Liceo Classico Ludovico Ariosto
|
|
- Rocco Clemente
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico
2 Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività e progetti specifici con valenza professionalizzante 1
3 Profilo professionale Il diplomato del Liceo Classico acquisisce un rigoroso metodo di studio e l esercizio del pensiero critico che favoriscono l apprendimento di contenuti disciplinari relativi a diversi ambiti del sapere, sia umanistico che scientifico. Lo studio di discipline tradizionali fornisce la chiave di interpretazione del mondo contemporaneo, permettendo la corretta acquisizione delle conoscenze e degli strumenti necessari per leggere e conferire senso alla realtà del nostro tempo. Inoltre lo studio del Latino e del Greco, strumenti formativi formidabili, abitua ad analizzare le situazioni complesse. Il diploma consente l accesso a tutte le facoltà universitarie e, nel caso della scelta di non prosecuzione degli studi, a professioni di tipo impiegatizio. Quadro orario settimanale Materie I II III IV V Religione o Attività alternativa Lingua e lettere italiane Lingua e lettere latine Lingua e lettere greche Lingua e cultura Inglese Storia e geografia 3 3 Filosofia Matematica Storia Scienze Fisica Storia dell Arte Educazione fisica Totale ore settimanali
4 Attività e progetti specifici con valenza professionalizzante Possibilità di conseguimento delle certificazioni Trinity (Inglese), riconosciute e convalidate come crediti formativi e universitari a livello europeo; viaggi d istruzione in Italia e all estero; possibilità di conseguire la Patente europea del Computer (ECDL); CERTAMEN per le eccellenze; partecipazione a concorsi e premi letterari; progetto ERRECUBO : Finalità Errecubo è un progetto pilota che si pone vari obiettivi: favorire la valorizzazione degli elevati standard della formazione e della qualità dell istruzione; operare per il raggiungimento di un livello di eccellenza didattica attraverso nuove tecnologie e metodologie educative; utilizzare la rete per finalità didattiche, per realizzare un effettiva integrazione delle scuole, grazie a cui si possono risolvere le problematiche legate alle aree svantaggiate e montane; sviluppare un linguaggio digitale. Fasi La realizzazione si concretizzerà in un triennio a partire dall anno scolastico Partecipanti Prevede la collaborazione tra docenti e studenti dei Licei Classici di Aulla, Barga e Massa Marittima, Orbetello. Descrizione Ciascuna scuola porta avanti un programma condiviso e scambia in via telematica informazioni, piani di lavoro, esperienze di Didattica condivisa. L attività collaborativa a distanza ruota attorno a due aree di interesse individuate: 1. a scuola di giornalismo, 2. l utilizzo della multimedialità nella didattica delle lingue antiche. E previsto l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. 3
5 Liceo Classico L. Ariosto Ordinamento pre-riforma in vigore nella Terza Liceo Classico Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività e progetti specifici con valenza professionalizzante 1
6 Profilo professionale Il corso del Liceo Classico attivato presso l I.S.I. di Barga si differenzia dal modello ordinario e si prospetta come Liceo Europeo. Si propone infatti di formare un vero cittadino europeo, in possesso di tutti i linguaggi e gli strumenti di analisi necessari per una visione complessiva e articolata della realtà contemporanea. In quest ottica sarà approfondita la conoscenza di due lingue straniere (Inglese e una seconda, scelta tra Francese, Tedesco e Spagnolo) e della Storia dell Arte, necessaria alla lettura dei segni della nostra civiltà fino all epoca contemporanea. Il diploma consente l accesso a qualunque facoltà universitaria e, nel caso della scelta di non proseguire gli studi, garantisce l accesso a professioni di tipo impiegatizio. Quadro orario settimanale MATERIE DI STUDIO Classe III Religione o Attività alternativa 1 Lingua e lettere italiane 4 Lingua e lettere latine 4 Lingua e lettere greche 3 Lingua straniera 1 (Inglese) 3 Storia ed Educazione Civica 3 Filosofia 3 Scienza naturali, Chimica, Geografia 2 Matematica 2 Fisica 2 Storia dell Arte 2 Educazione fisica 2 Totale ore settimanali 31 Attività e progetti specifici con valenza professionalizzante Possibilità di conseguimento delle certificazioni Trinity (Inglese), riconosciute e convalidate come crediti formativi e universitari a livello europeo; viaggi d istruzione in Italia e all estero; possibilità di conseguimento della Patente europea del Computer (ECDL); partecipazione a concorsi e premi letterari. 2
Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE
5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati
Dal 1972 il Liceo dell Ossola
Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale
LICEO AUGUSTO MONTI
LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,
CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE
LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it
Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico
Liceo Statale Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Liceo Linguistico Cari genitori, la scelta della Scuola Superiore non è facile: il futuro dei vostri figli, cittadini europei, che dovranno
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.
LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale
LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e
Il Liceo Vittorio Emanuele II
Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo
Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747
LINGUISTICO Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747 Data Indirizzi 3 Dicembre 2016 h. 14.45 Linguistico 17 Dicembre 2016 h. 14.45 Classico e Scienze Umane 13 Gennaio 2017 h. 18.00-24.00
a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO
LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle
L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono
Perché scegliere il liceo scientifico?
Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo
2.I PERCORSI DI STUDIO
2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni
LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00
LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore
LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)
LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente
INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax
Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.
Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.
Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati
I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC
Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore
DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma
DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per
Il liceo che ti mette al centro
Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze
Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO
Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti
Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo
Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella
DEL LICEO ENRICO FERMI. SEDE di BOLOGNA
CURRICOLI DIDATTICI 2009/2010 DEL LICEO ENRICO FERMI SEDE di BOLOGNA In premessa ai curricoli che seguono, si segnala che, da parte del MIUR, è in atto una trasformazione normativa che potrebbe modificare
FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti
FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire
Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile
Indirizzi curricolari e Profili professionali
Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per
COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI
A060 (ex A033) - A033 - Tecnologia Tecnologia A059 - Matematica e Scienze A028 (ex A059) - Matematica e Scienze A017 - Discipline economico-aziendali A045 (ex A017) - Scienze economico-aziendali A019 -
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli
1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio
MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V
MATERIE D INSEGNAMENTO ED DEL CORSO di LICEO SCIENTIFICO SECONDO L OPZIONE CON POTENZIAMENTO DELL INGLESE, DEL LATINO E DEI LABORATORI SCIENTIFICI (BIENNIO DI 30 ORE) Lingua e cultura latina 4 4 3 3 3
OFFERTA FORMATIVA PAS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI OFFERTA FORMATIVA PAS 2013-14 CLASSE A245- LINGUA STRANIERA (FRANCESE) Referente: Francesca Chessa Didattica della lingua: didattica della
LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino
LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO 08.09 Fondazione Unicampus San Pellegrino Liceo linguistico LA NOSTRA IDENTITÀ IL LICEO LINGUISTICO RAPPRESENTA L IMPEGNO PRIMARIO DELLA FONDAZIONE
Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione
Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo
Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità
www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper
Manifesto degli Studi
Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern
Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso
Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso Il Liceo delle Scienze umane permette di studiare in modo più approfondito la psicologia e le scienze dell educazione, fornisce inoltre una solida
LA POPOLAZIONE SCOLASTICA
LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Nell anno scolastico 013/14 il Liceo Aristosseno registra una popolazione di 1609 alunni, distribuiti su 60 classi così suddivise: indirizzo classico tradizionale L indirizzo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti
LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni
ISTITUTO D ISTRUZIONE MARTINO MARTINI LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico
LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito
LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,
I.I.S. BLAISE PASCAL
I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali
orientamento in rete a.s
Schio via Pietro Maraschin 9 orientamento in rete a.s. 2017-18 Orientamento in rete 2010-11 Schio Orientamento in rete 2010-11 primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30
LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016 Le finalità dell offerta formativa e gli strumenti con cui il Liceo valuta la propria capacità di conseguirle Il quadro delle diverse opzioni, con
Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99
Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative
Report - Questionario bisogni formativi docenti
Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere. LM 14 e 15
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere LM 14 e 15 Classi di concorso e requisiti di accesso ai percorsi d abilitazione (crediti disciplinari) 1 Laurea Magistrale
LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE
LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4
VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO
VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO Per ottenere l abilitazione all insegnamento bisogna : possedere una Laurea Magistrale avere conseguito il numero di CFU richiesti nei giusti settori
Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì
OFFERTA FORMATIVA Il Collegio Bianconi offre, a partire dal 1830, una proposta didattica e culturale che si pone come obiettivo l educazione integrale della persona. Con l avviamento del Liceo linguistico
IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a
IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo
Liceo Dal Piaz Feltre
Liceo Dal Piaz Feltre Classico Scientifico Linguistico Scienze applicate quattro indirizzi, mille strade per il futuro. Perché il Liceo? In un mondo che cambia in fretta, occorre saper apprendere in continuazione
LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico
LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO
Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009
4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI
4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 4.5.1. Il monoennio La strutturta scolastica del sistema peruviano prevede un percorso di undici anni a differenza di quello italiano che ne prevede uno di dodici, questo
Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world
Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world Ludwig Wittgenstein Perché imparare le lingue? è divertente, è una sfida sviluppa il pensiero critico, allena il cervello per l'università
I ANNO Indirizzo CLASSICO
OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU
Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni
Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,
Istituto Paritario Paola Di Rosa
Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa Scuola cattolica gestita dalla Congregazione Ancelle della Carità Aperta Attenta Attiva al territorio alla crescita globale della persona
Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016
Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio
AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE
AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 1. CLASSICO 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE 1 1. CLASSICO MATERIA IV V I LICEO II LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA
Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE
Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE Classe di abilitazione Materie di insegnamento Requisiti di esami e crediti in base al DPR n. 19 del 14 febbraio 2016 Variazioni rispetto al DM n. 22 del 9 febbraio
MIUR. I nuovi. Licei
I nuovi Licei I nuovi Licei La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 l avvio del sistema dei Licei previsto dalla DL 226/2005 (Moratti). Non sono più contemplati il Liceo economico e il
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
Una scuola di oggi per il domani
Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria
Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo
Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio
Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue
Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte
Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale
I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle
Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE
ART. 1 - DENOMINAZIONE Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE 1. È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell
Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma
Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma Amministrazione Finanza e Marketing Servizi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turistmo Primo Biennio Il primo biennio è in comune
Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge
Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge da parte della University of Cambridge International
Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale JAMES JOYCE LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE 0000 Ariccia (RM) Sede centrale: via Alcide
I ANNO Indirizzo CLASSICO
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché
Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri
Sommario Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (5 anni) Istituto Tecnico Commerciale A. Magri (pre-riforma) Corso per il Diploma di Ragioniere
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
FORMATIVA CAVANIS OFFERTA ISTITUTO
OFFERTA FORMATIVA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO CAVANIS Istituto
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale
Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge
Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli
Prot. n. 3283/C4 del 06/12/2017 Ai Dirigenti Scolastici dei Licei Classici e Scientifici Loro Sedi Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli con il patrocinio di indice la VII edizione del Certamen Vergilianum
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico 2011/2012 A036 149280 149367 A037 Riconoscimento CREDITI
ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico
ISIS Michelangelo Buonarroti... un ventaglio di opportunità Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico L i c e o S c i e n t i f i c o È indirizzato a comprendere il nesso
I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735
I.I.S. ENRICO MATTEI Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545-051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it CHI SIAMO
Scuola dell'infanzia Regione
Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82
MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19
C.F. 9001350096 e-mail:svis00700n@istruzione.it - svis00700n@pec.it www.isgiancardigalileiaicardi.com MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/17-2017/18-2018/19. 1 ALLEGATO AL PTOF 2016/ 2017 Il presente
OFFERTA FORMATIVA A.S
OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-2016 Liceo Scientifico A.Roiti viale Leopardi, 64-44121 FERRARA tel 0532.207390 - fax 0532.210133 sito www.liceoroiti.it e-mail segreteria.alunni@liceoroiti.it LICEO SCIENTIFICO
MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti
Istituto Franciscanum Luzzago
Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it
Istituto Scolastico Comprensivo Falerone
Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i
Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA
Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili
FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE
Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale