DUVRI Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DUVRI Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze"

Transcript

1 PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MAGLIANO ALPI Impianto di recupero e smaltimento RSU e RSAU Località Beinale MAGLIANO ALPI ( CN ) DUVRI Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze Redatto ai sensi dell Art. 26, comma 3 e 5, del D. Lgs. 9 Aprile N 81, aggiornato dal D. Lgs. 3 Agosto 2009 N 106 VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE DOVUTE ALLA COMPRESENZA TRA DITTE ESTERNE INGRESSO ED USCITA CARTA/CARTONE 1

2 INDICE 1. PREMESSA.... Pag Applicabilità Aree interessate Sospensione dei lavori SOGGETTO COMMITTENTE Figure aziendali 4 3. SOGGETTO GESTORE IMPIANTO Figure aziendali Definizione dell organigramma aziendale del gestore impianto IMPRESA ESTERNA INGRESSO ED USCITA CARTA/CARTONE Figure aziendali Personale lavoratore dell impresa esterna Lavoratori autonomi COORDINAMENTO DELLE FASI LAVORATIVE VALIDITÀ E REVISIONE DEL DUVRI Riunione preliminare all'inizio dei lavori OBBLIGO DI DOTAZIONE E D USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ( DPI ) Tipologia di scarpa da usarsi all interno dell impianto Tipologia di guanti da usarsi all interno dell impianto Tipologia di occhiali da usarsi all interno dell impianto Tipologia di maschera antipolvere da usarsi all interno dell impianto Tipologia di otoprotettori da usarsi all interno dell impianto Tipologia di elmetto di protezione del capo da usarsi all interno dell impianto Tipologia di gilet alta visibilità da usarsi all interno dell impianto RECAPITI TELEFONICI DI EMERGENZA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INTERFERENZA TRA IMPRESE Descrizione dell impianto Cronoprogramma INGRESSO ED USCITA MATERIALE CARTA/CARTONE Modalità operative Operazioni di carico VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA TRA IMPRESE Norme comportamentali Interferenze Emergenze METODOLOGIA ADOTTATA DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RISCHIO ( R ) CHECK LIST RISCHI DA INTERFERENZE GESTIONE DELLA EMERGENZA Centro di Controllo dell Emergenza ( CCE ) Dotazioni centro di controllo Punto di raccolta o luogo di raduno sicuro STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA DICHIARATI DALL IMPRESA ESTERNA Costi della sicurezza ALLEGATO 1 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ SOTTOSCRIZIONI CONCLUSIVE

3 1. PREMESSA Il presente Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ( DUVRI ) contiene le principali informazioni/prescrizioni in materia di sicurezza, per fornire all impresa esterna che accede all impianto consortile ACEM di Località Beinale Strada del Donio - Magliano Alpi ( CN ), gestito da, per la presa in carico di carta/cartone da RD, dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare i lavoratori e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate, in relazione alla propria attività, in ottemperanza all Art. 26, comma 1, lettera b, D. Lgs. 9 aprile 2008 N 81, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009. Secondo tale articolo, al comma 3 ( come modificato dal D. Lgs. 106/2009 ): Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi, che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è obbligatorio e va adeguato in funzione dell'evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell attività delle Imprese esterne o dei singoli lavoratori autonomi. Il committente deve promuovere la cooperazione ed il coordinamento, cooperando all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa e coordinando gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'opera complessiva. Prima dell affidamento del servizio si provvederà: - a verificare l idoneità tecnico-professionale dell impresa esterna, attraverso la acquisizione del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato e dell'autocertificazione dell'impresa esterna del possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale - a fornire in allegato al contratto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi, che sarà costituito dal presente documento preventivo. La ditta esterna dovrà produrre un proprio piano operativo sui rischi connessi alle attività specifiche, coordinato con il DVR unico definitivo Applicabilità Questo Documento si applica a tutti i mezzi e gli operatori delle ditte esterne impegnate nelle operazioni di ingresso, di presa in carico carta e cartone all interno dell impianto consortile gestito da Località Beinale Strada del Donio - Magliano Alpi ( CN ) e di uscita dall impianto stesso Aree interessate Sono interessate alla procedura tutte le aree interne all impianto Sospensione dei lavori In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza od in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il gestore dell impianto ( ) o la stazione appaltante/committente ( ACEM ) potrà ordinare la sospensione dei lavori/servizi, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza ed igiene del lavoro. Per sospensioni dovute a pericolo grave ed imminente il committente non riconoscerà alcun compenso od indennizzo alla ditta esterna. Il personale della ditta esterna dovrà essere formato ed informato in merito ai rischi ambientali dell attività. Nota: Art. 26 comma primo, lettera b, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato da D. Lgs. 106/2009 Art Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa esterna o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l appalto o la prestazione di lavoro autonomo: b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. 3

4 2. SOGGETTO COMMITTENTE Nome Presidente Direttore Tecnico Settore Indirizzo sede legale Indirizzo sede operativa Consorzio ACEM Rag. GASCO Gian Pietro Codice fiscale Partita IVA Dott. Geol. FAZIO Gilberto Ente di pianificazione territoriale per la gestione dei RSU/RSAU Via Case Rosse, CEVA Via Case Rosse, CEVA Telefono / Fax sede legale Tel. 0174/ Fax 0174/ Telefono / Fax sede operativa Tel. 0174/ Fax 0174/ acem.cn@cert.legalmail.it 2.1. Figure aziendali ( per la sede ACEM di Via Case Rosse, 1 Ceva ) Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione esterno Medico Competente Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza Addetti Antincendio Addetti Primo Soccorso Per. Ind. FISSORE Fabrizio Dr. PRANDI Pietro Sig. MANFREDI Luca Sigg. MANFREDI Luca e RAVIOLO Marco Sigg. MANFREDI Luca e RAVIOLO Marco 4

5 3. SOGGETTO GESTORE IMPIANTO Nome Amministratore delegato Direttore Tecnico Settore produttivo Indirizzo sede legale Indirizzo sede operativa Codice fiscale Impianto di Recupero e Smaltimento RSU e RSAU Dott. COGGIOLA Fabio Dott. Ing. REALE Giuseppe Impianto di prima categoria per il trattamento, il recupero e lo smaltimento di RSU e RSAU Via Meuccio Ruini, REGGIO EMILIA Partita IVA Località Beinale MAGLIANO ALPI Telefono / Fax sede legale Tel Fax Telefono / Fax sede operativa Tel Fax Codice ISTAT info@amawaste.it Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi 3.1. Figure aziendali Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione esterno Capo Impianto Preposti alla sicurezza Medico Competente Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza Addetti Antincendio Addetti Primo Soccorso Addetti Emergenze ed Evacuazione Ing. BIANCO Alberto Sig. PRATO Giancarlo Sig. PRATO Giancarlo Sig. DADONE Eric Dott. POLLONE Alberto Sig. LERDA Christian Sig. PRATO Giancarlo Sig. DADONE Eric Sig. DARDANELLO Mario Sig. LERDA Christian Sig. PRATO Giancarlo Sig.ra Briatore Valentina Sig. Dardanello Mario Sig. Lerda Christian Sig. Mondino Lorenzo Sig. Rinaudo Armando Sig. Prato Giancarlo Sig. Dadone Eric Sig. Dardanello Mario Sig. Lerda Christian Orario di lavoro Numero di lavoratori Settori A, B (orario invernale) Settori A, B (orario estivo) Ufficio Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Mar, Mer, Gio, Ven Mar, Mer, Gio, Ven Martedì Sabato Sabato Giovedì Venerdì Legale Rappresentante / Amministratore Delegato 01 Direttore Tecnico 01 Impiegati e lavoratori, di cui: 20 donne 05 uomini 15 TOTALE 22 5

6 Definizione dell organigramma aziendale del gestore impianto Datore di lavoro Dott. COGGIOLA Fabio Direttore Tecnico Dott. Ing. REALE Giuseppe Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione ( R.S.P.P. esterno ) Ing. BIANCO Alberto Medico competente Dott. POLLONE Alberto Capo impianto / Preposto alla Sicurezza Sig. PRATO Giancarlo Responsabile manutenzioni / Preposto alla Sicurezza Sig. DADONE Eric Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ( R.L.S. ) Sig. LERDA Christian Incaricati per l attuazione delle misure di Primo Soccorso Sig. PRATO Giancarlo Sig.ra BRIATORE Valentina Sig. DARDANELLO Mario Sig. LERDA Christian Sig. MONDINO Lorenzo Sig. RINAUDO Armando Incaricati per l attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio Sig. PRATO Giancarlo Sig. DADONE Eric Sig. DARDANELLO Mario Sig. LERDA Christian Incaricati per l attuazione delle misure di evacuazione dei lavoratori, di salvataggio e di gestione dell emergenza Sig. PRATO Giancarlo Sig. DADONE Eric Sig. DARDANELLO Mario Sig. LERDA Christian 6

7 4. IMPRESA ESTERNA INGRESSO ED USCITA CARTA/CARTONE Nome Legale Rappresentante Settore produttivo Indirizzo sede legale Indirizzo sede operativa Codice fiscale Partita IVA Telefono / Fax sede legale Telefono / Fax sede operativa Figure aziendali Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione esterno Responsabile Antincendio Addetti Squadra antincendio Addetti Squadra primo soccorso Preposto Medico Competente Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza 4.2. Personale lavoratore dell impresa esterna I lavoratori dell impresa esterna che presteranno manodopera presso l impianto di Magliano Alpi sono: MATRICOLA NOMINATIVO MANSIONE 4.3. Lavoratori autonomi MATRICOLA NOMINATIVO MANSIONE LAVORI/SERVIZI DA ESEGUIRE 7

8 5. COORDINAMENTO DELLE FASI LAVORATIVE Si stabilisce che non potrà essere iniziata alcuna operazione all interno delle aree dell impianto consortile, da parte dell impresa esterna / lavoratore autonomo, se non a seguito di avvenuta firma, da parte del Responsabile di sede incaricato per il coordinamento dei lavori, dell apposito verbale di cooperazione e coordinamento. Si stabilisce inoltre che eventuali inosservanze delle procedure di sicurezza che possano dar luogo ad un pericolo grave ed immediato, daranno il diritto ad entrambe le imprese, di interrompere immediatamente i lavori. Si stabilisce inoltre che il Responsabile di sede e l incaricato dell impresa esterna per il coordinamento dei lavori potranno interrompere tali lavori, qualora ritenessero, nel prosieguo delle attività, che le medesime, anche per sopraggiunte nuove interferenze, non fossero più da considerarsi sicure. L impresa esterna è tenuta a segnalare al responsabile del contratto ed al referente di sede l eventuale esigenza di utilizzo di nuove imprese o lavoratori autonomi. Le lavorazioni di queste ultime potranno avere inizio solamente dopo la verifica tecnicoamministrativa, da eseguirsi da parte del responsabile del contratto e la firma del verbale di coordinamento da parte del responsabile di sede. Nell'ambito dello svolgimento dell attività lavorativa, sia direttamente, sia concessa in subappalto, il personale occupato dall'impresa esterna deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro ( Art. 26, comma 8, D. Lgs. 9 aprile 2008 N 81 e s.m.i. ). I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. 6. VALIDITÀ E REVISIONE DEL DUVRI Il presente DUVRI costituisce parte integrante del contratto di servizio ed ha validità immediata dalla sottoscrizione del contratto stesso. Il DUVRI in caso di modifica sostanziale delle condizioni del contratto potrà essere soggetto a revisione ed aggiornamento in corso d opera. La revisione sarà consegnata per presa visione all impresa esterna e sottoscritta per accettazione Riunione preliminare all'inizio dei lavori Prima dell inizio della prestazione, potrà essere effettuata una riunione presieduta dal Responsabile del servizio a cui dovranno prendere parte obbligatoriamente i Responsabili dell impresa esterna che, se lo riterranno opportuno, potranno far intervenire anche i Responsabili delle ditte fornitrici coinvolte in attività di cantiere. Durante la riunione preliminare il Responsabile illustrerà le caratteristiche principali del lavoro da svolgere e le imprese potranno presentate proposte di modifica e integrazione al presente DUVRI. Al termine dell'incontro verrà redatto un verbale di primo sopralluogo, che dovrà essere letto e sottoscritto da tutti i partecipanti, oltre alla stesura di un verbale di cooperazione e coordinamento. Si intende che tale riunione sia da ritenere non obbligatoria per tutti quegli interventi di piccole entità e che non comportino utilizzo di apparecchiature o fasi di lavoro con significativi pericoli per il personale. 7. OBBLIGO DI DOTAZIONE E D USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ( DPI ) Con le schede che seguono si danno le indicazioni sulla tipologia dei DPI da usarsi obbligatoriamente all interno dell impianto di Magliano Alpi durante le fasi lavorative specifiche di ogni azienda. Ogni mezzo ed ogni persona che accede all impianto deve essere dotato dei DPI conformi alle norme in vigore e, qualora non ne sia in possesso ( od in possesso parziale ), non potrà accedere all area di lavoro, onde evitare rischi per la protezione e la salute individuale, nonché della possibilità di mettere a repentaglio la sicurezza altrui. Le persone sprovviste dei DPI indicati hanno l obbligo di segnalare alla Direzione le eventuali mancanze, in modo tale che, qualora ve ne sia la possibilità, possano essere dotate temporaneamente e non obbligatoriamente dei DPI mancanti. 8

9 Le persone sorprese a non usare i DPI all interno dell Area saranno immediatamente richiamate, al fine di tutelare la propria sicurezza e quella degli altri lavoratori. I Dispositivi di Protezione Individuali di seguito riportati sono quelli destinati a proteggere dai rischi residui che sono originati dalle interferenze delle lavorazioni e non quelli specifici dell attività delle imprese esterne, per le quali ciascuna ditta avrà provveduto all individuazione ed alla consegna, sulla base della propria valutazione dei rischi Tipologia di scarpa da usarsi all interno dell impianto Norma riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Specifiche della calzatura di D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 UNI EN ISO ( 2004 ) UNI EN ISO ( 2008 ) - Dispositivi di protezione individuale Calzature di sicurezza. Senza suola imperforabile: acciaierie, grandi condotte, impianti elettrici, gru, installazione di impianti di riscaldamento ed aerazione, discariche, movimentazione e stoccaggio. CE Puntale di protezione delle dita dei piedi che protegge contro gli urti con energia pari al 200 J e i rischi di schiacciamento con un carico massimo 15 KN Tipologia di guanti da usarsi all interno dell impianto UNI EN 388 Norma riferimento di Rischi meccanici Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Specifiche richieste guanti ai Usati per lavori di scarico rifiuti nella fossa di conferimento durante la manovra del mezzo, pulizia generica a scarico avvenuto, lavori con attrezzi, manipolazione di attrezzi di lavoro, lavori vari attinenti le operazioni interne all impianto. CE Categoria di appartenenza: II ( in base al D.L. 475/1992 ) Resistenza all abrasione ( cicli ), livello 2 Resistenza al taglio ( 1,35 indice ), livello 1 Resistenza alla lacerazione: 58,9 N, livello 3 Resistenza alla perforazione: 43 N, livello 1 9

10 7.3. Tipologia di occhiali da usarsi all interno dell impianto Norma riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria di Specifiche richieste agli occhiali D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, n. 3-2, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 UNI EN 166 ( 2004 ) - Protezione personale degli occhi. Specifiche Protezione degli occhi da polveri ed oggetti in fase di scarico del mezzo all interno della fossa di conferimento ed in caso di formazione di polveri da uso di altri mezzi durante le lavorazioni previste in discarica. Abrasione; Frammenti metallici volanti ( detriti, trucioli ); Penetrazione di particelle; Proiezione di scintille; Spruzzi Aerosol liquidi; Fumi, vapori e gas; Proiezione di liquidi ( travasi, versamenti, svuotamento ); Spruzzi chimici. CE Occhiali di sicurezza K = resistenza a danni superficiali da particelle fini; N = resistenza all appannamento Tipologia di maschera antipolvere da usarsi all interno dell impianto Norma riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria di D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, n.4, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; UNI EN 149 ( 2003 ) - Apparecchi di protezione delle vie respiratori. Facciali filtranti antipolvere. Requisiti, prove, marcatura Tutte le volte che si procede al versamento dei rifiuti in fossa di conferimento, per la difesa degli organi respiratori da particelle pesanti solide e liquide ( polveri, fumi, aerosol, nebbia ) CE Mascherina per il filtraggio delle particelle FFP1SL. Le mascherine devono riportare i seguenti pittogrammi indicanti le caratteristiche salienti dei DPI. Ogni mezzo deve essere dotato di almeno una scatola di mascherine per il ricambio in caso di necessità d uso ( obbligatorio ). Specifiche richieste alla mascherina antipolvere Vedi l opuscolo di informazioni La relativa percentuale di umidità massima dipende delle circostanze di conservazione Portata consentita della temperatura di conservazione Fine del periodo di magazzino: data, anno, mese 10

11 7.5. Tipologia di otoprotettori da usarsi all interno dell impianto L uso degli otoprotettori all interno dell impianto deve essere valutato in funzione dell ambiente in cui si accede per le fasi di lavoro specifiche; in ogni caso la dotazione minima obbligatoria che deve essere disposta su ogni mezzo che accede all area deve essere la seguente: 1. archetto ( tipo E A R Caps ); 2. filtri auricolari di espanso ( tipo AEARO Ltd. ). Per fasi lavorative specifiche in cui i livelli di rumore possano superare le soglie di attenzione, saranno dati opportune disposizioni circa l uso delle cuffie con le dovute caratteristiche. Archetto Norma di riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Specifiche richieste agli archetti - D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 UNI EN ( 2004 ) - Protettori dell'udito - Requisiti generali Parte 2: Inserti. In fase di scarico con presenza di più mezzi nell area di manovra e di operazione. Durante l utilizzo di macchinari ed attrezzature rumorose Durante lo svolgimento di fasi lavorative che producono rumore CE - Assicurarsi che i tappini siano posizionati, regolati e mantenuti in buone condizioni in conformità alle istruzioni del produttore. Assicurarsi che l archetto venga sempre indossati in ambienti rumorosi. Assicurarsi che l archetto venga regolarmente controllato per verificarne le buone condizioni. Filtri auricolari Norma di riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Specifiche richieste ai filtri auricolari - D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009 UNI EN ( 2004 ) - Protettori dell'udito - Requisiti generali Parte 2: inserti. In fase di scarico con presenza di più mezzi nell area di manovra e di operazione. Durante l utilizzo di macchinari ed attrezzature rumorose Durante lo svolgimento di fasi lavorative che producono rumore CE Assicurarsi che i filtri vengano regolarmente controllati per verificarne le buone condizioni. I filtri auricolari possono essere lavati utilizzando acqua tiepida e sapone neutro, sciacquati e lasciati asciugare naturalmente. Devono essere riposti in un luogo asciutto e pulito prima e dopo l utilizzo. 11

12 7.6. Tipologia di elmetto di protezione del capo da usarsi all interno dell impianto Norma di riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Specifiche richieste all elmetto di protezione D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; D. Lgs. 81/2008, Allegato VIII, Punti 3-4, n.4, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; UNI EN 397 ( 2001 ) - Apparecchi di protezione del capo Da usarsi obbligatoriamente tutte le volte che vi siano carichi sospesi ad altezza superiori a 2,50 m, tutte le volte che vi sia uso di pinze meccaniche, bracci meccanici, draghe, camion con carichi di dimensioni rilevanti. CE Categoria: Protezione della testa Ogni elmetto deve avere un marchio stampato o impresso che riporti: a) il numero della presente norma europea: UNI EN 397 ( 2001) b) il nome o la marca del fabbricante c) il mese e l anno di fabbricazione d) la taglia o la scala taglie e) indicazioni complementari, quali le istruzioni o raccomandazioni di regolazione, di montaggio, di uso, di lavaggio, di disinfezione, di manutenzione e di stoccaggio, ecc Tipologia di gilet alta visibilità da usarsi all interno dell impianto Norma di riferimento Impieghi previsti Marcatura obbligatoria Pittogrammi Specifiche richieste Limiti di impiego D. Lgs. 81/2008, Artt , così come modificato dal D. Lgs. 106/2009; UNI EN 471 ( 2008 ) - Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale - Metodi di prova e requisiti. Obbligatorio sempre al momento dell accesso all interno dell impianto e obbligo di indossarlo fino al momento di uscita dal cancello principale di ingresso. CE Indumento di protezione ( equipaggiamento ) ad alta visibilità ( UNI EN 471/08 ) Aree minime di materiale visibile in m 2 : 2 1 ( fluorescente = 0.14 m 2 retroriflettente = 0.10 m 2 ) 2 ( fluorescente = 0.50 m 2 retroriflettente = 0.13 m 2 ) 3 ( fluorescente = 0.80 m 2 retroriflettente = 0.20 m 2 ) Coefficiente di intensità luminosa del materiale retroriflettente: 2 1 ( coeff. min. di intensità luminosa ) 2 ( coeff. min. di intensità luminosa ) Non adatto per la protezione da calore e/o fuoco, rischi chimici, freddo, elettrici. N.B. I visitatori, le scolaresche in visita istruttiva, i consulenti esterni, i professionisti esterni e gli eventuali verificatori, che accedono all impianto SONO DOTATI DI GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO. Tutto il personale lavoratore sarà informato e dovrà porre la massima attenzione alla vista di tali persone, in quanto non conoscenti di tutti gli aspetti organizzativi della sicurezza interna e quindi maggiormente esposte ai rischi propri ed altrui. 12

13 8. RECAPITI TELEFONICI DI EMERGENZA SCHEDA DEI NUMERI TELEFONICI ESTERNI PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA Descrizione 1 Telefono 2 Telefono CARABINIERI 112 POLIZIA DI STATO 113 EMERGENZA SANITARIA / ( Comando di Mondovi ) 0171 / ( Comando di Cuneo ) 0174 / ( Mondovi ) 0171 / ( Cuneo ) GUARDIA MEDICA 0173 / / OSPEDALE 0171 / ( Cuneo ) 0174 / ( Mondovi ) VIGILI DEL FUOCO / POLIZIA MUNICIPALE 0174 / ( Magliano Alpi ) 0174 / ( Mondovi ) ACQUEDOTTO 0174 / RESPONSABILE IMPIANTO ( Sig. PRATO Giancarlo ) / R.S.P.P. ( Ing. BIANCO Alberto ) / SCHEMA DELLA CHIAMATA DI SOCCORSO Sono ( nome e cognome ) telefono dalla Ditta - Impianto per il trattamento rifiuti in Località Beinale a MAGLIANO ALPI Si è verificato (breve descrizione dell evento) nei locali (indicare i locali coinvolti) Sono coinvolte (eventuale numero delle persone coinvolte) Nota: copia di tale scheda va conservata presso le posizioni telefoniche. Tale scheda va costantemente aggiornata ad ogni mutamento dei nominativi o dei numeri telefonici. 13

14 9. METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INTERFERENZA TRA IMPRESE Sono state individuate le diverse attività che si svolgono nelle aree dell impianto, suddivise nelle seguenti tipologie: attività ordinarie ciclo produttivo attività ordinarie ausiliarie ( di supporto allo svolgimento delle precedenti ). Le aree svolgono la funzione di centri di stoccaggio e pretrattamento di rifiuti, dove le diverse tipologie di rifiuto raccolto vengono raggruppate e stoccate temporaneamente ed eventualmente sottoposte ad un trattamento meccanico di lavorazione, prima di essere avviate al successivo recupero / trattamento / smaltimento. Pertanto le attività ordinarie del ciclo produttivo sono riconducibili al seguente schema: trasporto all area e scarico dei rifiuti ( conferimento rifiuti ) movimentazione dei rifiuti riduzione volumetrica del materiale mediante triturazione, vagliatura e deferrizzazione carico e trasporto fuori dall area ( prelievo rifiuti e materiale prodotto ). Per la natura dei rifiuti conferiti e l estensione del bacino territoriale i soggetti che effettuano le attività di conferimento e/o di prelievo dei rifiuti da e verso le aree in oggetto sono molteplici. La valutazione del rischio interferenze per le aree oggetto del presente documento è stata svolta ed organizzata tenendo in considerazione dapprima le caratteristiche generali delle aree affrontate, delle attività svolte in esse e dei mezzi ivi utilizzati. Questo tipo di valutazione ha portato alla definizione del rischio interferenze e delle relative misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. N.B. E FATTO D OBBLIGO SEGNALARE LA MANCANZA DI ADEGUATI DPI QUANDO SI ENTRA IN IMPIANTO Descrizione dell impianto A puro titolo indicativo e non tassativo, si elencano le tipologie di rifiuto potenzialmente presenti nell area: carta/cartone farmaci ferro frazione secco leggera pneumatici imballaggi lattine inerti ingombranti legno percolato pile plastica rifiuti solidi urbani ( RSU ) rifiuti speciali terre e rocce da scavo vetro. Alle aree in oggetto si accede tramite ingresso carraio. L impianto usufruisce del sistema di pesatura installato presso la sede stessa. Nell intero impianto generalmente: le aree di circolazione sono asfaltate è presente viabilità con sensi di marcia indicati e segnaletica orizzontale Cronoprogramma La tipicità delle attività svolte presso le aree oggetto del presente DUVRI comporta che l attività lavorativa all interno delle medesime si possa svolgere in orario giornaliero, con orari flessibili ed in tutti i giorni dell'anno, secondo le necessità del servizio da assicurare. 14

15 10. INGRESSO ED USCITA MATERIALE CARTA/CARTONE Modalità operative Operazioni di carico MATERIALE INGRESSO USCITA CARTA/CARTONE X X Ingresso all Impianto e svolgimento delle pratiche di accettazione e pesatura presso il locale pesatura. ( Fotografia generica ) Trasferimento, utilizzando la viabilità interna, dal locale pesatura all Area 11 Settore carta/plastica. ( Fotografia generica ) Settore CARTA/CARTONE ( fase di carico materiale ) Il materiale carta e cartone, previa asportazione delle frazioni estranee, viene raccolto da un nastro trasportatore e trasferito alla fase di pressatura in balle, al fine di operare la riduzione volumentrica del materiale stesso. La stessa pressa viene utilizzata per la compattazione della plastica recuperata. Le operazioni di pressatura sono previste una sola volta per turno. La balla formata ha dimensioni di circa 80 x 80 cm e lunghezza variabile tra 100 e 120 cm. La legatura è automatica di tipo orizzontale, con N 5 fili in ferro. L automezzo si dispone longitudinalmente rispetto al fronte del capannone. L autista può trovarsi a terra, nell immediata vicinanza del proprio automezzo e può dare indicazioni circa le operazioni di carico del materiale. Il mezzo del tipo Merlo di proprietà di e guidato da personale lavoratore carica il materiale lungo il fianco del rimorchio. 15

16 N.B. Al fine di evitare il problema delle scarpe sporche degli autisti che salgono sul proprio mezzo di trasporto dopo aver effettuato lo scarico e la pulizia dell area intorno alla zona di scarico, si dovranno munire gli autisti di appositi calzari usa e getta, da inserire nei piedi. L adozione di tali calzari agli autisti è d obbligo a carico della ditta conferente. 11. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA TRA IMPRESE Particolare attenzione si dovrà prestare alla gestione delle attività che si devono svolgere successivamente o contemporaneamente tra di loro. E', infatti, nello svolgimento di queste attività che si nasconde un elevato livello di rischio. Per attività interferenti si intendono quelle che si svolgono contemporaneamente all'interno delle stesse aree di lavoro o di aree di lavoro limitrofe. Non sono invece interferenti quelle che nello stesso periodo si svolgono in aree di lavoro distanti tra loro Norme comportamentali - I conducenti degli automezzi devono attenersi alla segnaletica stradale orizzontale/verticale e devono rispettare le regole della viabilità presso l Impianto. - I conducenti devono altresì rispettare i percorsi previsti senza effettuare deviazioni non autorizzate o recarsi in aree per cui non sono autorizzati. - È obbligatorio rispettare il limite massimo di velocità interno di 15 km/h. - Tutti i mezzi d opera devono essere dotati di segnalatore acustico di retromarcia ovvero effettuare le manovre con l ausilio di personale segnalatore a terra. - Gli autisti delle ditte conferenti esterne, in condizioni normali non devono scendere dalla cabina del proprio mezzo, quando questo si trova all interno del capannone, durante le operazioni di scarico. - Gli autisti devono vigilare che non siano presenti persone terze nelle vicinanze del proprio mezzo durante le operazioni di scarico. - In ciascuna porzione delimitata di piazzale è possibile eseguire una sola attività per volta, tranne nel caso dell'attività di scarico, per la quale è possibile che sia effettuata contemporaneamente da 2 o più mezzi, a condizione che detti mezzi mantengano fra i loro raggi d azione una distanza di sicurezza minima di 3 m. - Qualora mezzi e personale si avvicinino, l operatore provvede ad arrestare il mezzo, astenendosi da manovrare fino a che il mezzo o il personale non si sia allontanato. - Durante l operazione di scarico la cabina del mezzo deve rimanere con i finestrini alzati e ricircolo dell aria inserito. - Durante lo scarico dell automezzo la pala gommata ragno può continuare ad operare all interno del capannone, mantenendo la distanza di sicurezza dal mezzo in fase di scarico; in 16

17 particolare vige il divieto assoluto della pala gommata ragno di transitare nelle immediate vicinanze del mezzo che scarica. - Gli autisti delle ditte conferenti esterne, in caso di operazioni a terra, devono indossare l indumento ad alta visibilità e porre massima attenzione ad eventuali altri mezzi in manovra nell area. - In caso di discesa dal mezzo nel capannone, per anomali o guasti, gli autisti delle ditte conferenti esterne devono indossare calzature antinfortunistiche ( fornite dal proprio datore di lavoro). - È fatto divieto assoluto agli autisti delle ditte conferenti esterne di allontanarsi dal proprio mezzo, tranne che su richiesta dei Responsabili dell impianto od in caso di emergenza o di pericolo immediato. - È fatto divieto di fumare all interno di tutti i fabbricati ed in prossimità di rifiuti o di materiali infiammabili; è altresì vietato bere e mangiare all interno del sito. - In condizioni di visibilità scarsa, sospendere le lavorazioni nelle zone ove l illuminazione risulti troppo carente. - Il personale a terra deve indossare il casco di protezione in caso di situazioni di emergenza con rischio di caduta materiali dall alto Interferenze - Prestare particolare attenzione al traffico di altri veicoli e mezzi sulla viabilità dell impianto. - Durante lo scarico dei rifiuti possono essere presenti più automezzi che si apprestano allo scarico in arrivo e in partenza dalla stessa area: durante le manovre occorre prestare particolare attenzione e mantenere il contatto visivo tra gli autisti e gli addetti, per evitare possibili collisioni dei mezzi, dovute ad incomprensioni tra gli operatori stessi. - Operatori e mezzi di o ditte da essa indicate che svolgono lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria di attrezzature ed impianti: prestare particolare attenzione in caso di promiscuità con pedoni. - In generale le possibili interferenze che comportino rischi gravi di interferenza con difficoltà di coordinamento saranno gestite mediante la regolamentazione degli accessi dei mezzi nella zona di scarico. Eventuali lavori che dovessero interessare i passaggi pedonali e/o i camminamenti saranno segnalati con apposita segnaletica e cartellonistica idonea, che ogni operatore dovrà tassativamente rispettare Emergenze - Nel caso che gli autisti delle ditte conferitrici esterne riscontrassero anomalie od emergenze che comportino rischi per la salute e sicurezza, per l ambiente o per la funzionalità degli impianti od in caso di avaria del mezzo su cui stanno operando, essi dovranno darne immediata comunicazione al Responsabile dell impianto, restando in attesa che vengano loro impartite le istruzioni del caso. - Nel caso che vengano attivate le procedure di emergenza o di evacuazione dell impianto, mediante avviso acustico e visivo, gli autisti delle ditte conferitrici esterne dovranno effettuare la messa in sicurezza del mezzo, assicurandosi che questo non causi intralcio alla viabilità ed all arrivo dei soccorsi; quindi essi si recheranno presso il punto si raccolta indicato sulla planimetria allegata, dove attenderanno istruzioni da parte della squadra di emergenza interna. 12. METODOLOGIA ADOTTATA DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RISCHIO ( R ) La quantificazione e relativa classificazione dei rischi deriva dalla stima dell'entità dell'esposizione e dalla gravità degli effetti; infatti il rischio può essere visto come il prodotto della Probabilità (P) di accadimento per la Entità del Danno (D): R = P x D 17

18 Per quanto riguarda la probabilità di accadimento si definisce una scala delle Probabilità, riferendosi ad una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la probabilità che si verifichi l'evento indesiderato, tenendo conto della frequenza e della durata delle operazioni / lavorazioni che potrebbero comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Di seguito è riportata LA SCALA DELLE PROBABILITÀ ( P ): LIVELLO Non Probabile Possibile Probabile Altamente probabile o o o o o o o CRITERI Non sono noti episodi già verificatisi. L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in concomitanza con eventi poco probabili ed indipendenti. L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. L'anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno anche se in modo non automatico e/o diretto. E' noto qualche episodio in cui all'anomalia ha fatto seguito il verificarsi di un danno. Esiste una correlazione diretta tra l'anomalia da eliminare ed il verificarsi del danno ipotizzato. Si sono già verificati danni conseguenti all'anomalia evidenziata nella struttura in esame od in altre simili ovvero in situazioni operative simili. In queste tipologie di pericoli sono presenti anche pericoli emergenti, legati allo stress lavoro correlato, alle differenze di genere e di età. Per quanto concerne l'entità dei Danni, si fa riferimento alla reversibilità o meno del danno. Di seguito è riportata LA SCALA DELL'ENTITÀ DEL DANNO ( D ): LIVELLO Lieve Modesto Significativo Grave CLASSE DI RISCHIO o o o o o o o o CRITERI Infortunio od episodio di esposizione acuta, con inabilità temporanea a breve e rapidamente reversibile Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. Infortunio od episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea anche lunga, ma reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio od episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità permanente parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti Infortunio od episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti PRIORITÀ DI INTERVENTO Elevato (12 R 16) Notevole (6 R 9) Accettabile (3 R 4) Basso (1 R 2) Azioni correttive immediate L'intervento previsto è da realizzare con tempestività nei tempi tecnici strettamente necessari, non appena approvato il budget degli investimenti in cui andrà previsto l'onere dell'intervento stesso. Azioni correttive da programmare con urgenza L'intervento previsto è da realizzare in tempi relativamente brevi, anche successivamente a quelli stimati, con priorità alta. Azioni correttive da programmare a medio termine Intervento da inserire in un programma di interventi a medio termine, ma da realizzare anche in tempi più Ristretti, qualora sia possibile attuarlo unitamente ad altri interventi più urgenti. Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione 18

19 Di seguito è riportata la MATRICE che scaturisce dalle suddette scale: Basso Accettabile Notevole Elevato Lieve ( 1 ) Modesto ( 2 ) DANNO Significativo ( 3 ) Grave ( 4 ) PROBABILITA Non Probabile (1) Possibile (2) Probabile (3) Altamente probabile (4)

20 13. CHECK LIST RISCHI DA INTERFERENZE N.B.: Le caselle NON COMPILATE indicano l assenza di interferenza relativamente a quel determinato tipo di rischio Tipologia di rischio Interferenze Fattore di rischio Dettaglio rischio Generate da Subite da Polveri Possibile presenza di polveri sollevate dai mezzi in movimento Tutti Tutte le ditte esterne P D R Misure di adeguamento Note : per quanto possibile, mantiene le vie di transito pulite, nel periodo estivo mantiene bagnati gli eventuali tratti potenzialmente più polverosi. Tutte le ditte esterne: guidare tutti i mezzi a velocità contenuta in tutti i tratti ed in ogni caso rispettare i limiti di velocità richiamati dalla segnaletica verticale. Fumi, vapori, aerosoli Rumore Atmosfera contenente potenziali inquinanti all interno dei capannoni. Aree operative Utilizzo di attrezzature rumorose Tutte le ditte esterne Tutte le ditte esterne Tutti Tutti Tutte le ditte esterne: uso di indumenti di lavoro e Dispositivi di Protezione Individuali idonei alle attività svolte; ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. ( tutte le volte che si spostano carichi oltre i 2,5 m di altezza ); indumenti alta visibilità ( gilet o giubbotto ) : garantisce la presenza di cartellonistica nelle aree in cui vige l obbligo di indossare Dispositivi di Protezione Individuali dell udito. Tutti: attenersi alle disposizioni ed utilizzare cuffie o tappi antirumore quando si opera in queste zone. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute ed utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Programmazione delle attività da parte delle ditte esterne e del Committente, in modo da evitare, per quanto possibile, sovrapposizioni ed interferenze. Condizioni climatiche avverse Microclima all interno dei capannoni ( temperature elevate nel periodo estivo, umidità, ecc. ) Tutte le ditte esterne Tutte le ditte esterne: obbligo di osservare pause di lavoro a seconda delle necessità e delle condizioni ambientali ( soprattutto nel periodo estivo ), secondo le modalità da concordarsi con la Committenza.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I. AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE

Dettagli

A.M.I.U. GENOVA s.p.a.

A.M.I.U. GENOVA s.p.a. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 7, c.3, D.Lgs 626/94, come modificato dall art. 3, c 1, lett. A della L.123/07, art. 26 Testo Unico sulla sicurezza 81/08) RIFERIMENTO

Dettagli

La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI)

La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI) Ente committente: La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI) DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI Art. 26 D.Lgs. 81/2008 Fornitura di generi alimentari per

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI COMUNE DI CAROSINO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (art. 26, comma 3,

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD Pag. 1 di 12 Valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi all attività di Controllo Qualità presso gli Impianti dei Centri di Selezione (CSS) e altri Impianti di Destino Art. 26 comma 3 ter del

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICIO DIRIGENZIALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00 PROCEDURA, IN ECONOMIA, PER LA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI QUADRO PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE ATTIVITÁ DI VIGILANZA DELL UFFICIO METROLOGIA LEGALE DELLA CCIAA DI VERONA Lotto 1: CIG

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Durata: 2 anni dalla data di sottoscrizione del contratto

GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Durata: 2 anni dalla data di sottoscrizione del contratto Allegato 3 COMUNE DI BORGO SAN LORENZO DOCUMENTO UNICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, art. 26 GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio di accompagnamento su scuolabus

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) SERVIZIO DI MANUTENZIONE HARDWARE E SOFTWARE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 Art. 26 del D.Lgs. 81/08 - Obblighi connessi al contratto di appalto" (D.U.V.R.I.Documento unico di Valutazione dei rischi da interferenze) relativo alle sedi di lavoro. N.B: il suddetto documento è allegato

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) AZIENDA MULTISERVIZI E D IGIENE URBANA S.p.A. Via D Annunzio, 27 16121 GENOVA DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) (ai sensi art. 26 D.Lgs. 81/2008) Ditta Appaltatrice: Oggetto

Dettagli

ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08)

ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08) ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08) Appalto per RISTORAZIONE SCOLASTICA COMMITTENTE COMUNE DI CREAZZO DITTA APPALTATRICE

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to.

10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 26 comma 3. Servizio di sgombero

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008) FORNITURA DI N 1 TURBO COMPRESSORE PER EROGAZIONE ARIA A VASCHE DI OSSIDAZIONE PRESSO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CAORLE VIA

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenze Data: Stazione Appaltante: COMUNE DI VILLACIDRO Oggetto Appalto: ASSISTENZA E VIGILANZA ALUNNI

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:18/02/2010 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di, qualora

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico

Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico Biennio

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE DERIVANTI DA ATTIVITÀ IN APPALTO E SUBAPPALTO (ai sensi dell articolo 26, co.3-ter

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente...

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente... Pagina: 1 Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati Committente... Area interessata dai lavori/servizi:... Oggetto del /servizio:... Il giorno..., sul luogo

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I.

COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. DOCU M E N T O UNICO DI VALUTAZIO N E DEI RISC HI DA INTERFE R E N Z E (ART. 26 DEL D.LG S N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI PER IL TRIENNIO 01/07/2010 30/06/2013 Premessa

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

Dettagli

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 FORMAZIONE OBBLIGHI SANZIONI Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 Mancata informazione ai lavoratori 1.315,20 a 5.699,20 Mancata formazione ai lavoratori, ai dirigenti (RSPP) e preposti, ai lavoratori addetti

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Il Sig. titolare / rappresentante legale della ditta: esercente: COMUNICA

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione delle interferenze.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione delle interferenze. SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE 2013-2018 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

A.O. Ospedale San Carlo Borromeo

A.O. Ospedale San Carlo Borromeo Pre -Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio di assistenza infermieristica, tecnica di supporto e dei servizi alberghieri c/o le comunità riabilitative

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI EVOLUZIONE NORMATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI Firenze 31 Ottobre 2007 1 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) 2 Art.3, Comma 1, lettera a) Viene

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONTROLLO RIFIUTI PRESSO LE AZIENDE

CONTROLLO RIFIUTI PRESSO LE AZIENDE 00 1/7 SVILUPPO B. U. LABORATORI CONTROLLO RIFIUTI PRESSO LE AZIENDE Riproduzione vietata - Diritti riservati all AMIAT - Torino 00 2/7 Motivo ultima modifica: n.a. Descrizione ultima modifica: n.a. Modifiche

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli