MUNICIPIO DELLA CITTÀ DEL VASTO Provincia di Chieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUNICIPIO DELLA CITTÀ DEL VASTO Provincia di Chieti"

Transcript

1 APPALTO PER LA FORNITURA IN ECONOMIA, MEDIANTE CONTRATTO DI LOCAZIONE A LUNGO TERMINE, DI N. 5 AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE PER LA POLIZIA MUNICIPALE CAPITOLATO SPECIALE TECNICO-DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Costituisce oggetto del presente Capitolato, l affidamento della fornitura, mediante locazione a lungo termine per la durata di anni 4, (quattro) e km. di percorrenza, senza conducente, di n 5 (cinque) autoveicoli di tipologie diverse di nuova produzione e immatricolazione, appositamente elaborati/allestiti per il Corpo di Polizia Municipale del Comune di Vasto provincia di Chieti così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 ( Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo). ART. 2 TERMINI DELLA PRESTAZIONE A) QUANTITATIVI Il servizio sarà costituito dal noleggio di complessivi n. 5 (cinque) autoveicoli ad uso esclusivo per i servizi di Polizia Locale, le cui caratteristiche tecniche sono indicate al successivo art. 3 caratteristiche degli autoveicoli, suddivisi in: n 2 (due) autovetture minimo cm³ alimentazione gasolio, turbodiesel; n 1 (uno) autovettura 4x4 minimo cm³ alimentazione gasolio, turbodiesel; n 1 (uno) autovettura minimo cm³ alimentazione gasolio, turbodiesel; n 1 (uno) autovettura minimo cm³ alimentazione gasolio, turbodiesel. 1. CONSEGNA I veicoli dovranno essere consegnati a cura e spese della ditta aggiudicataria presso il Comando di Polizia Municipale di Vasto (Ch) sito in via Piazza Rossetti 45 o in altro luogo indicato dalla Polizia Locale entro i termini e con le modalità di cui al successivo art. Modalità di consegna e riconsegna degli autoveicoli. 2 DURATA CONTRATTO E PERCORRENZA KILOMETRICA Il contratto avrà durata di anni 4 (quattro) per una percorrenza totale di km con decorrenza dalla data di consegna delle autovetture. INIZIO DEL SERVIZIO Il servizio avrà inizio a partire dal giorno di consegna come da apposito verbale e comunque dalla data indicata nell apposito ordine di inizio servizio.

2 ART. 3 CARATTERISTICHE DEGLI AUTOVEICOLI Tutte le autovetture dovranno appartenere ad un unica marca e il servizio dovrà essere espletato con autoveicoli in possesso delle caratteristiche di seguito indicate: N 2 (DUE) AUTOVETTURE DI CILINDRATA NON INFERIORE A cm³ CON DECORAZIONI PER POLIZIA LOCALE. Dovranno essere fornite n. 2 (due) autovetture per trasporto persone, 5 porte /5 posti, con alimentazione gasolio, turbodiesel, omologate EURO 5 con filtro antiparticolato, di cilindrata non inferiore a cm³ o così classificata dal produttore, di nuova produzione e immatricolata successivamente alla data di aggiudicazione della gara. L autovettura dovrà possedere le seguenti caratteristiche e gli allestimenti di seguito elencati: colore bianco con decorazione per Polizia Locale del Comune di Vasto come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 ( Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) in vigore all emissione dell ordine, la cui posizione e dimensioni saranno da concordare in fase di allestimento; numerazione veicolo, mediante numeri adesivi da applicarsi, secondo le modalità che saranno comunicate in concomitanza dell ordine, nella parte anteriore (cofano), laterale destra e sinistra e posteriore destra e inserimento dello stemma comunale sulle fiancate dx. e sx. e sul cofano stemma regionale con all interno stemma comunale e numerazione veicolo fasce rifrangenti di colore blu, così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 (Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) sulle fiancate dx. e sx. sul cofano, sul portellone posteriore e sul tetto; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul fianco dx. e sx. del veicolo; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul parabrezza e sul lunotto posteriore; senza autoradio ma con predisposizione per l apparato ricetrasmittente fornito dal Comando; passo compreso tra 250 e 280 cm; potenza motore non inferiore a 55 kw; servosterzo; appoggiatesta su tutti i sedili; vetri elettrici anteriori; presa per accendisigari; servosterzo; ABS; cambio manuale; airbag lato conducente e passeggero, airbag laterali; antifurto ( immobilizer o migliorativi) con telecomando; proiettori fendinebbia; chiusura centralizzata;

3 portellone posteriore; retrovisore esterno destro; climatizzatore; batteria potenziata con il massimo potenziale di amperaggio per il tipo di veicolo che verrà fornito; controllo elettronico della trazione; serie tappetini ; triangolo; estintore a polvere di minimo 3 Kg, alloggiato in posizione verticale nel relativo supporto installato all interno dell abitacolo in posizione da concordare; astuccio di primo soccorso idoneo per autoveicoli, contenente la dotazione di seguito descritta: n. 2 buste di garza sterile cm 18x40 n. 1 pinzetta n. 1 paio di forbici n. 1 fasciatura adesiva cm 10x6 n. 1 flacone ml 100 disinfettante n. 1 scatola da 10 cerotti n. 1 benda da cm 5 n. 1 rotolo cerotto mt. 1 x 2 cm. n. 1 pacchetto di fazzoletti n. 1 pacchetto di cotone idrofilo n. 2 guanti protettivi n. 1 spugnetta manuale di pronto soccorso; 2 lampeggianti stroboscopici a led di colore blu posizionati sul tetto, visibili a 360 con modalità lampeggiante e fissa di crociera con comando all interno del veicolo; n.1 faro brandeggiante posizionato sul tetto del veicolo, orientabile a 360 con comando elettrico posizionato all interno del veicolo; n 2 lampeggianti a led supplementari, a luce blu intermittente, applicati nella parte inferiore del portellone, in posizione visibile nel caso in cui lo stesso, quando è in posizione di apertura permetta una migliore visibilità del veicolo durante le fasi di stazionamento.- n.1 centralina comprendente: funzione sirena con potenza non inferiore a 100 W con suono bitonale, adatto al servizio di Polizia Locale, e tasti retroilluminati per controllo luci, sirena e voce; possibilità di ascolto della radio ricetrasmittente nell altoparlante, altoparlante per segnalazione esterne. torcia ricaricabile, con le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione da 12 Volt;batterie ricaricabili di lunga durata; resistenza all acqua; autonomia da 80 a 100 minuti; di facile impugnatura (formato tondo); lampada alogena potenza minima 8 Watt; lunghezza 30/35 cm,diametro testa della torcia pari a 70 mm; cono segnalatore in plastica trasparente adatto alla torcia fornita; tasto comando con funzione luce fissa bianca, luce fissa gialla e luce fissa rossa, mediante apposite corone led gialle e rosse inserite nella parabola. La suddetta torcia dovrà essere applicata, con apposito supporto, al piantone centrale del tipo di veicolo che verrà fornito e comunque in posizione da concordare con i tecnici della Polizia Locale. Il supporto stesso dovrà consentire la ricarica delle batterie della torcia ed essere completo di dispositivo di blocco della corrente a batterie cariche. piano scrittoio in laminato stratificato colore bianco, estraibile verso l esterno per mezzo di guide, ignifugo e idrorepellente sagomato secondo il profilo ergonomico e fissato in quattro punti della struttura sottostante in sostituzione della cappelliera originale; impianto di illuminazione composto da una plafoniera o a scelta da una lampada leggi mappa a basso consumo ed alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente.

4 La plafoniera sarà posizionata sul montante del portellone posteriore oppure sul portellone stesso in funzione delle caratteristiche del veicolo comunque in posizione idonea ad illuminare la zona sottostante; il veicolo dovrà essere dotato di un kit di segnalazione autoalimentato contenuto all interno di una valigia portatile. Il kit sarà composto da n 4 segnalatori luminosi con aggancio di coni ; il veicolo dovrà essere dotato di sistema bluetooth; il veicolo dovrà essere dotato di torce antivento ( numero minimo 5); il veicolo dovrà essere dotato di valigia contenente materiale per rilievi sinistri stradali; AUTOVETTURA 4X4 PER TRASPORTO PERSONE DI CILINDRATA NON INFERIORE A cm ³ CON DECORAZIONI PER POLIZIA LOCALE. Dovrà essere fornita n. 1 (uno) autovettura per trasporto persone, non inferiore a 5 porte / 5 posti, con alimentazione gasolio, turbodiesel, modello 4 x 4 con trazione integrale, livello ecologico EURO 5 preferibilmente con filtro antiparticolato, di cilindrata non inferiore a cm³ o così classificata dal produttore, di nuova produzione e immatricolata successivamente alla data di aggiudicazione della gara. L autovettura dovrà possedere le seguenti caratteristiche e gli allestimenti di seguito elencati: Colore bianco con decorazione per Polizia Locale del Comune di Vasto così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 ( Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) in vigore all emissione dell ordine, la cui posizione e dimensioni saranno da concordare in fase di allestimento; numerazione veicolo, mediante numeri adesivi da applicarsi, secondo le modalità che saranno comunicate in concomitanza dell ordine, nella parte anteriore ( cofano), laterale destra e sinistra e posteriore destra e inserimento dello stemma comunale sulle fiancate dx. e sx. e sul cofano stemma regionale con all interno stemma comunale e numerazione veicolo bande rifrangenti di colore blu, così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 (Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) sulle fiancate dx. e sx., sul cofano, sul portellone posteriore e sul tetto; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul fianco dx. e sx. del veicolo; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul parabrezza e sul lunotto posteriore; senza autoradio ma con predisposizione per l apparato ricetrasmittente fornito dal Comando; passo compreso tra 200 e 240 cm; potenza motore non inferiore a 55 kw; appoggiatesta su tutti i sedili; vetri elettrici anteriori; presa per accendisigari; servosterzo; ABS; cambio manuale; airbag lato conducente e passeggero, airbag laterali;

5 antifurto ( immobilizer o migliorativi) con telecomando; proiettori fendinebbia; chiusura centralizzata; portellone posteriore; retrovisore esterno destro; climatizzatore; batteria potenziata con il massimo potenziale di amperaggio per il tipo di veicolo che verrà fornito; controllo elettronico della trazione; serie tappetini ; triangolo; estintore a polvere di minimo 3 Kg, alloggiato in posizione verticale nel relativo supporto installato all interno dell abitacolo in posizione da concordare; astuccio di primo soccorso idoneo per autoveicoli, contenente la dotazione di seguito descritta: n. 2 buste di garza sterile cm. 18x40 n. 1 pinzetta n. 1 paio di forbici n. 1 fasciatura adesiva cm 10x6 n. 1 flacone ml 100 disinfettante n. 1 scatola da 10 cerotti n. 1 benda da cm 5 n. 1 rotolo cerotto mt. 1 x 2 cm n. 1 pacchetto di fazzoletti n. 1 pacchetto di cotone idrofilo n. 2 guanti protettivi n. 1 spugnetta manuale di pronto soccorso; 2 lampeggianti stroboscopici a led di colore blu posizionati sul tetto, visibili a 360 con modalità lampeggiante e fissa di crociera con comando all interno del veicolo; n.1 faro brandeggiante posizionato sul tetto del veicolo, orientabile a 360 con comando elettrico posizionato all interno del veicolo; n 2 lampeggianti a led supplementari, a luce blu intermittente, applicati nella parte inferiore del portellone, in posizione visibile nel caso in cui lo stesso, quando è in posizione di apertura permetta una migliore visibilità del veicolo durante le fasi di stazionamento.- n.1 centralina comprendente: funzione sirena con potenza non inferiore a 100 W. con suono bitonale, adatto al servizio di Polizia Locale, e tasti retroilluminati per controllo luci, sirena e voce; possibilità di ascolto della radio ricetrasmittente nell altoparlante, altoparlante per segnalazioni esterne. torcia ricaricabile, con le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione da 12 Volt;batterie ricaricabili di lunga durata; resistenza all acqua; autonomia da 80 a 100 minuti; di facile impugnatura (formato tondo); lampada alogena potenza minima 8 Watt; lunghezza 30/35 cm,diametro testa della torcia pari a 70 mm; cono segnalatore in plastica trasparente adatto alla torcia fornita; tasto comando con funzione luce fissa bianca, luce fissa gialla e luce fissa rossa, mediante apposite corone led gialle e rosse inserite nella parabola. La suddetta torcia dovrà essere applicata, con apposito supporto, al piantone centrale del tipo di veicolo che verrà fornito e comunque in posizione da concordare con i tecnici della Polizia Locale. Il supporto stesso dovrà consentire la ricarica delle batterie della torcia ed essere completo di dispositivo di blocco della corrente a batterie cariche.

6 piano scrittoio in laminato stratificato colore bianco, estraibile verso l esterno per mezzo di guide, ignifugo e idrorepellente sagomato secondo il profilo ergonomico e fissato in quattro punti della struttura sottostante in sostituzione della cappelliera originale; impianto di illuminazione composto da una plafoniera o a scelta da una lampada leggi mappa a basso consumo ed alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente. La plafoniera sarà posizionata sul montante del portellone posteriore oppure sul portellone stesso in funzione delle caratteristiche del veicolo comunque in posizione idonea ad illuminare la zona sottostante; il veicolo dovrà essere dotato di un kit di segnalazione autoalimentato contenuto all interno di una valigia portatile. il kit sarà composto da n 4 segnalatori luminosi con aggancio di coni ; il veicolo dovrà essere dotato di sistema bluetooth; il veicolo dovrà essere dotato di torce antivento ( numero minimo 5) AUTOVETTURA PER TRASPORTO PERSONE DI CILINDRATA NON INFERIORE A cm³ CON DECORAZIONI PER POLIZIA LOCALE E SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO Dovrà essere fornita n. 1 (una) autovettura per trasporto persone, non inferiore a 5 porte / 5 posti, con alimentazione gasolio, turbodiesel, livello ecologico EURO 5 preferibilmente con filtro antiparticolato, di cilindrata non inferiore a cm³ o così classificata dal produttore, di nuova produzione e immatricolata successivamente alla data di aggiudicazione della gara. L autovettura dovrà possedere le seguenti caratteristiche e gli allestimenti di seguito elencati: colore bianco con decorazione per Polizia Locale del Comune di Vasto così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 ( Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) in vigore all emissione dell ordine, la cui posizione e dimensioni saranno da concordare in fase di allestimento; numerazione veicolo, mediante numeri adesivi da applicarsi, secondo le modalità che saranno comunicate in concomitanza dell ordine, nella parte anteriore ( cofano), laterale destra e sinistra e posteriore destra e inserimento dello stemma comunale sulle fiancate dx. e sx, e sul cofano stemma regionale con all interno stemma comunale e numerazione veicolo bande rifrangenti di colore blu, così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 (Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) sulle fiancate dx. e sx., sul cofano, sul portellone posteriore e sul tetto; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul fianco dx. e sx. del veicolo: scritte rifrangenti di colore bianco Pronto intervento da applicarsi sul Parabrezza e sul lunotto termico del veicolo; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul parabrezza e sul lunotto posteriore; senza autoradio ma con predisposizione per l apparato ricetrasmittente fornito dal Comando; passo compreso tra 250 e 280 cm; potenza motore non inferiore a 55 kw; appoggiatesta su tutti i sedili; vetri elettrici anteriori;

7 presa per accendisigari; servosterzo; ABS; cambio manuale; airbag lato conducente e passeggero, airbag laterali; antifurto ( immobilizer o migliorativi) con telecomando; proiettori fendinebbia; chiusura centralizzata; portellone posteriore; retrovisore esterno destro; climatizzatore; controllo elettronico della trazione; batteria potenziata con il massimo potenziale di amperaggio per il tipo di veicolo che verrà fornito; serie tappetini ; triangolo; estintore a polvere di minimo 3 Kg, alloggiato in posizione verticale nel relativo supporto installato all interno dell abitacolo in posizione da concordare; astuccio di primo soccorso idoneo per autoveicoli, contenente la dotazione di seguito descritta: n. 2 buste di garza sterile cm 18x40 n. 1 pinzetta n. 1 paio di forbici n. 1 fasciatura adesiva cm 10x6 n. 1 flacone ml 100 disinfettante n. 1 scatola da 10 cerotti n. 1 benda da cm 5 n. 1 rotolo cerotto mt 1x2 cm n. 1 pacchetto di fazzoletti n. 1 pacchetto di cotone idrofilo n. 2 guanti protettivi n. 1 spugnetta manuale di pronto soccorso; barra da tetto così composta: n. 2 semicorone di led blu posizionate ai lati della barra, visibili a 360 con modalità lampeggiante o fissa di crociera; n.2 luci frontali bianche alogene da almeno 35 W; n.2 luci laterali bianche alogene da almeno 35 W; n.2 luci posteriori lampeggianti arancio a led di terza generazione; tutte le luci sopra elencate dovranno essere integrate nella barra carenata in oggetto; La barra dovrà contenere un pannello posteriore per messaggi, con capacità di messaggi programmabili. La scritta selezionata dovrà essere visionata dall esterno con modalità lampeggiante; n 2 lampeggianti a led supplementari, a luce blu intermittente, applicati nella parte inferiore del portellone, in posizione visibile nel caso in cui lo stesso, quando è in posizione di apertura permetta una migliore visibilità del veicolo durante le fasi di stazionamento.- n.1 centralina comprendente: funzione sirena con potenza non inferiore a 100 W con suono bitonale, adatto al servizio di Polizia Locale, e tasti retro illuminati per controllo luci, sirena e voce; possibilità di ascolto della radio ricetrasmittente nell altoparlante, altoparlante per segnalazioni esterne. il veicolo dovrà essere dotato di cellula detentiva per consentire il trasporto di detenuti in sicurezza. La paratia divisoria fra vano guida e vano passeggeri dovrà essere realizzata in policarbonato antisfondamento con materiale altamente resistente;

8 Le pannellature dovranno essere modificate in modo tale che il detenuto non possa aprire le portiere. L interno della cellula detentiva dovrà essere dotata di un sistema di aereazione utilizzabile anche a veicolo fermo. torcia ricaricabile, con le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione da 12 Volt;batterie ricaricabili di lunga durata; resistenza all acqua; autonomia da 80 a 100 minuti; di facile impugnatura (formato tondo); lampada alogena potenza minima 8 Watt; lunghezza 30/35 cm,diametro testa della torcia pari a 70 mm; cono segnalatore in plastica trasparente adatto alla torcia fornita; tasto comando con funzione luce fissa bianca, luce fissa gialla e luce fissa rossa, mediante apposite corone led gialle e rosse inserite nella parabola. La suddetta torcia dovrà essere applicata, con apposito supporto, al piantone centrale del tipo di veicolo che verrà fornito e comunque in posizione da concordare con i tecnici della Polizia Locale. Il supporto stesso dovrà consentire la ricarica delle batterie della torcia ed essere completo di dispositivo di blocco della corrente a batterie cariche. piano scrittoio in laminato stratificato colore bianco, estraibile verso l esterno per mezzo di guide, ignifugo e idrorepellente sagomato secondo il profilo ergonomico e fissato in quattro punti della struttura sottostante in sostituzione della cappelliera originale; impianto di illuminazione composto da una plafoniera o a scelta da una lampada leggi mappa a basso consumo ed alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente. La plafoniera sarà posizionata sul montante del portellone posteriore oppure sul portellone stesso in funzione delle caratteristiche del veicolo comunque in posizione idonea ad illuminare la zona sottostante; il veicolo dovrà essere dotato di un kit di segnalazione autoalimentato contenuto all interno di una valigia portatile. Il kit sarà composto da n 4 segnalatori luminosi con aggancio di coni ; il veicolo dovrà essere dotato di sistema bluetooth; il veicolo dovrà essere dotato di torce antivento ( numero minimo 5); il veicolo dovrà essere dotato di valigia contenente materiale per rilievi sinistri stradali; N 1 (UNO) AUTOVETTURA DI CILINDRATA NON INFERIORE A cm³ CON DECORAZIONI PER POLIZIA LOCALE. Dovrà essere fornita n. 1 (una) autovettura per trasporto persone, 5 porte/5 posti, con alimentazione gasolio, turbodiesel, omologata EURO 5 con filtro antiparticolato, di cilindrata non inferiore a cm³ o così classificata dal produttore, di nuova produzione e immatricolata successivamente alla data di aggiudicazione della gara. L autovettura dovrà possedere le seguenti caratteristiche e gli allestimenti di seguito elencati: colore bianco con decorazione per Polizia Locale del Comune di Vasto come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 ( Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) in vigore all emissione dell ordine, la cui posizione e dimensioni saranno da concordare in fase di allestimento;

9 numerazione veicolo, mediante numeri adesivi da applicarsi, secondo le modalità che saranno comunicate in concomitanza dell ordine, nella parte anteriore ( cofano), laterale destra e sinistra e posteriore destra e inserimento dello stemma comunale sulle fiancate dx. e sx., e sul cofano stemma regionale con all interno stemma comunale e numerazione veicolo bande rifrangenti di colore blu, così come previsto dalla Legge Regionale n 89/97 (Ordinamento Polizia Locale Regione Abruzzo) sulle fiancate dx. e sx., sul cofano, sul portellone posteriore e sul tetto; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul fianco dx. e sx. del veicolo; scritte rifrangenti di colore bianco Polizia Locale da applicarsi sul parabrezza e sul lunotto posteriore; senza autoradio ma con predisposizione per l apparato ricetrasmittente fornito dal Comando; passo compreso tra 250 e 280 cm; volume bagagliaio non inferiore a 200 dm 3; potenza motore non inferiore a 55 kw; appoggiatesta su tutti i sedili; vetri elettrici anteriori; presa per accendisigari; servosterzo; ABS; controllo elettronico della trazione; cambio manuale; airbag lato conducente e passeggero, airbag laterali; antifurto ( immobilizer o migliorativi) con telecomando; proiettori fendinebbia; chiusura centralizzata; portellone posteriore; retrovisore esterno destro; climatizzatore; batteria potenziata con il massimo potenziale di amperaggio per il tipo di veicolo che verrà fornito; serie tappetini ; triangolo; estintore a polvere di minimo 3 Kg, alloggiato in posizione verticale nel relativo supporto installato all interno dell abitacolo in posizione da concordare; astuccio di primo soccorso idoneo per autoveicoli, contenente la dotazione di seguito descritta: n. 2 buste di garza sterile cm. 18x40 n. 1 pinzetta n. 1 paio di forbici n. 1 fasciatura adesiva cm 10x6 n. 1 flacone ml 100 disinfettante n. 1 scatola da 10 cerotti n. 1 benda da cm 5 n. 1 rotolo cerotto mt. 1 x 2 cm. n. 1 pacchetto di fazzoletti n. 1 pacchetto di cotone idrofilo n. 2 guanti protettivi n. 1 spugnetta manuale di pronto soccorso; 2 lampeggianti stroboscopici a led di colore blu posizionati sul tetto, visibili a 360 con modalità lampeggiante e fissa di crociera con comando all interno del veicolo; n.1 faro brandeggiante posizionato sul tetto del veicolo, orientabile a 360 con comando elettrico posizionato all interno del veicolo;

10 n 2 lampeggianti a led supplementari, a luce blu intermittente, applicati nella parte inferiore del portellone, in posizione visibile nel caso in cui lo stesso, quando è in posizione di apertura permetta una migliore visibilità del veicolo durante le fasi di stazionamento.- n.1 centralina comprendente: funzione sirena con potenza non inferiore a 100 W con suono bitonale, adatto al servizio di Polizia Locale, e tasti retroilluminati per controllo luci, sirena e voce; possibilità di ascolto della radio ricetrasmittente nell altoparlante, altoparlante per segnalazione esterne. torcia ricaricabile, con le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione da 12 Volt;batterie ricaricabili di lunga durata; resistenza all acqua; autonomia da 80 a 100 minuti; di facile impugnatura (formato tondo); lampada alogena potenza minima 8 Watt; lunghezza 30/35 cm,diametro testa della torcia pari a 70 mm; cono segnalatore in plastica trasparente adatto alla torcia fornita; tasto comando con funzione luce fissa bianca, luce fissa gialla e luce fissa rossa, mediante apposite corone led gialle e rosse inserite nella parabola. La suddetta torcia dovrà essere applicata, con apposito supporto, al piantone centrale del tipo di veicolo che verrà fornito e comunque in posizione da concordare con i tecnici della Polizia Locale. Il supporto stesso dovrà consentire la ricarica delle batterie della torcia ed essere completo di dispositivo di blocco della corrente a batterie cariche. piano scrittoio in laminato stratificato colore bianco, estraibile verso l esterno per mezzo di guide, ignifugo e idrorepellente sagomato secondo il profilo ergonomico e fissato in quattro punti della struttura sottostante in sostituzione della cappelliera originale; impianto di illuminazione composto da una plafoniera o a scelta da una lampada leggi mappa a basso consumo ed alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente. La plafoniera sarà posizionata sul montante del portellone posteriore oppure sul portellone stesso in funzione delle caratteristiche del veicolo comunque in posizione idonea ad illuminare la zona sottostante; ogni veicolo dovrà essere dotato di un kit di segnalazione autoalimentato contenuto all interno di una valigia portatile. Il kit sarà composto da n 4 segnalatori luminosi con aggancio di coni ; il veicolo dovrà essere dotato di sistema bluetooth; il veicolo dovrà essere dotato di torce antivento ( numero minimo 5); il veicolo dovrà essere dotato di valigia contenente materiale per rilievi sinistri stradali; a) Per quanto riguarda gli allestimenti ed elaborazioni da effettuare sui veicoli nonché l installazione di lampeggiatori, sirene, antenne, ecc. si dovrà ottenere apposita approvazione del Corpo di Polizia Locale e che a suo insindacabile giudizio potrà respingere soluzioni non ritenute confacenti al corretto svolgimento dei propri compiti istituzionali. La ditta aggiudicataria prima di procedere ad eseguire le elaborazioni/installazioni dovrà pertanto sottoporre all esame dei responsabili tecnici del Corpo di Polizia Locale tutto il materiale impiegato. Tutto il materiale utilizzato per le installazioni ed elaborazioni dovrà essere di prima qualità e montato a regola d arte.

11 b) A seguito dell entrata in vigore delle disposizioni normative e regolamentari disciplinanti le targhe speciali per i veicoli di Polizia Locale, o l immatricolazione per uso esclusivo, l Aggiudicataria dovrà, su richiesta della Polizia Locale, provvedere a propria cura e spesa alle pratiche inerenti il rilascio delle nuove targhe in sostituzione o in aggiunta alle targhe ordinarie. c) I veicoli dovranno essere di prima immatricolazione e di chilometraggio non superiore a 50 km, (fatto salvo gli eventuali km necessari per la consegna). I veicoli dovranno essere nuovi di fabbrica ed in perfetta efficienza di meccanica e di carrozzeria, coperti da garanzia del produttore, sollevando l Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità derivante da difetti di qualità, malfunzionamenti, vizi occulti o palesi, o altre inadempienze. d) I veicoli dovranno essere in regola con la normativa fiscale in materia di tassa di proprietà per tutta la durata del noleggio che si intenderà compresa nel canone mensile. e) L Amministrazione potrà in ogni momento chiedere la sostituzione del veicolo qualora per lo stesso siano state richieste, negli ultimi dodici mesi consecutivi alla consegna, almeno sei interventi di straordinaria manutenzione per malfunzionamenti, non dovuti ad incuria del conducente, usura ed esclusi quelli resisi necessari a seguito di sinistri. ART. 4 - MODALITA DI CONSEGNA E RICONSEGNA DEI VEICOLI a.) CONSEGNA La consegna dei veicoli dovrà avvenire presso il Comando di Polizia Municipale o in altro luogo da concordare.- 1. Alla consegna, dovranno essere presenti tutti i veicoli riportati nel presente capitolato, salvo diverse indicazioni della Polizia Locale comunque comunicate con congruo anticipo con apposite note scritte. b.) RICONSEGNA 1. La ditta aggiudicataria si impegnerà, alla scadenza naturale o prorogata del contratto o in qualsiasi altro caso di risoluzione, o scadenza anticipata, a ritirare, a sua cura e spese, entro 10 (dieci) giorni solari dalla comunicazione, i veicoli presso le sedi comunali che verranno comunicate dall Amministrazione. 2. I veicoli saranno restituiti nelle condizioni in cui sono stati ricevuti, salvo il normale stato di usura. Per normale stato di usura si intende: appropriato utilizzo del veicolo che comporti degrado dello stesso senza presentare rotture, alterazioni di parti, incuria di conservazione. 3. L Amministrazione avrà una franchigia di 30 giorni per la restituzione del veicolo a fine contratto. 4. Al momento della riconsegna dei veicoli verrà interrotto il pagamento del relativo canone mensile.

12 5. Qualora non si provveda al ritiro dei veicoli alla data concordata si procederà ad elevare la penale prevista al successivo art. Penalità. ART. 5 - COLLAUDO DEI VEICOLI CONSEGNATI a.) Alla consegna dei veicoli in questione, i tecnici del Corpo di Polizia Locale procederanno ed eseguire il collaudo degli stessi, al fine di verificare la corrispondenza delle loro caratteristiche con quanto previsto dal presente Capitolato. b.) Qualora una o più caratteristiche non risultassero corrispondenti con quanto pattuito, l amministrazione si riserva la facoltà di rifiutare i veicoli; c. ) La ditta aggiudicataria è obbligata a ritirare immediatamente i veicoli rifiutati ed a sostituire gli stessi con altri idonei, ovvero provvedere ad eliminare le anomalie riscontrate entro il termine di 5 (cinque) giorni solari. Nel caso i veicoli non siano disponibili per la data prevista per il servizio si procederà ad elevare la penale prevista dal successivo art. Penalità. ART. 6 - MANUTENZIONE E RIPARAZIONI a.) La Ditta aggiudicataria, dovrà garantire la disponibilità, per tutta la durata del servizio, di almeno 1 ( Uno) punto di riparazione meccanica e di n. 1 ( Uno) di carrozzeria, presenti nel Comune di Vasto. Prima dell inizio del servizio dovrà essere fornito apposito elenco contenente l esatta ubicazione delle autofficine convenzionate site nel territorio cittadino. b.) Il canone di noleggio proposto in sede di offerta, dovrà essere onnicomprensivo di qualunque onere relativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi e quindi comprendere: 1. Manutenzione preventiva e ordinaria. La Ditta aggiudicataria dovrà eseguire presso le proprie officine convenzionate, tutti i tagliandi, controlli periodici ed eventuali sostituzioni di parti soggette ad usura, come previsto dal libretto d uso e manutenzione del costruttore, ivi compresa la sostituzione ed i rabbocchi di lubrificanti. 2. Manutenzione straordinaria. Saranno a carico della Ditta aggiudicataria tutte le operazioni di manutenzione straordinaria di parte meccanica e/o carrozzeria, (ivi compresi liquidi e lubrificanti d ogni genere), che dovessero rendersi necessarie in seguito a guasti o incidenti, a condizione che non siano imputabili a dolo o colpa grave dell utilizzatore. 3. Pneumatici. Durante il periodo contrattuale e comunque non oltre i km. (o a consumo), dovranno essere sostituiti, a cura e spese della Ditta aggiudicataria, i pneumatici che per usura o qualsiasi altro motivo dovranno rendersi inutilizzabili secondo le norme del vigente Codice della Strada o di sicurezza. Inoltre i veicoli dovranno essere dotati di pneumatici invernali per tutta la durata del contratto con sostituzione non oltre i km di percorrenza.- Nel canone di noleggio, si intendono inoltre compresi gli interventi di riparazione per foratura, equilibratura, assetto geometrico e controllo pressione che dovessero rendersi necessari.

13 4.Riparazioni di carrozzeria. La ditta aggiudicataria provvederà ad ogni riparazione di carrozzeria sia che questa si sia resa necessaria a causa di un guasto ad un componente del veicolo riconducibile a carrozzeria, sia a causa di incidenti, sia passivi che attivi, che dovranno essere oggetto di tempestiva ed opportuna comunicazione da parte dell Amministrazione. Il veicolo sarà riparato presso le carrozzerie convenzionate dell aggiudicataria, presso le officine convenzionate, a regola d arte e in modo da escludere qualsiasi conseguenza negativa all Amministrazione ed ai conducenti da questa delegati, dovuti a interventi male effettuati che rendano insicuro l uso dell autoveicolo. a) La gestione del carburante nonché del personale adibito alla guida dei veicoli, sono a totale carico dell Amministrazione. Dovrà inoltre essere assicurato per tutto il materiale di consumo (prodotti pronto soccorso, estintori, ecc.) presente sui veicoli il costante reintegro della dotazione minima. ART. 7 - COPERTURA ASSICURATIVA L aggiudicataria dovrà contrarre a proprio carico polizze assicurative per ogni singolo veicolo con compagnie di primaria importanza. Originale o copia della polizza, autenticata ai sensi di legge, dovrà essere consegnata al Corpo di Polizia Locale prima dell inizio del servizio. a) L aggiudicataria dovrà fornire il veicolo delle coperture assicurative obbligatorie per legge, nonché delle garanzie (mediante polizza assicurativa e/o assumendo a proprio carico i rischiautoassicurazione) sotto precisate: polizza assicurativa di responsabilità civile verso i terzi compresi i trasportati con massimale unico previsto al momento del contratto senza franchigia; guasti accidentali (kasko) senza franchigia; incendio, furto totale o parziale, altre apparecchiature se già installate dall aggiudicataria al momento della consegna senza franchigia; relitto (danno grave) ; eventi socio-politici, eventi naturali, atti vandalici, rapina, senza franchigia; danni causati da ignoti, senza franchigia; b) In linea con le vigenti disposizioni di legge, emanate a favore dei conducenti degli autoveicoli dello Stato (art. 16, punto 3 del DPR n. 44 del 1990), le polizze anzidette dovranno essere integrate con la copertura assicurativa dei rischi di lesioni permanenti o decesso dei conducenti, per i capitali garantiti al momento della stipula del contratto sia per il caso di morte che il caso di invalidità permanente. c) La copertura assicurativa dovrà prevedere anche l assunzione dell assistenza legale dei conducenti dei veicoli ovvero della gestione delle vertenze giudiziali e stragiudiziali.

14 d) Si precisa che tutti i danni di qualunque natura e valore economico che dovessero verificarsi ai veicoli durante il periodo contrattuale, sia internamente che esternamente agli stessi, ovvero tutti i danni non rientranti nella polizza RC Auto, sono a totale carico della ditta aggiudicataria. ART. 8 - FERMO DEI VEICOLI a) Non è prevista in nessun caso la fornitura del veicolo sostitutivo. b) In caso di fermo prolungato dei veicoli, dovuto a qualsiasi causa, verrà sospeso il pagamento del canone di noleggio per ogni giorno di mancata presenza in servizio del mezzo. c) Verrà considerato fermo prolungato dei veicoli, una indisponibilità degli stessi oltre n. 10 (dieci) giorni in caso di riparazioni meccaniche e n. 15 (quindici) giorni in caso di riparazioni inerenti la carrozzeria (esclusi i sabati, le domeniche e le festività come da calendario).la sospensione del pagamento del canone decorrerà quindi dal I giorno di indisponibilità, protraendosi per ogni giorno solare successivo. d) In caso di furto, incendio, sinistro o evento qualsiasi che si verificasse durante il periodo del noleggio e che renda inutilizzabile permanentemente il veicolo, lo stesso dovrà essere sostituito, entro 90 giorni solari dal ricevimento della comunicazione ufficiale, con altro dello stesso gruppo. Entro 15 giorni (quindici) dalla data dell evento che renda inutilizzabile permanentemente il veicolo, deve essere fornita all Amministrazione la dichiarazione di irreparabilità del veicolo. L Amministrazione, se lo riterrà opportuno, procederà quindi ad inviare comunicazione ufficiale di richiesta di sostituzione del mezzo.- e) Dal 120 giorno di contratto, l eventuale perimento del veicolo dovuto agli eventi sopra indicati, determinerà l interruzione del pagamento del relativo canone di noleggio. Previo accordo con la Polizia Locale, potrà essere fornito un nuovo veicolo, identico a quello inutilizzabile (nella tipologia e negli allestimenti), nei termini di cui al punto d). Alla consegna del veicolo verrà ripresa la corresponsione del canone contrattuale, fermo restante il termine contrattuale previsto al precedente art. Durata del contratto. ART. 9 - MONITORAGGIO GESTIONE REPORT Dovrà essere assicurato il monitoraggio dei veicoli, mediante report trimestrali (ogni 90 giorni naturali e consecutivi), forniti su supporto magnetico o trasmessi via in cui viene monitorato ogni aspetto tecnico relativo all utilizzo di ciascun veicolo (ad es.: elenco degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria eseguiti, rilevazione chilometri percorsi, altri parametri richiesti dal settore Utente, ecc..). I report dovranno essere consegnati entro i primi 15 (quindici) giorni del mese successivo al periodo di riferimento. E richiesto inoltre un report finale all atto della riconsegna di ogni veicolo al termine del contratto. CALL CENTER Dovrà essere messo a disposizione per tutto il periodo contrattuale, a titolo completamente gratuito, un call-center, da attivare entro il giorno di inizio del servizio, a cui rivolgersi per ogni richiesta in merito alla regolare esecuzione del contratto e per eventuali informazioni relative ai veicoli.

15 Inoltre dovrà essere indicato il nominativo del responsabile, con poteri decisionali, al quale fare riferimento per ogni aspetto contrattuale. ART PERCORRENZA a. La percorrenza presunta dei veicoli, nel periodo contrattuale, è quella di seguito riportata +/- 10% di franchigia. Ogni veicolo Km: a) Qualora le percorrenze chilometriche effettivamente riscontrate al termine del quadriennio si discostino in aumento o in diminuzione rispetto alla percorrenza di cui sopra, tenuto conto della franchigia, si procederà al conguaglio a debito/credito utilizzando la seguente espressione per la valutazione del costo chilometrico: P = (0,15 x C x 48)/K dove: C: esprime il canone mensile di noleggio offerto; K: Km di percorrenza riferito a ciascuno dei gruppi sopra indicati; 48: durata servizio espressa in mesi; 0,15: coefficiente di abbattimento. ART. 11 INTERVENTI DI RECUPERO IN CASO DI GUASTO La ditta aggiudicataria del servizio dovrà assicurare, in caso di fermo del veicolo per qualunque ragione, sia in ambito urbano che extraurbano, il recupero dello stesso in un tempo non superiore a due ore dall avvenuta segnalazione telefonico del fermo. ART. 12 OBBLIGHI DELL AMMINISTRAZIONE IN RELAZIONE ALL USO DEI VEICOLI a) In caso di furto, l Amministrazione provvederà a sporgere immediata denuncia alla Autorità Giudiziaria e a farsi rilasciare copia di resa denuncia da inviare entro 48 ore alla ditta aggiudicataria unitamente alle chiavi in dotazione, l eventuale chiave master e/o la documentazione contenente codici e telecomando antifurto se previsti. b) Anche in caso di furto parziale o atto vandalico sarà presentata denuncia all Autorità Giudiziaria con trasmissione della copia alla ditta aggiudicataria. c) In caso di incidente, l Amministrazione dovrà trasmettere il CID o la dichiarazione di incidente alla ditta aggiudicataria entro 48 ore dall accadimento via fax e successivamente per posta con le modalità che verranno concordate con l aggiudicataria. d) Eventuali multe notificate alla ditta aggiudicataria per inosservanza alle norme del Codice della Strada non saranno da questi pagate, ma saranno trasmesse all Amministrazione che provvederà, nei termini di legge, al relativo pagamento esonerando l aggiudicataria da qualsiasi incombenza in tal senso.

16 e) Qualora l Amministrazione non provveda al pagamento delle multe entro i termini stabiliti dalla legge, gli eventuali oneri eccedenti saranno a carico dell Amministrazione stessa f) L Amministrazione si impegnerà a rispettare il programma di manutenzione preventiva indicato dal Manuale operativo, il controllo dei liquidi, eventuali rabbocchi e la pressione dei pneumatici e lo spessore del battistrada. g) Il Comune di Vasto s intende in ogni caso sollevato da qualsiasi onere derivante da eventuali eventi dannosi per i veicoli, che si dovessero verificare per qualsiasi circostanza durante l utilizzo degli stessi e per l intero periodo contrattuale. PAGAMENTO Il pagamento del corrispettivo, in rate mensili, avverranno entro 60 giorni dalla data di presentazione della fattura a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato dall impresa e previa acquisizione d ufficio della documentazione attestante la regolarità contributiva ed assicurativa (D.U.R.C.) dell appaltatore e, nel caso di eventuale subappalto, anche del subappaltatore; inoltre, i pagamenti relativi ai servizi svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l indicazione delle ritenute a garanzia effettuate. Ad ogni pagamento, ai sensi dell art. 4, comma 3, del Regolamento, sull importo netto mensile è operata una ritenuta dello 0,50 per cento, svincolabile in sede di liquidazione finale, intendendosi per liquidazione finale il pagamento dell ultima rata di ogni anno previa verifica di conformità del servizio e acquisizione del D.U.R.C.. Art CAUZIONE DEFINITIVA Prima della stipula del contratto l aggiudicatario-appaltatore dovrà presentare la garanzia definitiva dell art. 113, comma 1, del Codice, costituita da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.Lgs. 01/09/1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell albo previsto dall art. 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. L ammontare della garanzia dovrà essere pari al 10% dell importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10% (dieci per cento), la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20% (venti per cento), l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa in parola deve prevedere espressamente: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ai sensi dell art del codice civile la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile - l'operatività della garanzia medesima entro n. 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia di esecuzione cesserà di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione o del certificato di collaudo provvisorio o, comunque, decorsi n.12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato di fine lavori. La garanzia fidejussoria definitiva deve essere redatta conformemente alla SCHEDA TECNICA 1.2 e allo SCHEMA TIPO 1.2. di cui al D.M. 12/03/2004, n.123. Ai sensi dell art. 40, comma 7, del D.Lgs. n.163/06, le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme

17 europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, usufruiscono della riduzione nella misura del 50% (cinquanta per cento) dell importo da garantire con la garanzia di esecuzione del contratto (cauzione definitiva). Art. 14- PENALITA -INADEMPIENZE CONTRATTUALI In caso di inadempienze contrattuali, saranno applicate le seguenti penalità: a) Mancato completamento della fornitura delle autovetture nei tempi stabiliti. 500,00 (cinquecento) per ogni decade di ritardo e per ogni autovettura non ancora fornita; b) Mancata manutenzione delle autovetture,. 250,00 (duecentocinquanta) per ogni inadempienza accertata e contestata; La contestazione delle irregolarità e delle inadempienze sarà effettuata per iscritto, via fax o mezzo lettera raccomandata dall Amministrazione a verifica della non rispondenza dei punti a.b.; Il ripetersi di tali irregolarità potrà costituire motivo di risoluzione del contratto anche in danno, nell eventualità che le inadempienze abbiano procurato grave disagio alla funzionalità del servizio. Le penalità, qualora non versate nei modi e tempi individuati dall Amministrazione, saranno prelevate dalla cauzione definitiva che l impresa sarà tenuta a reintegrare entro dieci giorni dalla comunicazione da parte dell Amministrazione. Art. 15- SUBAPPALTO È ammesso il subappalto alle condizioni, nei limiti e con le modalità di cui all art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006. Le parti del servizio subappaltabili non potranno essere superiori al 30% dell importo complessivo netto del contratto.

C O M U N E DI E R A C L E A FOGLIO DI CONDIZIONI

C O M U N E DI E R A C L E A FOGLIO DI CONDIZIONI C O M U N E DI E R A C L E A CORPO POLIZIA MUNICIPALE FOGLIO DI CONDIZIONI FORNITURA DI N. 2 AUTOVETTURE PER LA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI ERACLEA FOGLIO DI CONDIZIONI Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di: Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di: n. 4 autovetture tipo utilitaria, alimentate a metano; n. 1 autovettura

Dettagli

Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale

Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale Allegato E Caratteristiche identificative per automezzi, motomezzi, natanti di servizio della Polizia Locale Autovetture Colore carrozzeria: la vettura originale è di colore blu lord o similare. Elementi

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO DETERMINAZIONE N. 661 del 10/12/2013 SETTORE 6 / POLIZIA AMMINISTRATIVA Oggetto : ALLESTIMENTO AUTOVETTURE IN DOTAZIONE AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE IMPEGNO DI SPESA - Adotta la seguente determinazione:

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Guida alla Restituzione

Guida alla Restituzione Guida alla Restituzione arval.it La restituzione dei veicoli Arval Sommario La restituzione del veicolo alla società noleggiatrice costituisce una tappa fondamentale del contratto di locazione, soprattutto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA A PIÈ D OPERA DI MATERIALE PER SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI FORMAZIONE K.I.S.E.D.A. (Kore

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web: BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI PER LA FORNITURA DI RICAMBI PER AUTOBUS BREDAMENARINIBUS ED IRISBUS IVECO DEL PARCO AUTOBUS AZIENDALE DI A.M.A.CO. s.p.a. Lotto n 1 CIG. 62811400B4 RICAMBI MECCANICI PER

Dettagli

VERBALE APERTURA PLICHI. Premesso che:

VERBALE APERTURA PLICHI. Premesso che: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI CARRELLI ELEVATORI OCCORRENTE ALL ASL CN2 ALBA BRA. DURATA 24 MESI. SMART CIG ZD11A3E42D VERBALE APERTURA PLICHI Il giorno 09/09/2016 alle ore 14.40

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

Allegato A. durata mesi

Allegato A. durata mesi Allegato A Tipologia e quantità dei veicoli Q.tà mod tipologia durata mesi percorrenza contrattuale 105 A2 Autovettura operativa piccola 48 40.000 2 A3 Autovettura operativa 48 40.000 10 A4 Autovettura

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA DISCIPLINARE TECNICO Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA 1 INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI 5

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI 5 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI 5 ALLEGATO 6 SCHEDE TECNICHE SOMMARIO CITY CAR PICCOLE... 4 Tipologia A - Bifuel Benzina - GPL... 4 Tipologia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA UFFICIO MANUTENZIONE STRADE E INFRASTRUTTURE Via Tagliamento n.3 Arezzo Tel.0575/377350

DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA UFFICIO MANUTENZIONE STRADE E INFRASTRUTTURE Via Tagliamento n.3 Arezzo Tel.0575/377350 COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA UFFICIO MANUTENZIONE STRADE E INFRASTRUTTURE Via Tagliamento n.3 Arezzo Tel.0575/377350 1/6 ALLEGATO N 4 CAPITOLATO RELATIVO ALLA FORNITURA DI VEICOLI ELETTRICI

Dettagli

Determina Bilancio/ del 16/06/2016

Determina Bilancio/ del 16/06/2016 Comune di Novara Determina Bilancio/0000120 del 16/06/2016 Area / Servizio Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento (18.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO A MEZZO DI CONTRATTO DI LEASING DI N 1 SCUOLABUS PER SCUOLA MATERNA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL MATERIALE DI ARMAMENTO NECESSARIO ALLA FUNZIONALITA DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA LINEA FERROVIARIA

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi

SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi I L D I R I G E N T E Premesso che con Determinazione Dirigenziale n. 1183 del 01.06.2007 è stata affidato il servizio di noleggio autoveicoli senza conducente alla Ditta Arval Lease Service Italia S.p.A.di

Dettagli

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO Città di Torino - Settore Servizi Generali e Meccanizzati Sicurezza e Pronto Intervento Allegato 1/A LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO SCHEDA TECNICA - MODELLO: - Furgone lamierato con vano

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI La sottoscritta Dott.ssa Stefania Cristofaro, curatore del fallimento sopra indicato, con studio

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI DISCIPLINARE TECNICO Edizione luglio 2016 FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI Acquisti e Logistica INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 DURATA DEL CONTRATTO... 3

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE N 13 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA 24 APRILE 2009 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE

Dettagli

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016 Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia Pisa, 26 maggio 2016 L Intervento Sostitutivo Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia Pisa, 26 maggio 2016 L Intervento Sostitutivo Il

Dettagli

CITTA DI PIOVE DI SACCO

CITTA DI PIOVE DI SACCO Allegato A BANDO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO AI PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON ALIMENTAZIONE A BENZINA PER L INSTALLAZIONE IMPIANTO A GPL O METANO. Art. 1 - Oggetto del bando Viene indetto un

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. N.

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. N. ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE N.691 del 11/12/2013 OGGETTO: ALLESTIMENTO VEICOLO PER USO ESCLUSIVO DI SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Servizio di manutenzione di tutti gli estintori installati presso gli Uffici Comunali. Questa Amministrazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:174412-2010:text:it:html I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S 115-174412 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO DI N. 1 AUTOCARRO PIAGGIO PORTER D120 o similare Articolo 1 Oggetto dell appalto Il presente capitolato speciale ha per

Dettagli

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno BANDO DI GARA SEZIONE I: SOCIETA APPALTANTE 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Società Appaltante: S.I.C. S.p.A. Indirizzo postale: Vico della Fontanella 18 TERNI Partita IVA:

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Gara per la fornitura chiavi in mano di n. 1 Auto pompa serbatoio (APS) da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lavarone. CODICE CIG 6797215742 PARAMETRI E CRITERI

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO P R O V I N C I A D I N A P O L I AREA VIGILANZA

COMUNE DI MARIGLIANO P R O V I N C I A D I N A P O L I AREA VIGILANZA COMUNE DI MARIGLIANO P R O V I N C I A D I N A P O L I AREA VIGILANZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Acquisto di una autovettura per il Comando Polizia Municipale Pagina 1 Articolo 1 Oggetto dell appalto

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE Tra l Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri di Cremona, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Mariano Gamba, nato a Grumello Cremonese

Dettagli

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni RIFERIMENTI NORMATIVI art. 177 C.d.S. Circolazione degli autoveicoli

Dettagli

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA Spett.le, lì.. Premesso che: (a) in data la Corte di appello di Roma (di seguito per brevità anche Amministrazione ) ha aggiudicato alla (in seguito, per brevità anche

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI. ART. 1 OGGETTO Forma oggetto del presente Capitolato Speciale d Appalto la fornitura e la consegna di sacchi

Dettagli

CHECKLIST CONTROLLO/ACQUISTO NEW FORD FIESTA

CHECKLIST CONTROLLO/ACQUISTO NEW FORD FIESTA CHECKLIST CONTROLLO/ACQUISTO NEW FORD FIESTA - Condizione degli Esterni - o Carrozzeria Fiancate Tetto Cofano e paraurti anteriore Portellone e paraurti posteriore Antenna radio o Rimozione della cera

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

MERCEDES A 160 CDI AUTOMATIC Premium

MERCEDES A 160 CDI AUTOMATIC Premium Pagina 1 Marca e modello: MERCEDES / Classe A Colore: grigio Tipo: Usata Cambio: automatico Km: 68102 Garanzia: No Immatricolata: 30/06/2011 Carrozzeria: berlina multispazio Motore: 60 kw (82 CV), diesel

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL. STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N.7-40139 BOLOGNA TEL. PER SOPRALLUOGHI 051/6225214; PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Manutenzione - Manifestazioni Storiche Coordinamento interventi del Litorale

COMUNE DI PISA Direzione Manutenzione - Manifestazioni Storiche Coordinamento interventi del Litorale COMUNE DI PISA Direzione Manutenzione - Manifestazioni Storiche Coordinamento interventi del Litorale --- --- --- --- Servizio di montaggio, allestimento smontaggio di nr. 2 palchi 6x8 con scala completi

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta.. QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27 10. Domanda. visto la modifica del monte ore sia di armato sia di non armato, si chiede se il base asta orario, indicato a pagina 3 del Disciplinare ( 18.86 e 15.20)

Dettagli

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi TIPOLOGIA VEICOLO CONFIGURAZIONE PORTE MOTORIZZAZIONE POTENZA (CV) CODICE NITA Van 4 Combi 4 2in1 5 1.6 Bz Euro5b+ 110 326 V K5 AA 00 13,600.00 17,352.00

Dettagli

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO 210236 - PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 89 del 05.12.2014

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013 SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013 RIEPILOGO PER TIPOLOGIA INIZIALE CODICE CIG - 0927453E69 CODICE CUP - E42D11000020005 FEBBRAIO 2011 Appalto : SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI ANNI 2011-2012-2013

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Originale/Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE NR. 225 DEL 02-05-2013 Il Responsabile dell'area Affari Generali: Gianpiera Tarlazzi IL RESPONSABILE DELL' CONSIDERATO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG E56

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG E56 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA VIA GHIBERTI, 4 34132 TRIESTE TEL.: 0039 040 6793311 FAX: 0039 040 6793414 http://www.inpdap.gov.it

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU RESPONSABILITA 4922777417 Comune di Varazze comuni - 9 CIVILE VERSO TERZI 7C21317583-1 4922844B5F Comune di Varazze comuni - 9 ASSICURAZIONE INCENDIO E

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1. Ente Appaltante: Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione

Dettagli

DS 4 CROSSBACK PureTech 130 S&S CM6 SO CHIC Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA

DS 4 CROSSBACK PureTech 130 S&S CM6 SO CHIC Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA Configuratore Citroën 28 giugno 2016 Prezzo totale CHF 27' 700 IVA INCLUSA *I prezzi visualizzati sono quelli consigliati, non comprensivi di installazione e verniciatura. Prezzo della versione base(iva

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - telefax 0461/212677 sito internet: www.autobrennero.it RETTIFICA BANDO DI GARA N. 02/2006 In relazione al bando di gara 02/2006,

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI AREA, SERVIZI GENERALI, CULTURA SPORT E SPETTACOLO SERVIZIO CULTURA SPORT E SPETTACOLO FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA SETTORE RISORSE DEL TERRITORIO FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO ANNUALE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI E SERVOSCALA RELATIVAMENTE AGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LACCHIARELLA I N D

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Economato DIRETTORE SECCHI dott.ssa TANIA Numero di registro Data dell'atto 634 30/04/2015 Oggetto : Stipula di una polizza di Responsabilità Civile

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli