Sviluppo della Percezione e del Linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo della Percezione e del Linguaggio"

Transcript

1 Insegnamento di Audiologia II Lezione IV del Sviluppo della Percezione e del Linguaggio Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze

2 comprensione LINGUAGGIO SISTEMA COGNITIVO PROCESSORE SEMANTICO-LESSICALE FILTRO INGRESSO PROCESSORE MORFO-SINTATTICO FILTRO USCITA produzione PROCESSORE FONOLOGICO FILTRO INGRESSO FILTRO USCITA ANALISI UDITIVA REALIZZAZIONE FONETICA

3 Apprendimento del linguaggio Sistema a due vie VIA DORSALE Articolazione Input uditivo Corteccia uditiva primaria Interscambio Acusticomotorio Interscambio Suonocomprensione VIA VENTRALE

4 Caratteristiche di elaborazione del linguaggio verbale nel I anno di vita Asimmetria ricezione/produzione Avanzate competenze in comprensione Ridotte capacità produttive VIA VENTRALE > VIA DORSALE

5 Quando incominciano i processi comunicativi del neonato? Da subito!!!! predisposizione innata all apprendimento del linguaggio, il piccolo umano è in grado di apprendere in un tempo relativamente breve un sistema complesso come la lingua cui è esposto.

6 Pre-requisiti biologici Prima che inizi lo sviluppo del linguaggio il bambino deve essere pronto ad acquisirlo. Anche prima che il bambino pronunci la prima parola è già iniziato un lungo processo di sviluppo delle abilità linguistiche.

7 Pre-requisiti biologici Adeguato sviluppo e funzionamento dell apparato uditivo Esperienza acustica

8 Udito PERIFERIA UDITIVA La coclea appare macroscopicamente matura a partire dalla 33 settimana di età gestazionale; ma il processo di differenziazione cellulare inizia già alla settimana dopo il concepimento. Il feto è in grado di udire negli ultimi due mesi di vita intrauterina

9 PERIFERIA UDITIVA Udito La maturazione dei neuroni afferenti primari del ganglio spirale del Corti segue un percorso strettamente legato allo sviluppo cocleare. La mielinizzazione inizia distalmente a partire dalla 22 settimana e si completa a livello centrale verso la 29 settimana gestazionale. In seguito, la densità di mielina aumenta progressivamente, portando alla completa maturazione della conduzione elettrica lungo le vie acustiche entro il primo anno di vita.

10 CORTECCIA UDITIVA Udito Mentre la coclea e le vie uditive del tronco sono funzionalmente attive alla nascita, l encefalo è completamente immaturo e continua a svilupparsi ancora per molti anni. La stimolazione ambientale promuove nel tempo la maturazione e la successiva stabilizzazione dei circuiti neurali degli strati corticali della corteccia uditiva. La percezione uditiva e alcune capacità di discriminazione sonora sono innate, ma alcune abilità sensitivo-motorie, percettive e cognitive vengono acquisite nella prima infanzia entro il 2 anno di vita.

11 % prestazione % prestazione Sistema Uditivo Centrale sviluppo coclea 0 sviluppo corteccia nascita 6 anni

12 Sistema Uditivo Centrale Differenziazione progressiva delle aree della corteccia Lo sviluppo continua anche dopo la nascita

13 Vie uditive nuclei cocleari del tronco encefalico, ricevono assoni del ganglio spirale del Corti oliva superiore decussazione fibre nervose collicolo inferiore del mesencefalo, localiz. sorgente sonora (confronto tempo e intensità) corpo genicolato mediale del talamo, processi integrativi corteccia uditiva primaria riconoscimento e memorizzazione, risposte volontarie

14 * Corteccia uditiva La corteccia uditiva primaria (A1, A2, R) è costituita dalle aree dette CORE e BELT La corteccia uditiva secondaria è costituita dalle aree associative dette PARABELT: Prefrontale (BROCA) Temporale Posteriore (WERNICKE) Planuum temporale

15 La corteccia uditiva primaria (A1, A2, R) è tonotopica. È responsabile dell analisi spettro-temporale dei fonemi. La corteccia uditiva secondaria non è tonotopica. È responsabile dell analisi semantica.

16

17 La capacità di processing cerebrale dello stimolo sonoro nel neonato Preferential hearing Preferenza di ascolto della voce materna Capacità di percepire indici acustici relativi agli accenti ed alla prosodia (aspetti musicali e non semantici)

18 Percezione 0-1 mese: I neonati sono capaci, sin dalla nascita, di percepire i contrasti linguistici tra fonemi: studi su: - suzione (aumento della forza di suzione in presenza di stimoli nuovi), - abituazione (orientamento del neonato verso lo stimolo nuovo o nessuna risposta in presenza di stimoli già uditi), - generalizzazione (girare la testa verso i suoni appartenenti ad una categoria linguistica, ma non ad altre); Sono capaci di discriminare intonazione ed accento: qualità del timbro, differenze di ritmo, di intensità, di durata;

19 PERCEZIONE VERBALE NEL BAMBINO Riesce a discriminare categorie della lingua non nativa fino a 12 mesi di età sebbene questa capacità si riduca già tra 8 10 mesi Riesce a percepire differenziazioni vocaliche già intorno ai 6 mesi I bambini americani non sono in grado di discriminare la /i/ della lingua inglese ma sono in grado di differenziarla dal medesimo suono della lingua svedese (kuhl et al 1992) Riesce successivamente a «selezionare» categorie consonantiche, processo che alla base del riconoscimento di parole (Boysson-Bardies, 1998)

20 TRASCRIZIONE IPA <6 mesi >10-12 mesi

21 TRAPEZIO VOCALICO 28 7

22 ADULTO DISCRIMINAZIONE dei suoni linguistici Discrimina gli indici acustici in modo categoriale, tende a percepire gli indici acustici che distinguono i fonemi, ignora gli indici acustici che non determinano cambiamenti fonemici BAMBINO Capacità di discriminare parecchi (tutti?) gli indici acustici presenti nei suoni linguistici (se così non fosse il bambino sarebbe predestinato a parlare una lingua particolare)

23 Bambini al di sotto dei sei mesi sono in grado di discriminare un discreto numero di indici acustici che identificano i fonemi: -occlusive (p, b, t, d, k, g), nasali (m, n), vocali; - scarsa discriminazione dell informazione alle altre frequenze delle fricative (v, f);

24 Studio su bambini provenienti da tre diversi contesti linguistici: Scopo: discriminare contrasti fonemici PRESENTI e NON PRESENTI nella loro lingua a 6 mesi, i bambini erano in grado di discriminare i contrasti fonemici di tutte e tre le lingue verso l anno i bambini non sono più in grado di discriminare i contrasti fonemici non presenti nella lingua di appartenenza che erano invece in grado di distinguere in precedenza Werker & Tees (1984)

25 SVILUPPO FONOLOGICO (percezione) da 0 a 6-10 mesi il bambino è in grado di estrarre informazioni fonetiche universali ovvero di discriminare fonemi anche non presenti nella propria lingua da 6-10 mesi a mesi: riconoscimento delle categorie fonetiche presenti nella lingua materna, la capacità di discriminazione precedente decade per quei fonemi che non fanno parte della lingua di appartenenza (interazione con l ambiente)

26 ATTENUAZIONE O PERDITA, alcune capacità discriminanti non sono necessario all interno di alcune lingue, perdita della capacità di discriminazione tra questi contrasti fonologici Es. nel giapponese adulto, incapacità di discriminare tra /r/e /l/ Le capacità di discriminazione non ancora presenti alla nascita devono essere acquisite. Apprendimento dell abilità tramite gli input linguistici e la maturazione del SNC

27 NEL NEONATO LE ABILITÀ RECETTIVE SONO MOLTO PIÙ SVILUPPATE RISPETTO A QUELLE PRODUTTIVE notevole capacità di discriminare le differenze tra suoni linguistici ridotte capacità di riproduzione degli stessi

28 Come nasce e si sviluppa il linguaggio Percezione prosodica /musicale Unità fonetiche Categorizzazione delle unità fonetiche Narrowing Riduzione dei fonemi della lingua nativa

29 Segmentazione: analisi statistica delle adjacent transitional probabilities Il neonato ha: Una sensibilità alla probabilità di sequenza tra sillabe adiacenti; La possibilità di separazione della forma della parola su base fonologica, già prima di attribuire un significato. Limiti dell analisi statistica per la segmentazione.

30 STADI DI SVILUPPO DEI SUONI LINGUISTICI PREVERBALI SECONDO OLLER (1980) STADIO ETA COMPARSA TIPO DI ESPRESSIONE Fonazione Nascita-1 mese Nuclei quasi risonanti Suoni gutturali Espansione 2-3 mesi 4-6 mesi Nuclei quasi risonanti anche con costrizione posteriore Nuclei di risonanza completi: pernacchie, gridolini, strilli, borbottii, marginali lallazioni Lallazione tipica (babbling canonico) Lallazione variata (babbling variato) 7-10 mesi CVCV con caratteristiche temporali precise mesi Ampia varietà di consonanti e vocali, discorsi inarticolati

31 Stadi di sviluppo del linguaggio nel bambino normale Lallazione generica Lallazione canonica Lallazione variata Inizio comparsa comprensione di parole Comparsa produzione delle prime parole Esplosione del vocabolario; dal riferimento alla predicazione Combinazione di parole Esplosione della grammatica; comparsa delle prime frasi Progressiva efficienza sul piano lessicale, grammaticale e sintattico 3-7 mesi 8-9 mesi 9-10 mesi 9-12 mesi mesi (12/20 parole intorno ai 18 mesi) Dai mesi mesi mesi mesi

32 LO SVILUPPO MORFO-SINTATTICO (CHILOSI-CIPRIANI 91) ETA (mesi) LME FASE PRESINTATTICA - Parole singole in successione Enunciati telegrafici FASE SINTATTICA PRIMITIVA Enunciati nucleari semplici FASE DI COMPLETAMENTO DELLA FRASE NUCLEARE - Frasi complete (verbo) FASE DI CONSOLIDAMENTO E GENERALIZZAZIONE DELLE REGOLE IN STRUTTURE E COMBINAZIONI COMPLESSE - Completamento con i funzionali

33 LINGUISTICA

34 Proprietà dei codici verbali: Andrè Martinet (Saint-Alban-des- Villards, 12 aprile 1908 Châtenay- Malabry, 16 luglio 1999) Last but not least Doppia articolazione Due livelli strutturali delle lingue Primo livello : unità dotate di significato Secondo livello: unità prive di significato Il direttore mangia un panino Il / dirett/ore mangi/a /un / panino I/l d/i/r/e/t/t/o/r/e/ m/a/n/g/i/a/ u/n/ p/a/n/i/n/o/

35 Fonetica e Fonologia Fonetica > studio sistematico del suono. Può essere articolatoria, acustica, uditiva Fonologia > studio dei fonemi, cioè della valenza distintiva che i suoni assumono all interno dei sistemi linguistici

36 La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue in tre campi principali Fonetica articolatoria, che studia i suoni del linguaggio in base al modo vengono articolati in cui Fonetica acustica, che studia i suoni del linguaggio in base alla loro consistenza fisica e modalità di trasmissione Fonetica uditiva, che studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono percepiti

37 Fonetica articolatoria La fonetica articolatoria studia i suoni di una lingua e i meccanismi che accompagnano la loro produzione attraverso l'apparato fonatorio. Descrive gli organi che sono coinvolti nella emissione dei suoni e come bocca, naso o gola producano i differenti foni... Un simbolo fonetico è un segno convenzionale usato per significare la descrizione articolatoria di un suono, nonché una sua approssimata collocazione in determinate classi detti foni, dal momento che nessuno è in grado di riprodurre due volte lo stesso identico suono. I simboli più utilizzati sono quelli dell'afi, l'associazione fonetica internazionale, conosciuta anche come IPA (International Phonetic Association, it AFI)

38 Fonetica: l apparato fonatorio

39 La classificazione dei suoni dei linguaggio Parametri di identificazione dei suoni del linguaggio 1. il LUOGO in cui viene articolato un suono 2. il MODO in cui viene articolato un suono (e il contributo della MOBILITÀ DEI SINGOLI ORGANI all'articolazione dei suoni) 3. la presenza/assenza di VIBRAZIONE DELLE CORDE VOCALI

40

41 La classificazione dei suoni dei linguaggio Possiamo individuare, in base ai parametri suddetti, due grandi opposizioni di suoni VOCALI, cioè i suoni prodotti senza frapposizione di ostacoli al flusso d'aria CONSONANTI, i suoni prodotti mediante la frapposizione di un ostacolo SONORI, cioè i suoni prodotti con la vibrazione delle corde vocali SORDI, i suoni prodotti senza vibrazione delle corde vocali

42 Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi della lingua italiana

43 Le consonanti In base al modo di articolazione del suono, le consonanti si possono classificare in OCCLUSIVE FRICATIVE APPROSSIMANTI AFFRICATE LATERALI VIBRANTI NASALI (FORTI) (ASPIRATE)

44 Le consonanti In base al luogo di articolazione del suono, le consonanti si possono classificare in BILABIALI LABIO-DENTALI DENTALI ALVEOLARI PALATALI VELARI UVULARI FARINGALI GLOTTIDALI

45 Le vocali I parametri fondamentali di classificazione delle vocali sono 1. la posizione della lingua avanzamento o arretramento ANTERIORI POSTERIORI CENTRALI innalzamento o abbassamento ALTE MEDIE BASSE

46 La posizione in cui vengono articolate le vocali, secondo il duplice asse orizzontale e verticale, può essere rappresentato in uno schema, detto TRAPEZIO VOCALICO

47 Le vocali 2. la posizione delle labbra protrusione ARROTONDATE O LABIALIZZATE distensione NON ARROTONDATE O NON LABIALIZZATE 3. il passaggio dell'aria nella cavità nasale NASALI

48 Le semivocali Le semivocali appartengono alla categoria delle approssimanti, cioè suoni con un modo di articolazione fra vocali e consonanti fricative Le semivocali si possono distinguere in ANTERIORI POSTERIORI

49 La fonologia La fonologia studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico, a partire dalle proprie unità minime, dette fonemi Il FONEMA rappresenta l'unità minima di seconda articolazione del sistema linguistico La trascrizione dei fonemi è detta fonematica una classe astratta di foni, dotata di valore distintivo, cioè tale da opporre una parola ad un'altra in una data lingua

50 La sillaba DEFINIZIONE: le minime combinazioni di fonemi che funzionano come unità pronunciabili per costruire la forma fonica delle parole sono dette SILLABE STRUTTURA: in italiano e nella maggioranza delle lingue le sillabe sono costruite attorno a una vocale, che ne costituisce il nucleo; la parte che precede la vocale è detta attacco, la parte che eventualmente segue la vocale prende il nome di coda

51 10. Dalla parola ai tratti distintivi Riassumendo: 51 Graffi, Scalise - Le lingue e il linguaggio - Il Mulino, 2006

52 Fonetica acustica La fonetica acustica si occupa della trasmissione dei suoni nello spazio attraverso le onde sonore. Per rilevarne le caratteristiche si utilizzano il sonografo, o spettografo, e gli spettrogrammi con esso prodotti: con questi strumenti si possono identificare determinate bande chiamate formanti. Inoltre si sono analizzate le onde sonore per capire quali siano le frequenze che contengono i dati fondamentali, necessari e sufficienti per identificare i suoni delle varie lingue.

53 Il suono come evento fisico Il suono si determina quando una sorgente entra in vibrazione, generando onde di compressione e rarefazione dell aria. Se ne possono studiare le caratteristiche fisiche (frequenza, ampiezza, ) in diagrammi quali le forme d onda, gli spettrogrammi, ecc.

54 Il suono è una sequenza di compressioni e rarefazioni di un mezzo elastico generate dalle oscillazioni delle particelle che compongono il mezzo attorno alla loro posizione di riposo Ogni corpo che venga posto in vibrazione in un mezzo che non sia il vuoto genera un suono

55 Tale vibrazione, propagatasi nell aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge l'orecchio umano che, tramite un complesso meccanismo interno, è responsabile della creazione di una sensazione uditiva direttamente correlata alla natura della vibrazione.

56 Per descrivere da un punto di vista matematico un suono puro con una determinata tonalità e per illustrare la variazione della pressione sonora che avviene in una posizione specifica (ad es. al timpano)si ricorre alla funzione matematico seno (SEN)

57 La funzione del seno descrive come la pressione tende a cambiare nel tempo, rispetto ad una posizione precisa. La parte della funzione che si trova sopra l asse delle X corrisponde alla condensazione delle molecole dell aria, La parte inferiore corrisponde alla rarefazione.

58 Caratteri fondamentali del suono Durata Altezza Intensità Timbro

59 Lunghezza d onda È la distanza tra le ripetizioni di uno stesso schema sonoro (es. distanza tra i due picchi di un onda) È espressa dalla lettera greca lambda λ ed è misurata in metri Nell aria, ad esempio, un tono basso può avere una λ d onda di alcuni metri, mentre uno acuto di pochi centrimetri

60 Frequenza Indica quante volte in un secondo si ripete lo schema o la forma d onda Viene misurata in Hertz (Hz), ossia cicli/secondo Le frequenze più basse e più alte percepibili dall orecchio umano come suoni, sono situate tra i 20 Hz ed i Hz (20 khz)

61 Altezza di un suono: L uomo percepisce come suono solo vibrazioni comprese tra 16 e Hz = campo uditivo normale per un normoudente adulto

62 Altezza di un suono: Dipende dalla frequenza della vibrazione che lo produce, ossia dal numero delle vibrazioni al secondo

63 Ampiezza È l oscillazione o lo spostamento massimo registrato dalla funzione seno Esprime la grandezza delle variazioni di pressione prodotte dalla condensazione e dalla rarefazione delle molecole dell aria, rispetto alla sua normale pressione Rappresenta la pressione sonora dell onda

64 Due forme sinusoidali d onda, identiche in lunghezza e frequenza, ma che variano in ampiezza, rappresentano due valori di pressione sonora diversi più grande è l ampiezza, maggiore è la pressione sonora

65 Intensità di un suono: E costituita dall energia cinetica posseduta in quel punto dalle particelle del mezzo che vibrano. È rappresentata dall ampiezza del moto vibratorio. Ci consente di distinguere tra suoni deboli e suoni forti. L ampiezza è una grandezza fisica oggettiva e,pertanto, misurabile; mentre l intensità è l entità della sensazione acustica.

66 Intensità di un suono ed ampiezza: Le due grandezze sono collegate da un rapporto determinato, ma non sono sovrapponibili. Al fine di interpretare il complesso rapporto stimolosensazione si è ricorso alla determinazione della soglia differenziale, cioè il minimo aumento della sensazione apprezzabile che si realizzi per un aumento dello stimolo. Il rapporto tra ampiezza di un suono ed intensità raccolta a livello di sensazione nell orecchio è un rapporto di tipo logaritmico = l energia sonora cresce con progressione geometrica, l intensità della sensazione con progressione aritmetica. Energia sonora Intensità

67 COME SI MISURA IL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA? LA Pressione è la forza esercitata rispetto ad una determinata area e si esprime in Pascal (Pa) Poiché in acustica i valori numeri sono molto bassi, la Pressione sonora si misura in micropascal (μpa) Esempio: 20 μpa = 0,00002 Pa Pressione Atmosferica= Pa

68 20 μpa μpa 20 μpa è la pressione sonore minima che può essere udita dall orecchio umano, quando il suono è costituito da un tono puro con frequenza di circa 2000 Hz Quando un suono diventa insopportabilmente forte, nella scala dell intensità, la pressione sonora è di μpa (1 milione di volte più grande rispetto al suono più debole udibile)

69 Variazioni di pressione sonora particolarmente grandi rendono difficile utilizzare i micropascal come unità di misura Si è reso necessario stabilire un unità di misura che descrivesse con più semplicità i livelli di Pressione sonora che l orecchio umano percepisce = il decibel (db)

70 Decibel Indica la differenza tra due pressioni sonore Pressione sonora in decibel = Pressione sonora attuale Pres. sonora di riferimento Poiché quella in decibel è una scala logaritmica, la grande differenza tra 20 e μpa viene convertita nel valore più agevole di 120 decibel

71 Decibel Unità di misura relativa e non assoluta, esprimendo solo un rapporto tra due diversi valori di intensità db = 20 * log 10 (p/p 0 ) Dove p 0 è una costante che grosso modo corrisponde al valore di pressione di un suono della frequenza di 1000 Hz appena percepibile da un essere umano normoudente p 0 = 20 * 10-6 Pa = 0, Pa Il decibel quindi misura una amplificazione o una attenuazione rispetto ad un valore di base e mai uno specifico livello di energia.

72 La sigla db SPL indica il livello di pressione del suono, ossia di quanti decibel esso supera la pressione di riferimento di 20 μpa I livelli di pressione sonora vengono calcolati con un misuratore apposito, il fonometro I livelli di pressione sonora dei suoni ambientali si trovano in una scala che va da 0 db SPL fino a db SPL

73

74 SEGNALI SONORI COMPLESSI Nell ambiente in cui viviamo quotidianamente i suoni puri sono molto rari, mentre sono frequenti quelli complessi (es. persona che parla, motore di un auto) Il matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier ha scoperto che ogni suono complesso può essere in realtà considerato come un insieme di suoni puri.

75 Fourier inventò un operazione matematica per determinare le componenti frequenziali che formano un suono complesso, detta Trasformata Rapida di Fourier o Analisi Spettrale I suoni complessi sono raggruppati in due categorie: Suoni periodici Suoni aperiodici

76 Suono periodico Una oscillazione è periodica se il suo moto, ad ogni intervallo di tempo, presenta le stesse caratteristiche. Il moto periodico semplice produce un suono puro.

77 Questo tipo di suono non esiste in natura, dove qualsiasi vibrazione acustica è costituita dalla sovrapposizione di un suono puro con un certo numero di altri suoni semplici. Ne risulta una vibrazione complessa, somma di oscillazioni semplici. Tra le vibrazioni componenti il suono complesso ve n è una che si caratterizza per la massima ampiezza e identica frequenza della vibrazione complessa: vibrazione fondamentale!

78 Le altre oscillazioni componenti hanno abitualmente ampiezza minore e frequenza multipla della fondamentale (2n, 3n, 4n, etc.) e si chiamano vibrazioni armoniche

79 Timbro di un suono: È l elemento caratteristico di quel suono che consente di differenziarlo da altri suoni aventi la stessa frequenza ed intensità. Dipende dal numero e dalla qualità delle armoniche che accompagnano il suono fondamentale. Es. DO di un clarino da quello emesso da un altro strumento.

80 SUONI APERIODICI Altri suoni complessi, detti aperiodici, possiedono uno schema d onda che non si ripete: lunghezza e forma cambiano nel tempo. Es. sbattere di una porta La componente spettrale dei suoni aperiodici può essere determinata attraverso l analisi spettrale.

81 SEGNALE DEL PARLATO Il parlato è formato da suoni quasi periodici o aperiodici tra loro collegati Alcuni suoni del parlato si formano nella gola (gutturali e sonori), altri si formano quando l aria passa attraverso spazi stretti come le labbra

82 Quando una persona parla, i suoi organo fonoarticolatori mutano costantemente posizione. Ne consegue anche un cambiamento anche della risonanza nella cavità orale, con produzione di una diversa articolazione

83 Intensity Spectrum of glottal pulse Frequency (Hz) Harmonics of spectrum spaced at 80 Hz, corresponding to pitch period of 12.5ms.

84 MECCANISMO DELLA ARTICOLAZIONE Gli spazi della cavità di risonanza posseggono, a seconda della loro configurazione momentanea, determinate frequenze naturali, che si formano quando l aria entra in oscillazione in questi spazi. Queste frequenze si uniscono a quelle prodotte dalle ccvv, rendendo la voce udibile.

85 Intensity Spectrum of glottal pulse filtered by the vocal tract Frequency (Hz) Harmonics of spectrum spaced at 80 Hz, corresponding to pitch period of 12.5ms.

86 Vowel /ar/ as in car front, low, unrounded

87 Vowel /ee/ as in feet High, front,spread

88 Vowel /uu/ as in rude High, back, rounded

89 Fonetica uditiva La fonetica uditiva è probabilmente il settore della fonetica a tutt'oggi meno esplorato e tratta di come i suoni linguistici vengano recepiti dall apparto uditivo umano: per questo studia in particolare come funziona il canale uditivo.

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio dalla fisiologia alla patologia Segnali di Rischio del DSA Lo sviluppo del linguaggio QUESTIONARIO Pre-requisiti del linguaggio orale Prime parole Prime frasi Completamento produzione frasale Completamento

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano. Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Linguaggio e cervello Le sonorità del linguaggio Dal punto di vista fisico, i suoni del linguaggio sono identici

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo Imparare a parlare Sandra Di Ninni I bambini affetti da Palatoschisi o LabioPalatoSchisi, dopo l intervento correttivo di chirurgia plastica, sono messi

Dettagli

Insegnamento di Audiologia IV

Insegnamento di Audiologia IV Insegnamento di Audiologia IV Corso Integrato di Audiologia e Psicologia (C2) Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze Obiettivi formativi Apprendimento delle difficoltà conseguenti

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) 1. Esperimento del sale ballerino: Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) - Perché succede questo? Perché in mondo

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

L acustica e l ingegneria del suono

L acustica e l ingegneria del suono L acustica e l ingegneria del suono (Andrea Pavoni Belli *) (* INRiM: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino) 1. L acustica e la musica L acustica è la scienza del suono: Che cosa è il suono?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE Presidente: Prof. Elio Marciano TESI DI LAUREA Gli effetti della compressione non

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell TECNOLOGIE MUSICALI Liceo Musicale Chris Cappell PARAMETRI E PERCEZIONE TEST DI FONOSIMBOLISMO 1. LOCK / LICK quale delle 2 indica oggetto di forma sferica? 2. MIDREF / BUDREF quale delle 2 indica oggetto

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO Briciole di comunicazione Linguaggio = Comunicazione SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI del sistema linguistico SISTEMA FONOLOGICO SISTEMA SEMANTICO/LESSICALE SISTEMA MORFO-SINTATTICO

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi DI COSA PARLIAMO Il linguaggio e

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 1 Comunicazione verbale La capacità specificamente umana di comunicare verbalmente implica due tipi di competenze: linguistiche, capire e produrre frasi significative

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Didattica per le Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica per le Disabilità Sensoriali Terza LEZIONE 14 MAGGIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli