Interoperabilità e standard OpenGIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interoperabilità e standard OpenGIS"

Transcript

1 INTEROPERABILITÀ E GIS WEB SERVICES Corso Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Interoperabilità e standard OpenGIS...1 GIS Web Services...3 XML...5 Web Services...6 GIS Web Services...9 Formato standard per i dati vettoriali: GML...10 SVG...12 Standard OpenGIS per il web...16 OpenGIS - Web Map Server (WMS)...17 OpenGIS - Web Feature Server (WFS)...21 Interoperabilità e standard OpenGIS Interoperabilità è un termine usato cosi spesso nell industria GIS che ha quasi perso di significato. Immaginiamo di realizzare una applicazione che usi dati di produttori di GIS diversi, ad esempio visualizzare dati di un produttore, eseguire il plotting da un altro software, utilizzare funzionalità di analisi da un altro ancora e cosi via. O immaginiamo di dover integrare dati provenienti da diversi enti che richieda la visualizzazione dell unione dei file e permettere le query come se fosse un unico dataset. Tutto questo, al giorno d oggi è ancora un sogno. Negli esempi sopra esposti ci si rende conto che la tecnologia per l interoperabilità richiede una buona dose di armonizzazione, quindi accordi tra chi spedisce e riceve informazione. In altra parole abbiamo bisogno di standards. Diversi sistemi non saranno in grado di cooperare se non vengono definite delle interfacce standard. Nel mondo dell informazione digitale standard quindi testo, numeri, immagini, l interoperabilità è un dato di fatto. Possiamo spedire tra computer ed applicazioni diverse e le sono sempre leggibili. Possiamo scambiare documenti di testo o numeri, eseguire il copia incolla da diverse applicazioni, riusciamo a usare il contenuto senza grossi problemi da qualsiasi PC anche se il dato è stato creato da applicazioni diverse. 1

2 La storia cambia quando si tratta di dati GIS. AL momento non ci sono tipi di dato geografico ben conosciuti ed accettati senza problemi da qualsiasi software GIS. L informazione geografica è rappresentata in modo diverso dai diversi software, addirittura alcuni produttori di software GIS tengono privato il formato dei dati utilizzato. In questo modo è praticamente impossibile trasferire informazione geografica tra ambienti GIS diversi, senza una opportuna ma non sempre possibile, traduzione. Client1 Client2 Client3 Server1 Server2 Server3 Architettura di un sistema NON interoperabile Client1 Client2 Server1 Server2 Server3 Architettura di un sistema interoperabile Il problema dell interoperabilità nei GIS è molto sentito ma ancora non si è arrivati ad una soluzione definitiva. Troppi interessi contrastanti dei produttori rendono difficile percorrere fino in fondo questa strada. 2

3 Per questo motivo è nato nel 1994 l OpenGIS Consortium ( come un consorzio internazionale che riunisce i maggiori produttori di software GIS e istituzioni universitarie e governative con lo scopo di proporre degli standard GIS che favoriscano l'interoperabilita'. OpenGIS si prefigge lo scopo di riunire gli utenti con i produttori di tecnologie GIS per raggiungere un accordo sulla definizione tecnica di interfacce aperte che rendano possibile la cooperazione tra i sistemi. Attualmente conta 321 membri che finanziano il consorzio,. I documenti di specifica vengono redatti dal consorzio OpenGIS secondo tre modalità. Tipicamente provengono da un meccanismo RFC, Request For Comments, cosi' come avviene per gli standard di Internet. Il consorzio propone un draft di standard, lo pubblica e poi raccoglie i commenti fino allo scadere di una deadline. Quello che ne risulta e' un documento che rispecchia le volonta' del consorzio e degli utenti che hanno sottomesso dei commenti. TerraServer - MapQuest - EPA - Alcuni sistemi di Mapping non interoperabili 3

4 Sorgente A GetMap Territorio Sorgente B GetMap Acqua GetMap Sorgente C Web Mapping Client Confini Un sistema web mapping interoperabile Per poter realizzare un sistema interoperabile sono necessari, come abbiamo visto, gli standards, ovvero la definizione di interfacce di comunicazione standard tra i vari sistemi. Nel seguito vedremo alcune tecnologie che permettono di rendere la applicazioni interoperabili GIS Web Services In questa sezione vedremo la tecnologia per realizzare GIS Web Services, ovvero servizi webgis orientati alle applicazioni. Per rendere possibile la comunicazione tra applicazioni web è essenziale impiegare delle interfacce standard che permettano lo scambio di informazioni tra due applicazioni (tra due computer invece che tra computer e umani). Vedremo quindi il linguaggio XML e la sua versione geografica, GML. Poi vedremo come l organizzazione OpenGIS OpenGeospatial consortium abbia definito delle specifiche di comunicazione per MapServer, il Web Map Server e il Web Feature Server. Queste specifiche permettono di realizzare Mapserver 4

5 interoperabili, ovvero in grado di comunicare tra loro per scambiarsi informazione di tipo geografica. XML XML (extensible Markup Language) è un linguaggio per il web nato nel 1998 come raccomandazione del W3C (consorzio di aziende che si occupa della definizione e dell aggiornamento della maggior parte degli standard del mondo Internet ) È un sottoinsieme di SGML (Standard Generalized Markup Language): metalinguaggio per la definizione di molteplici linguaggi particolari: i Markup Language È utilizzato per descrivere le informazioni in formato testuale, secondo una struttura gerarchica ad albero. XML non è solo una tecnologia per il Web; infatti è compatibile con qualsiasi piattaforma hardware e software. È pensato per gestire qualsiasi tipo di contenuto che possa essere descritto in forma di testo e può diventare lo standard per l interscambio dei dati di ogni applicazione. Inoltre è open source e ben supportato da un ampia comunità in espansione di strumenti ed esperti in questa tecnologia. XML è un linguaggio estensibile. Infatti, mentre in HTML i tag sono predefiniti dal W3C, in XML ogni utente può definire insiemi di tag ad hoc, cioè per un dominio specifico (detto vocabolario XML). Caratteristica principale di XML, per il Web, è che XML separa il contenuto dalla presentazione. Mentre lo scopo di HTML è descrivere l apparenza grafica (layout) di una pagina, lo scopo di XML è quello di strutturare delle informazioni secondo la logica richiesta dall applicazione. La visualizzazione grafica della pagina XML avviene mediante una trasformazione descritta da un foglio di stile che contiene le informazioni per la presentazione. Esempio XML: <business-card> <persona> <titolo> Sig. </titolo> <nome> Mario </nome> <cognome> Rossi </cognome> </persona> <indirizzo> 5

6 <strada> Via Verdi </strada> <numero-civico> 12 </numero-civico> <cap> </cap> <città> Pisa </città> </indirizzo> </business-card> Web Services I servizi web (web services) sono applicazioni auto-contenute che forniscono funzionalità specifiche ad altre applicazioni via Internet. Le applicazioni possono accedere ai web services tramite protocollo HTTP e con formato XML senza preoccuparsi di come i servizi sono realizzati. 6

7 Un servizio web descrive un insieme di operazioni; possiamo pensare a tali operazioni come alle funzioni messe a disposizione da una libreria condivisa, o alle classi di un package Java. Stiamo considerando, inoltre, uno scenario di applicazioni distribuite, che fruiscono del servizio attraverso una rete. La comunicazione tra il web service e le altre applicazioni avviene tramite messaggi codificati in un formato XML (tipicamente SOAP). Il paradigma dei web services può essere quello del fornitore di energia elettrica con tutti i clienti, gli strumenti che usano quel servizio per far funzionare applicativi. In questo mondo, l interfaccia è la spina che abbiamo a casa, che ci permette di attingere a quel servizio. Clients Client usano il servizio tramite l interfaccia Service Access Point Fornitore di energia elettrica Un servizio web può essere a sua volta descritto mediante una descrizione del servizio che specifica in modo formale tutte le informazioni necessarie per la sua 7

8 invocazione: ad esempio la localizzazione, il formato dei messaggi, il protocollo di trasporto. La descrizione dei servizi web è anch'essa basata su un apposito formato XML: WSDL (Web Services Description Language). Una delle caratteristiche più interessanti dei web services è la possibilità di utilizzarli per comunicazioni e scambi di informazioni automatici: non interazione tra persona e applicazione (come avviene nella navigazione sul web) bensì interazione tra applicazioni. La descrizione formale e standardizzata dei servizi web, infatti, consente la ricerca e l'utilizzo dei web services senza richiedere necessariamente l'intervento umano. Ad esempio, un agente software potrebbe essere istruito per svolgere un determinato compito utilizzando automaticamente un servizio web; altrettanto automaticamente, l'agente potrebbe interrogare un repertorio di servizi web per cercare altri servizi di cui avesse bisogno. 8

9 GIS Web Services I GIS web services sono web services che eseguono tasks di geoprocessing come: o o o o Address matching Proximity searches Routing Mapping I GIS web services permettono agli sviluppatori di applicazioni di integrare funzionalità GIS nelle loro applicazioni web senza dover realizzare la funzionalità localmente. Esempi: ESRI Arc Web Services: <?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <soap:envelope xmlns:xsi=' xmlns:xsd=' xmlns:soap=' xmlns:soapenc=' soap:encodingstyle=' <soap:body> <ns0:findplace xmlns:ns0=' <placename xsi:type='xsd:string'>redlands</placename> </ns0:findplace> </soap:body> </soap:envelope> Esempio di messaggio SOAPper un servizio di findplace findplace è un tag al cui interno si trovano i parametri della funzione, rappresentati come tag. Il Place Finder Sample Web Service rimane in ascolto su richieste di questo tipo e ritorna una risposta che contiene informazioni sulla località. 9

10 Alcuni Link Formato standard per i dati vettoriali: GML GML (Geography Markup Language) è una versione di XML per la modellazione, lo scambio e la memorizzazione di informazioni geografiche che include proprietà spaziali e non. Esso è definito dall Open GIS Consortium (OGC) che ha realizzato e approvato la versione 3.1 della specifica del linguaggio GML (febbraio 2004) ( Come il linguaggio XML, GML è testuale: per essere visualizzato deve essere trasformato in un formato grafico vettoriale come VML o SVG. In GML 2.0 gli schemi fondamentali sono: Feature schema Geometry schema Xlink schema Una feature geografica è una astrazione di una entità o di un fenomeno del mondo reale alla quale è associata una collocazione relativa sulla Terra. Geometry schema è usato per definire le proprietà geometriche delle features utilizzando punti, linee, poligoni Xlink schema specifica come devono essere usati i link in GML per implementare le associazioni fra gli oggetti GML Esempio <CityModel xmlns:gml=" <River> <gml:description>the river through Cambridge.</gml:description> 10

11 <gml:name>cam</gml:name> <gml:centerlineof> <gml:linestring srsname=" url /gml/srs/epsg.xml#4326"> <gml:coord> <gml:x>0</gml:x> <gml:y>50</gml:y> </gml:coord> <gml:coord> <gml:x>70</gml:x> <gml:y>60</gml:y> </gml:coord> </gml:linestring> </gml:centerlineof> </River> </CityModel> Ogni istanza di una feature è rappresentata da un elemento XML il cui nome è dato dal tipo semantico cioè una categoria del mondo reale (in questo esempio river). Il namespace indicato dal prefisso gml: indica che i corrispettivi nomi locali che lo seguono sono stati definiti negli schemi. Per validare un file GML dovrò scrivere uno schema che importa gli schemi GML e che definisce i nuovi tag utilizzati (in questo esempio CityModel, River, ). La nuova versione (3.0) estende la precedente ed è compatibile con essa. Comprende molti più schemi XML (33!) per trattare un gran numero di tipi di oggetti per la descrizione di dati geografici Geometria (anche 3D) Topologia Dati temporali Coverages Osservazioni Sistemi di riferimento di coordinate e unità di misura Supporto per i metadati Gli schemi si possono scaricare all indirizzo: GML si può usare in abbinamento a SVG per visualizzare su web dati geografici 11

12 SVG SVG è un modo per descrivere dati grafici vettoriali per il web. La grafica vettoriale descrive la grafica in termine di linee, curve etc. SVG può essere visualizzato tramite un plug-in Esempio: <?xml version="1.0"?> <svg viewbox=" " width="300" height="300"> <!-- Generate a background --> <g> <path style="fill: pink" d="m0,0 h300 v300 h-300 z"/> </g> <!-- Some shapes and colors --> <g> <circle style="fill: green; fill-opacity: 0.5" cx="150" cy="150" r="50"/> <rect style="fill: blue; stroke: white" x="50" y="50" width="100" height="100"/> <text style="fill: red; font-size: 24pt" x="25" y="250">welcome to SVG!</text> </g> </svg> L XSLT (Extensible Stylesheet Language Transformation) è un linguaggio per la trasformazione di un documento XML in un altro documento XML ed è lo strumento utilizzato anche per fornire lo stile della visualizzazione 12

13 13

14 14

15 Stile della strada Phayathai Road Apply Style feature= strada Geometry Encoding Applicare uno stile di visualizzazione e trasformazione in SVG Trasforma i miei Edit dati geo data in GML! by mouse Output GML file <GML> <Line>10,10,40,45</Line> <Polygon>40,40,50,45,33,34,45,67< /Polygon> </GML> HTTP 15

16 Standard OpenGIS per il web Per il Web, OGC definisce le specifiche per i Web GIS Services, il cui funzionamento può essere definito in quattro passi: 1. Il client contatta il server e lo interroga sulle sue funzionalità 2. il server fornisce al client un documento XML con le funzionalità del servizio supportate 3. il client chiede i dati al server 4. il server fornisce i dati richiesti L architettura proposta per gli OGC web services è mostrata in figura: 16

17 0service%22 OGC definisce due tipo di Web Server: Il Web Map Server che fornisce mappe grafiche e Web Feature Server che fornisce feature geografiche in formato GML. OpenGIS - Web Map Server (WMS) L OpenGIS Web Map Service (WMS) Implementation Specification definisce tre operazioni (GetCapabilities, GetMap, and GetFeatureInfo) per la creazione e la visualizzazione di mappe che possono provenire da multiple sorgenti di informazione. Quando un client e un server implementano WMS, ogni client può accedere mappe fornite da qualsiasi server e può combinare mappe (con overlay) da uno o più server. Vediamo nel dettaglio le tre interfacce: GetCapabilities: Ottiene metadati del tipo machine-readable (e humanreadable) quindi XML, di descrizione del contenuto informativo del WMS's e dei parametri accettati. GetMap: ottiene una immagine della mappa dove i parametri geospaziali e dimensioni sono definiti. GetFeatureInfo (opzionale): chiede informazioni su particolari funzionalità Lo standard OGC definisce quali sono i parametri e che formato hanno per ognuna di queste interfacce. 17

18 Master SIT Map Server Viewer Client Web Browser Web Map Servers internet Map Server Map Server Map Server Interoperabilità significa mappe composte da N Server version=1.1.0&service=wms&request=getmap&srs=epsg:4326& bbox= , , , &width=500&height=300 &layers=l7o_b743:ceoware2&format=image/gif&transparent=true &exceptions=application/vnd.ogc.se inimage&styles=default 18

19 version=1.1.0&service=wms&request=getmap&srs=epsg:4326& bbox= , , , &width=500&height=300 &layers=route_1:bndt/ntdb-250k&format=image/gif&transparent=true &exceptions=application/vnd.ogc.se inimage&styles=default GetCapabilities Forinisce metadati in formato XML sulle funzionalità e metadati dei layer. Esempio: &version=1.1.1&service=wms&request=getcapabilities 19

20 version=1.1.1&service=wms&request=describelayer&layers=rivers GetMap Ritorna un immagine grafica dei dati basata sull area di interesse. Solo immagini, non features, non attributi. Tra i parametri: service (multiple services may exists from this service, e.g. WMS, WFS, WCS) request (GetMap) width (output image width) height (output image height) layers (data desired to be visualized) - Get this from GetCapabilities info Comma-separated list Esempio. Layers=elevation,roads,railways, Esempio: e=wms&request=getmap&srs=epsg:4326&bbox=-180,- 90,180,90&format=image/png&layers=land_shallow_topo_2048,rivers&styles=,&transparent=true &width=500&height=300 Esempi: bin/services/global?version=1.1.1&request=map&srs=epsg:4326&bbox=-180,- 90,180,90&width=400&height=200&format=JPEG&layers=lakes& 20

21 OpenGIS - Web Feature Server (WFS) Mentre il risultato di un WebMap Server è puramente grafico, un WFS fornisce entità geografiche o features. Un feature è un oggetto geografico con delle proprietà, tra cui la geometria, ovvero punti linee poligoni. Le interfacce di BASE definite sono: GetCapabilities Fornisce una lista dei tipi di feature disponibili nel WFS e quali operazioni supporta. DescribeFeatureType Fornisce una descrizione della struttura di un dato tipi di feature. GetFeature Fornisce accesso alle features basato su un filtro che vincola il risultato ritornato spazialmente o non spazialmente. Mentre quelle TRANSAZIONALI, opzionali, sono: LockFeature - (Opzionale) fornisce la capacità di lockare una feature. Transaction Fornisce la capacità di inserire, aggiornare e cancellare features. Ovviamente la possibilità di avere operazioni di updating fa emergere problematiche di sicurezza. Riferimenti Web mapping course powerpoints: OpenGIS Consortium: 21

VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche

VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche Maria Antonia Brovelli maria.brovelli@polimi.it Marco Negretti marco.negretti@polimi.it

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it. Contenuti del Corso WEB & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Contenuti del Corso 1. Introduzione 2. Internet e Tecnologia Web 3. Il server web: IIS, Apache, IIS 4. Il

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Autocad Map 3D Data 28/02/2012 I Servizi WebGIS 1. Introduzione I Servizi WebGIS Il software cartografico AutoCAD Map 3D è un applicazione per la pianificazione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

WebGis Comune di Novara

WebGis Comune di Novara 1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Master SIT Settembre 2005. Corso Web & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.

Master SIT Settembre 2005. Corso Web & GIS Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR c.renso@isti.cnr. MAPSERVER Corso Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Reperibile alla URL: http://mapserver.gis.umn.edu/ Mapserver è un software opensource fornito dall

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura Interoperabilità e linguaggio XML Nel laboratorio precedente abbiamo visto come tramite BPMN sia possibile istruire un sistema informatico a gestire i flussi di attività. Si tratta però di attività interne

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe.

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. IV giornata WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee Query in mappa WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

Alberto Belussi, Mauro Negri e Giuseppe Pelagatti. Politecnico di Milano spatialdbgroup@polimi.it

Alberto Belussi, Mauro Negri e Giuseppe Pelagatti. Politecnico di Milano spatialdbgroup@polimi.it Studio e sperimentazione di tecniche per supportare l'implementazione di WFS compatibili Inspire su database topografici Esperimenti sulla rete stradale del National Core italiano ed evoluzione degli strumenti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Specifiche tecniche per la condivisione e pubblicazione sul Geoportale

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi. MapServer Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it Università degli Studi di Genova - 13/05/10 introduzione MapServer

Dettagli

La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source".

La realizzazione di WebGis con strumenti Open Source. La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source". Esempi di impiego di strumenti a sorgente aperto per la realizzazione di un Gis con interfaccia Web Cos'è un Web Gis? Da wikipedia: Sono detti WebGIS

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS Data 28/02/2012 A- I Servizi WebGIS 1 Introduzione I Servizi WebGIS I servizi di webmapping o WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E SUPERIORI) UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW

MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E SUPERIORI) UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW Titolo Autore Oggetto

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Strumenti GIS Open Source

Strumenti GIS Open Source Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca:

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: ICAD-GEO - Studio di fattibilita per la realizzazione di un progetto per la realizzazione di una infrastruttura per la cooperazione applicativa

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99 5093/98/IT/def. WP 17 Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali Raccomandazione 1/99 sul trattamento invisibile ed automatico dei dati personali su Internet

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Quantum GIS. Autore

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli