Pitelli. Sito di interesse nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pitelli. Sito di interesse nazionale"

Transcript

1 Pitelli L ambito territoriale del sito di Pitelli (SP) corrisponde ad una superficie complessiva di circa 16 Km², costituita da una porzione terrestre ricadente nei Comuni di La Spezia, Arcola e Lerici e da una porzione marino costiera di circa 12 Km² corrispondente all area portuale, sino alla diga foranea. La parte a terra del sito è stata ed è tuttora caratterizzata dalla presenza di attività produttive artigianali e industriali, impianti di smaltimento rifiuti, presidi militari, insediamenti residenziali e piccoli appezzamenti agricoli. Sulla parte di competenza amministrativa dell Autorità Portuale della Spezia, cioè la fascia costiera della rada, insistono attività produttive private esercite in regime di concessione quali carico e scarico merci, terminal petroliferi, cantieri navali, movimentazione containers, porto turistico. Sono inoltre presenti numerosi insediamenti militari con relative infrastrutture quali depositi di idrocarburi, polveriere in attività e dimesse, stabilimenti di produzione attualmente dismessi, aree di magazzino. Ai fini delle attività di caratterizzazione, l area inclusa nella perimetrazione è stata suddivisa in aree di competenza della Pubblica Amministrazione ed in aree private. Le prime comprendono tutte le aree ad uso pubblico quali corsi d acqua, parchi, aree naturali, area marino - costiera e le aree residenziali di proprietà privata che sono state oggetto passivo di inquinamento; sono esclusi gli impianti di smaltimento rifiuti, le aree su cui insistono impianti industriali attivi o dismessi ed i cantieri navali, che sono stati individuati come contaminati o potenzialmente contaminati e che rappresentano le aree private. Sito di interesse nazionale A causa dell elevata pressione ambientale, l area è stata oggetto nel corso degli anni di azioni di indagine e monitoraggio svolte da diversi Enti (USL-PMIP, Comune della Spezia, Provincia della Spezia, Dipartimento Provinciale ARPAL della Spezia). Per tutte le criticità rilevate, per le pressioni degli Enti locali e per il clamore sollevato dalla stampa sulle inchieste svolte dalla Magistratura, il sito di Pitelli è stato inserito nell elenco dei primi interventi di bonifica d interesse nazionale previsto dalla legge n. 426 del 9/12/1998, recante Nuovi interventi in campo ambientale. Con decreto del Ministero dell Ambiente del 10/1/2000, modificato con successivo decreto del Ministero dell Ambiente del 27/2/2001, è stata definita ed approvata la perimetrazione del sito. Il Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale, approvato con decreto Ministeriale 18/9/2001, n. 468, assegna alla Regione oltre 9 milioni di Euro per gli interventi di interesse pubblico da effettuare nell ambito del sito.

2 Inquadramento generale PARTE A TERRA L area è ubicata nella parte orientale del Comune della Spezia, sconfinando per due piccole porzioni nei territori comunali di Lerici e Arcola e si estende su una superficie di circa 4 kmq, a quote variabili tra il livello del mare e circa 180 m s.l.m., e comprende gli abitati di Fossamastra, San Bartolomeo, Ruffino, Pitelli e Muggiano. Detta area fa parte del promontorio orientale del Golfo della Spezia ed è geograficamente delimitata a Nord dal Torrente Fossamastra, ad Ovest e a Sud dalla linea di costa, mentre verso Est sono localizzati l abitato di Pitelli ed una serie di piccole colline non molto elevate. Essa non è interessata da importanti arterie di traffico; al di fuori, poco a Nord, si trova il raccordo autostradale Fornola La Spezia, dotato recentemente di uno svincolo per Lerici che attraversa, in parte in galleria, la zona considerata.. La viabilità locale, infine, è contraddistinta dalla SS n. 331 che, percorrendo i margini occidentali e meridionali dell area in esame, collega La Spezia con Lerici. Strade a carattere locale servono i vari insediamenti abitativi e produttivi esistenti: di particolare significatività tra queste è la via Pitelli, che da Viale San Bartolomeo conduce all abitato di Pitelli attraversando per intero la zona centrale dell area in esame. Sono presenti numerose attività anche all interno della perimetrazione a terra del sito di bonifica di interesse nazionale: attività di tipo commerciale o legate al trasporto marittimo e della cantieristica navale; di tipo industriale, con impianti tuttora attivi: Penox (ex PbO), Centrale Termoelettrica ENEL o dismessi: ex Fonderia di Piombo Pertusola; presidi militari, impianti di gestione rifiuti: discariche Vallegrande, Monte Montada, Saturnia, Ruffino-Pitelli, Val Bosca, Tiro a Piattello. In relazione a queste ultime, sono presenti aree dismesse, che in passato sono state sede di impianti di smaltimento, e aree utilizzate in maniera discontinua come discariche: area ex Ipodec, area Campetto, etc. Acque superficiali Il reticolo idrografico locale, oltre al Torrente Fossamastra, è rappresentato da altri corpi idrici minori, tutti a carattere torrentizio, tra cui vanno ricordati il rio Pagliari ed il rio Canalone che scorrono entrambi nell ambito dell area vasta in esame, interessando direttamente due siti con criticità ambientali in essa individuati (rispettivamente la zona ex Ipodec e l area occupata dalla discarica Ruffino - Pitelli). La presenza costante di acque superficiali è rilevabile esclusivamente nel Torrente Fossamastra, che lambisce il margine settentrionale dell area, poiché i piccoli rivi esistenti presentano un regime fortemente stagionale con presenza d acqua solo per brevi periodi e in relazione alle precipitazioni meteoriche. Lineamenti geologici I lineamenti geologici dell area studiata, che si inquadra nel Foglio n. 95 Spezia della Carta Geologica d Italia alla scala 1: , sono costituiti da un ossatura rocciosa riferibile al margine tirrenico dell Appennino Settentrionale, costituito dalla sovrapposizione tettonica di grandi falde diverse per litologia, struttura ed origine paleogeografica. Inquadramento idrogeologico Nell ambito territoriale in cui si inserisce l area esaminata, affiorano rocce prevalentemente a bassa permeabilità e tale elemento non consente una circolazione idrica sotterranea ben definita e neppure la formazione di sorgenti di una certa consistenza. Acque sotterranee

3 Nell area in esame è stata accertata l esistenza di numerosi pozzi, essenzialmente privati, utilizzati sia per scopi irrigui (legati soprattutto all uso delle singole abitazioni per giardinaggio ed ortofrutta), che per usi industriali (pulizia piazzali, ecc.). Non sono invece presenti opere di prelievo in falda di acque ad uso potabile. PARTE A MARE L intera area marina risulta fortemente antropizzata ed al suo interno si possono principalmente riconoscere le seguenti attività: un Porto commerciale adibito a traffico mercantile e passeggeri; diversi porti turistici; l Arsenale Militare (Darsena Duca degli Abruzzi); aree interessate da cantieristica navale; aree interessate da attività di carico e scarico (gasdotto, etc.); impianti di mitilicoltura (in prossimità della diga foranea, all interno ed all esterno di essa) ed ittiocoltura (in località Le Grazie ). L area è caratterizzata da fondali poco profondi, con sedimentazione recente a tessitura fine che poggia su uno spessore sottile di sedimenti fini attribuibili ad una deposizione di ambiente lagunare; al di sotto si trovano sedimenti di origine continentale (ghiaie e sabbie in matrice fine) che poggiano invece su un substrato roccioso. Il Golfo è interessato da un idrodinamismo ridotto. I processi che regolano il ricambio delle acque al suo interno sono legati alla circolazione residua (dovuta all azione combinata del vento di brezza e dello scarico termico della centrale ENEL), che determina il trasporto dalle zone più interne verso le bocche della diga, ed a componenti attive in vicinanza delle bocche, che favoriscono il rimescolamento delle acque e gli scambi tra rada e mare aperto. All interno della rada confluiscono numerosi scarichi di natura sia industriale che civile, concentrati prevalentemente nell area settentrionale, in corrispondenza del porto mercantile, della fascia centrale della città e della zona cantieristica. Risultano inoltre presenti alcuni scarichi nella Rada di Cadimare, adiacente la Darsena militare, e nella Rada delle Grazie. Tra gli scarichi fognari, il più rilevante per portata e carico inquinante risulta il Canale Lagora, collettore della parte settentrionale del centro città, che viene incanalato dalla diga della Darsena militare verso il centro della rada. Sono presenti, inoltre, numerosi torrenti e fossi che sversano in mare acque contenenti liquami e fognature non trattate.

4 LA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE Il Piano di Caratterizzazione delle aree di competenza della Pubblica Amministrazione è stato redatto dal gruppo, istituito in sede di Conferenza dei Servizi il 5/12/2000, formato dai tecnici dei Comuni della Spezia, Lerici e Arcola, della Provincia della Spezia, dell ARPA Liguria Direzione Scientifica e Dipartimento della Spezia, della Regione Liguria, dell Autorità Portuale, con il coordinamento di ANPA, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientale. Il documento è stato presentato in Conferenza di Servizi nazionale ed approvato il 12/2/2002. Il Piano di Caratterizzazione raccoglie in un documento di sintesi la descrizione territoriale dell area perimetrata, al fine di organizzare in maniera unitaria le informazioni disponibili sulle attività di gestione rifiuti e produttive svolte sul sito e le valutazioni preliminari sulla qualità delle matrici dell ambiente terrestre elaborate presso i soggetti pubblici e privati, raccolte od elaborate dai primi anni 90. Per aree di competenza pubblica, si intende il territorio all interno dell area perimetrata che comprende tutte le aree ad uso pubblico (corsi d acqua, parchi, aree naturali) e le aree residenziali di proprietà privata che sono oggetto passivo dell inquinamento, da cui sono escluse le discariche private, le aree su cui insistono impianti industriali attivi e dismessi ed i cantieri navali. Per quanto riguarda le aree militari comprese nella perimetrazione non ci sono indicazioni circa le modalità con cui affrontare gli interventi di bonifica e ripristino ambientale. La raccolta, la preliminare valutazione delle informazioni e dei dati esistenti e la descrizione territoriale dell area perimetrata sono state condotte al fine di progettare le campagne di investigazione mirate a definire la qualità delle matrici ambientali dell ambiente terrestre e valutare la necessità di realizzare interventi di bonifica e ripristino ambientale delle aree di competenza pubblica. La completa analisi dei dati già disponibili e l elaborazione dei risultati delle investigazioni previste dal Piano di Caratterizzazione permette di: individuare la necessità di realizzare azioni di messa in sicurezza di emergenza sia per siti di competenza privata che pubblica; esprimere un giudizio sulla qualità delle matrici dell ambiente terrestre compreso nell area perimetrata; individuare le vie di migrazione nell ambiente delle sostanze inquinanti; fornire indicazioni utili a valutare il rischio di esposizione della popolazione e degli operatori all eventuale inquinamento delle matrici ambientali; definire le specifiche competenze per i diversi interventi di bonifica e ripristino ambientale; individuare le porzioni di territorio su cui potrebbe essere necessario attuare interventi sostitutivi da parte dell ente pubblico; valutare la necessità di modificare le dimensioni dell area perimetrata; armonizzare le attività di competenza pubblica e gli interventi dei privati. Il Piano di Caratterizzazione presenta inoltre: una descrizione sintetica del territorio interessato dalla presenza delle aree di discarica, di alcune zone industriali e dalle attività di cantieristica navale; la raccolta delle conoscenze tecnico-amministrative sulla gestione delle aree di discarica di competenza pubblica e privata e sulle aree industriali; una sintesi sulla valutazione della qualità delle matrici ambientali, effettuata sulla base delle indagini svolte dalle autorità competenti nell ultimo decennio; azioni di messa in sicurezza d emergenza e progetti di bonifica già presentati dai soggetti pubblici e privati;

5 il modello concettuale preliminare dell area; il piano di investigazione delle aree di competenza pubblica; la stima dei costi per l esecuzione delle diverse attività previste nel Piano di caratterizzazione. Attività amministrativa Nel dicembre 2002 la Regione ha affidato all ARPAL l esecuzione del Piano di caratterizzazione delle aree di interesse pubblico sia a terra che a mare concernenti il sito di interesse nazionale di Pitelli, conformemente ai progetti approvati in Conferenza dei Servizi nazionale in data 12/2/2002. Successivamente la Regione recepiva le intese intercorse con l ARPAL in ordine alla determinazione di nuove modalità di attuazione della caratterizzazione del sito. Le nuove modalità di attuazione del Piano stabilivano l'esecuzione delle indagini per lotti funzionali, individuati suddividendo il sito in bacini omogenei dal punto di vista idrografico, al fine di consentire una più rapida restituzione delle informazioni progressivamente raccolte e garantire, conseguentemente, un rapido avvio sia di eventuali interventi di messa in sicurezza d emergenza sia della predisposizione ed esecuzione dei progetti preliminari e definitivi di bonifica che, altrimenti, avrebbero potuto essere redatti solo a conclusione dell intera realizzazione del piano di caratterizzazione. Sulla base di quanto sopra, il Piano di caratterizzazione veniva così suddiviso: programma di attuazione sulle aree a terra; programma di attuazione sulle aree a mare. In tale contesto, si è nuovamente modificata la situazione con l approvazione, in data 24/3/2004, da parte della Conferenza dei Servizi nazionale, dell'aggiornamento del Piano di caratterizzazione ambientale dell'area marino - costiera prospiciente il sito di Pitelli, proposto dall'icram. Ciò ha comportato una ridefinizione a livello locale delle azioni necessarie all attuazione del Piano. La Regione ha pertanto approvato i programmi per le nuove attività sulla parte a mare: 100 stazioni di campionamento svolte ARPAL e 64 stazioni di campionamento a Sviluppo Italia Aree Produttive (SIAP). Le rimanenti 19 stazioni previste dal Piano di caratterizzazione dell area marino costiera sarebbero state eseguite dall Autorità Portuale della Spezia a propria cura e spese. Termine per l esecuzione delle analisi della parte a terra: giugno 2005, elaborazione dati e relazione finale entro ottobre 2005; termine per l esecuzione delle analisi della parte marino costiera: 31/12/2004, elaborazione dati entro febbraio 2005 e relazione finale entro maggio Tutte le date sopraindicate sono state rispettate. Sintesi sulle attività di caratterizzazione parte a terra Campionamenti acque superficiali: previsti 15 punti con cadenza trimestrale per anno. Campionamento suoli superficiali: l attività prevede il campionamento di due strati di suolo su 105 punti di indagine. Campionamento amianto fibre aerodisperse: l attività prevede il campionamento in quattro località con andamento stagionale

6 Campionamento percolato: l attività prevede il campionamento in tre discariche a cadenza quadrimestrale per un totale di 9 campioni Sondaggi del sottosuolo, campionamento, installazione piezometri: realizzazione di 21 sondaggi del terreno con la raccolta di campioni dei vari strati e la realizzazione di 21 piezometri principali e 21 secondari (eventuali) Campionamenti acque sotterranee: l attività prevede il campionamento delle acque nei piezometri installati con cadenza bimestrale. Le analisi dei campioni di suolo sono state effettuate sulla frazione granulometrica passante il vaglio 2 mm e ad essa soltanto sono stati riferiti i dati analitici, per effettuare il successivo confronto con i valori limite definiti dal DM 471/99. In linea generale il campionamento delle acque superficiali è risultato problematico per la mancanza d acqua; in particolare la campagna estiva, nella quale sono stati prelevati solo 3 campioni; Migliori sono state le campagne autunnali e invernali, mentre la stagione primaverile è quella nella quale è stato possibile prelevare il maggior numero di campioni. Proprio per tale ragione si è ritenuto opportuno aggiungere un ulteriore campagna (C5) alle quattro già effettuate, in quanto sarebbe andata a coincidere con il periodo primaverile e avrebbe permesso di raccogliere un maggior numero di informazioni. Per le analisi delle acque sotterranee sono stati prelevati e analizzati 110 campioni. Sintesi sulle attività di caratterizzazione parte a mare Il piano di caratterizzazione per tale area è stato redatto dall ICRAM, in prima stesura, nel gennaio 2002 ed è stato approvato con prescrizioni dalla Conferenza di Servizi ministeriale del 12/2/2002. In seguito all acquisizione dei dati e delle informazioni derivanti da diverse campagne d indagine effettuate nel 2002 e nel 2003 sui fondali di alcune aree della Rada della Spezia, è stato redatto un nuovo piano di caratterizzazione, che ha tenuto conto sia delle nuove informazioni che delle prescrizioni della sopra indicata Conferenza di Servizi. Il piano aggiornato è stato approvato dalla Conferenza di Servizi del 24/3/2004. Il piano di caratterizzazione prevedeva una serie di indagini su diverse matrici ambientali: sedimenti, biota ed acqua. Le attività di caratterizzazione previste sul comparto sedimenti hanno comportato: - l esecuzione d indagini geofisiche preliminari (ai fini dell individuazione della presenza di substrato roccioso) e di indagini per l individuazione di eventuali residuali bellici (ai fini dell esecuzione delle attività di campionamento in condizioni di sicurezza); - il prelievo di n. 183 carote di sedimento (per l esecuzione di analisi di tipo chimico-fisico su un numero complessivo di livelli pari a n. 791) e nel prelievo di alcuni campioni superficiali mediante benna o box-corer (per l esecuzione di saggi ecotossicologici su un numero complessivo di n. 20 campioni).

7 SINTESI SUI RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE Parte a terra La matrice Suolo rappresenta la matrice ambientale che più risente della contaminazione e che porta le maggiori criticità. Il livello di contaminazione maggiore risulta a carico della componente metalli pesanti ed i valori più elevati sono localizzati nelle sezioni più superficiali fino al metro di profondità. Decisamente rilevante è la presenza di Piombo in tutti i lotti con particolare riferimento alla zona ex Pertusola e alla zona intorno alla Penox ex PbO e in maniera più diffusa altrove. Dall analisi dei dati riferiti agli strati di terreno corrispondenti alle profondità comprese negli intervalli 0-10 e cm, si possono sintetizzare le seguenti osservazioni: 1. risulta un arricchimento «non naturale» del primo intervallo rispetto al secondo per quanto concerne Pb, Zn, Hg e Cd, derivanti da accumuli superficiali dovuti al trasporto eolico (fenomeno di fall-out); 2. il parametro As, a differenza degli altri metalli, si riscontra in modo costante in tutta la verticale di indagine. Si è individuata una concentrazione di fondo naturale attestabile a 50 mg/kg. Facendo riferimento a tale valore si evidenziano pochi superi di arsenico, soprattutto localizzati nello strato più superficiale in alcuni punti già critici per altri inquinanti. Dall analisi dei dati delle aree private si nota che le concentrazioni più elevate dei parametri Pb e Hg sono state rilevate all interno delle Aree ex Ipodec, ex PbO e Ruffino-Pitelli e che le aree anomale, estrapolate da campioni di suoli indisturbati raccolti in aree pubbliche, coincidono circa con le zone vallive prospicienti alle attività sopra riportate, confermando che il trasporto eolico può essere controllato dalla orografia esistente. Si ritiene opportuno evidenziare una ulteriore serie di considerazioni che completano il quadro per quel che riguarda la problematica suolo: 1. tutte le 9 stazioni inserite in area industriale non presentano alcun superamento della CLA colonna B del DM 471/99 nello strato più superficiale, mentre nello strato successivo solo una presenta un superamento della CLA colonna B del DM 471/99 per il parametro HC>12; 2. solo tre stazioni poste in area verde pubblico risultano esenti da superamenti della CLA della colonna A tab.1 del DM 471/99 nello strato più superficiale. Nello strato successivo le stazioni non contaminate salgono a La presenza di inquinamento organico è significativa, distribuita su tutti e cinque i lotti e sui «bianchi» e localizzata principalmente, ma non solo, negli strati più superficiali. Si rileva anche presenza di inquinamento da IPA. Per contro l inquinamento da IPA è più diffuso nel primissimo strato superficiale e non supera mai il limite di colonna B. 4. Su 3 stazioni si sono rilevati superamenti pari a 10 volte la CLA per le aree industriali, ascrivibili a situazioni di «hot spots» ai fini dell adozione di misure di messa in sicurezza di emergenza. I superi riguardano i metalli pesanti: piombo, mercurio e cadmio. 5. In relazione ai 10 punti cosiddetti «bianchi» si osserva, anche in questi, contaminazione da parte di metalli, PCB e composti organici. Pertanto, si evidenzia abbastanza chiaramente che il livello di contaminazione dei suoli, confermando quanto predetto dal modello di diffusione, oltrepassa i confini della perimetrazione del sito, così come definiti nella norma di riferimento. 6. Al di sotto del primo metro di terreno l inquinamento è limitato solo ad alcune stazioni e considerando il numero dei superamenti riscontrati rispetto al numero dei campioni prelevati dai sondaggi realizzati, si può ritenere che il fenomeno di inquinamento degli strati profondi sia contenuto. Sulla base di quanto sopra esposto anche se, in considerazione del ridotto numero di sondaggi rispetto all estensione dell area, per il suolo profondo non può essere valutata una

8 distribuzione su base statistica secondo la maglia sistematica adottata, l indagine svolta può essere ritenuta sufficiente a dare una indicazione sullo stato dell inquinamento dei suoli profondi. In conclusione, il Sito di interesse nazionale di Pitelli nelle aree a terra risulta diffusamente inquinato a causa delle forti pressioni antropiche presenti nell area o esercitate in passato, ma i principali agenti inquinanti sono rappresentati da metalli, soprattutto Piombo e in misura minore Zinco e Mercurio riscontrati negli strati superficiali del suolo principalmente nei primi 10 centimetri e nel primo metro considerando anche i parametri organici. Parte a mare Risultati delle indagini chimiche effettuate sui sedimenti Le risultanze analitiche derivanti dalla realizzazione del piano di caratterizzazione hanno evidenziato all interno della Rada una forte contaminazione, dovuta principalmente a metalli pesanti ed elementi in tracce e a composti organostannici, e secondariamente ad Idrocarburi Policiclici Aromatici, idrocarburi pesanti e Policlorobifenili. Ad eccezione di un tratto parziale del Porto Commerciale, dal Terminal del Golfo al Molo Fornelli, la contaminazione è diffusa prevalentemente lungo tutta la fascia costiera, che maggiormente risente delle attività commerciali, industriali e cantieristiche, nonché della presenza di numerosi scarichi. L area più interna alla Rada appare meno contaminata, avendo subito in misura minore le conseguenze delle diverse attività che vi hanno insistito in passato o tuttora vengono svolte in questo tratto di costa. Fanno eccezione alcuni tratti del Canale di Accesso e dell area di fronte all ex Fonderia di Piombo Pertusola, a ridosso della Diga Foranea. Il maggior grado di contaminazione e la sua maggiore estensione si rileva nei primi cm. Infatti, dopo il primo metro, la contaminazione si concentra quasi totalmente, a parte un paio di hot spots, in aree molto circoscritte, in prossimità di moli, banchine, insenature, dove, oltre a essere presente un intensa attività antropica, è forte la tendenza all accumulo dei sedimenti: il Seno della Pertusola, i Cantieri Navali Muggiano e Beconcini, l area Mariperman, Porto Lotti, Molo Pagliari, i Moli Ravano, Garibaldi, Italia, Mirabello, la banchina Morin, Cadimare, i Seni del Fezzano, di Panigaglia e de Le Grazie. Negli strati più profondi (fino a 3 m) si osserva una riduzione, sia dell estensione che del numero delle aree contaminate. I contaminanti che contribuiscono maggiormente alla contaminazione della Rada della Spezia sono: Mercurio, Piombo, Zinco ed organostannici (TBT), seguiti poi da Rame, Idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi pesanti e Policlorobifenili. Risultati delle indagini microbiologiche effettuate sui sedimenti Dall esame dei risultati delle indagini microbiologiche, effettuate sui sedimenti nel corso delle diverse campagne condotte nell area marina perimetrata del sito di Pitelli, si evince l assenza di agenti patogeni (Salmonella). Risulta tuttavia evidente una contaminazione di origine fecale (presenza di Streptococchi fecali e di Spore di Clostridi solfito-riduttori) in tutta l area della Rada, maggiormente localizzata nella fascia costiera dove sono ubicati scarichi civili diretti, e più in particolare nell area compresa tra il Molo Garibaldi ed il Molo Mirabello, inclusa l area prospiciente la foce del canale Lagora. I livelli di concentrazione riscontrati indicano uno stato di inquinamento attuale e pregresso generalmente diffuso sull intera Rada e dovuto alla presenza di numerosi scarichi civili diretti.

9 La maggiore concentrazione riscontrata nell area compresa tra il Molo Garibaldi ed il Molo Mirabello (inclusa l area prospiciente la foce del canale Lagora) è verosimilmente attribuibile al non completamento dell allacciamento degli scarichi civili del centro storico del Comune della Spezia al depuratore. Risultati dei saggi ecotossicologici effettuati sui sedimenti Per quanto riguarda la fase solida i livelli di tossicità acuta evidenziati risultano generalmente piuttosto significativi, suggerendo l ipotesi della presenza di miscele complesse di contaminanti biodisponibili per il batterio di natura prevalentemente idrofoba. Per ciò che concerne l elutriato, il rotifero ha subito effetti significativi in termini di mortalità degli organismi in diversi campioni. Tale mortalità, inoltre, tende ad aumentare con il prolungamento dell esposizione da 24 a 48 ore. Il livello di tossicità acuta per ciascuna specie può essere classificato sulla base di un punteggio da attribuire a ciascun campione per ogni specie in funzione della risposta tossicologica ottenuta. Dall integrazione dei dati ecotossicologici emerge una situazione complessiva piuttosto negativa. La maggior parte dei sedimenti saggiati, infatti, è in grado di provocare effetti tossicologici acuti importanti, sia nella frazione solida che liquida. Ciò denota la presenza di miscele complesse di contaminanti di natura organica ed inorganica in forma e concentrazione biodisponibile per gli organismi. E opportuno evidenziare, inoltre, che le risposte tossicologiche peggiori interessano le stazioni più prossime alla costa. Conservano un potenziale ecotossicologico significativo anche le stazioni ricadenti nelle vicinanze delle aree destinate alla molluschicoltura, in prossimità della diga foranea. Valutazione dello stato di qualità complessivo dei sedimenti del golfo della Spezia Dall esame dei risultati delle analisi fisiche, chimiche, microbiologiche effettuate sui sedimenti dell area marina perimetrata emerge uno stato di qualità ambientale particolarmente compromesso, evidente conseguenza di un inquinamento intenso sia pregresso che attuale. E da rilevare comunque che la maggiore contaminazione riscontrata è localizzata principalmente lungo la fascia costiera e lungo il canale di accesso e per lo più concentrata nello strato più superficiale (nei primi cm). La contaminazione riscontrata è dovuta principalmente a metalli pesanti ed elementi in tracce e a composti organostannici, e secondariamente ad Idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi pesanti e policlorobifenili. Tali evidenze sono confermate anche dai risultati delle analisi ecotossicologiche. Da una visione complessiva si identificano alcune aree la cui contaminazione risulta particolarmente critica: l area del Seno della Pertusola, il settore nord occidentale del Porto Mercantile (dal Molo Garibaldi alla Darsena Duca degli Abruzzi) ed il tratto costiero orientale, da Cadimare al Seno di Panigaglia. In alcune di queste aree concentrazioni molto elevate di metalli e contaminanti organici si spingono anche alle profondità maggiori.

10 MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA INTERVENTI DI INTERESSE PUBBLICO (PARTE MARE) Al fine di valutare il grado di contaminazione dei sedimenti caratterizzati e la relativa pericolosità per l ambiente acquatico circostante, è necessario fare riferimento a standard di qualità riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. A tale scopo l ICRAM ha ritenuto opportuno, in seguito a riunioni tecniche tenutesi presso la Direzione Qualità della Vita del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, confrontare i risultati delle attività di caratterizzazione con i livelli chimici di riferimento indicati in ambito internazionale per la salvaguardia dell ambiente marino. Nel caso di sedimenti di corpi idrici marino-costieri contraddistinti da forti alterazioni causate dall attività umana pregressa o attuale, il criterio adottato per la valutazione della qualità è quello di tipo ecotossicologico, che associa il grado di contaminazione con l eventuale effetto tossico nei confronti di organismi rappresentativi del corpo idrico. Il criterio ecotossicologico viene ormai ampiamente utilizzato nel contesto internazionale da importanti enti ambientali di riferimento come l USEPA (U.S.A. Environmental Protection Agency), l USACE (U.S.A. Army Corp of Engineers), il NOAA (National Oceanic and Atmosferic Administration), il Ministero dell ambiente canadese, il RIVM Institute olandese, ecc. Nel caso specifico della valutazione di sedimenti contaminati si è ritenuto opportuno adottare, come criterio ecotossicologico di riferimento, il PEL (Probabile Effect Level), che rappresenta il livello chimico di un determinato contaminante al quale corrispondono con elevata probabilità effetti tossici nei confronti della vita acquatica. Il superamento di tale limite costituisce quindi un rischio per l ecosistema acquatico. I valori chimici di intervento per i sedimenti marini, contraddistinti da forti alterazioni dovute ad attività antropiche, definiti per il sito di bonifica di interesse nazionale di Pitelli, sono stati proposti dall ICRAM e approvati dalla Conferenza di Servizi del 24/3/2004. Le sostanze che sono state prese in considerazione sono quelle di cui al decreto n. 367 del 6 novembre 2003, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell 8/1/2004, che fissa standard di qualità ambientale per le acque e per i sedimenti, alle quali sono stati aggiunti rame e zinco poiché indicatori di contaminazione di origine antropica. I valori individuati derivano da riferimenti internazionali, integrati, per alcuni parametri, da risultati di studi condotti in Italia, che associano dati chimici ed ecotossicologici, e tengono quindi conto della realtà nazionale. In particolare per quanto riguarda i metalli, i valori sono stati definiti sulla base di criteri ecotossicologici in relazione ai valori di background riscontrati nell area del mar Tirreno settentrionale e del mar Ligure. L esecuzione del Piano di caratterizzazione ambientale dell area marino costiera prospiciente il sito di interesse nazionale di Pitelli ha fornito un gran numero di informazioni sulla distribuzione dei contaminanti nei sedimenti marini, sui loro livelli di concentrazione e sul loro grado di tossicità. Inoltre, durante l esecuzione del piano, l ICRAM ha eseguito alcuni approfondimenti analitici che hanno permesso di identificare l andamento continuo della distribuzione di alcuni parametri (metalli, elementi in tracce, IPA, PCB) e di conoscere i tenori naturali di alcuni metalli pesanti ed elementi in tracce. In base quindi a queste nuove evidenze e ai risultati delle indagini ecotossicologiche, si è ritenuto opportuno adottare alcune variazioni ai limiti di intervento proposti e approvati dalla Conferenza di Servizi del 24/3/2004.

11 Le variazioni proposte sono relative al Nichel, al Piombo e allo Zinco. La nuova tabella di riferimento è stata approvata dalla Conferenza di Servizi del 28/4/2005. TABELLA 1: Valori di intervento per il sito di interesse nazionale di Pitelli il cui superamento può innescare una procedura di bonifica, valutata caso per caso, in funzione della qualità e quantità dei sedimenti non conformi e dell uso legittimo dell area specifica: PARAMETRI VALORI DI INTERVENTO Metalli mg/kg s.s Arsenico 45 Cadmio 1 Cromo totale 250 Mercurio 0,8 Nichel 130 Piombo 130 Rame 65 Zinco 230 Organostannici µg /kg s.s Tributilstagno (Σ mono, di e tributil) 70 (Sn) Policiclici Aromatici µg /kg s.s. IPA totali 4000 Benzo(a)pirene 760 Antracene 245 Fluorantene 1500 Naftalene 390 Pesticidi µg /kg s.s. Aldrin 5 Alfa esaclorocicloesano 1 Beta esaclorocicloesano 1 Gamma esaclorocicloesano lindano 1 DDT 5 DDD 5 DDE 5 Dieldrin 5 Diossine e Furani µg /kg Sommat. PCDD,PCDF e PCB diossina simili(t.e.) 30 X 10-3 PCB µg /kg PCB totali 190 Dall analisi dei dati chimico, fisici ed ecotossicologici dei sedimenti della rada della Spezia è emersa una situazione ambientale complessiva particolarmente compromessa. Un intervento di risanamento ambientale dovrebbe prevedere teoricamente la bonifica di tutti i sedimenti con concentrazioni superiori al valore di intervento, in quanto corrispondente ad un probabile rischio ecotossicologico per le comunità viventi. Ciò significherebbe realizzare delle azioni che coinvolgono indicativamente m3 di sedimento con conseguenti elevati ed insostenibili costi di gestione. Ne consegue pertanto l esigenza di stabilire una priorità di intervento, in funzione sia del livello di contaminazione che della destinazione d uso delle diverse aree interne alla rada. Sono state quindi individuate classi di qualità dei sedimenti in funzione della relativa pericolosità per l ambiente acquatico:

12 in VERDE, i sedimenti in cui i parametri considerati presentano concentrazioni inferiori ai valori di intervento e per i quali pertanto non è necessario avviare interventi di bonifica; in GIALLO, i sedimenti in cui i parametri considerati presentano concentrazioni comprese tra i valori di intervento ed il 95esimo percentile, e per i quali pertanto è necessario avviare interventi di bonifica; in ARANCIONE, i sedimenti in cui i parametri considerati presentano concentrazioni superiori al 95esimo percentile, e per i quali è pertanto necessario avviare prioritariamente interventi di bonifica; in ROSSO, i sedimenti in cui i parametri considerati presentano concentrazioni superiori al 95esimo percentile e superiori al 90% dei valori di concentrazione limite indicati nella colonna B della tabella 1 dell allegato 1 del D.M. 471/99, e per i quali le concentrazioni riscontrate sono tali da richiedere l avvio immediato di interventi di bonifica. Alla luce delle diverse tipologie di sedimenti contaminati e delle differenti priorità di intervento, sono state formulate dall ICRAM differenti ipotesi di intervento di bonifica. Obiettivo comune di tutti gli scenari di intervento individuati è stato quello di minimizzare le volumetrie di sedimento da destinare a discarica, attraverso l ottimizzazione di tutte le fasi della bonifica (rimozione, trasporto, gestione) e di adottare tecniche di trattamento volte alla decontaminazione dei sedimenti ai fini del conferimento in strutture confinate in ambiente marino o ai fini del riutilizzo nell ambito delle opere civili, nel rispetto della normativa vigente. Ciascuna ipotesi di intervento individuata contiene diversi scenari di gestione possibili per le diverse tipologie di sedimento. In funzione delle combinazioni degli scenari prospettati è possibile ricavare le ipotesi di costo minima e massima per ciascuna ipotesi di intervento, come di seguito riassunte: IPOTESI DI INTERVENTO N. 1 La prima ipotesi di intervento individuata prevede di: rimuovere i sedimenti delle aree ROSSE per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3. Nel calcolo dei volumi dei sedimenti da rimuovere, chiaramente, oltre al volume di sedimenti sopra riportato, devono essere aggiunti i volumi di ARANCIONE, GIALLO e VERDE compresi tra gli strati di sedimento propriamente definito ROSSO. Il volume complessivo di sedimenti da rimuovere per tale ipotesi di gestione è quindi pari a m3. IPOTESI DI INTERVENTO N. 2 La seconda ipotesi di intervento individuata prevede di: rimuovere i sedimenti delle aree ROSSE per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti propriamente ROSSI, ed il rimanente di sedimenti ARANCIONI, GIALLI e VERDI che li ricoprono ( m3 di sedimenti ARANCIONI, m3 di sedimenti GIALLI e m3 di sedimenti VERDI); rimuovere nelle aree di acquacoltura i sedimenti con concentrazioni superiori ai valori di intervento (corrispondenti ad aree ARANCIONI e GIALLE), per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti ARANCIONI e m3 di sedimenti GIALLI. IPOTESI DI INTERVENTO N. 3 La terza ipotesi di intervento individuata prevede di: rimuovere i sedimenti delle aree ROSSE per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti propriamente ROSSI, ed il rimanente

13 di sedimenti ARANCIONI, GIALLI e VERDI che li ricoprono ( m3 di sedimenti ARANCIONI, m3 di sedimenti GIALLI e m3 di sedimenti VERDI); rimuovere i sedimenti delle aree ARANCIONI per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti propriamente ARANCIONI, ed il rimanente di sedimenti GIALLI e VERDI che li ricoprono ( m3 di sedimenti GIALLI e m3 di sedimenti VERDI); rimuovere nelle aree di acquacoltura i sedimenti con concentrazioni ancora superiori ai valori di intervento (corrispondenti ad aree GIALLE, assumendo di includere quelle ARANCIONI nel punto precedente), per un totale di m3. IPOTESI DI INTERVENTO N. 3A L ipotesi di intervento 3A coincide con quanto previsto nell ipotesi di intervento n. 3, ma prevede per i sedimenti rimossi indicati in ARANCIONE e in GIALLO la seguente ipotesi di gestione: diretto conferimento in una struttura di confinamento appositamente realizzata all interno della Rada della Spezia, da attrezzare parzialmente a piattaforma logistica per la movimentazione ed il trattamento dei sedimenti, con un impianto di trattamento per i sedimenti e per le acque. Tale struttura di confinamento, indicata nel seguito come isola, potrebbe essere ubicata all interno della diga foranea, in adiacenza alla stessa, nella sua porzione più orientale, e progettata per contenere fino a circa m3. Con tale ipotesi, essendo nell area indicata il fondale naturale posto mediamente a quota di 11m, la superficie dell isola risulterebbe indicativamente pari a 20 ha. IPOTESI DI INTERVENTO N. 4 L ipotesi di intervento n. 4 prevede la bonifica totale della Rada della Spezia mediante rimozione dei sedimenti contaminati; nel dettaglio essa consiste nel: rimuovere i sedimenti delle aree ROSSE per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti propriamente ROSSI, ed il rimanente di sedimenti ARANCIONI, GIALLI e VERDI che li ricoprono ( m3 di sedimenti ARANCIONI, m3 di sedimenti GIALLI e m3 di sedimenti VERDI); rimuovere i sedimenti delle aree ARANCIONI e GIALLE per tutto lo spessore indagato, vale a dire fino a 3 m, per un totale di m3, di cui m3 di sedimenti ARANCIONI, m3 di sedimenti GIALLI e m3 di sedimenti VERDI. IPOTESI DI COSTO IN EURO DELLE IPOTESI DI INTERVENTO COSTO MINIMO / COSTO MASSIMO IPOTESI DI INTERVENTO n. 1 : ,00 / ,00 IPOTESI DI INTERVENTO n. 2 : ,00 / ,00 IPOTESI DI INTERVENTO n. 3 : ,00 / ,00 IPOTESI DI INTERVENTO n. 3A : ,00 / ,00 IPOTESI DI INTERVENTO n. 4 : ,00 / ,00

14 Le aree in rosso sono quelle dove sono da attuare immediatamente gli interventi di bonifica.

15

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara

La caratterizzazione dell area marina. Autorità Portuale di Marina di Carrara. prospiciente il sito di interesse nazionale di Massa e Carrara Convegno Movimentazione materiali in ambiente marino o in zone ad esso contigue Livorno - 14 settembre 2005 La caratterizzazione dell area marina di competenza dell di Marina di Carrara prospiciente il

Dettagli

o

o COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE DELLE AREE MINERARIE DEL SULCIS IGLESIENTE E DEL GUSPINESE (D.P.C.M. 21.12.2007; 13.01.2010; 17.12.2010; 23.12.2011) ORDINANZA N. 12 DEL 3.12.2012 Oggetto:

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria Piani di controllo e sorveglianza molluschicoltura mar Ligure 1996-2010 Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria Attivita consolidate Allevamento mitili e centro depurazione (La Spezia) Turismo

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Ministero dell Interno Commissario Delegato per le emergenze nella Laguna di Marano Lagunare e Grado Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Introduzione Nel

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Deliberazione della Giunta provinciale n. 1227 del 22 maggio 2009 Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo www.appa.provincia.tn.it/suolo/rocce_scavo/

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

I siti potenzialmente contaminati in Italia

I siti potenzialmente contaminati in Italia In Europa si registrano 500.000 siti da bonificare i costi da contaminazione sono stimati in 2,4 17,3 miliardi /anno (fonte: Proposta di Direttiva Quadro europea sul suolo COM (2006) L articolo 1 della

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dello studio finalizzato a definire il fondo naturale dei metalli e

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche - Ufficio Discariche di rifiuti e bonifiche- Dott. Gian

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati SITI CONTAMINATI Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti potenzialmente contaminati I Ufficio regionale Gestione Rifiuti e Bonifiche Obiettivo Monitorare

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008 con il contributo di: Università degli Studi di Brescia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia Comune di Brescia SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

GESTIONE DEI SEDIMENTI MARINI IN AMBITO SIN-SIR La gestione dei sedimenti all interno dei porti in ambito SIN-SIR, potrebbe essere semplificata individuando tre categorie di materiali: Categoria A. Materiali

Dettagli

ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE PERIMETRAZIONE DEL SITO DI BONIFICA DI INTERESSE NAZIONALE DI

ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE PERIMETRAZIONE DEL SITO DI BONIFICA DI INTERESSE NAZIONALE DI ICRAM ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE PROGETTO PRELIMINARE DI BONIFICA DELL AREA MARINA INCLUSA NELLA PERIMETRAZIONE DEL SITO DI BONIFICA DI INTERESSE NAZIONALE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) Comune di FIORANO MODENESE Provincia di Modena SERVIZIO URBANISTICA SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMBIENTE Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) I Sottoscritti:

Dettagli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Prof. Alfonso Carotenuto Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II 80131 Napoli In relazione all incarico ricevuto dal Comune di Boscotrecase (Prof.

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2 S.S.77 VAL DI CHIENTI TRONCO PONTELATRAVE FOLIGNO TRATTI FOLIGNO VALMENOTRE E

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di bonifica di interesse

Dettagli

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

LA DIOSSINA IN CAMPANIA 1 3 LA DIOSSINA IN CAMPANIA 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 tossici conosciuti. 1 7 1 7 1 7 Figura 4.1-2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina 161 1 3 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Luciano Giovannelli Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana D.Lgs 152/99: Obiettivi Mediante

Dettagli

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. 1. Introduzione Dall analisi dei risultati analitici ottenuti

Dettagli