Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara... 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara... 2"

Transcript

1 Osservatorio Interistituzionale Provinciale sull Immigrazione a Novara 1

2 INDICE Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara La situazione degli immigrati in provincia di Novara: uno sguardo d insieme a cura di Aldo Goia e Caterina May 4 Le richieste di cittadinanza italiana in Prefettura di Anna Laurenza..7 Sportello Unico per l Immigrazione di Anna Laurenza.21 L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2007 di Rosanna Chironi...36 La presenza straniera nella provincia di Novara di Viviana Agresti..41 Vigilanza sul fenomeno dell occupazione abusiva di cittadini extracomunitari: Novara e provincia anno comparazione con il 2006 di Maria Rosaria Vaporieri..68 Presenza alunni con cittadinanza non italiana in provincia di Novara di Maria Grazia Albertini..74 L assistenza sanitaria agli stranieri temporaneamente presenti di Biagio Zappulla, Daniela Sarasino e Maria Chiara Antoniotti...82 Percorsi ed esiti della gravidanza di Maria Chiara Antoniotti 96 La domanda di lavoro straniero in provincia di Novara nel 2007 di Maria Grazia Lizzi 108 Gli stranieri nel comune di Novara di Paola Colma.118 L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Novara di Tiziana Mazzon 130 Il contesto della collaborazione familiare fornita dagli immigrati di Emanuela Coppa. 139 Il mondo dell occupazione Analisi dei dati dell INAIL di Aldo Goia 143 2

3 PRESENTAZIONE Giuseppe Amelio, Prefetto L Osservatorio interistituzionale sull immigrazione in provincia di Novara è giunto alla seconda edizione, che riguarda l anno 2007, e vuole costituire un utile strumento informativo per la conoscenza del fenomeno dell immigrazione nel territorio provinciale. La popolazione immigrata è diventata una componente assai rilevante della nostra realtà sociale e comprendere ciò costituisce la premessa indispensabile per favorire una sua reale e positiva integrazione. Anche nel 2007, analogamente a quanto avvenuto nel resto della regione ed in tutto il territorio nazionale, la presenza di cittadini extracomunitari ha avuto nella nostra provincia un considerevole incremento: le presenze dei cittadini extracomunitari regolari, pari a , sono aumentate, difatti, del 14,73% rispetto all anno precedente con un trend di aumento annuo più che raddoppiato rispetto a quello del Forte incidenza su questo dato hanno avuto i ricongiungimenti familiari, più che raddoppiati, unitamente agli ingressi relativi ai flussi 2006, anch essi raddoppiati. Il che assume maggior rilievo ove si consideri che dal dato relativo ai cittadini extracomunitari risultano esclusi i cittadini rumeni (che avevano un incidenza di circa mille unità) ed i cittadini bulgari, dal momento che i loro Paesi sono entrati a far parte dell Unione Europea. I dati statistici raccolti costituiscono una base per analisi e valutazioni approfondite sulla portata del fenomeno, la sua evoluzione e le problematiche ad esso inerenti e possono risultare utili per tutti gli Enti e le Associazioni che sono impegnati sul tema dell immigrazione. In tale prospettiva, i dati raccolti possono orientare le azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini stranieri e ad ottimizzare i servizi presenti sul territorio in funzione della maggiore integrazione possibile. La rilevazione nasce dall azione concordata e condivisa di tutti gli enti e gli organismi pubblici partecipanti al Consiglio Territoriale dell Immigrazione che hanno messo a disposizione dati ed elaborazioni in loro possesso. Il Consiglio Territoriale per l Immigrazione, costituito presso la Prefettura, svolge in sinergia con le associazioni degli immigrati che fanno parte del Consiglio stesso, una serie di iniziative, tra le quali vanno segnalate, per l anno 2007, l attività di mediazione linguistica svolta presso lo Sportello Unico per l Immigrazione e l Ufficio Cittadinanza della Prefettura, che ha molto facilitato la comunicazione con gli immigrati contribuendo a dare maggiore efficacia alle attività svolte nei loro confronti. Nell anno è stato anche siglato il protocollo d intesa con l Università del Piemonte Orientale 3

4 Facoltà di Economia, che ha formalizzato una collaborazione da tempo in atto che offre un solido supporto nell attività di raccolta ed analisi dei dati sul fenomeno dell immigrazione nella nostra provincia. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i partecipanti all Osservatorio: il Comune di Novara, la Questura, la Direzione Provinciale del Lavoro, l Ufficio Scolastico Provinciale, il Centro per l Impiego della provincia di Novara, la Camera di Commercio, l Istituto Centrale di Statistica del Piemonte, il Centro ISI ed il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell A.S.L. NO e le Direzioni Provinciali di INPS ed INAIL che hanno consentito, per il secondo anno consecutivo, con la loro disponibilità e competenza, la realizzazione di questo studio, condividendo opinioni e scelte e facilitando i migliori risultati. Un grazie particolare va all Amministrazione Provinciale che si è anche assunta l onere economico della stampa del volume, al prof. Gianluca Fusai ed al dr. Aldo Goia del Dipartimento SEMEQ della Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale, per il validissimo contributo offerto per il coordinamento delle elaborazioni fornite da ciascun ente. La pubblicazione è disponibile integralmente, sul sito internet della Prefettura: 4

5 La situazione degli immigrati in provincia di Novara: una sintesi per il 2007 a cura di Aldo Goia e Caterina May Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi Lo scopo della relazione è quello di fornire una sintesi relativa alla situazione degli immigrati residenti in provincia di Novara per l anno In questa sede si pone l accento su taluni aspetti generali ed in particolare sugli aspetti demografici, sul modo del lavoro e su quello della scuola: per ogni approfondimento su aspetti specifici oppure non presi in considerazione si rimanda il lettore alle singole monografie raccolte nel volume. Già come riscontrato nella precedente edizione, i dati disponibili provengono da fonti diverse, aventi spesso connotazione amministrativa, e sono riferiti a volte a popolazioni non commensurabili. La relazione è strutturata come segue: dopo una presentazione delle caratteristiche della popolazione straniera residente nella provincia di Novara, si passerà ad analizzare il mondo del lavoro sia per quanto concerne il lavoro subordinato sia quello imprenditoriale. Infine ci si soffermerà ad analizzare la distribuzione degli alunni nelle scuole primarie e secondarie. 1. Caratteristiche della popolazione straniera residente nella provincia di Novara 1.1. Aspetti generali Al 1 Gennaio 2008 gli stranieri residenti in Provincia di Novara ammontano a unità; di essi, poco più del 51% è costituito da maschi. Rispetto al 1 Gennaio 2007 si è assistito ad un incremento del 16,8%. Si tratta di una popolazione mediamente più giovane rispetto alla popolazione complessiva e che si concentra soprattutto nel capoluogo: più di un terzo degli stranieri risiede nel comune di Novara (8.874 unità); seguono, nell ordine, i comuni di Trecate, Borgomanero, Arona, Galliate e Castelletto Sopra Ticino. Nonostante l incremento massiccio di cittadini provenienti dalla Romania, le principali comunità nella provincia considerata rimangono tradizionalmente quella albanese e marocchina, mentre a livello regionale la principale comunità residente è quella rumena. 5

6 1.2. Le richieste di cittadinanza italiana Nel corso del 2007 il numero delle domande di cittadinanza italiana in provincia è cresciuto notevolmente rispetto all anno precedente passando dalle 238 istanze nel 2006 alle 445 nel 2007; di esse, circa il 66%, sono per naturalizzazione. E bene osservare che se le domande provengono in egual misura da maschi e femmine, sussiste una certa dipendenza tra il sesso del richiedente e il tipo di istanza presentata: più dell 86% dei maschi infatti presenta richiesta per naturalizzazione, mentre tale dato scende al 45% considerando le sole femmine. Come in passato, la maggioranza delle domande proviene da cittadini residenti in Novara (130 istanze), seguiti da cittadini residenti in comuni medio-grandi quali Trecate, Borgomanero e Castelletto Sopra Ticino. Volendo tracciare un profilo tipo dello straniero che fa domanda di cittadinanza, con riferimento al 2007, si osserva che la maggioranza dei richiedenti si colloca nella fascia di età tra i 39 ai 48 anni. I richiedenti provengono in maggioranza (circa il 44%) da paesi africani e da paesi europei non UE (circa il 30%). Circa le cittadinanze concesse, nel 2007 il dato ammonta a 186, di cui 123 a femmine. 2. Il mondo della scuola I dati forniti dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, riferiti alle scuole di ogni ordine e grado, collocano la provincia di Novara tra quelle con il maggior numero di alunni stranieri sul totale e la presenza tenderà a crescere: nell anno scolastico 2007/08 si è rilevato infatti un incremento del 17,8% rispetto all anno precedente. La percentuale più elevata di stranieri è presente nella scuola dell infanzia (12,7% del totale degli alunni); seguono la scuola primaria (11,9%) la scuola secondaria di I grado (10,4%) ed infine la scuola secondaria di II grado (4,9%). Si tratta soprattutto di alunni albanesi (24,6%); seguono marocchini, rumeni, tunisini, senegalesi e cinesi. E da segnalare il fatto che l afflusso costante di alunni stranieri durante l anno scolastico può causare considerevoli difficoltà di inserimento. 6

7 3. Il mondo del lavoro 3.1. La domanda di Lavoro Come rilevato dai Centri per l Impiego, le procedure di assunzione di lavoratori stranieri nel 2007 sono state con una crescita del 67,2% rispetto all anno precedente. Esse rappresentano il 23,6% del totale delle assunzioni in provincia di Novara, ed hanno interessato in modo importante la componente femminile. Il settore di impiego prevalente è il terziario, ove sono occupati più della metà dei lavoratori stranieri. Gli avviamenti sono per il 60% a tempo determinato. Circa l area di provenienza, più del 36% degli avviamenti registrati coinvolge stranieri provenienti dall Africa, il 22,5% dall Europa non UE. Seguono Asia (10,9%) e America (10,2%). E bene osservare che il 22,6% delle procedure di assunzione nell ultimo anno riguarda cittadini stranieri immigrati da paesi dell Unione Europea, di cui ben dalla Romania e Bulgaria L imprenditoria extracomunitaria nella provincia di Novara. Il fenomeno dell imprenditoria extra-comunitaria ha visto crescere la propria rilevanza in provincia di Novara nel corso degli ultimi anni: alla fine dell anno 2007 gli imprenditori stranieri presenti nelle aziende novaresi risultano essere di poco superiori alle unità. Il 43,4% di essi opera nel comune di Novara; seguono i comuni di Borgomanero, di Trecate e quello di Arona. La maggioranza degli imprenditori in esame (66,2%) ha un età compresa tra i 30 e i 49 anni ed è di sesso maschile (76,5%). L area più rappresentata è l Africa (46%) ed in particolare il Marocco (23,4%), seguono paesi europei non UE (26,7%, ed in particolare l Albania col 12,6%), Asia (13,2%, ed in particolare la Cina col 7%) e l America Latina (10,3%). Analizzando i settori produttivi, emerge che commercio, costruzioni ed attività manifatturiere sono quelli più consistenti: infatti gli imprenditori operanti in detti settori rappresentano rispettivamente il 30,9%, 24,6% ed 10,7% del totale. Tali dati sono allineati con quelli del Per quanto concerne i ruoli rivestiti, i titolari o soci di impresa sono (il 4,5% in più del 2006), gli amministratori 528 (+6,6%), mentre sono 87 quelli che ricoprono altre cariche aziendali (+2,6%). E opportuno sottolineare che la presenza di imprenditori stranieri risulti più significativa nelle imprese individuali. 7

8 Le richieste di cittadinanza italiana in Prefettura A cura di Anna Laurenza Prefettura di Novara Ufficio Territoriale del Governo Indice 1. Premessa 2. Cittadinanze Concesse Anno Cittadinanze Richieste Anno Confronto richieste anno 2006 anno Analisi richieste in base al genere di appartenenza dei richiedenti 3.3 Analisi richieste per fasce d età dei richiedenti 3.4 Analisi richieste effettuate dai residenti nel comune di Novara e dai residenti nel resto della provincia di Novara 3.5 Analisi dell andamento delle istanze nei comuni più rappresentativi 3.6 Analisi istanze in base all area geografica di provenienza dei richiedenti 4. Conclusione I dati della presente pubblicazione, ove non diversamente specificato, sono patrimonio della Prefettura - U.T.G di Novara E consentito l utilizzo e la pubblicazione dei dati con citazione della fonte. Si segnala che nei grafici a torta di figura 1 e figura 12 i dati sono esposti sia in valore assoluto che in valore percentuale, 8

9 opportunamente separati da un punto e virgola. 1. Premessa La legge n.91 del 1992 prevede, tra le altre, le seguenti modalità di acquisto della cittadinanza: Acquisto della cittadinanza per matrimonio (art. 5) Il coniuge straniero od apolide di un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana dopo 6 mesi di residenza legale in Italia. Qualora il coniuge straniero sia residente all estero acquista la cittadinanza dopo 3 anni dal matrimonio sempre che non via stato scioglimento od annullamento o cessazione degli effetti civili oppure sia intervenuta separazione legale. Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione (art. 9) L acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione è una concessione da parte dell autorità governativa al cittadino straniero che possiede uno dei seguenti requisiti : al cittadino straniero regolarmente soggiornante da almeno 10 anni; al cittadino comunitario regolarmente soggiornante da almeno 4 anni in Italia; per coloro i quali in possesso dello status di apolide o rifugiato siano regolarmente soggiornanti in Italia da almeno 5 anni; al cittadino straniero legalmente residente in Italia da almeno 3 anni, che abbia almeno uno dei genitori od un ascendente in linea retta di secondo grado cittadini italiani per nascita (anche in assenza dei requisiti richiesti per l acquisto per discendenza); allo straniero maggiorenne adottato da un cittadino italiano che risieda legalmente da almeno 5 anni successivi alla dichiarazione di adozione; al cittadino straniero che abbia prestato servizio, anche all estero, alle dipendenze dello Stato italiano; al cittadino straniero che abbia reso eminenti servizi al Paese o vi sia un eccezionale interesse da parte dello Stato. 9

10 2. Cittadinanze concesse Anno 2007 Nell anno in esame sono state concesse n. 186 cittadinanze, con una prevalenza di quelle per matrimonio, la cui incidenza sul totale è del 77,96%. Le donne rappresentano l 80% delle cittadinanze concesse per matrimonio, mentre avviene esattamente l opposto per quanto riguarda le concessioni di cittadinanze per naturalizzazione dove l uomo rappresenta l 82,93%. Figura 1 10

11 Figura 2 Sesso Matrimonio Naturalizzazione Totale complessivo F M Totale complessivo Tabella 1 - Dati delle cittadinanze concesse per matrimonio, naturalizzazione e Totale complessivo, distinti per genere. Stato Matrimonio Naturalizzazione Totale complessivo Albania Brasile Marocco Romania Altro Tabella 2 - Dati delle cittadinanze concesse per matrimonio, naturalizzazione e totale complessivo, distinti per stati di appartenenza. 11

12 3. Cittadinanze richieste anno Confronto richieste anno 2006 anno 2007 Vi è stato nell anno 2007 un incremento delle richieste di cittadinanza del 35,67% rispetto all anno precedente. Tali maggiori domande sono state presentate principalmente per naturalizzazione che rappresenta, ora, i 2/3 del totale (su n. 117 maggiori istanze, ben 108 pari al 92,31% si riferiscono a richieste per naturalizzazione). Figura 3 Richiesta Cittadinanza Anno 2006 Incidenza sul tot Anno 2006 Anno 2007 Incidenza sul tot Anno 2007 Var % Matrimonio , ,38 6,25 Naturalizzazione , ,62 58,70 Totale ,67 Tabella 3 - Dati Istanze di cittadinanza Anno 2006 e anno 2007, distinti per tipologia. 12

13 3.2 Analisi richieste in base al genere di appartenenza dei richiedenti Dai grafici di figura 5 e figura 6 e dai dati di tabella 4 si rileva che le richieste di cittadinanza pervenute quest anno, sono principalmente presentate dalle donne per quanto riguarda la fattispecie del matrimonio (ben l 80% delle richieste) mentre per quanto riguarda le richieste per naturalizzazione, la prevalenza è principalmente maschile (il 66% delle richieste). Sul totale delle domande presentate, gli uomini superano le donne solo dell 1,24%. Figura 5 Figura 6 Sesso Matrimonio Naturalizzazione Totale complessivo F M Totale complessivo Tabella 4 - Dati istanze di cittadinanza anno 2007, distinti per genere 13

14 3.3 Analisi richieste per fasce d età dei richiedenti Rispetto alla rilevazione effettuata lo scorso anno, si ha modo di osservare che, nell anno in esame, si è avuto un forte ridimensionamento della fascia d età a vantaggio delle restanti fasce d età. La fascia d età 39-48, nonostante sia divenuta quest anno quella più rappresentativa, con un incidenza sul totale delle istanze del 36,85%, non ha il maggiore indice di crescita rispetto all anno Tale maggior indice di crescita, rispetto al 2002, lo ha la fascia d età 49-58, grazie ad un incremento delle istanze nel 2007 del 120,69% rispetto all anno precedente. L età media per le richieste di cittadinanza per matrimonio è 37 anni per le donne e 33 anni per gli uomini, mentre l età media per le richieste di cittadinanza per naturalizzazione è 36 anni per le donne e 41 anni per gli uomini. Figura 7 14

15 Figura 8 Fasce d'età Anno 2006 Incidenza sul tot Anno 2006 Anno 2007 Incidenza sul tot Anno 2007 Variaz. Variaz. % , , , , , , , , , , , , , Totale ,67073 Tabella 5 Dati Istanze di cittadinanza Anno 2006 Anno 2007, distinte per fasce d età 3.4 Analisi richieste effettuate dai residenti nel comune di Novara e dai residenti nel resto della provincia di Novara I grafici di figura 9, figura 10 e figura 11 ci permettono di osservare, sotto vari aspetti, l incidenza delle istanze presentate dai residenti nella città di Novara rispetto al resto della provincia. Si può subito notare che l incidenza della città di Novara si è ridotta, rispetto all anno 2006, attestandosi al 36,85% del totale delle istanze presentate. Proseguendo, spostiamo la prospettiva di osservazione sul sesso di appartenenza dei richiedenti e notiamo come, sia nella città di Novara, sia nel resto della provincia, non vi è una particolare prevalenza di un sesso rispetto all altro. Spostando ulteriormente la prospettiva di osservazione sulla tipologia di istanza presentata 15

16 suddivisa per sesso di appartenenza, notiamo come il sesso femminile prevale sempre, sia in provincia sia nella città di Novara, per le richieste di cittadinanza per matrimonio, mentre per le richieste di cittadinanza per naturalizzazione la prevalenza è sempre maschile. Figura 9 Comune Anno 2006 Incidenza sul tot Anno 2006 Anno 2007 Incidenza sul tot Anno 2007 Variazione Novara , ,85 34 Provincia , ,15 83 Totale Tabella 6 Dati istanze di cittadinanza anno anno 2007, distinti tra Novara e Provincia 16

17 Figura 10 Figura 11 17

18 3.5 Analisi dell andamento delle istanze nei comuni più rappresentativi Il livello medio di crescita delle istanze presentate nel 2007 rispetto alle istanze presentate nel 2006 è il 35,67%. Tra i comuni più rappresentativi della provincia di Novara, si evidenzia che solo il comune di Trecate ha una crescita maggiore alla media del 35,76%. Il comune di Borgomanero ha avuto una crescita leggermente inferiore alla media ed il resto dei comuni indicati è sotto la crescita media. I comuni rientranti nella voce altro hanno avuto nel complesso un incremento rispetto alla media del 10,71%. Anno 2006 Anno 2007 Var % Comune Novara ,15 Borgomanero ,00 Trecate ,43 Castelletto Ticino ,14 Arona ,00 Altro ,38 Tabella 7 - Dati Istanze di cittadinanza presentate dai residenti nei comuni di Novara, Borgomanero,Trecate, Castelletto Ticino, Arona ed Altro. 18

19 3.6 Analisi istanze in base all area geografica di provenienza dei richiedenti Per quanto riguarda le aree geografiche di provenienza dei vari richiedenti la cittadinanza italiana, si evidenzia che l Africa è sempre l area geografica maggiormente rappresentativa con il 44% delle istanze, seguita dagli Altri Paesi Europei con il 30% delle istanze. Nell area geografica Africa la prevalenza delle istanze è presentata da uomini, però se si va più nel dettaglio scopriamo che sono le donne che prevalgono per le istanze presentate per matrimonio, mentre gli uomini effettuano richieste di cittadinanza principalmente per naturalizzazione. In tutte le aree geografiche si può notare che, le istanze presentate per matrimonio, sono presentate sempre in maggior parte dalle donne. Area geografica Tot. Istanze AFRICA 195 ALTRI PAESI EUROPEI 133 AMERICA 61 ASIA 17 Unione Europea 39 Totale 445 Tabella 8 Dati Istanze Figura 12 Distinte per Aree Geografiche 19

20 Figura 13 Figura 14 20

21 Area Geografica Tipologia Richiesta F M Totale complessivo Matrimonio Naturalizzazione AFRICA ALTRI PAESI EUROPEI AMERICA ASIA Unione Europea Totale AFRICA Matrimonio Naturalizzazione Totale ALTRI PAESI EUROPEI Matrimonio Naturalizzazione Totale AMERICA Matrimonio Naturalizzazione Totale ASIA Matrimonio Naturalizzazione Totale Unione Europea Totale complessivo Tabella 9 Dati istanze divise per area geografica ed all interno dell area geografica distinti per tipologia ed all interno della tipologia distinti per genere 4. Conclusione Le richieste di cittadinanza in questa provincia nel corso dei periodi presi in esame (dal 2002 al 2007) sono cresciute del 311,19%, passando dalle n. 143 istanze presentate nel 2002 alle attuali n. 445 istanze presentate nel Il 58,22% degli uomini provengono dall area geografica Africa e di questi ben l 89,31% ha richiesto la cittadinanza italiana per naturalizzazione. Delle istanze di cittadinanza italiana presentate dalle donne nel 2007, il 55,54% sono richieste per matrimonio, mentre non vi è una prevalenza di una particolare area geografica di provenienza delle donne. Nonostante il requisito per maturare il diritto ad acquisire la cittadinanza italiana per naturalizzazione sia decisamente ampio (10 anni), si può affermare, dall esame dei dati, che per il futuro le istanze di cittadinanza che prevarranno, per ambo i sessi, saranno presentate per naturalizzazione, in quanto la tendenza a permanere sul territorio italiano da parte dei cittadini stranieri è ormai un fatto consolidato: non siamo più solo un punto di passaggio. Risulta doveroso ringraziare la Sig.ra Cristina BODO e la Sig.ra Maria Teresa BONANNO in forza all Ufficio Cittadinanza della Prefettura U.T.G. Novara, che con il loro quotidiano lavoro hanno assistito tutti coloro che chiedono di diventare cittadini italiani. Un ulteriore ringraziamento va al Sig. Francesco VALENDINO che ha curato l elaborazione dei grafici, delle tabelle ed il layout del presente lavoro. 21

22 Sportello Unico Per L immigrazione A cura di Anna Laurenza Prefettura di Novara Ufficio Territoriale del Governo Con il D.P.C.M del 30 ottobre 2007 sono state definite le quote dei flussi per l anno Il decreto ha previsto l ingresso in Italia di una quota di cittadini stranieri non comunitari per lavoro subordinato non stagionale e lavoro autonomo. Per l'acquisizione dei dati è stato introdotto un sistema di invio e ricezione delle domande completamente informatizzato. La nuova procedura, una vera rivoluzione telematica voluta dal Viminale, definito CLICK DAY, ha consentito un notevole risparmio sui tempi di acquisizione delle domande ottenendo anche un risultato di immediata evidenza: l eliminazione delle lunghe code dei richiedenti davanti agli uffici postali. La procedura, infatti, ha permesso la compilazione della domanda di assunzione, da parte del datore di lavoro, direttamente dalla propria abitazione, da parte dei patronati o, in alternativa, presso qualunque altro luogo in cui fosse presente un computer collegato alla rete internet. Per facilitare la trasmissione, inoltre, sono state scaglionate in tre date le scadenze per la presentazione delle domande: i click day del 15, del 18 e del 21 dicembre 2007 nel corso dei quali sono state acquisite circa 700mila domande. Quest anno, tra le tante novità, anche la maggiore durata del periodo utile alla presentazione delle richieste che - indipendentemente dall esaurimento dei posti di lavoro è stata estesa a sei mesi e si è chiusa perciò solo a fine maggio Per la nostra provincia nelle giornate del click day sono pervenute n istanze su n. 802 quote disponibili. Le n.802 quote disponibili sono così suddivise: n.195 quote per nazionalità riservatarie (Albania, Marocco, Nigeria, Moldavia etc.): trattasi di una squadra di 13 stati a forte pressione migratoria che da Africa, Asia ed Europa dell Est fanno pressing sull Italia (in virtù di accordi di cooperazione) e partono nel gruppo di testa nell invio telematico delle assunzione; n. 525 quote di altre nazionalità ( di cui 355 domestico, 50 edile, 120 altri settori); n. 82 conversioni. Si evidenzia, innanzitutto, che la quota iniziale di nuovi ingressi è stata ampiamente superata dalle richieste, e rispetto ai flussi dell anno 2006 le domande presentate sono più che raddoppiate passando da n a n Si evince (figura 1) che le richieste più elevate di nulla osta riguardano i marocchini (1214 pari al 24,3%), gli ucraini (858 pari al 17,2 %), i cinesi (446 pari al 14,2%) e gli albanesi (399 pari al 22

23 8,00%); questi dati sembrano rispecchiare e confermare l andamento che ha l immigrazione straniera nel territorio novarese, dove tendenzialmente si registra la prevalenza delle nazionalità marocchina, albanese ed ucraina, con una nuova rilevante di cinesi. L incremento dell etnia cinese è uno dei tanti aspetti di indubbio interesse, i cinesi, infatti, grazie alla loro intraprendenza e determinazione nel perseguimento degli obiettivi, hanno raggiunto un proficuo inserimento nel sistema economico delle società di accoglienza. Figura 1 Flussi 2007 Dalle tabelle che seguono si rilevano i dati sulle istanze di nulla osta al lavoro, estrapolati dall applicativo ministeriale SPI, che consentono alcune considerazioni attinenti più che altro alle nazionalità ed al sesso degli immigrati. Un primo dato evidente e sorprendente è che il 54,30% delle istanze presentate sono di datori di lavoro extracomunitari e solo 45,70% di datori di lavoro italiani o comunitari (figura 2). 23

24 Figura 2 Flussi 2007 Il dato generale femminile (1672 pari al 33,50%) è in diminuzione rispetto al dato del 2006 (figura 3), dove le istanze per l assunzione delle lavoratrici erano del 41%. Una menzione deve essere fatta per nuove etnie che, in particolare nel lavoro domestico, cominciano a diventare realtà concrete per la nostra provincia: Pakistan e Bangladesh. Figura 3 Flussi

25 FLUSSI 2007 LAVORO DOMESTICO Dal grafico FLUSSI 2007 LAVORO DOMESTICO (figura 4) risulta il superamento da parte dei marocchini (786 pari al 25,60 %), sugli ucraini (525 spari al 17,10%) immediatamente seguiti dai senegalesi (297 pari al 9,70 %), e dai cinesi (155 pari al 5,10 %). Il dato relativo ai marocchini è peraltro sorprendente se si pensa che la maggior parte delle istanze risultano essere domestici di sesso maschile. Figura 4 Flussi 2007 Lavoro domestico Si rileva, contrariamente al passato, una sostanziale parità del dato femminile (1489 pari 48,50%) con quello maschile (1580 pari al 52,00%) (figura 5). al 25

26 Figura 5 Flussi 2007 Lavoro domestico Inoltre (figura 6) si è riscontrata una maggioranza di richiesta di lavoratori extracomunitari da parte di lavoratori anche essi extracomunitari rispetto a datori di lavoro comunitari. Figura 6 Flussi 2007 Lavoro domestico 26

27 Si denota altresì (figura 7) un aumento di istanze di ingresso per lavoratori domestici 83%, rispetto alle richieste di assistenza alla persona 17%. Figura 7 Flussi 2007 Lavoro domestico 27

28 FLUSSI 2007 LAVORO SUBORDINATO Quanto sopra è confermato anche dal grafico FLUSSI 2007 LAVORO SUBORDINATO (figura 9), dalla quale risulta che il numero totale è di 1927 richieste, a fronte delle 3069 per lavoro domestico. Si rileva la netta predominanza del dato maschile (1744 pari al 90,50%) (figura 8) su quello femminile (183 pari al 9,50%), ma anche la prevalenza dei marocchini (405 pari al 21,00%), degli albanesi (297 pari al 15,4) immediatamente seguiti dai cinesi (197 pari al 10,2%) (figura 9). Figura 8 Flussi 2007 Lavoro subordinato 28

29 Figura 9 Flussi 2007 Lavoro subordinato Anche nelle istanze per lavoro subordinato si denota una percentuale di richieste di datori di lavoro extracomunitari 54% rispetto ai datori di lavoro comunitari 46% (figura 10) Figura 10 Flussi 2007 Lavoro subordinato Un dato nuovo e significativo è quello relativo alla tipologia del lavoro subordinato dove si nota una notevole presenza nel settore costruzioni con il 48,37%, seguito dal commercio 13,34%, dal 29

30 metalmeccanico 6,85% e trasporto 4,98% (figura 11). Figura 11 Flussi 2007 Lavoro subordinato 30

31 ASSUNZIONI AI SENSI DELL ART.27 DEL T.U.I. CHE NON RIENTRANO NELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEI FLUSSI DI INGRESSO Le assunzioni ai sensi dell art. 27 del T.U.I. sono le istanze finalizzate al rilascio del nulla osta al lavoro nei casi particolari previsti dall art.27, I comma, lett.a), b), c), d), e), f), g), i), r), e r-bis del T.U. sull immigrazione (es. dirigenti e personale altamente specializzato, professori universitari, traduttori ed interpreti, lavoratori per appalti, artisti, sportivi, infermieri etc.). Si rileva, innanzitutto, che i dati riportati nei grafici (figura 12 e figura 13) che seguono sono determinati dagli interessi economici e lavorativi di alcune industrie che hanno investito anche all estero. A parte una richiesta numerosa di moldavi, alla quale questo ufficio non ha dato seguito al rilascio dei nulla osta in quanto l azienda richiedente non possedeva i requisiti richiesti dalla normativa, si denota una maggioranza di lavoratori di sesso maschile. Si rappresenta che rispetto agli anni passati il numero delle richieste è sceso notevolmente in quanto, per tutti gli infermieri specializzati di nazionalità rumena, per effetto dell ingresso nell Unione Europea della Romania e della Bulgaria dal 1 gennaio 2007, non c è più bisogno del nulla osta al lavoro. 31

32 Figura 12 Art. 27 Lavoratori altamente specializzati Figura 13 Art. 27 Lavoratori altamente specializzati 32

33 IL LAVORO STAGIONALE Con DPCM 9 gennaio 2007 è stato programmato l ingresso dei lavoratori stagionali extracomunitari, per l anno Come per l anno precedente il lavoro stagionale acquisisce un carattere diverso, passando da quella più o meno stabile dovuta ai flussi permanenti, ad una migrazione circolare, in quanto consiste in attività di breve periodo, e quindi con soggiorni brevi, in alcuni settori, come quello agricolo allevamento con la stragrande maggioranza di etnia indiana, dei servizi e turismo con etnie ucraina e tunisina. Sono stati rilasciati n. 52 nulla osta al lavoro stagionale e numerose istanze presentate per lavoratori marocchini sono tutte state rigettate in quanto richieste per settori produttivi non previsti come stagionali (ad esempio edilizia, commercio, trasporti) (figura 14). Figura 14 Lavoro Stagionale 2007 Anche in questo ambito si evidenzia una maggiore richieste di assunzione di lavoratori di sesso maschile (figura 15). 33

34 Figura 15 Lavoro Stagionale

35 IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE Il ricongiungimento familiare rappresenta l aspetto tipico della stabilizzazione e dell integrazione. Lo straniero regolarmente soggiornante nel territorio nazionale, titolare di carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno, in corso di validità, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per motivi religiosi, di durata non inferiore a un anno, può presentare istanza per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare per i seguenti congiunti: coniuge maggiorenne non legalmente separato figli minori non coniugati (anche del coniuge o nati fuori del matrimonio), a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale genitori a carico. Occorre evidenziare che lo Sportello Unico per l Immigrazione dovrà verificare la capacità economica del richiedente, nonché quella abitativa. Le istanze di ricongiungimento familiare a partire dall anno 2005 sono state sempre in costante aumento: anno 2005 n. 315 istanze, anno istanze, anno 2007 n istanze. Va evidenziato, inoltre, che logicamente l andamento dei ricongiungimenti, come nelle altre ipotesi prese in esame, rispecchia la situazione del soggiorno novarese, laddove le cifre elevate riguardano Marocco e Albania. (figura 16) 35

36 Figura 16 Ricongiungimento familiare 36

37 L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2007 A cura di Rosanna Chironi Questura di Novara L anno in esame si caratterizza per la compiuta implementazione del sistema di gestione dei titoli di soggiorno in formato elettronico, introdotto a partire dall 11 dicembre La nuova procedura trova il proprio punto di partenza nella stretta collaborazione tra Ministero dell interno e Poste Italiane S.p.A. La Convenzione stipulata (di durata triennale) prevede l inoltro delle istanze per il rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno attraverso il circuito postale, utilizzando un kit specifico e con allegazione in copia dei documenti necessari (e diversi a seconda della singola istanza). Nella compilazione dei moduli, i cittadini stranieri possono avvalersi dell ausilio dei Patronati o degli Uffici comunali. Le istanze così spedite vengono in una prima fase trattate a livello centrale e, successivamente, inviate presso la Questura competente in base al luogo di residenza/domicilio dei cittadini extracomunitari. Sempre ad un livello centralizzato, vengono fissati gli appuntamenti presso gli sportelli degli Uffici Immigrazione delle Questure per il fotosegnalamento e l (eventuale) integrazione della documentazione. La modifica più rilevante concerne, però, la stessa struttura fisica del titolo di soggiorno, consistente non più in un supporto cartaceo, bensì in una tessera magnetica, al cui interno è contenuto un microchip che riporta i dati anagrafici, le impronte digitali e la foto digitalizzata del titolare. Sul retro, è anche presente una banda magnetica, riportante i dati anagrafici e la riproduzione dell effige fotografica. L implementazione del nuovo sistema ha creato disagio misto a curiosità, come sempre accade di 37

38 fronte ai cambiamenti. Fondamentale si è rivelato il costante raccordo tra periferia e centro, per cercare di individuare le migliorie apportabili. D altro canto, è stato necessario durante tutto l anno procedere ad un aggiornamento costante degli operatori, calibrato da un lato sulle contingenze di carattere locale e dall altro sugli aggiustamenti di tiro introdotti a livello centrale per perfezionare le procedure. Scendendo alla realtà della provincia, va sottolineato come sia stato proficuamente perseguito, anche nel corso del 2007, l obiettivo di cercare soluzioni condivise ai problemi di integrazione, attraverso i tavoli di confronto con Enti istituzionali ed Associazioni interessate a vario titolo ai fenomeni migratori. Quanto ai dati strettamente numerici, il 2007 si caratterizza per il forte trend di crescita: le presenze dei cittadini stranieri regolari aumentano, difatti, del 14,73% rispetto all anno precedente (e la percentuale è più che raddoppiata rispetto a quella del 2006 sul 2005). Forte incidenza su questo dato hanno le istanze di ricongiungimento familiare, più che raddoppiate, unitamente alle istanze per i flussi 2006, quasi raddoppiate. Si tenga presente, peraltro, che dal novero dei cittadini extracomunitari sono esclusi, dal 1 gennaio 2007, i cittadini rumeni (che avevano un incidenza di circa mille unità), dal momento che il loro Paese è entrato a far parte dell Unione Europea. Ad una analisi anche solo sommaria dei dati, si può concludere inequivocabilmente che la società multietnica ed il suo portato di una via italiana all integrazione non solo non rappresentano più il futuro (questo, in realtà, già da lungo tempo), ma costituiscono il presente di tutti: e da questo presente non possiamo lasciarci vivere, dovendo invece profondere tutto il nostro impegno, come istituzioni e come società civile, affinché attraverso il rispetto delle regole quella via italiana sia la più tollerante e pacifica possibile. Nota Nelle pagine successive, si riportano i dati ed i grafici delle principali attività dell Ufficio. 38

39 QUESTURA DI NOVARA Divisione Polizia Amministrativa e Sociale Ufficio Immigrazione SOGGIORNANTI REGOLARI IN PROVINCIA DI NOVARA AL Totale attività autorizzativa permessi di soggiorno carte di soggiorno 5162 MOTIVI DEL RILASCIO Per lavoro subordinato 9497 Per lavoro autonomo 1591 Per attesa occupazione 265 Per motivi di famiglia

40 ETNIE PIU RAPPRESENTATIVE ETNIE Pakistan 272 India 298 Nigeria 429 Cina 750 Tunisia 853 Senegal 1234 Ucraina 2377 Albania 4365 Marocco Totale autorizzazioni Carta di soggiorno Permesso di soggiorno 0 Marocco Albania Ucraina Senegal Cina Tunisia Nigeria India Pakistan Totale autorizzazioni Carta di soggiorno Permesso di soggiorno 40

41 Istanze per asilo politico 34 Istanze per art ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO 500 Cittadini extracomunitar 450 i espulsi al Accompagnati in frontiera Accompagnati ai centri di permanenza temporanea Intimati con Ordine del Questore Denunce all'a.g. 0 41

42 La presenza straniera nella provincia di Novara Viviana Agresti, ricercatrice ISTAT * Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2008 Il 9 ottobre 2008 l Istat ha reso noti i risultati dell indagine sui bilanci demografici e popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre A livello nazionale e rispetto all anno precedente, i cittadini stranieri sono aumentati del 16,8%, facendo registrare l incremento più significativo della storia dell immigrazione del nostro Paese, dovuto soprattutto all afflusso dalla Romania. Gli immigrati di cittadinanza rumena sono infatti aumentati dell 82,7%. La tabella 1 mostra che il trend nazionale trova conferma a livello locale: in provincia di Novara, nel corso del 2007, la popolazione straniera residente ha avuto un incremento, in valore assoluto, di unità, pari al 16, 8%. Tabella 1 Bilancio demografico della popolazione straniera in provincia di Novara - Anno 2007 Maschi Femmine Totale Popolazione straniera residente al 1 gennaio Iscritti per nascita Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Totale iscritti Cancellati per morte Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Acquisizioni di cittadinanza italiana Altri cancellati Totale cancellati Popolazione straniera residente al 31 dicembre Variazione % tra inizio e fine anno 16,2 17,3 16,8 Incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione totale a fine anno 7,2 6,6 6,9 Di cui: minorenni Incidenza % dei minorenni sulla popolazione straniera 23,7 22,9 23,3 Fonte: ISTAT, Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre per sesso e cittadinanza; * La relazione è esclusiva responsabilità dell'autrice e non impegna in alcun modo l Istat. 42

43 L andamento migratorio quest anno presenta una tendenza alla redistribuzione nelle regioni meridionali. In particolare, come si evince dalla tabella 2 che segue, Basilicata e Calabria fanno registrare variazioni positive molto elevate nel numero di stranieri residenti rispetto allo scorso anno e alla media nazionale. Occorre tuttavia considerare che il dato di partenza è tendenzialmente più basso e quanto osservato non muta la geografia del fenomeno, che continua a interessare prevalentemente le regioni settentrionali, dove si è stabilito il 62,5% degli stranieri residenti, seguito dal 25% che risiede nel Centro e dal 12,5% nel Mezzogiorno. In Piemonte, se l incremento registrato a Novara, come abbiamo già avuto modo di osservare, coincide con quello nazionale, la metà delle province presenta variazioni superiori. Ciò è particolarmente evidente per il capoluogo, dove l aumento registrato è del 27,1%, mentre la media regionale è del 23,1% (tabella 2). Tabella 2: Popolazione straniera residente per provincia, regione e sesso al 1 gennaio 2008 (numero e variazione percentuale rispetto all anno precedente) PROVINCE E REGIONI M F MF Var. % MF su 2007 Torino ,1 Vercelli ,1 Biella ,3 V.-Cusio-Ossola ,9 Novara ,8 Cuneo ,1 Asti ,3 Alessandria ,5 Piemonte ,1 Valle d'aosta ,3 Lombardia ,9 Trentino-A.A ,9 Veneto ,4 Friuli-V. G ,0 Liguria ,6 Emilia-Romagna ,0 Toscana ,4 Umbria ,4 Marche ,1 Lazio ,4 Abruzzo ,4 Molise ,7 Campania ,1 Puglia ,6 Basilicata ,7 Calabria ,5 Sicilia ,4 Sardegna ,1 ITALIA ,8 Fonte: ISTAT, La popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2008, Statistiche in breve 9 ottobre

44 La tabella 3 conferma per la provincia di Novara il massiccio afflusso proveniente dalla Romania, i cui cittadini rispetto allo scorso anno sono raddoppiati, salendo a unità. Tabella 3: Popolazione straniera residente in provincia di Novara per area geografica e principali paesi di cittadinanza, al e al AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA 31-dic dic-07 Variazione % nel periodo UE: UNIONE EUROPEA ,6 di cui: Romania ,3 Polonia ,6 Germania ,7 Francia ,7 Bulgaria ,8 Europa Centro-Orientale ,4 di cui: Albania ,5 Ucraina ,3 Moldova ,0 Turchia ,1 Russia Federazione ,2 Altri paesi europei ,5 Asia ,1 di cui: Cina Rep. Popolare ,4 Sri Lanka ,8 India ,2 Pakistan ,1 Bangladesh ,4 Africa ,4 di cui: Marocco ,5 Senegal ,7 Tunisia ,9 Ghana ,1 Nigeria ,6 Costa d'avorio ,1 Egitto ,0 Algeria ,8 America ,3 di cui: Peru' ,8 Ecuador ,1 Brasile ,6 Rep. Dominicana ,9 Argentina ,1 Oceania ,7 Apolidi 5 5 0,0 TOTALE ,2 Fonte: ISTAT, Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 Dicembre per sesso e cittadinanza; 44

45 Per quanto riguarda la distribuzione territoriale all interno della provincia, il numero più elevato di residenti in valore assoluto si registra nel comune di Novara. I dieci comuni con la maggior quota di stranieri sono, come lo scorso anno, oltre al capoluogo, Trecate, Borgomanero, Arona, Galliate, Castelletto sopra Ticino, Oleggio, Gozzano, Cameri, Cerano, Borgo Ticino, Bellinzago Novarese, Romentino, Varallo Pombia, Dormelletto. Tra questi, Trecate e Dormelletto presentano la maggiore incidenza percentuale di stranieri sulla popolazione residente, rispettivamente, 10,5% e 10,2%, come mostra la tabella 4. Tabella 4: Popolazione straniera e complessiva, incidenza percentuale della popolazione straniera, principale comunità residente e residenti appartenenti alla comunità principale nei comuni con il maggior numero di stranieri e in provincia di Novara al 31 dicembre 2007 Comuni Popolazione straniera residente al 31 dicembre Popolazione complessiva residente al 31 dicembre incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione complessiva del comune principale comunità residente residenti appartenenti alla comunità più numerosa Novara comune ,6 Marocco Trecate ,5 Albania 537 Borgomanero ,3 Marocco 493 Arona ,7 Albania 277 Galliate ,2 Albania 310 Castelletto sopra Ticino ,6 Albania 206 Oleggio ,3 Marocco 129 Gozzano ,3 Albania 165 Cameri ,9 Albania 188 Cerano ,4 Marocco 122 Borgo Ticino ,6 Albania 104 Bellinzago Novarese ,1 Albania 103 Romentino ,2 Albania 187 Varallo Pombia ,7 Albania 70 Dormelletto ,2 Albania 51 Novara provincia ,9 Albania Fonte: ISTAT, Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre per sesso e cittadinanza; La tabella evidenzia anche che, nel caso della provincia in esame, nonostante il massiccio afflusso di cittadini provenienti dalla Romania sopra evidenziato, nei 15 comuni considerati le principali comunità rimangono tradizionalmente quella marocchina e albanese mentre, come si può osservare dalla tabella 5, al livello regionale la principale comunità residente è quella rumena. A questa tendenza contribuisce in particolare la quota stabilitasi nel capoluogo (41.063), che rappresenta il 55,8% dei rumeni residenti nella provincia di Torino. In questo ambito, essi rappresentano il 44,7% di tutti gli stranieri. 45

46 Tabella 5: Principale comunità residente per provincia al 1 gennaio 2008 PROVINCE PRIMA COMUNITA' MF Incidenza % sul totale stranieri Torino Romania ,7 Vercelli Marocco ,4 Biella Marocco ,4 Verbano Cusio Ossola Marocco ,3 Novara Albania ,8 Cuneo Albania ,3 Asti Romania ,6 Alessandria Romania ,2 Piemonte Romania ,0 ITALIA Romania ,2 Fonte: ISTAT, La popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2008, Statistiche in breve 9 ottobre 2008 Concludiamo la nostra analisi sui dati forniti dalla rilevazione sui bilanci demografici dei cittadini stranieri con l esame della tabella 6 che propone alcuni indicatori sul fenomeno migratorio a livello provinciale. Tabella 6: Popolazione straniera residente per provincia e sesso al 1 gennaio 2008 (alcuni indicatori) PROVINCE % sulla popolazione residente % di nati stranieri sul totale dei nati % di donne % di minori % di stranieri nati in Italia Torino 7,2 15,8 51,3 21,6 12,4 Vercelli 6,2 15,8 50,3 24,3 15,0 Biella 5,0 12,6 53,7 24,1 15,6 Verbano-C.-O. 4,5 8,7 55,4 17,9 10,3 Novara 6,9 16,2 49,2 23,3 14,7 Cuneo 7,4 16,3 49,8 25,2 14,7 Asti 8,4 22,7 49,3 24,0 13,1 Alessandria 7,4 17,3 51,2 24,0 12,0 Piemonte 7,1 16,0 50,9 22,7 13,0 Fonte: ISTAT, La popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2008, Statistiche in breve 9 ottobre 2008 La tabella aggiunge alcune informazioni rispetto a quelle descritte nei paragrafi precedenti: il 49,2% degli stranieri residenti nella provincia sono donne. Si tratta del valore più basso tra le province piemontesi, per quanto gli scostamenti siano mediamente contenuti. Inoltre, sul complesso degli stranieri residenti, il 14,7% è nato nel nostro Paese. Su questo specifico aspetto, soltanto due province, Torino (12,4%) e Verbano Cusio Ossola (10,3%) presentano valori inferiori alla media regionale (13,0%). 46

47 Gli stranieri legalmente presenti: i Permessi di soggiorno I residenti costituiscono la maggioranza degli stranieri presenti sul territorio, ma non la totalità. Infatti, il titolo che autorizza a soggiornare legalmente sul territorio italiano è il permesso di soggiorno, indispensabile per poter richiedere l iscrizione nelle anagrafi comunali. L iscrizione non è, d altro canto, obbligatoria per lo straniero e infatti esiste una quota di stranieri presente sul territorio che non risulta iscritta, ovvero non è residente e non è quindi compresa nei conteggi dell indagine annuale dell Istat sui bilanci demografici della popolazione residente straniera e della rilevazione annuale presso le anagrafi comunali sulla popolazione residente straniera comunale per sesso e anno di nascita. Nel presente paragrafo si intende prendere in esame questo fenomeno analizzando i dati sullo stock dei permessi di soggiorno. A partire dai primi anni 90, infatti, l Istituto nazionale di Statistica acquisisce ed elabora i dati individuali raccolti dal Ministero dell Interno e, attraverso particolari tecniche, individua i permessi definitivamente scaduti, quelli registrati presso diverse Questure, quelli scaduti e prorogati entro un determinato lasso di tempo, elimina eventuali incongruenze e quantifica la presenza straniera regolare al 1 gennaio di ogni anno. Le indagini sui residenti e sui presenti sono fondamentali e ancor più importanti ed esaustive se considerate congiuntamente, soprattutto riguardo alla componente minorile. I minori, infatti, non sono tenuti a richiedere un permesso di soggiorno individuale, ma possono essere annotati sul permesso dei genitori. La stima della presenza regolare pubblicata a livello nazionale è ottenuta sommando gli adulti stranieri in possesso del permesso di soggiorno ai minorenni iscritti in anagrafe, ipotizzando che tutti i minori regolari siano iscritti. 47

Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara... 2

Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara... 2 Osservatorio Interistituzionale Provinciale sull Immigrazione a Novara INDICE Presentazione di Giuseppe Amelio, Prefetto di Novara.... 2 La situazione degli immigrati in provincia di Novara: uno sguardo

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( )

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( ) Ufficio di Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera (1996-2006) di Franco A. Fava 1.1. La popolazione straniera residente. L andamento statistico della

Dettagli

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione provinciale del lavoro di Torino Servizio Politiche del lavoro Area Extracomunitari Nulla osta e autorizzazioni per il lavoro subordinato nel 2003

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI

U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI U.O. COORDINAMENTO ASSISTENZA MIGRANTI PROFILO DEMOGRAFICO STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI ASSISTITI ANNO 2018 1 CITTADINI IMMIGRATI ASSISTITI DALLA ASL NAPOLI 1 CENTRO A cura della U.O. Coordinamento

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino a cura di Michele Garufi 1 ha collaborato Mirella Corizza 2 L indagine

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Le domande di cittadinanza italiana.

Le domande di cittadinanza italiana. Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le domande di cittadinanza italiana. di Donatella Giunti 1 ha collaborato Mirella Corizza 2 La rilevazione concernente le richieste di cittadinanza

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015).

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015). Città Metropolitana di Torino (Già Provincia di Torino) Ufficio Statistica (rete Sistan) Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano

Dettagli

Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino a cura di Donatella Giunti 1 ha collaborato Vincenzo Cugusi 2 Procede per

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Flussi e permanenze Il bilancio demografico Stranieri residenti 24.551 1.468 1.127 Var. % 2016-2017 +1,6% (+387) cancellati 285 nascita iscritti

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx ANALISI DECRETO FLUSSI LAVORO SUBORDINATO STAGIONALE 2015 (DPCM 02.04.2015) Decreto flussi stagionale per l anno 2015 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 02 aprile 2015 ha previsto

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 13 maggio 2016 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino

Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino Agenzia Piemonte Lavoro Direzione provinciale del lavoro Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino a cura di Roberto Piatti Sviluppo delle politiche per le

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 A cura di

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 608.240 unità, il 10,0% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano Città Metropolitana di Ufficio Statistica Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano A cura dell Ufficio Statistica della Città Metropolitana

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018 Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 1 giugno 2018 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto Edizione 1/ST/st/28.04.2009 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto Edizione 1/ST/st/28.03.2008 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 Osservatorio Nazionale Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio sul lavoro La Tutela Sanitaria Integrativa 1 I prestiti

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 23 aprile #immigrazione Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 Nel 2017 in FVG la crescita maggiore Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia risulta la regione con la crescita percentuale

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

L imprenditoria straniera in provincia di Prato

L imprenditoria straniera in provincia di Prato L imprenditoria straniera in provincia di Prato Rapporto 2018 Sintesi dei risultati Guida alla lettura A fine 2018 le aziende attive a Prato con titolare (o almeno uno tra gli amministratori e/o soci)

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale Ufficio Legislativo Roma, 23-05-2012 Messaggio n. 8854 Allegati n.3 OGGETTO: D.P.C.M. 13.03.2012 Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO

31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO 31 maggio 2014 V SESSIONE COMMERCIO Gli esercenti stranieri nella Circoscrizione 7 Elaborazioni su dati forniti dal Comune di Torino, Assessorato al Commercio Le attività commerciali prese in analisi ricomprendono:

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Ferrara, 7 marzo 2019 Valerio Vanelli Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna Cittadini

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD OSTUNI (BRINDISI) 27-28 Ottobre 211 Relais Masseria Montalbano Strada Statale 16 - Km 871,8 - C.da Montalbano Vecchio Alunni con nazionalità non italiana Anno

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO A CURA DEL COORDINAMENTO STATISTICO ATTUARIALE DELL ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE L ARCHIVIO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI E

Dettagli

#!!$ % &' (' ) ! "## # $ $ # $# # % &""'( )"*+,- #.## /## # , $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # ), # ## #,##,- +# #,.- $ ) #,## #, # 0 +, ##,

#!!$ % &' (' ) ! ## # $ $ # $# # % &'( )*+,- #.## /## # , $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # ), # ## #,##,- +# #,.- $ ) #,## #, # 0 +, ##, ! " #!!$ % &' (' )! "## # $ $ # $# # % &""'( )"*+,- #.## /## # 0,/", $+ # + 1 2'( *+.## 3 ##! # 0, #% # 43# ), + + 5+ 6#+ 4+ 4+ 7,%% $+ + %)+$-+879 ), # ## #,##,- +# #,.- $ &""'+#:#+%+++69 ) #,## #, #%#,/"""'

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino a cura di Donatella Giunti 1 Procede per l anno 25 la rilevazione concernente

Dettagli