LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI: IERI,OGGI E DOMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI: IERI,OGGI E DOMANI"

Transcript

1 LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI: IERI,OGGI E DOMANI Alessandro Clerici Chairman Gruppo di Studio WEC «World Energy Resources» Senior Corporate Advisor - CESI S.p.A. WEC-FAST- AEIT Conferenza del 7/4/2014 a Milano 1

2 INTRODUZIONE 2

3 Pur considerando le diverse realtà di singole nazioni e continenti, energia ed ambiente hanno assunto un ruolo sempre più interdipendente e con un impatto globale, specie per gli effetti ambientali. Vale quindi la pena di inquadrare a livello mondo la realtà Italiana che nel settore energetico conta cica l 1,2% dei consumi totali di energia primaria. 3

4 Occorre considerare dati e numeri del problema in modo laico e non ideologico e sotto questo punto di vista il WEC (World Energy Council), con il suo gruppo di Studio World Energy Resources, ha presentato il proprio rapporto 2013 in occasione del 22 Congresso Mondiale dell Energia di Ottobre 2013 in Sud Corea. 4

5 L elettricità è sempre più importante e nel 2030 per la sua produzione assorbirà il 44% delle risorse energetiche primarie. La produzione di elettricità è causa del 40% delle emissioni di CO 2 derivanti da attività umane. 1,3 miliardi di persone senza elettricità:l Africa, con il 14% della popolazione mondiale consuma il 3% dell energia elettrica globale ma il 40% viene consumato dal Sud Africa che rappresenta il 5% della popolazione del continente africano. 5

6 IL RAPPORTO DEL WEC 2013 A. Clerici 6

7 WEC World Energy Resources capitoli: 1 per ogni risorsa dati a livello globale, regionale e nazionale DA QUESTA EDIZIONE EFFICIENZA ENERGETICA TRA LE RISORSE CONFRONTI CON LE RISORSE DEL RAPPORTO WEC 1993: COSA E CAMBIATO IN 20 ANNI A. Clerici - 7

8 Fonti Fossili Mondiali (Dati 2011) Fonte: World Energy Council, 2013 CARBONE PETROLIO GAS NATURALE Riserve (R)= 891 Gt Consumi (C)= 7.51 Gt Produzione (P) = 7.52 Gt R/P = 118 anni R= 223 Gt C = 4,15 Gt P = 3,98 Gt R/P = 56 anni R = 210 Tcm C = 3,37 Tcm P = 3,51 Tcm R/P = 60 anni R (%) R/P (a) P (%) C (%) R (%) R/P (a) P (%) C (%) R (%) R/P (a) P (%) C (%) America Lat. + Car Nord America (US, Canada) Europa* Asia Centro-Sud Asia Est (Cina, Giappone, S. Korea, Taiwan) Asia Sud-Est + Pacif Mena Africa R (%) = Riserve % del totale mondiale C (%) = Consumi % del totale mondiale Gas non convenzionale estraibile 500 Tcm P (%) = Produzione % del totale mondiale R/P (a) = Rapporto riserve su produzione in anni Petrolio non convenzionale estraibile 350Gt *Siberia inclusa A. Clerici - 8

9 Coal Reserves Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt <1 000 Mt > Mt Annual Production (Mt) Annual Consumption (Mt) R/Pratio (years) Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt A. Clerici - 9

10 Coal World Coal reserves Reserves (Mt) Production (Mt) 2011 R/P Top 5 countries years United States of America > 100 Russian Federation > 100 China Australia > 100 India > 100 Rest of World > 100 World Total > 100 Benefits Wide geographic distribution Stable and predictable costs New technologies for coal improve environmental performance Drawbacks High emissions of CO 2, particulates and other pollutants Not suitable for peaking generation units CCS/CCUS have negative impact on thermal plant efficiency A. Clerici - 10

11 L area con la maggior produzione e i maggiori consumi è l Asia dell Est(Cina, Giappone, Sud Corea, Taiwan), e chiaramente la Cina fa la parte del leone con circa il 50% dei consumi mondiali, ma è caratterizzata da un rapporto R/P di 34 anni. L area con le maggiori riserve è l Europa (31% e rapporto R/P di 250 anni) seguita dal NordAmerica con riserve pari al 27% delle globali e rapporto R/P di 209 anni. 11

12 America Latina e Africa assorbono congiuntamente solo il 3% dei consumi mondiali e l area Sud Est Asia e Pacifico è caratterizzata da una prevalente esportazione (Australia e Indonesia) Nelle altre aree geografiche la situazione di produzione e consumi è abbastanza equilibrata, con Nord America che esporta e con Europa ed Est Asia che importano. Chiaramente ciascuna area geografica presenta all interno grandi differenze,basti pensare, in Europa, alla Polonia che è largamente indipendente ed esporta e all Italia che importa praticamente tutto il carbone che consuma 12

13 Oil Reserves <1 000 Mt > Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Annual Production (Mt) Annual Consumption (Mt) R/Pratio (years) Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt Reserves: Mt 4 56 A. Clerici - 13

14 Oil World Crude oil reserves Reserves (Mt) Production (Mt) 2011 R/P Top 5 countries years Venezuela > 100 Saudi Arabia Canada > 100 Iran Iraq > 100 Rest of World World Total Benefits Currently indispensable for road transport and petrochemical industries Leading tradable commodity Flexible, easy to transport fuel Drawbacks High price volatility Geopolitical tensions related to areas of greatest reserves Market dominated by leading oil producers (OPEC and large NOCs) A. Clerici - 14

15 L area dominante per le riserve è il Middle East Nord Africa(MENA) con ben il 50%, seguita da America Latina (20%) e Nord America (13%). Anche nella produzione l area MENA detiene il primato con il 36%, seguita da Europa (Russia in primis) conil 17% e Nord America 16%. Per quanto riguarda i consumi, per oltre i 2/3 sono concentrati in 3 aree: Nord America (26%), Est Asia (22%) ed Europa (21%). 15

16 Per esportazioni, l area MENA esporta oltre il 70% della propria produzione e l America Latina il 33%. L Est Asia importa il 77% dei propri consumi, il Nord America il 38% e l Europa il 19% (ma Europa ha Russia;per UE è ben diverso). Anche per il petrolio le singole realtà nazionali all interno delle macro aree presentano grandi differenze, basti confrontare Italia e Germania con Russia e Norvegia. Le riserve mondiali sono aumentate del 60% rispetto al

17 Gas Reserves Reserves: bcm Reserves: bcm Reserves: bcm <1 000 bcm >85000 bcm Annual Production (bcm) Annual Consumption (bcm) R/Pratio (years) Reserves: 3084 bcm Reserves: bcm Reserves: bcm Reserves: bcm Reserves: bcm bcm 60 A. Clerici - 17

18 Gas Natural gas reserves Reserves (bcm) Production (bcm) 2011 R/P 1 Top 5 countries years Russian Federation Iran > 100 Qatar > 100 Turkmenistan > 100 Saudi Arabia Rest of World World Total Benefits Cleanest of fossil fuels Flexible and efficient fuel for power generation Increasing proved reserves (reassessments and shale gas) Drawbacks Fields increasingly off-shore and in remote areas High upfront investment requirement for transport and distribution system Increasingly long supply routes and high cost of infrastructure A. Clerici - 18

19 Le principali riserve sono concentrate nell area MENA (41%) seguita da Europa (Russia in primis) con il 25% e da AsiaCentro Sud con il 15%. Per quanto riguarda i consumi l Europa è in testa con il 33%,seguita da Nord America (26%) e MENA ( 13%). Per le importazioni il Nord America si è reso indipendente con consumi pari alla produzione, l Est Asia importa il 70% dei propri fabbisogni e l Europa il 15%, 19

20 Le altre macro aree sono esportatrici, con il 33% della propria produzione l America Latina, il 30% l Asia Centro Sud, il 28% il Sud Est Asia epacifico e il 24% il MENA. Le riserve mondiali di gas convenzionale sono aumentate del 48% rispetto al 1993 Riserve estraibili di gas non convenzionale sono pari a 2,5 volte quelle del gas naturale. Per ora, un forte sviluppo dello shale gas solo negli Stati Uniti con una produzione che ha superato il 25% dei consumi totali di gas.- 20

21 A differenza del petrolio(facilità di trasporti via terra e via mare), non esiste per il gas un mercato mondiale e i prezzi(a seguito anche della rivoluzione dello shale gas negli Stati Uniti) presentano fortissime differenze tra Nord America, Europa (prezzi 3-4 volte superiori)e Est Asia (prezzi 5-6 volte superiori). Per il GNL (gas naturale liquefatto) le fasi di liquefazione/trasporto/rigassificazione hanno costi notevoli rispetto al trasporto via gasdotti terrestri (o marini di qualche centinaio di km). 21

22 The Nuclear World Situation as of March 10, 2011, the day before Fukushima Reactors in operation or under construction as of March 10, 2011 In operation (1) Under construction (2) No. GW No. GW Europe North America Asia South America Africa TOTAL Elaboration data from IAEA (1) For the main part of reactors in operation, extension of life for around 20 years. (2) Countries with reactors under construction are: China n 27 reactors Russia 11 India 5 South Korea 5 n 2 reactors for Japan, Slovakia, Bulgaria, Taiwan, Ukraine and n 1 reactor for Argentina, Brazil, Finland, France, Iran, Pakistan, USA. A. Clerici - 22

23 The Nuclear World Situation as of March 12, 2013, two years after Fukushima Reactors in operation or under construction as of March 12, 2013 In operation (1) Under construction (2) No. GW No. GW Europe North America Asia South America Africa TOTAL Elaboration data from IAEA (1) For the main part of reactors in operation, extension of life for around 20 years. (2) Countries w ith reactors under construction are: China n 28 reactors Russia 11 India 7 South Korea 4 n 3 reactors for USA - n 2 reactors for Japan, Slovakia, Pakistan, Taiw an, Ukraine and n 1 reactor for Argentina, Brazil, Finland, France, UAE. A. Clerici - 23

24 Uranium & Nuclear Non problemi per riserve di uranio Nuclear Installed Capacity (MW) Actual Generation (GWh) 1 Top 5 countries United States of America France Japan Russian Federation Korea (Republic) Rest of World World Total Benefits High efficiency Moderate and predictable cost of electricity over the service life Drawbacks High CAPEX and rising compliance costs Public concern about operation and final waste disposal No CO 2 during life cycle Liabilities in case of nuclear accident A. Clerici - 24

25 Per l uranio, viene confermata la posizione della IAEA (International Atomic Energy Agency) di notevoli disponibilità di combustibile,che non pone criticità anche a un eventuale forte sviluppo del nucleare. Il grande problema,a parte le opposizioni delle popolazioni,è costituito dagli alti costi di investimento e di chi si prende la responsabilità finanziaria per un grave disastro tipo Fukushima, valutato ad ora in circa 130 miliardi di dollari 25

26 Hydropower Enorme potenziale non sfruttato in Africa (93% 250GW)-70% non sfruttato in Asia (1000 GW) Hydropower Installed Capacity (MW) Actual Generation (GWh) 1 Top 5 countries China Brazil United States of America Canada Russian Federation Rest of World World Total Benefits Low operating costs No waste or CO2 emissions Simple proven technology Drawbacks High CAPEX Significant land requirement for large plants with dams/lakes Public resistance due to relocation or micro climate effects A. Clerici - 26

27 L idroelettrico contribuisce per circa il 15 % alla totale produzione di energia elettrica mondiale Dati i particolari criteri/coefficienti di trasformazione in energia primaria (che lo penalizzano come anche per eolico e fotovoltaico), ha una quota di circa il 2% nei confronti delle energie primarie 27

28 BIOMASSE BIOENERGIE Le circa MT di bioenergie utilizzate nel 2011 risultano la principale risorsa dopo i combustibili fossili e sono di gran lunga in prima posizione come rinnovabili, con una quota pari a circa l 8% delle risorse globali. Per oltre l 85% provengono da biomasse legnose, per circa l 8% da prodotti e sottoprodotti agricoli e per circa il 5% da rifiuti/scarti di municipalità e processi industriali 28

29 BIOMASSE BIOENERGIE I biocombustibili solidi (e specie derivati dal legno come sopra accennato) sono ancora la grande maggioranza ma il loro incremento annuo è dell 1% nell ultimo ventennio; combustibili liquidi e biogas hanno avuto negli ultimi 20 anni un incremento annuo dell 11% e del 15% rispettivamente. 29

30 BIOMASSE BIOENERGIE Gli scambi internazionali, anche se in forte aumento,rappresentano solo il 2% del totale utilizzo delle biomasse a scopo energetico. Sebbene i biocombustibili e specie il biodiesel abbiano avuto un forte incremento negli scambi internazionali, vale la pena di ricordare che gli attuali consumi di biocombustibili sono pari al 3% dei consumi globali di combustibili per i trasporti. Soluzioni avanzate per le tecnologie Cocombustione con combustibili fossili 30

31 Bioenergy TOTAL BIONERGY 1300 Mtoe---INTERNATINAL TRADED AS BELOW in PJ 1MT=42 PJ Source Heinimo et al.2013 Year/Product Indirect trade Industrial roundwood Wood chips and particles Direct trade Charcoal Fuel wood Wood pellets Biodiesel Ethanol Palm oil (and other vegetable oils for biodiesel) World Total Benefits Drawbacks Domestic Resources suitable for distributed generation Proven combustion technologies, including co-firing Transportation and processing implications Emissions of NOx and SOx Biofuels as alternative for transport Energy Water/Food aspects 31

32 I più grandi produttori di bioenergie in generale sono Cina, India, Nigeria e Stati Uniti ed i più grandi produttori di biocombustibili da legno sono India, Cina, Brasile, Etiopia e Nigeria. 32

33 Lo sviluppo di biomasse per usi energetici deve coesistere con un equilibrato utilizzo di acqua e con il necessario incremento delle terre dedicate all agricoltura per far fronte all aumento della popolazione mondiale ed al miglioramento della sua alimentazione; occorre evitare che incentivi sconsiderati per utilizzi energetici aumentino la fame nel mondo 33

34 Geothermal 2 main uses electricity generation and heating/cooling (heat pumps). Geothermal Electricity generation Installed Capacity (MW) Annual Output (GWh) Top 5 countries United States of America Philippines Indonesia Mexico Italy Rest of World World Total China largest resource potential. Iceland largest direct heating application per capita. Benefits Suitable for baseload generation Proven technology with high potential Wide geographical distribution Drawbacks High CAPEX Deep wells (up to 5km) Release of small fraction of controllable heavy elements A. Clerici - 34

35 Un energia circa 10 volte superiore a quella Elettrica è derivata dalla geotermia come calore diretto(islanda in testa per energia abitante)o sfruttando, con pompe di calore, il calore prossimo alla superficie terrestre. Il più grande potenziale per la geotermia si trova in Cina. 35

36 EOLICO E FOTOVOLTAICO Costituiscono le risorse energetiche che hanno registrato un enorme sviluppo negli ultimi anni, in gran parte dovuto a generosi incentivi,specie in Europa. L eolico ha visto in 20 anni passare la potenza installata da circa MW a MW di fine 2012, con una produzionedi 450 TWh, e il fotovoltaico da un valore trascurabile a MW, con una produzione di 100 TWh 36

37 Wind Wind Installed Capacity (MW) Actual Generation (GWh) 1 Top 5 countries China United States of America Germany Spain India Rest of World World Total (282000) Benefits Simple technology, quick installation and dismantling of onshore installations No fuel or waste costs Drawbacks Intermittency Grid integration challenges Clean solution for remote areas Reliance on subsidies A. Clerici - 37

38 Per l eolico, il potenziale annuo è 1,5 volte i totali consumi di energia primaria ma occorre notare: -la variabilità nel tempo dell effettiva potenza disponibile; -la scarsa densità di popolazione delle principali aree ventose (esempio, Patagonia) -i problemi/costi di connessione alla rete; -l incremento delle opposizioni ambientali 38

39 FOTOVOLTAICO La totale radiazione solare annua che raggiunge la superficie dei continenti è di oltre volte i consumi totali attuali di energia primaria da parte dell umanità 39

40 Solar PV Solar (PV) Installed Capacity (MW) Actual Generation (GWh) 1 Top 5 countries Germany Italy United States of America Japan Spain Rest of World World Total Benefits High reliability, no moving parts Quick installation Suitable solution for remote areas (2012) Drawbacks Intermittency Grid connection challenges Use of toxic materials - A. Clerici - 40

41 TORBA contrbuto minore 1/1000 Production (thousand tonnes) Consumption (thousand tonnes) Peat (for fuel) 1 Top 5 countries Finland Ireland Belarus Russian Federation Sweden Rest of World World Total Benefits Many uses (electricity, heat, agriculture, etc.) Large number of undisturbed peatland globally Drawbacks CO 2 emissions Life cycle assessment issues Competition for land use A. Clerici - 41

42 ENERGIA DAL MARE Con le 3 principali tecnologie: --sfruttamento di maree, -- onde -- OTEC - Ocean Thermal difference Energy Conversion si è ben lontani da una produzione apprezzabile e da un sostanziale sviluppo a breve/medio termine e ricerche e prototipi debbono essere promossi. A. Clerici - 42

43 EFFICIENZA ENERGETICA - Energia primaria MTEP - Consumi finali 8500 MTEP VA CONSIDERATA L INTERA CATENA DA ESTRAZIONE DI MATERIE PRIME ENERGETICHE, TRASFORMAZIONI, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE, MACCHINARI ED APPARECCHIATURE PER CONSUMI FINALI A. Clerici - 43

44 L efficienza media delle centrali termoelettriche nel mondo è inferiore al 33%. Se tutte avessero (centrali a carbone ed a gas ) le BAT si risparmierebbero: - il 30% del carbone consumato per produrre elettricità e si potrebbero togliere dal servizio 500 GW di centrali a carbone - il 30% del gas consumato e si potrebbero eliminare 300 GW di centrali a gas - oltre 3 miliardi di tonnellate di CO2. A. Clerici - 44

45 I motori elettrici nel mondo consumano il 50% dell elettricità pari a oltre TWh Con l utilizzo diffuso di motori ad alta efficienza ed inverters, quando necessario, si risparmierebbero - almeno TWh (i consumi del Giappone) GW di centrali di generazione(4 volte il picco della potenza consumata in Italia) - oltre tonnellate di CO2/anno A. Clerici - 45

46 CONFRONTI E CONSIDERAZIONI FINALI A. Clerici - 46

47 % Growth Population, billion % GDP Trillion USD % TPES Mtoe/year PRODUCTION % Coal Mt % Oil Mt % Natural Gas bcm % Nuclear TWh % Hydro Power TWh % Biomass Mt % Other renewables* TWh more than 1000% Electricity Production/year Total TWh % Per capita MWh % CO 2 emissions/year Total CO 2 Gt % Per capita tonne CO % Energy intensity koe/ 2005 USD % A. Clerici - 47

48 Total Primary Energy Supply by resource 1993, 2011 and 2020 Source: WEC Survey of Energy Resources 1995, World Energy Resources 2013 and WEC World Energy Scenarios to Mtoe Nuclear Fossil Renewables (other than large hydro) Hydro (>10MW) Mtoe 2% 5% 16% 2% 6% 76% 11% Mtoe 2% 6% 10% 82% 48

49 Considerando le riserve accertate ad oggi di carbone ( oltre100 anni con consumi attuali), di gas(60 anni) e sia di petrolio (56 anni) convenzionali e le enormi riserve accertate di gas e petrolio non convenzionali, non vi è scarsità di combustibili fossili per ben oltre un secolo (addio peak oil ); la problematica rimane - l impatto sull ambiente per il loro utilizzo - la concentrazione di alcuni di essi (olio/gas) in aree particolari A. Clerici - 49

50 Il consumo totale di energie primarie al 2012 è stato con i seguenti contributi; - il petrolio ha avuto una quota del 31 %(6 punti % in meno in 10 anni), - il carbone del 28 %(4,5 punti % in più), - il gas del 23% (2 punti % in più). - le biomasse del 9.5%, - il nucleare del 5% (perdita di 1,5 punti in%) - l idroelettrico del 2,3% (costante) e le altre rinnovabili dell 1,2 % (enorme sviluppo). -- A. Clerici - 50

51 A parte le rinnovabili, la risorsa che ha avuto il maggior incremento è stato quindi il carbone dato il suo estenso uso per la produzione di elettricità in paesi come Cina ed India. Il petrolio è la risorsa che ha perso di più in punti %. Le fonti fossili contribuiscono ancora per l 82% ai fabbisogni energetici dell umanità. A. Clerici - 51

52 Per la produzione di energia elettrica (~ TWh a livello mondo): - il carbone risulta ancora la principale risorsa con il 40%, - seguito dal gas 22,5%,idroelettrico 16%, nucleare 13%, petrolio 4%, vento 2,4% ed altre rinnovabili per il 2,1% (fotovoltaico 0,4%). Le fonti fossili contribuiscono per il 66% ed hanno guadagnato 2 punti% in 10 anni. A. Clerici - 52

53 QUALI SONO STATI I PRINCIPALI FATTORI NEGLI ULTIMI 20 ANNI -l emergere dei problemi ambientali che non hanno trovato un approccio condiviso ; un crollo del prezzo della CO 2 in Europa; -un costante aumento dei consumi energetici e specie dell elettricità che assume sempre maggior importanza; -l esplosione di eolico e fotovoltaico ( in particolare in Europa, a seguito di generosi sussidi negli ultimi 10 anni),che raggiungono tuttavia circa l 1 % delle risorse primarie ed il 3 % nella produzione di elettricità -a dieci anni di prezzi del petrolio bassi (circa 30$/barile) sono seguiti degli aumenti sostanziali dal 2001 con valori ora intorno ai 100 $/barile; - A. Clerici - 53

54 - il nucleare che ha avuto l impatto di Fukushima; - la crisi finanziaria ed economica che ha ridotto i trends dei consumi energetici, specie dei paesi industrializzati ; - lo sviluppo negli Stati Uniti dello shale gas a bassi prezzi (1/3 di quelli Europei ed 1/5 di quelli in Estremo Oriente) - la primavera araba; - il potenziale dell efficienza energetica che non trova efficaci approcci; - una sempre maggiore influenza dell opinione pubblica sulle politiche energetiche - la diffusione pervasiva di ICT in tutti i settori A. Clerici - 54

55 Rispetto a tale scenario mondiale l Italia, che ha perso 8 punti % di PIL in 5 anni, dipende dall estero per circa l 80% delle risorse energetiche. - Il consumo di risorse primarie nel 2012 è sceso a 171 MTEP (valore di fine anni 90), - Il petrolio è a 62 MTEP (valore di fine anni 60) - Il gas con 61 MTEP è ai valori di 10 anni orsono. A. Clerici - 55

56 Dal 2000 al 2012 il petrolio è sceso da una quota del 50% al 36,2%,il gas è salito dal 31,5% al 35,7%,il carbone ha raggiunto le 17,6 MTEP passando dal 7% al 10,3%,le importazioni di elettricità sono rimaste praticamente costanti a 8 MTEP mentre le rinnovabili hanno raggiunto le 22,3 MTEP passando dal 6,6% al 13,1% superando a fine 2012 quanto era previsto per il A. Clerici - 56

57 Nonostante il calo dei consumi, gli alti prezzi di petrolio e gas hanno contribuito al record della cosiddetta bolletta energetica per il sistema Italia, bolletta che ha raggiunto i 64,5 miliardi di euro(4% del PIL!!) con petrolio per 34 miliardi di e gas per 24. A. Clerici - 57

58 Vale la pena però di ricordare che la vera bolletta energetica per gli Italiani (corrispondente a quanto si paga per benzina,petrolio,gas elettricità da industrie e cittadini ) considerando i costi di trasformazione e distribuzione e tasse, balzelli ed incentivi vari si superano i 160 miliardi di /anno pari a circa il 12 % del PIL. A. Clerici - 58

59 GRAZIE PER L ASCOLTO E SONO QUI A RISPONDERE ALLE DOMANDE A. Clerici - 59

IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLE RISORSE ENERGETICHE

IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLE RISORSE ENERGETICHE IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLE RISORSE ENERGETICHE Alessandro CLERICI Chairman Gruppo di Studio WEC «World Energy Resources» Senior Corporate Advisor - CESI S.p.A. Quinta Conferenza Nazionale Efficienza

Dettagli

LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE

LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE Alessandro Clerici Chairman Gruppo di Studio WEC «World Energy Resources» Senior Corporate Advisor - CESI S.p.A. ATI--MEGALIA Conferenza

Dettagli

Panorama. Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? 34 Energia. gennaio - febbraio 2014 LA TERMOTECNICA di A.

Panorama. Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? 34 Energia. gennaio - febbraio 2014 LA TERMOTECNICA di A. 34 Energia di A. Clerici Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? INTRODUZIONE Pur considerando le diverse realtà di singole nazioni e continenti, energia e ambiente hanno assunto

Dettagli

La variazione delle risorse energetiche mondiali negli ultimi vent anni

La variazione delle risorse energetiche mondiali negli ultimi vent anni La variazione delle risorse energetiche mondiali negli ultimi vent anni Alessandro Clerici 1 WEC Word Energy Council e note sull Italia Un analisi commentata alla luce degli ultimi dati presentati nel

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Energia, povertà e sviluppo

Energia, povertà e sviluppo Energia, povertà e sviluppo A. Clerici ABB S.p.A. - Presidente Onorario FAST 1 Indice 1) Premessa: una visione globale 2) Le risorse energetiche mondiali 3) Alimentazione di aree isolate 4) Conclusioni

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

LE RISORSE FOSSILI NON CONVENZIONALI

LE RISORSE FOSSILI NON CONVENZIONALI LE RISORSE FOSSILI NON CONVENZIONALI Alessandro Clerici Chairman 2010-2013 del WEC Study Group World Energy Resources AEIT/FAST Milano, 9 giugno 2014 1 Premessa A. Clerici Milano, 9 giugno 2014 2 Negli

Dettagli

Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici

Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Indice 1) Premessa 2) Consumi energetici ed elettrici CO 2 3) Le risorse energetiche mondiali

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION :SI.MA «ADELANTE PEDRO CON JUICIO» OCCORRE UN APPROCCIO

Dettagli

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Prof. Valeria Termini Componente del Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas e di ACER Facoltà di Economica Università

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

MED & Italian Energy Report Presentazione 1 Rapporto Annuale 2019

MED & Italian Energy Report Presentazione 1 Rapporto Annuale 2019 MED & Italian Energy Report Presentazione 1 Rapporto Annuale 2019 Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 3 Aprile 2019 L approccio ENEMED-IT Think-tank science-based 1 in collaborazione con

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Efficienza Energetica: un asset per il Paese

Efficienza Energetica: un asset per il Paese Efficienza Energetica: un asset per il Paese A. Clerici Responsabile Task Force Efficienza Energetica di Confindustria 1 Indice 1) Premessa: una visione globale 2) I consumi energetici Italiani 3) L efficienza

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili! Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!! Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo - Greenpeace Italia! EcoMondo - Rimini, 11 novembre 2011!! senza [r]evolution! Reference Scenario - world primary

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili 19 settembre 2005 Adam Smith Society Regulatory Lectures 2005 Sviluppo e prospettive delle rinnovabili in Italia Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili Introduzione:

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Direzione centrale ambiente ed energia Udine, 6 ottobre 2014 Sala Pasolini

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE www.guamari.it IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE Professor Aldo Norsa (Università Iuav di Venezia) Italferr (Gruppo FS) - Sala Traini - Roma, 2.12.2015 2 COMPOSIZIONE % DEL FATTURATO (ITALIA/ESTERO)

Dettagli

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Cagliari, 27 maggio 2016 1 Energy Risoluzione di Messina Giugno 1955

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI DOWNLOAD INTERO TESTO @ WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/2013 POPOLAZIONE 01 POPOLAZIONE MONDIALE, 1950-2050 Fonte: UN-DESA (United Nation - Department

Dettagli

Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse

Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse Prospettive dell uso delle biomasse nel settore energetico Panoramica politica energetica europea dopo COP21 e rilevanza del ruolo delle biomasse Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia Milano

Dettagli

Energy Outlook - riflessioni e indicazioni strategiche

Energy Outlook - riflessioni e indicazioni strategiche Università degli studi di Milano Energy Outlook - riflessioni e indicazioni strategiche Prof. Marzio Galeotti, Ph.D. Università degli Studi di Milano, IEFE-Bocconi, EFELab, lavoce.info marzio.galeotti@unimi.it

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio. ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio www.aspoitalia.net www.peakoil.net Epifania: 11 Settembre 2001 1 2 Scoperte e Produzione La Grande Corsa all Oro della California 3 Caccia alle Balene

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE PRIMA DIMENSIONE NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DIMENSIONE EUROPEA PER

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Sistemi Energetici 2 Anno Accademico 2016-17 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau Dipartimento

Dettagli

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Ferrari, M. (2011) L energia nucleare in Economia dell energia, a cura di P. Ranci, il Mulino

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A. 2012-2013 Corso di Sistemi Energetici II Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dettagli

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014 Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014 PIL, andamento demografico e domanda mondiale di energia Population Billion 21 18 Average Growth / Yr. 2010 2040 0.8% GDP Trillion 2005$ 120 100 Average

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City) Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City) Paolo D Ermo Direttore Operativo World Energy Council Italy World Energy Council 2010 INDICE Il World Energy Council e gli studi

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Prof. Franco Donatini Università di Pisa, DESTEC Dipartimento dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione Natale Massimo Caminiti Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 Gli aspetti scientifici La quasi totalità degli scienziati ritiene

Dettagli

Ennio Macchi Professore emerito

Ennio Macchi Professore emerito LE BIOMASSE COME VETTORE ENERGETICO: QUALI PROSPETTIVE Professore emerito Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, 20 Aprile 2016 Le prospettive delle rinnovabili: due chiavi di lettura

Dettagli