VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO"

Transcript

1 VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO

2 Verga Naturalismo e Verismo La Scapigliatura La Scapigliatura è un movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 come applicazione diretta del pensiero positivista, descrive cioè la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi utilizzati nelle scienze naturali (metodo scientifico): la realtà è dunque descritta in maniera oggettiva e impersonale, l autore si dissimula o si eclissa. Da questa attenzione al vero nascerà successivamente il movimento Naturalista. Nel romanzo degli Scapigliati a parlare sono i fatti e gli oggetti, denunciando il degrado sociale e le ingiustizie che c erano state sempre nella realtà di ogni giorno; lo scrittore però guarda con distacco il mondo che lo circonda, nello scrivere è assolutamente impersonale. Si abbandona quindi il narratore onnisciente di una voce narrante che non interviene, ma applica una sorta di scientificità dell osservazione, e riduce gli elementi umani a quelli fisico-psicologici. Il linguaggio è medio-basso, perché legato all estrazione sociale dei personaggi narrati, e, come in Verga, per avvicinarsi al popolo. Per questo stesso motivo la Scapigliatura predilige la narrativa, il romanzo e le novelle, come generi più vicini al popolo e alla descrizione realistica. Il Naturalismo Al critico letterario positivista Hyppolite Taine, primo teorico del naturalismo, risale la classificazione dei tre fattori che lo scrittore naturalista deve avere per raccontare una vicenda e i suoi personaggi: L ereditarietà, ovvero ciò che si è; L ambiente sociale, ovvero dove si è; L epoca storica; ovvero quando si è. Gli autori principali del Naturalismo sono Guy de Maupassant, che nelle sue opere lascia spazio a contadini, proletari e soldati, ed Emile Zola, con la sua attenzione alla realtà. Nel romanzo naturalista la vita è rappresentata con il metodo delle scienze naturali, non un invenzione ma un osservazione dove non vi è l intervento dell autore. Tra i temi principali trattati c è sicuramente quello della miseria (economica, sociale, ecc.) delle classi basse: compaiono nei romanzi prostitute, alcolizzati e delinquenti. Inoltre si arriva a parlare di patologia sociale, quasi di una società che abbassa e sovrasta l uomo. Da un punto di vista letterario è assente un linguaggio colto poiché applicata la tecnica artificiosa della regressione, in cui l autore annulla le sue radici colte e si abbassa al piano dei personaggi di cui parla. Si segue nel linguaggio il principio della concatenazione, ponendo vicine parole dal significato simile, e l uso di ossimori, parole di significato opposto avvicinate, per rendere la lingua verosimile e vicina al parlato. Verismo L equivalente italiano del naturalismo fu il Verismo, di cui tra i principali autori si ricordano De Roberto, Capuana e Verga. Il movimento italiano si distingue per il suo regionalismo: viene condotta la prima indagine conoscitiva sulle diverse realtà regionali, viene affrontata la questione meridionale, della Sicilia prima considerata un Eden sono messe in luce le nefandezze. Si sottolineano inoltre in questo periodo le differenze tra Nord e Sud, in usi e costumi, usanze, ecc. La diversità del movimento verista italiano dal naturalismo europeo è da ricercarsi anzitutto nella diversa e particolare situazione in cui si trovava l Italia: ancora indietro da un punto di vista dello sviluppo industriale, i cui protagonisti europei comparivano nei romanzi realisti (operai, lavoratori, ecc.), possedeva varietà regionali e dialettali ed una lingua ancora flessibile e in formazione adatta agli scopi dei letterati veristi. L obbiettivo del verismo era scrivere in parole il silenzio che circondava le classi misere.

3 Tra i canoni del Verismo ricordiamo: Oggettività della letteratura e rifiuto di ogni intento autobiografico; Assenza di intervento del narratore, se non per raccordare i dialoghi e descrivere i paesaggi; La mano dell artista deve essere invisibile, come se l opera si fosse composta da sé; Parte dal vero, ricostruito con precisione oggettiva e scientifica; Il linguaggio deve essere spoglio da ogni artificio; Fondamentale l impersonalità Temi attinti dal popolo, ancora fermo ad uno stato precedente la corruzione. Giovanni Verga Vita e Opere Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, figlio di una famiglia borghese proprietaria terriera, ebbe una formazione liberale e anti-borbonica impartitagli dal suo maestro Antonino Abate. Nel 1856 scrisse il suo primo romanzo, Amore e Patria, sulla guerra di indipendenza americana, ma ebbe scarso successo. In questa sua opera sono descritti grandi eroi e vili traditori, il protagonista è il colonnello di bello aspetto Edoardo di Walter che si innamora e alla fine sposa - della bella Eugenia di Redward, lo stile utilizzato è romantico, mischia la passione amorosa a quella patriottica. Il patriottismo sarà del resto un elemento costante nei suoi romanzi sino all Unità d Italia. Nel 1862 scrive I Carbonari della montagna, che tratta dell insurrezione carbonara contro l usurpatore Gioacchino Murat, molto influirono sulla stesura le vicende garibaldine e dell unificazione. Esprime qui l idea di difesa dell unità politica italiana contro il regionalismo e la necessità di una soluzione a problemi emergenti post-unità. Nel 1863 scrive Sulle Lagune, romanzo vicino al romanticismo e all Ortis di Foscolo. Nello stesso anno gli muore il padre, Verga si allontana dai canoni romantici post-manzoniani e si trasferisce da Catania a Torino. Qui scrive nel 1866 Una peccatrice, in cui narra l amore tra un giovane autore studente di legge e la moglie di un conte che, per paura di perdere il giovane, decide di suicidarsi. Nel 1869 si trasferisce a Firenze e pubblica Storia di una capinera, una donna rinchiusa in un convento perché innamorata del fratellastro, non potendo reprimere il suo amore per lui impazzisce e muore. Emerge nei romanzi di questo periodo un forte pessimismo e la concezione dei vinti di Verga. Nel 1872 si trasferisce a Milano, dove rimarrà per vent anni. Critica la società moderna, e scrive Eros, Tigre reale (1874) con cui si avvicina al naturalismo, ed inizia ad affrontare il problema degli umili e della Sicilia. Scrive inoltre il bozzetto Nedda, con cui si avvicina al verismo: la rappresentazione è oggettiva e reale della società. Nella novella Verga tratta dell amore tra una giovane contadina ed un suo amante da cui ha una figlia, il padre però muore e la piccola è lasciata morire di stenti. Emerge il realismo di tutti gli ambienti di un paesello siciliano, Verga rifiuta il mondo borghese e la sua falsità, ha compassione verso i più deboli e puri, vorrebbe dar voce al popolo. Il bozzetto si rifà al darwinismo sociale, la vita è una lotta per l esistenza; alla questione meridionale; alla teoria naturalista francese che vuole l arte ritrarre la verità sulla vita umana. Nel 1880 scrisse la raccolta di novelle Vita dei Campi e I Malavoglia, iniziando il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia, 1881, Mastro don Gesualdo, 1906, La Duchessa di Leyra, 1922, L Onorevole Scipioni e L Uomo di Lusso, questi ultimi due non completati), che pur ricevendo inizialmente un accoglienza fredda dalla critica lasciano nell autore la convinzione di aver creato qualcosa di originale. Nel 1882 scrisse Il marito di Elena e nel 1883 Novelle Rusticane, dove l apparente consistenza della roba come unico ideale secondo la legge del più forte - viene comunque messa in dubbio, con tutta la nascente morale borghese. Nel 1891 scrisse I racconti del Capitano d Alé. Nel 1892 si trasferirà ancora a Catania, dove morirà nel 1992.

4 Pensiero Verga non aveva una relazione empatica con la società in cui viveva, il mondo sembrava falsato perché privo di reali sentimenti: la vera felicità andava cercata altrove, dove si combatteva giorno dopo giorno. Il disagio sociale-morale lo porta ad approdare ad un verismo caratterizzato: Filosoficamente dalla teoria del darwinismo sociale della lotta per l esistenza; Politicamente e socialmente dalla questione meridionale, la scoperta della Sicilia come terra di derelitti, umili e desolati; Letterariamente nel naturalismo francese, credendo che l arte dovesse essere specchio della realtà e rivolgersi agli strati più umili della popolazione. L autore doveva peccare di modestia, nascondendosi dietri i suoi personaggi, loro avrebbero dovuto vivere grazie alle loro parole, ai loro gesti, ecc. Così nasce il primo bozzetto: Nedda, dove la società del tempo emerge sterile e vuota nonostante lo stesso Verga la frequentasse. Ma chi erano per l autore siciliano gli umili cui voleva dare voce? I derelitti, i poveri, coloro che chiedevano solamente di poter vivere. La presenza di questi personaggi nella sua opera era una denuncia ed una grossa accusa. Il tutto mascherato secondo il canone dell impersonalità, per cui la presentazione dei personaggi diventa superflua, si accorcia e quasi scompare, come se il lettore li conoscesse da sempre: lo scrittore i eclissa. Lingua e dialetto Verga riteneva di dover calare la propria lingua nel dialetto locale, in qualcosa di straordinariamente lavorato in modo da non avere il dialetto locale ma il colore locale. I personaggi cioè non parlano un linguaggio basso, come si potrebbe pensare a prima vista, ma ricorrono a metafore. Non si esprimono dunque in dialetto, anche considerata la natura nazionale dell autore, ma sembrano parlare in siciliano, quasi fosse una patina. Visione della società Nei confronti della società Verga ha una visione fortemente negativa: egli vive nella seconda metà dell Ottocento, in un epoca di cambiamenti, con lo sviluppo economico, l industrializzazione, nuove teorie culturali e soprattutto la trasformazione del paese da fondato sull economia agricola a basato sull industria. In questo contesto di industrializzazione emerge infatti il divario Nord-Sud che era un flagello per l Italia dell epoca: Verga, proprietario terriero del Sud, respinge il progresso, lo considera corruttore dell uomo. Il più forte infatti, nell ottica del progresso, schiaccia il più debole, e ai veri ideali prendono il posto l egoismo ed il desiderio di arricchirsi. L uomo, mosso dall economia, è sopraffatto dal desiderio stesso di sopraffazione: è una legge di natura senza soluzione, non resta che il pessimismo. I Malavoglia Il romanzo è formato da quindici capitoli e racconta la storia dei Toscano, nota come Malavoglia. La famiglia è composto dal nonno, padron 'Ntoni, proprietario della casa del Nespolo) e di una barca, la Provvidenza, dal figlio Bastianazzo e dalla nuora Maruzza, e dai nipoti, tra cui 'Ntoni. Per fare la dote a Mena, padron 'Ntoni compra a credito una partita di lupini, indebitandosi con l'usuraio del paese, Campana di legno. Durante il trasporto dei lupini, la barca fa naufragio e Bastianazzo muore in mare. Comincia un periodo di disgrazia e miseria. Quando la famiglia sembra riprendersi, un nuovo naufragio della Provvidenza e poi il desiderio di evasione di 'Ntoni ricacciano la famiglia nella disgrazia, sino a indurre il vecchio 'Ntoni a cedere casa e barca. 'Ntoni, che durante il servizio militare ha conosciuto le grandi città ed è affascinato dal progresso, cerca fortuna a Trieste ma è più povero di prima. Comincia a fare così il predicatore di idee di eguaglianza, e a frequentare gli ambienti di contrabbando, disonorando la famiglia. Arrestato e poi uscito cinque anni dopo

5 dal carcere, il nonno è morto e 'Ntoni resta nella casa del Nespolo solo una notte: all'alba riparte per sempre. Ha capito che non può più vivere in una famiglia di cui ha violato le norme morali. 1 L intera vicenda si snoda su due cardini: il mare, fonte del sostentamento familiare (vita) e della rovina (morte), e la casa, figura dell intera rete familiare. I temi principali che il romanzo affronta sono il rispetto del lavoro e della parola data, la sacralità della famiglia, il dolore che nasce dalla vergogna. Verga non giudica i suoi personaggi, li fa parlare. Sono in qualche modo vicini a quelli della tragedia greca per la capacità di reagire alle avversità con coraggio e ostinazione. Mastro-don Gesualdo Il Mastro-don Gesualdo è un romanzo scritto da Verga in nove anni, dal 1881 al L ambientazione non è quella di una famiglia di pescatori ma della medio-alta borghesia. A differenza dei Malavoglia, Verga adotta una narrazione scorrevole e fluida, con dialoghi, ricorso al discorso diretto e indiretto libero. I temi principali trattati sono la lotta per la sopravvivenza, l ambizione sociale ed il sistema patriarcale. Gesualdo Motta, muratore di umili origini, lottando con tutte le forze è riuscito a elevare la propria condizione e a diventare proprietario terriero, accumulando un consistente patrimonio. La sua ascesa sociale è suggellata dal matrimonio con Bianca Trao, una nobile decaduta costretta a sposarsi per riparare alla relazione colpevole con il cugino baronetto Nini Rubiera. Gesualdo non ama la moglie e sa che Isabella, nata pochi mesi dopo le noz ze, non è figlia sua. La convivenza tra i coniugi è fonte di delusioni e amarezze. Bianca spesso malata non sa essere vicina al marito e sempre più viva è in Gesualdo la nostalgia per Diodata, la mite e devota serva che gli ha dato due figli. Isabella si vergogna delle umili origini del padre e invaghitasi del cugino Corrado la Gurna scappa di casa. Il matrimonio è impossibile perché Corrado è uno spiantato. Per rimediare alla compromissione della figlia e sempre alla ricerca di un ulteriore affermazione sociale Gesualdo dà Isabella in sposa al Duca di Leyra, nobile palermitano squattrinato che dissipa la cospicua dote della ragazza. Deluso e malato Ge sualdo si spegne nel palazzo di Palermo, solo ed estraneo al mondo che lo circonda, mentre assiste impoten te allo spreco del patrimonio per il quale ha lottato e sa crificato affetti sinceri. 2 Vita dei Campi Vita dei campi è la prima opera verista di Giovanni Verga, è una raccolta di otto novelle pubblicata per la prima volta nel 1880, e raccoglie racconti scritti nei due anni precedenti. Tratta di contadini, pastori, minatori, uomini della campagna siciliana. Oltre a raccontarne le vicende l autore ne assume anche il punto di vista, oltre che la prospettiva culturale e linguistica. In Rosso Malpelo narra la storia di un ragazzo che lavora in miniera, incattivito dagli scherni ricevuti per i suoi capelli rossi. Alla morte del padre e del suo amico Ranocchio, suoi unici affetti, Malpelo accetta di esplorare una cava abbandonata rischiando la vita, senza più tornare. Gli altri operai ne temono però una venuta come fantasma per tormentarli. Il narratore interno omodiegetico si eclissa ed assume il punto di vista della collettività che offende Malpelo, secondo il procedimento proprio di Verga. In Fantasticheria il narratore siciliano conversa con una sua amica francese circa la vita del paese di Aci Trezza. Originariamente affascinata dal paesaggio, la donna preferisce andar via quando si rende conto della monotonia della vita paesana. Inutile la spiegazione del narratore del punto di vista degli abitanti, che seguono l ideale dell ostrica, tutti attaccati come ostriche ad uno scoglio, con il rischio di esser disadattati in caso di un minimo cambiamento, ovvero se si staccassero dallo scoglio-paese. Realizzato da Paolo Franchi 5 BC A.S. 2015/2016. Il 19/06/2016. AMDG. 1 Trama tratta da 2 Trama da

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

La vita Storia di una capinera

La vita Storia di una capinera GIOVANNI VERGA La vita Nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri Rimane sempre legato ai valori delrisorgimento 1869-1872 Periodo fiorentino influenza tardoromantica: Storia di una

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

GIOVANNI VERGA (1840-1922)

GIOVANNI VERGA (1840-1922) GIOVANNI VERGA (1840-1922) BIOGRAFIA NASCE A CATANIA LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE IDEALI GARIBALDINI 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE SUC- CESSO IN LETTERATURA 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Giovanni Verga 1840-1922

Giovanni Verga 1840-1922 Giovanni Verga un intellettuale catanese che arriva al Verismo - corrente letteraria di cui diventa il massimo esponente - attraverso il rifiuto della cultura borghese, giudicata soddisfatta e opulenta,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con:

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: IL VERISMO CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: La grigia realtà dell'amministrazione quotidiana I gravi problemi

Dettagli

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA IL CICLO DEI VINTI LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA FASE 1: Vita dei Campi e I Malavoglia (graduale addio ai valori romantici e ai toni lirico-simbolici). FASE 2: Novelle rusticane, Per le vie, Vagabondaggio,

Dettagli

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme NATURALISMO E VERISMO Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme Il Naturalismo Il naturalismo è in letteratura quel movimento (interno alla corrente Realistica come

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

MOD1_UD4 Giovanni Verga

MOD1_UD4 Giovanni Verga MOD1_UD4 Giovanni Verga Nasce a Catania il 2 settembre del 1840 in una famiglia di agiate condizioni economiche e di origine nobiliare. La prima educazione è, sul piano politico, patriottica risorgimentale

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Le idee e le tematiche Vinti LE OPERE:

Le idee e le tematiche Vinti LE OPERE: GIOVANNI VERGA Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di origini nobiliari e di tradizioni liberali. Segui gli studi nella sua città, dove si iscrisse alla facoltà di Legge, ma non li terminò, tutto

Dettagli

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo (1849-1890!!!) I due filoni della letteratura romantica, quello REALISTICO e quello LIRICO-SIMBOLICO si separano adesso definitivamente

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

(da I Malavoglia, cap. XV)

(da I Malavoglia, cap. XV) 4. GIOVANNI VERGA (ANALISI DEL TESTO) L addio di Ntoni Una sera, tardi, il cane si mise ad abbaiare dietro l uscio del cortile, e lo stesso Alessi, che andò ad aprire, non riconobbe Ntoni il quale tornava

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922)

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) La vita Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840, da una famiglia benestante di proprietari terrieri. Giovanissimo scrive due romanzi storici, Amore e Patria (1857) e

Dettagli

Amore e patria I carbonari della montagna Sulle lagune Una peccatrice Storia di una capinera Nedda Vita dei campi Malavoglia Novelle Rusticane

Amore e patria I carbonari della montagna  Sulle lagune Una peccatrice Storia di una capinera Nedda Vita dei campi Malavoglia Novelle Rusticane LA VITA Giovanni Verga nasce a Catania il 2 settembre 1840 da una famiglia di ricchi proprietari terrieri e di origine nobiliare. Trascorre l infanzia e la prima giovinezza in Sicilia e fin da allora si

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità. INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e

Dettagli

Italo Svevo. L'inetto e il male di vivere

Italo Svevo. L'inetto e il male di vivere Italo Svevo L'inetto e il male di vivere Italo Svevo (il suo vero nome Aron Hector Schmitz), nasce a Trieste il 19 dicembre 1861, da un padre ebreo di origine tedesca (il nonno Astolfo era giunto a Trieste

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento Lezioni d'autore Alfred Stevens, Jeune femme lisant, 1856 Fermenti culturali nell Italia postunitaria La seconda metà dell Ottocento è l'età della borghesia e

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino A cura di: Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino VITA E OPERE 1840 1857-58 1859-64 1865-71 1872-79 Giovanni Carmelo Verga nasce a Catania il 2 settembre, figlio di Giovanni Battista Verga Catalano e di Caterina

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

la sua scrittura diventa una ricerca narrativa come ricerca di verità

la sua scrittura diventa una ricerca narrativa come ricerca di verità Giovanni Verga Nasce a Catania il 2 settembre 1840 in una famiglia di agiate condizioni economiche e di origini nobiliari. Ad undici anni inizia gli studi alla scuola di Antonio Abate, letterato e patriota,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela Indice La vera storia di Timnit Il film Terraferma La critica Interpreti e personaggi Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela La vera storia di Timnit Timnit, è una donna eritrea di 27

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA (1861-1910) BOSCHETTI ANDREA L EUROPA NELLA II META DELL 800 La Gran Bretagna della Regina Vittoria seguita da Francia e Germania; Esaltazione del progresso

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini Lezioni d'autore Una lettura parallela 1923: Svevo, La coscienza di Zeno 1926: Pirandello, Uno, nessuno e centomila I temi: l inconscio, l alienazione, la

Dettagli

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia. Scegliere la risposta corretta: 1. Il tempo della storia (fabula) è: a. il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere). b. il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA 2 e3 anno narrat IVa scuola second. di I grado DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA CLASSICO Un classico della letteratura spagnola, sempre attuale per il desiderio di conoscenza e di avventura che contraddistingue

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli