Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia."

Transcript

1 Scegliere la risposta corretta: 1. Il tempo della storia (fabula) è: a. il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere). b. il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal 1628 al 1630 ne I Promessi Sposi. 2. Il tempo del racconto (intreccio) è: a. il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere). b. il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal 1628 al 1630 ne I Promessi Sposi. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia. 4. Esistono due tipi fondamentali di anacronia (termine adoperato da Genette). individuale: a. la prolessi b. la elissi c. l'analessi 5. Hanno a che vedere: a. con l'ordine del discorso? b. con l'epoca della narrazione? 6. Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far precedere un elemento che nella storia si trova dopo? (il racconto anticipa sulla storia) a. Analessi b. Prolessi c. Anacronia Trinis A. Messina Fajardo Pagina 1

2 7. E il processo narrativo che consiste nel far seguire un elemento che nella storia è anteriore?(il racconto torna indietro rispetto alla storia: a. Analessi b. Prolessi c. Anacronia 8. Questo esempio: La principessa, che un giorno sarebbe diventata regina, cresceva a quel tempo serena", è: a. Una anticipazione (prolessi) b. Un flashback (analessi) c. Un sommario o riassunto 9. Quest'altro: La regina, che un tempo era una principessa serena, aveva da far fronte a tanti problemi di governo": a. Una anticipazione(prolessi) b. Un flashback c. Un sommario o riassunto 10. Completa: TR > TS (TR maggiore di TS)/TS=0: TR < TS (TR minore di TS): TR = TS (TR uguale a TS): TR << TS (TR molto minore di TS): TS (tempo della storia); TR (tempo del racconto) Con: Ellissi Pause (descrizioni, analisi) Scene (dialoghi) Sommario Trinis A. Messina Fajardo Pagina 2

3 11. Il piccione di Patrick Süskind narra, in 100/200 pagine, una sola giornata del suo protagonista. Cosa vuol dire? a. Che la narrazione è quasi esclusivamente descrittiva, e che quindi il tempo della storia è più breve del tempo della narrazione. b. Che la narrazione è quasi esclusivamente descrittiva, e che quindi il tempo della storia è maggiore del tempo della narrazione. 12. Prospettiva o punto di vista. Ci sono tre modalità: 1. Focalizzazione zero o non focalizzato: 2. Focalizzazione interna: 3. Focalizzazione esterna Che corrisponde a (scrivere il numero): Il racconto oggettivo nel quale si presenta l'azione dei personaggi senza mai venire a conoscenza dei loro pensieri o dei loro conflitti interiori. Il narratore è solo un testimone esterno. Questo tipo di focalizzazione è tipica dei romanzi gialli, d'avventura, che attirano il lettore proprio perché vi è un mistero. Il narratore assume il punto di vista di un personaggio, e la narrazione è quindi effettuata dall'interno dell'ambiente rappresentato. Si realizza ogni qual volta i fatti vengono narrati da un narratore onnisciente, cioè da colui che conosce tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica. È come se il narratore narrasse le vicissitudini dall'alto Completa: racconto a focalizzazione zero o non focalizzato racconto a focalizzazione interna racconto a focalizzazione esterna NARRATORE = PERSONAGGIO, NARRATORE > PERSONAGGIO, NARRATORE < PERSONAGGIO Trinis A. Messina Fajardo Pagina 3

4 14. Quando il Narratore è una voce fuori campo, è un narratore esterno si definisce: a. omodiegetico (homòs= identico e diégesis = narrazione) b. eterodiegetico (héteros= diverso e diégesis = narrazione) 15. Quando il narratore è un personaggio della storia narrata si definisce: a. omodiegetico (homòs= identico e diégesis = narrazione) b. eterodiegetico (héteros= diverso e diégesis = narrazione) 16. Quando il Narratore è interno, è un personaggio della storia, si dice che è: a. omodiegetico b. eterodiegetico 17. Quando è lo stesso protagonista si definisce: autodiegetico. 18. L'autore implicito corrisponde a: a. L'autore del testo, con la sua ideologia b. L' immagine che il lettore si fa leggendo il testo c. Un personaggio della storia 19. La mimesi (o récit de paroles) è: a. L'imitazione del modo di parlare di un personaggio (i dialoghi) b. La narrazione pura. 20. La diegesi ( o récit de évenément) è a. L'imitazione del modo di parlare di un personaggio. b. La narrazione pura. Trinis A. Messina Fajardo Pagina 4

5 21. Completa: MIMESI DIEGESI DISCORSO DIRETTO, RÉCIT DE PAROLES, TELLING, RÉCIT DE ÉVENÉMENT, DISCORSO INDIRETTO, SHOWING FORMA DRAMMATICA FORMA NARRATIVA 22. Nella mimesi il narratore è assente, e possono esserci dei dialoghi, monologhi, soliloqui dei personaggi: 23. Indica se i seguenti brani, tratti da La rallegrata (Novelle per un anno) sono parti mimetiche (M) o diegetiche (D): Si videro tutti e due, nella notte, sperduti in quel lungo, ampio viale deserto e malinconico, che andava al mare, tra i villini e le case dormenti di quella città così lontana dai loro primi e veri affetti e pur così vicina ai luoghi ove la sorte crudele aveva fermato la loro dimora. E sentirono l uno per l altra una profonda pietà, che, anziché ad unirsi, li persuadeva amaramente a tenersi discosti l uno dall altra, chiuso ciascuno nella propria miseria inconsolabile. «Solo il cocchiere, serio serio.» «Piano piano piano.» «Dove devi arrivare, arrivi sempre a tempo.» «E quel carro lì io l ho capito bene dev essere per gli uomini oggetto di particolare venerazione.» Trinis A. Messina Fajardo Pagina 5

6 24. Leggere il testo: Da una radura vidi ancora le Fontane, il cortile tranquillo. Non c'era nessuno. Incontrai Dino a mezzacosta. S'arrampicava con le mani in tasca. Si fermò, rosso in faccia e ansimando. Non mi pareva spaventato. I tedeschi, mi disse. Sono venuti stamattina in automobile. Hanno dato dei pugni a Nando. Volevano ucciderlo... (La casa in Collina, Pavese) In questo brano domina la costruzione: a. ipotattica b. paratattica 25. La paratassi è il tipo di costruzione del periodo preferito dalla lingua parlata e nei registri informali: 26. Il ritmo risulta meno veloce, il tutto si articola secondo una concatenazione di livelli diversi che portano a un effetto di rallentamento nel periodare ipotattico: 27. L ipotassi richiede una struttura più complessa, in quanto organizzata gerarchicamente, viene impiegata nella lingua scritta e a livelli più elevati: 28. Stile indiretto libero (non c è il verbo dichiarativo;; il narratore assume il discorso del personaggio o il personaggio parla con la voce del narratore. Le due istanze vengono confuse) Trinis A. Messina Fajardo Pagina 6

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 1 La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P. Il tempo Il tempo Riordinare i fatti servendosi dello schema narrativo: Il tempo Situazione iniziale o esordio Azione complicante Spannung e peripezie

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

Che cos è un testo narrativo

Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo è un testo che racconta una storia La voce che racconta è quella del narratore Il testo NARRATIVO LETTERARIO persegue prevalentemente

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la lettura diretta dei testi originali scansando il più possibile

Dettagli

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO AUTORE Contesto storico-culturale Notizie sulla persona storica dello scrittore (biografia e opere). TITOLO E EPOCA Individuare il titolo e l epoca in cui l opera o

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

Enunciazione e narratologia. Gérard Genette

Enunciazione e narratologia. Gérard Genette Enunciazione e narratologia Gérard Genette 3 sensi della parola racconto 1. Racconto come Contenuto narrativo (=Storia). Contenuto 2. Racconto come Discorso narrativo (=Discorso). Espressione 3. Racconto

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

4. intercalata, come nel caso di un diario; il tempo della narrazione è intercalato a quello della storia.

4. intercalata, come nel caso di un diario; il tempo della narrazione è intercalato a quello della storia. Figures è un'opera in tre volumi di Gérard Genette, pubblicata tra il 1966 e il 1972, considerata testo fondante della metodologia critica strutturalista. Tratta lo studio delle strutture narrative. Voce

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO Classi 1BS ITALIANO Grammatica: 1. Ripassa il verbo, il pronome, l aggettivo, la congiunzione e l avverbio per quanto riguarda la morfologia. 2. Ripassa i complementi studiati e svolgi gli esercizi relativi.

Dettagli

Il testo narrativo. La struttura

Il testo narrativo. La struttura Il testo narrativo Il testo narrativo racconta una storia, cioè una serie di eventi che si svolgono nel tempo e sono incentrati su uno o più personaggi. Il testo narrativo letterario, poi, racconta una

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

CORSO TEORIA LETTERARIA NARRATIVA

CORSO TEORIA LETTERARIA NARRATIVA CORSO TEORIA LETTERARIA NARRATIVA NARRATIVA Gérard Genette, Discours du récit in Figures III (Paris, Seuil, 1972; tr. it, Figure III, Torino, Einaudi, 1976. Romana Rutelli, Semiotica (E)semplificata, Napoli,

Dettagli

(SPS e narratologia) Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS

(SPS e narratologia) Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS di In narrativa, il narratore è colui che narra, il protagonista 1 è colui che viene narrato e il narratario è colui al quale viene

Dettagli

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:... Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Titolo dell opera:... Autore:... Anno di pubblicazione:... ANALISI DEL TESTO LESSICO (se nel testo si trovano

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

Termini base della narratologia

Termini base della narratologia Termini base della narratologia la narrativa (vyprávěcí próza) = genere letterario che comprende le opere in prosa, spec. il romanzo, il racconto, la novella, la fiaba, ecc., nelle quali l autore espone

Dettagli

Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione Sommario 1. 2. Narratore e focalizzazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE:M.Luigia Di Stefano CLASSE V Ginnasio A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI

Dettagli

Il testo narrativo 1

Il testo narrativo 1 Il testo narrativo 1 Quindi, un testo narrativo è un testo letterario che vuole intrattenere e trasmettere emozioni. Quali sono i testi narrativi Fiaba Favola Racconto Poema Novella Romanzo Cerca un immagine

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Istituto Salesiano Villa Sora ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono: la storia (il concatenarsi degli avvenimenti);

Dettagli

ANALISI FORMAL-STRUTTURALISTA DEL TESTO

ANALISI FORMAL-STRUTTURALISTA DEL TESTO ANALISI FORMAL-STRUTTURALISTA DEL TESTO Il testo narrativo letterario si articola in un gran numero di forme, definite storicamente come generi e sottogeneri della narrativa. In particolare, si dividono

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

I promessi sposi di A. Manzoni (edizioni varie)

I promessi sposi di A. Manzoni (edizioni varie) PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE MANNI VALERIA CLASSE 1MD DISCIPLINA ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico (in riferimento a quanto

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

IL TESTO NARRATIVO : STRUMENTI DI ANALISI

IL TESTO NARRATIVO : STRUMENTI DI ANALISI IL TESTO NARRATIVO : STRUMENTI DI ANALISI IL TESTO NARRATIVO è un testo che intende narrare una storia secondo un ordine ( logico e cronologico) che è quello stabilito dal narratore. ANALISI DEL TESTO

Dettagli

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto;

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto; IL TESTO NARRATIVO SAPER SCRIVERE Saper scrivere è utile se non indispensabile. Un pensiero ben scritto, un argomento esposto in modo completo e corretto, un testo scorrevole ed esauriente sono il frutto

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA COMUNICAZIONE E LE SUE FORME

Dettagli

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA e così vorresti fare lo scrittore?

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA e così vorresti fare lo scrittore? LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA e così vorresti fare lo scrittore? Francesco Agrusti francesco.agrusti@uniroma3.it Laboratorio di Metodi e Tecniche per la Scrittura in Educazione (SDE - 3 CFU) CALENDARIO

Dettagli

L ordine del racconto

L ordine del racconto Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo L ordine del racconto www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM L ordine

Dettagli

Il racconto d avventura

Il racconto d avventura Il racconto d avventura E un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto. La struttura E caratterizzata

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Completa il brano con le preposizioni o gli avverbi di luogo. da dentro dove in intorno lì nella sopra sulla sulla sulla sulla Dopo la battaglia, Sandokan è svenuto spiaggia.

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA 1 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Riflessione sulla lingua Elementi di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA NOVECENTO Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia Nasce a Torino nel 1958. Si laurea in filosofia e si diploma in pianoforte

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

Educazione letteraria Marino Martignon

Educazione letteraria Marino Martignon U.D.2. ANALISI DEL TESTO NARRATIVO 2.1 INTRODUZIONE Il racconto e l arte del raccontare non hanno un inizio, essi iniziano con la storia dell umanità. A proposito del racconto così si esprime Roland Barthes:

Dettagli

Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Compiti per le vacanze

Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Compiti per le vacanze Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Professoressa Antonella Silva IA S.A ITALIANO Leggere almeno due tra i seguenti libri: Isaac Asimov, Trilogia della Fondazione, Oscar Mondadori. Ray Bradbury,

Dettagli

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

A.S ITALIANO CLASSE 1 CT DONATELLA BERNARDI

A.S ITALIANO CLASSE 1 CT DONATELLA BERNARDI A.S. 2016-17 ITALIANO CLASSE 1 CT DONATELLA BERNARDI Definizione degli obiettivi minimi in termini di Abilità e Conoscenze che devono essere acquisite per ottenere il livello di sufficienza al termine

Dettagli

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Scheda per l ANALISI del testo in prosa UA: Strumenti e Metodi per la realizzazione di uno Studio del Territorio ATTIVITA Indagine del territorio: analisi dell ambiente bosco e dei suoi significati connotativi attraverso un percorso letterario

Dettagli

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere:

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere: I l narratore è la voce cui l'autore affida il compito di narrare la vicenda. Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere: presente nella storia come personaggio che narra in

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

El aljófar. tracce e suggerimenti di analisi

El aljófar. tracce e suggerimenti di analisi El aljófar tracce e suggerimenti di analisi Elementi osservati da chi ha svolto l analisi a lezione: Narratore eterodiegetico (non onnisciente), che svela il mistero come si conviene al genere poliziesco

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 6 Nome docente TORO SABRINA Materia insegnata ITALIANO Classe I B - Si accendono parole (unico) Autori vari - PARAVIA Testo in adozione - Italiano attivo Grammatica, lessico, comunicazione

Dettagli

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018 Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ASR MODULO I Fonologia e morfologia. I suoni delle parole. I suoni e le lettere

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente MONICA CAMPI Classe 2 sez. B. Indirizzo BAM Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo ITALIANO PANEBIANCO BEATRICE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni Pearson) SEZIONE 1 IL LABORATORIO

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

fiaba&& favola&& leggenda&& bozze5o&& novella&& racconto&& romanzo& Tes*&narra*vi&in&prosa&& &

fiaba&& favola&& leggenda&& bozze5o&& novella&& racconto&& romanzo& Tes*&narra*vi&in&prosa&& & Testo&narra*vo& fiaba&& favola&& leggenda&& bozze5o&& novella&& racconto&& romanzo& Tes*&narra*vi&in&prosa&& & Romanzo& romanzo&autobiografico& romanzo&d'avventura&&& romanzo&storico&& romanzo&psicologico&&

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

COMPETENZE. INVALSI Sviluppare la competenza testuale e grammaticale con la Prova INVALSI

COMPETENZE. INVALSI Sviluppare la competenza testuale e grammaticale con la Prova INVALSI PROGRAMMAZIONE SECONDO ANNO Unità 1 Il testo narrativo Conoscere la differenza tra fabula e intreccio Conoscere l analessi e la prolessi Conoscere i tipi di discorso diretto e indiretto, il monologo interiore

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

ALDO MORO. Tel Fax Cod. Fiscale Url:

ALDO MORO. Tel Fax Cod. Fiscale Url: Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Via Gallo Pecca n. 4/6 10086

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE CLASSE I D Sezione Tecnica ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO PER IL RECUPERO DEL DEBITO

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

IL TESTO NARRATIVO-LETTERARIO

IL TESTO NARRATIVO-LETTERARIO IL TESTO NARRATIVO-LETTERARIO Narrare vuol dire raccontare una vicenda che si svolge in un tempo e in un luogo e che riguarda una o più persone. Di conseguenza, il testo narrativo-letterario narra una

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

IL TESTO NARRATIVO - ELEMENTI DI NARRATOLOGIA. classe prima ITT

IL TESTO NARRATIVO - ELEMENTI DI NARRATOLOGIA. classe prima ITT l IL TESTO NARRATIVO - ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Dipartimento di Lettere I.I.S. Primo Levi IL TESTO IL TESTO NARRATIVO Il termine testo indica un insieme di parole, scritte o orali, strutturato in base

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA

EDUCAZIONE LINGUISTICA Liceo classico statale Vitruvio Pollione Formia Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico: 2015/2016 classe: IV C docente: MITRANO SABINA CONTENUTI U. D. 0: LA PUNTEGGIATURA La

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere:

Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere: I l narratore è la voce cui l'autore affida il compito di narrare la vicenda. Il narratore, a seconda del rapporto che ha con la vicenda, può essere: presente nella storia come personaggio che narra in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe a partire dal secondo quadrimestre risulta composta

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012 Prof. Mulinacci Beatrice Docente di LETTERE nella classe 1CIT 1. TITOLO LA MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE U. 1 Ortografia U. 2 Il verbo U. 3 Articolo, nome, aggettivo e pronome U. 4 Avverbio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2 DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014-2015 Docente De Stefano Cesare Disciplina Italiano Classe 1 Indirizzo TGC2 Competenze Riconoscere i testi in base alla tipologia di appartenenza

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

Le figure narrative, i loro ruoli e il concetto di punto di vista

Le figure narrative, i loro ruoli e il concetto di punto di vista POV: Point Of View Le figure narrative, i loro ruoli e il concetto di punto di vista Questo documento non è completo né esaustivo riguardo i temi trattati e non contiene delle regole definitive ma solo

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: A LS EPICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO 211 D Ed. 2 del 22/06/2004 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO materia: Lingua e Letteratura italiana docente : Rosaria Padula classe : I AM ATTIVITA CONTENUTI

Dettagli

Testo letterario - Testo pragmatico

Testo letterario - Testo pragmatico Testo letterario - Testo pragmatico testi letterari: testi in cui I'autore, senza fini pratici evidenti, esprime il suo mondo interiore e il suo particolare modo di vedere le cose, valarizzando il contenuto

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli