ARISTOTELE LA NATURA DELL AMICIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARISTOTELE LA NATURA DELL AMICIZIA"

Transcript

1 1 ARISTOTELE LA NATURA DELL AMICIZIA Etica Nicomachea (Libro VIII, 1155a-1160a;1162b-1163b) LIBRO OTTAVO 1. Dopo di ciò, seguirà che trattiamo dell'amicizia. Essa infatti (1155a) è una virtù o s'accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa necessarissima per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se avesse tutti gli altri beni (e infatti sembra che proprio i ricchi e coloro che posseggono cariche e poteri abbiano soprattutto bisogno di amici; infatti, quale utilità v'è in questa prosperità, se è tolta la possibilità di beneficare, la quale sorge ed è lodata soprattutto verso gli amici? O come essa potrebbe esser salvaguardata e conservata senza amici? Infatti quanto più essa è grande, tanto più è malsicura). E si ritiene che gli amici siano il solo rifugio nella povertà e nelle altre disgrazie; e ai giovani l'amicizia è d'aiuto per non errare, ai vecchi per assistenza e per la loro insufficienza ad agire a causa della loro debolezza, a quelli che sono nel pieno delle forze per le belle azioni: Due persone che insieme vanno (Omero). E così sono più capaci a pensare e ad agire. Sembra poi che l'amicizia sia insita per natura in chi genera verso il generato e in chi è generato verso il genitore, e ciò non solo negli uomini, ma anche negli uccelli e nella maggior parte degli animali; e sia insita negli animali della stessa specie tra di loro e soprattutto negli uomini tra di loro, per cui noi lodiamo i 'filantropi'. E anche durante i viaggi si può osservare come ogni uomo sia familiare e amico ad altro uomo. Sembra che persino le città siano tenute unite dall'amicizia, e i legislatori si preoccupano di essa ancor più che della giustizia; infatti la concordia sembra essere qualcosa di simile all'amicizia ed essi mirano essenzialmente a quella e vogliono tener lontana soprattutto la discordia, che le è nemica. E poi, quando si è amici, non v'è bisogno per nulla di giustizia, mentre, anche essendo giusti, si ha bisogno dell amicizia, e il più alto punto della giustizia sembra appartenere alla natura dell'amicizia. L'amicizia poi non è solo una cosa necessaria, ma è anche decorosa: infatti noi lodiamo gli amanti dell'amicizia e l'abbondanza di amici sembra essere una delle cose decorose: e alcuni ritengono che l'esser buoni e l'esser amici siano propri delle medesime persone. Ma anche intorno all'amicizia si sollevano molte questioni. Alcuni infatti la considerano una specie di somiglianza e dicono che i simili sono amici, da cui il detto che il simile cerca il suo simile, o che la cornacchia cerca la cornacchia, e cose siffatte. Altri invece dicono che tutti i simili sono tra loro come gli stovigliai in concorrenza. E intorno a queste cose argomentano più dall'alto e da un punto di vista più fisico, come Euripide, che dice che la terra inaridita ama la pioggia e che il venerando cielo, pieno di pioggia, ama riversarsi sulla terra, ed Eraclito, che dice che l'utile nasce dal contrasto e che dai contrari sorge la più bella armonia e che tutte le cose sorgono per la discordia. Al contrario di questi invece parlano altri, tra cui Empedocle, secondo cui ogni simile tende a

2 2 cercare il suo simile. Ma lasciamo da parte le questioni della fisica (esse infatti non appartengono alla presente ricerca). Esamineremo invece quelle che sono proprie dell'uomo e che riguardano i costumi e le passioni: ad esempio se l'amicizia sorge in tutti gli uomini; e se i malvagi non possono essere amici; e se vi è una sola specie di amicizia o se invece ve ne sono molte. Infatti quelli che ritengono che ve ne sia una sola, giacché è possibile che in essa vi sia un più e un meno, non si fondano su un argomento probante: infatti presentano un più e un meno anche cose di specie differente. E di cose siffatte s'è parlato anche prima. 2. Facilmente si deluciderebbero queste questioni se si conoscesse ciò che è suscettibile d'amicizia: sembra infatti che non ogni cosa sia amata, bensì solo ciò che è suscettibile d'amicizia: e questo sembra essere ciò che è buono o piacevole, o utile. Sembrerebbe poi che sia utile ciò per cui sorge qualche bene o piacere, cosicché sarebbero suscettibili d'amicizia, in quanto fini, il buono e il piacevole. Dunque si ama ciò che è buono in sé o ciò che è buono per noi? Queste due cose infatti talora sono discordi. Altrettanto dicasi anche del piacevole. Sembra infatti che ciascuno ami ciò che è buono per lui; e che, assolutamente parlando, sia suscettibile d'amicizia il bene in sé, ma che per ciascuno sia poi tale ciò che è bene per lui. Anzi ciascuno ama non ciò che è bene per sé, bensì ciò che gli sembra tale. Ma per nulla importa questa differenza: considereremo infatti suscettibile d'amicizia ciò che appare buono. Essendo dunque questi tre i motivi per cui si ama, non si adoprerà il termine 'amicizia' a proposito dell'affetto per le cose inanimate. In esse infatti non v e ricambio d'affetto, né possiamo voler del bene ad esse (sarebbe infatti ridicolo voler del bene al vino; se non che si desidera che si conservi, per poterlo avere); invece si dice che si deve voler bene all'amico per lui stesso. Quelli che poi vogliono in tal modo del bene, anche se da parte dell'altro non v'è ricambio, si chiamano benevoli: infatti quando vi è ricambio, la benevolenza si chiama amicizia. E forse si deve aggiungere quando non è nascosta? Molti infatti sono benevoli verso uomini che non hanno mai visto, ma che suppongono che siano persone convenienti e utili (1156a): e qualcuna di quelle persone potrebbe provare per loro lo stesso sentimento. Costoro dunque appaiono benevoli reciprocamente: ma come si potrebbe dirli amici, se non palesano i loro sentimenti reciproci? Bisogna dunque esser benevoli reciprocamente e volersi bene senza nasconderlo, a causa di uno dei motivi suddetti. 3. Questi motivi differiscono tra loro per specie: e quindi differiscono anche gli affetti e le amicizie. Tre dunque sono le specie di amicizie, come tre sono le specie di qualità suscettibili d'amicizia: e a ciascuna di esse corrisponde un ricambio di amicizia non nascosto. E coloro che si amano reciprocamente si vogliono reciprocamente del bene, riguardo a ciò per cui si amano. Quelli dunque che si amano reciprocamente a causa dell'utile non si amano per se stessi, bensì in quanto deriva loro reciprocamente un qualche bene; similmente anche quelli che si amano a causa del piacere. Infatti essi amano le persone facete non perché queste abbiano date qualità, ma perché sono piacevoli. Quindi coloro che amano a causa dell'utile amano per via del bene che proviene a loro, e quelli che amano a causa del piacere amano per via di ciò che di piacevole proviene a loro e non in quanto la persona amata è quella che é, bensì in quanto essa è utile o piacevole. Perciò queste amicizie sono accidentali; infatti colui che è amato non viene amato per via di quello che è, ma in quanto procura chi un bene chi un piacere. Quindi simili amicizie sono facilmente caduche, poiché le persone non restano sempre eguali: se infatti esse non sono più piacevoli o utili, cessano di essere in amicizia. E l'utile non dura, ma cambia a seconda delle circostanze. Svanendo quindi il motivo per cui costoro erano

3 3 amici, si scioglie anche l'amicizia, giacché l'amicizia era in rapporto a esso. Soprattutto nelle persone anziane sembra sorgere una tale amicizia (infatti gli uomini di tale età non ricercano ciò che è piacevole, ma l'utile) e anche in quelli degli uomini maturi e dei giovani che ricercano l'utile. E costoro non conducono tra loro neppure una vita in comune; infatti talora non sono neppure piacevoli a frequentarsi, per cui gli amici non desiderano neppure una tal compagnia, quando essi non siano utili; infatti essi sono piacevoli solo nella misura in cui offrono la speranza di qualche bene. Tra queste amicizie si collocano pure quelle coi forestieri. L'amicizia dei giovani invece sembra essere a causa del piacere: essi infatti vivono secondo la passione e ricercano soprattutto ciò che è piacevole a loro e nel presente; quando però l'età muta, anche le cose piacevoli divengono diverse. Perciò rapidamente essi divengono amici e rapidamente cessano di esserlo: infatti insieme con ciò che è piacevole, muta anche l'amicizia, e di un siffatto piacere rapido è il mutamento. (1156b) E i giovani poi sono portati all'amore erotico: infatti la maggior parte di tale amore avviene secondo la passione e a causa del piacere: perciò essi amano e rapidamente smettono, mutando sentimento più volte nello stesso giorno. Ed essi vorrebbero passare tutto il giorno insieme e fare vita in comune: infatti così sorge per essi ciò che è conforme all'amicizia. L'amicizia perfetta è quella dei buoni e dei simili nella virtù. Costoro infatti si vogliono bene reciprocamente in quanto sono buoni, e sono buoni di per sé; e coloro che vogliono bene agli amici proprio per gli amici stessi sono gli autentici amici (infatti essi sono tali di per se stessi e non accidentalmente); quindi la loro amicizia dura finché essi sono buoni, e la virtù è qualcosa di stabile; e ciascuno è buono sia in senso assoluto sia per l'amico. Infatti i buoni sono sia buoni in senso assoluto, sia utili reciprocamente. E altrettanto sono anche piacevoli; infatti in generale i buoni sono anche reciprocamente piacevoli; infatti a ciascuno sono piacevoli le azioni a lui conformi e quelle simili; e le azioni dei buoni sono appunto eguali o simili. Una tale amicizia logicamente è stabile. Infatti in essa s incontrano tutte le qualità che sono necessarie agli amici. Infatti ogni amicizia sorge o in vista di un bene, o per il piacere, o assolutamente o in vista della persona amata, e in seguito a una certa somiglianza; in questo tipo di amicizia dunque sono presenti tutte le cose suddette per via degli amici stessi (essendo essi simili in ciò e nel rimanente) e ciò che è assolutamente bene è anche assolutamente piacevole. Queste dunque sono le cose soprattutto suscettibili d'amicizia e l'esser amico e l'amicizia si trovano soprattutto e perfettamente in esse. È naturale poi che tali amicizie siano rare: pochi infatti sono gli uomini siffatti. Inoltre per questo si richiede tempo e consuetudine; infatti, secondo il proverbio, non è possibile conoscersi reciprocamente prima di aver consumato insieme il sale, come esso dice; né si può accogliere un amico né essere amici, prima che ciascuno appaia all'altro suscettibile di amicizia e sia creduto tale. Quelli che poi fanno subito amicizia tra loro vogliono essere amici, ma non lo sono, se non quando siano anche suscettibili di amicizia e non lo sappiano; infatti la volontà di amicizia sorge in fretta, ma non così l'amicizia. Questa dunque è l'amicizia perfetta sia rispetto alla durata che agli altri elementi e sorge in base a tutte queste qualità identiche o simili tra entrambi, come appunto deve essere tra due amici. 4. (1157 a) L amicizia invece che sorge a causa del piacevole ha con questo soltanto somiglianza (in quanto i buoni sono anche piacevoli tra loro), e altrettanto è di quella che sorge a causa dell'utile (in quanto i buoni sono anche utili tra loro). E tra costoro le amicizie durano soprattutto quando da entrambe le parti ne derivi il risultato eguale (ad esempio il piacere) non solo, ma anche della stessa natura, com'è tra gli uomini faceti e non com'è, nell'amore erotico, tra amante e amato. Costoro infatti non godono delle stesse cose, bensì quegli gode nel vedere l'amato, questi

4 4 nell'essere corteggiato dall'amante; e quando passa l'avvenenza dell'età talora cessa anche l'amicizia (all'amante non è <più> piacevole la vista dell'amato, questi a sua volta non riceve i corteggiamenti); molti tuttavia perdurano ancora in questa amicizia, se siano venuti con la consuetudine ad amare il carattere, essendo simili in esso. Quelli poi che nell'amore erotico non si contraccambiano il piacere bensì l'utile, sono meno amici, e durano meno nell'amicizia. Infatti coloro che sono amici in vista dell'utile, cessano di esserlo col cessare dell'utilità; infatti così non erano amici l'uno dell'altro, bensì erano amici del proprio vantaggio. A causa dunque del piacere e a causa dell'utile è possibile che anche i cattivi siano amici tra loro e che gli uomini convenienti lo siano coi cattivi e che chi non è né l'uno né l'altro con chicchessia; ma amici per se stessi è chiaro che lo sono solo i buoni, infatti i cattivi non godono di loro stessi, se non sorga una qualche utilità. E soltanto l'amicizia dei buoni è inattaccabile dalla calunnia: infatti non è facile prestar fede ad alcuno intorno a una persona che è stata da essi messa alla prova per lungo tempo. E in essi è insita la fiducia e il non commettere mai ingiustizia e tutte le altre cose che si ritengono degne di una vera amicizia. Invece nelle altre forme di amicizia nulla impedisce che sorgano quei difetti. Infatti, poiché gli uomini sogliono chiamare amici anche quelli che lo sono in vista dell'utile, come avviene delle città (sembra infatti che le alleanze tra le città si facciano a causa dell'utilità) e anche quelli che, come i fanciulli, si amano reciprocamente in vista del piacere, forse conviene che chiamiamo amici anche costoro, ma che distinguiamo più specie di amicizia e che poniamo in primo luogo e come fondamentale l'amicizia dei buoni in quanto buoni, mentre le altre amicizie le consideriamo tali solo per somiglianza: cioè solo in quanto hanno qualcosa di buono e qualcosa di simile a quella, parliamo anche in questo caso d'amici; giacché anche il piacevole è un bene per chi ama il piacere. Ma queste forme d'amicizia non sono generalmente congiunte tra loro, giacché le stesse persone non diventano contemporaneamente amiche per l'utile e per il piacevole: raramente s'accoppiano le qualità accidentali. (1157b) Essendo dunque stata divisa l'amicizia in queste specie, i cattivi saranno amici o a causa del piacere o a causa dell'utile, essendo simili da questo punto di vista; i buoni invece saranno amici di per se stessi, in quanto cioè sono buoni. Questi dunque sono amici in senso assoluto, quelli invece lo sono solo accidentalmente e in quanto assomigliano a questi. 5. Come, per quanto riguarda la virtù, alcuni sono detti buoni per la loro disposizione d'animo, altri per la loro attività, così accade anche per quanto riguarda l'amicizia. Alcuni infatti godono del vivere insieme tra loro e si procurano reciprocamente dei beni; altri invece, come dormendo, o separati dalla distanza dei luoghi non hanno un'amicizia attiva, ma sono in tal disposizione da avere un amicizia attiva; la lontananza dei luoghi infatti non scioglie assolutamente l'amicizia, ma solo l'attività di essa. Se poi l'assenza diventa lunga, sembra che provochi la dimenticanza dell'amicizia, per cui s'è detto: Molte amicizie ha già sciolto il silenzio Né i vecchi, né i burberi, poi, sembrano esser atti all'amicizia; infatti v'è poco in essi che riguarda il piacere, e nessuno può passare la giornata con chi è portato ad addolorarsi o con chi non è piacevole; infatti la natura sembra fuggire soprattutto ciò che è doloroso e perseguire ciò che è piacevole. Quelli poi che si accolgono bene reciprocamente, ma non vivono in familiarità, sembrano essere più benevoli che amici. Nulla infatti è tanto proprio degli amici quanto il vivere insieme; infatti gli amici bisognosi desiderano aiuto, quelli beati desiderano passare i giorni insieme; ad essi infatti non giova minimamente il vivere isolati. Ma non è possibile stare insieme reciprocamente se non si è piacevoli e se non si gode delle

5 5 stesse cose, il che sembra esser proprio dell'amicizia cameratesca. Dunque, come già abbiamo detto più volte, l'amicizia per eccellenza è quella dei buoni. Sembra infatti che suscettibile d'amicizia e di scelta sia ciò che è buono o piacevole assolutamente, e a ciascuno ciò che è tale per lui: e per entrambe queste ragioni l uomo buono è per chi è buono suscettibile di amicizia. (L'affetto infatti assomiglia a una passione, l'amicizia invece a una disposizione d'animo: infatti l'affetto si ha non di meno anche verso le cose inanimate, invece il ricambio d'amicizia accompagnato dal proponimento e il proponimento deriva da una disposizione d'animo.) E si vuol bene alle persone amate a causa di queste stesse, non per via di una passione, ma per disposizione. E amando l'amico si ama il proprio bene; infatti la persona buona quando diviene amica, diventa un bene per colui al quale è amica. Ciascuno dei due quindi ama il proprio bene e rende un ricambio equo nella buona volontà e nel piacere: (1158 a) infatti si dice che l'equità sia spirito amichevole. E ciò accade soprattutto nell'amicizia dei buoni. 6. Nei burberi e negli anziani poi l'amicizia sorge tanto meno, quanto più sono di cattivo temperamento e quanto meno godono delle relazioni. Queste infatti sembrano essere le cose più atte all'amicizia e più suscitatrici di amicizia. Per questo i giovani divengono subito amici, mentre gli anziani no: infatti non si diventa amici se non si gode l'un dell'altro; e altrettanto è dei burberi. Gli uomini di tal genere sono invero benevoli tra loro (essi infatti si vogliono del bene e si aiutano nei bisogni); però non sono del tutto amici, giacché non trascorrono insieme i giorni, né godono l'uno dell'altro, cose che sono le maggiormente atte all'amicizia. Non è poi possibile essere amico a molti di perfetta amicizia, come non è possibile essere innamorato contemporaneamente di molti; l'amicizia perfetta infatti è simile a un eccesso, il quale per sua natura può sorgere solo verso una persona; non è facile infatti che molte persone piacciano fortemente e contemporaneamente a una stessa persona, e forse non è neppur possibile ch'esse siano tutte buone. Inoltre occorre averle messe alla prova ed esser venuti con loro in familiarità, il che è difficilissimo. Invece è possibile piacere a molti a causa dell'utile o del piacevole; giacché molti sono siffatti e i servigi si possono rendere in breve tempo. Di queste specie d'amicizia è più simile alla vera amicizia quella che sorge per il piacere, quando vi siano gli stessi rapporti da entrambe le parti e gli amici godano l'un dell'altro o delle stesse cose: e tali sono le amicizie dei giovani. In tali amicizie vi è maggiormente generosità; invece l'amicizia in vista dell'utilità è propria di gente di piazza. E gli uomini beati non hanno per nulla bisogno di cose utili, bensì di cose piacevoli. Essi infatti desiderano vivere insieme a qualcuno; e siccome ciò che è doloroso lo sopportano pur per poco tempo, ma nessuno ci resisterebbe di continuo, anche se si trattasse del bene, se questo gli è doloroso: per questo essi ricercano amici piacevoli. Forse però conviene che questi loro amici siano buoni <in sé> oltre che per loro: così infatti vi sarà in essi tutto ciò che deve esserci negli amici. Le persone poi che sono al potere sembrano servirsi di due tipi diversi di amici: alcuni infatti sono loro utili, altri piacevoli; ma non è facile che le stesse persone siano le due cose [insieme]: essi infatti non li cercano contemporaneamente piacevoli e virtuosi, né utili in vista di cose decorose, bensì essi da un lato, mirando al piacevole, cercano persone facete, dall'altro persone abili a compiere ciò che viene comandato: e queste qualità non si trovano facilmente nella stessa persona. Però, come si disse, l'uomo virtuoso è contemporaneamente piacevole e utile; ma un tale uomo non diviene amico di chi gli è superiore, a meno che questi gli sia superiore anche per virtù; se non lo è, quello che è superato non può stabilire la giusta relazione tra i due. E non facilmente sogliono sorgere uomini di tal genere. (1158b) Le amicizie suddette dunque si basano sull'eguaglianza: infatti da entrambe le parti

6 6 provengono gli stessi rapporti ed essi desiderano cose eguali, o si contraccambiano una cosa con un'altra, come il piacere in cambio dell'utilità. Che queste siano meno amicizie e durino meno, s'è detto. E, a seconda della loro somiglianza e dissomiglianza dalla vera amicizia, sembrano essere o non essere amicizie: infatti per la somiglianza con l amicizia secondo virtù sembrano amicizie (l'una specie ha per scopo il piacere, l'altra l'utilità ed entrambe queste cose si trovano anche nell'amicizia virtuosa); invece, siccome quella è inattaccabile dalle calunnie e stabile, queste invece si mutano rapidamente in altre e differiscono poi in molte altre cose, esse non sembrano essere amicizie a causa della dissomiglianza da quella. 7. Un'altra specie di amicizia è quella secondo rapporti di superiorità; ad esempio quella del padre verso il figlio e in genere dell'uomo anziano verso il più giovane, quella del marito verso la moglie e di ogni comandante verso il comandato. Anche queste amicizie differiscono l'una dall'altra; infatti non è la stessa quella che esiste nei genitori verso i figli e quella nei comandanti verso i comandati; non solo, ma non sono la stessa quella del padre verso il figlio e quella del figlio verso il padre, né sono la stessa quella del marito verso la moglie e quella della moglie verso il marito. Infatti in ciascuno di questi differente è la virtù, differente è l'opera e differenti sono anche i motivi per cui amano: quindi anche gli affetti e le amicizie sono differenti. E quindi né provengono gli stessi rapporti a ciascuno da parte dell'altro, né si devono cercare gli stessi; ma se i figli danno ai genitori ciò che è dovuto a chi li ha generati, e i genitori danno ai figli ciò che è dovuto alle proprie creature, la loro amicizia sarà stabile e conveniente. Anche l'affetto poi deve seguire la norma della proporzione in tutte le amicizie che sono secondo superiorità; ad esempio che chi è superiore sia amato più di quanto ami, e altrettanto per quello che è più utile e per ciascuno degli altri casi; infatti quando l'amicizia è secondo il merito, allora sorge in certo modo un'equità, il che sembra esser proprio dell'amicizia. Però ciò che è equo sembra non esserlo allo stesso modo nella giustizia e nell'amicizia: nella giustizia infatti è equo anzitutto ciò che è proporzionato al merito, e in secondo luogo ciò che è proporzionato alla quantità, nell'amicizia è equo invece anzitutto ciò che è proporzionato alla quantità, e in secondo luogo ciò che è proporzionato al merito. Ciò è evidente quando vi sia molta diversità nella virtù, o nel vizio, o nella ricchezza, o in qualcosa d'altro: in tal caso non solo non si è amici, ma non si pretende neppure di esserlo. E ciò è poi evidentissimo a proposito degli dei, in quanto essi sono moltissimo superiori riguardo a tutti i beni. Ed è evidente anche a proposito dei re: infatti quelli che (1159a) sono di molto inferiori non pretendono neppure di essere amici ad essi; e così neppure quelli che non valgono nulla pretendono d'essere amici a uomini ottimi o sapientissimi. In simili cose invero non vi è un limite esatto che dica fino a dove si può essere amici; infatti l'amicizia dura ancora, anche se vengono a mancare molte cose; se però uno si isola di molto, come un dio, non sussiste più. Perciò si pone anche la questione se un amico possa desiderare per il suo amico i più grandi dei beni, come di essere un dio: infatti in tal caso questi non gli sarebbe più amico, né gli sarebbe un bene, giacché gli amici sono dei beni. Se dunque s'è detto giustamente che l'amico vuole del bene all'amico ai fini di esso, però questi dovrebbe rimanere tale quale è quello: l'amico dunque desidererà i beni più grandi per lui, ma come a un uomo. E forse non desidererà per lui tutti i beni; infatti soprattutto ciascuno vuol bene a se stesso. 8. La maggior parte degli uomini sembra, per ambizione, voler essere amata piuttosto che amare (perciò i più sono amici degli adulatori: infatti l'adulatore ama come un inferiore o simula d'essere tale e di amare più che essere amato); e l'essere amato sembra qualcosa di simile all'essere onorato, cosa a cui la maggior parte aspira. Tuttavia gli uomini non sembrano ricercare l'onore di per se stesso, ma accidentalmente. Infatti i più godono di essere

7 7 onorati da coloro che sono potenti per la speranza (essi infatti ritengono di ottenere da parte di essi ciò di cui difettano; e quindi godono dell'onore come di un segno che si riceveranno dei favori); altri poi, aspirando all'onore da parte di uomini convenienti e dotti, aspirano a rafforzare la reputazione comune intorno a se stessi. Essi quindi godono di essere buoni, fidandosi del giudizio di coloro che lo dicono. E godono anche del fatto in sé dell'essere amati. Perciò sembrerebbe che l'essere amati sia cosa migliore dell'essere onorati e che l'amicizia sia cosa desiderabile di per se stessa. E sembra che essa consista più nell'amare che nell'essere amati. Prova ne è che anche le madri godono di amare: alcune infatti danno i loro figli a balia, e li amano consapevolmente, pur non cercando d'essere ricambiate, se entrambe le cose non sono possibili; bensì ad esse sembra essere sufficiente il vederli star bene, e li amano anche se essi non rendono alla madre, in quanto la ignorano, nulla di ciò che è dovuto alla madre. E poiché l'amicizia consiste più nell'amare, e giacché sono lodati coloro che amano gli amici, la virtù degli amici sembra essere l'amare; cosicché coloro in cui ciò avviene proporzionalmente al merito, (1159 b) costoro sono amici costanti e costante è la loro amicizia. In tal modo soprattutto potrebbero essere amici quelli che sono ineguali: così infatti potrebbero divenire eguali. Ma sono l'eguaglianza e la similitudine che determinano l'amicizia, e soprattutto la somiglianza nella virtù; infatti le persone virtuose sono costanti in se stesse e tra di loro, e non hanno bisogno di cose cattive, né si prestano a tali cose, ma anzi, per così dire le impediscono, essendo proprio degli uomini buoni di non commettere peccati essi stessi, né di permettere agli amici di commetterne. Gli uomini perversi, invece, non hanno una stabile costanza, e neppure persistono ad esser coerenti con se stessi: e in breve tempo diventano amici, godendo della reciproca malvagità. Gli uomini utili e quelli piacevoli, invece, perseverano più a lungo: sino a quando cioè si procurino reciprocamente piaceri o utilità. L'amicizia poi che sorge a causa dell'utile sembra sorgere soprattutto tra i contrari: ad esempio tra un povero e un ricco, tra un ignorante e un dotto; infatti mirando ciascuno a ciò di cui si trova a difettare, dà in contraccambio qualcos'altro. E si potrebbe far rientrare in questo caso, a proposito dell'amore erotico, l'amante e l'amato, il bello e il brutto. Per questo talora gli amanti sembrano anche ridicoli, pretendendo essi d'esser amati nel modo in cui amano: e si potrebbe giustificarli se fossero egualmente atti ad essere amati, ma se non hanno affatto tale qualità, sono ridicoli. Forse però il contrario non ama il suo contrario per esso stesso, bensì accidentalmente, mentre invece egli appetisce il medio: questo infatti è bene, come per ciò che è secco non è bene diventar umido, bensì raggiungere il giusto mezzo, e similmente per chi è caldo e per gli altri casi. Lasciamo da parte dunque queste questioni (infatti sono piuttosto estranee al nostro argomento). 9. Sembra che, come si disse in principio, l'amicizia e la giustizia riguardino gli stessi oggetti e risiedano nelle stesse cose e persone. Infatti sembra che in ogni comunanza vi sia una certa giustizia e un amicizia; infatti si chiamano amici i compagni di bordo e i compagni d'arme, e similmente anche i compagni delle altre comunanze. E in quanto si accomunano, in tanto v'è amicizia; giacché v'è anche giustizia. Ed è giusto il.proverbio: le cose degli amici sono comuni ; infatti l'amicizia si manifesta nella comunanza. Anche poi tra fratelli e camerati tutte le cose sono comuni, mentre tra gli altri uomini sono divise e alcuni ne posseggono di più, altri di meno; e anche tra le amicizie alcune lo sono di più, altre di meno. E anche i rapporti di giustizia sono differenti: infatti non sono gli stessi quelli dei genitori verso i figli e quelli dei fratelli tra loro, quelli tra i camerati e quelli tra i cittadini; e similmente per le altre specie di amicizia. Anche le ingiustizie tra ciascuno di questi sono differenti e diventano più gravi quanto più si è amici: ad esempio è più grave privare di ricchezze un camerata che non un concittadino, è più grave non soccorrere un fratello che un estraneo, e percuotere il padre che una qualsiasi altra persona. E la giustizia poi ha per sua natura di accrescersi insieme con

8 8 l'amicizia, in quanto risiede nelle stesse cose e persone e ha eguale estensione. Tutte le comunanze poi sembrano esser parti della società politica. Infatti gli uomini si riuniscono in vista di qualche utilità e per procacciarsi qualcosa di ciò di cui si abbisogna per la vita; e la società politica sembra sia essere sorta da principio come una comunanza in vista dell'utilità sia durare in quanto tale. A ciò infatti mirano anche i legislatori, e dicono che è giusto ciò che è utile alla comunità. Le altre comunanze mirano all'utilità parziale, ad esempio i naviganti mirano all'utilità della navigazione riguardo al procacciarsi ricchezze o a qualcosa di simile, i compagni d'arme mirano all'utilità della guerra, sia che desiderino ricchezze, oppure la vittoria, oppure una città, e altrettanto dicasi dei compagni di tribù o di demo; alcune comunanze poi sembrano sorgere in vista del piacere, come quella dei compagni di tiaso o delle società di banchetto: esse infatti hanno per scopo le cerimonie religiose e i convegni. Tutte queste comunanze sembrano essere subordinate alla società politica (infatti questa non mira all'utilità del momento, bensì a quella di tutta la vita); sia facendo cerimonie religiose e, durante esse, adunanze, sia tributando onori agli dei, sia procurando a se stessi dei piacevoli svaghi. Infatti le antiche cerimonie religiose e riunioni sembra che sorgessero dopo la raccolta dei frutti, come offerte; infatti soprattutto in quest'occasione avevano tempo per lo svago. Quindi tutte le comunanze sembrano essere parti della società politica: e a tali comunanze conseguono siffatte amicizie. ( ) 13. Tre dunque essendo le specie d'amicizia, come s'è detto in principio, ed essendovi in ciascuna di esse amici in rapporto d'eguaglianza e amici in rapporto di superiorità (1162b) (infatti egualmente divengono amici i buoni tra loro quanto uno migliore con uno peggiore, e altrettanto è anche degli uomini piacevoli e di quelli che dal punto di vista dell'utile sono eguali oppure differiscono quanto ai benefici); dunque bisogna che gli eguali siano su base d'eguaglianza quanto all'essere amici e che si eguaglino anche nelle altre cose, e che i diseguali si eguaglino col contraccambiarsi in proporzione alla superiorità. Le accuse e i biasimi poi sorgono soltanto o soprattutto nell'amicizia basata sull'utile, e ciò logicamente. Infatti quelli che sono amici a causa della virtù desiderano beneficarsi reciprocamente (ciò infatti è proprio della virtù e dell'amicizia), e tra essi che gareggiano per questo non vi sono né accuse né lotte (infatti nessuno si adira con chi lo ama e gli fa del bene, bensì, se è sensibile, se ne schermisce ricambiandolo; e chi eccede in ciò, raggiungendo ciò a cui mira, non può accusare l'amico, giacché entrambi desiderano il bene). E neppure v è per nulla ciò negli amici a causa del piacere (infatti se essi godono del vivere insieme, si realizza contemporaneamente per entrambi ciò che desiderano; infatti sembrerebbe ridicolo chi accusasse l'amico che non gli dà piacere, essendo in sua facoltà il non passare il tempo con lui). Invece l'amicizia basata sull'utile è suscettibile di accusa. Infatti tali amici, servendosi l'uno dell'altro per l'utilità, sempre desiderano di più e ritengono d'aver di meno del dovuto e rimproverano di non ottenere tanto quanto avrebbero bisogno e di cui sarebbero degni; e quelli che beneficano non possono soddisfare tanto quanto richiedono coloro che ricevono. E sembra che, come la giustizia è di due specie, quella non scritta e quella codificata dalla legge, così anche dell'amicizia basata sull'utile sembra esservi una specie etica, un'altra legale. E le accuse sorgono soprattutto quando gli uomini stringono l'amicizia e la sciolgono nella stessa maniera. L'amicizia legale sorge in base ai rapporti convenuti e può essere o quella del tutto commerciale dello scambio da mano a mano, o quella più liberale a distanza di tempo, sulla base concordata di una cosa in cambio di un'altra (e in essa il debito è stabilito chiaramente e non è controverso; e ha come elemento comune all'amicizia il fatto ch'esso è differito; perciò presso taluni non vi sono cause giuridiche su di ciò, bensì pensano che quelli che hanno stretto un contratto sulla fiducia debbano amarsi).

9 9 L'amicizia etica invece non sorge in base a rapporti convenuti, ma sia che si doni o si faccia altro, lo si fa in quanto si tratta d'un amico. Tuttavia chi dona pensa di dover ricevere altrettanto o di più, come se non avesse donato, bensì prestato. E se l'amicizia viene prima stretta, poi sciolta non nello stesso modo, vi saranno accuse. Ciò accade perché tutti, o i più, vogliono il bello, ma preferiscono l'utile (1163a). E il bello è il beneficare non in vista del contraccambio, utile invece l'esser beneficati. Perciò chi può deve contraccambiare il valore di ciò che ricevette, e farlo volentieri. Infatti non si può essere ritenuti amici controvoglia, come se, avendo commesso un errore al principio, si fosse stati beneficati da chi non si doveva, non cioè da un amico, né da uno che lo facesse proprio per amicizia. Si dovrà quindi ripagare il beneficio come si fa nei rapporti convenuti. E ci si dovrà impegnare a restituirlo quando si possa; da chi invece non possa ricambiare, neppure il benefattore dovrebbe richiederlo; insomma, si deve ricambiare, se è possibile. E da principio si deve esaminare da chi si riceve il beneficio e a quali condizioni, per sottostare oppure no a quelle condizioni. Sorge poi la questione se si debba commisurare il contraccambio al vantaggio ricevuto dal beneficato e renderlo in tal misura, oppure se si debba commisurarlo all'intenzione benefica del benefattore. Invero i beneficati sogliono dire che le cose ricevute dai benefattori erano piccole per loro e che era possibile riceverle anche da altri, cercando di sminuirle; i benefattori, dal canto loro, dicono che sono state date da loro le più grandi cose, e tali che non era possibile riceverle da altri, sia nei momenti del pericolo, sia in tali necessità. Dunque, se l'amicizia è basata sull'utile, non è forse misura di essa l'utilità di chi riceve benefici? Costui infatti è colui che ha bisogno e il benefattore lo aiuta per riceverne un eguale contraccambio; quindi l'aiuto è stato tanto grande di quanto il beneficato ne è stato avvantaggiato, e bisogna contraccambiare al benefattore quanto s'è ottenuto, e anche di più: ciò infatti è più bello. Invece nelle amicizie basate sulla virtù non vi sono accuse, e il proponimento del benefattore sembra esserne la misura; infatti l'essenziale della virtù e del costume risiede nel proponimento. 14. Vi sono differenze anche nelle amicizie basate sulla superiorità. Ciascuno dei due amici pretende di avere di più, e in tal caso si scioglie l'amicizia. Infatti il migliore ritiene che convenga ch'egli abbia di più (infatti al buono si attribuisce di più); e altrettanto pensa anche il più utile. Infatti si dice che chi è inutile non debba avere una parte eguale, giacché avviene una servitù e non un amicizia, se i vantaggi derivati dall'amicizia non sono proporzionati al valore delle opere; si pensa infatti che, come nelle associazioni finanziarie ricevono di più quelli che contribuiscono di più, così debba accadere anche nell'amicizia. Chi invece è bisognoso e chi è inferiore pensa il contrario: che cioè sia proprio del buon amico l'aiutare chi ha bisogno; infatti, dicono, quale utilità avrebbe l'esser amico a un uomo virtuoso e potente, se non se ne può ricavare alcun vantaggio (1163 b)? Sembra invero che ciascuno dei due abbia ragione nella sua pretesa, e che ciascuno dei due debba ricavare dall'amicizia qualche cosa di più; ma questo qualcosa di più non è dello stesso tipo per entrambi; infatti chi è superiore deve di più nell'onore, chi ha bisogno qualcosa di più nel vantaggio; infatti la ricompensa della virtù e del beneficio è l'onore, mentre il sollievo del bisogno è il guadagno. E sembra che così accada anche nei governi: non è onorato chi non apporta alcun bene alla comunità. Infatti non si concede qualcosa di comune se non a chi benefica la comunità, e l'onore è qualcosa di comune; giacché non è possibile contemporaneamente arricchirsi con le cose pubbliche ed essere onorato. In ogni cosa nessuno sopporta di ricevere il meno; perciò a chi riceve meno nel denaro si attribuisce onore e invece a chi è venale si danno ricchezze; infatti, come si disse, il tener conto del merito pareggia e salva l'amicizia. Così dunque bisogna regolare la relazione tra persone diseguali: e a chi ha giovato quanto a ricchezze o quanto a virtù, bisogna dare in contraccambio onore, contraccambiando per quanto è possibile. Infatti l'amicizia richiede solo il possibile, non ciò che richiederebbe il merito.

10 10 Quest'ultima cosa infatti non è nella possibilità di tutti, come accade negli onori che si attribuiscono agli dei e ai genitori: ad essi infatti nessuno potrebbe dare il contraccambio secondo il merito, ma sembra essere conveniente chi serve ad essi per quanto può. Perciò può sembrare anche che, mentre non è permesso al figlio scacciare il padre, sia permesso al padre scacciare il figlio. Infatti chi è in debito deve restituire e il figlio, per quanto faccia, non avrà mai compiuto qualcosa degno dei benefici ricevuti, per cui è sempre in debito; e quelli che sono in credito hanno il potere di scacciare, e così pure è del padre. Ma forse è altrettanto vero, come sembra, che nessuno voglia scacciare il proprio figlio, a meno che questi ecceda in perversità (anche prescindendo dall'amicizia naturale, è umano non rifiutare l'aiuto); ma il figlio, se è perverso, è possibile che eviti l'aiuto al padre o non se ne dia cura. I più vogliono ricevere il bene, ma evitano di farlo, come cosa non vantaggiosa.

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA LIBRO VIII. 1. [Necessità dell amicizia. Dottrine sull amicizia]

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA LIBRO VIII. 1. [Necessità dell amicizia. Dottrine sull amicizia] ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA LIBRO VIII 1. [Necessità dell amicizia. Dottrine sull amicizia] Dopo queste cose, dovrà far seguito una trattazione dell amicizia, poiché essa è una virtù o è accompagnata da

Dettagli

ARISTOTELE ETICA A NICOMACO

ARISTOTELE ETICA A NICOMACO ARISTOTELE ETICA A NICOMACO LIBRO VIII 1. [Necessità dell amicizia. Dottrine sull amicizia]. [1155a] Dopo queste cose, dovrà far seguito una trattazione dell amicizia, poiché essa è una virtù o è accompagnata

Dettagli

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

FILOSOFIA E GIUSTIZIA FILOSOFIA E GIUSTIZIA Aristotele (Etica Nicomachea) amplia le precedenti definizioni, contrapponendo giustizia e ingiustizia. Il mezzo della giustizia equivale all'eguale e non è una quantità fissa, ma

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

CAMMINANDO CON LA FILOSOFIA

CAMMINANDO CON LA FILOSOFIA 1. MERAVIGLIA «Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta». Platone, Apologia di Socrate «Ed è proprio del filosofo essere pieno di meraviglia; né altro cominciamento ha il filosofare che essere

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Volontario e Volontariato

Volontario e Volontariato Volontario e Volontariato L oscurità non puoi spegnerla, ma puoi accendere la luce. Antico detto Volontario e Volontariato Osservando il volontariato non solo alla ricerca di ciò che esso fa (lo scopo),

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D Alcune massime di François de La Rochefoucauld (1613-1680), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D * Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui. * La filosofia trionfa agevolmente sui mali

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 Guida al Vangelo di Giovanni capitolo 1 A pagina 1 Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 di Marco defelice, Aiutobiblico.org Caro amico, lo scopo di questa guida è di aiutarti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Una poesia d' amore. Giulia

Una poesia d' amore. Giulia Una poesia d' amore Se stringi una mano, Se fai una carezza, Se offri il tuo aiuto, Se regali un fiore, Se coltivi l' amicizia, Tu sai cos'è l' amore...!!! Giulia L' AMICIZIA L' amicizia è molto importante

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Il mio desiderio: un AMORE VERO

Il mio desiderio: un AMORE VERO UNITÀ 6: L ingresso e la cerniera lampo. Il mio desiderio: un AMORE VERO 1ºESO 2 anno Scuola Superiore L amore è un cammino. Ciascuna fase è importante. Non si devono bruciare le tappe. Essere fidanzati:

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

Il sommo bene dell uomo

Il sommo bene dell uomo Lettura 8 Boezio di Dacia Il sommo bene dell uomo Il sommo bene, in Boezio di Dacia - Giacomo da Pistoia, Ricerca della felicità e piaceri dell intelletto, a cura di F. Bottin, Firenze, Nardini Editore,

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

CORSO BASE DI CARTOMANZIA

CORSO BASE DI CARTOMANZIA . CORSO BASE DI CARTOMANZIA (TAROCCHI MARSIGLIESI) DISPENSA 7 Copyright Grif.Inter@ctve S.r.l Via Mecenate, 76/3-20138 Milano tel 02.50.90.80.70 - fax. 02/50390.80.71 e.mail - suggestions@oroscopofree.com

Dettagli

Proverbi e detti popolari

Proverbi e detti popolari Proverbi e detti popolari Inviato da Pambianchi Guido giovedì 05 luglio 2007 Proverbi e detti popolari: La vita dell uomo è un continuo morire. La vita è come l ombra: quando è bella svanisce. La vita

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

Le stesse cose sono buone per la parte e per il tutto. (Politica, I, 6)

Le stesse cose sono buone per la parte e per il tutto. (Politica, I, 6) Occorre cercare di precisare che cosa esso sia (il bene supremo) e a quale delle scienze o delle capacità appartenga. Sembrerebbe che debba appartenere alla più importante e architettonica. Questa sembra

Dettagli

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica? Perché un cigno? Figlia. Perché un cigno? Padre. Sì, e perché una marionetta in Petruska? F. No... è diverso. Dopo tutto una marionetta è una specie di essere umano... e quella particolare marionetta è

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Dove cercare il Bene Maggiore?

Dove cercare il Bene Maggiore? Nella costruzione dell amore Dove cercare il Bene Maggiore? Io sono la via, la verità e la vita Gv 14,6 Io sono la via, la verità e la vita Gv 14,6 1 Nella classe di tecnica avrete certamente utilizzato

Dettagli

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44 Itinerario di preparazione al matrimonio -I Incontro- Modulo 2 I INCONTRO Modulo 2 Q U E S T I O N A R I O B A S E Sarebbe bello che prima di rispondere personalmente alle domande seguenti dessi un occhiata

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole)

LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole) LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole) Riassumiamo qui di seguito i commenti alle opere di misericordia corporali pubblicati sugli avvisi parrocchiali di Spirito Fraterno 1) Dar da mangiare agli

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli