Quando i giornalisti giocano a fare Dan Brown

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando i giornalisti giocano a fare Dan Brown"

Transcript

1 aperta dal martedì alla domenica dalle alle 19.00, l Ingresso è Libero. Atipica è l esposizione proposta con Entrata Gratuita dai Musei Civici di Padova (Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi, 33) dal 1 settembre al 18 novembre dedicata alle Memorie Ritrovate del Monastero di Santa Chiara de Cella Nova (aperta dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00): il Monastero di origine trecentesca, situato in corrispondenza dell attuale Questura, è stato oggetto di una campagna di scavi archeologici nel che ha permesso di recuperare una gran quantità di oggetti legati alla vita delle clarisse, databili tra il XV e il XVI secolo. Si tratta di maioliche e ceramiche graffite finemente decorate, sia di produzione locale sia d importazione, di oggetti in vetro di qualità estremamente raffinata, di manufatti della vita quotidiana in osso lavorato, legno, cuoio, tessuto in sé privi di un particolare valore artistico, ma ricchi di storia. Dal 06 ottobre al 20 gennaio 2013 sarà visitabile la mostra Raffaello verso Picasso all interno della splendida Basilica palladiana di Vicenza: è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 19.00, venerdì e domenica dalle 9.00 alle 20.00, sabato dalle 9.00 alle (il è chiusa, il è aperta dalle alle 20.00, il è aperta dalle alle 20.00); Biglietti con Prenotazione 13,00 Intero - 10,00 Ridotto (Studenti Universitari e oltre i 65 anni) 7,00 Minorenni; Biglietti senza Prenotazione (acquistabili in mostra) 12,00 9,00 6,00; Biglietti Gruppi (da 15 a 25 persone, Prenotazione Obbligatoria) 10,00 7,00 Minorenni (Gratuiti Bambini fino a 5 anni). Audioguide gratuite per i singoli e per i gruppi che richiedono le visite guidate direttamente alla Mostra (costo della Visita Guidata 110,00); per i gruppi che si presentano con Guide proprie le Audioguide costano 80,00. Info e Prenotazioni (dal lunedì al venerdì) Linea d Ombra Tel o Mail: biglietto@lineadombra.it. Da Ottobre a Febbraio 2013 (mancano ora, a fine giugno, le date precise) Palazzo Zabarella di Padova ospiterà la mostra monografica dedicata a Giuseppe De Nitt i s. Oltre che per qualità e rarità delle opere, la mostra si distinguerà anche per il taglio che gli esperti hanno deciso di dare all esposizione: non una comune retrospettiva ma una nuova lettura di De Nittis, figura molto valutata dalla critica internazionale ed amata dal pubblico ma non ancora ben indagata nella sua grandezza innovativa. La singolarità e la grandezza del pittore pugliese sta nel non essersi mai fatto condizionare da nessun movimento o tendenza, né imporre i gusti dal mercato: grazie alla sua innata genialità, alla capacità di confrontarsi con i grandi, alla curiosità intellettuale, alla disponibilità verso altri linguaggi, egli è riuscito a perseguire una maniera di dipingere unica ed uno stile inconfondibile, capace di riflettere lo spirito del tempo da un osservatorio privilegiato come può essere quello parigino di fine Ottocento. (Info Tel o Mail: info@palazzozabarella.it). Massaro Simone Quando i giornalisti giocano a fare Dan Brown «Meschinità», «menzogne», «calunnie», «favole e leggende sulla vita della Chiesa», «volontà di divisione che viene dal maligno». Risponde, il cardinale Tarcisio Bertone, a un intervista del settimanale «Famiglia Cristiana» firmata dal direttore Antoniò Sciertino e da Saverio Gaeta e replica in questo modo alle tante illazioni che da settimane imperversano sulla stampa italiana. «Molti giornalisti ironizza il porporato sulle pagine del settimanale paolino, in edicola giovedì 21 giugno giocano a fare l imitazione di Dan Brown. Si continua a inventare favole o a riproporre leggende». La verità «è che c è una volontà di divisione che viene dal maligno» e investe la Chiesa. In un tentativo destinato a fallire perché «essa ha una capacità di autorigenerazione che altre istituzioni e persone non hanno». La Chiesa è «una roccia che resiste alle burrasche. E un punto di riferimento inequivocabile per innumerevoli persone e istituzioni in tutto il mondo. Per questo si cerca di destabilizzarla. E frantumare questa roccia, questa istituzione bimillenaria, che continua a svolgere la propria missione di annuncio, di riconciliazione, di giustizia, di unità, di solidarietà». Certo ammette il cardinale «ci troviamo in un momento faticoso. Nessuno di noi intende nascondere le ombre e i difetti della Chiesa». Il Papa stesso, sin da quando era cardinale, continua a esortare alla conversione di vita e alla purificazione. E a maggior ragione ha ora «provato dolore non soltanto per il tradimento di una persona di famiglia e perché sono stati trafugati dei documenti, ma anche perché la normale e legittima dialettica che deve esistere nella Chiesa assume il volto di una contrapposizione che sembra voler dividere tra amici e nemici». Anche a nome degli altri più stretti collaboratori del Pontefice il porporato ribadisce la convinzione che «l unità intorno al Papa è fondamentale», anche se sottolinea, citando l intervista rilasciata dal cardinale decano Angelo Sodano al nostro giornale «è logico che, discutendo nelle varie riunioni, ci possa essere diversità di opinioni». Del resto «la dialettica del

2 confronto è una tradizione della Chiesa sin dal tempo degli Apostoli, che certamente non si tiravano indietro nel sostenere le proprie idee. Senza, tuttavia, sbranarsi a vicenda ma riconoscendo sempre il primato di Pietro». Riferendosi in particolare alla pubblicazione di documenti riservati, il Segretario di Stato ribadisce non solo la violazione del diritto alla privacy sancito dalla Costituzione italiana, ma avanza riserve sul fatto che in ciò possa verificarsi l ipotesi del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Fa poi notare come, oltretutto, gli stessi media non italiani fatichino a comprendere la veemenza di certi giornali italiani. Secondo il cardinale Bertone la distanza permette una maggiore valutazione della prospettiva e la diffusione di corrispondenza privata del Papa viene giudicata «un atto immorale di inaudita gravità. Quanto alle recenti vicende che hanno riguardato l Istituto per le Opere di Religione (Ior), il Segretario di Stato afferma che l allontanamento di Ettore Gotti Tedeschi «non si deve a dubbi interni riguardo alla volontà di trasparenza, ma piuttosto al deterioramento dei rapporti tra i consiglieri, a motivo di prese di posizione non condivise». Da parte sua il cardinale rinnova «la piena fiducia nei responsabili dello Ior e invita a condividere questa fiducia poiché la volontà di trasparenza dello Ior è innegabile. Riferendosi infine al suo personale stato d animo, anche per essersi trovato «al centro della mischia», Bertone ammette di vivere «queste vicende con dolore» soprattutto perché si avverte il «tentativo accanito e ripetuto di «creare divisione tra il Santo Padre e i suoi collaboratori. E tra gli stessi collaboratori». Don Odilio Longhin ARTE/VISITE GUIDATE L Associazione Comitato Mura di Padova (Info e Prenotazioni o Mail: comitatomura@virgilio.it) organizza anche quest anno la visita degli Ambienti Ipogei del Sistema Bastionato di Padova ( 6,00 Prenotazione obbligatoria, il Sabato alle ore e il Mercoledì alle 17.00): Torrione Alicorno (14 luglio, 1 agosto, 29 settembre), Torrione Santa Giustina (18 luglio, 04 agosto, 1 settembre), Torrione Buovo e Galleria Castelnuovo in Via San Massimo (21 luglio, 18 agosto, 05 settembre), Torrione Impossibile ai Giardini della Rotonda (07 e 25 luglio, 21 agosto, 15 settembre), Torrione della Gatta in Via Raggio di Sole (11 e 28 luglio, 25 agosto, 12 settembre). Per il secondo anno l Associazione ARC.A.DIA (Via L. Belludi, 50 Padova, propone SottoPadova Estate con le visite guidate del Patrimonio Archeologico nei Sotterranei del Palazzo della Ragione, assicurate di Sabato Mattina (ore 10.00, 11.00, 12.00) in Luglio e Settembre, di Martedì e Giovedì Pomeriggio (dalle alle 19.00) e di Sabato (dalle alle 13.00) in Agosto; Biglietto 6,00 (Prenotazione Obbligatoria o mail: arcadia@arcadia-web.it, massimo 15 persone). Il Sabato Pomeriggio ( ) di Luglio e di Settembre si propone anche la Passeggiata Archeologica; Biglietto 4,00 (Prenotazione Obbligatoria). Fino al 15 luglio è possibile visitare I grandi maestri del Novecento a Padova presso il Palazzo della Ragione (chiuso il Lunedì), dalle 9.00 alle 19.00, Biglietti 8,00/5,00. Presso il Palazzo del Monte di Padova (accesso da Piazza della Cattedrale) è visitabile fino al 31 luglio la mostra Ritratto di una collezione : sono esposte 60 opere della Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, fra cui quadri di Tintoretto, Strozzi, Da Ponte, Liberi, Zanchi, Guercino, Pellegrini, Pittoni, Ricci, Carriera, Piazzetta, Zais, Bison, Lega, Fattori, Da Molin, Manzoni, Laurenti e Cavaglieri. L esposizione è aperta dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle e sabato-domenica dalle 9.00 alle 20.00, chiusa il lunedì; l Ingresso è Gratuito. Il 27 luglio s inaugurano I Notturni d Arte 2012 I Quattro Elementi Naturali. Anche quest anno per ogni appuntamento c è un biglietto da pagare: (A) Biglietto Notturni d Arte di 3,00 (a persona per singola serata) 6,00 (a persona per 3 serate), 10,00 (a persona per 4 serate + la Guida stampata di tutte le serate che, altrimenti, costa 4,00) da acquistare presso il Settore Attività Culturali (Via Pociglia 35 Padova) dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore e il Sabato dalle ore 8.00 alle ore ; (B) in certe serate non si paga il biglietto (A) ma quello di accesso al Monumento da visitare (Cappella degli Scrovegni, Planetario, La Specola, navigazione in battello). Info Settore Attività Culturali Tel /26/33 o Mail perettom@comune.padova.it). Molto particolare è la mostra Metamorfosi Negate visibile fino al 05 agosto presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova (Via Altinate 71): attraverso tavole, plastici e filmati, elaborati dagli studenti universitari del I anno di Ingegneria Edile, si propone una ricostruzione virtuale degli Edifici Progettati (e mai Realizzati) del celebre Arch. Giuseppe Jappelli, autore dello splendido e originale Caffè Pedrocchi. L esposizione è

3 la Sagra di Brugine (27 luglio 07 agosto). Agosto: Sagra di San Gaetano di Anguillara Veneta (01-07), Sagre della Madonna della Neve di San Zeno di Castelbaldo (03-05) e di Bastia di Rovolon (03-08), Sagre dell Assunta di Montagnana (04-16), di Monteortone (Sagra del Sorriso, 09-15), di Cartura (10-19), di Limena (11-15), di San Giorgio in Bosco (11-15), di Campodarsego (11-16), di Solesino (11-16), di Saccolongo (11-20), di Saonara (12-16), la 362a Fiera di San Lorenzo di Vò Euganeo (09-12), la Festa del Villeggiante di Teolo (10-19), la Sagra dei Bigoli di Monterosso (nei fine settimana dal 17 al 26), la Sagra dee Mastee e del Pesse di Campagnola di Brugine (17-27), la Sagra di Terradura (17-27), la Fiera di San Bartolomeo di Battaglia Terme (21-22), le Sagre di San Bartolomeo di San Bortolo a Monselice (23-27) e di Mestrino (24-29), la Sagra di Sant Agostino di Albignasego (24-28), la Sagra di Vigonza (26-31). La Sagra della Natività di Maserà (30 agosto 09 settembre), la Festa del Baccalà di Gaianigo di Gazzo Padovano (31 agosto - 04 settembre), la Festa del Formaggio nella Sagra di Borgoforte di Anguillara Veneta (31 agosto 09 settembre), l 87a Fiera Mercato di Villanova di Camposampiero (31 agosto - 04 settembre), l 828a Festa dei Mussi di Trebaseleghe (31 agosto - 10 settembre). Settembre: la 134a Sagra e Fiera di Legnaro (01-11), la Sagra di Sant Agostino di Pernumia (01-04), la Festa del Santuario di Terrassa Padovana (06-09), la Sagra in Corte a Villa Savioli di Abano Terme (07-16), la Festa della Patata Americana di Anguillara Veneta (07-16), la Sagra dell Addolorata di Carpanedo di Albignasego (14-23), la 62a Festa Regionale dell Uva di Vò Euganeo (13-16), la Sagra del Tresto di Ospedaletto Euganeo (22-30), la Sagra di San Michele di Sant Angelo di Piove di Sacco (23 settembre 03 ottobre), l Antica Fiera di San Michele di Creola di Saccolongo (23 settembre 02 ottobre), la Festa della Faraona di Campagnola di Brugine ( settembre e ottobre), la Sagra del Baccalà di Villa del Conte ( settembre ottobre), la Festa della Zucca di Este (30 settembre), la Fiera Franca di Cittadella (22 settembre 29 ottobre). Fra le manifestazioni folkloristiche locali sono da ricordare la Competizione tra Musici e Sbandieratori a Montagnana (21 luglio Info ), la 12a edizione della Rievocazione Medievale della Marciliana in Territorio Padovano (guerra tra Padova e Venezia) al Parco della Corte Benedettina di Correzzola (28-29 luglio, Info /08/13), la Serata dei Veneti nel Mondo in Piazza Vittorio Emanuele II a Piove di Sacco (08 agosto, Info ), la 27a edizione della Giostra della Rocca (01-16 settembre: la 1a domenica partita a scacchi viventi in notturna e sfida dei tamburini, la 2a mercatino medievale e gare di tiro con l arco, staffetta e della macina, la 3a sfilata di oltre mille figuranti per le vie e la gara equestre della Quintana. Info Turismo Comune ), la 36a edizione del Palio dei Dieci Comuni di Montagnana (01-02 settembre, Info Associazione Palio ). La Fiera di Padova (Info ) presenta Flormart Salone internazionale del florovivaismo, delle attrezzature e del giardinaggio (13-15 settembre), ExpoBici (22-24 settembre) e Casa su Misura (06-14 ottobre). Messaggio di Benedetto XVI per il campionato europeo Il buon uso dei calcio. In occasione del campionato europeo di calcio che si è svolto dall 8 giugno al 1 luglio in Polonia e in Ucraina il Papa ha inviato questo messaggio che volentieri giro ai lettori. Fra poco inizieranno i Campionati Europei di calcio, che si svolgeranno in Polonia e in Ucraina. Quest evento sportivo coinvolge non solo gli organizzatori, gli atleti e i tifosi, ma in diversi modi e nei diversi campi della vita tutta la società. Anche la Chiesa non rimane indifferente a tale evento, in particolare alle necessità spirituali di coloro che ne prendono parte. Con riconoscenza accolgo le informazioni che giungono di programmati incontri catechetici, liturgici e di preghiera. Il mio amato Predecessore, il Beato Giovanni Paolo II, ha detto: «Le potenzialità del fenomeno sportivo lo rendono strumento significativo per lo sviluppo globale della persona e fattore quanto mai utile per la costruzione di una società più a misura d uomo. Il senso di fratellanza, la magnanimità, l onestà e il rispetto del corpo virtù indubbiamente indispensabili ad ogni buon atleta contribuiscono all edificazione di una società civile dove all antagonismo si sostituisca l agonismo, dove allo scontro si preferisca l incontro ed alla contrapposizione astiosa il confronto leale. Così inteso, lo sport non è un fine, ma un mezzo; può divenire veicolo di civiltà e di genuino svago, stimolando la persona a porre in campo il meglio di sé e a rifuggire da ciò che può essere di pericolo o di grave danno a se stessi o agli altri» (discorso ai partecipanti al Convegno Internazionale «Nel tempo del Giubileo: il volto e l anima dello sport», 28 ottobre 2000). Lo sport di squadra, poi, qual è il calcio, una scuola importante per educare al senso del rispetto del altro, anche dell avversario sportivo, allo spirito di sacrificio personale in vista del bene dell intero gruppo, alla valorizzazione delle doti di ogni elemento che forma la squadra; in una parola, a superare la logica dell individualismo e dell egoismo, che spesso caratterizza i rapporti umani, per lasciare spazio alla logica della fraternità. e dell amore, la sola che può permettere a tutti i livelli di promuovere l autentico bene comune. Con questi brevi pensieri incoraggio tutti coloro che sono impegnati nell evento a operare con sollecitudine, affinché esso sia vissuto come l espressione delle più nobili virtù e azioni umane, nello spirito di pace e di sincera gioia. Nella preghiera affido a Dio i Pastori, i volontari, i calciatori, i tifosi e tutti coloro che si impegnano nella preparazione e nello svolgimento dei Campionati. A tutti imparto la mia Benedizione. Dal Vaticano, 6 giugno 2012 BENEDETTO PP. XVI

4 AI PIEDI DI MARIA AUSILIATRICE Anche quest'anno, la sera del 24 maggio Festa di Maria Ausialiatrice ho partecipato alla processione, recitando il rosario e invocando la Sua protezione, presso l'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Padova. Salvo impedimenti di salute o di forza maggiore è un appuntamento a cui non mancherò più: Maria l'ausiliatrice è un richiamo troppo forte! Ho imparato a rivolgermi alla Madonna così, sull'esempio della comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice che, a Padova, dirige un Liceo delle Scienze Umane, alle cui dipendenze ho lavorato per un anno intero: giorno dopo giorno, svolgendo il mio servizio di fronte praticamente ai piedi della grande statua raffigurante Maria. La grande devozione a Maria, aiuto dei cristiani, esisteva fin dal 1500, ma fu Papa Pio VII che nel 1814 istituì la festa di Maria Ausiliatrice, fissandola il 24 maggio; Don Bosco, poi, raccomandava sempre che Maria fosse onorata con il titolo di Ausiliatrice e di ricorrere alla Sua protezione. Io a grandi linee conoscevo già Don Bosco: sapevo della sua opera educatrice rivolta soprattutto ai giovani, dei miracoli che otteneva. Non sapevo che il Suo riferimento è stato San Francesco di Sales (come per il fondatore delle nostre suore salesie ) (da ciò l'appellativo salesiano ) e come Lui ha posto al centro l'amor di Dio (Dio è amore... amiamoci, perché Lui ci ha a- mati per primo... Questo è il mio comandamento... La carità è paziente, benigna... tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine...) e la dolcezza evangelica (l'apostolato, prima di essere azione, è relazione personale di amore), formulando poi il sistema preventivo : le cui colonne di sintesi sono ragione, religione, amorevolezza. Non sapevo niente di niente delle Figlie di Maria Ausialiatrila Compagnia Zero.It di Verona (Teatro, 21 luglio), Le Avventure di Gianburrasca con la Compagnia Zero.It di Verona (Teatro per Ragazzi, 26 luglio), Carlo & Giorgio Live 2012 (Cabaret, 28 luglio), No ve capisso più con la Compagnia del Teatro Instabile di Selvazzano Dentro (Teatro, 04 agosto), Oscar, due figlie, tre valigie, un reggipetto col Tarvisium Teatro di Treviso (Teatro, 11 agosto) Cercasi Erede con la Compagnia I 7 Moli Ars Et Bonum di Polesella (Teatro, 18 agosto), Caccia al tesoro con la Compagnia La Piccola Ribalta di Abano Terme (Teatro, 25 agosto), Signorina si spogli con la Compagnia del Teatro Instabile di Creazzo (Teatro, 01 settembre). Presso il complesso monumentale della Loggia Cornaro (accanto alla Basilica del Santo) si svolge la rassegna teatrale Ruzanteo 2012, dedicata ad Angelo Beolco detto il Ruzante (Info e Prenotazioni o o associazione.ruzante@gmail.com, Inizio spettacoli ore 21.15, Biglietto Unico 8,00): Ruzante Redivivo (07 luglio), Dialoghi in Lingua Rustica (08 luglio), La Betia (14-15 luglio). Il 17 luglio con Ingresso Gratuito su Prenotazione viene presentato il nuovo Vocabolario della Lingua Pavana (ore 21.15). All Arena Romana di Padova venerdì 20 luglio c è il nuovo spettacolo del comico veneto Natalino Balasso (ore 21.15, Biglietti 20,00/18,00, Info ). CINEMA Rassegne cinematografiche estive se ne trovano ovunque. Vi segnaliamo a Padova: Arena Romana 2012 da Giugno a Settembre (Info o Cinélite da Giugno al 25 Agosto al Giardino Barbarigo in Via Seminario (Info Cinema Uno da Giugno a Settembre ai Giardini della Rotonda, vicino a Piazza Mazzini (Info Sotto le Stelle del Cinema presso l Oratorio Don Bosco, in Via Asolo 2 - zona Paltana, fino al 26 agosto Info Piccolo Teatro Don Bosco o FIERE-FOLKLORE Molte sono le Fiere e le Sagre Paesane del periodo fra le quali si segnalano in Luglio: la 35a Sagra del Pomodoro di Borgoricco (06-11), la 25a Festa della Trebbiatura di Torreglia (06-15), la 33a Sagra del Melone e la 10a Festa del Prosciutto Crudo di Massanzago (12-18), l Antica Sagra della Madonna del Carmine di Pieve di Curtarolo (13-17), la Sagra del Redentore di Montemerlo (13-18), la Sagra della Madonna del Carmine di Monselice (13-17), la 30a Festa della Birra di Rovolon (13-23), la Sagra di San Giacomo di Terrassa Padovana (19-25) e di San Giacomo di Albignasego (20-30), la 37a Festa del Vin di Sant Andrea di Campodarsego (19-25), la Festa di Santa Cristina di Granze (20-24), la Festa del Pescatore di Montegrotto Terme (27-28), la Festa sull Acqua di Battaglia Terme (28) la Fiera degli Uccelli di Sant Angelo di Piove di Sacco (29), la Sagra di Santo Stefano di Due Carrare (27 luglio 05 agosto),

5 tempo gli spettacoli si terranno all Auditorium Pollini): D. Nordio direttore e solista al violino e viola e F. Dego violino con musiche di W. A. Mozart (12 luglio), A. Cesaro direttore e solista al pianoforte con musiche di A. Cesaro, J. L. Dussek, L. van Beethoven (19 luglio). Si segnala per il 10 luglio alle ore presso la Basilica di Santa Giustina in Padova il Ludus Danielis, versione musicata composta nel 2000 dell omonimo dramma liturgico risalente al 1130 circa narrante la Vita del Profeta Daniele (Ingresso Libero fino ad esaurimento dei Posti). Fra i Concerti di Piazzola Live Festival ancora in cartellone sono degni di nota i seguenti (Anfiteatro Camerini): Billy Idol (07 luglio, 21.45), Tiziano Ferro (08 luglio, 21.45), Sting (10 luglio, 20.00), The Cult (13 luglio, 21.45), Yes (15 luglio, 21.30), Alanis Morrisette (17 luglio, 21.45), Franco Battiato (19 luglio, 21.30), Massimo Ranieri (21 luglio, 21.30). Info presso Zed Intrattenimenti o Mail info@zedlive.com. Gli amanti della Lirica, senza dover andare a Verona, prendano nota del seguente appuntamento: nell ambito della rassegna Lirica sotto le stelle il Settore Cultura del Comune di Padova presenta in anteprima Don Pasquale di G. Donizetti (29-31 luglio ore 21.00, Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Info o L Assessorato alla Cultura del Comune di Albignasego e l Associazione Azzurra organizzano uno dei più importanti Festival della Provincia di Padova dedicati alle cover band, il Festivalyoung, dal 18 al 26 agosto (Info ). Il Settore Cultura del Comune di Padova e la Porsche Italia presentano l 8a edizione di Porsche Live. Le Notti : un grande insieme di artisti propongono musiche e danze asiatiche e africane Sabato 08 settembre all Arena Romana (ore 21.30), mentre Domenica 09 settembre vengono presentati i giovani astri nascenti del Jazz Italiano sulla cornice di Piazza della Frutta (maratona concerto Spettacolo 21.30). In caso di pioggia i Concerti si tengono all Auditorium Pollini (Via Cassan, 15). Info e Prenotazioni Ingresso Libero. Presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova Giovedì 06 Settembre alle ore si esibisce la Gaga Symphony Orchestra (in caso di maltempo il 09 Settembre): si tratta di un Orchestra che riunisce studenti e diplomati dei Conservatori di Padova, Venezia e Castelfranco Veneto. Info Ingresso Libero. Presso l Arena Romana di Padova Venerdì 07 Settembre alle ore c è il Concerto di Paolo Conte (Biglietto 16,00 + diritti di prevendita, Info ). TEATRO-CABARET Nell ambito della rassegna Estate in Arena 2012 della Pro Loco di Montemerlo (Arena di Montemerlo, Spettacoli di Luglio ore di Agosto e Settembre ore 21.00, Biglietti Teatro Platea 8,00/7,00 Gradinata 7,00/6,00 Teatro Ragazzi 5,00/4,00 Cabaret 12,00, Info Pro Loco ) vi segnaliamo i seguenti spettacoli: ndonego di Torreglia (Teatro, 07 luglio), L Hotel del Libero Scambio con ce: per me erano appartenenti ad un ordine di suore, come ce ne sono altri (un mondo a parte...), né di Maria Domenica Mazzarello, fondatrice con Don Bosco dell'istituto religioso per la cura, l'istruzione e la guida delle giovani ragazze: una lacuna che, evidentemente, dovevo colmare e perciò mi sono trovata a lavorare, quasi per caso, presso di loro ( per tutto c'è un motivo!, mi diceva Monsignor Giuseppe di Caorle). Maria Domenica Mazzarello nacque nel 1837 in una frazione di Mornese (Alessandria), i suoi genitori erano mezzadri e vivevano in una cascina nei vigneti del Monferrato, prima di sette fratelli. Ben presto si rese utile, prima in casa, aiutando la mamma nelle faccende e nelle cure dei suoi fratellini, poi anche aiutando il babbo nei vigneti. Non andò a scuola perché la strada era lunga e quasi impraticabile nella brutta stagione e, a quei tempi, era scontato che le bambine delle cascine non andassero a scuola, però imparò lo stesso a leggere e a far di conto. Non mancò mai al catechismo domenicale e, in seguito, prese l'impegno della messa quotidiana al mattino, mentre all'ora del vespro, radunava i fratelli a pregare presso una finestrella rivolta verso la chiesa lontana. Quando conobbe Don Bosco nell'ottobre del 1864, Maria aveva già aperto un laboratorio per ragazze interessate ad imparare l'arte del cucito, un piccolo ospizio e un oratorio festivo: fu l'incontro di due anime preparate dallo Spirito Santo in piena sintonia. Di fatto i Salesiani di Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice di Madre Maria Mazzarello da più di cent'anni camminano fianco a fianco nei cinque continenti: uniti da uno stesso spirito, dallo stesso programma, da un'identica missione: la gioventù. Come accennato prima, per molti mesi ho avuto l'opportunità di conoscere una comunità della famiglia salesiano-

6 mornesina, dove ogni componente dà il suo contributo per perseguire l'obiettivo del servizio ai giovani secondo lo stile di Don Bosco e di Madre Maria Mazzarello: ognuna al suo posto, secondo il proprio dono personale, con la medesima importanza, ancorché non immediatamente visibile. Per tutte il proprio servizio è un dono a Dio e al prossimo, un impegno apostolico e di accompagnamento spirituale in ogni piccolo gesto quotidiano. Creando un ambiente familiare caratterizzato da semplicità, con il coraggio e la pace che nascono dalla fede, manifestano e testimoniano la gioia nel prendersi cura di..., con un'apertura interculturale e interreligiosa. Il loro accompagnamento dei giovani (e di quanti con loro entrano in contatto) è tale che risponde alle più autentiche aspirazioni della persona, creando legami di fiducia, affetto e riconoscenza per cui tutti vogliono (sentono il bisogno di) reincontrare le loro suore. Gli allievi, le allieve sotto la protezione di Maria Ausiliatrice, si sentono coinvolti a fare esperienza di impegno che continua anche dopo il periodo di scuola: la federazione ex allieve/i è diffusa e opera con le mani nel mondo (per la condivisione del lavoro concreto ovunque ci sia bisogno) e le radici nel cuore (per tener viva la spiritualità e la relazione salesiano-mornesina). Forse non è stato solo un caso o l'amicizia che mi ha portato all'interno del Gruppo Missioni: ripensando ai burrascosi avvenimenti che dodici anni fa mi portarono ad un tiro di schioppo dalla casa dove nacque la Beata Liduina (alla cui devozione mi iniziarono con affetto Suor Donatella, prima, e Suor Martinella poi), all'affrancamento nel lavoro presso le Figlie di Maria Ausiliatrice, mi tornano alla mente le parole di Don Giuseppe per tutto c'è un motivo! Favaro Maria Rosa VADEMECUM CULTURALE Luglio-Settembre MUSICA Insaeata de riso con la Compagnia del MoNell ambito della rassegna Veneto Festival 2012 vi segnaliamo il Concerto Serenata d Estate 25 luglio, ore 21.00, Padova: Odeo Cornaro) de I Solisti Veneti (Info Tel o mail: direzione@solistiveneti.it). Il Comune di Cervarese Santa Croce e la Pro Loco di Montemerlo organizzano Estate in Arena 2012 (Info Pro Loco o Biblioteca o proloco@montemerlo.it), nel cui ambito si presentano i seguenti concerti (ore presso il Castello di San Martino della Vaneza, Biglietto Unico 7,00): Musica Strumentale del Sette-Ottocento con l Elkom Ensamble (22 luglio), Tango e Dintorni: Viaggio nella Musica Classica Latinoamericana con l Elkom Ensamble (05 agosto), Blu(es) in Rosa: Omaggio alle Grandi Interpreti Femminili, dai Blues ai Tuli-Tulipan con la Mestrino Dixieland Jass Band (26 agosto). Nella manifestazione s inserisce anche la Serata di Beneficienza del 27 luglio (ore 21.30, Montemerlo: Arena). La 90a edizione del Festival Lirico dell Arena di Verona (Info e Servizio Biglietteria Tel o presenta il seguente Cartellone: Aida di G. Verdi ( luglio ore 21.15, agosto ore 21.00, 02 settembre ore 21.00); Carmen di G. Bizet ( luglio ore 21.15, agosto ore 21.00); Don Giovanni di W. A. Mozart ( luglio, ore 21.15); Roméo et Juliette di C. Gounod ( luglio ore 21.15); Turandot di G. Puccini ( agosto ore 21.00); Tosca di G. Puccini ( agosto ore 21.00, 01 settembre ore 21.00). Per gli amanti della buona musica e del jazz in particolare è imperdibile il Concerto di Pat Metheny Unity Band che si tiene l 11 luglio alle ore presso il Parcheggio Nord dello Stadi Euganeo di Padova (Viale Nereo Rocco): Info Associazione Culturale Miles o mail: info@padovajazz.com Biglietti: 35,00 + diritti di prevendita. Presso la Discoteca Villa Barbieri (Via Venezuela 11, zona industriale di Padova) si svolge la rassegna musicale Notti d Estate (Storie di Jazz Ingresso Libero anche se si consiglia la prenotazione: Info o o mail: info@storiedijazz.com): Tango que pasión Musiche e Danze della tradizione argentina (12 luglio, 21.30); Big Band: Giovani e Jazz Un palcoscenico per due orchestre (19 luglio, 21.30); Soul, Funk & Blues (26 luglio, 21.30). Si segnalano i due appuntamenti finali dell 11a rassegna Voci nell Aria in Piazzetta Pedrocchi a Padova (Info o ): Piccola Bottega Baltazar (11 luglio, 21.30) e Orchestra Jazz del Veneto (18 luglio, 21.30). Presso il Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova (Corso Garibaldi, di fronte la Cappella degli Scrovegni), si svolgono alcuni concerti dell Orchestra di Padova e del Veneto (Biglietti 8,00/5,00 inizio concerti ore Info sede dell Orchestra Tel oppure o mail: info@pvorchestra.org in caso di mal-

7 SALETTE: nella 1a Saletta (angolo nord-ovest) si espongono un cinquecentesco Ritratto di Laura, il Ritratto di Petrarca di Leopoldo Toniolo ( ), L incontro di Petrarca e Laura di Elisa Benato Beltrami ( ), uno dei 30 Codici d Arquà. Nella 2a Saletta (angolo nord-est) si espongono alcune Medaglie Commemorative. SALA di CLEOPATRA e dell AFRICA: purtroppo le scene affrescate del fregio sono oramai illeggibili, raffigurando alcuni episodi tratti dal poema L Africa (poema epico in latino, sulla scorta del racconto di Tito Livio, relativo alla 2a Guerra Punica). Per contro sulla cappa del camino (al centro della parete nord) rimangono le scenette raffiguranti Cleopatra morsa dall aspide, La poetessa Saffo nel suo studio e Saffo si getta dalla rupe, mentre sopra la porta a destra della parete nord c è il quattrocentesco Busto in terracotta di Lucrezia morente (matrona romana uccisasi per non sopravvivere all oltraggio ricevuto da Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo re di Roma): le tre eroine, accomunate dal tragico suicidio, sono nominate nei Trionfi. Si tratta di un poemetto in volgare, dove s immagina il viaggio dell Animo umano dall Amore Terreno all Amore di Dio: il poeta assiste al trionfo dell Amore, della Castità, della Morte, della Fama, del Tempo e dell Eternità, dove ogni esperienza umana si annulla. Nelle Vetrine delle varie Sale si espongono Vedute della Casa, Ritratti del Poeta e di Laura, Vedute di Arquà e dei Colli Euganei. Massaro Simone V I A N D A N T E Ho due sole certezze. So che il Tempo passa e so che mi porta avanti. Sono un viandante che percorre uno stretto e faticoso sentiero dentro un buio tunnel sulle cui pareti fasci sinistri di luce proiettano scene di sofferenza. Sofferenza di donne, uomini, bambini Sofferenze oltre ogni limite, quasi inimmaginabili, ma tutto vero, tutto nel silenzio, nel grigiore, nel quotidiano. Lo sappiamo, lo sappiamo Basta avere la consapevolezza del trascorrere del Tempo, della certezza inesorabile che tutto si perderà per provare un angoscia sottile simile a una sabbia che ci consuma dentro. Ma siamo ancora nella norma! Si sa: è così. Non pensiamoci troppo, godiamo delle piccole e grandi cose che ci offre la Vita! Quale immensa discussione si aprirebbe se ci mettessimo a riflettere su quali siano le cose piccole e le cose grandi della Vita! Ma, con terrore, vedo insieme a voi, viandanti costretti a percorrere la mia stessa strada, realtà sconvolgenti, agghiaccianti che vanno oltre la norma La prospettiva stringeva, come un imbuto, il lungo e stretto cortile tra due alte e squallide pareti. In fondo all imbuto c era un arco e una porticina nera. Davanti alla porticina, tre scalini. Lui era là sull ultimo dei tre scalini, invalido su una sedia a rotelle, circondato da un gruppo di uomini. Mi vide da lontano. Urlò il mio nome. Mi avvicinai. Lo riconobbi. Era un giovane dal viso pallido, stempiato, con due grandi occhi castani e due grandi e sproporzionati baffoni castani come gli occhi. Ci eravamo conosciuti per motivi di lavoro cinque o più anni prima. Cosa ti è successo? Cosa fai qui?. Era nel cortile interno di un posto di Polizia. Chi gli era intorno rimase stupito: per me era inopportuna quella confidenza. Continuava ad urlare. Aiutami. Ho la sclerosi multipla. Non posso più lavorare, La mia Ditta è fallita. Devo firmare un atto giudiziario. Mi stanno sequestrando tutto. Fermali! Falli aspettare qualche giorno!.

8 Gli uomini mi guardarono con diffidenza. Conoscevo uno di quelli. Un bravo ragazzo. Gli dissi sotto voce : Vedi di aiutarlo, non puoi far niente?. Mi guardò con un sorriso di commiserazione come per dirmi: ma cosa mi stai chiedendo?. I grandi occhi castani continuavano a fissarmi imploranti. Non sapevo cosa rispondere. Gli uomini lo circondarono e lo coprirono con i loro corpi e scomparvero tutti dietro la porticina nera. Ero di fretta. Per motivi di lavoro mi trovavo all interno dell immenso ospedale di Padova. Se passi da quel reparto, arrivi prima : mi disse uno al quale avevo chiesto se conosceva la via più breve per arrivare alla mia destinazione. Avrei raggiunto in breve la mia destinazione attraversando il Reparto Oncologico Infantile. Di fronte alla porta c era un giovane medico, quasi fosse stato messo lì apposta per fare la guardia. Camice candido, con nel taschino attrezzi luccicanti, capigliatura folta e corvina, statura non elevata. Certamente meridionale. Mi apostrofò in modo brusco dicendomi: Lei dove vuole andare? : Gli dissi dove volevo andare. Lei è preparato per entrare qui?. Ma. Qualche giorno fa, un generale in divisa, facendosi forte della sua autorità, volle entrare a tutti i costi. Entrò, vide e subito scoppiò a piangere come un bambino. Un pianto irrefrenabile. Non era preparato. Cambi strada!. Sì : dissi a bassa voce e tornai indietro. Fredda e grigia mattinata di primavera di più di vent anni fa. La Montagnola è una specie di bunker nel vasto parco dell Ospedale di Padova. Dentro c era la TAC (sarà ancora là?). Ero lì nei pressi, con altri, per motivi di lavoro. A sirene spiegate arrivò un ambulanza Dall ambulanza trassero una barella con un corpo completamente coperto. Entrarono con la barella nel tunnel della TAC. Priorità assoluta! Priorità assoluta! : sentii, forte e concitata, una Dalla finestra con poggiolo in ferro battuto (1690, in sostituzione della precedente balconata lignea), si ha una bella visuale sui Monti Cero a destra e Castello a sinistra. Tale panorama ci aiuta a comprendere la frase estrapolata da una lettera del maggio 1371 che il Poeta scrive all amico Bruni, informandolo della sua nuova dimora: Fuggo la città come ergastoli e scelgo di abitare in un villaggetto solitario. Accanto alla porta per lo Studiolo si espone il Modellino bronzeo della Tomba del 1846 (proprietà del Comune di Padova, qui esposto dal 1922), dove è inserita una costola del poeta asportata dall epigrafista padovano Carlo Leoni durante il restauro della Tomba nel 1843: la Tomba è stata aperta molte volte (1630: asportate ossa del braccio destro, 1843, 1855, 1873, 1944: le spoglie sono portate al Palazzo Ducale di Venezia, 2004: le spoglie non sembrano essere quelle del Poeta!). Alla parete est si espone una quattrocentesca Statua del Poeta in pietra, vestito come notaio (tipologia atipica) e col poema l Africa nella mano destra. SALA DELLE VISIONI: il nome deriva dalle scene affrescate del fregio, ispirate alla Canzone delle Visioni o Standomene un giorno solo a la fenestra (n. 323 del Canzoniere ) dove si propongono una serie di visioni funeste e improvvise, senza alcun legame apparente fra loro (entrando dal Salone, s inizia dalla parete ovest/sinistra e si gira in senso antiorario verso le pareti sud e est, terminando sopra la porta per la prima delle due Salette a nord): Il cervo inseguito dai cani. La nave improvvisamente squassata dalla tempesta. La pianta dall alloro schiantata. La sorgente, dove alcuni ragazzi giocano, improvvisamente inghiottita dalla terra. La Fenice si morde da sola. La Morte di Laura Ritratto del Poeta con la cappa canonicale e corona d alloro sul capo (modello B/C).

9 Il poeta incontra Laura che lo trasforma in pietra. Il poeta la incontra nuda mentre fa il bagno in una fonte d acqua, lei gli getta l acqua sul viso, lui si trasforma in cervo inseguito dagli stessi cani con cui è andato a caccia. Il poeta si paragona ad un aquila (al centro parete ovest). L ara col fuoco d Amore che né vento né pioggia può spegnere (a destra parete ovest). La stella a 5 punte simbolo di Salute (a sinistra parete ovest). Le pareti del Salone e delle altre sale sono affrescate con motivi ornamentali a imitazione di antichi tessuti damascati. Molto bello è anche il soffitto a lacunari lignei con motivi faunistici. Presso la porta che dà allo Studiolo, si espone la Testa in bronzo del Poeta, fatta eseguire nel 1547 da Paolo Valdezocco, già posta sul sarcofago ad Arquà Bassa: purtroppo la madre degli imbecilli è da sempre incinta, tanto che a metà del 600 viene presa a fucilate (si veda il foro di proiettile). Accanto, alla parete sud, c è la Targa bronzea eseguita in occasione del 6 Centenario della Nascita del Poeta (1904). STUDIOLO: qui il poeta muore. Vi è una sedia e una libreria, alle pareti alcuni resti di affreschi. SALA di VENERE: si tratta della Camera da letto del poeta, così definita per l affresco sulla cappa del caminetto che raffigura Venere, Amore e Vulcano. Purtroppo poco si vede degli affreschi del fregio che s ispirano alla Canzone Qual più diversa et nova (n. 135 del Canzoniere ), dove si descrivono fenomeni naturali straordinari come la Nave affondata dalla calamita che attira il ferro o la Fonte dell Epiro dove introducendo una fiaccola accesa la si spegne e viceversa. Anche qui si può notare l imbecillità, cioè i graffiti dei visitatori, anche se un tempo è buona usanza lasciare la propria firma nei monumenti visitati: i graffiti più antichi risalgono al 1544 (alcuni studenti austriaci), ma quelli seguenti convincono il Comune di Padova a introdurre i cosiddetti Codici di Arquà, dei libroni dove apporre la propria firma e i propri giudizi. voce. Un ragazzino di dodici-tredici anni era caduto dalla bicicletta e aveva subito un gravissimo trauma cranico. Speriamo sia meno grave di quanto dicono : mormorammo fra di noi. Quella è la Madre. Si sentì un altra voce. Siamo sempre circondati da voci. Su un cumulo di terra coperto della nuova erba primaverile si ergeva alta una figura di donna. Grigia, pietrificata, ingigantita dal dolore, vidi la Madre Il suo volto, di pietra, era voltato verso il parco, verso fuori. Non tutti i colori dei ricordi sbiadiscono. Vent anni fa? Trent anni fa? Sembra ieri. Mattinata di primavera vicina all estate. Il sagrato della Basilica del Santo è illuminato dal sole. Notevole movimento di gente. Tanti visitatori. Tanti bambini. Ho appena finito di parlare con un cerimoniere (si chiamano così?) addetto alla Basilica, un giovanotto grande e grosso dell Alta Vicentina (adesso sarà in pensione anche lui) vicino ad una porta laterale della Basilica o ora mi sono spostato dalla parte opposta. Ho di fronte a me la meravigliosa facciata, il sagrato pieno di bambini che corrono da tutte le parti, vocianti e felici (per un bambino è corretto dire felice ). Colpisce subito il mio sguardo il visino sorridente di una bambina bellissima (avrà tre o quattro anni), con una vistosa chioma bionda lunga e ondulata che ondeggia mentre corre. Corre ma nel suo muoversi c è qualcosa di strano, di diverso dagli altri bambini. Un qualcosa di innaturale e di robotico. Mi avvicino, metto a fuoco l immagine. Ora vedo chiaro e come se un pugno tremendo mi colpisse al centro del petto. Le sue gambine sono infilate dentro dei tubi metallici e argentei. Ma lei corre e ride. E ancora inconsapevole del suo handicap. Alzo lo sguardo al cielo e trattengo un imprecazione, poi chino la testo e dico dentro me stesso: Perdonami, Signore. E inconsapevole. Il bambino NON può NON essere FELICE.

10 L Infelicità verrà col tempo, con la maturità. L infelicità è una protezione. Il bambino è disperato, è straziato perché NON conosce l infelicità. E orrendo, è intollerabile, è inaccettabile.. Non so cosa fare. Ritorno dall altra parte del sagrato, vicino alla porta dove ero prima. Lì c è ancora il cerimoniere. Gli dico: Hai visto?, mi risponde: Ho visto. Cosa faccio?, Entra in chiesa : Mi dice e mi precede. Sono sconvolto. Esco. Forse neppure mi inginocchiai. Non ricordo altro. Sono un viandante. Un viandante che diventa sempre più vecchio. Il mio egoismo è una cappa di piombo. Sono un meschino. Ho paura. Signore, cosa faccio?. Non posso rimanere indifferente di fronte alla SOFFERENZA. Rivolgo sempre lo sguardo alla mia Dolcissima Signora che mi guarda, che ci guarda, Alta, da sopra l altare della Chiesa. Dona un po d Amore. Pare voglia dirmi, anzi, mi dice. AMORE. La parola più falsificata, più infangata, più usurpata. In me c è un pudore che mi impedisce di andare avanti. Cerca di fare il bravo ragazzo, cerca di aiutare gli altri. Non sono più un ragazzo, Mia Signora. E perché no? Vi lascio queste mie sconclusionate riflessioni Preghiamo la Madonna che vede con occhio di Madre la mia e la tua miseria. Preghiamo la Beata Liduina. 22 giugno 2012 Giulio Locorvo chiocciola trecentesca con la costruzione della scala e della loggia esterne a metà del 500. Nella prima sala a sinistra, si può vedere entro una sorta di nicchia, protetta dal vetro, la famosa gatta imbalsamata del Poeta (in realtà sembra lo scheletro di un coniglio), simpatica e burlesca invenzione di Girolamo Gabrielli agli inizi del 600. Nel corridoio centrale si espone il gesso preparatorio di Luigi Ceccon (Padova ), scultore canoviano, della Statua di Petrarca posta nell omonima piazza, di fronte alla facciata della Basilica del Carmine di Padova. Nella sala di destra, un altra esposizione fotografica permette di vedere alcuni luoghi simbolo di Padova, in particolare gli edifici dove vi sono cicli pittorici affrescati con l effige del Poeta. Attraverso la scala e la loggetta esterne, aggiunte nel 500, si accede al Piano Nobile. SALONE o SALA delle METAMORFOSI: il nome della sala si deve alle sette scenette del fregio che s ispirano alla Canzone delle Metamorfosi o Nel dolce tempo della prima etade n. 23 del Canzoniere (noto anche col titolo di Rime Sparse o di Rerum vulgarium fragmenta, è una raccolta di 366 liriche che abbracciano l intero iter artistico del Petrarca, il cui nucleo fondamentale è costituito dalle poesie amorose In vita e in morte di madonna Laura ). L amore platonico per Laura è la storia di un amore inappagato, il diario intimo di un uomo filtrato attraverso la cultura raffinata dei classici e della tradizione cortese. In questa lirica, ogni qualvolta il poeta incontra Laura viene trasformato in qualcos altro (entrando dalla loggetta, si parte dalla parete sud/sinistra e si gira in senso antiorario passando alla parete nord/destra e ovest/di fronte): Laura e Amore trasformano il poeta in una pianta d alloro. Il poeta si trasforma in cigno. Laura strappa il cuore al poeta - il poeta la incontra ma non la riconosce - Laura lo trasforma in un sasso. Il poeta disperato inizia a piangere e il suo pianto si trasforma in una fonte.

11 c è alcuna traccia. Nella casa abita anche la sua famiglia, la figlia Francesca, il marito e la nipotina Elettra, il segretario Lombardo Della Seta, e un sacerdote. Dopo la morte del Petrarca, la Casa passa in eredità al genero, che vi apporta alcune modifiche, dopo di che non si hanno più notizie fino al 1454, quando il nobile Federico Giustinian (non si sa da quanto tempo ne sia proprietario) la vende ai Monaci di San Giorgio Maggiore di Venezia che, pur dandola in affitto, ne rimangono proprietari fino al settembre 1546, quando è ceduta al padovano Paolo Valdezocco. Questi è un discendente del tipografo Bartolomeo Valdezocco che nel 1472 ha stampato a Padova un edizione del Canzoniere, usando un manoscritto parzialmente autografo del Poeta rimasto a Padova fino al XVI secolo. Il nobile padovano fa costruire in facciata la scala esterna e la loggetta al centro del piano nobile, fa affrescare da anonimi pittori padovani le pareti delle sale interne ispirandosi a tessuti in broccato e con scene tratte da alcune opere e liriche del poeta. Da questo momento c è una fitta serie di passaggi di proprietà: Paolo Valdezocco Barbarigo Gabrielli e Zen Girolamo Gabrielli Casicci inizi 700 Gabrielli. Inizi 700-inizi 800 Dottori. Inizi Cardinale Pietro Silvestri che la dona all attuale proprietario, il Comune di Padova che l ha restaurata nel 1906, , Con un recente allestimento, si presenta al pianterreno una mostra fotografica attraverso la quale si possono ricordare le città e le località dove il Poeta ha soggiornato. Si tratta ancora di strutture murarie trecentesche, dove si possono vedere resti di affreschi picchettati, mentre è scomparsa la supposta scala a Sviluppo sostenibile e decrescita felice Il concetto di sviluppo sostenibile è maturato principalmente in ambito economico per risolvere il problematico rapporto uomo/ ambiente, che si concretizza nelle difficoltà di approvvigiona-mento energetico e nell inquinamento ambientale. Concepito nel corso degli anni settanta, propone un modello economico fondato su due nuovi parametri: il capitale prodotto dall uomo e il capitale naturale. L ambiente diventa dunque un fattore determinante nel calcolo economico. Nel corso degli anni, lo sviluppo sostenibile è diventato il punto di partenza culturale dei movimenti ambientalisti e dei partiti verdi; la sua portata si è poi allargata alla maggioranza degli schieramenti politici e culturali, fino ad entrare nel linguaggio corrente di parecchie persone. Oggi ci troviamo dunque a confrontarci con una filosofia culturale, sociale, economica e politica improntata allo sviluppo sostenibile. È chiaro che, dopo il secolo dello sviluppo (industriale) sfrontato, il XXI sarà il secolo del progresso equilibrato e sostenibile, appunto, per far fronte al graduale impoverimento delle risorse del pianeta. Tuttavia, in questi anni stanno mettendo radici alcuni movimenti culturali (che probabilmente fioriranno nel secolo ancora a venire) che propongono approcci diversi ai problemi energetici ed ambientali: essi individuano proprio nel concetto di sviluppo il nodo da risolvere. Tali visioni propongono di rivedere lo stile di vita a cui lo sviluppo sfrenato (trainato dall assolutizzazione del denaro) ci ha portati ed abituati, ridimensionando l importanza della crescita economica fine a se stessa, tipica del XX secolo, ma anche l importanza stessa della crescita così com è concepita all interno del modello sostenibile. Non invitano a vivere come gli Hamish (che viaggiano ancora coi cavalli e illuminano le case con le candele.), né a bloccare ogni ulteriore sviluppo tecnologico ed economico. Il fulcro di queste impostazioni culturali alternative consiste nel ridimensionare i crite-

12 ri economici, tuttora sopravvalutati. La capacità creativa, le relazioni interpersonali, il tempo libero, la manualità, il riposo, la qualità della vita, il rispetto dei ritmi e delle regole della natura sono solo alcuni di questi valori. La vita dell uomo occidentale ha subito una mutazione totale nel giro di soli cento anni, e questa sembra essere la ragione principale per cui oggi ci si ritrova pieni di allergie e malattie psicosomatiche inspiegabili, o un tempo rarissime. Da esseri integrati nel paesaggio naturale, capaci di costruire borghi pittoreschi e qualche infrastruttura per contenere la natura ed agevolare la convivenza (strade, illuminazione, acquedotti ), siamo diventati devastatori del pianeta, riuscendo ad intaccarlo dalle viscere (si pensi ai terremoti generati dagli esperimenti nucleari o all inquinamento delle acque di falda) fino al suo confine più esterno (lo strato di ozono bucato ). Per ora ci siamo fermati qui, ma ci stiamo attrezzando per superare questi limiti ed inquinare anche il resto del sistema solare, dove abbiamo già abbandonato i primi residui delle esplorazioni spaziali, mentre si sta già pensando a popolare Marte. È in questo contesto che in molti si chiedono: forse c è qualcosa che non va nel nostro modo di intendere la vita sul pianeta Lo fece negli anni settanta, in ambito scientifico, lo scienziato James Lovelock, formulando la teoria di Gaia per cui ogni essere, vivente e non, è interdipendente rispetto a tutti gli altri che popolano la terra. Creò un certo scalpore, ma questa visione fisicomatematica negli anni ha portato i suo frutti anche in altre discipline: sociologia, etica, economia globale e domestica Sono sorti così movimenti di pensiero, in forme più o meno organizzate, con un comune denominatore: non possiamo continuare a svilupparci come negli ultimi cent anni, pena la nostra stessa sopravvivenza di specie umana. Il concetto di sviluppo va rivisto e rielaborato: così dapprima si approdò al principio della sostenibilità, mentre ora si stanno diffondendo nuove concezioni fondate sul buon senso. Ma cosa significa buon senso? Significa abbassare il riscaldamento se in casa stiamo girando in maniche corte; significa eliminare il La grande amicizia con il poeta porta Francesco il Vecchio ad acquistare un podere con casa ad Arquà, adiacente a quello del Petrarca, per poter passare molto tempo con lui. E tale affetto è ripagato perché, nonostante la vecchiaia e i dolori, il poeta, come segno di omaggio e devozione verso l amico, decide di guidare l ambasceria patavina a Venezia, a fianco del figlio del principe Francesco Novello, per la sottomissione dei Carraresi al Doge, in seguito a una delle tante guerre che oppongono le due città rivali (2 ottobre 1373). L intensa attività di studio e il digiuno finiscono per indebolire il fisico del poeta, che muore ad Arquà nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, mentre sta leggendo un codice di Virgilio. Commosso e sincero è il cordoglio di Francesco il Vecchio che, assieme alla corte, alla nobiltà padovana, ai Dottori e agli Scolari dell Università, al Vescovo, al Capitolo della Cattedrale e al clero, partecipa ai solenni funerali nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria il 24 luglio. In chiesa è collocato il suo corpo, fino a che nel 1380 il genero, rispettando le sue volontà testamentarie, non gli erige l area marmorea sul sagrato. LA CASA DEL POETA Nel 1369 Petrarca riceve in dono dall amico Francesco il Vecchio da Carrara due edifici, accostati ma indipendenti fra loro e su livelli diversi, ognuno con brolo sul retro e giardino sul fronte, ognuno con entrata indipendente da due vie diverse, parallele fra loro. Tali edifici risalgono al XIII secolo: quello a livello inferiore, già impiegato a uso abitativo (affreschi degli inizi del 300), è risistemato dal poeta come residenza per sé e per la sua famiglia, quello a livello superiore è riservato alla servitù. L ingresso principale è dalla via a livello superiore (Via Androna), quello secondario dalla via a livello inferiore (Via Vallesina). All interno dell edificio inferiore, Petrarca sistema le stanze al piano nobile creando 7 vani, fa costruire 3 caminetti e aprire numerose finestre fra cui la trifora (forse in origine una pentafora) al centro della facciata; si suppone che ci sia stata una scala a chiocciola di comunicazione col pianterreno, di cui ora non

13 Francesco il Vecchio il Canonicato di Monselice. Indispettito dagli averroisti veneziani torna a Padova (marzo 1368), recandosi, col signore e il Vescovo, a Udine per incontrare l imperatore Carlo IV di Boemia partecipando poi alle feste in suo onore a Padova (aprile 1368): l imperatore decide di muovere contro Galeazzo Visconti, per cui il Petrarca è invitato come paciere alla Pace di Pavia. Rientrato ancora a Padova accetta di completare il De Viris Illustribus (36 biografie di antichi Romani famosi) in onore di Francesco I: all opera s ispirano alcuni decoratori di corte giotteschi (Altichiero, Avanzo, Prandino) che nel 1379 affrescano la Sala degli Eroi o degli Uomini Illustri nella Reggia Carrarese. In questo periodo fa amicizia con il preumanista padovano Lombardo Della Seta, cui chiede di fargli da segretario, e col medico padovano Giovanni Dondi. Nel 1369 riceve in dono da Francesco il Vecchio una casa ad Arquà, che decide di ristrutturare per sé e per la sua famiglia (è ospite degli Agostiniani nel villaggio), andandovi ad abitare dal 1370 alla morte. Nel frattempo, Petrarca si reca a Roma per celebrare il ritorno nella città eterna della sede papale, ma durante il viaggio si ammala e ritorna a Padova. Il 4 aprile 1370 il Poeta fa Testamento nella sua Casa canonicale: indica 7 località per la sua sepoltura in caso vi si trovi nei pressi (Padova, Arquà, Venezia, Milano, Pavia, Parma e Roma), ricorda gli amici fra i quali il principe Francesco il Vecchio da Carrara, Lombardo Della Seta, Giovanni Dondi e Giovanni Boccaccio cui donare oggetti o denaro, istituisce unico erede suo genero Francescuolo da Brossano. Dal 1370 si stabilisce definitivamente ad Arquà, trascorrendo il tempo a meditare, leggere, sistemare le opere già completate, scrivere i due ultimi Trionfi (Tempo e Eternità) e le Lettere Senili, dilettandosi come provetto agricoltore nell orto di casa (appezzamento di terra acquistato sul retro nel 1370), praticando il digiuno come regola di Virtù. PIL come indicatore (puramente economico) del livello di benessere di una nazione; significa rinunciare alla nociva comodità dei cibi industriali per tornare alla salubrità delle ricette casalinghe; significa realizzare su larga scala e mettere finalmente in commercio i prototipi di automobili meno inquinanti (cioè automobili costruite con materiali leggeri prima ancora di quelle alimentate con combustibili alternativi perché è lì che la tecnologia ha dato i suoi migliori frutti). Significa quindi coniugare il sapere scientifico-tecnologico con la saggezza delle tradizioni.. Un concetto fondamentale per questo nuovo movimento culturale è la decrescita felice ; il manifesto è stato creato da Maurizio Pallante, esperto in politica energetica e tecnologie ambientali, ed è oramai diffuso e conosciuto da qualche anno. Troviamo poi la versione scientifica del manifesto nel pensiero dell esimio economista Serge Latouche. Ve lo propongo di seguito. Manifesto per la decrescita felice (di Maurizio Pallante - tratto da Lo yogurt prodotto industrialmente e acquistato attraverso i circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori percorre da a1.500 chilometri, costa 5 euro al litro, viene confezionato al 95 per cento in vasetti di plastica quasi tutti monouso, raggruppati in imballaggi di cartoncino, subisce trattamenti di conservazione che spesso non lasciano sopravvivere i batteri da cui è stato formato. Lo yogurt autoprodotto facendo fermentare il latte con opportune colonie batteriche non deve essere trasportato, non richiede confezioni e imballaggi, costa il prezzo del latte, non ha conservanti ed è ricchissimo di batteri. Lo yogurt autoprodotto è pertanto di qualità superiore rispetto a quello prodotto industrialmente, costa molto di meno, contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 perché non comporta consumi di fonti fossili per il trasporto e per la produzione dei contenitori usa e getta, non produce rifiuti. Tuttavia questa scelta, che migliora la qualità della vita di chi la

14 compie e non genera impatti ambientali, comporta un decremento del prodotto interno lordo: sia perché lo yogurt autoprodotto non passa attraverso la mediazione del denaro, quindi fa diminuire la domanda di merci; sia perché non richiede consumi di carburante; quindi fa diminuire la domanda di merci; sia perché non richiede confezioni e imballaggi, quindi fa diminuire la domanda di merci; sia perché fa diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti. Ciò disturba i ministri delle finanze perché riduce il gettito dell IVA e delle accise sui carburanti; i ministri dell ambiente perché di conseguenza si riducono gli stanziamenti dei loro bilanci e non possono più sovvenzionare le fonti energetiche alternative nell ottica dello «sviluppo sostenibile»; i sindaci, i presidenti di regione e di provincia perché non possono più distribuire ai loro elettori i contributi statali per le fonti alternative; le aziende municipalizzate e i consorzi di gestione rifiuti perché diminuiscono gli introiti delle discariche e degli inceneritori; i gestori di reti di teleriscaldamento alimentate da inceneritori, perché devono rimpiazzare la carenza di combustibile derivante da rifiuti (che ritirano a pagamento) con gasolio (che devono comprare). Ma non è tutto. Facendo diminuire la domanda di vasetti di plastica e di imballaggi in cartoncino, l autoproduzione dello yogurt fa diminuire ulteriormente la domanda di petrolio. Sia quello che serve per produrre la plastica (due chili di petrolio per chilo di plastica), sia quello che serve per il carburante necessario a trasportare vasetti e imballaggi dalle fabbriche in cui vengono prodotti alle fabbriche in cui viene prodotto industrialmente lo yogurt. Comporta quindi una ulteriore diminuzione delle emissioni di CO2 e del prodotto interno lordo. Ciò disturba una seconda volta i ministri delle finanze e dell ambiente, i sindaci, i presidenti di regione e di provincia per le ragioni già dette. Ma non è tutto. I fermenti lattici contenuti nello yogurt fresco autoprodotto arricchiscono la flora batterica intestinale e fanno evacuare meglio. Le persone affette da stitichezza possono iniziare la loro giornata leggeri Dal 1353 Padova diventa la sua città liturgica, facendovi tappa ogni anno (nella sua Casa preso la Cattedrale) durante la Quaresima e l Avvento, trascorrendo molto tempo con il suo nuovo amico Francesco I, conoscendo il nuovo Vescovo Pileo da Prata (figlio di Iselgarda, sorella di Jacopo II, episcopato ) fautore della separazione tra l Università degli Artisti e quella dei Giuristi e della fondazione (Bolla Papale di Urbano V, 1363) della Facoltà di Teologia, esistente solamente a Bologna e alla Sorbona. Su invito del Papa Clemente VI soggiorna ad Avignone dal 1351 al 1353 (nuovo Papa Innocenzo VI), quando si trasferisce a Milano dove resta fino al 1361, ospite prima dell Arcivescovo Giovanni Visconti (morto nel 1354) e poi dei nipoti Matteo, Galeazzo e Barnabò, nonostante Boccaccio critichi la sua scelta di rimanere in una città ove la tirannia dei Visconti schiaccia le libertà comunali. Durante il soggiorno milanese sistema opere già composte, prosegue nella stesura dei Trionfi, compone l Itinerarium Syriacum e il De remediis utriusque fortune, riceve le visite di Boccaccio (1359) e dei figli Giovanni e Francesca (1360), la quale nel 1362 sposa il milanese Francescuolo da Brossano, si reca a Mantova, Praga (conosce l imperatore Carlo IV di Boemia) e a Parigi. La paura della peste lo induce a lasciare Milano per Pavia, tornando poi a Padova ( ), dove riceve la notizia della morte del figlio Giovanni. Nel settembre 1362 si trasferisce a Venezia, ospite della Serenissima nel Palazzo Molin in Riva degli Schiavoni. Durante il soggiorno veneziano fino agli inizi del 1368 (anche se si reca a Pavia, Bologna, Milano e Padova), il poeta esegue la redazione definitiva del Canzoniere, scrive una lettera di esortazione al Papa Urbano V perché riporti la sede papale a Roma (1366, cosa che avviene nel 1367), compone l invettiva De sui ipsius et multorum ignorantia (1367) contro 4 giovani averroisti veneziani che hanno mal giudicato la sua cultura umanistica. E da ricordare che nel 1362 fa da paciere tra i Carraresi e la Serenissima, ricevendo come ringraziamento da

15 re De Noves, 1349), a Verona (1345, 1347, 1349), tornando poi a Vaucluse, dove compone nel 1346 il De Vita Solitaria, i De Otio religioso (opera dedicata ai certosini di Montrieux, fra i quali suo fratello Gherardo), le Egloghe Latine, nel 1347 il Secretum (= itinerario dell anima influenzato dalle Confessioni di Sant Agostino). Il 10 marzo 1349 Petrarca giunge per la prima volta a Padova, su invito del principe Jacopo II da Carrara e su sollecitazione del Vescovo il nobile romano Ildebrandino Conti (episcopato ). Il signore di Padova ha già invitato più volte il poeta aretino, promettendogli il conferimento di una Canonicato della Cattedrale (cospicua rendita) e di una casa nei pressi della Cattedrale, secondo un programma concordato col Vescovo, il quale ha già conosciuto il poeta ad Avignone ( ), e il Petrarca a sua volta conosce già indirettamente l ambiente culturale patavino, grazie alle opere dei preumanisti Lovato de Lovati e Albertino Mussato. Jacopo II convince un suo parente a rinunciare a un canonicato in suo possesso e lo dona al Petrarca, il quali ne viene investito il 18 aprile 1349 dal Cardinale Guy de Boulogne, conte di Monfort e legato pontificio. Dopo aver visitato varie città (Parma, Verona, Treviso, Venezia, Carpi, Ferrara, Mantova), il poeta rientra a Padova, partecipando nel febbraio 1350 alle cerimonie per la traslazione del corpo di Sant Antonio in Basilica e nel maggio successivo al Concilio di Padova, presieduto dal Cardinale de Boulogne. Poi si reca a Roma partecipando al Giubileo, ma sia all andata sia al ritorno soggiorna finalmente a Firenze, dove conosce Giovanni Boccaccio, e torna a rivedere la sua casa natale a Arezzo. Tornato a Parma, la vigilia di Natale del 1350 riceve la notizia dell assassinio di Jacopo II da Carrara (per mano di Guglielmo, figlio naturale di Jacopo I il Grande): dal gennaio al maggio soggiorna a Padova, ospite del nuovo signore Francesco I il Vecchio, dettando i 16 versi elegiaci dell Epitaffio della tomba di Jacopo II e ricevendo la visita di Boccaccio che gli reca l offerta di una cattedra all Università di Firenze (rifiutata). come libellule. Pertanto la qualità della loro vita migliora e il loro reddito ne ha un ulteriore beneficio, perché non devono più comprare purganti. Ma ciò comporta una diminuzione della domanda di merci e del prodotto interno lordo. Anche i purganti prodotti industrialmente e acquistati attraverso i circuiti commerciali, per arrivare nelle case dei consumatori percorrono migliaia di chilometri. La diminuzione della loro domanda comporta dunque anche una ulteriore diminuzione dei consumi di carburante e un ulteriore decremento del prodotto interno lordo. Ciò disturba una terza volta i ministri delle finanze e dell ambiente, i sindaci, i presidenti di regione e di provincia per le ragioni già dette. Ma non è tutto. La diminuzione della domanda di yogurt, di vasetti di plastica e di imballaggi in cartoncino, di purganti e della quantità di rifiuti, comporta una riduzione della circolazione degli autotreni che li trasportano e, quindi, una maggiore fluidità del traffico stradale e autostradale. Gli altri autoveicoli possono circolare più velocemente e si riducono gli intasamenti. Di conseguenza migliora la qualità della vita. Ma diminuiscono anche i consumi di carburante e si riduce il prodotto interno lordo. Ciò disturba una quarta volta i ministri delle finanze e dell ambiente, i sindaci, i presidenti di regione e di provincia per le ragioni già dette. Ma non è tutto. La diminuzione dei camion circolanti su strade e autostrade diminuisce statisticamente i rischi d incidenti. Questo ulteriore miglioramento della qualità della vita indotto dalla sostituzione dello yogurt prodotto industrialmente con yogurt autoprodotto, comporta una ulteriore diminuzione del prodotto interno lordo, facendo diminuire sia le spese ospedaliere, farmaceutiche e mortuarie, sia le spese per le riparazioni degli autoveicoli incidentati e gli acquisti di autoveicoli nuovi in sostituzione di quelli non più riparabili. Ciò disturba una quinta volta i ministri delle finanze e dell ambiente, i sindaci, i presidenti di regione e di provincia per le ragioni già

16 dette. Il Movimento per la Decrescita Felice si propone di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l autoproduzione di beni. In questa scelta, che comporta una diminuzione del prodotto interno lordo, individua la possibilità di straordinari miglioramenti della vita individuale e collettiva, delle condizioni ambientali e delle relazioni tra i popoli, gli Stati e le culture. La sua prospettiva è opposta a quella del cosiddetto «sviluppo sostenibile», che continua a ritenere positivo il meccanismo della crescita economica come fattore di benessere, limitandosi a proporre di correggerlo con l introduzione di tecnologie meno inquinanti e auspicando una sua estensione, con queste correzioni, ai popoli che non a caso vengono definiti «sottosviluppati». Nel settore cruciale dell energia, lo «sviluppo sostenibile», a partire dalla valutazione che le fonti fossili non sono più in grado di sostenere una crescita durevole e una sua estensione a livello planetario, ne propone la sostituzione con fonti alternative. Il Movimento per la Decrescita Felice ritiene invece che questa sostituzione debba avvenire nell ambito di una riduzione dei consumi energetici, da perseguire sia con l eliminazione di sprechi, inefficienze e usi impropri, sia con l eliminazione dei consumi indotti da un organizzazione e- conomica e produttiva finalizzata alla sostituzione dell autoproduzione di beni con la produzione e la commercializzazione di merci. Questa prospettiva comporta che nei paesi industrializzati si riscoprano e si valorizzino stili di vita del passato, irresponsabilmente abbandonati in nome di una malintesa concezione del progresso, mentre invece hanno prospettive di futuro più ampie degli stili di vita moderni che li hanno sostituiti, non solo nei settori tradizionali dei bisogni primari, ma anche in alcuni settori tecnologicamente avanzati e cruciali per il futuro dell umanità, come quello energetico, dove la maggiore efficienza e il minor impatto ambientale si ottengono con impianti di autoproduzione collegati in rete per scambiare le eccedenze. Nei paesi lasciati in stato di indigenza dalla rapina delle risorse che LA CASA DI FRANCESCO PETRARCA AD ARQUA Fin dalle prime uscite della Lente ho sempre raccontato la Storia e l Arte di Padova (continuerò a farlo), ma voglio cominciare a parlare anche delle Ville Venete, di cui il territorio, non solo padovano, è ricchissimo. Il Prototipo per eccellenza delle Ville Venete è la Casa del Poeta Francesco Petrarca ad Arquà. Dapprima cito le tappe fondamentali della lunga e intensa Vita del Poeta e poi spiegherò la sua Casa nei Colli Euganei. Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304, primogenito del notaio fiorentino ser Petracco e di Eletta Canigiani, mentre nel 1307 nasce il fratello Gherardo. Nel 1312 con la madre e il fratello si trasferisce a Carpentras, presso Avignone, dove il padre lavora al servizio del Papa Clemente V: il giovane Francesco studia diritto a Montpellier, ma dopo la morte della madre (1318 o 1319) si trasferisce a Bologna col fratello per continuare gli studi, rientrando però in Francia alla morte del padre (1326) e dedicandosi agli studi classico-umanistici. Il 6 aprile 1327 avviene l incontro che segnerà la sua vita, quello con Laure De Noves, durante le celebrazioni del Venerdì Santo nella Chiesa di Santa Chiara ad Avignone. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori, entra al servizio del Cardinale Giovanni Colonna (1330), recandosi in Germania e nelle Fiandre (1333). Nel 1337 è per la prima volta a Roma, poi si reca a Vaucluse (Valchiusa) in Provenza, dove acquista una casa e inizia a comporre il De Viris Illustribus, l Africa, i Trionfi e il Canzoniere. Già in questa fase della sua vita, il Petrarca mostra la sua ambiguità perché da un lato aspira ad una vita ascetica e spirituale (si veda l ascesa a piedi col fratello alla cima del Mont Ventoux nel 133-6), dall altra cede alle tentazioni terrene con la nascita di due figli naturali, Giovanni (1337) e Francesca (1343). In questo periodo viaggia moltissimo: soggiorna a Napoli (1341, 1343), a Roma (1341 venendo incoronato Poeta, ), a Parma (1341, , 1348 quando viene a sapere della morte di Lau-

17 2-SPORT A SCATTI RIPETUTI: TENNIS, VOLLEY, CAL- CIO,DANZA, BOXE, FITNESS Quindi sport ad attività aerobica di breve durata, misti di potenza e resistenza che portano a Indurimento della muscolatura Crampi dovuti ad attività prolungata Catabolismo delle strutture muscolari Formazione di acido lattico COME, COSA ASSUMERE Tutti i giorni al mattino Prima dell allenamento Durante l allenamento Dopo l allenamento Antiossidanti e betacarotene Enertonic CGT ribosio Ramiplus Non dimentichiamo però la corretta alimentazione distribuita in maniera altrettanto corretta nella giornata, che la si può cosi sintetizzare: Distribuire l alimentazione in 5 pasti, ogni 3 ore circa Colazione di zuccheri abbondante: latte o the, fette biscottate con marmellata e biscotti Alle 10 frutta e yogurt A pranzo (13.30) pasta o riso e molte verdure A cena proteine (carne pesce uova formaggi) con verdure cotte o crude Importante, frutta al mattino o pomeriggio, non ai pasti Acqua abbondante tutti i giorni. In ogni caso chiedere sempre al medico o al farmacista quale integrazione è migliore per il tipo di sport che si pratica. Buon allenamento!!! Curtarello Laura sono state necessarie alla crescita economica dei paesi industrializzati, un reale e duraturo miglioramento della qualità della vita non potrà esserci riproducendo il modello dei paesi industrializzati, ma solo con una crescita dei consumi che non comporti una progressiva sostituzione dei beni autoprodotti con merci prodotte industrialmente e acquistate. Una più equa redistribuzione delle risorse a livello mondiale non si potrà avere se la crescita del benessere di questi popoli avverrà sotto la forma crescita del prodotto interno lordo, nemmeno se fosse temperata dai correttivi ecologici dello «sviluppo sostenibile». Che del resto è un lusso perseguibile solo da chi ha già avuto più del necessario da uno sviluppo senza aggettivi. Per aderire al movimento è sufficiente: - autoprodurre lo yogurt o qualsiasi altro bene primario: la passata di pomodoro, la marmellata, il pane, il succo di frutta, le torte, l energia termica e l energia elettrica, oggetti e utensili, le manutenzioni ordinarie; - fornire i servizi alla persona che in genere vengono delegati a pagamento: assistenza dei figli nei primi anni d età, degli anziani e dei disabili, dei malati e dei morenti. L autoproduzione sistematica di un bene o lo svolgimento di un servizio costituisce il primo grado del primo livello di adesione. I livelli successivi del primo grado sono commisurati al numero dei beni autoprodotti e dei servizi alla persona erogati. L autoproduzione energetica vale il doppio. Il secondo grado di adesione è costituito dall autoproduzione di tutta la filiera di un bene: dal latte allo yogurt; dal grano al pane, dalla frutta alla marmellata, dai pomodori alla passata, dalla gestione del bosco al riscaldamento. Anche nel secondo grado i livelli sono commisurati al numero dei beni autoprodotti e la filiera energetica vale il doppio. La sede del Movimento per la Decrescita Felice viene stabilita presso (preferibilmente un azienda agricola, o un laboratorio artigianale, o un servizio autogestito, o una cooperativa di autoproduzione, una bottega del commercio equo e solidale, ecc.). Selmin Giovanni

18 INTEGRATORI ALIMENTARI NELLO SPORT Le corrette abitudini alimentari apportano in genere tutti i nutrienti necessari per praticare adeguatamente qualsiasi attività fisica, e per coprire interamente il fabbisogno nutrizionale ed energetico dell atleta o dello sportivo. Nel 90% dei casi, se la persona segue una adeguata alimentazione per il tipo e la frequenza di attività che realizza, non ha bisogno di utilizzare integratori, ma sempre più spesso ritmi di vita frenetici portano a trascurare il momento dell'alimentazione riducendone i tempi e la qualità, con la conclusione che ci si affida ad integratori per migliorare le performance e i recuperi dopo lo sport sia esso sia agonistico o amatoriale. I supplementi o integratori nutrizionali per gli sportivi sono tantissimi, alcuni sono solo composti da minerali, altri solo da vitamine o aminoacidi (proteine): bibite energetiche, estratti vegetali, ecc. Se questi prodotti vengono utilizzati sotto controllo del nutrizionista, del farmacista o del medico sportivo, solitamente non si riscontrano problemi, ma in genere chi fa sport o attività fisica in maniera indipendente, assume spesso alla cieca gli integratori senza conoscere quali sono quelli utili e quali quelli dannosi, e in dosi non controllate, che quindi possono causare più danni che benefici alla salute. I prodotti energetici sono utili per dare più forza ed energia in un breve periodo di tempo. Aiutano inoltre a migliorare il metabolismo dei meccanismi che partecipano alla produzione di ATP, che è l energia delle cellule. L uso di questi prodotti è totalmente legale, anche se certi regolamenti sportivi ne vietano l utilizzo perché aiutano lo sportivo che ne fa uso, a discapito degli altri, minando il concetto stesso di competizione. I soggetti più a rischio sono gli adolescenti e i patiti del mondo del fitness, poiché hanno un interesse maggiore ad ottenere un corpo muscoloso e con il minimo sforzo, un po come delle pozioni magiche che danno effetti immediati. Nel caso degli sportivi professionisti si valuta caso per caso, per sapere se davvero l atleta ha bisogno di un supplemento energetico, ma sempre sotto il controllo del medico sportivo o del nutrizionista specializzato in sport. In realtà, chi fa sport solo come hobby o per mantenersi in forma, se mantiene un adeguata alimentazione, non necessita di grandi cose; assumendo alcuni tipi di integratori, come Sali minerali e zuccheri semplici, migliora il recupero, e, nel caso di una non corretta alimentazione, va a sopperire a ciò che manca. Un ruolo molto importante nell'attività sportiva lo hanno invece gli antiossidanti, che sono sostanze capaci di intercettare e contrastare i radicali liberi che si formano durante i processi metabolici. Diverse ricerche scientifiche hanno indicato i radicali liberi derivati dell'ossigeno tra i responsabili dell'invecchiamento precoce dell'organismo umano e con lo sport tutto questo è amplificato per la maggiore frequenza dei processi metabolici. Quindi lo sportivo dovrà proteggersi ancora di più con antiossidanti, rispetto alla persona sedentaria, specialmente dopo i anni. A seconda del tipo di sport, si possono assumere integratori di sali minerali o energetici e antiossidanti: 1-SPORT DI ENDURANCE: CICLISMO, CORSA,NUOTO Quindi sport ad attività aerobica di media o lunga durata che portano a: Esaurimento delle scorte energetiche Catabolismo delle strutture muscolari Formazione di acido lattico Disidratazione COME, COSA ASSUMERE Tutti i giorni al mattino Prima dell allenamento Durante l allenamento Dopo l allenamento Vitamina C + Bio-flavonoidi Aminoacidi ramificati Sali millesimati ipotonici Strato plus (migliora il recupero)

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

TECNICA E SPIRITUALITA

TECNICA E SPIRITUALITA TECNICA E SPIRITUALITA ALTARI DA CAMPO Nel metodo scout nessun elemento è slegato dagli altri, questo articolo ci porta a prestare molta attenzione alle potenzialità simboliche che possono avere quelli

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli