DISTRIBUZIONE ARIA PER GRANDI VOLUMETRIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONE ARIA PER GRANDI VOLUMETRIE"

Transcript

1 DISTRIBUZIONE ARIA PER GRANDI VOLUMETRIE Nella distribuzione d aria in grandi ambienti dove si necessita trattare una considerevole volumetria d aria, la scelta ricade prevalentemente sugli impianti a tutt aria. L entrata in vigore di nuove normative europee in materia di risparmio energetico, e il continuo aumentare del costo dell energia, ha reso necessario l affinamento di tali impianti, cercando di avere un rapporto sempre migliore tra energia spesa per la gestione degli impianti, ed energia resa negli ambienti da trattare. In virtù di quanto sopra descritto, con la realizzazione di nuove strutture a bassa dispersione termica, si ha una conseguenza diretta sugli impianti che ne andranno a servizio. Nel settore aeraulico le portate d aria, necessarie a trattare l ambiente interessato, risultano essere sensibilmente ridotte. Il progettista, si trova così, a dover distribuire una piccola volumetria d aria in un ampio spazio, con difficoltà di miscelazione tra l aria trattata immessa ed aria presente nell ambiente. Negli impianti tradizionali a tutt aria, generalmente la scelta ricade su piccoli diffusori con lunghe gittate, tali diffusori vengono posti anche molto distanti tra loro, con i seguenti rischi: Correnti d aria aventi elevate velocità di transito dell ambiente, le quali investono gli occupanti della zona trattata. Rumorosità eccessiva emessa dal terminare aeraulico, provocata dall elevata velocità di lancio. Una eccessiva stratificazione termica In inverno infatti la stratificazione termica risulta essere più percettibile. Tale fenomeno viene generato dallo spostamento delle temperature aventi carico termico maggiore (aria calda) verso le zone alte della struttura, richiamando quindi l aria avente una condizione termica con temperatura molto bassa (fredda), verso quote più basse della struttura, normalmente occupate dal personale. Figura 1 : evidenzia l ambiente ove si verifica il fenomeno della stratificazione, si noti come l area effettivamente impegnata dagli occupanti sia in condizioni termiche di basso confort Figura 2 : Tutta la volumetria presenta un omogeneità di temperatura, il tutto si traduce in una condizione termica di massimo confort Negli impianti di condizionamento tradizionali, si deve altresì ricorrere alla coibentazione dei canali, al fine di prevenire fenomeni di condensa. Questo, si tramuta in un conseguente aumento dei costi finali per la realizzazione della condotta. Bisogna inoltre predisporre il locale, dove gli impianti per l immissione andranno a servizio, di una ripresa capillare, per evitare così fenomeni di ristagno dell aria e garantire quindi un corretto lavaggio dell ambiente.

2 LE CONDOTTE INDUTTIVE S.T.E.A.M. Il principio fisico sul quale è stata studiata e sviluppata la linea INDUTTIVA è denominato appunto effetto induttivo. Qualsiasi terminale aeraulico viene studiato per sfruttare al meglio questo principio, tanto più è alta la capacita di miscelare l aria immessa con quella in ambiente, tanto più l effetto induttivo del terminale aeraulico è elevato. Per semplicità e trascurando aspetti quali: (ΔT di temperatura tra aria immessa e quella presente in ambiente, pressioni degli ambienti, vari coefficienti di correzione), possiamo definire l effetto induttivo ponendo a confronto le prestazioni di due diffusori induttivi. Dato un lancio di una volumetria ed una velocità terminale uguale per tutti e due i diffusori aventi dimensioni 600x600mm. Portata M 3 /h = 600 Lancio mt = 5 Velocità terminale Vt = 0.20 m/s Tabella prestazionale 1 Tabella prestazionale 2 SI noti come a una distanza di 2,5 metri si genera una forte decelerazione nella tabella n 2 rispetto alla tabella n 1. Fisicamente tale fenomeno avviene perché l aria immessa si mescola velocemente all aria ambiente riuscendo cosi a garantire un effetto induttivo molto più elevato (Tabella 2) rispetto a quello presente in (Tabella 1)

3 Un buon effetto induttivo oggi è quindi identificato dal rapporto direttamente proporzionale, tra la velocità di uscita dell aria e la successiva decelerazione entro un determinato spazio, il tutto, considerato nel range di lancio finale preimpostato (5 Mt) Aver definito l effetto induttivo non basta, infatti le performance del componente aeraulico sono direttamente proporzionali alla velocità di lancio dell aria trattata e la superficie di contatto tra i due fluidi (fluido immesso e fluido presente ), infatti, aumentando queste due variabili si incrementa il rapporto induttivo. Negli impianti tradizionali la superficie di contatto, è data dalla somma di tutti gli accessori aeraulici posti in mandata (bocchette, diffusori a soffitto, anemostati, ecc ecc..), quindi si presenta molto esigua data quantità minima di accessori installati anche molto distanti tra loro. Nelle condotte induttive invece la superficie di contatto è equivalente alla somma di tutti i fori presenti lungo l intera canalizzazione, avendo cosi dei valori che aumentano in modo esponenziale rispetto ai terminali tradizionali, inoltre, le condotte induttive presentano velocità iniziali di uscita dal canale maggiori rispetto ai diffusori tradizionali, generando immediatamente all uscita del canale delle turbolenze che consentono una veloce miscelazione dei due fluidi fino al 90% nei primi 100 centimetri di distanza dalla condotta.

4 Efficienza Condotta Induttiva Come già affermato, una delle caratteristiche della condotta circolare induttiva, è la capacita di investire uniformemente tutto l ambiente trattato, proprio grazie alla propria alta capacita di lancio. Longitudinalmente il canale può presentare un lancio simmetrico, quindi uguale su ambo i lati della condotta, per installazioni poste al centro dell ambiente (soluzione A); asimmetrico nel caso in cui la condotta venga fatta passare alle estremità dell ambiente da trattare (soluzione B), oppure è possibile trattare ambienti con planimetria irregolare, avere quindi una differenza di lancio longitudinale dallo stesso lato, ovvero un lancio di pochi metri nella parte iniziale per poi aumentare il lancio nella parte terminale del circuito, o viceversa (soluzione C). COME SI CONCEPISCE UN IMPIANTO CON CANALIZZAZIONI INDUTTIVE Una perfetta riuscita dell impianto in termini prestazionali, è il risultato di un perfetto connubio tra progettista e costruttore della condotta. Il progettista ha il compito di fornire al costruttore tutte le seguenti indicazioni: a) Dati di progetto di esercizio: T c e HR% ambiente, b) Latitudine di ubicazione del fabbricato c) Posizione delle UTA d) Destinazione e descrizione locali e) Se l impianto deve essere realizzato con Condotte Induttive a diametro costante con perdite di carico costante. f) Se l impianto deve essere realizzato con Condotte Induttive a diametro variabile con perdite di carico localizzate e continue g) Piante,prospetti e sezioni per individuare la corretta posa in opera delle Condotte Induttive h) Valori di carichi termici interni: Carichi latenti e Carichi sensibili espressi in W/h i) Tipologia dei materiali utilizzati per determinare l efficienza energetica del fabbricato l) Dati dell UTA : Q =m³/h P.t.=mm.c.a. m)temperatura di immissione aria in ambiente estive/invernali T c n) Tipologia di materiale per la realizzazione delle Condotte Induttive Esempio: Acc.INOX, Acc. zincato. Verniciato, acc..zincato, Alluminio,Rame, ecc.ecc.

5 La tabella seguente è stata sviluppata per indirizzare il progettista nella scelta dei valori necessari a dimensionare correttamente il canale microforato ad induzione. Attraverso questi dati, infatti, riusciamo a costruire su misura l impianto per un determinato ambiente, garantendo la massima resa in termini di efficienza. TABELLA DI PROGETTO CARATTERISTICHE TECNICHE UNITA DI TRATTAMENTO Portata aria Prevalenza utile all inizio del canale Temperatura di progetto di immissione aria in condizioni invernali Temperatura di progetto di immissione aria in condizioni estive POSIZIONAMENTO CANALE Lunghezza del tratto di canale Distanza tra l asse del canale e il soffitto Distanza tra l asse del canale e il pavimento Distanza tra l asse del canale e la parete sinistra Temperatura di progetto richiesta per l ambiente in condizioni invernali Temperatura di progetto richiesta per l ambiente in condizioni estive TIPOLOGIA DI GIUNZIONE TRASVERSALE Monocollare Ad innesto maschio-femmina MAERIALE DI COSTRUZIONE Lamiera zincata Acciaio INOX AISI 304 specificare finitura Acciaio INOX AISI 316 specificare finitura Alluminio specificare finitura Rame specificare finitura Verniciatura Unità di misura m³/h mm.c.a. C C m m m m C C

6 Una volta individuati tutti i valori preliminari: Il costruttore ha l onere di far rispettare alle condotte le prestazioni precedentemente stabilite dal progettista. Il segreto di questo sistema, è rappresentato dalle infinite soluzioni di foratura realizzabili al canale. La posizione dei fori rispetto alla circonferenza, il loro numero, la loro calibratura, la distanza tra i singoli fori, e tra le loro file, velocità di lancio in ambiente e le velocità di ingresso dell aria nel canale. Programma di calcolo Per trovare il giusto equilibrio tra tutte le possibili forature S.t.e.a.m. ha dotato il proprio ufficio tecnico di un apposito programma che ci consente di verificare le geometrie di forature e calcolare quindi il corretto lancio delle volumetrie di progetto in ambiente. Un errato calcolo, potrebbe sottoporre l ambiente da trattare, a velocità di percorrenza dell aria in ambiente molto elevate, con il rischio di creare fastidiose correnti d aria, (nel caso di piccole forature molto vicine tra loro), oppure non coinvolgere l ambiente nella totalità, risultando essere quindi un impianto non opportuno (nel caso di forature con grandi diametri e molto distanti tra loro ). Esempio di corretto dimensionamento (riscaldamento; raffrescamento) su tre assi, con calibrature dei fori dimensionate per trattare uniformemente l intero l ambiente con differenti distanze.

7 VANTAGGI DEI CANALI INDUTTIVI CONTROLLO DEI FLUSSI ARIA La foratura longitudinale, sviluppata su tutta la superficie del canale, crea uno spostamento di volumetria omogeneo che investe uniformemente tutto l ambiente, avvolgendo anche eventuali ostacoli presenti, contrariamente, nel caso di una ventilazione tradizionale questi ostacoli devierebbero o impedirebbero il flusso. ASSENZA DI STRATIFICAZIONE AMBIENTE La volumetria da trattare viene investita nella totalità ottenendo cosi una scansione ampia al massimo dell'ambiente da ventilare e allo stesso tempo miscelata in uno stretto lasso di tempo, evitando cosi il fenomeno di stratificazione delle temperature in ambiente, sia in senso orizzontale che verticale. ASSENZA DI CORRENTI ARIA Il giusto dimensionamento delle calibrature di lancio permette di arrivare ad una velocità terminale di lancio impercettibile, tale da garantire il massimo confort progettuale precedentemente stabilito. MINOR NUMERO DI CANALIZZAZIONI Per trattare uniformemente tutte le zone dell ambiente da climatizzare, scegliendo un sistema tradizionale, dovremmo realizzare un circuito quanto più capillare possibile, in quanto le capacità di lancio degli accessori, è di molto inferiore rispetto alle canalizzazioni induttive. Le canalizzazioni induttive presentano elevate performance di lancio, riuscendo a raggiungere oltre 10 metri per lato della condotta, indipendentemente dalla lunghezza e dalla quota di installazione. REALIZZATI SU MISURA Le condotte vengono appositamente studiate per ogni applicazione, anche con misure differenti dallo standard se richiesto, complete di pezzi speciali quali: curve, raccordi, riduzioni e staffaggi. Tali condotte possono essere utilizzate anche come ripresa. RISPARMIO ENERGETICO E DEI COSTI FINALI DI REALIZZAZIONE Il sistema di condotte con canali microforati consente degli importanti risparmi dei consumi energetici sia in riscaldamento che raffrescamento. Riduzione delle volumetrie d aria rispetto ai sistemi tradizionali a parità di potenzialità termica, con conseguente riduzione delle dimensioni delle unità ventilanti, quindi minori potenze termiche a servizio. Riduzioni delle perdite di carico, che si tramuta in una minore potenza installata al ventilatore Semplicità e velocità di montaggio, con costo della manodopera sensibilmente ridotto. Riduzione dei tempi di entrata a regime delle temperature di progetto stabilite per i locali trattati

8 MATERIALI UTILIZZABILI Grazie alle metodologie ed alle maestranze qualificate è possibile lavorare molteplici tipologie di metalli LAMIERA ZINCATA Le canalizzazioni vengono ricavate da coils di lamiera con larghezza di 1,5 ed 1,8 metri. La lamiera utilizzata per la produzione delle canalizzazioni è la DX51 D finitura MAC Z200 ( 200 gr/m² su entrambe le facce) con metodo sendzimir, e nel completo rispetto dei dettami presenti nelle normative europee UNI EN ed UNI EN le quali stabiliscono le differenti tipologie di acciaio zincato ottenibili con questo processo, indicando le caratteristiche meccaniche con i vari spessori di riferimento ottenibili. I principali vantaggi di questo processo galvanico, a cui è sottoposta la lamiera in fase di produzione conferisce alla futura condotta molteplici qualità tra cui Elevata durata nel tempo (oltre 50 anni in ambienti asciutti e privi di agenti aggressivi) Protezione integrale dei pezzi ( interni ed esterni) Diametro Spess lamiera Lunghezza Condotta standard Perimetro Sviluppo mq a pezzo Sviluppo peso Condotta standard mm dec/mm mm mm m2 Kg/pezzo 200 0, ,00 5, , ,24 6, , ,47 7, , ,71 11, , ,95 13, , ,18 14, , ,42 16, , ,65 17, , ,89 19, , ,12 20, , ,36 22, , ,59 24, , ,83 25, ,07 33, ,30 35, ,54 37, ,77 39, ,01 41, ,24 42, ,48 44, ,71 46, , ,95 58, , ,18 60, , ,42 62, , ,66 65, , ,89 67, , ,13 69, , ,60 74, , ,07 79, , ,54 83, , ,01 88, , ,48 92,92

9 ACCIAIO INOX Gli acciai inox ( o acciai inossidabili ) sono leghe a base di ferro e carbonio che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio caratteristiche peculiari di resistenza e corrosione. Tali materiali infatti devono la loro capacità di resistere alla corrosione agli elementi di lega, principalmente cromo, capace di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossido invisibile con spessore pari a pochi strati atomici 3-5 x 10 ⁷, che protegge il metallo sottostante all azione degli agenti chimici esterni. E molto importante tener presente che lo strato protettivo che si crea, è estremamente delicato, quindi qualsiasi lavorazione effettuata con maestranze poco qualificate, provocherebbe l asportazione dello strato protettivo, e conseguente ossidazione futura. L acciaio inox viene preferito a quello zincato proprio perche risulta essere molto resistente alla maggior parte degli agenti aggressivi presenti in atmosfera. Trova largo impiego anche in impianti sportivi di grandi cubature (dove sono presenti piscine ed i canali risultano essere posti ad elevate altezze). In piccoli ambienti dove sono presenti percentuali alte di cloro ed altri agenti chimici in sospensione, si preferisce utilizzare della verniciatura a polveri trasparenti (Inox 304) o colorate (zincato). Le tipologie di acciaio inox utilizzabili possono essere di tipo ASISI 304 con finiture: naturale, satinato o lucido a specchio, oppure, è possibile offrire su richiesta la tipologia AISI 316, il quale risulta essere molto più resistente, anche se molto più costoso. I collari di giunzione sono disponibili solamente in acciaio inox AISI 304, ma possono essere forniti con verniciatura epossidica trasparente, nel caso di applicazioni in ambienti particolarmente aggressivi. Diametro Spess lamiera Lunghezza Sviluppo peso Perimetro Sviluppo mq a pezzo Condotta standard Condotta standard mm dec/mm m mm m2 Kg/pezzo 200 0,6 1, ,00 5, ,6 1, ,24 6, ,6 1, ,47 7, ,6 1, ,71 8, ,6 1, ,95 9, ,8 1, ,18 14, ,8 1, ,42 16, ,8 1, ,65 17, ,8 1, ,89 19, ,8 1, ,12 20, ,8 1, ,36 22, ,8 1, ,59 24, ,8 1, ,83 25, ,8 1, ,07 27, ,8 1, ,30 28, ,8 1, ,54 30, ,8 1, ,77 31, ,8 1, ,01 33, ,8 1, ,24 35, ,8 1, ,48 36, ,8 1, ,71 38, ,8 1, ,95 39, ,8 1, ,18 41, ,8 1, ,42 43, ,8 1, ,66 44, ,8 1, ,89 46, ,8 1, ,13 47, ,8 1, ,60 50, ,8 1, ,07 54, ,8 1, ,54 57, ,8 1, ,01 60, ,8 1, ,48 63,53

10 ALLUMINIO L alluminio rappresenta una via di mezzo tra le due tipologie di acciaio precedentemente descritte (acciaio zincato, acciaio inox) avendo un peso specifico inferiore ad entrambi. Peculiarità dell alluminio oltre al estrema leggerezza è la capacità di mantenere inalterata, per molti anni, la sua finitura originale, se installata in ambienti quali abitazioni private o settore terziario. Nel caso di installazioni in locali che potrebbero deteriorare la condotta, si fa ricorso ad una verniciatura trasparente capace di migliorare la protezione, anche se in questo caso il costo aumenta notevolmente. Tali condotte presentano però alcuni svantaggi, come l estrema delicatezza delle superficie ed una bassissima resistenza meccanica. La superficie infatti è sensibile ad abrasioni o urti, si macchia facilmente, il tutto causato da un errato trasporto o montaggio. Per questo S..t.e.am. lavora questo materiale con personale altamente qualificato, usando pellicole protettive in fase produttiva e guanti di protezione in posa in opera. Una volta danneggiata la finitura con ammaccature o graffi, risulta molto difficile riportarla alle condizioni originali. Spessori minimi delle lamiere in alluminio utilizzate Fino al diametro 500 mm Oltre 501 mm 8/10 mm 10/10 mm RAME Questo metallo presenta ottime doti di resistenza, una volta avvenuta la normale ossidazione, che toglie l originale lucidità rendendolo poco più scuro ed opaco, risulta essere uno dei materiali per la costruzione delle condotte più duraturo in commercio. Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche ed i diametri di costruzione valgono molte regole già citate per l alluminio. Le finiture fornibili sono molteplici: trattamento con acidi che ne accelerano l invecchiamento, verniciatura con polveri trasparenti che garantiscono la lucidità del nuovo nel tempo. La condotta realizzata in rame trova largo impiego in ambienti rurali e d epoca come: antiche costruzioni, musei storici, ristoranti tipici, edifici rurali ristrutturati, agriturismi, cantine adibite a servizi. Spessori minimi delle lamiere in rame utilizzate Fino al diametro 500 mm Oltre 501 mm 8/10 mm 10/10 mm

11 VERNICIATURA DEI METALLI Tutte le tipologie di condotte realizzate e relativi pezzi speciali, possono essere sottoposte a verniciatura. Questo procedimento può essere utilizzato sia per proteggere la lamiera sottostante (trasparente) oppure per rifinire la condotta con colori a scelta (tabella internazionale RAL) o finiture particolari sulla superficie. RAL VERNICIATURA Normalmente le condotte vengono fornite con verniciatura a polveri. Questa metodologia sta ormai soppiantando la verniciatura tradizionale basata su vernici liquide (utilizzate solamente per interventi di piccola finitura in fase di posa in opera ove richiesto), grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano, sia dal punto di vista tecnico che impatto ambientale. resistenza alle sollecitazioni termiche e all'azione degli agenti atmosferici durata nel tempo uniformità del colore prestazioni estetiche Di importanza rilevante è la verniciatura con polveri trasparenti, effettuata sui metalli, tesa a garantire la loro originaria lucidità, tale trattamento di protezione, impedisce l oscuramento nel tempo, con conseguente cambio di tonalità, causato dall ossidazione. Possiamo quindi garantire le prestazioni di durata e lucentezza dell acciaio inox, rame ed alluminio per molti anni. Oltre a mantenere l originale lucidità i canali verniciati con tali polveri, garantiscono l assoluta resistenza nel tempo all aggressione di agenti particolarmente aggressivi: quali vapori acidi in sospensione, o alte percentuali di sali o cloro in sospensione. Nelle figure riportate è possibile notare come l utilizzo di acciaio inox aisi 304 senza verniciatura effettuata con smalti protettivi trasparenti, abbia permesso al cloro, presente in sospensione con alte percentuali, di ossidare irrimediabilmente la condotta

12 SISTEMI DI SOSTEGNO E GIUNZIONI Prevalentemente oltre che per la loro funzionalità le condotte induttive vengono scelte per la loro valenza estetica. Proprio per questo S.t.e.a.m. ha studiato un sistema di sostegno a scomparsa. Esso consiste nell applicare una staffa a mezza luna all interno della condotta ottenendo così un sostegno a scomparsa Con questo innovativo sistema, la struttura che garantisce il sostegno viene totalmente mascherata, presentando solamente un punto di ancoraggio nella parte superiore (non a vista) del canale, al quale effettuare il collegamento con differenti tipologie di sostegno, quali (cavi di acciaio, barre filettate etc etc.), solitamente escluse dalla fornitura, ma fornibili, con tempi e costi da stabilire con il nostro ufficio commerciale. Giunzione longitudinale versione open : Profilatura pittsburg con rivetti Il motivo principale secondo il quale i nostri clienti scelgono di questa tipologia di realizzazione è per l ottimizzazione del trasporto. Le tubazioni vengono calandrate, viene effettuata la cartellatura per il successivo inserimento del collarino di fissaggio e si applica una protezione sulla superficie delle condotte. Durante le fasi di carico le condotte vengono inserite una dentro l altra riuscendo cosi d abbattere notevolmente il numero di trasporti necessari. Lasciando l onere della chiusura mezzo viti auto foranti, durante la posa in opera Giunzione longitudinale versione chiusa : Aggraffatura a doppia baionetta Le condotte subiscono lo stesso iter costruttivo delle canalizzazioni open, inoltre viene ultimata anche la chiusura longitudinale. Tale versione offre al cliente alcuni vantaggi: ottima rigidità strutturale, minor rischio di danneggiamento delle superfici durante le fasi di trasporto, facilità e rapidità di installazione. Giunzione trasversale : cartellatura con fascetta a stringere. Tale fascetta è fornibile in due tipologie: Acciaio zincato e Acciaio Inox AISI 304. Per l impiengo in ambienti aventi particelle particolarmente aggressive, si opta per una verniciatura trasparente di protezione, che garantisce anche il mantenimento della originale lucentezza, impedendo fenomeni di ossidazione.

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TIN Tubazioni induttive

TIN Tubazioni induttive Tubazioni induttive Versioni - -Z (in acciaio zincato, verniciatura colori RAL a richiesta) - -X4L (in acciaio inox AISI 304 lucido) - -X4S (in acciaio inox AISI 304 satinato) - -X4N (in acciaio inox AISI

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

coperture e rivestimenti in metallo

coperture e rivestimenti in metallo coperture e rivestimenti in metallo P r o f i l o a z i e n d a l e la Mazzonetto Spa da oltre 25 anni, si occupa della lavorazione e commercializzazione di metalli per l'edilizia. L'azienda ha raggiunto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

GRONDE E PLUVIALI. Materiale tetti. Vantaggi: Utilizzo. Dati tecnici

GRONDE E PLUVIALI. Materiale tetti. Vantaggi: Utilizzo. Dati tecnici Il nuovo sistema di gronde Erre Gross, supera il concetto di mera utilità, che vede la gronda come un semplice dispositivo per l evacuazione delle acque meteoriche. L innovazione si sviluppa su quattro

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Perché un analisi LCC L'analisi Life Cycle Costing (LCC) permette la stima economica dei costi (debitamente attualizzati)

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Diffusori a feritoie Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Versioni - V (in acciaio verniciato bianco RAL9010, con deflettori in alluminio anodizzato nero) - X (in acciaio inox con deflettori

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei Catalogo - Ottobre 2006 TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei clienti con la creazione di una gamma di tubi flessibili per lo scarico

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

L aerotermo. é Sabiana IL COMFORT AMBIENTALE

L aerotermo. é Sabiana IL COMFORT AMBIENTALE L aerotermo é Sabiana ISO 9001 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Ventilconvettori Unità trattamento aria Canne fumarie IL COMFORT AMBIENTALE Aerotermi Sabiana Le descrizioni ed illustrazioni

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DLC Diffusori lineari per canali circolari Diffusori lineari a feritoie DLC DLC Diffusori lineari per canali circolari Versioni - DLCZ (in acciaio zincato con deflettori in alluminio anodizzato nero) - DLCV (in acciaio verniciato bianco RAL9010

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

SISTEMI DI CANALI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

SISTEMI DI CANALI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO SISTEMI DI ANALI PER IMPIANTI DI ONDIZIONAMENTO ND LINEA ND Realizzato in PV autoestinguente, antiurto e resistente ai raggi UV 3 dimensioni per realizzare impianti a uno o più split Gamma completa di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Pacchetti completi E possibile scegliere tra 3 tipi diversi di reattore. pag. 1 Ring Baffles per un controllo della temperature rapido ed accurato Una

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera Lattoneria: in lamiera zincata preverniciata: è un materiale che, per le sue caratteristiche, si presta molto bene alla realizzazione di canali di gronda, scossaline, pluviali; le giunzioni dei vari elementi

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Gli enti di controllo italiani fanno generalmente riferimento alla norma UNI 10339,

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

3M Window Films. Pellicole parasole e di sicurezza Prestige. Protezione solare eccellente 3M. Più luce, più vita

3M Window Films. Pellicole parasole e di sicurezza Prestige. Protezione solare eccellente 3M. Più luce, più vita 3M Window Films Pellicole parasole e di sicurezza Prestige Protezione solare eccellente 3M Più luce, più vita La nuova generazione Window Films 3M TM Prestige Exterior La nuova pellicola parasole senza

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI TRATTAMENTO ARIA AMBIENTE. Catalogo di selezione Canali perforati dld per la diffusione dell aria ad alta induzione

SISTEMI INNOVATIVI TRATTAMENTO ARIA AMBIENTE. Catalogo di selezione Canali perforati dld per la diffusione dell aria ad alta induzione SISTEMI INNOVATIVI TRATTAMENTO ARIA AMBIENTE Catalogo di selezione Canali perforati dld per la diffusione dell aria ad alta induzione PARAmeTRI DI SceLTA Di seguito sono dettagliate le informazioni da

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE www.nicoll.it IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE TUBI E RACCORDI IN POLIPROPILENE RANDOM COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica 87 Principali caratteristiche del sistema

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA KIT COPPO STAFFA COMPLETO K100D00 SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI ARTICOLO BREVETTATO PECULIARITA : PERMETTE UNA RAPIDA INSTALLAZIONE RIDUCENDO I TEMPI E IL

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

SIL. VOLTA S.p.A. SIL... VOTA S.p.A. SI H setto setto setto CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Silenziatore rettilineo quadrangolare per montaggio a canale serie SI, struttura portante in robusta lamiera zincata con doppia flangiatura

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Novità: Ventilazione Standard

Novità: Ventilazione Standard VENTILAZIONE Novità: Ventilazione Standard Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria per impianti di condizionamento

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

COLLEZIONE ARCHE DA BAGNO. RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014

COLLEZIONE ARCHE DA BAGNO. RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014 COLLEZIONE ARCHE DA BAGNO RADIATORE IN ACCIAIO VASCO ITALIA In vigore a partire dal 03/2014 Quando la climatizzazione si fa arte Mai come a casa propria ci si occupa del comfort con tanta passione, l estetica

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi solari, tramite i MODULI

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura PluggLine Coperture di design Vadym Andrushchenko - shutterstock.com Aria nuova e design Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura Vincitore dell if product design award

Dettagli