ON.LE SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BARI ESPOSTO. premette e rileva quanto segue.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ON.LE SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BARI ESPOSTO. premette e rileva quanto segue."

Transcript

1 ON.LE SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BARI Il sottoscritto dottor CAIZZI Francesco ESPOSTO premette e rileva quanto segue. In Bari, alla via Amendola n.184/1, è ubicata una struttura ricettizia, denominata CAMPUS X TERRA DI PUGLIA, dotata di oltre 600 posti letto, con collegati servizi di Wellness Area e Food Court, destinata, in via esclusiva e per vincoli pubblicistici di natura urbanistica, a residenza per studenti e docenti universitari. La struttura, nella disponibilità della Società CAMPUS X Srl (già SIRAM SI Spa), con sede a Milano in via Bisceglie n.95, risulta realizzata in forza di Permesso di Costruire n.366/2002 e successiva variante n.535/2007 con destinazione d uso di alloggio per studenti e strutture annesse esclusivamente a carattere universitario, mentre l area su cui sorge risulta così classificata nel PRG del Comune di Bari: «area per attrezzature universitarie statali, nelle quali è ammessa la costruzione di attrezzature ed uffici per l insegnamento, la ricerca, la residenza di docenti e di studenti, gli impianti sportivi nonché i relativi alloggi per la custodia ed il servizio nel rispetto delle ( ) prescrizioni» La struttura in oggetto, nonostante i predetti vincoli, in una prima fase e con l indebito assenso delle Autorità amministrative competenti (Comune di Bari e Provincia di Bari), è stata destinata anche ad ordinaria attività alberghiera, come da Segnalazione Certificata di Inizio Attività, Comune di Bari, prot.n del 27 luglio 2012 per l apertura di un albergo a tre stelle e precedente autorizzazione igienico sanitaria prot. n /11/1 del 5 giugno 2012 del Sindaco di Bari, con cui, appunto, veniva rilasciato alla predetta CAMPUS X S.r.l., il Nulla Osta all apertura e all esercizio di un unica struttura composta da Albergo, con denominazione CAMPUS x TERRA DI PUGLIA HOTEL e residenza per docenti universitari e studenti, con denominazione CAMPUS X TERRA DI PUGLIA, in Bari alla via Amendola n.184/1; il tutto anche in relazione a precedente Determinazione

2 Dirigenziale n.39 del 27 marzo 2012 Provincia di Bari, con cui era stata concessa la classificazione alberghiera a tre stelle alla predetta CAMPUS X TERRA DI PUGLIA HOTEL. L intollerabile situazione derivante dal predetto esercizio abusivo di attività alberghiera su suoli non compatibili sul piano della destinazione urbanistica, peraltro con il favore e le autorizzazioni degli stessi Enti pubblici territoriali (Comune di Bari e Provincia di Bari) preposti al relativo controllo, è stata prontamente denunciata dalla scrivente FEDERALBERGI BARI-BAT, in forza di apposita istanza al Sindaco di Bari, depositata al Comune di Bari Archivio generale in data 27 agosto 2012, prot. n (ed ampiamente ripresa dalla stampa locale). A seguito dei disposti accertamenti amministrativi, il Sindaco di Bari, con Ordinanza n.20, prot. n /11/1 del 14 settembre 2012, ovviamente non ha potuto che disporre la revoca della citata autorizzazione sindacale prot. n /11/1 del 5 giugno 2012 con cui, come già precisato, era stato rilasciato il Nulla Osta alla apertura ed all esercizio della struttura alberghiera CAMPUS X TERRE DI PUGLIA HOTEL (facendo salva invece quella residenziale). E intervenuta altresì Ordinanza della Ripartizione Sviluppo Economico e Polizia Urbana del Comune di Bari in data 21 settembre 2012, prot. n.2012/263/00081, con la quale, a seguito della predetta Ordinanza n.20 di revoca del Nulla Osta di cui sopra e delle motivazioni pervenute dalla Ripartizione Urbanistica ed Edilizia Privata dello stesso Comune di Bari in ordine alla inapplicabilità alle residenze universitarie dell art.4, commi 4 e dell art.5, comma 2, Legge Regione Puglia n.11/1999, afferenti invece le residenze turistico-alberghiere, ordinava il divieto della prosecuzione dell attività, con rimozione degli effetti della segnalazione certificata di inizio attività prot. n del 27 luglio 2012, per l apertura di un albergo a tre stelle, denominato CAMPUS X TERRA DI PUGLIA HOTEL, come riferito in Bari alla via Amendola n.184 (piano terra, V e VI). A seguito di quanto sopra, anche la Provincia di Bari, con Determinazione Dirigenziale n.1890 del 3 ottobre 2012, ha provveduto alla revoca della Determinazione Dirigenziale n.39 del 27 marzo 2012 relativa alla concessione della classificazione alberghiera a tre stelle alla struttura de qua.

3 E dunque ormai evidente - e ampiamente noto agli Enti pubblici territoriali interessati - che presso la struttura CAMPUS X TERRA DI PUGLIA possa essere svolta unicamente attività di residenza universitaria; attività, dunque, non già aperta al pubblico in maniera indiscriminata, ma destinata esclusivamente a studenti e docenti universitari. Alla fattispecie in esame, come già riferito, non è quindi applicabile il combinato disposto dell art.4, comma 4 e dell art.5, comma 2, della Legge Regione Puglia n.11/1999, riferito invece alle residenze turistico-alberghiere, per cui è prevista la possibilità della presenza di unità abitative senza angolo di cottura nel limite massimo del 40% della ricettività autorizzata in termini di unità abitative. In altri termini, presso la struttura CAMPUS X TERRA DI BARI non può essere svolta attività alberghiera ma esclusivamente attività ricettizia di residenza universitaria in favore solo di docenti e studenti universitari. Ed allora, nel ricordare che proprio in ragione di tale destinazione esclusiva di residenza universitaria è stata consentita sul piano urbanistico ed edilizio la realizzazione dell imponente struttura in parola e, ancora, che la Società proprietaria, sempre e solo in ragione di detta destinazione esclusiva, risulterebbe anche aver percepito fondi e/o agevolazioni pubblici - o comunque di interesse pubblico - all uopo dedicati, è evidente il carattere di gravità ed illiceità che assumerebbero eventuali ulteriori condotte tese ad eludere detta destinazione al fine di percepire vantaggi indebiti ed ingiustificati. Invero, per quanto emerso da notizie di stampa e da ambienti amministrativi, sembrerebbe che presso la struttura in esame siano stati riattivati metodi di utilizzo della stessa non compatibili con la riferita destinazione esclusiva a residenza universitaria. Ciò, in particolare, mediante presunti accordi con Società sportive, Organizzazioni federali e sportive di rappresentanza, Comune di Bari. Inoltre, sembrerebbe proseguire l attività alberghiera anche rivolta a soggetti non rientranti nel novero di coloro (studenti e docenti universitari) che, a titolo esclusivo, possono usufruire dei predetti servizi ricettivi. Analogo ragionamento deve essere svolto per i servizi collegati di Wellness Area (cfr., in primis, la piscina) e Food Court (ristorante), i quali risulterebbe gestiti in forma autonoma rispetto ai servizi di residenza e, dunque (anche mediante asserite convenzioni

4 con Enti pubblici) aperti liberamente ad un pubblico indiscriminato, in evidente contrasto con i vincoli di destinazione come sopra rappresentati. Orbene, premesso e considerato quanto sopra, appare di tutta evidenza come la scrivente FEDERALBERGHI BARI-BAT, visto il suo ruolo istituzionale di rappresentanza nel settore alberghiero, non possa rimanere inerte di fronte al presunto rinnovarsi di tali intollerabili condotte, in grado peraltro di ledere gravemente la fiducia stessa degli imprenditori nelle Istituzioni e nella possibilità di fare impresa in un mercato concorrenziale libero e leale; il tutto con evidenti danni anche di natura patrimoniale, per il cui risarcimento si formula sin da ora espressa riserva di azione giudiziaria, laddove dovessero trovare conferma le violazioni di cui sopra da parte della Società CAMPUS X Srl (già SIRAM SI Srl) ed eventuali altri soggetti e tecnici collegati, anche della Pubblica Amministrazione. Alla luce di quanto premesso e rilevato, con riserva di ulteriori argomentazioni e produzioni documentali, il sottoscritto, nella qualità, ai sensi di legge, presenta formale e s p o s t o per i fatti di cui sopra e nei confronti dei soggetti suindicati e di quelli ad individuarsi, affinché Codesta On.le Autorità voglia procedere all accertamento dell eventuale avvenuta commissione di condotte ed attività illecite di rilevanza penale, anche di natura urbanistica ed edilizia nonché afferenti la percezione di fondi e/ agevolazioni pubblici o comunque di interesse pubblico - e, in ogni caso, per l attività gravemente lesiva del diritto di ciascun operatore del settore alberghiero ad un corretto e leale svolgimento del mercato ed al corretto controllo da parte degli Enti pubblici preposti, anche dunque in relazione agli atti ed attività della Pubblica Amministrazione, con richiesta sin da ora di punizione nei confronti di coloro per i quali, in relazione ai fatti di cui sopra, dovessero emergere responsabilità di natura penale; il tutto, eventualmente, anche con adozione dei provvedimenti cautelari reali di legge. Con nomina, sin da ora, dell avv. prof. Gaetano Roberto Filograno del Foro di Bari, quale proprio difensore di fiducia e con richiesta di ricevere formale avviso ai sensi di legge in caso di proposta di archiviazione.

5 Con ogni riserva. Con osservanza Bari, 27 agosto 2013 dottor Francesco CAIZZI FEDERALBERGHI BARI-BAT

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia Mod 22 (16/11/2011) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive Pagina 1 di 4 Spazio riservato al Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Protocollo Piazza dei Martiri, 5 suap@comune.sangiovannirotondo.fg.it

Dettagli

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione Attività Produttive Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi Descrizione Ai sensi dell'art. 10 della Legge delle Marche n. 9/2006 "Testo Unico delle norme regionali in materia

Dettagli

TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR

TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR Spett.le SUAP UNIONE DI COMUNI MONTANI APPENNINO PISTOIESE (Comuni di Abetone Cutigliano San Marcello Piteglio-Sambuca P.se) TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR Il sottoscritto, consapevole che le false dichiarazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CLASSIFICAZIONE DELL ALBERGO DIFFUSO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CLASSIFICAZIONE DELL ALBERGO DIFFUSO COMUNE DI SOCCHIEVE PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CLASSIFICAZIONE DELL ALBERGO DIFFUSO Approvato con delibera C.C. N. 7 del 02-04-2014 Art. 1 Oggetto e scopo del Regolamento 1.

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

Settore Amministrativo/Contabile

Settore Amministrativo/Contabile Settore Amministrativo/Contabile (Responsabile MARITANO Edda) Unità Organizzativa: SEGRETERIA Responsabile del Procedimento: MARITANO Edda Posta elettronica ragioneria@comune.gravere.to.it Telefono 0122

Dettagli

GARANTE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO

GARANTE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO 5 febbraio 2008 GARANTE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO TITOLO I GARANTE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO Art. 1. Il Garante del Codice di comportamento sportivo 1. Il Garante del

Dettagli

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA)

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) COMUNE DI BRESCIA SETTORE INDUSTRIA E SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Marconi, 12-I-25128 BRESCIA Tel (39) 030 297 78 55 Fax (39) 030 338 76 51 Internet: http://sportellounicocomunebresciait E-mail:

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2016

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2016 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2016 Tax credit ristrutturazione strutture ricettive: reso noto il codice tributo per la compensazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l art.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' -ATTIVITA DI ALBERGO- Al COMUNE DI PUTIGNANO (Provincia di Bari) Servizio SUAP SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima impresa

Dettagli

E illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere

E illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere E illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere Roberto Pasquini Giuseppe Marino in Immobili & Imposte indirette Abbiamo un formulario già predisposto per ricorrere contro l'attribuzione

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere Descrizione Le residenze turistico alberghiere sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che

Dettagli

RICHIESTA CONCESSIONE PER L OCCUPAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI E IMPIANTI SPORTIVI Spett. Comune di Capena Settore Tributi Piazza San Luca n.

RICHIESTA CONCESSIONE PER L OCCUPAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI E IMPIANTI SPORTIVI Spett. Comune di Capena Settore Tributi Piazza San Luca n. RICHIESTA CONCESSIONE PER L OCCUPAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI E IMPIANTI SPORTIVI Spett. Comune di Capena Settore Tributi Piazza San Luca n. 1 Il sottoscritto nato a il e residente a in via al n., C.F.:

Dettagli

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLE CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE Approvato

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE

SISTEMA DISCIPLINARE Versione 1 Sommario 1. Introduzione.... 3 2. Violazioni commesse da personale dipendente e dirigente.... 3 3. Violazioni commesse dagli Amministratori.... 5 4. Violazioni commesse dai Sindaci.... 5 5.

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA Protocollo Generale n. 64203 Pomezia 22/07/2015 ORDINANZA DIRIGENZIALE N 1 DEL 22 LUGLIO 2015 OGGETTO: CHIUSURA DEL CENTRO ESTIVO PER MINORI LA TRIRBÙ DEI BAMBINI GESTITO DALLA SOCIETÀ VIVERE INSIEME SOC.

Dettagli

Comune di Craveggia Provincia del Verbano Cusio Ossola UFFICIO SEGRETARIO Tel fax 0324 /98033

Comune di Craveggia Provincia del Verbano Cusio Ossola UFFICIO SEGRETARIO Tel fax 0324 /98033 ORDINANZA N. 19/2015 Reg. Affissioni Sito N. /2015 Ordinanza di ripristino stato dei luoghi previa demolizione di manufatti abusivi realizzati in un fabbricato contraddistinto al Comune di Craveggia alla

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE PER ELIMININAZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI, AI SENSI DELL ART. 31,

OGGETTO: CONVENZIONE PER ELIMININAZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI, AI SENSI DELL ART. 31, Rep. n. COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI Provincia di Brindisi del 0 0 OGGETTO: CONVENZIONE PER ELIMININAZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI, AI SENSI DELL ART., COMMA BIS LEGGE.. N.

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR

TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR Spett.le SUAP UNIONE DI COMUNI MONTANI APPENNINO PISTOIESE (Comuni di Abetone Cutigliano San Marcello Piteglio-Sambuca P.se) TRAMITE PORTALE REGIONALE STAR Il sottoscritto, consapevole che le false dichiarazioni,

Dettagli

Il sottoscritto Codice fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Italiana Luogo di nascita: Provincia Comune Residenza: Comune via C.A.P.

Il sottoscritto Codice fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Italiana Luogo di nascita: Provincia Comune Residenza: Comune via C.A.P. Sportello Unico per le attività produttive di Allo Sportello Unico per le attività produttive di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA PER ALBERGO Il sottoscritto Codice fiscale Data di nascita / / Cittadinanza

Dettagli

parte prima il sistema della giustizia amministrativa

parte prima il sistema della giustizia amministrativa INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 parte prima il sistema della giustizia amministrativa 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata CASTELLETTO (Art. 64 comma 5 della L.R. n.2/2002)

Dettagli

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto

Nuove tipologie di. strutture ricettive. nella Legge n.11/2013. della Regione del Veneto Direzione Turismo Nuove tipologie di strutture ricettive nella Legge n.11/2013 della Regione del Veneto RELAZIONE DEL DOTTOR ROBERTO SQUARCINA Maggio 2019 1 Direzione Turismo STRUTTURA RICETTIVA (ART.2

Dettagli

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo Prot. M_ITPR_CAUTG00232562006-03-23-AREA I bis 23 marzo 2006 AI SIGG. SINDACI DELLE PROVINCE DI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO CAMPIDANO e, p.c. AL SIG. QUESTORE AL SIG. COMANDANTE PROV.LE CARABINERI AL SIG.

Dettagli

SEZIONE VENTICINQUESIMA TEST DI VALUTAZIONE: EDILIZIA E AMBIENTE

SEZIONE VENTICINQUESIMA TEST DI VALUTAZIONE: EDILIZIA E AMBIENTE SEZIONE VENTICINQUESIMA TEST DI VALUTAZIONE: EDILIZIA E AMBIENTE 25 25 TEST DI VALUTAZIONE EDILIZIA E AMBIENTE 1) Tra i soggetti responsabili delle violazioni edilizie vi sono: A) Il progettista; B) Il

Dettagli

Mod.Alberghi. Data di.nasciata cittadinanza sesso M F. Luogo di nascita Prov- Stato. Residente Prov VIA n

Mod.Alberghi. Data di.nasciata cittadinanza sesso M F. Luogo di nascita Prov- Stato. Residente Prov VIA n Timbro ufficiale (spazio riservato all ufficio) BOLLO Mod.Alberghi AL COMUNE DI PESARO Servizio Attività Economiche Sportello Informa & Servizi Via Mamiani n 11 61100 PESARO OGGETTO: DOMANDA PER APERTURA

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Sezione Staccata di Reggio Calabria ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Sezione Staccata di Reggio Calabria ORDINANZA Pubblicato il 11/05/2017 N. 00075/2017 REG.PROV.CAU. N. 00100/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio Calabria

Dettagli

COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia)

COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia) COMUNE DI STARANZANO (Provincia di Gorizia) Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente per la classificazione delle strutture ricettive, delle case

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma Capitale SERVIZIO 5 EDILIZIA E URBANISTICA PATRIMONIO E DEMANIO Ispettorato Edilizio Prat. n. 66/2017 Prot. n. 58113 Ord. n. 298 Civitavecchia, 24/06/2019

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SARDELLI. Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SARDELLI. Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2305 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SARDELLI Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano Presentata il 18 marzo 2009

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PALESTRA PRIVATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PALESTRA PRIVATA All'ASL di Bari Tramite il SUAP Del Comune di Gravina in Puglia SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PALESTRA PRIVATA Ai sensi dell art. 10 della Legge Regionale n. 33 del 2006, art 19 della Legge

Dettagli

DETERMINAZIONE N. Oggetto: Conclusione procedimento di revoca autorizzazione all esercizio - RSA Sole di Gallura - Comune di Olbia Via Tavolara n. 20.

DETERMINAZIONE N. Oggetto: Conclusione procedimento di revoca autorizzazione all esercizio - RSA Sole di Gallura - Comune di Olbia Via Tavolara n. 20. DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Conclusione procedimento di revoca autorizzazione all esercizio - RSA Sole di Gallura - Comune di Olbia Via Tavolara n. 20. VISTI - il d.lgs n. 502 del 30.12.1992 Riordino

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Se società Municipio Roma XI MUNICIPIO ROMA XI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 6 D.P.R. 380/2001 così come modificato dall art. 5 del D.L. 25 marzo 2010 n. 40 convertito con Legge 22

Dettagli

del servizio sanitario nazionale), l autorizzazione all esercizio dell attività di trasporto sanitario, realizzata

del servizio sanitario nazionale), l autorizzazione all esercizio dell attività di trasporto sanitario, realizzata - Legge Regionale 22 maggio 2001, n. 25. Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull attività di trasporto sanitario. Bollettino Ufficiale n. 19, parte prima, del 30.05.2001 Art. 01 - Oggetto

Dettagli

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61).

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e norme in materia di imprese turistiche. TITOLO I Norme

Dettagli

C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA Allegato A PR/tf/gl OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA COMUNALI (D.L. 17/03/1992 N. 233 E S.M.I.) E RIMBORSI

Dettagli

Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31.

Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31. Piemonte L.R. 14-7-1988 n. 34 Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31. Pubblicata nel B.U. Piemonte

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona ELENCO PROCEDIMENTI Gestione associata con il Comune di Toirano servizio Urbanistica ed Edilizia Privata Denominazione procedimento Termine di conclusione Resp. procedim Telefono Casella di posta elettronica

Dettagli

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce 22.Aut.Sempl.Gest.Resort.Tur.Rural.Var.3.15 COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce UFFICIO TECNICO COMUNALE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi dell art.146 del D.Lgs. 42/2004 e dell art.5.01 delle N.T.A.

Dettagli

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA Pagina 1 di 5 CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ARTICOLO 41 (Interventi realizzabili mediante denuncia di inizio attività) 1. Chi ha titolo per presentare istanza di permesso di costruire ha facoltà,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Art. 19 Legge 7 Agosto 1990, n. 241

SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Art. 19 Legge 7 Agosto 1990, n. 241 SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Art. 19 Legge 7 Agosto 1990, n. 241 Ostelli per la gioventù (L.R. 7 febbraio 2008, n. 2 Regolamento regionale 23 febbraio 2010, n. 3) Spazio riservato

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Esercizi di affittacamere Descrizione Sono esercizi di affittacamerele strutture composte da non più di sei camere con una capacità ricettiva non

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ BED & BREAKFAST Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda e rappresentante legale, ubicazione intervento,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente per la classificazione delle strutture

Dettagli

Utilizzo ai fini fiscali delle segnalazioni di operazioni sospette

Utilizzo ai fini fiscali delle segnalazioni di operazioni sospette Utilizzo ai fini fiscali delle segnalazioni di operazioni sospette di Paolo Giovannetti Pubblicato il 7 gennaio 2011 attenzione: le segnalazioni di operazioni sospette derivanti da controlli in materia

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 1075 SETTORE Settore Welfare Cittadino NR. SETTORIALE 243 DEL 28/09/2015 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEL MICRONIDO DENOMINATO L AMACA, GESTITO

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FALERNA E LA SOCIETA CALABRIA TURISMO S.R.L. PER LA REGOLAMENTAZIONE PER GLI SPAZI ATTREZZATI E ATTREZZATURE SPORTIVE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FALERNA E LA SOCIETA CALABRIA TURISMO S.R.L. PER LA REGOLAMENTAZIONE PER GLI SPAZI ATTREZZATI E ATTREZZATURE SPORTIVE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FALERNA E LA SOCIETA CALABRIA TURISMO S.R.L. PER LA REGOLAMENTAZIONE PER GLI SPAZI ATTREZZATI E ATTREZZATURE SPORTIVE RICADENTI NELLE AREE DISTINTE CATASTALMENTE IN AGRO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

con sede nel Comune di... Provincia... Via/Piazza... N... C.A.P... Tel... N. d iscrizione al Registro Imprese... CCIAA di...

con sede nel Comune di... Provincia... Via/Piazza... N... C.A.P... Tel... N. d iscrizione al Registro Imprese... CCIAA di... Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE TIPO DI OPERA DI INTERESSE PUBBLICO DI CUI ALL ALLEGATO 1 OPERE CHE RICHIEDONO IL

Dettagli

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA)

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) Piazza L. Da Vinci n. 1 cap. 95030 Tel. 095754211 fax 0957542219 Numero verde: 800253352 AREA SERVIZI TECNICO OPERATIVI E PRODUTTIVI Prot. n 27956 del 19/10/2015

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it https://www.facebook.com/#!/profile.php?id=100001107493802

Dettagli

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA Al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Daniele Leodori INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA Oggetto: programma integrato del Comune di Sperlonga di cui agli accordi di programma adottati

Dettagli

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale Numero 2151 Reg. Determinazioni Registrato in data 21/11/2017 AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI OGGETTO DPR 13.03.2013 N 59, AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DITTA

Dettagli

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato. SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA (ufficio a cui rivolgersi per informazioni) Responsabile: ROSSETTO arch. DANILO tel. 049/9697931 e.mail danilo.rossetto@comune.piazzola.pd.it

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. INTESA la relazione introduttiva da parte

IL CONSIGLIO COMUNALE. INTESA la relazione introduttiva da parte OGGETTO: Istanza ai sensi dell art. 2, comma 2, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 e s.m.i. di rimozione del vincolo di destinazione d uso ad albergo della struttura già denominata Pensione Ondina

Dettagli

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO:

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO: Città di Nardò (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 152 DEL 14/03/2017 PROT. 10721 OGGETTO: Ordinanza Sindacale di chiusura della 'Comunità Alloggio Santa Chiara' sita in Nardò alla via Napoli n. 57 angolo

Dettagli

dichiara AL SUAP ASSOCIATO POLO DI ROSIGNANO MARITTIMO

dichiara AL SUAP ASSOCIATO POLO DI ROSIGNANO MARITTIMO I Marca da Bollo AL SUAP ASSOCIATO POLO DI ROSIGNANO MARITTIMO Il sottoscritto nato a il residente in Frazione Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale

Dettagli

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza ATTIVITA DI TELECOMUNICAZIONE CENTRO DI TELEFONIA 1 ( Artt. 5-7 Legge Emilia Romagna 21/5/2007 n. 6) [] Dichiarazione di esistenza centro di telefonia [] Dichiarazione d inizio attività (DIA) [] Comunicazione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA LAVIGILANZA CAPITOLO 1 ISOGGETTI di NICOLA CENTOFANTI 1. Il potere di vigilanza del comune... 3 1.1. I poteri di vigilanza del dirigente o del responsabile del procedimento...

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti.

Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti. Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti. QUESITO Per esplicitare al meglio il quesito necessita premettere quanto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 126 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore D ALÌ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 GIUGNO 2001 (*) Istituzione di una casa da gioco nel comune di Erice (*)

Dettagli

Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive

Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Ufficio Artigianato Via Martiri d Ungheria 74023 Grottaglie (TA) PEC suap.comunegrottaglie@pec.rupar.puglia.it Segnalazione certificata

Dettagli

ai sensi del D.Lgs. 231/2001

ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Sistema Disciplinare e Sanzionatorio ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Allegato 3 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 Sistema Disciplinare

Dettagli

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. - N. P.G. OGGETTO: Ampliamento appartamento del custode e sala bar dell Hotel Ristorante Noce in Via Gelsi n. 5 presentato da Paride Pedroni & c. s.a.s. n. 24536 P.G. del 26.3.2012 in variante

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore RANDOLFI GUERRINO. Responsabile del procedimento RANDOLFI GUERRINO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore RANDOLFI GUERRINO. Responsabile del procedimento RANDOLFI GUERRINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA NATURALI DETERMINAZIONE N. G04634 del 10/04/2018 Proposta n. 6062 del 06/04/2018 Oggetto:

Dettagli

C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA E POLITICHE AMBIENTALI RELAZIONE

C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA E POLITICHE AMBIENTALI RELAZIONE C I T T A' D I C A R M A G N O L A Provincia di Torino RIPARTIZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA E POLITICHE AMBIENTALI PR/TW/tw/gl Allegato A Delib. G.C. N. 344 DEL 8/10/2010 OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 NOVEMBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 NOVEMBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 NOVEMBRE 2012, N. 43123: il reato di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità ex art. 481

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA N. DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Autorizzazione allo scarico in fognatura delle acque reflue provenienti da

Dettagli

SENTENZA. 1) n.227 del 2002 proposto da ***, con sede in Spello, in persona del procuratore speciale,

SENTENZA. 1) n.227 del 2002 proposto da ***, con sede in Spello, in persona del procuratore speciale, Pubblica udienza del 17 novembre 2004. Presidente ed est.: dott. Luigi Ranalli. Sentenza n. 1755 del 26 novembre 2004. Titoletto: EDILIZIA CONCESSIONI IN DEROGA COMPLESSO ALBERGHIERO NATURA DI OPERA PUB

Dettagli

RISOLUZIONE N.37/E. Roma, 13 marzo2006

RISOLUZIONE N.37/E. Roma, 13 marzo2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N.37/E Roma, 13 marzo2006 OGGETTO: Richiesta di parere in merito all applicabilità dell articolo 27-bis del DPR 29 settembre 1973, n. 600 sugli utili

Dettagli

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA)

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) Piazza L. Da Vinci n. 1 cap. 95030 Tel. 095754211 fax 0957542219 Numero verde: 800253352 AREA SERVIZI TECNICO OPERATIVI E PRODUTTIVI Prot. n. 24252 del 16/09/2015

Dettagli

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE 2017 domanda acc. conf. in sanatoria COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE marca da bollo. 16,00 timbro protocollo n. pratica AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA del COMUNE DI VAGLIA

Dettagli

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 10.01.2000 e modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto VARIANTE A PROGETTO UNITARIO CONVENZIONATO Area Speciale Turistico Ricettiva Villa il Tesoro approvato con D.C.C. n. 7 del 15/02/2018 Relazione di conformità

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELLA COMMISSIONE COMUNALE COMPETENTE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLE

Dettagli

DIREZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2018-118.0.0.-58 L'anno 2018 il giorno 04 del mese di luglio la sottoscritta Petacchi Laura in qualità di dirigente di Direzione Urbanistica, ha adottato

Dettagli

Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n Siracusa Tel Fax ISTRUTTORIA

Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n Siracusa Tel Fax ISTRUTTORIA Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n 302 96100 Siracusa Tel. 0931787211 Fax. 0931491669 #innovazionenellatrasparenzaperiservizialleimprese ISTRUTTORIA Richiedente: Sig. Faraci Bartolo in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI. ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI. ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI. ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 Le norme del presente Regolamento si applicano ai pubblici esercizi classificati alle lettere a), b) e d),

Dettagli

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I. UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE RESPONSABILE: DR. ALESSANDRA TIMO TELEFONO 0131/826565 e mail urbanistica@comune.castelnuovoscrivia.al.it SETTORE AMBIENTE -Edilizia Privata Autorizzazioni

Dettagli

La prima casa deve essere senza lusso

La prima casa deve essere senza lusso La prima casa deve essere senza lusso di Roberta De Marchi Pubblicato il 27 dicembre 2011 per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la prima casa non deve avere le caratteristiche di abitazione

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA Esecuzioni Immobiliari AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI BOLOGNA Esecuzioni Immobiliari AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE TRIBUNALE DI BOLOGNA Esecuzioni Immobiliari AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE Nella procedura esecutiva n. 738/15 R.G.E. Promossa da: CONDOMINIO DI VIA AMENDOLA N. 20 2 DI SAN LAZZARO DI SAVENA Contro: Indicazione

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Pelago

Al Sindaco del Comune di Pelago Marca da Bollo 16,00 REGISTRAZIONE DI ARRIVO spazio riservato al protocollo Comune di Pelago Provincia di Firenze Servizio Assetto del territorio Il/La sottoscritto/a... nato/a a...... il /./..residente

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO. Area: attività edilizia Sezione Condono edilizio T.A.R. Lazio sez II sentenza 1 giugno 2004 n.5172 E possibile presentare la domanda di condono edilizio, e sussiste conseguentemente obbligo dell amministrazione

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE (Provincia di Udine) Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente per la classificazione

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi AUTOCERTIFICAZIONE PER ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 380/01; D.L. 301/2002; art. 47 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) Formazione del Silenzio-Assenso su

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Terza SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Terza SENTENZA N. 01464/2009 REG.SEN. N. 01310/2008 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia ha pronunciato la presente Lecce - Sezione

Dettagli