Acidi nucleici DNA RNA macromolecole costituite da polimeri di nucleotidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acidi nucleici DNA RNA macromolecole costituite da polimeri di nucleotidi"

Transcript

1 Acidi nucleici DNA RNA macromolecole costituite da polimeri di nucleotidi Trasmettono l informazione e determinano quali proteine debbano essere sintetizzate dalla cellula

2 I nucleotidi sono gli elementi costituenti il DNA Un filamento di DNA (RNA) è formato da una sequenza lineare di nucleotidi legati in modo covalente Due filamenti di DNA legati tra loro da ponti ad idrogeno formano una doppia elica Nelle cellule viventi il DNA è associato a proteine per formare i cromosomi Il genoma è la composizione completa del materiale genetico di un individuo

3 Nucleotide BASE AZOTATA ZUCCHERO pentoso GRUPPO FOSFATO

4 Zucchero Ribosio per l RNA Desossiribosio per il DNA Il desossiribosio è privo di un atomo di ossigeno rispetto al ribosio

5 Basi azotate base organica contenente azoto Sono cinque differenti divise in due gruppi in base alla loro struttura Purine : struttura a doppio anello Pirimidine: struttura a singolo anello

6 DNA e RNA RNA

7 NUCLEOTIDE La base è legata all atomo di carbonio in posizione 1 il gruppo fosfato a quello in posizione 5

8 Filamento di DNA(oRNA) è un associazione lineare di nucleotidi con uno specifico orientamento Il legame tra i nucleotidi è un legame fosfodiesterico nel quale lo zucchero di un nucleotide è legato al gruppo fosfato del nucleotide successivo. Questo legame in definitiva consiste di due legami perche il fosfato lega lo zucchero precedente da un lato e lo zucchero successivo dall altro.

9 Lo scheletro sarà dato dalla sequenza dei nucleotidi con le rispettive basi disposte da un lato.ciò deriva dalla configurazione stessa del nucleotide che forma dei legami tra i suoi costituenti che gli conferiscono una configurazione ad angolo retto UN filamento ha una direzionalità determinata dall orientamento delle molecole di zucchero dei nucleotide del filamento stesso. Per cui la sintesi di un polinucleotide procede sempre dall estremo 5 al 3 ossia da un nucleotide di partenza che ha il gruppo fosfato legato al carbonio 5 e procede con l aggiunta di un secondo nucleotide che si lega con il suo gruppo fosfato al carbonio3 dello zucchero di partenza. L estremità 5 ha un gruppo fosfato,l estremità 3 ha un gruppo ossidrile Si dice che la direzione del filamento è 5-3

10 conservazione ed ereditarietà del materiale genetico La sequenza delle basi nel filamento di DNA o RNA rimane la stessa nel tempo (eccezione mutazioni)

11 RNA T

12 DNA Contiene il materiale ereditario(geni) e quindi le istruzioni per formare l RNA(tutti) e tutte le proteine L RNA è una catena nucleotidica lineare L informazione sarà racchiusa nella specifica sequenza dei nucleotidi del DNA e dell RNA

13 Modello della doppia elica del DNA( ) : Le basi azotate sono a due a due complementari A-T(U) e C-G e formano tra loro rispettivamente due e tre legami ad idrogeno due catene polinucleotidiche poste una difronte all altra,orientate in maniera opposta(antiparallele),unite assieme dai legami ad idrogeno tra le basi azotate complementari. I legami ad idrogeno stabilizzano la molecola di DNA

14 Doppia elica del DNA E composta da due filamenti antiparalleli che in seguito ad una rotazione destrorsa intorno al loro asse principale acquisiscono una conformazione a spirale,dove ogni giro completo della doppia elica corrisponde a 10 coppie di basi

15 10 COPPIE DI BASI

16

17 Duplicazione del DNA, Trascrizione, Traduzione

18

19 STRUTTURA DEL DNA

20 Il DNA contiene il materiale ereditario (i geni) e quindi le istruzioni per formare l RNA e tutte le proteine Il DNA e l RNA racchiudono l informazione genetica nella specifica sequenza dei loro nucleotidi

21

22 Duplicazione del DNA, Trascrizione, Traduzione

23 Duplicazione Durante l interfase (fase S) del ciclo cellulare L appaiamento delle basi, quindi la loro complementarietà, e la loro sequenza nel DNA forniscono la chiave per la comprensione della DUPLICAZIONE

24 Origine di replicazione: sito su un cromosoma che costituisce il punto di partenza per la replicazione là dove si inserisce un complesso enzimatico formando la forca di replicazione che apre la doppia elica in maniera bidirezionale. I batteri hanno un unico cromosoma circolare ed un unica origine di replicazione Gli eucarioti hanno più cromosomi grandi e lineari che richiedono più origini di replicazione.

25 Replicazione procarioti

26

27 Duplicazione Origine di replicazione Complesso enzimatico : -DNA-elicasi:separano i due filamenti -Proteine destabilizzatrici:si legano ai singoli filamenti impedendo il riappaiamento -Forca di replicazione:rna primasi sintetizza l RNAprimer,DNApolimerasi sintetizza il nuovo filamento

28 Un primer (innesco) è un filamento di acido nucleico che serve come punto di innesco per la replicazione del DNA. I primer sono necessari perché molte DNA-polimerasi (enzimi che catalizzano la replicazione del DNA) non possono iniziare la sintesi di un nuovo filamento "ex novo", ma possono solo aggiungere nucleotidi ad un filamento preesistente. In natura, generalmente, è l'rna che viene usato come primer, perché le RNA polimerasi sono in grado di iniziare la sintesi di una nuova catena senza ricorrere ad un innesco. Gli inneschi vengono sintetizzati da RNApolimerasi specializzate, chiamate primasi

29 La DNA primasi sintetizza un breve tratto di RNA davanti ad un tratto di DNA costruendo quello che si chiama RNA primer,da questo può partire la sintesi operata dalla DNApolimerasi aggiungendo nucleotidi a partire dal OH del C3 dello zucchero dell ultimo nucleotide del primer.

30 La duplicazione dei due filamenti all interno della forca avviene contemporaneamente ma mentre la sintesi del filamento guida è continua,sull altro filamento il complesso enzimatico e quindi la forca di replicazione procederà in direzione opposta alla sintesi per tale motivo si formerà sempre un RNA primer ma la DNA polimerasi sarà costretta a sintetizzare tanti frammenti di quello che si chiama filamento in ritardo.

31

32

33

34 Funzione della proteine implicate nella replicazione del DNA La DNA elicasi si lega ad uno dei filamenti di DNA e viaggia in direzione 5-3 verso la forca.l energia necessaria a separare i due filamenti è fornita dall ATP. La DNA topoisomerasi attenua i nuovi avvolgimenti che l azione della DNA elicasi genera davanti alla forca replicativa Le proteine leganti il filamento si legano ad entrambi i singoli filamenti impedendo il riformarsi della doppia elica.ciò lascia esposte le basi così possono funzionare da stampo

35 DNApolimerasi È responsabile della formazione del legame covalente tra i nucleotidi per formare i nuovi filamenti Nel suo sito catalitico rompe il legame tra il primo e il secondo gruppo fosfato del desossinucleotite trifosfato,e attacca con legame fosfodiesterico il nucleotide monofosfato risultante all estremità 3 del filamento crescente. La rottura del legame covalente è esoergonica e l energia liberata serve per legare covalentemente il nucleotide Un altro compito è quello di riparare agli errori di appaiamento rimuovendo i nucleotidi sbagliati secondo un evento chiamato correzione di bozza al quale partecipano anche altri enzimi

36 stampo Catena copia

37 La DNA polimerasi ha bisogno di un primer per iniziare la sintesi di DNA e può sintetizzare solo DNA in direzione 5-3

38 DNA primasi Sintetizza all origine della forca un primer complementare,corto frammento di RNA nucleotidi,che innesca il processo della replicazione ossia permette alla DNA polimerasi di iniziare la sintesi che può realizzare solo se c è un primer iniziale e solo in direzione 5-3 sia nel filamento guida che in quello in ritardo

39 Filamento in ritardo Una volta sintetizzato il primer sempre all origine della forca, la DNA polimerasi inizia la sintesi però in direzione opposta al filamento guida per cui la sintesi non sarà continua ma verranno sintetizzati più frammenti a partire da più primer.

40 SINTESI DEL FILAMENTO GUIDA E DEL FILAMENTO IN RITARDO IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

41 Replicazione specializzata nelle cellule eucariotiche Il telomero è una regione all estremità dei cromosomi eucariotici costituita da una serie di sequenze ripetute di DNA e da specifiche proteine legate ad esse Un telomero è caratterizzato da una regione all estremità 3 (regione 3 sporgente) che manca di filamento complementare.nell uomo è 5 -GGGTTA-3 La DNA polimerasi infatti non può copiare la fine del filamento di DNA all estremità 3 perché non c è possibilità di sintetizzare un primer a monte. I cromosomi a ogni ciclo di replicazione diventerebbero più corti

42

43 TELOMERASI Lega molte copie di sequenze ripetute di DNA fino all estremità dei cromosomi La telomerasi è formata da RNA e proteine, una parte di RNA ha una sequenza complementare alla ripetizione telometrica con la quale la telomerasi si lega alla regione 3 del telomero che sporge.a questo punto la sequenza sull RNA funge da stampo per prolungare il telomero ossia l enzima sintetizza una sequenza di 6 nucleotidi all estremità del filamento di DNA,poi si sposta nella direzione dell estremita e risintetizza altri sei nucleotidi usando sempre il suo RNA stampo.ciò si ripete più volte allungando così l estremità telometrica.questo permette la formazione di un primer a monte e qundi anche l ultimo pezzo di filamento complementare viene sintetizzato.

44 MECCANISMO DELLA REPLICAZIONE DI DNA AD OPERA DELLA TELOMERASI Il primer viene sintetizzato usando come stampo un tratto di filamento(celeste) che è stato sintetizzato dalla telomerasi a partire da un tratto del suo stesso RNA

45 La sequenza sull RNA funge da stampo per prolungare il telomero ossia l enzima sintetizza una sequenza di 6 nucleotidi all estremità del filamento di DNA,poi si sposta nella direzione dell estremita e risintetizza altri sei nucleotidi usando sempre il suo RNA stampo Ciò si ripete più volte allungando così l estremità telometrica.questo permette la formazione di un primer a monte e qundi anche l ultimo pezzo di filamento complementare viene sintetizzato.

46 FUNZIONE DELLA TELOMERASI Le cellule in un organismo hanno un certo periodo di vita che nei mammiferi e nell uomo dipende dall età ad es della persona. Le cellule ad un certo punto perdono la capacità di continuare a dividersi e vengono dette senescenti. L accorciamento progressivo dei telomeri è correlato alla senescenza cellulare e sembrerebbe in stretto rapporto con l attività della telomerasi Anche il cancro è correlato alla telomerasi infatti nelle cellule cancerose che si dividono in modo incontrollato è stata rilevata un alta espressione della telomerasi

47 Meccanismo semiconservativo Alla fine si ottengono due molecole figlie ognuna delle quali possiede un filamento vecchio e uno nuovo. Ogni doppia elica rappresenta un cromatide di un cromosoma duplicato

48 Espressione genica Il termine espressione genica può riferirsi 1)funzione di un gene a livello di espressione di caratteri 2)funzione di un gene a livello molecolare Le due funzioni sono strettamente collegate:ogni gene conserva l informazione per la produzione di un polipeptide che diventa un unità in una proteina funzionale L attività delle proteine determinano struttura e funzione delle cellule,ma l azione delle proteine cellulari determina pure le caratteristiche di un organismo

49 L espressione genica a livello molecolare influenza la struttura e la funzione delle cellule (sintesi proteica) Un gene codifica per un polipeptide Un polipeptide è una sequenza lineare di aminoacidi Il termine proteina denota una funzione Una proteina può essere composta da un solo polipeptide e allora un solo gene codificherà per quella proteina Una proteina può essere composta da due o più polipeptidi diversi quindi sarà codificata da due o più geni diversi

50 Ogni gene conserva l informazione per la produzione di un polipeptide che diventa un unità in una proteina funzionale L attività delle proteine determinano struttura e funzione delle cellule,ma l azione delle proteine cellulari determina pure le caratteristiche di un organismo Il tratto dell occhio rosso è presente quando il gene normale del colore dell occhio è espresso e produce una proteina funzionale. Se una mutazione rende inattivo il gene del colore dell occhio,determina la comparsa di occhi bianchi nella mosca

51 Trascrizione un dato gene viene trascritto per sintetizzare una copia di RNA messaggero Traduzione una sequenza nucleotidica di un mrna è tradotta nella sequenza aminoacidica di un polipeptide

52 Dogma centrale: DNA RNA PROTEINE Ossia trascrizione e traduzione,è valido sia per i procarioti che per gli eucarioti Solo negli eucarioti però avviene un passaggio chiamato processamento dell RNA ossia il trascritto di RNA detto pre-mrna viene modificato per renderlo funzionalmente attivo

53

54 Un batterio può produrre alcune migliaia di proteine diverse Gli eucarioti possono produrre fino a decine di migliaia di proteine diverse

55 TRASCRIZIONE

56 Geni strutturali Quei geni che trascritti producono un mrna che contiene l informazione per la formazione di un prodotto funzionale,polipeptide funzionale Costituiscono solo una parte del genoma. Molte sequenze genetiche non tradotte hanno la funzione di regolare il funzionamento del genoma e sono dette geni regolatori. Infatti attività di uno o più geni strutturali può essere modificata sotto l influenza di geni regolatori o fattori esterni.

57 geni regolatori Svolgono una funzione cruciale nel determinare le caratteristiche degli organismi. Questo è ancora più evidente negli organismi pluricellulari, come l'uomo, nei quali tutte le cellule hanno lo stesso genoma benché moltissimi geni si esprimano solo in alcuni tipi di cellule, e solo in determinati momenti della vita degli stessi.

58 Geni non strutturali Quei geni che trascritti hanno come prodotto funzionale il trascritto stesso ossia l RNA. L RNA di un gene non strutturale non è mai tradotto t RNA e r RNA

59 Un gene strutturale Il DNA è trascritto a partire dalla fine del promotore fino all inizio del terminatore

60 Visione d insieme delle TRE FASI DELLA TRASCRIZIONE Nei batteri una proteina,il fattore sigma,(negli eucarioti più proteine,i fattori di trascrizione)si lega alla RNA polimerasi poi riconosce il promotore e si lega ad esso. Il filamento di DNA usato per la sintesi è chiamato stampo (o filamento non codificante) il filamento opposto filamento codificante

61 La struttura della RNA polimerasi è simile sia nei procarioti che negli eucarioti I procarioti hanno una sola RNA polimerasi,gli eucarioti ne hanno tre di cui due servono per trascrivere i geni non funzionali L RNA polimerasi contiene una cavità che le permette di scorrere lungo il DNA. Ia doppia elica entra da un lato dell enzima e i due filamenti vengono separati in una regione dell enzima dove la cavità ha un angolo retto I nucleotidi passando per un piccolo poro raggiungono questa regione dove viene sintetizzato l m RNA sempre in direzione 5-3 DNA e m RNA escono poi dalla parte superiore dell RNA polimerasi

62 L uso di uno dei due filamenti di DNA come stampo può variare da gene a gene

63

64 PROCESSAMENTO DELL RNA processamento SPLICING AGGIUNTA DI CAPUCCI E CODE dell RNA l trascritto di RNA detto pre-mrna viene modificato per renderlo funzionalmente attivo,prima di uscire dal nucleo INTRONI: sequenze non tradotte ESONI: sequenze codificanti all estremo 5 cap nucleotide particolare per il legame con il ribosoma all estremo 3 coda di poli A nucleotidi Adenina

65 SPLICING Gli introni vengono rimossi dal premrna tramite un complesso,costituito da più subunità,chiamato spleciosoma.

66 Le subunità dello spliceosoma si legano ai tre siti in modo tale che l introne formi una struttura a cappio, che i siti 5 e 3 vengano tagliati,il cappio rilasciato e poi degradato mentre i due esoni vengono legati insieme. L introne possiede tre tratti di sequenze particolari due presenti al confine tra introne ed esone, sito 5 di splicing e sito3 di splicing,e un sito di attacco all interno dell introne

67 Gli introni possono alcune volte trovarsi anche negli trna e rrna In tal caso essi stessi operano lo splicing ossia lo stesso RNA catalizza la rimozione dei propri introni Un RIBOZIMA anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica. E un robozima che catalizza la reazione di rimozione degli introni Il ribozima più conosciuto è il ribosoma che catalizza la formazione del legame peptidico

68 AGGIUNTA DI CAPUCCI E CODE durante la trascrizione (a circa nucleotidi di trascritto) intervengono degli enzimi che aggiungono all estremo 5 dell pre-mrna un cappuccio di 7- metilguanosina un nucleotide particolare cap che aiuta l esporto dell mrna fuori dal nucleo e permette all m RNA di legarsi al ribosoma All estremo 3 esiste una sequenza di basi che fa da segnale per l aggiunta di una seguenza di nucleotidi Adenina detta coda di poli A che lo rende più stabile e quindi resistente alla degradazione da parte degli enzimi del citosol.

69 TRADUZIONE Il linguaggio dell mrna,che è una sequenza nucleotidica,è tradotto nel linguaggio di un polipeptide,che è una sequenza di aminoacidi Il codice genetico è contenuto in una sequenza di basi di una molecola di mrna,ed è pressochè universale

70 CODICE GENETICO Il codice,contenuto in una sequenza di basi di una molecola di mrna,è letto in gruppi di tre basi detti codoni Ogni codone specifica per un particolare aminoacido

71 I mrna è composto da 4 nucleotidi diversi per la loro base,se ciascuno di essi specificasse per un aminoacido si avrebbero solo 4 aminoacidi diversi. Gli aminoacidi in natura sono 20. Se un codone fosse formato da due basi avremmo solo 16 codoni(ossia 4 basi prese a due a due nelle possibili combinazioni)qundi 16 possibili aminoacidi Le 4 basi possono servire per costruire un alfabeto di 4 lettere,e la combinazione di queste quattro lettere a tre a tre possono formare 64 parole (codoni)più che sufficienti per specificare tutti gli aminoacidi esistenti.

72 Codice degenerato Poiché il numero dei codoni è superiore a 20 si dice che il codice genetico è degenerato ossia più di un codone può codificare per uno stesso aminoacido

73

74 Traduzione Momento di sintesi proteica Avviene nel citoplasma precisamente sui ribosomi

75

76

77 Per la trascrizione un filamento stampo di DNA è usato per sintetizzare un filamento di mrna(reazione catalizzata dalla RNA polimerasi). Per la traduzione una sequenza di codoni di una molecola di mrna deve essere tradotta in una sequenza di aminoacidi (reazione che necessita di molti componenti diversi e di un elevato dispendio energetico)

78 Nel processo di traduzione intervengono Gli t RNA che agiscono da trasportatori dei giusti aminoacidi Le cellule di un organismo sintetizzano molte molecole di t RNA diverse, ognuna codificata da un gene differente. Ogni t RNA è denominato a secondo dell aminoacido che trasporta

79 Struttura del t RNA E costituita da tre anse e una regione 3 a singolo filamento. Sono presenti regioni a doppio filamento per la complementarietà delle basi,e regioni ad ansa senza appaiamento di basi. Nella seconda ansa è presente l anticodone ossia la tripletta di basi corrispondente al codone e quindi all aminoacido che un dato t RNA trasporta. La regione 3 è detta accettore perché è il sito di attacco per l aminoacido ed è composto sempre da una tripletta CCA (dove l ultimo nucleotide è sempre un AMP)

80 70 nucleotidi

81 Il riconoscimento e l unione tra i trna e il suo aminoacido Gli enzimi che catalizzano l attacco degli aminoacidi alle molecole di trna sono detti aminoacil-trna sintetasi. La cellula sintetizzerà 20 enzimi aminoacil-trna sintetasi diversi,uno per ogni aminoacido.

82 L aminoacil-trna sintetasi è coinvolto in due reazioni: 1)legame covalente tra un AMP(derivante da una molecola di ATP impiegata) e un aminoacido con conseguente attivazione di quest ultimo 2)legame covalente tra trna e aminoacido L anticodone del trna permette il riconoscimento con il corretto aminoaciltrna sintetasi

83 Aminoacil-tRNA sintetasi che carica un aminoacido Nel sito 3 del trna è presente una tripletta CCA che presentando un AMP può sostituirlo con l AMP legato all aminoacido. Un AMP viene poi rilasciato

84 Durante il processo di traduzione interazione tra mrna e trna che avviene su un arena macromolecolare rappresentata dal ribosoma

85 Ribosoma I ribosomi eucariotici sono più grandi dei loro corrispondenti batterici Ogni ribosoma è costituito da una subunità maggiore e da una subunità minore entrambe costituite da specifiche proteine ed r RNA

86 Ribosomi batterici ed eucariotici Le proteine ribosomiali sono sintetizzate nel citosol e portate nel nucleolo,all interno del nucleo,dove avviene l assemblaggio dei ribosomi.per le differenze strutturali presenti tra ribosomi eucariotici e ribosomi batterici alcune sostanze chimiche come gli antibiotici possono legarsi solo ai ribosomi batterici inibendo il processo di traduzione(trattamento infezione batterica)

87 Struttura del ribosoma Il ribosoma contiene tre siti separati sito A: sito aminoacidico nel quale si inserisce il trna iniziatore Sito P sito peptidico dove avviene l allungamento della catena polipeptidica Sito E: da dove fuoriesce il polipeptide neo formato

88 30 S e 50S :Velocità alle quali le subunità sedimentano

89 TRADUZIONE Inizio Allungamento Terminazione

90 Fase di inizio richiede l intervento di numerose proteine dette fattori d inizio l mrna si lega alla subunità minore del ribosoma grazie al suo cap (7-metilguanosina) che si trova all estremo 5 Il trna iniziatore, che porta come aminoacido la metionina formilata,riconosce nel sito A la tripletta di inizio(aug) del mrna(che corrisponde appunto alla metionina) Le due subunità si associano e i fattori d inizio si dissociano Il trna iniziatore si sposta sul sito P lasciando il sito A libero per essere occupato dal successivo aminoaciltrna

91 Fase di inizio Il trna iniziatore si sposta sul sito P lasciando il sito A libero per essere occupato dal successivo aminoacil-trna

92 Fase di allungamento Il successivo aminoacil-trna si posiziona sul sito A (dove trova il codone corrispondente al suo anticodone)e con il gruppo amminico del suo aminoacido lega l estremo carbossilico della metionina formilata del trnainiziatore. Ora il trna iniziatore privo del suo aminoacido viene liberato mentre il sul sito P si trasferisce il trna con la catena polipeptidica in accrescimento. Il sito A sarà ora libero per il prossimo aminoacil-trna Il processo di traslocazione richiede energia.

93 Gruppo amminico libero Gruppo carbossilico La metionina è formilata così avrà solo l estremo carbossilico libero per poter legare il gruppo amminico del successivo aminoacido

94

95 Durante la fase di allungamento il ribosoma si muove in direzione 3 quindi la traduzione procede in direzione 5 3 Fase di terminazione La fine della sintesi ossia della traduzione corrisponde ad una tripletta di stop (UAA- UAG-UGA) sull mrna. Il ribosoma si dissocia nelle sue due subunità

96

97 La catena polipeptidica in formazione viene trasferita sul sito P

98 Cellula procariotica (batteri) Trascrizione e traduzione avvengono in maniera quasi simultanea(mentre viene trascritto l mrna al suo estremo 5 si legano i ribosomi per la traduzione) L mrna non viene processato e a vita :2min. Nelle cellule eucariotiche ha vita da 30 min. a 24 h.

99 MUTAZIONI Cambiamenti nella sequenza nucleotidica del DNA(e quindi dei geni).le mutazioni a livello di cellule somatiche non vengono trasmesse. Con la duplicazione un tratto di DNA che ha subito una mutazione viene fissato nella generazione successiva

100 SOSTITUZIONI: transizioni: purina con una purina (A con G), pirimidina con una pirimidina (T con C) transversioni: una purina con una pirimidina o viceversa INSERZIONI o DELEZIONI frameshift

101

102 TIPI DI MUTAZIONE

103 Mutazioni Cromosomiche Riguardano cambiamenti nella struttura del cromosoma.provocano pertanto cambiamenti rilevanti. Inversioni Delezioni Taslocazioni

104

105 Alterazioni nel numero dei cromosomi:aneuploidie Sono il risultato di una divisione meiotica anormale:fenomeno della non disgiunzione. Es.sindrome di Down(aneuploidia autosomica)

106 Aneuploidie dei cromosomi sessuali: Sindrome di Turner (X0)assenza del secondo cromosoma sessuale, 1/ (aneuploidia, femmina) 1.statura bassa 2.immaturità sessuale 3.orientamento spaziale 4.Sterilità Sindrome di Klinefelter (XXY) 47cromosomi 1/1.000 (aneuploidia, maschio ) 1.statura alta 2.poco intelligenti,sterili (immaturità sessuale) Sindrome XYY maschi 1/1.000 (aneuploidia) 1. fertili 2.più alti Non meritano la qualifica di sindrome. Le anomalie sessuali sono generalmente ben tollerate, sicuramente più delle anomalie autosomiche

107 Valore dell Y per il sesso maschile Aneuploidie dei cromosomi sessuali

108 Nelle specie umane ogni giorno miliardi di cellule muoiono es cellule epiteliali,cellule del tessuto ematico ecc

109 Morte cellulare Necrosi:danni cellulari causati da intossicazione o assenza di nutrimenti essenziali.ad es la crosta delle ferite è un tessuto necrotico Apoptosi:morte cellulare geneticamente programmata 1)Perdita di utilità delle cellule in questione es tessuto connettivo tra le dita feto 2)Cellule esposte a elevati livelli di sostanze tossiche accumulano danni e per il bene dell organismo vengono sacrificate

110 APOPTOSI La cellula si isola da quelle adiacenti,disgrega la propria cromatina,si frammenta in porzioni più piccole.le cellule circostanti per fagocitosi inglobano e digeriscono i vari frammenti cellulari

111

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine

Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine 7 1 Flusso dell informazione genetica Dogma centrale 7 2 7 3 7 4 RNA differisce da DNA per: -zucchero, ribosio -zucchero non DEOSSI -basi azotate -a singolo

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi Codice genetico Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di mrna (e quindi del gene) specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide Traduzione Codice scritto in un alfabeto

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI mrna: porta l'informazione della sequenza degli aminoacidi di una determinata proteina. trna: ogni trna è specifico per il trasporto di un determinato aminoacido Ribosoma:

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidiniche legate a zuccheri fosforilati. I COSTITUENTI

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici 1 Capire come le informazioni genetiche sono immagazzinate nelle cellule e come avviene la trasformazione di queste informazioni nei meccanismi metabolici delle cellule. Quattro mattoncini La cellula ha

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957 IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA DNA à RNA à PROTEINA Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957 DNA/RNA (seq polinucleotidica) DNA à RNA mrna trna rrna RNA à PROTEINA Proteina

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine) TRADUZIONE I RIBOSOMI I Ribosomi hanno un diametro di circa 15-30 nm, sono costituiti da proteine ed rrna e sia nei Procarioti che negli Eucarioti, sono costituiti da una subunità maggiore e da una subunità

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Definizione TRADUZIONE

Definizione TRADUZIONE Sintesi proteica Definizione La sintesi proteica è costituita da una sequenza di eventi che portano alla formazione di un polimero di amminoacidi (proteina o polipeptide) ad opera dei ribosomi a partire

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE

INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE LA SINTESI PROTEICA RAPPRESENTA LA TAPPA IN CUI I GENI (INFORMAZIONE) VENGONO TRADOTTI IN PROTEINE (FUNZIONE) INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO GLI ACIDI NUCLEICI

Dettagli

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica Il Codice Genetico La decodifica della sequenza nucleotidica in sequenza aminoacidica La sequenza del mrna viene letta a gruppi di 3 nucleotidi, senza interruzioni e senza sovrapposizioni; 4 3 = 64 ---------64

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

Allineamento dei 2 RNA

Allineamento dei 2 RNA La traduzione 2 codone Allineamento dei 2 RNA anticodone Studi Molecolari hanno dimostrato che: 3 residui nucleotidici del mrna sono necessari per codificare ciascun amminoacido Il linguaggio contenuto

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla La sintesi proteica mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla Il codice genetico I geni controllano la struttura delle proteine: in che modo? 4 nucleotidi A, T, C, G 20 aminoacidi Esiste un codice che converte

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli