Pilates per il trail running. Benefici ed importanza del Pilates come cross-training nella preparazione atletica del trail- runner.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pilates per il trail running. Benefici ed importanza del Pilates come cross-training nella preparazione atletica del trail- runner."

Transcript

1 Pilates per il trail running Benefici ed importanza del Pilates come cross-training nella preparazione atletica del trail- runner. Nome : Angelica Ciatti Corso : CCT Ottobre 2014 Prato, Pilates in Tuscany 1

2 Indice Introduzione 3 Cenni anatomici sull oggetto di studio 4 Case study: specificità ed obiettivi... 8 Programma di lavoro 9 Conclusioni 14 Biblografia. 15 2

3 Introduzione La corsa è tra le forme di allenamento fisico più popolari, essendo un grande esercizio cardiovascolare in cui tutto il corpo è coinvolto e attivato. Tra gli atleti amanti dello sport outdoor si è anche molto diffusa negli ultimi anni la pratica del trail running, corsa in montagna su terreni sconnessi e con grandi dislivelli, sia come pratica agonistica a se stante, sia come allenamento parallelo, con l utilizzo di bastoncini, per gli atleti dediti allo sci alpinismo o sci di fondo. Anche nel caso di atleti muscolarmente e cardiovascolarmente preparati, però, la corsa e ancor più la corsa in montagna, sono attività fisiche ad alto impatto, specialmente sulle lunghe distanze, perché l impatto con il terreno, ripetuto e prolungato, si ripercuote dalle gambe, al bacino, alla schiena causando spesso problematiche muscolari ed articolari. Il movimento ripetuto, con lo sforzo muscolare concentrato sui muscoli anteriori e posteriori delle cosce, quadricipite e bicipite femorale, crea rigidità e stress di queste fasce muscolari. Questa condizione comporta naturali compensazioni e deviazioni posturali del corpo, che hanno come conseguenza dolori o traumi, spesso a livello dell articolazione dell anca e della colonna. Nel trail running, il terreno scosceso e disconnesso ed il dislivello in salita e discesa, creano ulteriori cause di traumi e stress, sia nella muscolatura della parte inferiore della gamba, sovrausata nei tratti in salita, sia a livello dell articolazione del piede e della caviglia, molto soggetti a traumi per l irregolarità del terreno. Il repertorio Pilates, per la sua caratteristica di reclutamento funzionale globale, permette di migliorare l efficienza e la sicurezza del movimento. Infatti lavorando contemporaneamente sulla forza e sulla flessibilità, sul controllo del respiro, sulla stabilità del core come fulcro del movimento, sull equilibrio, sull allineamento e non ultimo sulla sinergia tra mente e corpo, rappresenta un metodo unico per rafforzare e riequilibrare l intero corpo, prevenire i traumi ed in ultima analisi migliorare le prestazioni atletiche. 3

4 Cenni anatomici sull oggetto di studio L intero corpo è coinvolto e attivato durante la pratica del trail running. Le gambe danno la propulsione, la muscolatura addominale, la regione pelvica e dell anca e la zona lombare della colonna mantengono la stabilità e l allineamento, la muscolatura delle braccia e delle spalle aiuta la spinta in avanti e mantiene la postura. Il movimento nella corsa è dato da un equilibrio di forza ed elasticità tra muscoli agonisti (quadricipite femorale) ed antagonisti (bicipite femorale). Questi muscoli sono spesso contratti per il troppo allenamento e per il poco allungamento. Generalmente la poca elasticità del bicipite femorale è abbinata ad una grande forza e sviluppo della muscolatura del quadricipite, il che conduce a tensioni e squilibri. Il gruppo dei muscolo posteriori è formato da bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso. Questi hanno origine comune in corrispondenza della tuberosità ischiatica e vanno ad inserirsi sulla articolazione del ginocchio. Attraversando due articolazioni, anca e ginocchio, hanno due azioni, sono potenti estensori dell anca e flessori del ginocchio. Nella corsa hanno un importante ruolo nella propulsione e nel passaggio del movimento dall anca al ginocchio. 4

5 Muscolatura posteriore arto inferiore Il gruppo della muscolatura anteriore della coscia è costituito da retto femorale, vasto mediale, vasto laterale e vasto intermedio. I tre vasti originano dall articolazione femorale, il retto si forma più in alto, dalla spina iliaca anteriore inferiore. Il retto femorale è l unico che attraversa l articolazione dell anca e del ginocchio. I quattro muscolo convergono a formare un unico tendine sopra il ginocchio, che si collega alla parte superiore della rotula a poi alla tuberosità tibiale. Questi muscoli sono responsabili della flessione dell anca (retto femorale, insieme a sartorio e ilio psoas) e dell estensione del ginocchio.. Muscolatura anteriore arto inferiore 5

6 Oltre a questi muscoli responsabili in primo piano nella propulsione, svolgono un importantissimo ruolo le fasce muscolari che lavorano sulla stabilizzazione dell anca, adduttori, abduttori, rotatori esterni ed interni. Tutta l articolazione dell anca è estremamente sollecitata nella corsa in monatgna, dove il ruolo di questi muscoli stabilizzatori è di grande importanza a causa della irregolarità del terreno e della minore unilateralità della propulsione, rispetto alla corsa su strada. Anche tutta la muscolatura della parte inferiore della gamba, il tricipite surale, è fortemente sollecita nel trail running, sia per la presenza di grandi dislivelli positivi che comporta un enorme reclutamento di queste fasce muscolari sia perché, inserendosi sulla articolazione della caviglia e sottoastragalica, risentono dell appoggio spesso scorretto per l irregolarità del terreno. Ultima ma di fondamentale importanza la articolazione piede-caviglia, che assorbe l impatto di ogni passo ed è sottoposta a possibili traumi per l irregolarità dell appoggio. Un appoggio sbagliato del piede comporta compensazioni in tutto il resto del corpo, con conseguenti dolori e possibili traumi sulle articolazioni superiori, anche, schiena e ginocchia. 6

7 In sinergia con i muscoli degli arti inferiori, nel trail running lavora tutto il complesso della muscolatura della parte lombare della colonna (erettori spinali) e della zona addominale, formata da quattro muscoli, retto dell addome, trasverso, obliquo esterno ed obliquo interno. Questi muscoli contribuiscono al sostegno della colonna e provvedono ai movimenti di questa area del corpo, flessione, flessione laterale e rotazione. Avere una forte power house, cioè l insieme dei muscoli addominali, degli erettori spinali, del pavimento pelvico, della muscolatura del bacino e del diaframma, significa stabilità nel sistema scheletrico, corretto posizionamento del bacino, allineamento della colonna. (Pilates for outdoor athlete) 7

8 Case study : specificità e obiettivi Il programma di lavoro è stato creato per Iacopo, atleta di 47 anni,che pratica il trail running a livello agonistico, come step successivo a molti anni di corsa su strada, ed anche come allenamento preparatorio nei mesi estivi per lo sci alpinismo. Avendo un consistente back-ground di sport di aerobici e di endurance, presenta un sistema muscolare molto allenato e sviluppato in modo uniforme, negli arti inferiori, tronco e arti superiori. Come tutti i podisti, specialmente di lunga distanza, presenta però estrema rigidità della muscolatura delle gambe, soprattutto bicipiti femorali, contratti e poco elastici, rigidità e esiti di traumi alla muscolatura del polpaccio ed è soggetto, per l irregolarità del terreno, a frequenti traumi a livello dell articolazione della caviglia. Negli ultimi anni lamenta un dolore persistente alle anche, soprattutto all anca sinistra, non dovuti però, come risulta da varie indagini radiografiche ed ecografiche, da problemi strutturali o di artrosi. Ripercorrendo la sua storia sportiva è emerso che ha avuto traumi importanti sia alla caviglia che al polpaccio, sempre sul lato sinistro, il che ha comportato nel tempo soprattutto nella lunga distanza, compensazioni posturali che probabilmente hanno provocato questi dolori. Presenta inoltre, per la posizione assunta durante la corsa in montagna e nello scialpinismo, una postura con tendenza alla rotazione interna delle spalle. Il repertorio Pilates, andando a lavorare su tutto il corpo ed il sistema muscolare, sullo stretching e sul rafforzamento dei muscoli specifici, nonché sull allineamento e sulla postura, in sinergia con il potenziamento del core, può risultare di grande beneficio per il funzionamento globale del sistema muscolo scheletrico e per la resa sportiva. Poiché l atleta ha un tono muscolare molto buono negli arti inferiori, si lavorerà sì sul rafforzamento, ma soprattutto sull allungamento di queste fasce muscolari, con speciale attenzione al bicipite femorale e alla muscolatura del polpaccio. Si lavorerà nel footwork ponendo molta attenzione sul miglioramento del range di movimento della caviglia e sul suo rafforzamento, nonché sull allineamento del piede e la correttezza dell appoggio. Si andrà a rafforzare il core per stabilizzare e supportare l apparato scheletrico, per migliorare l equilibrio, in modo da evitare i movimenti inutili e le compensazioni a livello del tronco e delle anche. Si inseriranno esercizi specifici di estensione toracica per migliorare la postura e la rotazione interna delle spalle. 8

9 Programma di allenamento Essendo l atleta nuovo al Pilates, si parte con un programma di livello base, inserendo poi gradatamente, in base alle risposte ottenute. Si prevedono per i primi due mesi tre sedute settimanali, dedicando una lezione alla settimana al mat, con particolare attenzione allo stretching, anche con l uso di foam-roller, grande opportunità per aprire il petto ed estendere le spalle ( Rael Isacowitz). Block : Warm-up Apparato : Mat Esercizi : Roll-down : per allungare la schiena, focalizzarsi sull allineamento del corpo, sulla flessibilità della colonna, sul centro e sulla concentrazione Pelvic curl : per mobilizzare la colonna ed attivare addominali e hamstrings Spine twist supine : per la stabilità del tronco, rafforzare gli addominali e aumentare il range di rotazione spinale Chest lift : per continuare l attivazione dei muscoli addominali attraverso una flessione della colonna Chest lift with rotation : per enfatizzare il lavoro sugli addominali obliqui Leg lift/ Leg changes : per il rafforzamento addominale con dissociazione dell anca Il warm up è stato impostato nelle prime lezioni sul livello base, essendo l atleta nuovo al pilates. Il buon allenamento muscolare e la buona consapevolezza del proprio corpo ha reso possibile dopo poche sedute il passaggio ad un livello intermedio lavorando sugli addominali e la stabilità del tronco con Double leg stretch, Single Leg stretch e Criss- Cross. Block : Footwork Apparato : Cadillac Esercizi : Parallel heels, Parallel toes, V position toes, Open V heels, Open V toes, Calf raises, Prances, Single leg heel, Single leg toe, Hip opener. Ho scelto di utilizzare la Cadillac per il footwork perchè permette di ricercare maggiormente lo stretch, soprattutto degli ischiocrurali, ma anche della parte lombare della schiena. Oltretutto la visione completa del movimento delle gambe e dei piedi, resa possibile dalla posizione, permette di focalizzare l attenzione, anche del cliente, 9

10 sull allineamento e di prenderne maggiormente coscienza. Importante anche per migliorare il range di movimento della caviglia; con Calf raises e Prances si lavora sulla caviglia, sui flessori plantari, sul corretto allineamento del piede e sullo stretch del polpaccio, essenziali nella corsa soprattutto su terreni sconnessi. Nel caso specifico anche Hip opener è un esercizio di grande importanza per rafforzare gli i rotatori esterni dell anca e per il controllo e lo stretch degli adduttori, essenziali per la stabilizzazione dell articolazione stessa. Block : Abdominal Apparato : Reformer / Wunda chair Esercizi : Hundred prep, Coordination / Torso press sit Si lavora sul potenziamento della muscolatura addominale e soprattutto nel caso specifico con focalizzazione sulla stabilità pelvico- lombare nel momento del reclutamento della muscolatura addominale, degli estensori delle spalle, e della muscolatura delle gambe. Dopo la quarta settimana si può inserire esercizi che richiedono livelli di maggior precisione ed un attivazione muscolare coordinata, ma molto performanti nel caso specifico, come Torso Press sit sulla Wunda chair, che permette un rafforzamento e controllo di addominali e back extensor, lavorando in estensione toracica e in rotazione esterna delle spalle. Block: Hip work Apparato : Reformer Esercizi: Frog, Circles Down, Circles Up, Openings Il lavoro dell hip work sul Reformer permette di avere grandi informazioni sull allineamento e l equilibrio muscolare, ponendo l attenzione sul rafforzamento della muscolatura di sostegno interno all articolazione dell anca (adduttori ). Si dà movimento all articolazione dell anca, che presenta dolore ed è causa di compensazioni, rafforzando in maniera specifica i muscoli che la stabilizzano. Block: Spinal articulation Apparato : Cadillac Esercizi : Tower prep e Tower Il blocco della Spinal Articulation viene introdotto dopo la 10 lezione. Sulla Cadillac Towerprep, prima e Tower in seguito, permettono di dare flessibilità alla colonna, allungando contemporaneamente gli hamstrings e dando mobilità all articolazione della 10

11 colonna. Contemporaneamente si lavora sul range di movimento della caviglia. Inoltre la posizione delle braccia permette una apertura delle spalle e del petto e una extrarotazione che andiamo a ricercare per la postura chiusa dovuta alla tipologia di sport. Block : Stretches Apparato : Reformer Esercizi: Standing lunge e dopo le prime 4 settimane Full lunge Standing lunge permette non solo di allungare flessori ed estensori dell anca, ma richiede grande attenzione sull allineamento del bacino, su cui si sta lavorando per le problematiche specifiche, L attivazione necessaria nell esercizio degli estensori della colonna per mantenere il tronco allungato ed allineato è mirata nel caso specifico. Full lunge inserisce l equilibrio per sviluppare controllo e consapevolezza del centro. Block: Full Body integration 1 Apparato : Cadillac / Reformer Esercizi : Sitting forward, Side reach / Upstretch 1, Elephant Nella prime 4 settimane si utilizzerà la Cadillac per questo blocco : Sitting forward per il rafforzamento addominale e lo stretch degli ischio crurali, insieme all articolazione spinale e Side reach per lavorare sullo stretch degli obliqui, degli adduttori delle spalle e l estensione toracica. Dopo 4 settimane, acquisita maggior flessibilità, si passerà sul Reformer, con Up stetch 1 e Elephant, Questi esercizi aiutano la stabilizzazione del tronco e delle spalle, focalizzandosi sulla co-contrazione di addominali e estensori della schiena, ed allo stesso tempo portano ad un grande allungando degli ischio crurali. Block: Arm work Apparato : Cadillac Esercizi : Arm standing series : Chest expansion, Hug-a-tree, Circles up, Circles down, Punches, Biceps. Il blocco dell arm work sulla Cadillac permette di lavorare sul la muscolatura specifica delle braccia e delle spalle, ma è anche indicata nel nostro caso perché è un enorme lavoro di stabilizzazione del tronco, di potenziamento del core e focalizzazione sull allineamento. 11

12 Block: Leg work Apparato : Wunda chair / Reformer Esercizi : Leg press standing, Hip opener, Backward step down / Jumping series Nel lavoro sulle gambe si va ad utilizzare la Wunda, perchè anche in questo caso, oltre il potenziamento muscolare del muscolo specifico, c è un enorme lavoro sulla stabilità e l allineamento, andando a dare grande enfasi alla co-contrazione della muscolatura addominale e degli estensori della schiena ed agli abduttori e adduttori della gamba di sostegno. Hip opener è specifico per dare mobilità e rafforzare la muscolatura delle anche. Dopo le prime quattro settimane si introduce anche il Backward step down, esercizio completo perché lavora contemporaneamente su equilibrio, forza, potenza nel core e corretta sequenza dell attivazione muscolare. Si introduce anche la Jumping series, come serie completa di rafforzamento e controllo della muscolatura delle gambe e delle caviglie, lavorando inoltre sul controllo dell intero ciclo di appoggio del piede, estremamente importante nella corsa. Block : Lateral Flexion e Rotation Apparato : Wunda Chair / Mat Esercizi : Side stretch / Side bend Si sceglie di fare questo lavoro sulla Chair, che focalizza l attenzione oltre che sull allungamento specifico anche sull allineamento ed il corretto reclutamento muscolare di tutta la parte superiore ; si inserisce anche il Side bend sul mat, che necessita di un grande sostegno del tronco e stabilità delle spalle, quindi estremamente utile nel caso specifico. Block : Back extension Apparato : Wunda chair / Mat con foam roller Esercizi: Swan basic,back extension single arm/ Basic bback extension L estensione della zona toracica ed il rafforzamento degli estensori della schiena è di fondamentale importanza soprattutto nel caso specifico. Sulla Wunda si lavora in contemporanea anche sugli adduttori per mantenere l allineamento degli arti inferiori e sulla co-contrazione della muscolatura addominale e lombare per sostenere. Il single arm è molto utile per valutare disallineamenti, sottolineando la stabilizzazione del tronco. Si inseriscono anche ulteriori back extension sul foam- roller, utilissimo strumento per prendere coscienza del movimento e facilmente utilizzabile dopo gli allenamenti. 12

13 Conclusioni Dopo due mesi di lavoro, rispondendo l atleta molto bene anche in un periodo di tempo relativamente breve per la buona forma fisica di partenza, il risultato può dirsi soddisfacente. I miglioramenti a livello posturale, di elasticità ed anche relativamente alla problematica di dolore nella zona dell anca sono sicuramente effettivi. Attraverso gli stretches si acquisisce una flessibilità ed elasticità molto maggiore. L hip work rafforza e dà migliore mobilità all articolazione dell anca. La postura è migliorata lavorando sulle back extension e sul potenziamento del core e della stabilità pelvico- lombare. Anche l allineamento e l equilibrio stesso sono migliorati con il rafforzamento del core ed anche con la presa di coscienza e la concentrazione sul reclutamento muscolare corretto. Il lavoro sui piedi e sulle caviglie ha poi reso più sicuro ed equilibrato l appoggio e ottimizzato la spinta. E soprattutto si arriva ad un migliore approccio allo sforzo, dando le basi per una corretta respirazione, una migliore coordinazione tra parte superiore ed inferiore del corpo, sviluppando una maggiore attenzione sull allineamento assiale e sulla corretta postura, evidenziando la importanza dello stretching per l elasticità ed in ultima analisi creando una nuova sinergia tra mente e corpo, che significa maggiore economia del movimento, minori traumi e compensazioni e migliori risultati atletici. 13

14 Bibliografia Isacowitz, Rael :Study Guide Comprehensive Course- Costa mesa, CA - Basi Pilates. Isacowitz, Rael : Pilates - Human Kinetics Blandine Calais-Germain : Anatomia del movimento Ed. L Arciere Biel, Andrew : Guida ai sentieri del corpo Edi Ermes Stricker, Lauri Anne : Pilates for the outdoor athlete - Ed. Paperb. Wood, Samantha : Pilates for Injuries and Patohologies Basi pilates Advanced Education Pilates, Joseph : Return to life contrology. 14

agonistica dello sci alpino

agonistica dello sci alpino li Pilates nella preparazione agonistica dello sci alpino Physical fitness is the first requisite of happiness J. Pilates Chiara Bernardini November 2014 Course year 2013/14 Location : Pilates in Tuscany

Dettagli

incontra Studente: Serena Bollino

incontra Studente: Serena Bollino Il mondo della KICKBOXING incontra Il mondo del PILATES Studente: Serena Bollino Corso di Formazione Insegnanti BASI Pilates Comprehensive Global Format (CGF) 2016 Indice Indice... 1 Introduzione.. 2 Oggetto

Dettagli

PILATES PER IL CLIENTE ANZIANO

PILATES PER IL CLIENTE ANZIANO PILATES PER IL CLIENTE ANZIANO Giulia Matarazzo Prato Basi Host: ottobre-gennaio 2016-2017 1 Marzo 2017 Sintesi Questo studio ha come oggetto il Pilates per la terza età ed in particolare i benefici ad

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE COACH FABIO PATTERI Che cosa è il Core? Perchè è importante nello sport e nel calcio? A cosa serve il Core? coach@fabiopatteri.it www.fabiopatteri.it Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: PROTOCOLLI DI LAVORO Titolo FISICO NELLA matteorss82@gmail.com PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE

Dettagli

GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI

GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI GLI ESERCIZI PER LA SCOLIOSI Estratto dalla guida STOP ALLA SCOLIOSI Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it 9 Esercizi per eliminare la lordosi lombare 6 Esercizi per rimediare alla cifosi

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA

MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI GINNASTICA ARTISTICA classi 3^ds -es - fs 1. RISCALDAMENTO Gli esercizi di predisposizione generale dell apparato locomotore possono essere svolti eseguendo

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

PILATES PER RIEDUCARE LA CAVIGLIA

PILATES PER RIEDUCARE LA CAVIGLIA ED ARMONIZZARE LA POSTURA BORRONI SILVIA MILANO (BASI HOST Benefit Studio) 16/11/2017 data della tesi 20/7/2018 PREMESSA In questa ricerca la mia attenzione è rivolta al ripristino funzionale della caviglia

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax.

Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax. Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax. A cura del club correre In estate e opportuno praticare attività sportiva (corsa o altro) soprattutto nelle ore fresche

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Pilates: uno strumento prezioso per combattere i sintomi della depressione

Pilates: uno strumento prezioso per combattere i sintomi della depressione Pilates: uno strumento prezioso per combattere i sintomi della depressione Phisical fitness is the first requisite for happiness Joseph Pilates Pilates is not just exercise. It is a lifestyle that changes

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 29 maggio 1994 Piero Mango Lo stretching Se si parte dal presupposto che lo stretching è un metodo di allenamento, sarà più facile considerare (nella giusta misura) i principi sui quali si basa. L approccio

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ Materiali Obiettivo

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

MOBILITA DELLE ANCHE. Ashtanga Yoga Firenze A.S.D. Isabella Vannucchi. 18 Marzo 2017

MOBILITA DELLE ANCHE. Ashtanga Yoga Firenze A.S.D. Isabella Vannucchi. 18 Marzo 2017 Ashtanga Yoga Firenze A.S.D. MOBILITA DELLE ANCHE Isabella Vannucchi 18 Marzo 2017 Mi rivolgo di nuovo a noi praticanti parlando di una questione con la quale prima o poi ognuno si trova a confrontarsi,

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

La rieducazione della caviglia

La rieducazione della caviglia La rieducazione della caviglia Cenni anatomici Articolazione semplice che però è sottoposta a grande stress. STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti Geometria articolare Capsula Fattori dinamici: Muscoli

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

1 WEEKEEND SETTEMBRE 2019

1 WEEKEEND SETTEMBRE 2019 1 WEEKEEND 15-16 SETTEMBRE 2019 1 GIORNO DI LAVORO INIZIO 9:30 Masterclass: tutti gli esercizi del Programma di Livello Pre-Pilates WORKSHOP N 1 Storia del Pilates Scopo e Obiettivi del Metodo Pilates

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019 WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019 1 IL MODELLO PRESTATIVO 2 ALCUNI ESEMPI 3 ALCUNI ESEMPI 4 ATTENZIONE: LA PALLAVOLO PREVEDE DUE MODELLI PRESTATIVI Partita Allenamento 5 L ALLENAMENTO

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

Vantaggi dell allenamento con Revoring

Vantaggi dell allenamento con Revoring Vantaggi dell allenamento con Revoring Revoring offre una resistenza elastica e, perciò, richiede che la forza aumenti in maniera direttamente proporzionale all aumentare del suo allungamento (contrazione

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

AlGuida per un allenamento efficace Hollis Lance Liebman

AlGuida per un allenamento efficace Hollis Lance Liebman ANATOMIA CORE STABILITY G AlGuida per un allenamento efficace Hollis Lance Liebman Anatomia_core_stability.indd 3 19/05/15 09:57 Declinazione di responsabilità Copyright 2015 Elika Srl Editrice Via Fossalta,

Dettagli

TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio)

TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio) TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio) MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE Anzitutto, è bene cominciare a mobilizzare il rachide attraverso alcuni esercizi 1.

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI BENESSERE COSA VUOL DIRE? COMMISSIONE SALUTE DELL'OSSERVATORIO EUROPEO LO STATO EMOTIVO, MENTALE, FISICO, SOCIALE E SPIRITUALE

Dettagli

Tecnologia e postura

Tecnologia e postura Piano di allenamento educativo e correttivo su un adolescente effetto da Tech neck nell era della digitalizzazione1 Giulia Lastrucci Pilates in Tuscany (BASI Host): Marzo Giugno 2018 1 Cover da Anthony

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI VIA UGO LA MALFA 122 90146 PALERMO - TEL 091 / 6808450 - FAX- 091 / 6808451 Consigli e Metodologie di Allenamento Lo Streching Esercizi per la velocità Esercizi per il potenziamento

Dettagli

ESERCIZI PER LO STRETCHING

ESERCIZI PER LO STRETCHING ESERCIZI PER LO STRETCHING PERCHE ESEGUIRE LO STRETCHING A fine seduta d allenamento, sarà opportuno dedicare 10-15 minuti allo stretching dei muscoli sollecitati. Questa prassi eviterà fastidiose contratture

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI IL GIOCO - VELA IL GIOCO - VELA ACQUATICITA, EQUILIBRIO E COORDINAZIONE USIAMO SEMPRE IL SALVAGENTE!! GIOCHI UTILI AL MIGLIORAMENTO

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli