24 ore, lun dom) RR 14.1% Altre reti SRG SSR 11.4% Rete Tre 13.7% Quote di mercato TSI 2006 * (primetime, lun dom) Reti estere 54.0% Rete Uno 51.0% Rete Due 6.6% TSI % TSI 2 8.2% Altre reti SRG SSR 66.0% Quote di mercato TvR 2006 Telesguard 9.5% (lun sab) Dipendenti Posti a tempo pieno 110 ( ) Persone 148 Costi d esercizio 2006 RR 18.5 (milioni CHF) TvR 7.1 Reti commerciali CH 1.4% Altre reti SRG SSR 5.2% Dipendenti Posti a tempo pieno 1020 ( ) Persone 1136 Costi d esercizio 2006 RSI 81.3 (milioni CHF) TSI *Il lieve scostamento rispetto al 100% è dovuto ad arrotondamenti. 10 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 11

8 Direttore Walter Rüegg Reti DRS 1, DRS 2, DRS 3, DRS Musigwälle, Virus Sito Volume dei programmi Produzioni proprie (in ore) Acquisti Repliche Totale Penetrazione 2006 DRS (media di ascoltatori DRS al giorno) DRS DRS Musigwälle Virus Quote di mercato 2006 (24 ore, lun dom) Direttrice Reti Sito Ingrid Deltenre SF 1, SF zwei SF info Volume dei programmi Produzioni proprie (in ore) Acquisti Repliche Totale Penetrazione 2006 SF (media di spettatori SF zwei al giorno) SF info Quote di mercato 2006* (primetime, lun dom) Reti estere 6.7% Reti commerciali CH 25.6% DRS % Reti estere 52.1% SF % SF zwei 9.6% Altre reti SRG SSR 3.8% Virus 0.2% DRS Musigwälle 4.1% DRS 2 5.0% DRS % Dipendenti Posti a tempo pieno 664 ( ) Persone 925 Costi d esercizio (milioni CHF) Reti commerciali CH 4.5% SF info 0.8% Altre reti SRG SSR 0.7% Dipendenti Posti a tempo pieno 853 ( ) Persone Costi d esercizio (milioni CHF) *Il lieve scostamento rispetto al 100% è dovuto ad arrotondamenti. 12 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 13

9 Direttore Gérard Tschopp Reti La Première, Espace 2, Couleur 3, Option Musique Sito Volume dei programmi Produzioni proprie (in ore) Acquisti Repliche Totale Penetrazione 2006 La Première (media di ascoltatori Espace al giorno) Couleur Option Musique Quote di mercato 2006* (24 ore, lun dom) Reti estere 12.8% Reti commerciali CH 22.9% Altre reti SRG SSR 7.0% Option Musique 9.1% La Première 40.4% Espace 2 3.5% Couleur 3 4.4% Dipendenti Posti a tempo pieno 491 ( ) Persone 628 Costi d esercizio (milioni CHF) *Il lieve scostamento rispetto al 100% è dovuto ad arrotondamenti. Direttore Reti estere 58.4% Reti commerciali CH 0.4% Gilles Marchand Reti TSR 1, TSR 2 Sito Volume dei programmi Produzioni proprie (in ore) Acquisti Repliche Totale Penetrazione 2006 TSR (media di spettatori TSR al giorno) Quote di mercato 2006* (primetime, lun dom) TSR % TSR 2 8.2% Altre reti SRG SSR 1.8% Dipendenti Posti a tempo pieno ( ) Persone Costi d esercizio (milioni CHF) *Il lieve scostamento rispetto al 100% è dovuto ad arrotondamenti. 14 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 15

10 I media nell era digitale: come cambiano le abitudini Direttore Portali Beat Witschi Reti radio musicali Radio Swiss Classic * tematiche Radio Swiss Jazz * Siti Radio Swiss Pop * Penetrazione portali Internet (media di pagine consultate al mese) Penetrazione reti radio Radio Swiss Classic musicali tematiche 2006 Radio Swiss Jazz (media di ascoltatori Radio Swiss Pop al giorno) Quote di mercato reti Radio Swiss Classic 0.9% radio musicali tematiche Radio Swiss Jazz 0.3% 2006 (24 ore, lun dom) Radio Swiss Pop 0.8% Dipendenti Posti a tempo pieno 141 ( ) Persone 169 Costi d esercizio (milioni CHF) *Dal 1 gennaio 2007 le tre reti musicali sono subordinate a Schweizer Radio DRS dal profilo amministrativo. I rapidi sviluppi tecnici che stanno vivendo i media audiovisivi sono costanti e profondi. Ogni giorno, la stampa presenta nuove modalità di fruizione dei programmi radiotelevisivi. La novità, tuttavia, non sta nel fatto di poter, per esempio, guardare un edizione del telegiornale in 100 secondi. La vera innovazione è che oggi, sul proprio telefonino, ogni ora, va in onda un edizione aggiornata del notiziario, dalle 7.00 di mattina alle La radio o il televisore sono ancora ben presenti in salotto, ma devono fare i conti con numerosi concorrenti. Oggi gli utenti ascoltano e guardano i programmi radio-tv in treno, con l ipod, in ufficio scaricano da internet i file audio e video in livestream oppure installano il televisore digitale in giardino per una serata con gli amici e i vicini di casa. La radio e la televisione, insomma, hanno spezzato i tradizionali vincoli spazio-temporali e sono ormai onnipresenti. Accanto a tutti questi vettori di trasmissione, anche l immagine e il suono stanno migliorando a vista d occhio. Tra poco, tutti i programmi andranno in onda in formato 16:9, con buona pace delle bande nere che fino ad oggi mutilavano lo schermo. Dal canto suo, la televisione ad alta definizione (HDTV) offrirà al pubblico immagini di una nitidezza e di una luminosità mai viste prima. La potenza del Dolby Digital non sarà più confinata alle sale cinematografiche: con l arrivo dell alta definizione, l audio tridimensionale diventerà ormai di serie. Ben presto, infine, grazie al DAB gli automobilisti potranno ascoltare ininterrottamente e senza interferenze le loro radio preferite in qualità digitale, da Basilea a Chiasso e dal Val Müstair a Ginevra. Ecco un breve vademecum per farsi largo nella selva di termini e sigle (ancora) poco note. 16 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse

11 Podcasting Nato dalla contrazione delle parole inglesi «ipod» e «broadcasting», indica il caricamento automatico di file audio e video da internet, sull ipod o su altri supporti. In generale, le emittenti offrono gratuitamente questo servizio, permettendo così agli utenti di ascoltare e guardare le trasmissioni radio-tv in ogni circostanza. Archivi su internet Sin dalla sua fondazione, nel 1931, la SRG SSR idée suisse ha raccolto quasi un milione di ore di documenti audiovisivi dedicati alla cultura, alla società, all economia e alla politica in Svizzera. Per contrastare i fenomeni di degrado naturale di questi supporti (nastri magnetici, pellicole, ecc.) e valorizzarne la consultazione tramite le nuove tecnologie, le emittenti radio-tv della SRG SSR hanno avviato una vasta campagna di digitalizzazione. La SRG SSR, infatti, è tenuta a conservare e rendere accessibile il suo patrimonio audiovisivo in conformità al suo mandato di servizio pubblico. Modernizzare gli archivi, tuttavia, non significa soltanto digitalizzarli. Occorre anche renderli fruibili su vettori nuovi, come internet: ora il pubblico ha la possibilità di scaricare dalle Rete i documenti radiotelevisivi sotto forma di file audio e video. Una valorizzazione, questa, che si presta agli scopi più diversi, dall approntamento di supporti didattici e formativi alla realizzazione di altri filmati o, semplicemente, allo svago. Il patrimonio multimediale della SRG SSR sta suscitando un vivo interesse di pubblico ed è anche per questo motivo che la SRG SSR, in occasione del suo 75 compleanno, ha inaugurato il portale Articolati per grandi categorie (politica, società, economia, cultura, scienze e sport), i dossier online vengono aggiornati periodicamente. Comprendono numerosi spezzoni di trasmissioni radiofoniche o televisive, corredati di brevi testi introduttivi che ricollocano l utente nel contesto storico, riproducendo così un vivido spaccato della quotidianità in Svizzera.

12 Televisione mobile La mobilità della televisione significa che i telespettatori possono captare i programmi su telefoni cellulari compatibili oppure su speciali televisori portatili, anche a velocità molto elevate. La trasmissione avviene via etere (un trasmettitore irradia diversi televisori o ricevitori) oppure sulle reti di telecomunicazione senza filo (collegamento individuale per ciascun ricevitore). Tutte le reti tv della SRG SSR idée suisse possono essere captate in questo modo, ma la televisione mobile è anche la chiave per guardare in diretta o con modalità interattive alcuni programmi della SRG SSR idée suisse appositamente concepiti. Dal dicembre 2006, la Télévision Suisse Romande e Schweizer Fernsehen producono un telegiornale di 100 secondi destinato ai telefonini. Dalle 7.00 alle 23.00, i notiziari vengono aggiornati ogni ora. Digital Audio Broadcasting (DAB) Il DAB è una tecnologia di trasmissione numerica che garantisce la ricezione senza interferenze dei segnali radio, un innovazione non da poco soprattutto per gli apparecchi mobili (autoradio). I vantaggi del DAB? Un ottima qualità del suono rispetto alle OUC, una vasta gamma di servizi aggiuntivi e l utilizzo ottimale dello spettro di frequenze. Il DAB sta anche spianando la strada alla «visual radio», che consentirà di trasmettere anche elementi multimediali (DMB = Digital Multimedia Broadcasting). Su alcuni modelli di radio DAB è possibile interrompere l ascolto, ricominciare e registrare, nonché programmare le registrazioni. La SRG SSR idée suisse ha iniziato i lavori per introdurre il DAB in Svizzera nel L allestimento della prima rete di trasmettitori sarà ultimato nel Streaming Per streaming s intende la trasmissione in diretta o in differita (on demand) di programmi radiofonici o televisivi su internet, da ascoltare e guardare subito, senza salvataggio sul computer. Video on demand L utente ha la possibilità di scaricare un film in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo attingendo a una collezione di file video. Televisione digitale terrestre (DVB-T) Grazie a questa tecnica di trasmissione, il segnale tv continua ad arrivare via etere (con l antenna), ma in formato digitale. I vantaggi sono numerosi: intanto, è possibile trasmettere più reti sulla stessa frequenza, la qualità dell immagine è nettamente migliore, i segnali sono recepiti anche da apparecchi portatili e cordless, si riduce l elettrosmog e le tante funzioni aggiuntive schiudono nuove modalità di fruizione della televisione. L allestimento della televisione digitale terrestre, condotto dalla SRG SSR idée suisse, è iniziato nel 2003 e dovrebbe concludersi entro l ottobre 2007, mese in cui tutto il territorio nazionale sarà servito capillarmente.

13 Televisione ad alta definizione (HDTV) La televisione ad alta definizione è un termine generico che definisce diverse norme tv caratterizzate da una risoluzione verticale, orizzontale e/o temporale più elevata delle altre (Standard Definition). Il nuovo standard offre una risoluzione minima di 1280 pixel x 720 righe. Per ricevere il segnale ad alta definizione occorre un televisore compatibile, che rechi il marchio «HD ready». La SRG SSR idée suisse prevede di trasmettere via satellite i primi programmi in alta definizione alla fine del 2007, nelle tre lingue nazionali e con ridiffusione via cavo. Televisione interattiva I telespettatori hanno la possibilità di interagire con i programmi in onda (ad esempio rispondere alle domande di un quiz, fare acquisti o influire sullo svolgimento di una trasmissione). È una funzione proposta in diretta dall emittente. Il presupposto per una vera interattività è l esistenza di un canale di ritorno, direttamente in studio, ma la SRG SSR idée suisse, per il momento, non prevede programmi interattivi di questo tipo. L interattività del pubblico, ovviamente, può assumere altre forme: corrispondenza, voto telefonico o SMS. Multimedia Home Platform (MHP) MHP indica uno standard «aperto» della televisione digitale per la trasmissione e la presentazione dei contenuti interattivi. La MHP propone sia dei servizi poggianti sulla radiodiffusione (pagine d informazione, un teletext digitale, una rassegna dei programmi, rubriche elettroniche ecc.) sia delle funzioni interattive che necessitano un canale di ritorno supplementare (giochi, quiz, votazioni, televendite). Per fruire di tutto ciò che offre l MHP, occorre un decoder oppure un televisore che supporti la piattaforma MHP. Electronic Program Guide (EPG) La guida elettronica ai programmi è un applicazione interattiva, in certi casi incorporata nel televisore e, in altri, trasmessa in tempo reale e in digitale dall emittente. L EPG offre informazioni sulle trasmissioni in corso o annunciate (titolo, orario, durata di ciascun programma). In certi casi, visualizza anche descrizioni corredate di un fermo immagine. La maggior parte di queste guide serve anche a navigare o a programmare la registrazione di una trasmissione.

14 Il quadro finanziario Il finanziamento della SRG SSR è assicurato al 70% circa dalle tasse di ricezione (1,1, miliardi di CHF) e al 30% dalle attività commerciali (0,4 miliardi di CHF). Grazie a questo finanziamento misto e alla perequazione interna, l azienda può offrire programmi radio-tv equivalenti e altre offerte editoriali in tutte le lingue nazionali. Chi intende ricevere programmi radiotelevisivi ovvero «chi tiene pronto all uso o mette in funzione un apparecchio atto a ricevere programmi radiofonici o televisivi» (legge sulla radiotelevisione) oppure apparecchi multifunzionali (es. computer) è tenuto a pagare un canone annuo, privato o professionale. Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) affida la riscossione del canone alla Billag SA, una società indipendente dalla SRG SSR. Le tasse di ricezione, oltre alla missione di servizio pubblico, finanziano altri compiti: l amministrazione e il controllo tecnico dello spettro delle frequenze e il piano nazionale d attribuzione delle frequenze; la riscossione del canone (compenso della Billag SA); la quota versata alle emittenti radiofoniche e televisive private (splitting del canone); la ricerca sul pubblico (ad es. il rilevamento delle quote di mercato delle trasmissioni in termini di telespettatori e radioascoltatori); la promozione di nuove tecnologie di trasmissione. Tasse di ricezione all anno (CHF, IVA escl.) 2007 Radio: ricezione privata TV: ricezione privata Totale ricezione privata radio-tv.00 Radio: ricezione professionale TV: ricezione professionale Totale ricezione professionale radio-tv 7.40 Le tasse di ricezione che spettano alla SRG SSR, gli introiti pubblicitari, i proventi della distribuzione e i proventi finanziari confluiscono in un paniere unico. Per poter offrire una programmazione equivalente, le reti SRG SSR della Svizzera italiana, tedesca, francese e romancia ne ricevono una certa percentuale. In confronto al numero di abitanti, tuttavia, le minorità linguistiche ricevono una quota di mezzi superiore alla Svizzera tedesca. Questa attribuzione è il risultato di un processo aziendale interno (strategia, pianificazione, budget), in base a una chiave di perequazione finanziaria ormai collaudata. Proventi d esercizio 2006 (milioni CHF) Televisione Radio Totale Tasse di ricezione Proventi commerciali Altri proventi, diminuzione dei proventi Totale Costi d esercizio 2006 (milioni CHF) Televisione Radio Totale Schweizer Radio DRS Schweizer Fernsehen Radio Suisse Romande Télévision Suisse Romande Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Radio e Televisiun Rumantscha Swissinfo/SRI Unità organizzative nazionali (dedotte le fatturazioni interne) Totale Perequazione finanziaria 2006 Deutschschweiz Suisse Svizzera (milioni CHF) Svizra rumantscha romande italiana Percentuale di abitanti (in %) Totale abbonati radio Totale abbonati televisione Percentuale proventi SRG SSR (in %) Percentuale mezzi attribuiti (in %) 24 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 25

15 Fondamenti giuridici L attività della SRG SSR idée suisse si fonda sull articolo 93 della Costituzione federale svizzera del 18 aprile 1999, sulla Legge federale sulla radiotelevisione del 24 marzo 2006, sull Ordinanza sulla radiotelevisione del 9 marzo 2007, sulla Concessione SRG SSR del 18 novembre 1992 (la nuova Concessione entrerà in vigore a partire dal 1 o gennaio 2008), sulla Concessione Swissinfo/SRI del 14 giugno 1993 e sulla Concessione Teletext del 17 novembre 1993 (che a breve faranno parte della Concessione SRG SSR). Costituzione federale L articolo 93 della Costituzione federale stabilisce che la legislazione sulla radiotelevisione è di competenza della Confederazione. La radio e la televisione debbono contribuire all istruzione e allo sviluppo culturale, alla libera formazione delle opinioni e all intrattenimento. Debbono, inoltre, tenere conto delle particolarità del Paese e dei bisogni dei Cantoni, presentando gli avvenimenti in modo corretto e riflettendo la pluralità delle opinioni. La Costituzione federale garantisce l indipendenza della radio e della televisione, nonché la loro autonomia nella concezione dei programmi; quale ente di controllo, per analogia a un tribunale, prevede un istanza di ricorso indipendente dalle autorità e dal Parlamento (AIRR). Legge federale sulla radiotelevisione La Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) sancisce che l emittenza radiotelevisiva è subordinata a una concessione da rilasciarsi a cura del Consiglio federale. Chi intende ricevere programmi radiotelevisivi deve pagare una tassa di ricezione, il cui importo è stabilito dal Consiglio federale. Nella sua decisione il Consiglio federale tiene conto del fabbisogno per finanziare i programmi e le ulteriori offerte editoriali della SRG SSR necessarie per adempiere il mandato di programma; sostenere i programmi di emittenti titolari di una concessione con partecipazione al canone; i compiti connessi alla riscossione del canone, come pure all applicazione dell obbligo di annuncio e a quello di pagare il canone; il sostegno alla Fondazione per la ricerca sull utenza radiotelevisiva; la creazione di reti di trasmettitori nell ambito dell introduzione di nuove tecnologie. Concessione La SRG SSR si è vista conferire dal Consiglio federale una Concessione per trasmettere reti radiofoniche e televisive in Svizzera e la Concessione Swissinfo/SRI per produrre programmi radiofonici destinati all estero: tre reti radiofoniche per ciascuna delle regioni tedesca, romanda e italiana e un programma radio su onde ultracorte (OUC) per la regione romancia. Oltre a ciò, via satellite, una rete di musica classica, una rete di musica d intrattenimento, una rete culturale plurilingue e una rete destinata ai giovani; una rete televisiva per ciascuna delle regioni linguistiche tedesca, romanda e italiana con inserti in lingua romancia, per ciascuna regione una rete televisiva complementare così come una rete di ritrasmissione di informazioni in lingua tedesca. La Concessione definisce il mandato di programma che deve essere assolto dalla SRG SSR: promuovere la comprensione reciproca, la coesione e gli scambi tra le regioni del Paese; tener conto degli stranieri residenti in Svizzera e incentivare il contatto con gli Svizzeri nel mondo; rafforzare la presenza e la comprensione per gli interessi della Svizzera nel mondo; promuovere produzioni radiotelevisive proprie; coltivare una stretta collaborazione con l industria cinematografica svizzera e conferire mandati all industria audiovisiva. La Concessione esplicita il quadro giuridico dell organizzazione SRG SSR. Il 1 gennaio 2008 all attuale Concessione se ne sostituirà una nuova, in linea con la revisione della legislazione radio-tv. Alla SRG SSR è accordata una concessione per l emittenza a livello nazionale e di regione linguistica, accompagnata dall obbligo di tenere conto, nell insieme dei suoi programmi, delle particolarità del Paese e delle necessità dei Cantoni. La LRTV, inoltre, stabilisce i contorni della programmazione della SRG SSR. La SRG SSR è tenuta ad adottare una forma organizzativa che le garantisca autonomia e indipendenza, efficacia nella gestione, rappresentanza del pubblico all interno della propria organizzazione, direzione e coordinazione nazionali. 26 Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse Fatti e Cifre 2007 SRG SSR idée suisse 27

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF (Direttive VHF/UHF) del 2 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA PER LA RADIO E LA TELEVISIONE SVIZZERA Per le emittenti locali e la SSR Pagando i canoni, si contribuisce alla realizzazione di una vasta offerta

Dettagli

Fatti e cifre 2013 / 2014

Fatti e cifre 2013 / 2014 Fatti e cifre 2013 / 2014 Rapporto di gestione 2013 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sul mondo da oltre 80 anni. Rapporto di gestione 2013 online (solo in tedesco e francese):

Dettagli

Fatti e cifre 2014/2015

Fatti e cifre 2014/2015 Fatti e cifre 2014 /2015 Rapporto di gestione 2014 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sulla Svizzera e sul mondo da quasi 85 anni. Rapporto di gestione 2014 online (solo

Dettagli

La SSR dal 1931 ad oggi

La SSR dal 1931 ad oggi HOME LA SRG SSR STORIA AZIENDALE LA SSR DAL 1931 AD OGGI La SSR dal 1931 ad oggi Nel 1922 entra in funzione a Losanna la terza emittente pubblica di radiodiffusione in Europa. Negli anni '20 nascono società

Dettagli

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Bundesamt für Kommunikation L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Dr. Roberto Rivola, Responsabile della comunicazione, Membro della direzione dell UFCOM La comunicazione radiotelevisiva Uno

Dettagli

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini Il sito www.ideesuisse.ch offre ai docenti della scuola media una guida alla storia della Svizzera vista attraverso

Dettagli

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali Sondaggio sulla qualità dei programmi della e delle radio e televisioni locali La maggioranza del pubblico radiotelevisivo è abbastanza o addirittura molto soddisfatta dei programmi proposti dalle emittenti

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE

Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE INDICE INTRODUZIONE 4 1. PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI PER TUTTI 6 2. PROGRAMMI DI QUALITÀ 22 3. UNO SPAZIO AUDIOVISIVO NAZIONALE 36 4. UNA

Dettagli

Fatti e cifre 2015 /2016

Fatti e cifre 2015 /2016 Fatti e cifre 2015 /2016 Rapporto di gestione 2015 Informazione, cinema, musica, sport e intrattenimento: una finestra sulla Svizzera e sul mondo da 85 anni. Rapporto di gestione 2015 online (solo in tedesco

Dettagli

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE INDICE PREMESSA INTRODUZIONE PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE DEL DIRITTO D AUTORE (a cura di Deborah De Angelis) NORMATIVA NAZIONALE 1. Costituzione (artt. 9, 21)...» 21 2. Codice Civile (artt. 2575 2583,

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) 441.1 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Compito Per guardare la TV e ascoltare la radio bisogna pagare. Svolgendo una serie di compiti diversi gli alunni imparano che cosa si intende con il termine «servizio

Dettagli

Digitale e banda larga per guardare al futuro

Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it La Finanziaria per le Comunicazioni: 50 milioni di euro in più per lo sviluppo della banda larga 20 milioni di euro in più per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ Voce Istruzioni Ricavi lordi derivanti dalla raccolta pubblicitaria Ricavi lordi derivanti da raccolta pubblicitaria nel settore:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ Voce Istruzioni Ricavi lordi derivanti dalla raccolta pubblicitaria 100 Ricavi lordi derivanti da raccolta pubblicitaria nel settore:

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA La particolarità della Svizzera da ascoltare e guardare A COSA SERVONO I CANONI RADIOTELEVISIVI? Pagando i canoni radiotelevisivi si contribuisce

Dettagli

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali Avv. Marika Tarsi Roma, lì 28 maggio 2013 1 Deliberazione 26 novembre 2009 dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Il Progetto DI LUCCA

Il Progetto DI LUCCA Il Progetto DI LUCCA Per lo sviluppo dei servizi di t-government sulla piattaforma digitale terrestre Lodovico Poschi Meuron Direttore Dì Lucca Citytelevision La Televisione Digitale Terrestre Siena 5

Dettagli

9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo.

9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo. Cronologia 2006 9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo. 18 gennaio Alle Giornate del cinema di Soletta il premio per il miglior lungometraggio va a Michael

Dettagli

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/6 Compito Obiettivo La società Billag spiega sul suo sito come vengono concretamente applicate le disposizioni di legge in materia dei canoni radiotelevisivi, un tema

Dettagli

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni La catena del valore DTT Contenuti TV A Contenuti TV B Servizi C Head End, Multiplazione

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE Chianciano Terme COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme IN-FORMA@" COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 79 del

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni) 172.041.11 del 23 novembre 2005 (Stato 13 dicembre 2005)

Dettagli

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software Shuttle Media Center Media Center Guida Del Software Guida dell utente Hub Digitale Shuttle Shuttle Guida Software Hub Digitale Shuttle Diritti d autore Copyright 2006 by Shuttle Inc. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti per la vendita di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni)

Ordinanza concernente gli emolumenti per la vendita di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni) Ordinanza concernente gli emolumenti per la vendita di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni) del Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della

Dettagli

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN»

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN» «EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN» Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, risponde

Dettagli

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM agosto 2010 Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 686/15/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO SULLE CODIFICHE (STANDARD CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN TECNOLOGIA DVB- T2) CHE DEVONO CONSIDERARSI

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni) del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT Sommario Accesso condizionato pag. 3 Analogico pag. 3 Bollino bianco pag. 3 Bollino

Dettagli

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Possesso di televisori

Possesso di televisori Studio Bluewin sul tema della televisione Sondaggio rappresentativo svolto dall'istituto Link tra il 29 e il 31 agosto fra persone della Svizzera tedesca e francese d'età compresa tra i 15 e 7 anni. Agosto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO SERIE BASE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale (servizi di media audiovisivi/operatori di rete in ambito nazionale) La differenziazione tra impresa

Dettagli

TESTO Maxi emendamento Articolo 2. TESTO della Commissione

TESTO Maxi emendamento Articolo 2. TESTO della Commissione terrestre). 1. Al fine di sostenere nuovi processi di realizzazione delle infrastrutture per la larga banda sul territorio nazionale, le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo

Dettagli

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17 Indice Pagina Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15 Capitolo 1 Patrimonio storico-artistico Premessa.. 17 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO ANNO 2005 Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte,

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4324 del 28 dicembre 2006 pag. 1/7 CONVENZIONE tra DIPARTIMENTO della PROTEZIONE CIVILE MINISTERO delle COMUNICAZIONI REGIONE del VENETO ALLEGATOA

Dettagli

DELIBERA N. 457/16/CONS

DELIBERA N. 457/16/CONS DELIBERA N. INDIVIDUAZIONE DELLE CODIFICHE (STANDARD CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN TECNOLOGIA DVB-T2) CHE DEVONO CONSIDERARSI TECNOLOGICAMENTE SUPERATE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, COMMA 1,

Dettagli

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Monitoraggio 2010, sintesi Dr. René Grossenbacher, Publicom AG Incontro con i media UFCOM, 5 luglio 2011 Mandato di prestazioni. Informazioni

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Il Governo ha posto al centro della propria azione l obiettivo di accelerare ed attuare il processo di digitalizzazione del sistema televisivo. Oggi parliamo di televisione

Dettagli

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010 Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010 L'essenziale in breve: 1. Il deficit strutturale è allarmante: se non invertiamo rotta, il deficit strutturale finirà per erodere il capitale proprio e

Dettagli

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici CURAVIVA SVIZZERA 1 Missione L Associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera sostiene le strutture sociosanitarie e gli istituti sociali della Svizzera e del Principato del Liechtenstein nell esecuzione

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

DELIBERA N. 666/08/CONS

DELIBERA N. 666/08/CONS DELIBERA N. 608/10/CONS REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE: MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 666/08/CONS L AUTORITA NELLA sua riunione

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione 784.401.11 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 ottobre 2009) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), visto

Dettagli

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA Ingrid Deltenre Direttore Generale UER-EBU 19 Maggio 2015 audizione VIII Commissione Senato : Lavori Pubblici L EBU IN CIFRE SOMMARIO 1 MISSIONE 2 GOVERNANCE 3

Dettagli

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu Il nuovo modo di accedere all offerta video Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione.

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura Chi è l AdS e cosa offre alle traduttrici e ai Traduttori Nicole Pfister Fetz, segretaria generale AdS 1 AdS Autrici ed autori della Svizzera

Dettagli

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione. D.M. 11-11-2005 Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 novembre 2005, n. 271. D.M. 11 novembre

Dettagli

SERVIZIO PUBBLICO LA RADIOTELEVISIONE DI TUTTI E PER TUTTI

SERVIZIO PUBBLICO LA RADIOTELEVISIONE DI TUTTI E PER TUTTI SERVIZIO PUBBLICO LA RADIOTELEVISIONE DI TUTTI E PER TUTTI Indice Pluralismo 4 Qualità 8 Solidarietà 12 Economicità 16 Distribuzione 20 Lo sapevate? 24 Il servizio pubblico della SRG SSR idée suisse I

Dettagli

Welcome to the Global Multimedia Era. La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web

Welcome to the Global Multimedia Era. La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web Welcome to the Global Multimedia Era La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web SCENARIO Milioni di potenziali telespettatori! I consumi di contenuti video sul web nell ultimo

Dettagli

Fatti e cifre RSI 2013/2014

Fatti e cifre RSI 2013/2014 Fatti e cifre RSI 2013/2014 INDICE 3 4 6 9 10 14 16 18 20 22 25 26 29 32 33 La Svizzera, la SRG SSR, la RSI La radio La televisione Budget a confronto L offerta multimediale Il comitato direttivo I collaboratori

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Sassari lì,

COMUNE DI SASSARI. Sassari lì, Sassari lì, L'obiettivo dell iniziativa di comunicazione che si intende raggiungere attraverso l affidamento del servizio in questione è la corretta e ampia informazione sui temi relativi alle scelte compiute

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. circolare n.8 Palermo lì, 16 ottobre 2006

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. circolare n.8 Palermo lì, 16 ottobre 2006 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI Servizio VIII Tutela, Valorizzazione e Promozione dei prodotti agro-alimentari Prot. circolare

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

master of science In

master of science In L eccellenza svizzera nella formazione professionale master of science In FormazIone professionale FormazIone per Future specialiste e specialisti nel settore della FormazIone professionale SPECIALISTA

Dettagli

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI Art. 1) Costituzione Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rieti, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 29, comma 1, lett. c)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Indice Art. 1 Oggetto... 2 Art. 2 Definizioni... 2 Art. 3 Funzioni dei soggetti

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II 2 2. Diritto delle comunicazioni Autorità di regolazione e controllo. Fonti del diritto delle comunicazioni Il diritto delle comunicazioni è

Dettagli

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia REGIONE SICILIANA Assessorato dell Economia La Sicilia è Open! Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia Open Data Sicilia E il progetto della Regione Siciliana per la pubblicazione e

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Pradamano, 24 giugno 2010

Pradamano, 24 giugno 2010 Pradamano, 24 giugno 2010 Le tecnologie per guardare la tivù ANALOGICO DIGITALE TERRESTRE DIGITALE SATELLITARE I più del digitale terrestre Un maggior numero di canali televisivi mentre con l analogico

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali - Divisione IV - Conclusione della procedura per la presentazione delle domande

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La storia. Una terra maestra di libertà. Arroccata sul Monte Titano, San Marino è la più

Dettagli

DELIBERA N. 529/16/CONS

DELIBERA N. 529/16/CONS DELIBERA N. AUTORIZZAZIONE PER LA DIFFUSIONE VIA SATELLITE DI PROGRAMMI TELEVISIVI ALLA SOCIETÀ TURNER BROADCASTING SYSTEM EUROPE LTD (Programma CARTOON NETWORK ) L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 4.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse / 1 I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse Risultati del monitoraggio dei programmi televisivi in Svizzera Joachim Trebbe Università di Friburgo/CH Incontro dell Ufficio federale delle comunicazioni

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SOMMARIO...1 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE...1 CAPITOLO I...3 DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO...3 CAPITOLO II...5 DIFFUSIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO...5 CAPITOLO III...7

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 235/16/CONS INCLUSIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIODIFFUSIONE SONORA ANALOGICA OPERANTI IN BANDA FM (87,5 108 MHz) ALL INTERNO DELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Elettronica e Televisione Italiana. Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni

Elettronica e Televisione Italiana. Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni Elettronica e Televisione Italiana Copertine e Indici 52-54 LeMiniSerie Elettronica e telecomunicazioni Serie di articoli, pubblicati in più numeri di Elettronica e Telecomunicazioni, trattano e approfondiscono

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. PRINCIPI GENERALI La So.G.Aer. S.p.A. procede al reclutamento del personale, nel rispetto della normativa vigente, sulla base

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali Statuto 1. Denominazione e sede 1.1 Denominazione 1.2 Sede 1.3 Appartenenza 2. Scopo 2.1 Pratica di educazione fisica e di sport obbligatoria

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: VERONA (VR) VIA

Dettagli

Guida al digitale terrestre

Guida al digitale terrestre Co.Re.Com. Guida al digitale terrestre (Consigli e suggerimenti, del Comitato Regionale per le Comunicazioni, per affrontare i problemi del passaggio al digitale terrestre) IL DIGITALE TERRESTRE Come già

Dettagli

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010)

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010) Ordinanza dell Assemblea federale concernente i rapporti di lavoro e la retribuzione dei giudicidel Tribunale penale federale, dei giudici del Tribunale amministrativo federale e dei giudici ordinari del

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI Priorità politica 1: Valorizzare il ruolo istituzionale del Consiglio Area strategica 1.1: Funzione

Dettagli

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione Lugano, 29 febbraio 2012 Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti IL PUNTO DI PARTENZA: LA CC-TI La Camera di commercio, dell industria, dell artigianato

Dettagli