SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN"

Transcript

1 ANALISI DEI RISCHI DI ESERCIZIO ED ADEGUAMENTO ALLE DIRETTIVA ATEX. VERIFICA DEL RISCHIO RESIDUO Caso di studio: un impianto per la distillazione di etanolo G. Converso*, M.Gennari**, T. Murino*, L.C. Santillo* *Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Napoli Federico II D.I.M.P - Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione **Studio Archingenio Divisione Sicurezza Bologna 1. Sommario Nonostante negli ultimi anni si sia assistito ad un progressivo abbassamento degli infortuni e degli eventi mortali sul lavoro, nel caso specifico di incidenti causati da esplosioni il dato è tutt altro che calato. Tale fenomeno è dovuto alla scarsa o quanto meno non immediata percezione di questo rischio, che quindi si tende a sottovalutare: ciò tanto da parte dei datori di lavoro, che dei dipendenti, e delle figure preposte all applicazione delle misure di sicurezza. Il caso di studio presentato, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione dell Università di Napoli, Federico II, e lo Studio Archingenio di Bologna, riguarda una distilleria, ubicata nella provincia felsinea, stabilimento dove si produce etanolo, acquavite di pera, tartrato di calcio e acido tartarico. La trattazione è suddivisa in due parti, avendo tralasciato (per mere ragioni di spazio) di trattare i fenomeni fisico-chimici dell esplosione. Nella prima parte vengono ricordate le direttive europee riguardanti le atmosfere esplosive, indicando come le norme CEI permettano di classificare in zone, le aree a rischio, calcolarne le estensioni e valutare le principali fonti d innesco. Sulla base di questo, vengono passati in rassegna i principali metodi di protezione e prevenzione, nonché le misure di tipo organizzativo che possono limitare gli effetti dannosi, indicando in conclusione un metodo per stimare il rischio residuo. Nella seconda parte si dà seguito alla implementazione del modello complessivamente proposto per le ATEX, presso il richiamato stabilimento, verificando se le misure adottate sono sufficienti per ritenere l attività a basso rischio per i lavoratori. 2. ATEX: dalla normativa al modello di valutazione del rischio residuo 2.1 Il rischio atmosfere esplosive Il processo di valutazione del rischio di esplosione va effettuato caso per caso, non presentando una soluzione aprioristicamente valida. Infatti, l art. 290 del D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla sicurezza impone al datore di lavoro una valutazione che tenga conto almeno dei seguenti elementi [1]: - probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive; - probabilità che le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; - caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e possibili interazioni; - entità degli effetti prevedibili. Dunque, se si vuole analizzare un attività sotto l aspetto del rischio di esplosione, tale valutazione dovrà essere svolta considerando la probabilità di accadimento dell evento esplosivo (ovvero la sua frequenza) e le conseguenze dell incidente prevedibile. - 1-

2 Da questa premessa si evince che la valutazione del rischio, visto come funzione dello scenario ipotizzato, è un processo, necessariamente articolato nelle fasi [2] di risk analisys, risk assessment e risk management. In figura 1 si è provveduto a schematizzare il percorso logico delle attività previste per determinare la valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive: Fig. 1 Schema logico delle attività di valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive 2.2 La Normativa di riferimento L'Unione Europea, nell ambito del rischio dovuto alla presenza di atmosfere potenzialmente esplosive o ATEX da ATmosphere EXplosive, ha adottato due direttive armonizzate in materia di salute e sicurezza, note come ATEX 94/9/CE (anche ATEX 100a) e ATEX 99/92/CE (anche ATEX 137) [3]. La direttiva ATEX 94/9/CE stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per prodotti e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive e le relative procedure per la conformità. La direttiva ATEX 99/92/CE invece definisce i requisiti minimi (in materia di salute e sicurezza) dei luoghi di lavoro con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive; in particolare li classifica in funzione della probabilità di presenza di atmosfera esplosiva e specifica i criteri richiesti ai prodotti e sistemi all interno di tali zone. In figura (Fig. 2) è riportata una schematizzazione delle Direttive ATEX. La direttiva ATEX 94/9/CE è stata recepita in Italia con D.Lgs. 126/98 e si applica ai prodotti messi in commercio e/o in servizio dal 1 luglio La direttiva ATEX 99/92/CE è stata invece recepita in Italia con D.Lgs. 233/03, entrato in vigore il 10/09/2003. Il successivo D.Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 (in particolare il titolo XI- Protezione da atmosfere esplosive) e il suo aggiornamento (D.Lgs. 106/2009 del 3 agosto 2009, in vigore dal 20 agosto) hanno poi superato il D.Lgs. 233/

3 Fig.2 -Direttive ATEX e loro correlazione [3] La direttiva ATEX 94/9/CE è entrata in vigore il 1 luglio 2003 in tutta l Unione Europea e sostituisce le differenti legislazioni nazionali ed europee a quel momento esistenti in materia di atmosfere esplosive. Dopo quella data è stato possibile commercializzare solo prodotti conformi alla direttiva e provvisti di marcatura e dichiarazione di conformità CE ATEX [3]. La Direttiva si applica a tutti i prodotti, elettrici e meccanici, destinati ai luoghi con pericolo di esplosione e si colloca tra le direttive che consentono la libera circolazione delle merci e definiscono i requisiti essenziali in materia di sicurezza dei prodotti che vi ricadono. In particolare la Direttiva definisce le categorie dei prodotti e le caratteristiche che devono soddisfare per essere installati nei luoghi ove esista un pericolo d esplosione, descrivendo inoltre le procedure da seguire per ottenere la conformità. Il campo d applicazione si estende anche a dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione che sono installati al di fuori dell aria potenzialmente esplosiva, ma da cui dipende la sicurezza dei prodotti installati in atmosfera esplosiva. La direttiva include i materiali di superficie e di miniera, in quanto il pericolo, le misure di protezione e i metodi di prova sono simili per entrambi i materiali; la prima distinzione è effettuata con la suddivisione in due gruppi: - gruppo I: prodotti da utilizzarsi in miniere grisutose; - gruppo II: apparecchiature destinate all utilizzo in superficie. La Direttiva inoltre classifica i prodotti in categorie, in relazione al livello di protezione e in funzione del grado di pericolosità dell ambiente dove questi saranno inseriti. I prodotti di miniera (gruppo I) sono suddivisi in due categorie [3]: - categoria M1: apparecchi o sistemi di protezione che garantiscono un livello di protezione molto elevato; - categoria M2: apparecchi o sistemi di protezione che garantiscono un livello di protezione elevato; devono poter essere messi fuori tensione in presenza di gas. Per gli apparecchi di superficie (gruppo II) esistono tre categorie, individuate dal numero 1, 2, 3 seguito dalla lettera G (Gas) oppure D (Dust), in funzione del livello di protezione (zona di utilizzo): - categoria 1: apparecchi o sistemi di protezione che garantiscono un livello di protezione molto elevato; - categoria 2: apparecchi o sistemi di protezione che garantiscono un livello di protezione elevato; - 3-

4 - categoria 3: apparecchi o sistemi di protezione che garantiscono un livello di protezione normale. Ai fini della marcatura sono previste varie procedure di conformità in funzione del prodotto e della categoria di appartenenza. Tutte le apparecchiature elettriche di categoria 1 e categoria 2 devono essere obbligatoriamente certificate presso Organismi Notificati ATEX (detti Notified Body, NB) [3]. Per le aziende che producono apparecchi elettrici di categoria 1 e di categoria 2 è obbligatoria anche la notifica e la sorveglianza del sistema di qualità tramite NB ATEX. Il numero di identificazione dell organismo è apposto in targa insieme alla marcatura CE. Per tutte le apparecchiature di categoria 3 è, invece, prevista l autocertificazione, con il controllo di fabbricazione interno, spesso soddisfatto dalla certificazione di qualità aziendale ISO 9001, rilasciata dal Centro Servizi Qualità CSQ. Il fabbricante deve preparare la documentazione tecnica che dimostri la conformità dell apparecchiatura ai requisiti della Direttiva; la documentazione deve rimanere a disposizione per almeno 10 anni dall ultima immissione sul mercato. La Direttiva ATEX 99/92/CE impone una classificazione dei luoghi ove è possibile la formazione di atmosfere potenzialmente esplosive, in modo da poter correttamente scegliere e installare le apparecchiature idonee all ambiente (zona pericolosa). La definizione delle diverse aree, all interno di un luogo con pericolo d esplosione, rappresenta un problema progettuale di notevole complessità che richiede specifiche conoscenze. A livello normativo sono affrontati separatamente i luoghi ove il pericolo d esplosione è dovuto alla presenza di gas e alla presenza di polvere, come conseguenza del loro differente comportamento, ai fini del rischio trattato [3]. La definizione dei luoghi è effettuata in funzione della frequenza e della durata di presenza di atmosfera esplosiva e per i gas e vapori la norma individua tre diverse zone [4]: - zona 0: luogo dove un atmosfera esplosiva per la presenza di gas è presente continuamente o per lunghi periodi; - zona 1: luogo dove la presenza di un atmosfera esplosiva è possibile durante il funzionamento normale; - zona 2: luogo dove la presenza di un atmosfera esplosiva è poco frequente e comunque per brevi periodi. Analogamente per le polveri si hanno le seguenti zone [5]: - zona 20: luogo dove un atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile nell aria è presente permanentemente o per lunghi periodi o frequentemente; - zona 21: luogo dove un atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile ha probabilità d essere presente occasionalmente nel normale funzionamento; - zona 22: luogo dove un atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile non ha probabilità d essere presente durante il normale funzionamento ma se ciò accidentalmente si verifica, essa persiste per un breve periodo di tempo. La classificazione dei luoghi con pericolo d esplosione è, quindi, un procedimento alquanto complesso, ma che si basa, essenzialmente, sulla individuazione dei seguenti elementi: - numero e posizione delle sorgenti d emissione (SE) - tipo delle sorgenti d emissione: grado, portata di emissione; - grado della ventilazione: alta (VH), media (VM), bassa (VL); - disponibilità della ventilazione: buona, adeguata o scarsa. Gli elementi citati portano, tramite calcoli e altre valutazioni, alla definizione delle zone pericolose e delle relative estensioni. 2.3 La identificazione del rischio In un luogo, per stabilire se esiste pericolo di esplosione, occorre innanzi tutto accertare la presenza di quantità significative di sostanze, in qualunque stato fisico, che, sotto forma di - 4-

5 gas, vapore o nebbia, possono formare con l aria atmosfere esplosive. La Norma CEI [11] non fornisce indicazioni circa le quantità significative di sostanze, tuttavia, si può considerare che il luogo sia pericoloso solo se le quantità sono tali da consentire la formazione di atmosfere esplosive di estensione non trascurabile, tale da richiedere provvedimenti particolari per la realizzazione, l installazione e l impiego delle costruzioni. Nei luoghi con pericolo di esplosione, la definizione delle zone pericolose va su due fasi: 1. la determinazione del tipo di zona o dei tipi di zone (0, 1 o 2); 2. la determinazione della sua/loro estensione. Mentre ai fini della potenzialità di esplosione, la relazione che lega la concentrazione di una nube di polvere che si origina in un ambiente chiuso a seguito della perturbazione di uno strato di superficie unitaria, per tutto lo spazio che insiste sulla stessa superficie fino all altezza H considerata, è la seguente: C = ρ app s/h (1) dove: C = concentrazione della nube, [g/m3]; ρ app = densità apparente dello strato di polvere, [kg/m3]; s = spessore dello strato, [mm]; H = altezza dell ambiente [m]. Infine individuata l area, la sua estensione, la potenzialità di esplosività mediante la concentrazione della nube di polvere esplosiva (equazione (1)), resta da valutare la presenza di un innesco. La possibilità d innesco è legata, in generale, alla possibile presenza di sorgenti di accensione efficaci. La norma UNI EN individua tredici diversi tipi di sorgenti di accensione efficaci [8]: 1) Superfici calde; 2) Fiamme e gas caldi (incluse le particelle calde); 3) Scintille di origine meccanica; 4) Materiale elettrico; 5) Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica; 6) Elettricità statica; 7) Fulmini; 8) Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 104 Hz a 3x10 12 Hz; 9) Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 3x10 11 Hz a 3x10 15 Hz; 10) Radiazioni ionizzanti; 11) Ultrasuoni; 12) Compressione adiabatica e onde d urto; 13) Reazioni esotermiche (inclusa l autoaccensione delle polveri). 2.4 Misure di prevenzione Le misure tecniche di prevenzione contro le esplosioni hanno lo scopo di eliminare soprattutto le condizioni che permettono la formazione di una miscela esplosiva. In linea generale, però, questo processo è molto difficile e quindi si devono adottare misure volte ad impedirne l'innesco [8]. In via estremamente sintetica, sottolineiamo che si procede ad intervenire in una o più delle seguenti direzioni: la sostituzione delle sostanze infiammabili/polveri combustibili; la limitazione delle concentrazioni; l inertizzazione degli ambienti; l isolamento di sistemi confinati; l implementazione di misure di ventilazione; il monitoraggio delle concentrazioni; l eliminazione dei depositi di polveri e l utilizzo di attrezzature elettriche idonee. 2.5 Misure di protezione Nell'uso di gas, liquidi e polveri infiammabili, è probabile che le misure di prevenzione delle esplosioni siano tecnicamente irrealizzabili, scarsamente o per nulla efficaci o troppo costose. In questi casi si può ricorrere a misure di tipo costruttivo che, pur non impedendo l'esplosione, ne limitano gli effetti fino ad un livello di sicurezza accettato. I contenuti delle seguenti sezioni sono tratti e sintetizzati da [9]. Si procede, pertanto, ad implementare una o più delle seguenti soluzioni: contenitori resistenti all'esplosione; sfoghi strutturali all'esplosione; metodi di soppressione dell'esplosione; isolamento dell'esplosione. 2.6 Misure organizzative Oltre a misure di tipo preventivo e protettivo sono necessarie anche altre misure di sicurezza di tipo organizzativo, che contribuiscono all innalzamento dei valori di sicurezza [9]. Tra queste evidenziamo oltre alla irrinunciabile informazione e istruzione dei lavoratori: - 5-

6 il rilascio di specifiche autorizzazione interne al lavoro; il dovere di coordinamento; la manutenzione degli impianti; l assegnazione di dispositivi di protezione individuale; la segnalazione (anche ridondante) delle zone pericolose. 2.7 Il modello di stima del rischio Dopo aver analizzato come si classificano le varie sorgenti di emissione, assegnando ad esse un tipo di zona in base alla probabilità di presenza di un atmosfera esplosiva, e dopo aver esaminato in dettaglio quali possono essere le sorgenti di accensione e le principali misure preventive, protettive e gestionali contro le esplosioni, il passo successivo consiste nel quantificare il rischio a cui sono sottoposti i lavoratori. Tale compito tuttavia non è facilmente espletabile, in quanto le normative tecniche in materia non stabiliscono un metodo univoco né per la valutazione, né per la comparazione con un valore di rischio socialmente accettabile, come avviene ad esempio nel caso della norma CEI per il calcolo del pericolo di fulminazione. Pertanto si procede utilizzando metodi diversi che cercano di soddisfare l unico requisito dettato per legge, la regola d arte, ovvero cercare sia nella valutazione sia nell espletamento di quanto analizzato di avere un prodotto di qualità medio-alta rispetto agli standard di settore [10]. Generalmente il rischio (R) è definito come una funzione di due fattori: la frequenza (F) e la magnitudo (M). In questo caso specifico si è voluto suddividere la frequenza in due cofattori: la probabilità di presenza di un atmosfera pericolosa (P) e quella di esistenza di una fonte d innesco efficace (I), in quanto si potrebbero avere casi in cui nonostante la presenza alta di uno dei due fattori, ci si potrebbe trovare con la completa assenza dell altro. Ad entrambi i fattori viene assegnato un valore da 0 a 3 a seconda di quanto riportato nelle tabelle seguenti (Tab. 1 e 2): Tabella 1 - Classificazione del fattore di pericolo (P) Tabella 2 - Classificazione del fattore di innesco (I) - 6-

7 La magnitudo viene invece chiamata fattore di danno (D) e tiene conto degli effetti sia sui lavoratori, sia sui beni materiali in genere. Anche ad esso viene assegnato un valore da 0 a 3 a seconda di quanto riportato di seguito (Tab.3) Tabella 3 - Classificazione del fattore di danno (D) Al fattore di danno considerato si sommano alcuni indici che hanno valenza importante quando si considerano gli effetti esplosioni. Questi indici sono schematizzati in Tab. 4. A ciascuno dei valori dei fattori di pericolo, innesco e danno può però essere sottratto un fattore di sicurezza dovuto alla presenza di sistemi di protezione e prevenzione, che aiutano il ridursi del valore di rischio secondo lo schema riportato Tab. 5. Tabella 4 - Elementi del fattore di danno. È possibile, così, definire il seguente indice di rischio: R = (P S) (I S) (D +ΣED i S) (2) In base al valore ottenuto da R si hanno livelli di rischio riportati in Tab. 6. Orbene, trattandosi di una materia assolutamente delicata per le implicazioni sulla vita umana e sull ambiente circostante, si considera che il rischio sia accettabile solo quando risulta di valore trascurabile. - 7-

8 Tabella 5 - Classificazione del fattore di sicurezza (S). Tabella 6 - Descrizione del rischio valutato. - 8-

9 3. Caso di studio: impianto per la distillazione di etanolo Al fine di comprovare l applicabilità del modello di valutazione delle ATEX e del rischio conseguente per i lavoratori, è stato preso in considerazione un noto impianto industriale per la distillazione ubicato sul territorio ravennate, in cui si producono alcool etilico neutro e grezzo, nonché tartarato di calcio e acquavite. 3.1 L area di distillazione All interno dello stabilimento sono presenti 4 impianti di distillazione: RA290 [UNITA 300], RA 303 [UNITA 400], RA 271 [UNITA 800] e RA128 [UNITA 500]. Si tratta di impianti estremamente flessibili, in grado di lavorare in continuo sidri, vino, fecce spappolate e di produrre, a seconda delle richieste del mercato, alcool neutro, distillati ed alcool grezzo. Occorre precisare che l unità 500, nella quale sono presenti 2 alambicchi in rame funzionanti in discontinuo, viene esclusivamente utilizzata per la produzione di acquaviti di frutta (da pere Williams ). Il principio di funzionamento è in sostanza lo stesso in tutti e quattro gli impianti e i principali processi che vi hanno luogo sono: la distillazione (processo che porta all esaurimento di un liquido alcolico sino ad ottenere nel suo residuo esausto); la concentrazione (processo inverso al precedente), la rettificazione (processo di purificazione del distillato); l epurazione (operazione che porta all eliminazione di alcune altre frazioni volatili) e indesiderabili di un distillato alcolico. 3.2 Strumenti di calcolo Per la valutazione dei rischi connessi alla presenza di sostanze infiammabili, capaci quindi di generare atmosfere esplosive, sono stati usati due programmi editi dal Comitato Elettronico Italiano. Il primo è ProgEx, impiegato per le valutazioni di gas, vapori e liquidi; il secondo è ProgEx Dust utilizzato per polveri. I due software aiutano nella classificazione delle zone in un luogo con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori, liquidi infiammabili o (per la versione Dust) delle polveri. Le classificazioni vengono eseguite sulla base delle norme CEI e CEI (CEI e CEI per la versione Dust). I due codici considerano una sola sorgente di emissione (SE) alla volta e negli impianti dove ne sono presenti più di una, occorre analizzarle separatamente. La classificazione globale sarà poi data dall insieme delle diverse zone identificate per ogni SE o, qualora nell ambiente fossero presenti un gran numero di SE, si classificherà l intero volume come zona pericolosa. 3.3 Valutazione del rischio residuo Con gli strumenti di calcolo a disposizione e le relazioni funzionali utilizzate sono state classificate le aree pericolose e se ne è determinata l estensione. Si è poi passati alla valutazione del rischio per i lavoratori, che è stato attuato a valle delle misure di prevenzione, protezione e organizzative adottate per la limitazione dello stesso. Analizzando questi aspetti si è valutato se il rischio residuo per l attività può essere ritenuto accettabile o se sono necessari altri interventi di incremento della sicurezza. Per la prevenzione, tra le misure elencate nel paragrafo precedente quella che certamente non può venir attuata è la sostituzione delle sostanze infiammabili, in quanto i composti che producono atmosfere esplosive sono quelli che alla fine vengono ottenuti come prodotto per la vendita o che, come il biogas, vengono recuperati per ottenere energia ed evitare la produzione di rifiuti inutili. La limitazione delle concentrazioni viene invece attuata da delle griglie presenti nei locali delle distillerie che limitano l estensione delle pozze di liquido e degli strati di polvere che si dovessero creare. Tra le misure di prevenzione d innesco va citato l utilizzo di apposite attrezzature antideflagranti e la corretta installazione di un impianto elettrico a norma ATEX. Nello stabilimento è inoltre - 9-

10 presente un impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. Per le misure di protezione, nello stabilimento non ve ne sono di particolari (contro le esplosioni). Solamente alcuni locali sono classificati REI. L intero processo viene seguito da una centrale di controllo da cui è possibile attivare gli sfiati di sicurezza e bloccare il processo. Tutto ciò premesso, per la valutazione del rischio residuo sono state stilate, area per area, le relative tabelle (di cui si riporta un esempio in tab. 7), ognuna delle quali recante il valore del rischio delle zona pericolosa di riferimento Tabella 7 Valutazione del rischio per l area Unità Conclusioni La procedura rappresentata ed il modello di analisi e valutazione che la sottende, si sono dimostrati particolarmente efficaci, sia per la semplicità operativa (almeno concettuale), sia per il grado di analisi che si raggiunge mediante la loro implementazione. Il livello di sicurezza che, anche a tale modus operandi, si è raggiunto nella distilleria è molto buono e il rischio residuo presente per i lavoratori si è dimostrato basso in tutte le aree. Inoltre, grazie a tale modello, sono facilmente individuabili ulteriori interventi per ridurre il rischio adottando dei dispositivi di soppressione o di sfogo dell esplosione. Possiamo, pertanto, concludere che il corpo normativo oggi vigente per gli impianti ATEX consente, se rispettato, una copertura del rischio esplosione adeguato evidenziando, altresì, la possibilità di definire soglie di rischio largamente di ridotta pericolosità mediante un approccio sistemico per la valutazione della sicurezza di impianto, semplice ed efficace. 5. Bibliografia [1] D.lgs. 81/08 Testo unico sulla sicurezza [2] Metodologia di valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere potenzialmente esplosive, [3] Guida ATEX Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva, [4] CEI EN (CEI 31-30), Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi. [5] CEI 31-66, Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri esplosive. [6] IEC, [7] CEI,

11 [8] UNI EN , Atmosfere esplosive Prevenzione dell esplosione e protezione contro l esplosione Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia. [9] SUVA prevenzione e protezione contro le esplosioni, [10] Arturo Cavaliere, Paolo Scardamaglia, Guida all applicazione delle direttive ATEX, EPC libri, Roma 2005, p [11] CEI 31-35, Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi. -11-

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di DVR rischio esplosione (cod. 300.08) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Modello di documento di valutazione

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114 Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114 La Direttiva ATEX 99/92/CE tutela la sicurezza e la salute dei lavoratori che possono essere esposti

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015 Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche Alba, 10 dicembre 2015 Fasi dell attività a) Studio del comparto e individuazione delle attrezzature critiche che possono generare sorgenti di innesco

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

La valutazione ATEX e RAMSES 4 Un approccio integrato

La valutazione ATEX e RAMSES 4 Un approccio integrato La valutazione ATEX e RAMSES 4 Un approccio integrato Sergio Colombo, Sindar srl, Lodi Sindar srl, Milano, Corso5-7 Archinti novembre 35, 2002 26900 Lodi www.sindar.it 1 Introduzione Negli ultimi 12 anni

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori

La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori Il rischio di esplosione nel settore molitorio La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori di Paolo Panzavolta - ANTIM The worker safety directive: Atex 92 Ottemperare alla Legge e una buona pratica

Dettagli

Classificazione delle aree

Classificazione delle aree Classificazione delle aree con pericolo di esplosione Ing. Maurizio Toninelli Classificazione delle aree Metodo di analisi e di suddivisione convenzionale dei luoghi in ZONE PERICOLOSE e ZONE NON PERICOLOSE

Dettagli

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE Rappresenta uno strumento di progettazione specifico, per questo motivo è stato inserito nelle regole tecniche verticali; Visto che nelle attività possono essere presenti molte aree a rischio per la possibile

Dettagli

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione ATS della Città Metropolitana di Milano SC PSAL SS Sicurezza Elettrica dott. Mauro Baldissin Tecnico della prevenzione 17.05.2016

Dettagli

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO, CERTIFICATO ISO 9001 E BS OHSAS 18001 SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO SEMINARIO TECNICO RISCHIO ESPLOSIONE E APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE ATEX Intervento: Ing.

Dettagli

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA 1999/9/CE 014/34/UE 1999/9/CE Luoghi con pericolo di esplosione, classificazione aree, misura di prevenzione e protezione contro le esplosioni. Valutazione a carico di chi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX 1/29 Cosa si intende per Atmosfera esplosiva? ATEX E una miscela in aria a condizioni atmosferiche, con sostanze infiammabili allo stato gassoso vapori, nebbie o

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS RISCHIO ESPLOSIONE Mantova 2 Aprile 2008 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS Ing. Nardi Luca DLgs 12 giugno 2003, n.233 Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX IN UNA RAFFINERIA

SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX IN UNA RAFFINERIA SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX IN UNA RAFFINERIA Americo Pascucci, Maurizio De Marco, Riccardo Garzi, Valerio Valeriani, Fabrizio Topa, Luca Bianchi e Mauro Bolognini 1

Dettagli

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione Direttiva ATEX Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione DIRETTIVE EUROPEE A partire dal 1 luglio 2003 sono entrate definitivamente in vigore: Direttiva ATEX 94/9/CE (direttiva di prodotto) recepita

Dettagli

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Direttiva 94/9/ CE A partire dal 30/06/2003 i prodotti immessi sul mercato, o messi in servizio,

Dettagli

LE LISTE DI CONTROLLO

LE LISTE DI CONTROLLO LA PREVENZIONE DELLE ESPLOSIONI DA POLVERE NELLE ATTIVITA MOLITORIE LE LISTE DI CONTROLLO 0. DATI IDENTIFICATIVI DELL AZIENDA Azienda: Indirizzo: Attiva dal: Tipologia di azienda: impresa familiare di

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN RISCHIO ESPLOSIONE Convegno ATEX 3. Recepimento Normative EN 1 Mantova 2 Aprile 2008 NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN Valdisolo Paolo - ASL Mantova D.Lgs. 233/03 Art. 88-octies. Aree

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali francesco.pilo@vigilfuoco.it ATEX DAY 3.04.2013 VENEZIA Pag. 1 COS E LA VALUTAZIONE ATEX?

Dettagli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? r COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? Negli ultimi mesi sono giunte in redazione diverse richieste da parte degli operatori del settore (vedi ad esempio la lettera pubblicata nella pagina a

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi 30/05/2003 1 Principi ipotesi di lavoro: E esclusa la possibilità

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «ESPLOSIONI DI POLVERI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA E ALIMENTARE: RICOGNIZIONE

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 99/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2 05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 1 Il pericolo di esplosione proviene dalla presenza di GAS (vapori o nebbie) infiammabili oppure di polveri combustibili,

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01.

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01. Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01. Giovanni Michele Sai ARPA Piemonte Verifiche impiantistiche g.sai@arpa.piemonte.it

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE ASL Frosinone Servizio PRESAL Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti La Direttiva Macchine VECCHIO SISTEMA Macchine rivestite di Sicurezza vengono rese sicure

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE Pag. 1 di 15 INDICE DEGLI ARGOMENTI IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE...3 FIGURE COINVOLTE NELLA CLASSIFICAZIONE... 4 SITUAZIONE

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

Venaria Reale. 2 dicembre 2011

Venaria Reale. 2 dicembre 2011 Venaria Reale 2 dicembre 2011 Atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi Guida all applicazione della norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87):2010-01 Progetto C1080 scadenza inchiesta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici evoluzione del quadro tecnico normativo di riferimento a livello nazionale europeo e internazionale Giorgio Fusato

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Premessa L Art.183 del D.Lgs n.152/06 definisce il Deposito Temporaneo come

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Roma, 18 Giugno 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post flashover

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 90/24 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE ALCUNE DIRETTIVE TECNICHE PORTANO ALL APPOSIZIONE DEL MARCHIO CE (CONFORMITA EUROPEA ) PRIMA DI APPORRE IL MARCHIO CE IL FABBRICANTE O PRODUTTORE O IMPORTATORE

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

REV motive power transmission. addendum delphi Ex REV04 1.1.16 motive power transmission addendum delphi Ex II 3G Ex na IIB T4 Gc (gas) II 3D Ex tc IIIB T125 C Dc (polveri) (-15 C Ta +40 C) Riferimenti normativi: Norm a (ult. ediz.) titolo Dir.2014/34/UE

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 SCOPO DELLA NORMA (UNI EN 1050 1) Descrivere le procedure per la stima dei pericoli e la valutazione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità F.Amanti- Azienda USL di Ravenna DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

NORMAZIONE ELETTRICA IN LINEA CON LA DIRETTIVA 94/9/CEE

NORMAZIONE ELETTRICA IN LINEA CON LA DIRETTIVA 94/9/CEE NORMAZIONE ELETTRICA IN LINEA CON LA DIRETTIVA 94/9/CEE INTRODUZIONE All inizio del secolo scorso l elettrificazione delle miniere di carbone aveva già raggiunto livelli piuttosto elevati, anche se disomogenei,

Dettagli

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: Documento di Valutazione dei Rischi ATTIVITA : Studio Dentistico Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: Documento

Dettagli

I SERVIZI IMQ PER LA DIRETTIVA ATEX - Apparecchi, componen

I SERVIZI IMQ PER LA DIRETTIVA ATEX - Apparecchi, componen I SERVIZI IMQ PER LA DIRETTIVA ATEX Apparecchi, componenti, dispositivi di sicurezza e sistemi I SERVIZI IMQ PER LA DIRETTIVA ATEX - Apparecchi, componen IMQ È ORGANISMO NOTIFICATO (NUMERO IDENTIFICATIVO

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER L ASPIRAZIONE ED IL TRATTAMENTO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE NEL SETTORE CHIMICO FARMACEUTICO. Relatore Ing.

SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER L ASPIRAZIONE ED IL TRATTAMENTO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE NEL SETTORE CHIMICO FARMACEUTICO. Relatore Ing. SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER L ASPIRAZIONE ED IL TRATTAMENTO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE NEL SETTORE CHIMICO FARMACEUTICO Relatore Ing. Andrea Doardo PRINCIPALI FONTI DI FORMAZIONE DI ATMOSFERE POTENZIAMENTE

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: ATTIVITA : Ferramenta Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: 2 Sommario 1. DEFINIZIONI GENERALI... 7 1.1 Obiettivi

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Titolo IX, Capo I Protezione da agenti chimici Misure e principi

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE 1 I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RISCHIO Probabilità di raggiungere il livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa Piano di Emergenza Comunale Piano Stralcio Rischio industriale Elaborato Tecnico Azienda Innocenti Depositi S.p.A. Giugno 2011 Rev. 00 Sindar s.r.l. Corso Archinti, 35-26900 Lodi tel. 0371 54920 r.a fa

Dettagli

Tiger-Vac International Inc.

Tiger-Vac International Inc. Tiger-Vac International Inc. Corporate Overview, Product Line and Technologies 23/10/2014 Destinazione d uso delle strumentazioni antideflagranti e recupero delle polveri combustibili/metalliche Who is

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; Luoghi con pericolo di esplosione Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli