Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici"

Transcript

1 Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Daniele Silvi, Domenico Fiormonte, Fabio Ciotti fiormont@uniroma3.it - silvi@lettere.uniroma2.it - ciotti@lettere.uniroma2.it

2 La digitalizzazione dei testi / 1 Negli ultimi anni si è verificata una vera e propria esplosione delle iniziative di digitalizzazione Tuttavia non sempre l aspetto qualitativo dell operazione di digitalizzazione è tenuto nel dovuto conto

3 La digitalizzazione dei testi / 2 Con aspetto qualitativo intendiamo la considerazione di tutti quegli elementi teorici e tecnologici che rendano le risorse testuali digitalizzate: intellettualmente integre Accessibili nello spazio e nel tempo

4 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 1 Un edizione scientifica elettronica può offrire una serie di strumenti analitici e di apparati che la rendono proficuamente utilizzabile da un ampio spettro di utenti (non necessariamente specialisti) La creazione di edizioni elettroniche di testi scientificamente e criticamente adeguate è un compito intellettuale tanto opportuno ai fini del miglioramento della ricerca scientifica quanto necessario alla preservazione del patrimonio culturale

5 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 3 Un edizione scientifica elettronica deve assumere una forma tale da garantire il migliore equilibrio tra necessità e vincoli imposti dal medium digitale e requisiti di integrità intellettuale

6 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 4 L integrità intellettuale implica: rispetto tanto per il contenuto che per la forma originaria del documento da digitalizzare. A tale fine si renderanno necessarie: annotazioni editoriali che indichino al lettore come utilizzare il testo rappresentazione esplicita della tradizione testuale dell opera mediante un apparato di varianti selettivo o esaustivo specificazione delle fonti primarie utilizzate per la costituzione del testo ed eventuale loro trascrizione comprensiva di tutti i dati relativi al loro stato (cancellazioni, omissioni, lacune etc.) indicazione esplicita delle correzioni e delle congetture interpretative effettuate dall editore nella costituzione del testo, con specificazione del livello di certezza che l editore assegna a ciascuna di esse

7 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 5 Un edizione scientifica elettronica deve esser accessibile al maggior numero di utenti possibile Un edizione scientifica elettronica deve godere di una sufficiente longevità, almeno pari a quella di un edizione cartacea sufficiente significa atta a garantire la preservazione a lungo termine delle risorse digitalizzate

8 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 6 La base per la creazione di un edizione scientifica digitale (o di un archivio di edizioni digitali) non può in nessun modo essere il software! Perché?

9 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 7 Nessun software è adeguato per ogni genere di utilizzazione Nessun software, per quanto efficiente e versatile può essere gradito a tutti i possibili utilizzatori di una risorsa testuale digitalizzata Ma soprattutto, i software hanno un ciclo di vita estremamente ridotto e sono legati a una particolare piattaforma informatica

10 Requisiti di un edizione scientifica elettronica / 8 Ma se il software non è la risposta, come è possibile realizzare edizioni scientifiche digitali che rispettino i requisiti di integrità e accessibilità? Innanzitutto dobbiamo scegliere strumenti in grado di inglobare la maggior parte delle informazioni rilevanti a livello di rappresentazione dei dati (o codifica) Ciò si traduce nella scelta del sistema di codifica ottimale per la rappresentazione delle informazioni testuali

11 La codifica dei testi / 1 L edizione digitale di un documento richiede la rappresentazione dell informazione contenuta in una fonte testuale in un formato utilizzabile da un elaboratore (Machine Readable Form), ovvero una codifica A tale fine occorre utilizzare un apposito linguaggio informatico che deve rispondere ai vincoli formali imposti dalla elaborazione automatica e allo stesso tempo deve essere sufficientemente espressivo per rappresentare la complessità dell oggetto testo

12 La codifica dei testi / 2 La codifica è la rappresentazione formale di un testo a un qualche livello descrittivo mediante un linguaggio informatico Si tratta dunque di un processo rappresentazionale che implica una serie di operazioni di selezione e classificazione degli elementi rilevanti in funzione di un determinato punto di vista

13 I linguaggi di markup / 1 Per conseguire un adeguata rappresentazione delle caratteristiche di un testo sono stati sviluppati i markup language, linguaggi di codifica del testo I ML sono costituiti da un insieme di istruzioni, ciascuna dotata di particolari funzioni Le istruzioni di un markup language sono costituite da stringhe di caratteri visibili e delimitate da caratteri, dette tag (etichette) Una sintassi regola l uso la forma e i rapporti tra i tag

14 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno dei più potenti e versatili sistemi per la creazione, archiviazione, preservazione e disseminazione di documenti digitali ma la sua sintassi rigorosa e al contempo flessibile ne rende possibile l applicazione anche nella rappresentazione di dati strutturati, fornendo una soluzione alternativa ai tradizionali sistemi DBMS relazionali

15 XML: le origini XML è stato sviluppato dal World Wide Web Consortium ( Le specifiche sono state rilasciate come W3C Recommendation nel 1998 e aggiornate nel 2004 XML deriva da SGML, un linguaggio di mark-up dichiarativo sviluppato dalla International Standardization Organization (ISO), e pubblicato ufficialmente nel 1986 con la sigla ISO 8879 XML nasce come un sottoinsieme semplificato di SGML orientato alla utilizzazione su World Wide Web ma ha assunto ormai un ruolo autonomo e una diffusione ben maggiore del suo progenitore

16 XML: caratteristiche XML è un metalinguaggio, che permette di definire sintatticamente linguaggi di mark-up Un linguaggio XML permette di esplicitare la (le) struttura(e) di un documento in modo formale mediante marcatori (mark-up) che vanno inclusi all interno del testo (character data)

17 XML: caratteristiche / 2 XML adotta un formato di file di tipo testuale: sia il mark-up sia il testo sono stringhe di caratteri XML si basa sul sistema di codifica dei caratteri ISO 10646/UNICODE Un documento XML è leggibile da un utente umano senza la mediazione di software specifico

18 XML: caratteristiche / 3 XML è indipendente dal tipo di piattaforma hardware e software su cui viene utilizzato XML permette la rappresentazione di qualsiasi tipo di documento (e di struttura testuale) indipendentemente dalle finalità applicative XML è indipendente dai dispositivi di archiviazione e visualizzazione un documento XML può essere archiviato su qualsiasi tipo di supporto digitale un documento XML può essere visualizzato su qualsiasi dispositivo di output

19 XML: caratteristiche / 4 On-line WWW File XML <Title> Titolo </title> <p>paragarafo.. <p>paragrafo Carta CD-ROM DBMS NATIVI O RELAZIONALI DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEMS

20 XML: sintesi principi fondamentali XML adotta un paradigma di codifica dichiarativo e descrittivo XML descrive un documento come una struttura ad albero XML introduce il concetto di tipo di documento e di sintassi del documento XML si basa su ISO /UNICODE

21 Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

22 Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità In questa fase perciò scegliamo non solo come ma che cosa vogliamo rappresentare/codificare Dal punto di vista della codifica informatica, questo processo analitico coincide con la creazione di un modello del documento fonte Questo modello, una specie di matrice, in XML si chiama tipo di documento, Document Type Definition

23 Il concetto di tipo di documento Un applicazione XML si basa su un determinato tipo di documento Un tipo di documento descrive le caratteristiche di una classe di documenti strutturalmente omogenei Il tipo di documento è il fondamento della sintassi e della semantica di una applicazione XML

24 La Document Type Definition Una DTD è costituita da un elenco di dichiarazioni (markup declaration) che descrivono la struttura del documento Le dichiarazioni di una DTD definiscono: gli elementi strutturali (element) di un documento mediante un identificatore generico il modello di contenuto di ogni elemento (content model) ovvero gli elementi che contiene e i loro rapporti (un elemento può essere vuoto) la lista degli attributi associati a ciascun elemento e il loro tipo

25 Gli ingredienti necessari Si può generare il file.dtd con qualunque editor di testo (TextPad va benissimo) Gli elementi da inserire sono: Elemento radice Elementi figli Attributi Indicatori di occorrenza

26 Elemento radice Si tratta dell elemento che dovrà contenere tutti gli altri, quello che apparirà in cima all albero di codifica XML nel documento Nella TEI l elemento radice si chiama TEI.2 e contiene i diversi elementi figli (TeiHeader, Text, ecc) Nell esempio seguente l elemento radice è: <!ELEMENT libro (introduzione*, corpo+, epilogo*, indice*)>

27 Entità parametrica Modello di contenuto Elemento radice Caratteri di testo

28 Indicatori di occorrenza e connettori Indicatori di occorrenza Punto interrogativo (?), zero o una occorrenza Segno più (+), una o più occorrenze; Asterisco (*), zero, una o più occorrenze Connettori Virgola (,), indica sequenza degli elementi Barra verticale ( ), indica alternanza degli elementi.

29 La codifica del documento

30 Mettere tutto insieme Una volta definita la DTD si passa alla codifica del documento Nell esempio propongo la codifica di una raccolta di poesie con tag inventati

31

32 DTD File codifica XML

33 La sintassi XML Validità e buona formazione

34 Aspetti di sintassi generale I nomi di elementi, attributi e entità sono sensibili alla differenza tra maiuscolo e minuscolo Il mark-up è separato dal contenuto testuale mediante caratteri speciali: < > & Tali caratteri speciali non possono comparire come contenuto testuale e devono essere eventualmente sostituiti mediante i riferimenti a entità < > &

35 Vincoli di buona formazione Esiste un solo elemento radice Tutti gli elementi non vuoti devono presentare sia il tag iniziale sia il tag finale Tutti gli elementi devono essere correttamente annidati Tutti i valori di attributo devono essere racchiusi tra apici doppi o singoli

36 La codifica degli elementi Sintassi di un elemento Delimitatore Finale Start tag Delimitatore Iniziale End tag <nome>contenuto dell elemento</nome> Delimitatore Iniziale Start tag Delimitatore Finale End tag

37 I quattro errori comuni Spesso codificando in XML si può cadere in questi errori: 1. Omettere i tag di chiusura: ogni tag va aperto e chiuso <p>oggi c'è il sole (sbagliato) <p>oggi c'è il sole</p> (esatto)

38 2. Dimenticare che XML è sensibile alle maiuscole e minuscole: <PersName>Daniele</persname> (sbagliato) <PersName>Daniele</PersName> (esatto)

39 3. Inserire gli spazi nel nome dell elemento: <Pers Name> (sbagliato) <PersName> (esatto)

40 4. Dimenticare le virgolette per i valori degli attributi: <note place=foot> (sbagliato) <note place="foot"> (esatto)

41 Parte II: elementi di codifica dei testi secondo TEI-XML

42 TEI Text Encoding Initiative

43 TEI La Text Encoding Initiative è un progetto internazionale che ha visto coinvolte le maggiori organizzazioni internazionali dedicate all'informatica Umanistica

44 TEI: macrostruttura Tutti i testi conformi alla TEI contengono: una testata TEI <teiheader>, da considerarsi il frontespizio del documento elettronico; una trascrizione del testo vero e proprio marcata con l'elemento <text>.

45 Macrostruttura del testo La macrostruttura del testo Come già detto ogni testo unitario deve iniziare con l'elemento obbligatorio <text>. Esso è composto a sua volta da tre elementi di livello inferiore: <front>: contiene tutti i materiali di tipo avantestuale, che introducono il testo nelle edizioni a stampa, dalla pagina del titolo, al frontespizio, ad introduzioni, dediche, prefazioni, etc.; <body>: contiene il testo vero e proprio, il suo corpo; <back>: contiene tutti i materiali peritestuali che possono essere rinvenuti nelle pagine finali di un testo stampato, postfazioni, glossari, indici, etc.

46 La macrostruttura di un testo è la seguente: <text> <front> [materiali peritestuali iniziali] </front> <body> [testo] </body> <back> [materiali peritestuali finali] </back> </text>

47 Tei Header L intestazione elettronica TEI contiene informazioni analoghe a quelle contenute nel titolo della pagina di un testo stampato: documentazione della responsabilità editoriale, dati bibliografici, metodologie adottate per la codifica, etc

48 Contenuti del TeiHeader Una corretta documentazione del testo elettronico dovrebbe prevedere le seguenti informazioni: individuazione del testo elettronico attraverso le sue determinazioni bibliografiche: titolo, autore, luogo e data di edizione, ecc.; certificazione della responsabilità del testo, anche quando la codifica ha avuto diversi responsabili; indicazione della fonte; documentazione accurata delle metodologie di rappresentazione dei vari fenomeni testuali, delle scelte teoriche che permettano di interpretare correttamente i simboli usati nella codifica del testo, delle eventuali modifiche o correzioni introdotte rispetto alla fonte.

49 Struttura del TeiHeader L elemento <TEIheader> è a sua volta suddiviso in: <filedesc>: contiene la descrizione bibliografica del documento e della sua fonte; <encodingdesc>: contiene la descrizione delle scelte fatte nella codifica del testo; <profiledesc>: contiene una serie di informazioni accessorie che caratterizzano il testo (revisioni, etc.); <revisiondesc>: contiene la documentazione relativa ai diversi interventi di codifica.

50 Strutture XML: gli elementi

51 Gli elementi I componenti strutturali di un documento sono denominati elementi (element) Ogni nodo dell albero del tipo di documento è un (tipo di) elemento Ogni (tipo di) elemento è dotato di un nome (detto identificatore generico) che lo identifica

52 Gli elementi / 2 Esiste un (e uno solo) elemento, detto elemento radice (corrispondente al nodo radice dell albero), che non è contenuto da nessun altro e che contiene direttamente o indirettamente tutti gli altri Ogni elemento, escluso l elemento radice, deve essere contenuto da un solo elemento (elemento padre) e può contenere altri sotto-elementi (elementi figli) e/o stringhe di caratteri Esiste un sottoinsieme di elementi che non contengono altri elementi e che possono essere vuoti contenere esclusivamente stringhe di caratteri

53 Gli attributi A ogni elemento possono essere associati uno o più attributi (attribute) che ne specificano ulteriori caratteristiche o proprietà non strutturali. Ad esempio: il tipo rispetto a una data tassonomia la lingua del suo contenuto testuale un identificatore univoco un numero di ordine ecc.

54 Gli attributi / 2 Gli attributi XML sono caratterizzati da un nome che li identifica un valore Il valore di un attributo può avere un tipo esplicitato nella DTD Se un documento XML è solo ben formato, tutti i valori degli attributi sono di tipo CDATA

55 Doctype declaration: dov è la dtd? Se la definizione della DTD si trova in una entità esterna <!DOCTYPE nome_dtd SYSTEM sys-id > <!DOCTYPE Antologia SYSTEM c:\sgml\dtd \antologia.dtd > Se la DTD è dotata di un identificatore pubblico <!DOCTYPE nome_dtd PUBLIC pub-id sys-id > <!DOCTYPE TEI.2 PUBLIC -//TEI P4//DTD Main Document Type//EN tei2.dtd > n. b. il nome della DTD corrisponde al nome del suo elemento radice

56 La codifica degli elementi <text><div1> <p>subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria </p> <p>la sua famiglia? Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui </p> </div1></text>

57 La codifica degli elementi La relazione lineare tra i tag rappresenta la relazione gerarchica tra gli elementi Per ogni elemento, se il suo tag iniziale è nel contenuto di un elemento X allora il suo tag finale deve essere nel contenuto del medesimo elemento X Detto altrimenti le coppie di tag devono annidarsi correttamene e mai sovrapporsi (il 5 errore comune!)

58 La codifica degli elementi SBAGLIATO! <p>subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in <emph>una relazione troppo seria </p> <p>la sua famiglia?</emph>una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui </p>

59 La codifica degli elementi CORRETTO <p>subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in <emph>una relazione troppo seria </emph> </p> <p> <emph>la sua famiglia?</emph> Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui </p>

60 La codifica degli elementi Gli elementi vuoti o sono rappresentati da entrambi i tag <nome_elemento> </nome_elemento> o assumono la seguente forma <nome_elemento/> Esempio: <img src= foo.gif />

61 La codifica degli attributi Ogni elemento XML può avere uno o più attributi Un attributo ha un nome e un valore, che può assumere diverse tipologie

62 La codifica degli attributi Gli attributi devono essere associati agli elementi all'interno del tag iniziale dopo l identificatore <nome_elemento nome_attributo = "valore"> contenuto </nome_elemento> Altri eventuali attributi vanno collocati dopo il primo separati da uno o più spazi Non possono esservi più istanze dello stesso attributo per un elemento

63 La codifica degli attributi <text resp= Italo Svevo n= Senilità > <div n= 1 > <p id= C1P1 >Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria </p> <p id= C1P2 >La sua famiglia? Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui </p> <pb n= 5 />

64 I fogli di stile Come si presenta un documento XML

65 Standard correlati a XML La presentazione di un documento XML viene controllata da uno o più fogli di stile I linguaggi di stile utilizzabili con XML sono Extensible Stylesheet Language (XSL) XPath: selezione e individuazione di nodi XSLT: trasformazione tra alberi XSL-FO: formattazione di pagina Cascading Style Sheet (CSS)

66 XSL-T XSL: extensible Stylesheet Language L'eXtensible Stylesheet Language (XSL) è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l'elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. un meccanismo per l'individuazione dei dati da presentare un meccanismo per il controllo dell'elaborazione dei dati e di come la presentazione deve essere effettuata un meccanismo per la definizione della formattazione da applicare ai dati per la presentazione vera e propria

67 La famiglia XSL A ciascuno di questi tre meccanismi, XSL associa uno specifico linguaggio: XPath consente di individuare gli elementi e gli attributi di un documento XML sui quali verranno applicate le operazioni necessarie per la presentazione dei dati XSLT (XSL transformation) consente di controllare le operazioni che rendono i dati presentabili XSL-FO (XSL Formatting Objects) definisce un insieme di tag di formattazione

68 Alcuni marcatori TEI importanti

69 Elemento paragrafo <p> (paragraph) è l'elemento fondamentale per la codifica dei testi in prosa ne rappresenta la più piccola unità testuale in cui essi possono essere suddivisi Naturalmente può essere ovunque appaia un testo in prosa suddiviso in blocchi.

70 Elemento Div <div> contiene una sezione del corpo del testo, indicandone il livello logico La TEI prevede 7 livelli di div(ision) <div1> <div2> ecc

71 Elemento LG <lg> contiene un gruppo di versi che rappresentano una unità di qualche tipo (una strofa, un ritornello, ecc)

72 Elemento L <l> indica un singolo verso di una poesia

73 TEI Trascription of primary sources: alcuni esempi di elementi

74 <add> Usato nei casi di aggiunta di lettere, parole e frasi Tramite ATTRIBUTI possiamo specificare il tipo di aggiunta: <add place=above> indica una

75 <del> Si usa per la cancellazione di lettere, parole e frasi Tramite attributi possiamo specificare il tipo di cancellatura <del rend=strikethrough> indica una cancellazione tramite riga

76 <mod> Nel caso di correzioni istantanee possiamo usare il tag <mod> nel seguente modo: <mod type=subst> <del>the</del> <add place="above"> <del rend="overstrike">his</del> </add> </mod>

77 Sitografia doc/en/html/ref-elements.html [link diretto all elenco dei tag della P5]

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici Daniele Silvi, Domenico Fiormonte, Fabio Ciotti fiormont@uniroma3.it - silvi@lettere.uniroma2.it - ciotti@lettere.uniroma2.it 1 La digitalizzazione

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012 Lez. 6 Voi fareste lo scambio XML & Co. Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML 29/02/12 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il

Dettagli

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13 Lez. 6 Creare documenti XML 11/03/13 La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Perché comprare XML? HTML Descrive solo come visualizzare il testo Nessuna

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17 Lez. 8 Creare documenti XML La codifica di un documento testuale deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Daniele Silvi Università degli studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento Nelle righe che seguono si cercherà di dar conto delle scelte operate nella definizione del modello attraverso una descrizione puntuale delle unità informative (elementi della DTD) in cui è stata segmentata

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 21 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi e F.Ricci IBC

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli