Life cycle cost analysis con esempi applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Life cycle cost analysis con esempi applicativi"

Transcript

1 Valutazione economica del progetto Life cycle cost analysis con esempi applicativi prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro 1

2 Cos è la «Life cycle cost analysis» (LCCA)? La LCCA è un metodo di valutazione che consente di determinare il costo globale di un prodotto, considerando in suo intero ciclo di vita Fonte: Total life cycle cost, B.F. Blanchard, in «Design and Manage to Life Cycle Cost» 2

3 Cos è la «Life cycle cost analysis» (LCCA)? Il costo globale di un bene durevole è rappresentato, oltre che dal prezzo di acquisto, da tutte le spese che occorre sostenere per la sua utilizzazione, nel corso della sua vita utile Nella sua formulazione più estesa comprende anche il valore residuo, positivo o negativo, che il bene possiede al termine della vita utile La stima del costo globale è finalizzata ad assistere i decisori nelle scelte relative all opportunità di investire nel processo edilizio considerando le fasi di ideazione, costruzione, gestione dell edificio

4 eresse binomio di a q analisi di periodo vs utile vita di ciclo n sconto di saggio a anticipazione di fattore a residuo Valore V gestione di Costo C manutenzione di Costo C iniziale Costo C globale Costo C q V aq q C C C C n R G M I G n R n n G M I G int Formalizzazione matematica * Formula valida nell ipotesi di accantonamento annuale *

5 Perché usare la LCCA? L'idea alla base dell impiego della LCCA è che le decisioni in merito ad un certo investimento dovrebbero essere effettuate considerando tutti i costi inerenti ad un certo prodotto, e non solo quelli iniziali relativi alla sua produzione. Questo approccio permette di ottimizzare i costi di una componente o di un intero sistema e il suo utilizzo. L impiego di questo approccio viene suggerito dal DPR 207/2012 e dalla UNI CEI EN Sistemi di Gestione dell Energia (Appendice A) 5

6 Perché usare la LCCA? Ciclo di vita tradizionale con produzione di materie di scarto Ciclo di vita «sostenibile» con applicazione di tecnologie «end of pipe» per ottenere il «ciclo chiuso» Reperimento delle materie prime Reperimento delle materie prime Trasformazione per realizzazione del prodotto Fase di utilizzo, gestione e manutenzione Dismissione e riutilizzo degli elementi di scarto Trasformazione per realizzazione del prodotto Dismissione con produzione di rifiuti Fase di utilizzo, gestione e manutenzione 6

7 Perché usare la LCCA? Rilevanza delle fasi rispetto all intero ciclo di vita di un immobile Reperimento delle materie prime Reperimento delle materie prime Trasformazione per realizzazione del prodotto Dismissione e riutilizzo degli elementi di scarto Trasformazione per realizzazione del prodotto Fase di utilizzo, gestione e manutenzione Fase di utilizzo, gestione e manutenzione Dismissione con produzione di rifiuti 7

8 COSTI RICAVI La LCCA e gli altri criteri di valutazione Reperimento delle materie prime Trasformazione per realizzazione del prodotto Fase di utilizzo, gestione e manutenzione Dismissione e riutilizzo degli elementi di scarto LCCA

9 Principali normative sull uso razionale dell energia Legge 10/1991: Norme in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia (prime regole sull uso razionale dell energia nel settore edile) Direttiva 2002/91/CE: Direttiva Europea sul rendimento energetico nell edilizia Dlgs 192/2005: introduzione di una specifica disciplina in materia di certificazione energetica degli edifici in applicazione della Direttiva 2002/91/CE Dlgs 311/2006: Disposizioni correttive ed integrative al Dlgs 192/2005 DM 11/03/2008: Definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell applicazione dei commi 344 e 345 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 DM 26/06/2009: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici D.M. 26 gennaio 2010: Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici (modifica dei valori limite della trasmittanza termica, per le componenti dell'involucro edilizio, per accedere alle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica)

10 La certificazione energetica degli edifici Che cos è la certificazione energetica? La certificazione energetica consiste in un attestato rilasciato da soggetto abilitato, redatto secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente, riguardante le prestazioni energetiche o il rendimento energetico di un edificio. Il documento rilasciato come certificazione energetica contiene altresì le raccomandazioni per ottenere delle prestazioni energetiche migliori rispetto a quelle rilevate. Gli step dell obbligatorietà: 1 luglio 2008 obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione integrale, e per gli immobili oggetto di compravendita 1 luglio 2009 obbligatoria per le singole unità immobiliari soggette a trasferimento a titolo oneroso 1 luglio 2010 obbligatoria anche per le unità immobiliari soggette a locazione 1 gennaio 2012 obbligatoria per tutti gli immobili proposti sul mercato, sia in vendita che in locazione, da privati o da operatori del settore

11 La classificazione degli edifici (I) La certificazione CasaClima è stata messa a punto dalla omonima Agenzia della Provincia autonoma di Bolzano. Essa fa riferimento al consumo energetico dell edificio individuando le seguenti classi: Classe A: fabbisogno energetico 30 kwh/mq anno ( casa 3 litri, perché richiede 3 litri di gasolio per mq/anno). Prevede un grande investimento iniziale (ritorno economico previsto 10 anni) dovuto principalmente alla creazione i un cappotto esterno all edificio dello spessore di almeno 10 cm Classe B: fabbisogno energetico 50 kwh/mq anno ( casa 5 litri ). Sono presenti tutti gli accorgimenti della classe C, con l aggiunta di una attenzione per l involucro esterno e per i serramenti Classe C: fabbisogno energetico 70 kwh/mq anno. Installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia su tutti i caloriferi con contabilizzazione indiretta del calore, sostituzione della pompa di circolazione per la riduzione delle portate e dei consumi elettrici, isolamento termico, nuova caldaia a condensazione progettata.

12 La classificazione degli edifici (II) Classe D: fabbisogno energetico 90 kwh/mq anno. Analoga alla classe E, ma con maggiore tenuta grazie ad una maggiore coibentazione e un maggiore spessore dei muri Classe E: fabbisogno energetico 120 kwh/mq anno. Edifici con più di 10 anni ma meno di 30, con caldaia antiquata, probabilmente sostituita con caldaia a metano, qualità costruttiva bassa, presenza di alcuni accorgimenti, soprattutto nella coibentazione del tetto anche se non effettuata con tecniche molto efficienti Classe F: fabbisogno energetico 160 kwh/mq anno. Edifici condominiali con caldaia a gasolio obsoleta, mancanza di valvole termostatiche, pompa di circolazione, isolamenti termici e infissi studiati per il risparmio energetico Classe G: fabbisogno energetico > 160 kwh/mq anno

13 Il costo dell energia Composizione percentuale del prezzo dell'energia elettrica per un consumatore domestico tipo c /kwh % Costi di rete e di misura 2,49 15,07 Oneri generali di sistema 2,25 13,62 Imposte 2,33 14,11 PED (prezzo energia + prezzo dispacciamento + perequazione) 8,79 53,32 Commercializzazione 0,64 3,88 Totale al lordo delle imposte 16,49 100,00 Imposte 14% Oneri generali di sistema 14% Costi di approvvigionamento 57% PED (prezzo energia + prezzo dispacciamento + perequazione) 53% Costi di rete e di misura 15% Commercializzazione 4% Fonte: Autorità per l energia elettrica e il gas. Dati riferiti al IV trimestre 2011

14 c /kwh Il costo dell energia Composizione percentuale del prezzo dell'energia elettrica per un consumatore domestico tipo variazione tra il 2004 al costi di rete energia e approvvigionamento oneri generali di sistema imposte ,3 12,2 12,3 12,4 13,7 13,4 12,6 12,8 12,8 1,9 1,9 1,9 2,0 2,0 2,0 2,0 1,0 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 0,7 2,0 2,1 0,7 1,1 14,5 2,1 1,1 16,5 15,4 15,6 15,6 15,9 15,5 15,5 2,3 2,2 2,2 2,2 2,3 2,2 2,2 1,6 1,4 1,5 1,7 1,6 1,7 1,6 17,2 2,4 1,4 17,9 18,1 2,5 2,5 1,4 1,3 17,1 16,8 16,6 16,6 16,3 2,4 2,4 2,3 2,3 2,3 1,2 1,2 1,4 1,4 1,3 15,8 15,7 15,6 15,6 2,3 2,3 2,2 2,2 1,4 1,5 1,6 1,5 16,2 16,5 16,5 2,3 2,3 2,3 1,9 2,2 2, ,5 6,3 6,4 6,5 6,6 6,8 7,2 7,7 7,6 8,3 8,8 8,9 8,6 8,5 9,0 9,4 10,2 11,0 11,7 11,9 11,0 10,7 10,4 10,4 10,2 9,6 9,4 9,3 9,4 9,5 9,5 9, ,8 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,1 3,1 2,6 2,6 2,4 2,4 2,4 2,4 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 0 I 2004 II III IV I 2005 II III IV I 2006 II III IV I 2007 II III IV I 2008 II III IV I 2009 II III IV I 2010 II III IV I 2011 II III IV Fonte: Autorità per l energia elettrica e il gas

15 I bim 00 II bim 00 III bim 00 IV bim 00 V bim 00 VI bim 00 I bim 01 II bim 01 IIII bim 01 IV bim 01 V bim 01 VI bim 01 I bim 02 II bim 02 III bim 02 IV bim 02 V bim 02 VI bim 02 I trim 03 II trim 03 III trim 03 IV tim 03 I trim 04 II trim 04 III trim 04 IV trim 04 I trim 05 II trim 05 III trim 05 IV trim 05 I trim 06 II trim 06 III trim 06 IV trim 06 I trim 07 II trim 07 III trim 07* IV trim 07 I trim 08 II trim 08 III trim 08 IV trim 08 I trim 09 II trim 09 III trim 09 IV trim 09 I trim 10 II trim 10 III trim 10 IV trim 10 I trim 11 II trim 11 III trim 11 IV trim 11 numeri indice I bimestre 2000=100 Il costo dell energia Andamento del costo dell energia rispetto al costo del petrolio Prezzo del Brent ( ) Prezzo per il consumatore domestico tipo (potenza: 3 kw, consumo: kwh/anno) Fonte: elaborazione Autorità per l'energia elettrica e il gas su dati interni e su dati Platts; IV trim 2011: dato provvisorio per il prezzo del Brent.

16 Il costo dell energia Produzione di energia primaria per fonte Petrolio Gas naturale Elettricità* Carbone Geotermico, solare, biomasse 100% 90% 80% 4,4% 6,4% 8,8% 7,9% 4,4% 8,1% 23,7% 5,4% 3,1% 6,3% 15,5% 18,1% 8,6% 7,4% 16,2% 70% 43,4% 17,1% 60% 40,4% 12,5% 24,2% 50% 40% 16,0% 23,1% 41,6% 26,0% 30% 20% 10% 39,3% 29,8% 31,8% 46,1% 31,2% 33,3% 0% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito UE-27 * Idroelettrico, nucleare e importazioni nette Fonte: Enerdata; dati aggiornato al 2010

17 Il costo dell energia Produzione di energia primaria per fonte in Italia Petrolio Gas naturale Elettricità* Carbone Geotermico e solare Biomasse 0% 3% 0% 3% 3% 0% 4% 0% 9% 9% 9% 8% 7% 7% 8% 8% 39% 39% 38% 40% 42% 42% 41% 39% Fonte: Enerdata; dati aggiornato al 2010

18 Come? 1. Definire le alternative oggetto di valutazione 2. Individuare il tempo di analisi 3. Stimare i costi di realizzazione, manutenzione e di esercizio 4. Calcolare i «life-cycle costs» 5. Analizzare i risultati

19 Come? Definire le alternative oggetto di valutazione ESEMPIO Valutazione di due progetti alternativi per la realizzazione di un infrastruttura stradale Alternative progettuali Alternativa A Alternativa B Opera che richiede maggiori costi di realizzazione, manutenzioni poco frequenti e molto costose Opera che richiede minori costi di realizzazione, manutenzioni frequenti e poco costose 19

20 Condizioni dell immobile Come? Individuare il tempo di analisi Grafico tipico per l analisi temporale degli interventi Costruzione Prima manutenzione Seconda manutenzione Condizioni di accettabilità Tempo 20

21 Condizioni dell infrastruttura Come? Individuare il tempo di analisi ESEMPIO ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B Costruzione anno 0 Costruzione anno 0 Manutenzione straordinaria anno 12 Manutenzione straordinaria anno 20 Manutenzione straordinaria anno 20 Manutenzione straordinaria anno 28 Fine periodo (valore residuo) anno 35 Fine periodo (valore residuo) anno 35 Alternativa A Alternativa B Costruzione Prima manutenzione Seconda manutenzione Terza manutenzione Fine del periodo di analisi Condizioni di accettabilità Tempo 21

22 Costi stimati Come? Stimare i costi di realizzazione, manutenzione e di esercizio Andamento tipico dei costi di realizzazione, manutenzione ed esercizio Costruzione Prima manutenzione Seconda manutenzione Costi di esercizio Costi di realizzazione Costi di esercizio Costi di manutenzione Costi di esercizio Costi di manutenzione Fine del periodo di analisi Tvr T1 Tempo Fonte: R. G. Hicks, J. A. Epps (2005), Life Cycle Cost Analysis of asphalt-ruber paving materials T2 Valore residuo 22

23 Costi stimati Come? Stimare i costi di realizzazione, manutenzione e di esercizio ESEMPIO ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B Costi sostenuti Costi sostenuti Costruzione anno ,00 Costruzione anno ,00 Manutenzione straordinaria anno ,00 Manutenzione straordinaria anno ,00 Fine periodo (valore residuo) anno ,00 Manutenzione straordinaria anno ,00 Manutenzione straordinaria anno ,00 Fine periodo (valore residuo) anno ,00 Costruzione Manutenzione Costi di realizzazione Tempo Valore residuo 23

24 Come? Calcolare i «life-cycle costs» ESEMPIO COSTI ATTUALIZZATI Anno ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B Fattore di attualizzazione ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B 4,00% , ,00 1, , , ,00 0,625 0, , , ,00 0, , , ,00 0,333 0, , , ,00 0, , , , ,65 24

25 Come? Analizzare i risultati ESEMPIO ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B , ,00 0, , , ,68 0, , , , , ,65 L alternativa A ha maggiori costi di realizzazione e manutenzione rispetto all alternativa B Ma il LCC è l unico criterio che interessa valutare per effettuare la scelta dell alternativa da realizzare? 25

26 Come? Analizzare i risultati ESEMPIO Possibile utilizzo del LCC nell ambito di una valutazione multicriteriale Peso del criterio punt. max punt. min. ALTERNATIVA A punteggio realizzato punteggio pesato ALTERNATIVA B punteggio realizzato punteggio pesato Criterio 1 tempi di realizzazione 0, ,75 3 0,75 Croterio 2 qualità delle finiture 0, ,75 2 0,50 Criterio 3 trattamento vegetazionale 0, ,50 1 0,25 Criterio 4 ALTERNATIVA A ALTERNATIVA B LCC 0, ,50 3 0,75 Punteggio pesato 2,50 2, , ,00 0, , , ,68 0, , , , , ,65 26

27 Il «payback period» ESEMPIO 1 Villetta di 200 mq disposta su due piani Anno di costruzione: 1980 Riscaldamento autonomo Interventi di miglioramento previsti Sostituzione caldaia Doppi vetri Pannelli fotovoltaici (3kW) Isolamento a cappotto Costo totale interventi Costo totale interventi con conto energia 36% fino ad un massimo di euro per unità immobiliare (*) (*) come riportato all'art. del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Dpr 917/1986) euro euro euro euro euro euro Consumi attuali Acqua calda Elettricità Riscaldamento 600 euro/anno euro/anno euro/anno euro/anno Consumi dopo i lavori Acqua calda Elettricità Riscaldamento Risparmio annuo 600 euro/anno 200 euro/anno 600 euro/anno euro/anno euro/anno 27

28 Il «payback period» Anno Risparmio Saggio Risparmio Risparmio annuo attualizzazione attualizzato progressivo 4% , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , VERIFICA SPEDITIVA , , , , , , , , , , , , , , , , Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia VERIFICA ANALITICA Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia 23 anni 15 anni 43 anni 19 anni 28

29 Il «payback period» ESEMPIO 2 Alloggio di 70 mq all'ultimo piano di una palazzina Anno di costruzione: 1910 Riscaldamento autonomo a metano Interventi di miglioramento previsti Ventilazione meccanica controllata nel controsoffitto Sostituzione della caldaia con caldaia a condensazione Controsoffitto termicamente isolato Costo totale interventi Costo totale interventi con conto energia 36% fino ad un massimo di euro per unità immobiliare (*) (*) come riportato all'art. del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Dpr 917/1986) euro euro euro euro euro Consumi attuali Acqua calda Elettricità Riscaldamento 400 euro/anno 600 euro/anno euro/anno euro/anno Consumi dopo i lavori Acqua calda Elettricità Riscaldamento Risparmio annuo 400 euro/anno 600 euro/anno 700 euro/anno euro/anno 300 euro/anno 29

30 Il «payback period» Anno Risparmio Saggio Risparmio Risparmio annuo attualizzazione attualizzato progressivo 4% , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , VERIFICA SPEDITIVA , , , , , , , , , , , , , , , , Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia VERIFICA ANALITICA Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia 21 anni 13 anni 35 anni 17 anni 30

31 Il «payback period» ESEMPIO 3 Alloggio di 100 mq alin palazzo Anno di costruzione: 1965 Riscaldamento centralizzato a gasolio Interventi di miglioramento previsti Interventi domotici condominiali (spesa a condomino) Sostituzione della caldaia con caldaia a metano ad alta efficienza Costo totale interventi Costo totale interventi con conto energia 36% fino ad un massimo di euro per unità immobiliare (*) (*) come riportato all'art. del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Dpr 917/1986) euro euro euro euro Consumi attuali Acqua calda Elettricità Riscaldamento 600 euro/anno euro/anno euro/anno euro/anno Consumi dopo i lavori Acqua calda Elettricità Riscaldamento Risparmio annuo 600 euro/anno 800 euro/anno 700 euro/anno euro/anno 500 euro/anno 31

32 Il «payback period» Anno Risparmio Saggio Risparmio Risparmio annuo attualizzazione attualizzato progressivo 4% , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , VERIFICA SPEDITIVA Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia 12 anni 8 anni VERIFICA ANALITICA Payback period - senza incentivi Payback period - con incentivo del 36% conto energia 35 anni 17 anni 32

Life-cycle costanalysis

Life-cycle costanalysis Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Life-cycle costanalysis Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI Staff Infoenergia Umberto Ranzetti Comune di Trezzano Sul Naviglio 24 settembe 2015 FASI PROGETTO: - Inserimento in database

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Valutazione Costi/Benefici delle scelte progettuali Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche In 10 anni.. Direttiva 2002/91/CE Direttiva

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Risparmio energetico Paola Candida MICHELI 15 maggio 2017 INQUADRAMENTO GENERALE Interventi di risparmio energetico «qualificato»

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia insulare edizione VE Centro storico e isole Ing. Diego

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Sommario sommario Prefazione di Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Il forte impegno del Gruppo Hera per le energie rinnovabili PREMESSE QUANTITÀ

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA dott. Ing. Valerio Parola www.sybill.it info@sybill.it Dispersioni di calore di una casa Fonte: Agenzia CasaClima BZ Il fabbisogno energetico medio in Lombardia

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato 03 aprile 2008 D.LGS 192/2005: MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI; NOVITA ED OPPORTUNITA come modificato dal D.lgs 311/2006 Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato 1 OBIETTIVI D.Lgs 192/2005 Miglioramento

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Il controllo energetico del progetto edilizio

Il controllo energetico del progetto edilizio Giacomo Carlino, architetto Il controllo energetico del progetto Seconda giornata II parte L EDIFICIO A BASSO CONSUMO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Evoluzione dei valori di dispersione termica nelle norme

Dettagli

ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico

ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico ing. Piergabriele Andreoli Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico 1. CONTRATTO A RENDIMENTO ENERGETICO INQUADRAMENTO NORMATIVO NORMATIVA EUROPEA Direttiva 2012/27/UE,

Dettagli

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico... del volume Prefazione... p. 7 Sommario...» 9 Premessa Efficienza energetica: dalle costruzioni energivore all edificio ad energia quasi-zero (nzeb)...» 11 Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1 Quadro normativo

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l. COMMERCIO INGROSSO SPECCHI VETRI IN LASTRE NORMALI E SPECIALI TEMPERATI STRATIFICATI BLINDATI RIFLETTENTI VETROCAMERA Via Gelasio Adamoli 301 303 Genova

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA 2008 - Dr. Fabio Gambusera - 21/05/2008 1 Fonti normative e prassi 1. Legge Finanziaria 2007 (Legge 27.12.2006 n. 296) art. 1 commi 344-349

Dettagli

ITEA S.p.A. TOT TOT

ITEA S.p.A. TOT TOT ITEA S.p.A. ITEA S.p.A (Istituto Trentino per l'edilizia Abitativa) è una Società di capitali soggetta alla direzione e coordinamento della Provincia Autonoma di Trento che esercita il servizio pubblico

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città metropolitana di Milano Risultati Annamaria

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti o v ve r o Fare efficienza energetica adottando sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO -

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici a cura di dott.ssa Carla Coppola Ministero dell'economia e delle finanze

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto

Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pagina 4 23-06-20 11 Quadro normativo di riferimento per la certificazione energetica e l efficienza del sistema edificio-impianto Pesaro - Ing. Gionata Sancisi Pagina 5 23-06-20 11 Tutte le verità passano

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019 «Ecobonus e Sismabonus, nuove opportunità per la riqualificazione energetica dell edilizia privata»

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli