Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shoah e memoria. Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo"

Transcript

1 Shoah e memoria Pensavo che la vita fuori era bella che avrebbe continuato a essere bella Primo Levi Se questo è in uomo

2 A torto o a ragione Regia: István Szabó Anno: 2001 Wilhelm Furtwängler. Grande dittatore d orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano (Keitel), conduce una spietata, serrata indagine per incastrarlo, nonostante gli orchestrali lo difendano e alcuni ebrei siano stati salvati grazie al suo intervento. Un drammatico scontro tra differenti punti di vista sulla guerra e sui rapporti tra arte e politica. DVD: VFILM A TORTO O A Amen Regia: Costantin Costa-Gavras Anno: 2002 Ispirato all opera teatrale di Rolf Hochhuth, Il Vicario, il film racconta il tentativo di due personaggi atipici, Kurt Gerstein, ufficiale delle SS e Riccardo Fontana, giovane gesuita, di interrompere il meccanismo di sterminio degli ebrei d Europa messo in atto dai nazisti nei campi della morte istituiti in Polonia. DVD: VFILM AMEN L amico ritrovato Regia: Jerry Schatzberg Anno: 1989 Liberamente tratto dall omonimo libro di Fred Uhlman (pubblicato in Italia dalla Casa Editrice Feltrinelli). Germania, anni 30, due adolescenti, il primo figlio di uno stimato medico ebreo, l altro rampollo di una famiglia aristocratica, gli Hohenfelds, frequentano lo stesso prestigioso ginnasio di Stoccarda. L appassionata amicizia che nasce tra i due verrà stroncata dalla dilagante piaga dell antisemitismo nazista. VHS: FARFILM Arrivederci ragazzi Regia: Louis Malle Anno: 1987 Francia, Collegio del Bambin Gesù di Fontainebleau, gennaio Tra il ragazzo Louis Malle (Gaspard Manesse) e Jean Bonet (Raphael Fejto), ebreo nascosto sotto falso nome, si stabilisce un delicato rapporto di amicizia che viene, però, stroncato sul nascere dalla deportazione del Padre rettore del Collegio insieme ai piccoli ebrei che aveva nascosto. L arrivederci straziante si rivelerà un irrimediabile addio. Il film è basato su una storia vera: un ricordo scolastico dello stesso regista. VHS: FARFILM DVD: VFILM ARRIVEDERCI Comedian Harmonists Regia: Joseph Vilsmaier Anno: 1998

3 Berlino 1927, nella repubblica di Weimar, minata dalla depressione economica e dall alto tasso di disoccupazione, l ebreo Harry Frommermann costituisce un gruppo di cantanti che imita quello nordamericano dei Revellers, allora di moda. Successo insperato e internazionale nel giro di pochi anni. Giunge la guerra: Frommermann e altri due componenti ebrei del gruppo sono costretti ad andarsene. I Comedian Harmonists si sciolgono. VHS: FARFILM Concorrenza sleale Regia: Ettore Scola Anno: 2001 Roma, 1938: Umberto e Leone sono due commercianti di stoffa che lavorano sulla stessa via. Il primo, cattolico, prepara abiti su misura, mentre il secondo, ebreo, vende capi confezionati. Il film narra le vicende di questi due uomini e delle loro famiglie attraverso le difficoltà del periodo storico, dalla promulgazioni delle leggi razziali per la difesa del popolo italiano alla privazione delle libertà fondamentali ai cittadini ebrei. Sullo sfondo di un quartiere romano si svolge la difficile convivenza tra Umberto e Leone che, attraverso trucchi vari, combattono la loro battaglia professionale ma l'assurdità delle vicende storiche renderà i due amici. DVD: VFILM CONCORRENZA Conspiracy: soluzione finale Regia: Frank Pierson Wansee, 20 gennaio 1942, 15 uomini si radunano in una villa fuori Berlino per una riunione della massima segretezza: il Terzo Reich si è riunito per pianificare un operazione di assoluta priorità. Da ciò che verrà deciso in poche ore, dipende il destino di milioni di vite umane Il mondo non potrà mai dimenticare gli effetti di quelle decisioni Ma del protocollo della riunione, stilato in 30 copie, non resterà traccia alcuna, se non una copia DVD: VFILM CONSPIRACY Decalogo, 8 «Non dire falsa testimonianza» Regia: Krzysztof Kieslowski Anno: 1988 Ottava parte di una serie di dieci filmati relativa a 10 episodi connessi con i Dieci Comandamenti e ambientati in un condominio-contenitore di un quartiere popolare di Varsavia. Lo sceneggiato prodotto per la Tv ( ) suscitò l interesse e consensi sia da parte del pubblico sia da studiosi e critici da parte di tutta Europa. L ottavo episodio è l unico che si riferisce alla guerra e alla Shoah attraverso il meccanismo del flashback, e racconta la storia di una professoressa di filosofia che, già anziana, è tormentata dalla domanda se sia lecito dire il falso per salvare una vita umana. Alla base del suo interrogativo un episodio del suo passato in cui, dovendo scegliere tra umanità e rispetto della verità, ha messo a repentaglio la vita di una bambina ebrea. Questa, emigrata in America, tornerà in Polonia ormai adulta per rinfacciarle l episodio del passato. VHS: FARFILM

4 Il diario di Anna Frank Regia: George Stevens Anno: 1959 Amsterdam, I tedeschi occupano il Paese e perseguitano gli ebrei. Una famiglia ebrea, quella dei Frank, si rinchiude nella soffitta della sua casa insieme con alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati. Pubblicato in tutto il mondo (in Italia dalla casa editrice Einaudi), il diario della ragazzina è stato portato anche in teatro e il regista George Stevens ne ha tratto un film piuttosto serio, affidando il ruolo della protagonista quindicenne a una ragazza che non aveva mai fatto del cinema, Millie Perkins. VHS: FARFILM DVD: VFILM DIARIO DI AN Europa Europa Regia: Agnieszka Holland Anno: 1991 Storia incredibile ma vera di Salomon Perel, ebreo tedesco, adolescente nella Germania nazista. Fuggito nell Europa dell Est, viene sedotto dall ideologia comunista in un orfanotrofio in cui trova rifugio. Catturato nel corso dell invasione nazista della Russia, riesce a spacciarsi per ariano e, suo malgrado, a diventare un eroe della Wermacht. Finché non sarà costretto a confrontarsi con la realtà. DVD: VFILM EUROPA EUROP La finestra di fronte Regia: Ferzan Ozpetek Anno: 2003 Un vecchio signore smemorato, Davide, ebreo e omosessuale, entra casualmente nella vita di una giovane coppia, Giovanna e Lorenzo. Il tema della memoria è qui incarnato nel remoto dramma d amore e nel senso di colpa che abitano l anziano, legati entrambi al 16 ottobre 1943 quando avvenne il rastrellamento nazista degli ebrei romani. DVD: VFILM FINESTRA DI La fuga degli angeli Regia: Mark Jonathan Harris Anno: 2001 Poco prima della Seconda Guerra Mondiale una straordinaria operazione di salvataggio soccorse le vittime più giovani del terrore nazista. Diecimila bambini ebrei, insieme ad altri, furono trasportati dai Paesi occupati dalla Germania a rifugi e case d accoglienza in Gran Bretagna. Alcuni strinsero nuovi legami familiari, altri dovettero resistere al Blitz. Altri ancora trovarono modi incredibili di salvare i propri genitori dalla tirannia di Hitler. Tutti hanno storie indimenticabili da raccontare. DVD: FARFILMDVD DVD: VDOC

5 La fuga degli innocenti Regia: Leone Pompucci Liberamente ispirato alla storia vera di un gruppo di bambini ebrei che, nel tentativo di sfuggire alla persecuzione nazista, furono poi accolti in Italia, a Nonantola, nei pressi di Modena. Durante la primavera del 1941 la rete di soccorso clandestina della comunità ebraica riesce a far espatriare in Croazia una cinquantina di ragazzi provenienti da diversi paesi del Centro Europa. In attesa di partire per la Palestina, i piccolo fuggiaschi vengono accolti e aiutati da Abraham, rabbinocapo di Zagabria. Ma in seguito all'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe naziste, Abraham viene arrestato durante una retata nel ghetto. Prima di essere deportato, il rabbino incarica suo figlio Joseph, maestro della scuola ebraica, di portare in salvo i ragazzi, provvisoriamente nascosti in un magazzino nel centro della città. DVD: VFILM FUGA DEGLI I Galline in fuga Regia: Peter Lord and Nick Park Anno: 2000 Animazione Coprodotto dalla Dreamworks di Spielberg, allude chiaramente ai campi di sterminio. La storia è ambientata in un pollaio rappresentato come un campo di concentramento (con filo spinato, cani poliziotto e baracche) che allude a Stalag 17, di Wilder e a La grande fuga di Sturges. Le galline sono tenute un continuo stato di oppressione dalla tirannica proprietaria signora Tweedy che fa svanire ogni tentativo di fuga delle poverine galline guidate dalla più furba di loro Gaia. Quando la signora, non più soddisfatta della produzione di uova, decide di sterminare le galline per farne delle chicken pies, arriva una gallo aviatore che le salva. DVD: VFILM GALLINE IN F Il giardino dei Finzi Contini Regia: Vittorio De Sica Anno: 1970 Liberamente tratto dall omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Attraverso l amicizia tra Giorgio (Lino Capolicchio), figlio di un commerciante e Micol (Dominique Sanda), giovane appartenente all altolocata famiglia dei Finzi Contini, vengono ripercorse le tragiche vicende della comunità ebraica di Ferrara, tra il 1937 e il VHS: FARFILM DVD: VFILM GIARDINO DEI Giulia Regia: Fred Zinnemann Anno: 1977 Ricca intellettuale di origini ebraiche e idee socialiste, Giulia da New York giunge a Vienna per studiare con Freud. Militerà nella Resistenza e si batterà contro il Nazismo. Il film è però anche la storia della profonda amicizia che lega Giulia a Lilion: insieme compieranno una pericolosa missione. VHS: FARFILM

6 Il grande dittatore Regia: Charlie Chaplin Anno: 1940 Un grandissimo Charlie Chaplin nel doppio ruolo del dittatore Hynkel (Hitler) e di un barbiere ebreo che lotta contro le persecuzioni antisemite e che, camuffato da nazista, viene scambiato per il primo e in questa veste pronuncia un grande discorso umanitario. Fu quasi l unico film americano ad attaccare il nazismo prima di Pearl Harbour. Coraggiose le analogie, mai camuffate (Hering/Goering, Napoleone/Mussolini), così come le sequenze realistiche del ghetto. VHS: FARFILM DVD: VFILM GRANDE DITTA L isola in via degli uccelli Regia: Soren Kragh Jacobsen Anno: , nell ultima retata nel ghetto di Varsavia, Alex, un ragazzo di 11 anni, riesce a sfuggire ai nazisti. Rimasto solo, riesce a sopravvivere nel ghetto deserto, finché il padre un giorno farà ritorno e insieme torneranno a vivere. VHS: FARFILM Jakob il bugiardo Regia: Peter Kassovitz Anno: 1999 Tratto dal romanzo di Jurek Becker, è una fiaba sul tema tragico della ghettizzazione degli ebrei dell Europa orientale ad opera dei nazisti. In un ghetto polacco, Jakob, nell ufficio della Gestapo, ascolta per caso alla radio la notizia dell avanzata dell Armata Rossa. Quando comunica il fatto ai suoi conoscenti, tutti credono che egli abbia una radio nascosta. Nel tentativo di far nascere la speranza nel ghetto egli decide di dare via via delle notizie completamente inventate sull esito della guerra. VHS: FARFILM DVD: VFILM JAKOB IL BUG Jona che visse nella balena Regia: Roberto Faenza Anno 1993 Commovente trasposizione cinematografica del libro Anni d infanzia di Jona Obersky. Amsterdam, 1942: Jona, bambino ebreo di quattro anni, dopo aver subito l umiliante degradazione delle leggi razziali, viene deportato con i genitori al campo di transito di Westerbork e, da lì, a Bergen-Belsen. Sarà il solo a sopravvivere al ventre della balena. VHS: FARFILM Kapò Regia: Gillo Pontecorvo Anno: 1960 Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, Edith, una giovane ebrea francese, viene deportata in un campo di sterminio. Dopo aver assistito all uccisione dei propri genitori, decide di sopravvivere

7 diventando la responsabile di una baracca. L amore per un prigioniero russo le farà ricordare i valori dimenticati nella battaglia quotidiana per la vita. VHS: FARFILM DVD: VFILM KAPO Marta ed io Regia:Jiri Weiss Anno: 1990 Rivisitazione autobiografica degli anni tragici delle persecuzioni antisemite. Emil, il ragazzo che narra con voce da adulto la storia, è lo stesso regista che rammenta i suoi anni da adolescente trascorsi nella cittadina cecoslovacca di Most. Preso in custodia dalla zio Ernst, brillante ginecologo ebreo, assiste al discusso matrimonio di questi con la corpulenta cameriera tedesca Martha, proveniente dai Sudeti. I nazisti, che non vengono mai mostrati se non attraverso le svastiche e le scritte antisemite, occupano, però, la Cecoslovacchia ed Emil, grazie al volere dell assennata Martha, verrà mandato negli Stati Uniti. Sarà l unico a salvarsi dallo sterminio nazista. VHS: FARFILM Memoria: i sopravvissuti raccontano Regia: Ruggero Gabbai Anno: 1997 E un documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz. Il lungometraggio raccoglie interviste fatte ad alcuni sopravvissuti alla deportazione nazista, gli unici ancora in vita dei circa 800 liberati. Il ricordo di chi ha provato sulla propria pelle la follia della storia e ne porterà per sempre il segno. DVD: VFILM MEMORIA Monsieur Batignole Regia: Gerard Jugnot Anno: 2001 Il protagonista, Edmond Batignole, è un salumiere parigino. Vive in un piccolo appartamento sopra il suo negozio. Insieme a lui la moglie, la figlia e il fidanzato di quest'ultima, un aspirante scrittore, arrogante e senza scrupoli collaboratore dei nazisti. Nel 1942 in una Parigi resa funerea dalla occupazione tedesca si consuma la tragedia. La famiglia ebraica del secondo piano tenta di sfuggire all'arresto fuggendo in Svizzera. L'odioso fidanzato della figlia di Batignole denuncia il tentativo e l'intervento della polizia francese riconduce verso il loro destino di morte i vicini. L'inaspettato ritorno di Simon, il più piccolo della famiglia deportata, costringe Batignole a trasformarsi da approfittatore a salvatore non solo del bambino ma anche delle sue due cuginette anch'esse scampate alle grinfie dei nazisti DVD: VFILM MONSIEUR BAT Negozio al corso Regia: Jan Kadar / Elmar Klos Anno: 1965 In una cittadina slovacca del 1942, Tono Britko (Josef Kroner), un modesto falegname, viene designato tutore ariano del negozio di una vecchia ebrea, Rosalie Lautmann (Ida Kaminska). Fra i

8 due si instaura un rapporto paradossale, che avrà una tragica conclusione nel momento della deportazione di tutti gli ebrei della zona. VHS: FARFILM Nuremberg Regia: Yves Simoneau Anno:2000 Fedele, appassionante e palpitante cronaca del processo più famoso della storia: Norimberga. Al termine della seconda Guerra Mondiale, 21 tra i più spietati esponenti del regime nazista vengono giudicati per i loro orrendi crimini contro l umanità. A guidare l accusa di Usa, Urss, Francia, e Gran Bretagna, il determinato avvocato americano Robert Jackson (Alec Baldwin). DVD: VFILM NUREMBERG DVD: VDOC Gli occhiali d oro Regia: Giuliano Montaldo Anno: 1987 La storia, tratto da un delicato racconto di Giorgio Bassani, è ambientata nella città di Ferrara nel 1938 quando le leggi razziali innescano una sempre più pesante atmosfera di umiliazione e prepotenza nei confronti della comunità ebraica. Su questo sfondo si dipanano due vicende d amore e di emarginazione: quella dell amore tra i giovani ebrei Nora e Davide che si concluderà quando la prima, impaurita dalla violenza che sente montare, si farà battezzare e sposerà un gerarca fascista, e quella della passione omossessuale tra un affermato medico e suo giovane ebreo. VHS: FARFILM DVD: VFILM OCCHIALI D O Ogni cosa è illuminata Regia: Liev Schreiber Anno: 2005 Risono persone che collezionano francobolli, fascette di sigari o tazze da tè. Jonathan tiene da parte i ricordi di famiglia: foto, cartoline, una dentiera o manciate di sporcizia tutto sigillato in singoli sacchetti e appeso su una parete. Adesso Jonathan è alla ricerca di un ricordo più evanescente. Andrà fino in Ucraina a cercare la donna che nel 1942 ha salvato suo nonno dai nazisti. DVD: VFILM OGNI COSA E Paesaggio dopo la battaglia Regia: Andrzej Waida Anno: 1970 Alla fine della guerra i sopravissuti di un lager sono liberati dall esercito americano e ospitati in un ex caserma SS trasformata in campo di raccolta e di smistamento in attesa di essere rimpatriati. Le storie dei personaggi ruotano attorno al tema centrale del film: il ritorno. Una memorabile sequenza (accompagnata dalla musica di Vivaldi) racconta le prime ore di libertà degli internati. VHS: FARFILM

9 Paragraph 175 Regia: Rob Epstein e Jeffrey Friedman Anno: 1999 La deportazione degli omosessuali tedeschi nei lager nazisti, dove furono contraddistinti con un triangolo rosa, ricostruita attraverso interviste. Il film raccoglie la testimonianza di cinque sopravvissuti che raccontano le loro storie per la prima volta. Il titolo fa riferimento all articolo 175 del Codice Penale tedesco del 1871, utilizzato dai nazisti per perseguitare gli omosessuali. DVD: VFILM PARAGRAPH 17 Il pianista Regia: Roman Polansky Anno: 2002 Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Wladyslaw Szpilman, un pianista ebreo polacco, si ritrova nel ghetto di Varsavia, dove si trova a vivere sofferenze e atti di eroismo degli abitanti del ghetto. Qui trova un ufficiale nazista amante della musica, che lo aiuta. DVD: VFILM PIANISTA La rivolta Regia: Jon Avnet Anno: 2001 Il film è una drammatica e commossa ricostruzione del più grande episodio di resistenza degli ebrei contro le criminali azioni dei nazisti. Il 18 gennaio 1943 i soldati nazisti irrompono nel ghetto di Varsavia per raggruppare gli ebrei da trasportare nel campo di concentramento di Treblinka. Nel gruppo delle vittime destinante alla deportazione si nascondono uomini e donne armati appartenenti alla Jewish Fighting Organization ch si intrufolano nella folla dei deportati e a un segnale danno inizio alla rivolta. DVD: VFILM RIVOLTA La Rosa bianca - Sophie Scholl Regia: Marc Rothemund Anno: 2005 Film documentario - Monaco, Mentre la guerra di Hitler devasta l Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa Bianca", un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza come tante, che il tempo matura in una combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all università. Nei giorni a seguire l interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico. La ragazza mente e nega, ricorre a strategie e provocazioni, sembra cedere e si riprende con rinnovata forza, arrivando quasi a disarmare il suo avversario. Le prove schiaccianti, la confessione, e l ultimo disperato tentativo di proteggere il fratello ed i compagni della Rosa Bianca. Colpito dal suo straordinario coraggio, Mohr le offre una via d uscita, ma ad un costo: tradire i suoi ideali. Sophie rifiuta l offerta... DVD: VFILM ROSA BIANCA

10 Rosenstrasse Regia: Margarethe von Trotta Anno: 2003 Fatto storico, ignorato nei libri di storia. Berlino, 1943: un centinaio di donne tedesche ariane si raccolgono in Rosenstrasse, vicino ad Alexanderplatz, per reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei arrestati e, dopo spossanti trattative con le autorità naziste, la ottengono. DVD: VFILM ROSENSTRASSE Schindler s list Regia: Steven Spielberg Anno: 1993 Tratto dal libro di Thomas Keneally Schindler s list è un capolavoro del cinema premiato a Hollywood con 7 oscar nel Narra la storia di Oskar Schindler, industriale nazista che, salvando 1100 ebrei dalla morte, divenne un giusto. La ricostruzione del ghetto di Cracovia e della sua selvaggia liquidazione resterà nella storia del cinema come una delle rappresentazioni visive più impressionanti e nello stesso tempo più rigorose che siano state mai realizzate sulla Shoah. DVD: VFILM SCHINDLER S Senza destino Regia: Lajos Koltai Anno: 2005 Dal romanzo del premio Nobel Imre Kertèsz, la storia dell Olocausto vista attraverso lo sguardo di un ragazzino ungherese. Gyurka Koves ha solo 15 anni quando i Nazisti cominciano le deportazioni degli ebrei ungheresi.comincia il viaggio doloroso nei campi di concentramento. DVD: VFILM SENZA DESTIN DVD: BIBLIOBUSM SENZA DESTIN BIS La settima stanza Regia: Marta Meszaros Anno: 1997 Film biografico - A Breslavia nel 1922, la brillante allieva del filosofo Husserl, la docente di filosofia Edith Stein, appena battezzata con il nome di Theresia Hedwig, deve affrontare le rimostranze della madre Auguste, che l'accusa di aver tradito la religione ebraica. Agli inizi degli anni '30, durante una conferenza a Munster, viene attaccata dal professore Franz Heller, ex collega di studi e innamorato respinto, che l'accusa di opportunismo. Intanto il nazismo dilaga ed Edith viene sospesa dall'insegnamento. Heller, entrato nelle file naziste. Dopo la tragica "Notte dei cristalli", nel 1938 Edith e Rosa si trasferiscono in Olanda, ma l'espansione nazista fa sì che le due donne vengano arrestate e caricate su un vagone, dove si prodigano per consolare i bambini deportati. VHS: FARFILM

11 Stalag 17 Regia: Billy Wilder Anno: 1953 In un campo di concentramento tedesco un gruppo di prigionieri americani cerca di scoprire se c è tra loro una spia. Considerato uno dei più bei film sui campi di prigionieri di guerra, è condotto da Wilder sui registri comici, drammatici e di suspence brillantemente mescolati. VHS: FARFILM La strada di Levi Regia: Davide Ferrario e Marco Belpoliti Anno: 2007 Il 27 gennaio 1945, Primo Levi, autore dell universalmente noto Se questo è un uomo, venne liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Gli furono necessari dieci mesi, dozzine di giri tortuosi, molti ritardi e migliaia di chilometri per tornare a casa, a Torino. Nel corso del suo lungo viaggio attraversò la Polonia, l Ucraina, la Bielorussia, la Moldavia, la Romania, l Ungheria, la Slovacchia, l Austria, la Germania per giungere, finalmente, in Italia. Raccontò le storie delle sue avventure, degli incontri e le sue riflessioni in un altro famosissimo libro, La tregua. Sessant anni più tardi, questo film segue lo stesso itinerario attraverso l Europa post-comunista di oggi. DVD: VFILM STRADA DI LE Disponibile al prestito dal 1/1/2009 Train de vie Regia: Radu Mihaileanu Anno : 1998 La Shoah vista come una favola : mentre i nazisti rastrellano i villaggi ebraici della Romania, un gruppo di ebrei, guidati dallo scemo del paese, costruiscono un treno, ci appiccicano le svastiche e poi si travestono: chi da aguzzino, chi da prigioniero. Destinazione (falsa) Auschwitz DVD: VFILM TRAIN DE VIE La tregua Regia : Francesco Rosi Anno : 1997 Dal libro (1963, premio Campiello) di Primo Levi ( ), sceneggiato da F. Rosi, S. Rulli, S. Petraglia con l'apporto di Tonino Guerra. Il i soldati russi arrivano a Buna-Monowitz (Polonia), una delle trentanove sezioni del lager di Auschwitz (Oswiecim). Alla fine di febbraio il chimico ebreo torinese Primo Levi (J. Turturro) comincia il lungo viaggio di ritorno che dura quasi otto mesi tra destinazioni incerte, derive, soste obbligate, peripezie, vagabondaggi. Dopo un viaggio in treno di 35 giorni il arriva a casa, a Torino. Era assai difficile cavare un film da un libro rapsodico e frammentario di 159 pagine con pochi dialoghi e trasferire in narrazione audiovisiva una scrittura precisa, concreta, sostenuta da riflessioni da un'alta tenuta morale, in continua oscillazione tra luce e tenebra, allegria e gravità, io e noi. Rosi e i suoi non ci sono riusciti. Quando segue il libro, il film è spesso impacciato o banale. Quando inventa, si sente il calcolo mercantile. Dove non c'è calcolo

12 subentra il formalismo lirico. Due volte trova la cordadell'epica, ma per rendere la dimensione di gaiezza, arguzia, gioia persino puerile che in Levi esiste si ricorre agli stereotipi della commedia italoromanesca. Tra i personaggi le note positive sono il greco Mordo Nahum di R. Serbedzija, il Daniele di S. Dionisi e il Primo di Turturro, nonostante la differenza di età e di altezza e il fuoco interiore che cova, meridionale più che piemontese. Musiche di Luis Bacalov. Dedicato alla memoria di Pasqualino De Santis (fotografia) e di Ruggero Mastroianni (montaggio), morti durante la lavorazione e sostituiti da Marco Pontecorvo e Bruno Sarandrea. VHS: FARFILM L ultimo metrò Regia:Francois Truffaut Anno: 1980 Film dedicato ad Andrè Bazin. Parigi: 1942, a causa del coprifuoco l ultimo metrò parte alle 20:30, ma il teatro, nonostante la paura, è frequentatissimo. Il proprietario e direttore del Teatro Montmartre (Heinz Bennet) è costretto, in quanto ebreo, a vivere nascosto nella cantina del suo teatro, da dove continua a lavorare e a dirigere all insaputa degli stessi attori. Per tutti, a dirigere l impresa è la moglie Marion ( Catherine Deneuve), che, in realtà, svolge solo il ruolo di segreta controfigura del marito. DVD: VFILM ULTIMO METRO L ultimo treno Regia: Jurek Bogayevicz Anno: 2001 Nell autunno del 1943, mentre le truppe d assalto tedesche marciano su Cracovia, Romek, un ragazzino ebreo di undici anni costretto alla fuga, diventa testimone della crudeltà dell invasore nazista. DVD: VFILM ULTIMO TRENO La vita è bella Regia: Roberto Benigni Anno: 1997 Siamo in Toscana nella seconda metà degli anni Trenta. Guido(Roberto Benigni), un giovane ebreo, abbandona la campagna per cercare fortuna in città. Qui incontra la sua principessa, Dora (Nicoletta Braschi), una maestrina fidanzata con un burocrate pomposo; se ne innamora follemente e la rapisce. Dal loro relazione nasce un bambino, Giosuè. Purtroppo la felicità della famiglia ben presto verrà spezzata dalle leggi razziali contro gli ebrei: il giovane insieme alla moglie e al bambino viene deportato in un lager nazista. Per salvare il figlio dall orrore che li circonda, Guido fa credere al piccolo Giosuè che tuto ciò che vedono è parte di un grande gioco DVD: VFILM VITA E BELLA DVD: BIBLIOBUSM VITA E BELLA BIS Vite sospese Regia: David Seltzer Anno: 1992 All alba della Seconda Guerra Mondiale un agente segreto e la sua segretaria ebrea scoprono di essere

13 profondamente innamorati. Saranno coinvolti in un avventura avvincente nel cuore della Germania nazista. DVD: VFILM VITE SOSPESE Vogliamo solo vivere! Regia: Ernst Lubitsch Anno: 1942 Una compagnia di attori polacchi, quasi tutti ebrei, a Varsavia, durante l occupazione nazista viene coinvolta in una serie di avventure rischiose in cui sfruttano la loro esperienza scenica e la capacità di mascherarsi. Commedia grottesca in cui viene proposto il tema dell antinazismo nella chiave dell umor nero. Rifatto da Alan Johnson nel 1983 in Essere o non essere. VHS: FARFILM Volevo solo vivere Regia: Mimmo Calopresti Anno: 2006 Nove testimonianze di cittadini italiani sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. DVD: VFILM VOLEVO SOLO CALOPRESTI Disponibile al prestito dal 1/5/2008 Gli ultimi giorni (The Last Days) Regia: James Moll Anno: 1998 Presentato da Steven Spielberg e dalla Survivors of the Shoah Visual History Foundation, propone le storie di cinque ebrei ungheresi, ora cittadini americani, deportati nei lager di sterminio con immagini di repertorio inedite oltre che terribili e anche brevi brani a colori. VHS: FARFILM Gli abstract dei film sono stati tratti dal sito:

Giornata della Memoria Filmografia

Giornata della Memoria Filmografia Giornata della Memoria Filmografia A torto o a ragione Regia: István Szabó Wilhelm Furtwängler, grande direttore d orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

Giorno della Memoria. 27 gennaio 1945-2015. Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Giorno della Memoria 27 gennaio 1945-2015 Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz viene liberato dalle truppe russe. Il 27 gennaio

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

UNA VOLTA NELLA VITA

UNA VOLTA NELLA VITA Buonasera, vi inoltro qui di seguito le proposte dei film per la Giornata della Memoria 2016. Quest anno sono molti e a questi tre nuovi aggiungerei soprattutto per le classi più piccole (prime superiori

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio SCUOLA SECONDARIA I GRADO Croce-Monasterio ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico.sviluppare nell alunno-cittadino il senso di appartenenza ad una

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma

Dettagli

Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano

Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

C.R.U. Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA MEDIA A.VOLTA

C.R.U. Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA MEDIA A.VOLTA C.R.U. Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA MEDIA A.VOLTA C.R.U. Progetto partito nel 2003/04 Finanziato dal Consiglio dell Unione Regolamento concordato con la Scuola Media Elezioni Annuali Assistito nei

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

La storia di un bambino coraggioso

La storia di un bambino coraggioso La storia di un La storia di un bambino coraggioso 250 milioni di bambini che lavorano non sono solo un dato statistico: sono 250 milioni di facce, di storie, di vite reali. Da tutti i paesi poveri del

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Olocausto Giornata della Memoria

Olocausto Giornata della Memoria Olocausto Giornata della Memoria In collaborazione con Scuola e società A questa guida corrisponde una pagina Internet di educa.ch, sulla quale trovate il file PDF della guida stessa per la sua consultazione

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). Frequenta con entusiasmo l asilo nido ma già alle scuole elementari comprende che la vita non è facile;

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

I DIRITTI DEI MINORI. 20 novembre 1989. 20 novembre 2013

I DIRITTI DEI MINORI. 20 novembre 1989. 20 novembre 2013 I DIRITTI DEI MINORI 20 novembre 1989 20 novembre 2013 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA Per tutte le culture moderne, i bambini sono molto importanti perché da loro dipende il futuro del mondo.

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe. Laboratorio consigliato per la scuola primaria (II ciclo) Il grande mosaico dei diritti Hai diritto ad avere un istruzione/educazione. Art. 28 della CRC Hai diritto a essere protetto/a in caso di guerra

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli