27 Gennaio. Giornata della Memoria. Filmografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27 Gennaio. Giornata della Memoria. Filmografia"

Transcript

1 27 Gennaio Giornata della Memoria Filmografia

2 A torto o a ragione Regia: István Szabó Wilhelm Furtwängler, grande direttore d orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano (Keitel) conduce una serrata indagine per incastrarlo, nonostante gli orchestrali lo difendano e alcuni ebrei siano stati salvati grazie al suo intervento. Un drammatico scontro tra differenti punti di vista sulla guerra e sui rapporti tra arte e politica. INVENTARIO: VFILM A TORTO O A Adam resurrected: una vita per una vita Regia: Paul Schrader Anno: 2009 L'Olocausto ha lasciato ferite che neanche il tempo può rimarginare. Adam è stato attore, imprenditore, intrattenitore. Poi, per sopravvivere, è diventato il cane da gioco di un gerarca nazista. Ora è in una clinica. All'interno dell'istituto incontra un ragazzo che è stato costretto a vivere come un cane, incatenato in uno scantinato. Possono le similitudini tra i due aiutare entrambi a scendere a patti con il passato per superare il dolore e tornare a vivere? INVENTARIO VFILM ADAM RESURRE Amen Regia: Costantin Costa-Gavras Anno: 2002 Ispirato all opera teatrale di Rolf Hochhuth, Il Vicario, il film racconta il tentativo di due personaggi atipici, Kurt Gerstein, ufficiale delle SS e Riccardo Fontana, giovane gesuita, di interrompere il meccanismo di sterminio degli ebrei d Europa messo in atto dai nazisti nei campi della morte istituiti in Polonia. INVENTARIO: MAGMEDIA Arrivederci ragazzi Regia: Louis Malle Anno: 1987 Francia, Collegio del Bambin Gesù di Fontainebleau, gennaio Tra il ragazzo Louis Malle (Gaspard Manesse) e Jean Bonet (Raphael Fejto), ebreo nascosto sotto falso nome, si stabilisce un delicato rapporto di amicizia che viene, però, stroncato sul nascere dalla deportazione del Padre rettore del Collegio insieme ai piccoli ebrei che aveva nascosto. L arrivederci straziante si rivelerà un irrimediabile addio. Il film è basato su una storia vera: un ricordo scolastico dello stesso regista. INVENTARIO:426776VFILM ARRIVEDERCI 2

3 Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman Anno: 2008 Germania, anni '40. Annoiato e solo nella sua nuova casa, Bruno figlio di un ufficiale nazista, ignorando i divieti della madre, si avvicina al recinto di filo spinato di una strana fattoria i cui residenti indossano un pigiama a righe. Qui Bruno fa amicizia con Shmuel, un bambino che vive nella fattoria. Una serie di avvenimenti che maturano nella sua casa, portano Bruno verso la perdita dell'innocenza. INVENTARIO: VFILM BAMBINO CON La chiave di Sara Regia: Gilles Paquet-Brenner Anno: 2010 Julia Jarmond è una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent'anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d'hiver nel luglio del 1942, 'incrocia' Sara e apprende la sua storia, quella di una bambina di pochi anni e ostinata resistenza che sopravviverà alla sua famiglia e agli orrori della guerra. Impressionata e coinvolta, Julia approfondirà la sua inchiesta scoprendo di essere coinvolta suo malgrado e da vicino nella tragedia di Sara. Con pazienza e determinazione ricostruirà l'odissea di una bambina, colmando i debiti morali, rifondendo il passato e provando a immaginare un futuro migliore. INVENTARIO VFILM CHIAVE DI SA Concorrenza sleale Regia: Ettore Scola Roma, 1938: Umberto e Leone sono due commercianti di stoffa che lavorano nella stessa via. Il primo, cattolico, prepara abiti su misura; il secondo, ebreo, vende capi confezionati. Il film narra le vicende di questi due uomini e delle loro famiglie attraverso le difficoltà del periodo storico: dalle promulgazioni delle leggi razziali per la difesa del popolo italiano, alla privazione delle libertà fondamentali verso i cittadini ebrei. Sullo sfondo di un quartiere romano si svolge la difficile convivenza tra Umberto e Leone che, attraverso vari trucchi, si combattono professionalmente fino a che l'assurdità delle vicende storiche li renderà amici. INVENTARIO: MAGMEDIA Conspiracy: soluzione finale Regia: Frank Pierson Il 20 Gennaio 1942, quindici uomini si riuniscono in una villa fuori Berlino: il Terzo Reich dovrà decidere il destino di milioni di vite umane. La riunione, presieduta dal generale delle SS Reinhard Heydrich, pianifica lo sterminio degli ebrei in europa.il mondo non potrà mai dimenticare gli effetti di quelle decisioni,ma del protocollo della riunione, stilato in 30 copie, non resterà traccia alcuna, se non una copia INVENTARIO: MAGMEDIA

4 Decalogo, 8 «Non dire falsa testimonianza» Regia: Krzysztof Kieslowski Anno: 1988 Ottava parte di una serie di dieci filmati relativa a 10 episodi connessi ai Dieci Comandamenti e ambientati in un condominiodi un quartiere popolare di Varsavia, è l unica che si riferisce alla guerra e alla Shoah attraverso il meccanismo del flashback. Si racconta la storia di una professoressa di filosofia che, già anziana, è tormentata dalla domanda se sia lecito dire il falso per salvare una vita umana. Alla base del suo interrogativo un episodio del suo passato in cui, dovendo scegliere tra umanità e rispetto della verità, ha messo a repentaglio la vita di una bambina ebrea. Questa, emigrata in America, tornerà in Polonia ormai adulta per rinfacciarle l episodio del passato. INVENTARIO: VFILM DECALOGO Il diario di Anna Frank Regia: George Stevens Anno: 1959 Amsterdam, I tedeschi occupano il Paese. Una famiglia ebrea, quella dei Frank, si nasconde in una soffitta insieme con alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati. Il diario della ragazzina è stato pubblicato in tutto il mondo (in Italia dalla casa editrice Einaudi), e il regista George Stevens ne ha tratto un film nobile e solenne affidando il ruolo della protagonista quindicenne a una ragazza che non aveva mai fatto del cinema, Millie Perkins. INVENTARIO: VFILM DIARIO DI AN Europa Europa Regia: Agniezka Holland Anno: 1991 Storia incredibile ma vera di Salomon Perel, ebreo tedesco, adolescente nella Germania nazista. Dopo un periodo in un orfanotrofio nella Polonia occupata dai sovietici dove impara il russo e il marxismo-leninismo, il ragazzo viene catturato dai nazisti. Per non farsi ammazzare riesce a farsi passare per tedesco e finisce nel 1945 in divisa della Hitlerjugend. Ma questo trucco si rivelerà molto rischioso quando viene catturato dai russi che lo vogliono fucilare. INVENTARIO: VFILM EUROPA EUROP Il Falsario: operazione Bernhard Regia: Stefan Ruzowitszky Anno: 2007 Berlino Sorowitsch è il re dei falsificatori ed è ebreo. La sua vita cambia quando viene portato a Mauthausen e da lì trasferito, per la sua competenza, in un campo privilegiato insieme ad altri tecnici della falsificazione. Dovranno produrre valuta pregiata falsa per sostenere le casse ormai vuote del Reich. Sorowitsch inizialmente non si pone problemi: ha trovato il modo di sopravvivere e di esercitare la propria 'arte'. Progressivamente uno dei suoi privilegiati compagni di prigionia lo pone dinanzi al dilemma: continuare a falsificare denaro favorendo il nazismo o boicottare l'operazione mettendo a repentaglio le proprie vite? INVENTARIO: VFILM FALSARIO 4

5 La finestra di fronte Regia: Ferzan Ozpetek Anno: 2003 Un vecchio signore smemorato, Davide, ebreo e omosessuale, entra casualmente nella vita di una giovane coppia, Giovanna e Lorenzo. Il tema della memoria è qui incarnato nel remoto dramma d amore e nel senso di colpa che abitano l anziano, legati entrambi al 16 ottobre 1943 quando avvenne il rastrellamento nazista degli ebrei romani. INVENTARIO: VFILM FINESTRA DI La fuga degli angeli Regia: Mark Jonathan Harris Poco prima della Seconda Guerra Mondiale una straordinaria operazione di salvataggio soccorse le vittime più giovani del terrore nazista. Diecimila bambini ebrei, insieme ad altri, furono trasportati dai Paesi occupati dalla Germania a rifugi e case d accoglienza in Gran Bretagna. Alcuni strinsero nuovi legami familiari, altri dovettero resistere al Blitz. Altri ancora trovarono modi incredibili di salvare i propri genitori dalla tirannia di Hitler. Tutti hanno storie indimenticabili da raccontare. INVENTARIO: VFILM FUGA DEGLI A La fuga degli innocenti Regia: Leone Pompucci Liberamente ispirato alla storia vera di un gruppo di bambini ebrei che, nel tentativo di sfuggire alla persecuzione nazista, furono poi accolti in Italia, a Nonantola, nei pressi di Modena. Durante la primavera del 1941 la rete di soccorso clandestina della comunità ebraica riesce a far espatriare in Croazia una cinquantina di ragazzi provenienti da diversi paesi del Centro Europa. In attesa di partire per la Palestina, i piccolo fuggiaschi vengono accolti e aiutati da Abraham, rabbinocapo di Zagabria. Ma in seguito all'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe naziste, Abraham viene arrestato durante una retata nel ghetto. Prima di essere deportato, il rabbino incarica suo figlio Joseph, maestro della scuola ebraica, di portare in salvo i ragazzi, provvisoriamente nascosti in un magazzino nel centro della città. INVENTARIO: VFILM FUGA DEGLI I Galline in fuga Regia: Peter Lord and Nick Park Anno: 2000 Animazione Coprodotto dalla Dreamworks di Spielberg, allude chiaramente ai campi di sterminio. La storia è ambientata in un pollaio rappresentato come un campo di concentramento (con filo spinato, cani poliziotto e baracche) che allude a Stalag 17, di Wilder e a La grande fuga di Sturges. Le galline sono tenute in un continuo stato di oppressione dalla tirannica proprietaria, la signora Tweedy che fa svanire ogni tentativo di fuga delle poverine galline guidate dalla più furba di loro Gaia. Quando la signora, non più soddisfatta della produzione di uova, decide di sterminare le galline per farne delle chicken pies, arriva una gallo aviatore che le salva. INVENTARIO: VFILM GALLINE IN F 5

6 Il giardino dei Finzi Contini Regia: Vittorio De Sica Anno: 1970 Liberamente tratto dall omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Attraverso l amicizia tra Giorgio (Lino Capolicchio), figlio di un commerciante e Micol (Dominique Sanda), giovane appartenente all altolocata famiglia dei Finzi Contini, vengono ripercorse le tragiche vicende della comunità ebraica di Ferrara, tra il 1937 e il INVENTARIO: VFILM GIARDINO DEI Il grande dittatore Regia: Charlie Chaplin Anno: 1940 Un grandissimo Charlie Chaplin nel doppio ruolo del dittatore Hynkel (Hitler) e di un barbiere ebreo che lotta contro le persecuzioni antisemite e che, camuffato da nazista, viene scambiato per il primo e in questa veste pronuncia un grande discorso umanitario. Fu quasi l unico film americano ad attaccare il nazismo. Coraggiose le analogie, mai camuffate (Hering/Goering, Napoleone/Mussolini), così come le sequenze realistiche del ghetto. INVENTARIO: VFILM GRANDE DITTA Hotel Meina Regia: Carlo Lizzani Anno: 2007 utto inizia nel 1953 sul Lago Maggiore, dove una ragazza si tuffa nei tragici ricordi di dieci anni prima. Quando, ancora adolescente, Noa (questo il nome della fanciulla) viveva lì con la sua famiglia all'hotel Meina, hotel di proprietà del padre, ebreo con passaporto turco e quindi cittadino di un paese neutrale. Subito dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre tra gli Alleati e l'italia, la vita di Noa, della sua famiglia e di tutti gli ospiti dell'albergo viene sconvolta dal brutale arrivo di un plotone delle SS, che rinchiude gli ebrei costringendo tutti a una settimana di terrore e attesa. Drammaticamente combattuti tra il desiderio di fuga e la speranza della fine della guerra, i prigionieri vivranno un'assurda settimana chiusi in questa lussuosa gabbia di paura e dolore che è l'hotel Meina. INVENTARIO: VFILM HOTEL MEINA Jakob il bugiardo Regia: Peter Kassovitz Anno: 1999 Tratto dal romanzo di Jurek Becker, è una fiaba sul tema tragico della ghettizzazione degli ebrei dell Europa orientale ad opera dei nazisti. In un ghetto polacco, Jakob, nell ufficio della Gestapo, ascolta per caso alla radio la notizia dell avanzata dell Armata Rossa. Quando comunica il fatto ai suoi conoscenti, tutti credono che egli abbia una radio nascosta. Nel tentativo di far nascere la speranza nel ghetto egli decide di dare via via delle notizie completamente inventate sull esito della guerra. INVENTARIO: MAGMEDIA

7 Jona che visse nella balena Regia: Roberto Faenza Anno 1993 Commovente trasposizione cinematografica del libro Anni d infanzia di Jona Obersky. Amsterdam, 1942: Jona, bambino ebreo di quattro anni, dopo aver subito l umiliante degradazione delle leggi razziali, viene deportato con i genitori al campo di transito di Westerbork e, da lì, a Bergen-Belsen. Sarà il solo a sopravvivere al ventre della balena. INVENTARIO: Collocazione VFILM JONA CHE VIS Kapò Regia: Gillo Pontecorvo Anno: 1960 Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, Edith, una giovane ebrea francese, viene deportata in un campo di sterminio. Dopo aver assistito all uccisione dei propri genitori, decide di sopravvivere diventando la responsabile di una baracca. L amore per un prigioniero russo le farà ricordare i valori dimenticati nella battaglia quotidiana per la vita. INVENTARIO: VFILM KAPO Memoria: i sopravvissuti raccontano Regia: Ruggero Gabbai Anno: 1997 E un documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz. Il lungometraggio raccoglie interviste fatte ad alcuni sopravvissuti alla deportazione nazista, gli unici ancora in vita dei circa 800 liberati. Il ricordo di chi ha provato sulla propria pelle la follia della storia e ne porterà per sempre il segno. INVENTARIO: MAGMEDIA Monsieur Batignole Regia: Gerard Jugnot Il protagonista, Edmond Batignole, è un salumiere parigino. Vive in un piccolo appartamento sopra il suo negozio. Insieme a lui la moglie, la figlia e il fidanzato di quest'ultima, un aspirante scrittore, arrogante e senza scrupoli collaboratore dei nazisti. Nel 1942 in una Parigi resa funerea dalla occupazione tedesca si consuma la tragedia. La famiglia ebraica del secondo piano tenta di sfuggire all'arresto fuggendo in Svizzera. L'odioso fidanzato della figlia di Batignole denuncia il tentativo e l'intervento della polizia francese riconduce verso il loro destino di morte i vicini. L'inaspettato ritorno di Simon, il più piccolo della famiglia deportata, costringe Batignole a trasformarsi da approfittatore a salvatore non solo del bambino ma anche delle sue due cuginette anch'esse scampate alle grinfie dei nazisti. INVENTARIO: VFILM MONSIEUR BAT 7

8 Nuremberg Regia: Yves Simoneau Anno:2000 Fedele, appassionante e palpitante cronaca del processo più famoso della storia: Norimberga. Al termine della seconda Guerra Mondiale, 21 tra i più spietati esponenti del regime nazista vengono giudicati per i loro orrendi crimini contro l umanità. A guidare l accusa di Usa, Urss, Francia, e Gran Bretagna, il determinato avvocato americano Robert Jackson (Alec Baldwin). INVENTARIO: MAGMEDIA Gli occhiali d oro Regia: Giuliano Montaldo Anno: 1987 La storia, tratta da un delicato racconto di Giorgio Bassani, è ambientata nella città di Ferrara nel 1938 quando le leggi razziali innescano una sempre più pesante atmosfera di umiliazione e prepotenza nei confronti della comunità ebraica. Su questo sfondo si dipanano due vicende d amore e di emarginazione: quella dell amore tra i giovani ebrei Nora e Davide che si concluderà quando la prima, impaurita dalla violenza che sente incombere, si farà battezzare e sposerà un gerarca fascista, e quella della passione omossessuale tra un affermato medico e suo giovane ebreo. INVENTARIO: MAGMEDIA Ogni cosa è illuminata Regia: Liev Schreiber Anno: 2005 Ci sono persone che collezionano francobolli, fascette di sigari o tazze da tè. Jonathan tiene da parte i ricordi di famiglia: foto, cartoline, una dentiera o manciate di sporcizia tutto sigillato in singoli sacchetti e appeso a una parete. Ora Jonathan è alla ricerca di un ricordo più evanescente. Andrà fino in Ucraina a cercare la donna che nel 1942 ha salvato suo nonno dai nazisti. INVENTARIO: VFILM OGNI COSA E Paragraph 175 Regia: Rob Epstein e Jeffrey Friedman Anno: 1999 Documentario toccante sulla deportazione degli omosessuali tedeschi nei lager nazisti, dove furono contraddistinti con un triangolo rosa, ricostruito attraverso interviste. Il film raccoglie la testimonianza di cinque sopravvissuti che raccontano le loro storie per la prima volta. Il titolo fa riferimento all articolo 175 del Codice Penale tedesco del 1871, utilizzato dai nazisti per perseguitare gli omosessuali. INVENTARIO: VFILM PARAGRAPH 17 8

9 Il pianista Regia: Roman Polansky Anno: 2002 Ghetto di Varsavia. Siamo nel '38. Comincia a stringersi la tenaglia nazista che produrrà le prime limitazioni per gli Ebrei. Wladyslaw, giovane, talentuoso pianista, sta suonando Chopin per una registrazione radiofonica proprio mentre arriva la notizia dell'invasione nazista della Polonia. Il giovane assiste all'orribile spirale: tutta la famiglia deportata e poi le condizioni del ghetto: bambini che muoiono di fame, gente uccisa per nulla, e una piccola parte di ebrei che tradiscono per sopravvivere. Alla fine Wladyslaw è di nuovo al piano, proprio come all'inizio. Ma naturalmente l'esperienza lo ha devastato. Niente, neppure Chopin sarà più come prima. Il film ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes Molti hanno disapprovato. INVENTARIO: VFILM PIANISTA The reader: a voce alta Regia: Stephen Daldry Anno: 2008 Germania, fine della seconda guerra mondiale. L'adolescente Michael Berg conosce Hanna, una donna affascinante che ha il doppio dei suoi anni e i due intrecciano rapidamente una relazione segreta e appassionata. Hanna ama che Michael le legga i grandi classici della letteratura e in questo modo il loro rapporto fisico si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Nonostante il loro forte legame però, Hanna scompare inaspettatamente, lasciando Michael confuso e addolorato. Otto anni più tardi, Michael è uno studente di legge che osserva i processi per i crimini di guerra nazisti e improvvisamente vede Hanna riaffacciarsi nella sua vita... INVENTARIO: VFILM READER La rivolta Regia: Jon Avnet Il film è una drammatica e commossa ricostruzione del più grande episodio di resistenza degli ebrei contro le criminali azioni dei nazisti. Il 18 gennaio 1943 i soldati nazisti irrompono nel ghetto di Varsavia per raggruppare gli ebrei da trasportare nel campo di concentramento di Treblinka. Nel gruppo delle vittime destinante alla deportazione si nascondono uomini e donne armati appartenenti alla Jewish Fighting Organization ch si intrufolano nella folla dei deportati e a un segnale danno inizio alla rivolta. INVENTARIO: VFILM RIVOLTA 9

10 La Rosa bianca - Sophie Scholl Regia: Marc Rothemund Anno: 2005 Mentre la guerra di Hitler devasta l Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la Rosa Bianca, un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all università. Nei giorni a seguire l interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico INVENTARIO: VFILM ROSA BIANCA Rosenstrasse Regia: Margarethe von Trotta Anno: 2003 Fatto storico, ignorato nei libri di storia. Berlino, 1943: un centinaio di donne tedesche ariane si raccolgono in Rosenstrasse, vicino ad Alexanderplatz, per reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei arrestati e, dopo spossanti trattative con le autorità naziste, la ottengono. INVENTARIO: VFILM ROSENSTRASSE Schindler s list Regia: Steven Spielberg Anno: 1993 Tratto dal libro di Thomas Keneally Schindler s list è un capolavoro del cinema premiato a Hollywood con 7 oscar nel Narra la storia di Oskar Schindler, industriale nazista che, salvando 1100 ebrei dalla morte, divenne un giusto. La ricostruzione del ghetto di Cracovia e della sua selvaggia liquidazione resterà nella storia del cinema come una delle rappresentazioni visive più impressionanti e nello stesso tempo più rigorose che siano state mai realizzate sulla Shoah. INVENTARIO: VFILM SCHINDLER S Senza destino Regia: Lajos Koltai Anno: 2005 Dal romanzo del premio Nobel Imre Kertèsz, la storia dell Olocausto vista attraverso lo sguardo di un ragazzino ungherese. Gyurka Koves ha solo 15 anni quando i Nazisti cominciano le deportazioni degli ebrei ungheresi.comincia il viaggio doloroso nei campi di concentramento. INVENTARIO: VFILM SENZA DESTIN 1

11 La settima stanza Regia: Marta Meszaros Anno: 1997 Film biografico - A Breslavia nel 1922, la brillante allieva del filosofo Husserl, la docente di filosofia Edith Stein, appena battezzata con il nome di Theresia Hedwig, deve affrontare le rimostranze della madre Auguste, che l'accusa di aver tradito la religione ebraica. Agli inizi degli anni '30, durante una conferenza a Munster, viene attaccata dal professore Franz Heller, ex collega di studi e innamorato respinto, che l'accusa di opportunismo. Intanto il nazismo dilaga ed Edith viene sospesa dall'insegnamento. Heller, entrato nelle file naziste. Dopo la tragica "Notte dei cristalli", nel 1938 Edith e Rosa si trasferiscono in Olanda, ma l'espansione nazista fa sì che le due donne vengano arrestate e caricate su un vagone, dove si prodigano per consolare i bambini deportati. INVENTARIO: VFILM SETTIMA STAN Sopravvivere coi lupi Regia: Vera Belmont Anno: 2007 Misha è una bambina ebrea costretta a nascondersi coi genitori nel Belgio occupato dai nazisti. Rimasta sola, in seguito ad un rastrellamento della Gestapo, viene accolta come sguattera e in cambio di denaro da una famiglia della provincia di Bruxelles. La paura di essere denunciata alla polizia e il desiderio di ritrovare i suoi genitori, deportati nell'est d'europa, la spingeranno ad affrontare un interminabile viaggio in compagnia di una bambola e di un branco di lupi. INVENTARIO: VFILM SOPRAVVIVERE La strada di Levi Regia: Davide Ferrario e Marco Belpoliti Anno: 2007 Il 27 gennaio 1945, Primo Levi, autore dell universalmente noto Se questo è un uomo, venne liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Gli furono necessari dieci mesi, dozzine di giri tortuosi, molti ritardi e migliaia di chilometri per tornare a casa, a Torino. Nel corso del suo lungo viaggio attraversò la Polonia, l Ucraina, la Bielorussia, la Moldavia, la Romania, l Ungheria, la Slovacchia, l Austria, la Germania per giungere, finalmente, in Italia. Raccontò le storie delle sue avventure, degli incontri e le sue riflessioni in un altro famosissimo libro, La tregua.sessant anni più tardi, questo film segue lo stesso itinerario attraverso l Europa post-comunista di oggi. INVENTARIO: VFILM STRADA DI LE Train de vie Regia: Radu Mihaileanu Anno : 1998 La Shoah vista come una favola: mentre i nazisti rastrellano i villaggi ebraici della Romania, un gruppo di ebrei, guidati dallo scemo del paese, costruiscono un treno, ci appiccicano le svastiche e poi si travestono: chi da aguzzino, chi da prigioniero. Destinazione (falsa) Auschwitz INVENTARIO: MAGMEDIA

12 La Tregua Regia: Francesco Rosi Anno :1997 Dal libro (1963) di Primo Levi, sceneggiato da F. Rosi, S. Rulli, S. Petraglia con l'apporto di Tonino Guerra. Il i soldati russi arrivano a Buna-Monowitz (Polonia), una delle 39 sezioni del lager di Auschwitz (Oswiecim). Alla fine di febbraio il chimico ebreo torinese Primo Levi (Turturro) comincia il lungo viaggio di ritorno che dura quasi otto mesi tra destinazioni incerte, derive, soste obbligate, peripezie, vagabondaggi. INVENTARIO: VFILM TREGUA L ultimo metrò Regia:Francois Truffaut Anno: 1980 Film dedicato ad Andrè Bazin. Parigi: 1942, a causa del coprifuoco l ultimo metrò parte alle 20:30, ma il teatro, nonostante la paura, è frequentatissimo. Il proprietario e direttore del Teatro Montmartre (Heinz Bennet) è costretto, in quanto ebreo, a vivere nascosto nella cantina del suo teatro, da dove continua a lavorare e a dirigere all insaputa degli stessi attori. Per tutti, a dirigere l impresa è la moglie Marion ( Catherine Deneuve), che, in realtà, svolge solo il ruolo di segreta controfigura del marito. INVENTARIO: MAGMEDIA L ultimo treno Regia: Jurek Bogayevicz Nell autunno del 1943, mentre le truppe d assalto tedesche marciano su Cracovia, Romek, un ragazzino ebreo di undici anni costretto alla fuga, diventa testimone della crudeltà dell invasore nazista. INVENTARIO: MAGMEDIA La vita è bella Regia: Roberto Benigni Anno: 1997 Siamo in Toscana nella seconda metà degli anni Trenta. Guido(Roberto Benigni), un giovane ebreo, abbandona la campagna per cercare fortuna in città. Qui incontra la sua principessa, Dora (Nicoletta Braschi), una maestrina fidanzata con un burocrate pomposo; se ne innamora follemente e dopo divertenti peripezie riesce a sposarla. Dalla loro relazione nasce un bambino, Giosuè. Purtroppo la felicità della famiglia ben presto verrà spezzata dalle leggi razziali contro gli ebrei: il giovane insieme alla moglie e al bambino viene deportato in un lager nazista. Per salvare il figlio dall orrore che li circonda, Guido fa credere al piccolo Giosuè che tutto ciò che vedono è parte di un grande gioco INVENTARIO: VFILM VITA E BELLA 1

13 Vite sospese Regia: David Seltzer Anno: 1992 All alba della Seconda Guerra Mondiale un agente segreto e la sua segretaria ebrea scoprono di essere profondamente innamorati. Saranno coinvolti in un avventura avvincente nel cuore della Germania nazista. INVENTARIO: VFILM VITE SOSPESE Vogliamo vivere Regia: Ernst Lubitsch Anno: 1942 Il tema del doppio abbinato alle tematiche di guerra: a Varsavia una compagnia teatrale prepara la messinscena dello spettacolo "Gestapo" ma i nazisti adottano una ferrea censura. I toni delle commedie di Lubitsch vengono messi in questo capolavoro di equilibrio al servizio della causa antinazista con inconsueto e corrosivo sarcasmo. INVENTARIO: VFILM VOGLIAMO VIV Volevo solo vivere Regia: Mimmo Calopresti Anno: 2006 Il regista Mimmo Calopresti ha visionato centinaia di testimonianze in lingua italiana, custodite negli archivi dello Shoah Foundation Institute for Visual History and Education creato da Steven Spielberg, e ne ha selezionato quelle di nove cittadini italiani sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz, che ci permettono di rivivere la loro terribile esperienza. Straordinari filmati di accompagnamento ci ricordano i vari passi della loro vicenda, dal momento dell'emanazione delle leggi razziali in Italia nel 1938, gli inutili tentativi di fuga, la deportazione, la separazione dalle famiglie, la sopravvivenza nel campo, fino all'entrata degli americani ad Auschwitz il 27 gennaio del 1945, giorno scelto appunto come Giornata della Memoria. INVENTARIO: VFILM VOLEVO SOLO CALOPRESTI 1

Giornata della Memoria Filmografia

Giornata della Memoria Filmografia Giornata della Memoria Filmografia A torto o a ragione Regia: István Szabó Wilhelm Furtwängler, grande direttore d orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano

Dettagli

Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo

Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo Shoah e memoria Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo A torto o a ragione Regia: István Szabó Anno: 2001 Wilhelm Furtwängler. Grande dittatore

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE Le frasi più belle, i pensieri più personali, le idee più originali. Grazie di cuore ai ragazzi di tutte le classi seconde dell Istituto Lelio Orsi. Musica-felicità-normalità-famigliatranquillità-armonia,

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

ALLA RICERCA DELLA FELICITA' ALLA RICERCA DELLA FELICITA' Fascia d età: 4 ai 9 anni Pappa e Pero vestiti di tutto punto si dirigono al mercato delle storie dove acquisteranno gli ingredienti per una favola che narra di un Re, di una

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Il genocidio degli ebrei

Il genocidio degli ebrei Il genocidio degli ebrei Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 Parole importanti Shoah Olocausto Genocidio Antisemitismo

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Fotografi SS agli ordini di Jurgen Stroop. Foto del rastrellamento del Ghetto di Varsavia. Aprile-Maggio 1943

Fotografi SS agli ordini di Jurgen Stroop. Foto del rastrellamento del Ghetto di Varsavia. Aprile-Maggio 1943 Fotografi SS agli ordini di Jurgen Stroop Foto del rastrellamento del Ghetto di Varsavia. Aprile-Maggio 1943 Iconografia bellica tedesca Cartolina militare tedesca Iconografia bellica tedesca Altre cartoline

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

DENTRO il LIBRO L UOMO DEL TRENO. Fabrizio Altieri IL CONTENUTO

DENTRO il LIBRO L UOMO DEL TRENO. Fabrizio Altieri IL CONTENUTO DENTRO il LIBRO dai 12 anni L UOMO DEL TRENO Fabrizio Altieri Pagine: 304 Codice: 978-88-566-5709-8 Anno di pubblicazione: 2017 IL CONTENUTO Il libro è uno straordinario affresco dell Italia occupata dai

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino GIORNATA DELLA MEMORIA 27 gennaio 2015 Autorità, Signore e Signori, desidero innanzitutto ringraziare tutti Voi per la partecipazione a questa cerimonia che riveste un altissimo valore commemorativo e

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

All interno di CENERE, racconti partigiani in attesa di un aprile, Marco Rinaldi, attore e coautore del testo, la cui stesura ha richiesto molti mesi di ricerche, narra con uno stile colloquiale, alcuni

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Aderente all'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio

Dettagli

Lampadine sopra il letto

Lampadine sopra il letto M EM OR IA Lampadine sopra il letto tel. +39 347 5843708 partita IVA 01479100339 gli oggetti della Memoria raccontano... progetto a cura di Matteo Corradini In futuro, quando la mia casa non sarà più un

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori.

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. A torto o a ragione REGIA: István Szabó GENERE: drammatico A Berlino verso

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria E IL MONDO VIDE... Il Il racconto racconto di di ciò ciò che che èè stato, stato, come come monito monito di di ciò ciò che che potrebbe potrebbe essere.

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) Municipio Roma 6 Servizio Consiglio Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) L'anno duemilanove il giorno di Lunedì 26 del mese di Gennaio alle ore 17,00 nell'aula

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso)

Dettagli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo «nel vestito anna si sente un altra. Quante volte l avrà indossato la nonna, una o due volte all anno? ci sarà andata a teatro con gli amici,

Dettagli

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2011, l Amministrazione Comunale sottolinea e porta all attenzione della Città e dei suoi Cittadini, il valore morale e civile

Dettagli

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio Sono Sonia Selvaggi, ho 40 anni e vivo a S. Marco Argentano (CS) con mio marito e i 2 nostri due figli: Lucrezia e Riccardo. Sono una docente di Lettere e insegno nella scuola secondaria di I grado. Ho

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07 Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 19.30, presso il Cinema Sacro Cuore, parte la rassegna cinematografica "Pane e Coraggio". La rassegna è nata dalla sinergia vincente del Circolo Culturale Arci Lebowski

Dettagli

La voce del silenzio e la voce degli eroi

La voce del silenzio e la voce degli eroi VII Istituto Comprensivo Statale di Padova SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Levi Civita e Falconetto La voce del silenzio e la voce degli eroi II edizione presso il Museo dell'internato Ignoto 20-21 gennaio

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA = ZCZC ADN0721 5 CRO 0 ADN CRO RCA DELL'EPOCA = DOMANI E MARTEDI' ALL'EMEROTECA TUCCI IN OCCASIONE DEL 'GIORNO DELLA MEMORIA' Napoli, 21 gen. - (Adnkronos) - "Leggi razziali e orrore dei lager in un decennio

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it IL PROGETTO CUORE IMMAGINARIO 2.013, RACCONTA LA TUA STORIA RACCONTA LA TUA STORIA, IL TUO PAESE E DIVENTA GIORNALISTA E FOTOREPORTER. DAL 19 FEBBRAIO PUOI PARTECIPARE AL CONCORSO DI REPUBBLICA@SCUOLA

Dettagli

Olocausto Giornata della Memoria

Olocausto Giornata della Memoria Olocausto Giornata della Memoria In collaborazione con Scuola e società A questa guida corrisponde una pagina Internet di educa.ch, sulla quale trovate il file PDF della guida stessa per la sua consultazione

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia. Viaggio nella memoria: Filmografia

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia. Viaggio nella memoria: Filmografia CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia Viaggio nella memoria: 1945 2017 Filmografia C è un paio di scarpette rosse numero ventiquattro quasi nuove: sulla suola interna si vede ancora la

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 25/01/2016 Bologna Today "Giornata della Memoria": gli eventi per commemorare l'

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato)

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) Lunedì sera, 8 settembre 1943 Cara Kitty, se rileggi le mie lettere una dopo l altra ti accorgerai

Dettagli

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO Cinzia Fedele MATRICOLA 807290 Giorgia Ferrari MATRICOLA 807291 FEMMINISMO = MOVIMENTO CHE SI PREFIGGE DI OTTENERE L EQUIPARAZIONE DELLA DONNA ALL UOMO SIA NEL CAMPO CIVILE

Dettagli

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi Non dimenticare : questo è lo scopo principale della Giornata della memoria, istituita dal Parlamento italiano con la legge 211 del 2000. Non

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli