SOMMARIO. INFORMAZIONI... pag. 6. VISITE GUIDATE... pag. 9. LABORATORI... pag. 12. IL MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE... pag. 31

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. INFORMAZIONI... pag. 6. VISITE GUIDATE... pag. 9. LABORATORI... pag. 12. IL MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE... pag. 31"

Transcript

1 COPERTINA

2

3 SOMMARIO INFORMAZIONI... pag. 6 VISITE GUIDATE... pag. 9 LABORATORI... pag. 12 PERCORSI DIDATTICI... pag. 22 IL... pag. 31 Immagine di copertina: courtesy by NASA/jpl-Caltech

4 DIECI ANNI Dieci anni e quasi centomila visitatori: bambini e ragazzi delle scuole con i loro insegnanti, famiglie, nonni e nipoti, semplici curiosi, astrofili, ricercatori. Dalla nascita del Museo di Scienze Planetarie, inaugurato nel marzo del 2005, abbiamo viaggiato con loro, con voi, tutti assieme, attraverso la penombra che avvolge le meteoriti, le rocce e i minerali esposti nelle nostre sale. Durante le ore trascorse fianco a fianco abbiamo provato a indagare e scoprire i segreti del cielo, del cielo che è uguale per tutti con le sue stelle brillanti, le sue enormi galassie, gli inquietanti buchi neri e tutti quei pianeti così diversi tra loro che, oramai, sappiamo essere ovunque nella Via Lattea oltre i confini del nostro Sistema Solare. E chissà quali forme e colori, lune e anelli, ambienti e, forse, esseri viventi, si muovono lontani da noi intorno a quei soli che rischiarano le nostre notti. La nostra avventura è iniziata seguendo questi pensieri, inseguendo un sogno, credendoci fin dall inizio, senza mai arrenderci di fronte alle difficoltà. E con noi ci hanno creduto i nostri amministratori pubblici, i nostri politici e tutti coloro che hanno deciso di investire i soldi provenienti dalle tasse che paghiamo, per finanziare la cultura scientifica nella nostra città. Un investimento per il futuro, per la crescita nostra e, soprattutto, dei nostri figli. Tutti insieme poi, noi, i nostri amministratori, voi visitatori, abbiamo continuato e continuiamo a credere in un progetto che ha convinto anche la comunità scientifica, sia nazionale che internazionale: è così che, il primo e unico museo di scienze planetarie nato in Italia, ha ricevuto, negli anni, il sostegno e l apporto di alcuni dei più grandi astronomi, geologi, fisici, chimici e astrofisici esistenti. Tutti coloro che sono stati interpellati, pur non conoscendoci, non hanno mai chiuso la porta alla nostra idea, non hanno mai esitato a dare il proprio contributo, spesso gratuito, per far vivere il nostro Museo. Il Museo, nato tra le pareti dell Istituto Geofisico Toscano che aveva ereditato la tradizione del ben più vecchio Osservatorio Sismologico San Domenico, rappresenta oggi una fetta piccola ma significativa della storia della nostra città e prosegue una tradizione scientifica iniziata oltre 80 anni fa, aprendosi però verso il mondo esterno, cercando nel corso degli anni di divenire un punto di riferimento per tutto il Paese e di intessere (e a Prato è la parola giusta da utilizzare) rapporti con le principali istituzioni mondiali del settore. 4

5 INFORMAZIONI I risultati di questo lavoro non sono mancati e la conferma viene oggi dal numero dei partecipanti alle visite guidate e ai laboratori nell ambito della didattica, dall appassionata partecipazione alle conferenze e alle serate osservative con i telescopi nell ambito dell attività divulgativa, dagli obiettivi centrati con gli studi scientifici che ci hanno portato alla pubblicazione di articoli su importanti riviste internazionali. È nel pieno della nostra attività, nel pieno della crescita e mentre stringiamo nuovi accordi internazionali che, tuttavia, così come molte altre istituzioni culturali, ci troviamo ad affrontare un momento di transizione che vede la Provincia di Prato, proprietaria unica del Museo e delle sue collezioni, subire un importante ridimensionamento a causa delle riforme in atto. Il nostro Museo molto probabilmente non risentirà troppo dei cambiamenti in atto. Ma questo soltanto grazie sia al nuovo Sindaco di Prato Matteo Biffoni che più volte ha rassicurato la città sulle sorti del Museo, sia grazie al grande lavoro svolto dall attuale Presidente della Provincia Lamberto Gestri che qui ringrazio per la vicinanza di questi anni e per la determinazione con cui ha sempre sostenuto e difeso le sorti della nostra struttura. Certo il Presidente della Provincia non era solo. Con lui desidero ringraziare il personale dell Amministrazione, in particolare quello del Settore Cultura: tutte (sono tutte Signore capaci e gentilissime) si sono sempre adoperate affinché potessimo lavorare senza condizionamenti, giorno dopo giorno per tutti questi dieci anni. Meriterebbero di essere rammentate e ringraziate singolarmente, una per una. Ma credo mi vorranno scusare se lo farò ricordandone e ringraziandone una soltanto. L unica che, senza poterlo scegliere, non potrà essere con noi e con voi per festeggiare i nostri dieci anni di attività. Se n è andata troppo presto e troppo giovane lei, una donna capace e amabile che, come le colleghe, ha contribuito alla nascita e alla crescita del Museo di Scienze Planetarie di Prato. A te dedichiamo questi dieci anni di lavoro, Virginia. Con la speranza che in qualche modo tu possa continuare a svelare ai tuoi figli i segreti del cielo. Il Direttore Marco Morelli 5

6 INFORMAZIONI Come posso visitare il Museo? Esistono più modi: la visita libera in piena autonomia, la visita guidata per singoli o gruppi, la partecipazione a laboratori didattici o a percorsi formativi. La visita libera può essere condotta in qualsiasi momento durante l orario di apertura consultabile sul sito web del Museo. In linea di massima, il Museo è aperto tutti i giorni con l esclusione del lunedì e di alcune festività e l orario è ridotto nel periodo estivo. Le visite guidate, i laboratori didattici e i percorsi formativi, per i gruppi o per gli studenti delle scuole, devono essere concordati preventivamente con il personale del Museo ed è sempre e comunque necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore e dalle alle telefonando al numero (Fondazione Prato Ricerche, ente gestore del Museo). Effettuata la prenotazione, è necessario inviare la conferma tramite fax ( ) o (info@museoscienzeplanetarie.eu) utilizzando l apposito modulo di prenotazione opportunamente compilato e firmato. Il modulo di prenotazione può essere scaricato dal sito web del Museo ( ritirato recandosi direttamente alla biglietteria del Museo di Scienze Planetarie (Via Galcianese 20/H, Prato), oppure richiesto al personale che provvederà a inviarlo via fax o via . L errata compilazione o la mancata consegna del modulo entro dieci giorni dalla data fissata per la visita comporta la cancellazione della prenotazione. Per le attività didattiche svolte in collaborazione con altre strutture museali o culturali le modalità di prenotazione possono essere differenti e vengono indicate di seguito, al termine della descrizione di ciascuna offerta didattica. 6

7 INFORMAZIONI Il costo del biglietto d ingresso al Museo è diversificato sulla base delle numerose offerte e combinazioni proposte per gli studenti, le famiglie, i nonni e nipoti e tutti gli altri. Nella descrizione che segue dei laboratori e dei percorsi didattici vengono indicati i costi per le diverse attività, mentre sul sito web del Museo è possibile ottenere informazioni sul costo dei biglietti, sugli sconti, le offerte e gli ingressi gratuiti. Si invitano gli utenti a consultare spesso il sito web del Museo e ad iscriversi alla newsletter in modo da ricevere gli aggiornamenti sull organizzazione di visite guidate straordinarie o di eventi particolari. Il Museo ha anche una pagina facebook ( e un profilo twitter Come faccio a raggiungere il museo? Per le scuole Progetto Ti porto al museo. In autobus per conoscere sette musei nella Provincia di Prato Il progetto, realizzato con il contributo della Regione Toscana, offre l opportunità per le classi che lo richiedono di avere un autobus gratuito per raggiungere il Museo. Per le scuole del territorio provinciale pratese e per i comuni limitrofi di Montale, Quarrata, Agliana, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa, il trasporto è garantito dalla scuola al Museo e viceversa mentre per le classi provenienti da tutte le altre province della Toscana e per la Provincia di Bologna, il trasporto gratuito è dalla Stazione Ferroviaria di Prato Centrale al Museo e viceversa. 7

8 INFORMAZIONI Sul sito del Museo ma anche sul sito apposito trovi tutte le informazioni sul progetto e puoi scaricare il modulo per fare la richiesta: la domanda deve essere inviata entro e non oltre il 14 novembre Prima si invia il modulo, maggiori possibilità si hanno di ottenere il servizio: il progetto infatti può supportare un numero limitato di trasporti. La data della visita al Museo, invece, potrà essere scelta su tutto il periodo dell anno scolastico. Per tutti Se sei in auto e ti stai facendo aiutare da un navigatore satellitare, per raggiungere il Museo potrai inserirne l indirizzo (Via Galcianese 20/h) o le coordinate geografiche ( ; ) e seguire le istruzioni che ti verranno date...se non utilizzi un navigatore satellitare, puoi scaricare le mappe e le indicazioni dal sito web del Museo, anche se la nostra struttura è rapidamente e facilmente raggiungibile anche seguendo le indicazioni dalle uscite autostradali Prato Est e Prato Ovest dell Autostrada A11 Firenze-mare. Se viaggi in treno.se scendi alla stazione ferroviaria di Prato Centrale, nella piazza antistante l ingresso principale potrai prendere l autobus LAM arancio (frequenza ogni 7 minuti) e scendere alla fermata Via Genova (Centro Ambulatoriale Giovannini ASL4). Da qui, seguendo le indicazioni sulla mappa scaricabile dal sito, il Museo è raggiungibile a piedi in pochi minuti..se scendi alla stazione ferroviaria di Prato Porta al Serraglio, uscendo verso Via Cavallotti e seguendo a piedi il percorso indicato sulla mappa scaricabile dal sito, potrai raggiungere il Museo in circa 20 minuti (lunghezza percorso a piedi circa 1,5 km). 8

9 VISITE GUIDATE LE VISITE GUIDATE Come si svolgono Visite guidate per le classi terze della scuola primaria: prima della visita guidata alle sale del Museo, la classe svolge una breve attività didattica dedicata alla comprensione della linea del tempo : dall origine dell Universo con il Big Bang, alla nascita ed evoluzione del pianeta Terra. Ciascun bambino realizza un segnalibro disegnando, attraverso la linea del tempo, la storia del nostro pianeta. Segue la visita guidata al Museo: i bambini assistono al filmato della quadrisfera (una linea del tempo realizzata con suoni e immagini) e osservano le dimensioni della Terra rispetto agli altri pianeti nel modello in scala del Sistema Solare posizionato all inizio del percorso. La visita prosegue poi nella grande sala dove sono esposte le meteoriti e dove i bambini possono osservare e toccare la grande meteorite Nantan: vengono poi raccontate le caratteristiche più interessanti di alcune meteoriti esposte e si effettua il gioco del riconoscimento delle meteoriti da rocce qualsiasi. Si prosegue infine nella sala dedicata ai crateri da impatto: oltre ad accennare cosa è un cratere, viene descritta in particolare l ipotesi che mette in relazione gli impatti con l evoluzione della vita sulla Terra. Durata: 1 ora e ½. Costo: 4,50 a studente (biglietto + visita guidata) Visite guidate per le classi quarte e quinte della scuola primaria, per le secondarie di primo e di secondo grado, per i gruppi non scolastici: dopo una breve introduzione sulle scienze planetarie, il gruppo assiste alla proiezione commentata del filmato della quadrisfera, una multiproiezione che grazie ad un 9

10 INFORMAZIONI VISITE GUIDATE complesso gioco di specchi racconta con suoni ed immagini suggestive, come in un caleidoscopio tecnologico, la formazione ed evoluzione dell Universo e del Sistema Solare. In seguito vengono illustrati i modelli della Via Lattea e quello tridimensionale del Sistema Solare, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche del Sole e dei pianeti. La sala successiva è dedicata interamente alle meteoriti, testimoni unici della nascita dei pianeti e degli asteroidi: da quelle più primitive, dette condriti, alle differenziate come le marziane e le lunari. In questa sala i visitatori possono osservare e toccare la meteorite Nantan (un grande campione di meteorite metallica), capire i fenomeni legati al loro ingresso in atmosfera e imparare gli indizi necessari per saper distinguere una meteorite da una roccia terrestre. Il percorso prosegue con l illustrazione delle più comuni aree di rinvenimento delle meteoriti (deserti e aree glaciali) per giungere poi alla sezione dedicata ai crateri da impatto, con particolare riferimento a quelli presenti sul nostro pianeta: si descrivono la formazione dei crateri, la loro morfologia e le caratteristiche delle rocce da impatto esposte. Si accennano il concetto di rischio da impatto e le ipotesi sulle relazioni tra gli impatti e l evoluzione della vita sulla Terra. Nell ultima sala, dedicata ai minerali, l operatore ne descrive le principali proprietà e caratteristiche, soffermandosi in particolare sulla vetrina dedicata ai minerali fluorescenti. La parte finale della visita è dedicata alla consultazione libera dei multimediali presenti nelle sale del Museo, assistita dalla presenza dell operatore. Durata: 1 ora e ½. Costo: 4,50 a studente (biglietto + visita guidata) 10

11 VISITE GUIDATE Visite guidate e laboratori per adulti, famiglie e gruppi organizzati Appuntamento al Museo La prima domenica di ogni mese il Museo effettua, su prenotazione telefonica obbligatoria, un servizio di visita guidata con operatore alle ore 10.30, al costo di E 2,00 a persona (più biglietto di ingresso). Qualora non venga raggiunto un numero minimo di 15 persone, la visita non verrà effettuata. Insieme al Museo Il museo offre ai gruppi organizzati un servizio di visita guidata dal martedì alla domenica. È obbligatoria la prenotazione telefonica almeno una settimana prima della data richiesta. Il gruppo deve essere al massimo di 25 persone ed il costo della visita guidata è di E 30,00 fino a 15 persone + E 2,00 per ogni persona in più sopra i 15. Laboratorio Esperimenta con Galileo In concomitanza con le visite guidate per gruppi, su richiesta può essere abbinata anche l attività di laboratorio Esperimenta con Galileo. Le semplici esperienze coinvolgeranno adulti, genitori e figli nel mondo affascinante delle scienze planetarie. Il costo complessivo dell ingresso al Museo e al laboratorio è di E 5,00 a persona; per gli adulti accompagnatori di minorenni il costo è solo quello di ingresso al Museo. 11

12 Laboratori LABORATORI ESPERIMENTA CON GALILEO Il laboratorio interattivo Esperimenta con Galileo è una prosecuzione sia fisica che ideale del percorso espositivo del Museo. Qui si trovano una serie di semplici esperienze interattive. Si impara a conoscere le proprietà dei pianeti viaggiando virtualmente nello spazio con una bicicletta, è possibile verificare come cambia il proprio peso sui vari pianeti e si compie un immaginario percorso fino al centro della Terra. Si approfondisce la conoscenza dei corpi minori del Sistema Solare ed in particolare della Luna, si sperimenta cosa accade alle meteoriti durante il passaggio in atmosfera e si osserva, con l uso di microscopi, ogni loro intimo dettaglio. L ultima parte del laboratorio è dedicata all esplorazione spaziale: si sperimentano le leggi fisiche che regolano le traiettorie delle sonde, si compie una visita virtuale all interno della Stazione Spaziale Internazionale e si telecomanda un rover su Marte. Da quest anno scolastico integrano il laboratorio nuove esperienze, tra le quali la caduta dei gravi nel tubo a vuoto! Gli studenti possono mettere in pratica e sperimentare, sotto la supervisione dei docenti 12

13 LABORATORI e dell operatore, le loro conoscenze di astronomia. La presenza di più exhibit permette a più studenti contemporaneamente di realizzare un attività laboratoriale. Durata: 1 ora. Per scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado. Costo: 2,50 a studente. ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA SOLARE Una breve presentazione con l utilizzo di immagini e filmati serve ad illustrare il sole, i pianeti ed i corpi minori del Sistema Solare e ad introdurre i concetti di dimensioni e distanze reciproche. Un gruppo di bambini ha a disposizione un cartoncino lungo 4 metri dove disegnare e colorare, in scala delle dimensioni e delle distanze, tutto il Sistema Solare mentre un altro gruppo compila e colora alcune schede sulle proprietà e le caratteristiche più importanti del sole e dei pianeti che vanno a formare un piccolo atlante astronomico. Al termine tutto il materiale realizzato viene consegnato alla classe. Durata: 1 ora. Per la scuola primaria. Costo: 2,00 a studente 13

14 Laboratori MISURE ASTRONOMICHE! Prendiamo le misure al Sistema Solare e ai suoi dintorni con l obiettivo di comprendere più a fondo i grandi numeri che caratterizzano le misure astronomiche. Con la riduzione del Sistema Solare in scala sia delle dimensioni che delle distanze gli studenti possono verificare la grande differenza che esiste per esempio fra la dimensione del nostro pianeta ed i giganti gassosi oppure fra un pianeta ed un asteroide e confrontare le diverse distanze esistenti fra i pianeti ed il Sole. Uscendo poi dal Sistema Solare si confronta la dimensione del Sole con quella di altre stelle mentre le loro distanze permettono agli studenti di comprendere l enorme dimensione della nostra Galassia. L attività permette agli studenti di conoscere ed imparare ad usare adeguatamente le diverse unità di misura usate in astronomia. Durata: 1 ora. Per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Costo: 2,00 a studente Diamo un occhiata al Sole Con l utilizzo di un telescopio solare, posizionato nel piazzale del Museo, gli studenti potranno osservare le straordinarie manifestazioni di energia della nostra stella, dalla granulazione alle macchie, fino ai brillamenti. Per la scuola primaria, dopo l osservazione del Sole, i bambini dovranno compilare e colorare una scheda dedicata al Sole e ai pianeti, verificando in particolare 14

15 LABORATORI le grandi differenze esistenti tra le dimensioni di una stella ed un pianeta ma anche tra i pianeti stessi. Per le scuole secondarie l attività è dedicata in particolare alle macchie solari: utilizzando i dati di due settimane di osservazione di tre diversi gruppi di macchie, gli studenti potranno determinare il periodo di rotazione del Sole e verificarne la diversa durata in funzione della latitudine. Durata: 1 ora. Per la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Costo: 2,00 a studente LE ROCCE: COSA SONO E COME SI RICONOSCONO Verranno fornite le conoscenze di base per il riconoscimento macroscopico delle rocce, utilizzando le tecniche che i geologi usano in campagna, durante gli studi sul terreno. Dopo una breve introduzione teorica sull origine e classificazione delle rocce, utilizzando semplici strumenti (lente di ingrandimento, punta di acciaio, comparatori) gli studenti dovranno classificare rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche, descrivendone colore, struttura, tessitura, granulosità e/o cristallinità, discontinuità presenti, etc. Verranno infine fatte osservare alcune sezioni sottili al microscopio. Durata: 1 ora. Per scuole secondarie di primo e di secondo grado. Costo: 2,00 a studente. 15

16 Laboratori IL TERREMOTO E LE ONDE SISMICHE è un percorso didattico finalizzato alla presentazione dei meccanismi quali l accumulo di sforzo, il processo di rottura, la generazione e la propagazione delle onde sismiche, che precedono ed accompagnano i terremoti. Una breve introduzione audiovisiva presenta i principali concetti della tettonica globale, dei campi di sforzo e delle faglie. Successivamente, con l ausilio di modelli analoghi (sliding block) vengono illustrati i meccanismi di generazione delle onde sismiche e le loro diverse tipologie e modalità di propagazione all interno della terra. La parte conclusiva è dedicata ai principi base della sismometria, con la registrazione e visualizzazione dal vivo dei piccoli terremoti provocati da salti, passi, etc. Si ritiene opportuna la preventiva introduzione dei concetti di base sui terremoti da parte dell insegnante di Scienze. Durata: 1 ora. Per scuole secondarie di primo grado. Costo: 2,00 a studente. IL SISMOGRAMMA: CARTA D IDENTITÀ DI UN TERREMOTO è articolato in un percorso didattico che mira alla presentazione di alcuni semplici concetti sismologici, come magnitudo, localizzazione epicentrale ed ipocentrale, scala Mercalli, rumore sismico, etc. Ad una breve introduzione teorica segue un esperienza pratica di localizzazione del terremoto, di determinazione della magnitudo e della scala Mercalli. L esercitazione viene 16

17 LABORATORI condotta su sismogrammi reali e le elaborazioni sono effettuate manualmente, mediante l uso di righelli e calcolatrici tascabili al fine di far meglio comprendere i concetti di base. Completa il laboratorio una breve visita all Osservatorio Sismologico della Prato Ricerche. Si ritiene opportuna la preventiva introduzione dei concetti di base sui terremoti da parte dell insegnante di scienze. Il materiale per l esercitazione verrà fornito dalla Prato Ricerche. Durata: 1 ora. Per scuole secondarie di primo e di secondo grado. Costo: 2,00 a studente. INCONTRIAMO E PROVIAMO LA SCIENZA Si tratta di brevi incontri didattici sperimentali della durata di mezz ora o al massimo di un ora ciascuno, curati dal Prof. Enzo Giannecchini, durante i quali vengono effettuate alcune dimostrazioni dirette sull argomento affrontato. Le tematiche sono tra loro correlate pertanto è possibile effettuare nella stessa mattinata anche più di un incontro: Argomenti di chimica Cosa sono le reazioni chimiche. Il ph e gli indicatori. Sostanze organiche e minerali. Esperienze di alcune reazioni. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Un incontro di mezz ora o di 1 ora. 17

18 Laboratori L acqua Generalità sulle proprietà dell acqua: esperienze di alcune di esse. La purificazione dell acqua sporca. Per scuole primarie e secondarie di primo grado. Un incontro di mezz ora o di 1 ora. L aria Meteorologia: come si fanno le previsioni del tempo. Esperienza di Torricelli. Per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un incontro di mezz ora o di 1 ora. L energia Aspetti generali. Tipi di energia: solare, biologica, idraulica, eolica, termica. Il comune uso energetico attraverso l elettricità. Per scuole secondarie di primo e secondo grado. 3 incontri di un ora ciascuno. Possibilità di effettuare anche un solo incontro di 1 ora su una o al massimo due forme di energia. Costo: 2,00 a studente per un incontro di mezz ora, 3,50 a studente per due incontri consecutivi a scelta di mezz ora oppure per un incontro di 1 ora. Per le classi che scelgono di effettuare tutte e tre le lezioni di un ora ciascuno sull energia, il costo complessivo a studente è di

19 LABORATORI ALLA SCOPERTA DELL ATOMO Questa attività, rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, si articola in un introduzione teorica di circa 15 minuti seguita da una serie di esperienze dimostrative per avvalorare alcuni dei concetti espressi. Si e scelto quelle di facile esecuzione e che hanno il fascino delle cose semplici ma probanti. Saggio alla fiamma : riconoscimento dei metalli per eccitazione atomica con fiamma Bunsen La cromatografia come principale metodo investigativo sulla materia: cromatografia su carta Trasformazioni chimiche e legge di Lavoisier: dissoluzione di una pasticca effervescente; reazione tra un carbonato e un acido. Stessa reazione sostituendo l alcali con un guscio di conchiglia, poi con un pezzo di roccia calcarea Ricerca del nichel su una presunta meteorite con bianco di confronto Durata 1 ora. Per scuole secondarie di primo e di secondo grado. Costo: 2,00 a studente 19

20 Laboratori I FOSSILI E LA FOSSILIZZAZIONE Cosa sono i fossili e come si formano? Cosa ci raccontano e perché è così importante ritrovarli? Durante una breve introduzione teorica su queste tematiche i ragazzi potranno maneggiare ed osservare dei veri reperti fossili. Di seguito verrà effettuato uno scavo individuale di porzioni di argilla alla scoperta dei fossili contenuti al suo interno. I reperti così ritrovati saranno consegnati ai partecipanti come ricordo dell esperienza di laboratorio. Il laboratorio, realizzato dai colleghi della Dodoline, verrà adattato alla fascia d età dei partecipanti Durata 1 ora circa. Per la scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Costo: 2,00 a studente 20

21 LABORATORI IMPARA A DISEGNARE IL TUO DINOSAURO Laboratorio didattico per imparare le tecniche di disegno utili a realizzare in modo facile e veloce gli affascinanti abitanti dell era Mesozoica. Disegneremo insieme almeno due tipi di dinosauro e verranno poi suggeriti anche dei metodi di colorazione per renderli più realistici. Al termine i lavori realizzati saranno consegnati ai rispettivi autori. Il laboratorio è organizzato dai colleghi della Dodoline. Durata 1 ora circa. Per la scuola dell infanzia e primaria; previo accordi con gli insegnati può essere adattato anche a studenti degli altri gradi scolastici. Costo: 2,00 a studente. 21

22 Percorsi didattici PERCORSI DIDATTICI PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita guidata agli ambienti museali li conduce con continuità all interno dei laboratori interattivi dove possono sperimentare le tematiche affrontate in museo. Visita guidata al Museo di Scienze Planetarie Visita ai laboratori Esperimenta con Galileo Durata: 2 ore e ½ totali Costo: il percorso viene proposto al costo promozionale di 6,50 a studente. UNA MATTINA AL MUSEO Il percorso, concepito come una full immersion su argomenti che vanno dall astronomia alle scienze della Terra, viene proposto ai ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado: prevede la visita guidata al museo e due laboratori a scelta fra quelli proposti dal Museo. Modalità di svolgimento e prenotazioni: il percorso può essere svolto nell arco dell intera mattina oppure frazionato fra la tarda mattinata ed il pomeriggio. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione telefonica almeno un mese prima della data richiesta. Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente 22

23 percorsi didattici TI RACCONTO LA NOSTRA STORIA IN TRE MOMENTI! Il Museo di Scienze Planetarie, insieme al Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze e al Museo Fiorentino di Preistoria, propone un percorso formativo unitario, allo scopo di promuovere processi di conoscenza, valorizzazione e diffusione della cultura naturalistica mediante un approccio integrato e informale tra diverse realtà museali e la scuola. Descrizione Il progetto è concepito come un unica narrazione che, attraverso le visite alle tre strutture museali, avvicini i ragazzi alla conoscenza delle tappe fondamentali della nascita del nostro pianeta, la Terra, allo sviluppo della vita, con particolare attenzione alla nascita del gruppo dei mammiferi, fino ad arrivare alla differenziazione dei Primati e, tra essi, all evoluzione del genere Homo e delle sue differenti evoluzioni culturali, dal Paleolitico all Età dei Metalli. Il percorso comprende tre interventi: Museo di Scienze Planetarie: dal momento iniziale del Big bang alla formazione del nostro pianeta: come è fatto e cosa lo rende così speciale? Museo di Storia Naturale - Sezione Paleontologia: l origine dei mammiferi: quali sono le tappe dell evoluzione verso i Primati? Museo Fiorentino di Preistoria: la specie umana si è evoluta nel corso di milioni di anni; come è avvenuta la comparsa e l affermazione del genere Homo e quali sono state le sue evoluzioni culturali? 23

24 Percorsi didattici Al termine del percorso si prevede, per le scuole partecipanti, una mostra di elaborati. Partendo dalla narrazione della storia nel nostro pianeta, le classi saranno invitate ad inventare loro storie, giocando con un mix tra realtà e fantasia. I prodotti potranno essere cartacei, multimediali, video, audio, ecc e saranno presentati alle famiglie degli alunni nei musei coinvolti. I migliori elaborati verranno inseriti nei siti web dei musei. Destinatari del progetto Alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado Attività previste e costi: Visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato Ingresso + visita guidata (1 ora e mezzo): 4,50 ad alunno Visita alla Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze (Via La Pira 4) Ingresso + visita guidata (1 ora): 3,00 ad alunno + 30,00 per gruppo Visita al Museo Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi (Via Sant Egidio 21) Ingresso + visita guidata (1ora): 4,50 ad alunno In alternativa, la visita può essere sostituita con percorsi didattici da svolgere in classe con lezioni teoriche e/o laboratori che illustrano la storia dell uomo e dell ambiente dalla Preistoria all età moderna. Durata: 2 ore (lezione teorica o laboratorio) 24

25 percorsi didattici Prenotazioni Per aderire al percorso è sufficiente telefonare all Ufficio Servizi Didattico-Divulgativi Tel , dal lunedì al venerdì ore Agevolazioni Al fine di agevolare la visita delle classi, il Museo di Storia Naturale ed il Museo Fiorentino di Preistoria collaboreranno nella stesura di un calendario che permetta alle classi la visita alle due strutture nell arco di una sola mattinata. Il Museo di Scienze Planetarie partecipa al progetto Ti porto al Museo che permette di usufruire dell autobus gratuito dalla scuola al Museo andata e ritorno oppure dalla Stazione Ferroviaria di Prato Centrale al Museo andata e ritorno. A TUTTO CIELO Il Museo Scienze Planetarie di Prato e il Centro di Scienze Naturali di Galceti propongono agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, questo percorso è stato ideato per promuovere nella forma più completa le diverse tematiche astronomiche: dall origine dell Universo alla formazione del Sistema Solare, dalle costellazioni ai moti della Terra e degli altri pianeti. Il progetto è articolato in due incontri: Attività Visita guidata al Museo di Scienze Planetarie laboratorio Alla scoperta del Sistema Solare per la scuola primaria; Esperimenta con Galileo per la scuola secondaria di primo e di secondo grado Durata complessiva: 2 ore 25

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività CIRCOLARE n. 7 CREMA, 10.09.2015 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: A TUTTI I DOCENTI DELLE CLASSI PRIME ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PROGETTO

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

COPERTINA 1 MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE FONDAZIONE PRATO RICERCHE

COPERTINA 1 MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE FONDAZIONE PRATO RICERCHE COPERTINA MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE FONDAZIONE PRATO RICERCHE 1 2 MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE FONDAZIONE PRATO RICERCHE SOMMARIO INFORMAZIONI... pag. 8 VISITE GUIDATE... pag. 11 LABORATORI... pag. 14

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016 Progetto ScopriNatura Anno Scolastico 2015-2016 Invito alla conoscenza dei boschi e degli ambienti naturali Educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado Il Centro

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Giorni : GIOVEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 PARLIAMO DI GEOFISICA Il pianeta Terra e i fenomeni naturali: terremoti, vulcani, tsunami, magnetismo

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 15 Maggio 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Il Portale degli Agenti e dei Mediatori d Affari ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Esserciconta è una iniziativa di: 4 TO BE s.r.l. Viale Risorgimento n. 2, 42121 Reggio Emilia (RE) tel. +39.0522.1606435

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

RICERCA ATTIVA del LAVORO

RICERCA ATTIVA del LAVORO RICERCA ATTIVA del LAVORO RICERCA ATTIVA del LAVORO Il mercato del lavoro attuale è profondamente cambiato rispetto al passato. Le carriere sono più frammentate, i contratti più atipici e precari e ai

Dettagli

FAQ ARTEFATTO2009. Art. 2 PARTECIPAZIONE

FAQ ARTEFATTO2009. Art. 2 PARTECIPAZIONE FAQ ARTEFATTO2009 Art. 2 PARTECIPAZIONE Ho 16 anni posso partecipare? Si, se ne compi 17 entro la data di scadenza del bando di partecipazione (entro il 6 giugno). No, se alla data di scadenza del bando

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

progetto per il coinvolgimento delle scuole cittadine nell esercitazione di Protezione Civile del 19-20 ottobre

progetto per il coinvolgimento delle scuole cittadine nell esercitazione di Protezione Civile del 19-20 ottobre Alla cortese attenzione Manuela Ballantini Comune di Pisa Pisa, 12 settembre 2012 OGGETTO: progetto per il coinvolgimento delle scuole cittadine nell esercitazione di Protezione Civile del 19-20 ottobre

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli