Giornata della Memoria Filmografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata della Memoria Filmografia"

Transcript

1 Giornata della Memoria Filmografia

2 A torto o a ragione Regia: István Szabó Wilhelm Furtwängler, grande direttore d orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano (Keitel) conduce una serrata indagine per incastrarlo, nonostante gli orchestrali lo difendano e alcuni ebrei siano stati salvati grazie al suo intervento. Un drammatico scontro tra differenti punti di vista sulla guerra e sui rapporti tra arte e politica. INVENTARIO: VFILM A TORTO O A Amen Regia: Costantin Costa-Gavras Anno: 2002 Ispirato all opera teatrale di Rolf Hochhuth, Il Vicario, il film racconta il tentativo di due personaggi atipici, Kurt Gerstein, ufficiale delle SS e Riccardo Fontana, giovane gesuita, di interrompere il meccanismo di sterminio degli ebrei d Europa messo in atto dai nazisti nei campi della morte istituiti in Polonia. INVENTARIO: VFILM AMEN Arrivederci ragazzi Regia: Louis Malle Anno: 1987 Francia, Collegio del Bambin Gesù di Fontainebleau, gennaio Tra il ragazzo Louis Malle (Gaspard Manesse) e Jean Bonet (Raphael Fejto), ebreo nascosto sotto falso nome, si stabilisce un delicato rapporto di amicizia che viene, però, stroncato sul nascere dalla deportazione del Padre rettore del Collegio insieme ai piccoli ebrei che aveva nascosto. L arrivederci straziante si rivelerà un irrimediabile addio. Il film è basato su una storia vera: un ricordo scolastico dello stesso regista. INVENTARIO:426776VFILM ARRIVEDERCI Concorrenza sleale Regia: Ettore Scola Roma, 1938: Umberto e Leone sono due commercianti di stoffa che lavorano nella stessa via. Il primo, cattolico, prepara abiti su misura; il secondo, ebreo, vende capi confezionati. Il film narra le vicende di questi due uomini e delle loro famiglie attraverso le difficoltà del periodo storico: dalle promulgazioni delle leggi razziali per la difesa del popolo italiano, alla privazione delle libertà fondamentali verso i cittadini ebrei. Sullo sfondo di un quartiere romano si svolge la difficile convivenza tra Umberto e Leone che, attraverso vari trucchi, si combattono professionalmente fino a che l'assurdità delle vicende storiche li renderà amici. INVENTARIO: VFILM CONCORRENZA 2

3 Conspiracy: soluzione finale Regia: Frank Pierson Il 20 Gennaio 1942, quindici uomini si riuniscono in una villa fuori Berlino: il Terzo Reich dovrà decidere il destino di milioni di vite umane. La riunione, presieduta dal generale delle SS Reinhard Heydrich, pianifica lo sterminio degli ebrei in europa.il mondo non potrà mai dimenticare gli effetti di quelle decisioni,ma del protocollo della riunione, stilato in 30 copie, non resterà traccia alcuna, se non una copia INVENTARIO: VFILM CONSPIRACY Decalogo, 8 «Non dire falsa testimonianza» Regia: Krzysztof Kieslowski Anno: 1988 Ottava parte di una serie di dieci filmati relativa a 10 episodi connessi ai Dieci Comandamenti e ambientati in un condominiodi un quartiere popolare di Varsavia. Lo sceneggiato prodotto per la Tv ( ) suscitò l interesse e consensi sia da parte del pubblico sia da studiosi e critici da parte di tutta Europa. L ottavo episodio è l unico che si riferisce alla guerra e alla Shoah attraverso il meccanismo del flashback, e racconta la storia di una professoressa di filosofia che, già anziana, è tormentata dalla domanda se sia lecito dire il falso per salvare una vita umana. Alla base del suo interrogativo un episodio del suo passato in cui, dovendo scegliere tra umanità e rispetto della verità, ha messo a repentaglio la vita di una bambina ebrea. Questa, emigrata in America, tornerà in Polonia ormai adulta per rinfacciarle l episodio del passato. INVENTARIO: VFILM DECALOGO Il diario di Anna Frank Regia: George Stevens Anno: 1959 Amsterdam, I tedeschi occupano il Paese. Una famiglia ebrea, quella dei Frank, si nasconde in una soffitta insieme con alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati. Il diario della ragazzina è stato pubblicato in tutto il mondo (in Italia dalla casa editrice Einaudi), e il regista George Stevens ne ha tratto un film nobile e solenne affidando il ruolo della protagonista quindicenne a una ragazza che non aveva mai fatto del cinema, Millie Perkins. INVENTARIO: VFILM DIARIO DI AN Europa Europa Regia: Agniezka Holland Anno: 1991 Storia incredibile ma vera di Salomon Perel, ebreo tedesco, adolescente nella Germania nazista. Dopo un periodo in un orfanotrofio nella Polonia occupata dai sovietici dove impara il russo e il marxismo-leninismo, il ragazzo viene catturato dai nazisti. Per non farsi ammazzare riesce a farsi passare per tedesco e finisce nel 1945 in divisa della Hitlerjugend. Ma questo trucco si rivelerà molto rischioso quando viene catturato dai russi che lo vogliono fucilare. INVENTARIO: VFILM EUROPA EUROP 3

4 La finestra di fronte Regia: Ferzan Ozpetek Anno: 2003 Un vecchio signore smemorato, Davide, ebreo e omosessuale, entra casualmente nella vita di una giovane coppia, Giovanna e Lorenzo. Il tema della memoria è qui incarnato nel remoto dramma d amore e nel senso di colpa che abitano l anziano, legati entrambi al 16 ottobre 1943 quando avvenne il rastrellamento nazista degli ebrei romani. INVENTARIO: VFILM FINESTRA DI La fuga degli angeli Regia: Mark Jonathan Harris Poco prima della Seconda Guerra Mondiale una straordinaria operazione di salvataggio soccorse le vittime più giovani del terrore nazista. Diecimila bambini ebrei, insieme ad altri, furono trasportati dai Paesi occupati dalla Germania a rifugi e case d accoglienza in Gran Bretagna. Alcuni strinsero nuovi legami familiari, altri dovettero resistere al Blitz. Altri ancora trovarono modi incredibili di salvare i propri genitori dalla tirannia di Hitler. Tutti hanno storie indimenticabili da raccontare. INVENTARIO: VFILM FUGA DEGLI A La fuga degli innocenti Regia: Leone Pompucci Liberamente ispirato alla storia vera di un gruppo di bambini ebrei che, nel tentativo di sfuggire alla persecuzione nazista, furono poi accolti in Italia, a Nonantola, nei pressi di Modena. Durante la primavera del 1941 la rete di soccorso clandestina della comunità ebraica riesce a far espatriare in Croazia una cinquantina di ragazzi provenienti da diversi paesi del Centro Europa. In attesa di partire per la Palestina, i piccolo fuggiaschi vengono accolti e aiutati da Abraham, rabbinocapo di Zagabria. Ma in seguito all'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe naziste, Abraham viene arrestato durante una retata nel ghetto. Prima di essere deportato, il rabbino incarica suo figlio Joseph, maestro della scuola ebraica, di portare in salvo i ragazzi, provvisoriamente nascosti in un magazzino nel centro della città. INVENTARIO: VFILM FUGA DEGLI I Galline in fuga Regia: Peter Lord and Nick Park Anno: 2000 Animazione Coprodotto dalla Dreamworks di Spielberg, allude chiaramente ai campi di sterminio. La storia è ambientata in un pollaio rappresentato come un campo di concentramento (con filo spinato, cani poliziotto e baracche) che allude a Stalag 17, di Wilder e a La grande fuga di Sturges. Le galline sono tenute in un continuo stato di oppressione dalla tirannica proprietaria, la signora Tweedy che fa svanire ogni tentativo di fuga delle poverine galline guidate dalla più furba di loro Gaia. Quando la signora, non più soddisfatta della produzione di uova, decide di sterminare le galline per farne delle chicken pies, arriva una gallo aviatore che le salva. INVENTARIO: VFILM GALLINE IN F 4

5 Il giardino dei Finzi Contini Regia: Vittorio De Sica Anno: 1970 Liberamente tratto dall omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Attraverso l amicizia tra Giorgio (Lino Capolicchio), figlio di un commerciante e Micol (Dominique Sanda), giovane appartenente all altolocata famiglia dei Finzi Contini, vengono ripercorse le tragiche vicende della comunità ebraica di Ferrara, tra il 1937 e il INVENTARIO: VFILM GIARDINO DEI Il grande dittatore Regia: Charlie Chaplin Anno: 1940 Un grandissimo Charlie Chaplin nel doppio ruolo del dittatore Hynkel (Hitler) e di un barbiere ebreo che lotta contro le persecuzioni antisemite e che, camuffato da nazista, viene scambiato per il primo e in questa veste pronuncia un grande discorso umanitario. Fu quasi l unico film americano ad attaccare il nazismo. Coraggiose le analogie, mai camuffate (Hering/Goering, Napoleone/Mussolini), così come le sequenze realistiche del ghetto. INVENTARIO: VFILM GRANDE DITTA Jakob il bugiardo Regia: Peter Kassovitz Anno: 1999 Tratto dal romanzo di Jurek Becker, è una fiaba sul tema tragico della ghettizzazione degli ebrei dell Europa orientale ad opera dei nazisti. In un ghetto polacco, Jakob, nell ufficio della Gestapo, ascolta per caso alla radio la notizia dell avanzata dell Armata Rossa. Quando comunica il fatto ai suoi conoscenti, tutti credono che egli abbia una radio nascosta. Nel tentativo di far nascere la speranza nel ghetto egli decide di dare via via delle notizie completamente inventate sull esito della guerra. INVENTARIO: VFILM JAKOB IL BUG Jona che visse nella balena Regia: Roberto Faenza Anno 1993 Commovente trasposizione cinematografica del libro Anni d infanzia di Jona Obersky. Amsterdam, 1942: Jona, bambino ebreo di quattro anni, dopo aver subito l umiliante degradazione delle leggi razziali, viene deportato con i genitori al campo di transito di Westerbork e, da lì, a Bergen-Belsen. Sarà il solo a sopravvivere al ventre della balena. Inventario: Collocazione VFILM JONA CHE VIS 5

6 Kapò Regia: Gillo Pontecorvo Anno: 1960 Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, Edith, una giovane ebrea francese, viene deportata in un campo di sterminio. Dopo aver assistito all uccisione dei propri genitori, decide di sopravvivere diventando la responsabile di una baracca. L amore per un prigioniero russo le farà ricordare i valori dimenticati nella battaglia quotidiana per la vita. INVENTARIO: VFILM KAPO Memoria: i sopravvissuti raccontano Regia: Ruggero Gabbai Anno: 1997 E un documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz. Il lungometraggio raccoglie interviste fatte ad alcuni sopravvissuti alla deportazione nazista, gli unici ancora in vita dei circa 800 liberati. Il ricordo di chi ha provato sulla propria pelle la follia della storia e ne porterà per sempre il segno. INVENTARIO: VFILM MEMORIA Monsieur Batignole Regia: Gerard Jugnot Il protagonista, Edmond Batignole, è un salumiere parigino. Vive in un piccolo appartamento sopra il suo negozio. Insieme a lui la moglie, la figlia e il fidanzato di quest'ultima, un aspirante scrittore, arrogante e senza scrupoli collaboratore dei nazisti. Nel 1942 in una Parigi resa funerea dalla occupazione tedesca si consuma la tragedia. La famiglia ebraica del secondo piano tenta di sfuggire all'arresto fuggendo in Svizzera. L'odioso fidanzato della figlia di Batignole denuncia il tentativo e l'intervento della polizia francese riconduce verso il loro destino di morte i vicini. L'inaspettato ritorno di Simon, il più piccolo della famiglia deportata, costringe Batignole a trasformarsi da approfittatore a salvatore non solo del bambino ma anche delle sue due cuginette anch'esse scampate alle grinfie dei nazisti. INVENTARIO: VFILM MONSIEUR BAT Nuremberg Regia: Yves Simoneau Anno:2000 Fedele, appassionante e palpitante cronaca del processo più famoso della storia: Norimberga. Al termine della seconda Guerra Mondiale, 21 tra i più spietati esponenti del regime nazista vengono giudicati per i loro orrendi crimini contro l umanità. A guidare l accusa di Usa, Urss, Francia, e Gran Bretagna, il determinato avvocato americano Robert Jackson (Alec Baldwin). INVENTARIO: VFILM NUREMBERG 6

7 Gli occhiali d oro Regia: Giuliano Montaldo Anno: 1987 La storia, tratta da un delicato racconto di Giorgio Bassani, è ambientata nella città di Ferrara nel 1938 quando le leggi razziali innescano una sempre più pesante atmosfera di umiliazione e prepotenza nei confronti della comunità ebraica. Su questo sfondo si dipanano due vicende d amore e di emarginazione: quella dell amore tra i giovani ebrei Nora e Davide che si concluderà quando la prima, impaurita dalla violenza che sente incombere, si farà battezzare e sposerà un gerarca fascista, e quella della passione omossessuale tra un affermato medico e suo giovane ebreo. INVENTARIO: VFILM OCCHIALI D O Ogni cosa è illuminata Regia: Liev Schreiber Anno: 2005 Ci sono persone che collezionano francobolli, fascette di sigari o tazze da tè. Jonathan tiene da parte i ricordi di famiglia: foto, cartoline, una dentiera o manciate di sporcizia tutto sigillato in singoli sacchetti e appeso a una parete. Ora Jonathan è alla ricerca di un ricordo più evanescente. Andrà fino in Ucraina a cercare la donna che nel 1942 ha salvato suo nonno dai nazisti. INVENTARIO: VFILM OGNI COSA E Paragraph 175 Regia: Rob Epstein e Jeffrey Friedman Anno: 1999 Documentario toccante sulla deportazione degli omosessuali tedeschi nei lager nazisti, dove furono contraddistinti con un triangolo rosa, ricostruito attraverso interviste. Il film raccoglie la testimonianza di cinque sopravvissuti che raccontano le loro storie per la prima volta. Il titolo fa riferimento all articolo 175 del Codice Penale tedesco del 1871, utilizzato dai nazisti per perseguitare gli omosessuali. INVENTARIO: VFILM PARAGRAPH 17 Il pianista Regia: Roman Polansky Anno: 2002 Ghetto di Varsavia. Siamo nel '38. Comincia a stringersi la tenaglia nazista che produrrà le prime limitazioni per gli Ebrei. Wladyslaw, giovane, talentuoso pianista, sta suonando Chopin per una registrazione radiofonica proprio mentre arriva la notizia dell'invasione nazista della Polonia. Il giovane assiste all'orribile spirale: tutta la famiglia deportata e poi le condizioni del ghetto: bambini che muoiono di fame, gente uccisa per nulla, e una piccola parte di ebrei che tradiscono per sopravvivere. Alla fine Wladyslaw è di nuovo al piano, proprio come all'inizio. Ma naturalmente l'esperienza lo ha devastato. Niente, neppure Chopin sarà più come prima. Il film ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes Molti hanno disapprovato. INVENTARIO: VFILM PIANISTA 7

8 La rivolta Regia: Jon Avnet Il film è una drammatica e commossa ricostruzione del più grande episodio di resistenza degli ebrei contro le criminali azioni dei nazisti. Il 18 gennaio 1943 i soldati nazisti irrompono nel ghetto di Varsavia per raggruppare gli ebrei da trasportare nel campo di concentramento di Treblinka. Nel gruppo delle vittime destinante alla deportazione si nascondono uomini e donne armati appartenenti alla Jewish Fighting Organization ch si intrufolano nella folla dei deportati e a un segnale danno inizio alla rivolta. INVENTARIO: VFILM RIVOLTA La Rosa bianca - Sophie Scholl Regia: Marc Rothemund Anno: 2005 Mentre la guerra di Hitler devasta l Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la Rosa Bianca, un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all università. Nei giorni a seguire l interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico. La ragazza mente e nega, ricorre a strategie e provocazioni, sembra cedere e si riprende con rinnovata forza, arrivando quasi a disarmare il suo avversario. Colpito dal suo straordinario coraggio, Mohr le offre una via d uscita, ma ad un costo: tradire i suoi ideali. Sophie rifiuta l offerta... INVENTARIO: VFILM ROSA BIANCA Rosenstrasse Regia: Margarethe von Trotta Anno: 2003 Fatto storico, ignorato nei libri di storia. Berlino, 1943: un centinaio di donne tedesche ariane si raccolgono in Rosenstrasse, vicino ad Alexanderplatz, per reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei arrestati e, dopo spossanti trattative con le autorità naziste, la ottengono. INVENTARIO: VFILM ROSENSTRASSE Schindler s list Regia: Steven Spielberg Anno: 1993 Tratto dal libro di Thomas Keneally Schindler s list è un capolavoro del cinema premiato a Hollywood con 7 oscar nel Narra la storia di Oskar Schindler, industriale nazista che, salvando 1100 ebrei dalla morte, divenne un giusto. La ricostruzione del ghetto di Cracovia e della sua selvaggia liquidazione resterà nella storia del cinema come una delle rappresentazioni visive più impressionanti e nello stesso tempo più rigorose che siano state mai realizzate sulla Shoah. INVENTARIO: VFILM SCHINDLER S 8

9 Senza destino Regia: Lajos Koltai Anno: 2005 Dal romanzo del premio Nobel Imre Kertèsz, la storia dell Olocausto vista attraverso lo sguardo di un ragazzino ungherese. Gyurka Koves ha solo 15 anni quando i Nazisti cominciano le deportazioni degli ebrei ungheresi.comincia il viaggio doloroso nei campi di concentramento. INVENTARIO: VFILM SENZA DESTIN La settima stanza Regia: Marta Meszaros Anno: 1997 Film biografico - A Breslavia nel 1922, la brillante allieva del filosofo Husserl, la docente di filosofia Edith Stein, appena battezzata con il nome di Theresia Hedwig, deve affrontare le rimostranze della madre Auguste, che l'accusa di aver tradito la religione ebraica. Agli inizi degli anni '30, durante una conferenza a Munster, viene attaccata dal professore Franz Heller, ex collega di studi e innamorato respinto, che l'accusa di opportunismo. Intanto il nazismo dilaga ed Edith viene sospesa dall'insegnamento. Heller, entrato nelle file naziste. Dopo la tragica "Notte dei cristalli", nel 1938 Edith e Rosa si trasferiscono in Olanda, ma l'espansione nazista fa sì che le due donne vengano arrestate e caricate su un vagone, dove si prodigano per consolare i bambini deportati. INVENTARIO: VFILM SETTIMA STAN La strada di Levi Regia: Davide Ferrario e Marco Belpoliti Anno: 2007 Il 27 gennaio 1945, Primo Levi, autore dell universalmente noto Se questo è un uomo, venne liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Gli furono necessari dieci mesi, dozzine di giri tortuosi, molti ritardi e migliaia di chilometri per tornare a casa, a Torino. Nel corso del suo lungo viaggio attraversò la Polonia, l Ucraina, la Bielorussia, la Moldavia, la Romania, l Ungheria, la Slovacchia, l Austria, la Germania per giungere, finalmente, in Italia. Raccontò le storie delle sue avventure, degli incontri e le sue riflessioni in un altro famosissimo libro, La tregua. Sessant anni più tardi, questo film segue lo stesso itinerario attraverso l Europa post-comunista di oggi. INVENTARIO: VFILM STRADA DI LE Train de vie Regia: Radu Mihaileanu Anno : 1998 La Shoah vista come una favola : mentre i nazisti rastrellano i villaggi ebraici della Romania, un gruppo di ebrei, guidati dallo scemo del paese, costruiscono un treno, ci appiccicano le svastiche e poi si travestono: chi da aguzzino, chi da prigioniero. Destinazione (falsa) Auschwitz INVENTARIO: VFILM TRAIN DE VIE 9

10 L ultimo metrò Regia:Francois Truffaut Anno: 1980 Film dedicato ad Andrè Bazin. Parigi: 1942, a causa del coprifuoco l ultimo metrò parte alle 20:30, ma il teatro, nonostante la paura, è frequentatissimo. Il proprietario e direttore del Teatro Montmartre (Heinz Bennet) è costretto, in quanto ebreo, a vivere nascosto nella cantina del suo teatro, da dove continua a lavorare e a dirigere all insaputa degli stessi attori. Per tutti, a dirigere l impresa è la moglie Marion ( Catherine Deneuve), che, in realtà, svolge solo il ruolo di segreta controfigura del marito. INVENTARIO: VFILM ULTIMO METRO L ultimo treno Regia: Jurek Bogayevicz Nell autunno del 1943, mentre le truppe d assalto tedesche marciano su Cracovia, Romek, un ragazzino ebreo di undici anni costretto alla fuga, diventa testimone della crudeltà dell invasore nazista. INVENTARIO: VFILM ULTIMO TRENO La vita è bella Regia: Roberto Benigni Anno: 1997 Siamo in Toscana nella seconda metà degli anni Trenta. Guido(Roberto Benigni), un giovane ebreo, abbandona la campagna per cercare fortuna in città. Qui incontra la sua principessa, Dora (Nicoletta Braschi), una maestrina fidanzata con un burocrate pomposo; se ne innamora follemente e dopo divertenti peripezie riesce a sposarla. Dalla loro relazione nasce un bambino, Giosuè. Purtroppo la felicità della famiglia ben presto verrà spezzata dalle leggi razziali contro gli ebrei: il giovane insieme alla moglie e al bambino viene deportato in un lager nazista. Per salvare il figlio dall orrore che li circonda, Guido fa credere al piccolo Giosuè che tutto ciò che vedono è parte di un grande gioco INVENTARIO: VFILM VITA E BELLA Vite sospese Regia: David Seltzer Anno: 1992 All alba della Seconda Guerra Mondiale un agente segreto e la sua segretaria ebrea scoprono di essere profondamente innamorati. Saranno coinvolti in un avventura avvincente nel cuore della Germania nazista. INVENTARIO: VFILM VITE SOSPESE 1

11 Volevo solo vivere Regia: Mimmo Calopresti Anno: 2006 Nove testimonianze di cittadini italiani sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. INVENTARIO: VFILM VOLEVO SOLO CALOPRESTI The reader: a voce alta Regia: Stephen Daldry Anno: 2008 Germania, fine della seconda guerra mondiale. L'adolescente Michael Berg conosce Hanna, una donna affascinante che ha il doppio dei suoi anni e i due intrecciano rapidamente una relazione segreta e appassionata. Hanna ama che Michael le legga i grandi classici della letteratura e in questo modo il loro rapporto fisico si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Nonostante il loro forte legame però, Hanna scompare inaspettatamente, lasciando Michael confuso e addolorato. Otto anni più tardi, Michael è uno studente di legge che osserva i processi per i crimini di guerra nazisti e improvvisamente vede Hanna riaffacciarsi nella sua vita... questa volta come imputata in tribunale. Mentre il passato della donna viene lentamente rivelato, Michael scopre un segreto sconvolgente che la riguarda. 1

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo

Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo Shoah e memoria Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo A torto o a ragione Regia: István Szabó Anno: 2001 Wilhelm Furtwängler. Grande dittatore

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

La storia di un bambino coraggioso

La storia di un bambino coraggioso La storia di un La storia di un bambino coraggioso 250 milioni di bambini che lavorano non sono solo un dato statistico: sono 250 milioni di facce, di storie, di vite reali. Da tutti i paesi poveri del

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... ..GUARDATEVI DAI FALSI MAESTRI. GUARDATEVI DA COLORO CHE PAGANO O IMBROGLIANO PER OTTENERE MEDAGLIE IN GARA O PEZZI

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNA VOLTA NELLA VITA

UNA VOLTA NELLA VITA Buonasera, vi inoltro qui di seguito le proposte dei film per la Giornata della Memoria 2016. Quest anno sono molti e a questi tre nuovi aggiungerei soprattutto per le classi più piccole (prime superiori

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che ha mostrato a 10 milioni di persone le nefandezze delle

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Dozentin: Carla Ferrara Name Gesamtnote VIDEO A http://www.youtube.com/watch?v=i-4zoifr7fq Daria Bignardi conduce Le invasioni barbariche, una trasmissione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe. Laboratorio consigliato per la scuola primaria (II ciclo) Il grande mosaico dei diritti Hai diritto ad avere un istruzione/educazione. Art. 28 della CRC Hai diritto a essere protetto/a in caso di guerra

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE VDEMECUM PER VIVERE L MEGLIO IL PERCORSO EDUCTIVO DEL JMBOREE Cari capi clan/fuoco/compagnia, di seguito abbiamo cercato di riassumere tutte le indicazioni per rendere il Jamboree la migliore avventura

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Maurizio Ambrosini, università degli studi di Milano I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale La questione Volevamo delle braccia, sono arrivate

Dettagli

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Giulia Simone Università degli Studi di Padova Tessera di immatricolazione. Ada si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia nell a.a. 1931-32;

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Il Libro dei Sopravvissuti

Il Libro dei Sopravvissuti Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da

Dettagli

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta Test di creatività Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta H. Gardner, Cinque chiavi per il futuro, pag. 89 Cinque chiavi per il tuo futuro - Disciplinare -Sintetica -Creativa Forme

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

PROGETTO FINESTRE FOCUS

PROGETTO FINESTRE FOCUS Obiettivo Fornire, alle classi che hanno già realizzato negli anni precedenti il progetto Finestre, la possibilità di approfondire il tema del diritto d asilo attraverso specifici percorsi. La musica,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico.sviluppare nell alunno-cittadino il senso di appartenenza ad una

Dettagli