vivere e comprendere l energia Azienda Energetica SpA invita alla zona artigianale Maia Bassa via Max Valier
|
|
- Federico Nigro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 vivere e comprendere l energia Azienda Energetica SpA invita alla GIORNATA DELLE PORTE APERTE NELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO MERANO MAIA BASSA zona artigianale Maia Bassa via Max Valier sabato, 20 novembre 2010 dalle ore 9 alle ore 17 Visite guidate dai nostri tecnici durante tutta la giornata. A tutti i partecipanti è riservato un omaggio. Vi aspettiamo! Via Dodiciville Bolzano Via Laurin Merano
2 TELERISCALDAMENTO MERANO Azienda Energetica SpA-Etschwerke AG gestisce dal 2006 una rete di teleriscaldamento nel comune di Merano, con relative centrali di produzione, anche di tipo cogenerativo, per la produzione combinata di energia termica ed energia elettrica. Gli impianti di produzione sono i seguenti: Centrale di cogenerazione sita in zona artigianale di Maia Bassa costituita da: 1 turbina alimentata a gas metano con una potenza elettrica pari a kw, potenza termica complessiva, recuperata dai gas di scarico, pari a kw (caldaia a recupero con sezione evaporante da kw e sezione ad acqua calda da kw); 1 caldaia di integrazione ad olio diatermico alimentata a gas metano da kw per la produzione energia termica (vapore); 1 caldaia di integrazione alimentata a gas metano da kw per la produzione di energia termica (acqua calda) per la rete di teleriscaldamento impianto di cessione energia termica alla rete di teleriscaldamento e vapore alla Zipperle SpA. Centrale di cogenerazione sita presso le Terme di Merano (tale impianto è stato preso in gestione a partire dal ) costituita da: 2 cogeneratori a gas metano con una potenza elettrica pari a 320 kw cadauno, potenza termica recuperata pari a 400 kw cadauno; 2 caldaie di integrazione alimentate a gas metano di potenza pari a kw cadauna; 1 sistema di produzione di energia frigo, costituito da macchina ad assorbimento e compressore a servizio delle Terme; impianto di cessione energia termica alla rete di teleriscaldamento ed alle Terme. Centrale di recupero termico dal processo produttivo della MEMC, sita presso lo stabilimento MEMC a Sinigo costituita da: 1 impianto di scambio termico con una potenza termica recuperata pari a kw; impianto di cessione energia termica alla rete di teleriscaldamento. La rete di teleriscaldamento, collegata alle varie centrali, è costituita da due tubazioni in acciaio coibentato, che trasportano acqua calda ad una temperatura compresa tra 75 C e 90 C ed è dotata di un sistema di monitoraggio delle perdite. I dati principali della rete di teleriscaldamento sono i seguenti (situazione 2010): lunghezza rete (doppio tubo) 19,8 Km; n 120 sottostazioni allacciate; n 1894 famiglie servite dal teleriscaldamento; n 113 attivitá non residenziali servite dal teleriscaldamento (scuole, enti pubblici, attivitá commerciali/artigianali, ecc.);
3 energia termica fornita alla rete di teleriscaldamento ca MWh; energia termica fornita alla ditta Zipperle ca MWh; energia elettrica prodotta ca MWh. Attualmente la rete si sviluppa in localitá Sinigo, nell area compresa tra la zona artigianale di Maia Bassa e piazza S.Vigilio, parte della via Roma ed il torrente Passirio. A nord del torrente Passirio si sviluppa in parte delle vie Huber, XXX Aprile, Corso Libertá e Carducci. La rete di teleriscaldamento alimenta, per uso riscaldamento e produzione di acqua calda, tramite sottostazioni dotate di scambiatori di calore a piastre, l impianto termico del fabbricato. Le sottostazioni sono inoltre dotate di strumenti di misura della portata, della temperatura dell acqua, per la quantificazione dell energia termica ceduta, e di un sistema di regolazione gestito dalla sede di AE-EW attraverso un collegamento telematico a fibre ottiche. Il programma lavori per l anno prevede la posa di nuove condotte nelle seguenti vie cittadine: in fase esecutiva via dei Prati fino a via Fornaio; via Roma dall Eurospar alla scuola media Negrelli ; via Roma da via Petrarca a via Ortwein; via Caserme da via Adige al nr. civ. 13, via S.Maria del Conforto da via Roma a via Pollinger; via Pollinger; via Brenner; via Grabmayr da via Brenner a via Schaffer; via Maia da via Brenner a via S.Marco; via S.Marco da via Maia al nr. civ. 19; via Vogelweide dal nr. civ. 11 a via Petrarca; via Petrarca da via Vogelweide a via Manzoni; via Zuegg da via Wolkenstein alla nuova zona di espansione ex caserma Bosin ; via Zuegg da via Wolkenstein al Rione Marlengo; via Cassa di Risparmio; via Galilei da via Cassa di Risparmio all accesso carraio del Municipio; via Carducci da via Huber a piazza Teatro; piazza Teatro; Corso Libertá da piazza Teatro a via Cassa di Risparmio; Corso Libertá da via XXX Aprile a piazza Mazzini; Via Alpini da piazza Mazzini al nr. civ. 33; Via XXX Aprile da Corso Libertá a via Carducci; Via Carducci da via XXX Aprile a via Rezia;
4 Via Rezia da via Carducci al nr. civ. 1; Via Huber da via Carducci a via Goethe; in progetto Viale Europa da piazza Mazzini a via Segantini; Via Segantini; Via Hofer da via Goethe a via Mainardo; Via Alfieri; Via S.Francesco da via Goethe a via Verdi; Via Wolf da via Bellini al nr. civ. 103; Via Mozart; Via Puccini; Via Zandonai; Via Haydn; Via Rossini da via Mozart al nr. civ. 10; Via Goethe da via S.Francesco a via IV Novembre; Via Laurin da via Goethe al nr. civ. 218; Via Comini. Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento Il teleriscaldamento garantisce un servizio di elevata qualità come dimostrano le numerose realtà italiane ed estere che da anni si affidano a questa tecnologia e rappresenta un importante opportunità di uso razionale dell energia in grado di offrire molteplici vantaggi pratici ed in particolare: un solo impianto di produzione di energia termica che viene gestita da Azienda Energetica con personale qualificato, in sostituzione di molti singoli impianti termici talvolta poco efficienti ed inquinanti, consente un miglior utilizzo del combustibile e riduzione di consumi di energia; un solo camino di emissione controllato in centrale, contribuisce concretamente alla tutela ambientale visto il continuo monitoraggio delle emissioni; il risparmio energetico ottenuto dal teleriscaldamento favorisce una considerevole riduzione di agenti inquinanti e di gas serra; la fornitura di calore (acqua calda) al cliente avviene tramite scambiatori di calore, senza combustibile, quindi in totale assenza di fiamma; non sono necessari controlli periodici, verifiche di combustione, certificazioni, manutenzioni ordinarie e straordinarie, riparazioni di bruciatori e caldaie, ispezioni e pulizia di canne fumarie che contribuiscono all azzeramento dei costi di gestione delle caldaie; la manutenzione ordinaria e straordinaria delle sottostazioni è a carico di AE- EW e i relativi costi sono compresi nelle tariffe di fornitura del servizio;
5 le tariffe di fornitura sono leggermente inferiori rispetto ai costi complessivi del gas metano e significativamente più basse del gasolio. Per coloro che sottoscriveranno l impegno di allacciamento prima della messa in opera della rete di teleriscaldamento, verrà richiesto un contributo a prezzo agevolato. Per informazioni relative alla realizzazione degli allacciamenti si prega di contattare i numeri: Le domande piú frequenti Come e dove viene prodotta l energia termica immessa nella rete di teleriscaldamento? L energia termica, sotto forma di calore (acqua ad una temperatura compresa tra 75 C e 90 C) viene prodotta direttamente da Azienda Energetica con una centrale di cogenerazione funzionante a gas metano ubicata in via M.Valier nelle vicinanze della ditta Zipperle e con una seconda centrale che si trova presso le Terme di Merano. La terza centrale verrá costruita a breve presso la nuova zona di espansione ex caserma Bosin, mentre la quarta, giá funzionante, è ubicata nello stabilimento MEMC a Sinigo, ove Azienda Energetica ritira ed immette nella propria rete di teleriscaldamento l energia in eccesso prodotta dai processi industriali dello stabilmento menzionato. Si tiene a precisare che l Azienda Energetica fornisce energia termica alla ditta Zipperle sotto forma di vapore e non viceversa. È garantita l erogazione del calore in caso di malfunzionamento di un impianto o in caso di mancanza di gas metano? La presenza di quattro centrali, tutte collegate idraulicamente alla rete, garantisce l erogazione del calore anche in caso di malfunzionamento di un impianto. Per quanto riguarda una possibile temporanea mancanza di gas metano, si ritiene molto improbabile che detto evento si verifichi. In qualsiasi caso il problema non si pone in quanto le centrali a gas metano hanno la possibilitá, in caso di emergenza, di funzionare anche a gasolio e a tal fine sono dotate di serbatoi di adeguata capacitá. Una terza fonte di energia primaria è l energia elettrica, utilizzata dalla ditta MEMC per i propri processi di produzione. Si evidenzia infine, che in caso di mancanza di gas metano, anche tutti gli impianti privati dei singoli edifici non potrebbero funzionare, per cui si ritiene che i sistemi di emergenza e la diversificazione delle fonti di energia primaria adottati da Azienda Energetica garantiscano meglio degli impianti privati la continuitá nell erogazione del calore.
6 Azienda Energetica dispone di sufficiente acqua calda per il fabbisogno di tutti i suoi Clienti? Il principio di funzionamento degli scambiatori di calore che vengono montati presso il Cliente e che sostituiscono totalmente la vecchia caldaia, prevede che l acqua calda proveniente dalle centrali di Azienda Energetica e quella del Cliente non vengano in contatto fisicamente, ma solo che il fluido con energia maggiore ceda calore a quello con minore energia attraverso uno scambiatore a piastre in rame. Di fatto, siamo pertanto in presenza di due circuti chiusi distinti tra loro. Ció vale sia per il circuito di riscaldamento del Cliente sia per quello destinato alla produzione di acqua calda sanitaria collegato direttamente all acquedotto comunale. Il contributo di allacciamento una-tantum ed il costo fisso annuo come sono determinati? Gli importi variano in base alla potenza dello scambiatore di calore, richiesta dal Cliente. A questo proposito sul sito WEB dell Azienda Energetica (www.ae-ew.it) sono riportati tutti gli importi relativi alle potenze richieste. Il contributo di allacciamento una-tantum cosa include? nel costo di allacciamento, molto ridotto rispetto al costo di un tradizionale impianto di riscaldamento, sono incluse le opere di scavo sul suolo pubblico e sul suolo privato del Cliente, la fornitura e posa delle tubazioni del teleriscaldamento fino all interno del locale tecnico indicato dal Cliente, la fornitura e la posa dello scambiatore di calore compresa la messa in servizio dello stesso. Si precisa che al contributo di allacciamento viene applicata un aliquota IVA agevolata al 10%. Il collegamento del o dei circuiti secondari del Cliente allo scambiatore di calore ed eventuali modifiche da apportare agli stessi, sono oneri a carico del Cliente che si avvale di un idraulico di sua fiducia e/o di un professionista termotecnico. L aliquota IVA agevolata al 10% puó essere applicata anche in altri casi? Si, nel caso di forniture di calore per uso domestico anche alla contabilizzazione dell energia consumata e della quota fissa annua viene applicata un aliquota IVA agevolata al 10%. Nel caso di forniture di calore per attivitá rilevanti ai fini IVA viene applicata l aliquota IVA ordinaria (20%). Se in un edificio si trovano sia appartamenti che attivitá rilevanti ai fini IVA che aliquota IVA viene applicata? Nel caso in cui si possano dividere o risultino già divisi i circuiti idraulici dedicati agli usi domestici da quelli dedicati ad altri usi, è possibile installare nello stesso vano piú scambiatori di calore, e visto che ognuno ha incorporato un contatore di energia, è possibile poi applicare le due aliquote IVA distinte. Qualora l impianto fosse promiscuo senza possibilitá di divisione, le normative ora vigenti prevedono l applicazione dell aliquota IVA ordinaria (20%). È possibile differenziare il consumo per ogni singolo utente? Lo scambiatore di calore è dotato di un contatore di energia, per cui nel caso fosse installato presso un condominio, verrebbe contabilizzata tutta l energia prelevata e la relativa fattura, inviata mensilmente all amministratore, verrebbe suddivisa con le modalità giá in uso. Nel caso di piú circuiti distinti il Cliente ha comunque la possibilitá di installare sugli stessi, a valle dello scambiatore di calore, dei subcontatori per effettuare una divisione dei costi.
7 Il costo dell energia da teleriscaldamento è variabile? Si, detto costo varia a cadenza trimestrale ed è legato alla variazione del prezzo del gas metano, determinato con delibere dell Autoritá per l energia elettrica ed il gas (AEEG). Pertanto se l AEEG delibera una diminuzione o un aumento del costo del gas metano, proporzionalmente diminuisce o aumenta anche il costo dell energia termica e viceversa. Si tiene a precisare che detta metodologia è stata adottata da Azienda Energetica per una maggiore trasparenza nei confronti del Cliente. Con un impianto di teleriscaldamento come avviene la gestione degli orari di accensione e spegnimento dell impianto di riscaldamento dell edificio? Il Cliente ha la facoltá di decidere tra due opzioni prima della trasformazione dell impianto da quello tradizionale a quello di teleriscaldamento. La prima prevede che la gestione sia delegata ad Azienda Energetica, ove gli orari di accensione e di spegnimento vengono comunicati dall Amministratore o suo delegato, e possono essere variati a piacimento nell arco dell anno. La seconda opzione prevede che il Cliente gestisca in proprio il funzionamento dell impianto, come faceva prima con l impianto tradizionale, facendo installare all elettricista di fiducia, un comando ON/OFF allo scambiatore di calore. Se si presentasse un problema all impianto del Cliente? Azienda Energetica è dotata di un servizio di Pronto Intervento, effettuato da propri tecnici specializzati, attivo 24 ore su 24, contattabile dall Amministratore o da suo delegato al Numero Verde Tale servizio gestisce tutta la rete di teleriscaldamento, compreso lo scambiatore di calore installato presso il Cliente. Eventuali malfunzionamenti dell impianto secondario del Cliente sono di competenza di quest ultimo.
Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento di. Merano Maia Bassa
Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento di Merano Maia Bassa Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento di Merano Maia Bassa Premessa Sulla base della struttura del fabbisogno energetico della
TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.
27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:
Spettabile. 20900 Monza (MB)
Spettabile 20900 Monza MB Como, BUT/CMC-ap Trasmessa a mezzo e-mail Oggetto: Offerta per la fornitura di teleriscaldamento anno termico / Condominio Via 20900 Monza (MB) In allegato Vi trasmettiamo i contenuti
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento. Opuscolo tecnico
Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento Opuscolo tecnico Che cos è il teleriscaldamento Il Gruppo Hera, una delle più importanti multiutility italiane che opera nei servizi dell ambiente,
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della
impianto di teleriscaldamento e cogenerazione a gas con potenzialita pari a 650 kw presso gli edifici comunali del comune di Brembate di Sopra (BG)
Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di
STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.
IL PUNTO DI VISTA DELL IMPRESA ESECUTRICE EVOLVE S.r.l. Evolve si occupa di progettare, realizzare e gestire impianti a gas naturale, cogenerazione, biomasse, reti di teleriscaldamento e servizio energia.
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
energie straordinarie
energie straordinarie ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE 3_8 GREEN ENERGY 9_13 PERCHé SCEGLIERE Gelsia 14 ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGIA ENERGY ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGY GAS NATURALE
Per una migliore qualità della vita.
Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad
NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO
NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO La combustione del legno E la reazione chimica di ossidazione del legno che cede la propria energia liberando rapidamente calore. Il processo di combustione
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO
Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che
TELERIMBORSATI 1. RIMBORSO 2. RIDUZIONE DELLE TARIFFE OBIETTIVO
TELERIMBORSATI OBIETTIVO 1. RIMBORSO 2. RIDUZIONE DELLE TARIFFE 1 COMMISSIONE DEL 3/11/2014 Fonti slide HERA commissione del 3/11/2014 75 % 61,7% 75% 38% La Tariffa Le tariffe teleriscaldamento applicate
Vademecum per i cittadini
Impianti termici degli edifici Esercizio, controllo e manutenzione, accertamenti ed ispezioni nella Regione Marche. (Legge Regionale 20 aprile 2015, n. 19) Vademecum per i cittadini IMPIANTO TERMICO L
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L.
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE DA ANNI OPERA NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO, VANTANDO UNA LUNGA ESPERIENZA E NUMEROSE COMMITTENZE PUBBLICHE E PRIVATE. Il core business
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS
COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione
Madonna del Piano, marzo 2013 CHE COSA È IL TELERISCALDAMENTO COME FUNZIONA IL TELERISCALDAMENTO MODO DI PROCEDERE
Madonna del Piano, marzo 2013 CHE COSA È IL TELERISCALDAMENTO Definizione: "È un sistema di riscaldamento a distanza di un quartiere o di una città che utilizza il calore prodotto da una centrale termica,
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale
Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera
TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007
TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE
Indice Errore. Il segnalibro non è definito.
COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...
RAPPORTI DI CONTROLLO
RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...
ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
Il presente documento riguarda il progetto esecutivo per la sostituzione della centrale termica a servizio della Villa Andrea facente parte del complesso Ville Ponti in Varese. E inoltre compresa l installazione
Disposizioni per esercizio, manutenzione ed ispezione impianti termici
Disposizioni regionali Disposizioni per esercizio, manutenzione ed ispezione impianti termici Regione Lombardia Relazione predisposta da Teresa Mauri Responsabile del Servizio Energia IMPIANTI NUOVI IMPIANTI
Domande e risposte sulla legge 10/91
Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio
LECCE CATEGORIA IMPIANTISTI IDRO-TERMO-SANITARI
Lecce, 18 Dicembre 2013 Ai Sigg. Soci della Categoria Impiantisti Idro-termo-sanitari LORO SEDI Oggetto: Manutenzione verifiche impianti termici - Chiarimenti A seguito dell entrata in vigore, dal 12/7/2013,
Benvenuti all Azienda Energetica Profilo del Gruppo AE www.ae-ew.it
Benvenuti all Azienda Energetica Profilo del Gruppo AE www.ae-ew.it Gruppo AE: aggiorn. novembre 2011 Profilo del Gruppo AE Azionisti: I due Comuni di Bolzano e Merano Capogruppo: Azienda Energetica S.p.A.
LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS
LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO
BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,
Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema
Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica
I servizi offerti dalle ESCO
I servizi offerti dalle ESCO Uni 11352 Aziende di Servizi Energetici Sergio LA MURA Direttore Tecnico R&I Napoli, 10 Aprile 2015 2 3 Da Norma 11352 e DLgs 115/08 art 2 e dal recente DECRETO LEGISLATIVO
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA
1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il
Lo Stabilimento di Ravenna
Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Riscaldare con il sole
Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena
RELAZIONE TECNICA Sostituzione Caldaie esistenti con caldaie a condensazione per efficientamento energetico del sistema di generazione di calore dell impianto di riscaldamento e produzione di Acqua calda
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST
1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore
Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015
Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante
VADEMECUM PER I CITTADINI (versione aggiornata a Dicembre 2015)
Legge Regionale 20 aprile 2015, n. 19 Impianti termici degli edifici Esercizio, controllo e manutenzione, accertamenti ed ispezioni VADEMECUM PER I CITTADINI (versione aggiornata a Dicembre 2015) Impianti
Risultati Gara Calore NOVEMBRE 2014
NOVEMBRE 2014 1 Perché dobbiamo riqualificare? 2 Obiettivi della gara calore 3 Selezione soluzione tecnica 4 Selezione azienda 5 Contratto offerto 6 Alternative 1.Perché dobbiamo riqualificare? Perché
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova
Caldaie a legna ad alta efficienza Solo Innova Caldaie a legna L ampia proposta di prodotto Baxi, accoglie un articolata scelta di caldaie a legna per il comfort ed il riscaldamento domestico. Baxi infatti
Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).
Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,
menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO
menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi
Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco
CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di
EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A
EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA Documento di livello: A Teleriscaldamento: calore e benessere per la città PREMESSA:
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione
LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E
servizi energetici integrati
servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,
Richiesta per l emissione del certificato energetico secondo il protocollo semplificato
Modulo 3 (classe G) RICHIEDENTE Nome Richiesta per l emissione del certificato energetico secondo il protocollo semplificato Edificio in classe G (classificazione peggiore per edifici vecchi) Questa procedura
TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore
TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Alunno...classe...data...
ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA
IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA Amministrazione comunale di Bra 2012 19 aprile Programma di governo Atti amministrativi Delib. di Consiglio 41/2007 (approvata all unanimità) ATTO DI INDIRIZZO Deliberazione
Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale
Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
regolatorie- proposte
SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi
IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra
IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA Atti amministrativi Deliberazione di Consiglio 41/2007: ATTO DI INDIRIZZO Deliberazione di Giunta 386/2007: ATTO DI INDIRIZZO GESTIONALE ED OPERATIVO Deliberazione di Giunta
Un impianto termico è ciò che provvede a riscaldare nella stagione invernale o a raffreddare nella stagione estiva unità immobiliari edifici (per
Un impianto termico è ciò che provvede a riscaldare nella stagione invernale o a raffreddare nella stagione estiva unità immobiliari o edifici (per approfondimenti, vedere la definizione della legge 90/2013).
Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico
Milano, 22 novembre 2012 PVB SOLUTIONS SPA M. Fauri Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO
Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history
EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più
IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere
IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI
UNA SFIDA VINCENTE IL RISCALDAMENTO URBANO E LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ENERGIE SUL TERRITORIO
DOCUMENTAZIONE DA FONTE AIRU UNA SFIDA VINCENTE IL RISCALDAMENTO URBANO E LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ENERGIE SUL TERRITORIO RISCALDIAMO LE NOSTRE CITTA' ELIMINANDO INQUINAMENTO E SPRECO IL RISCALDAMENTO
L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA
L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,
COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza
COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio
13 DICEMBRE 2013 9,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74
13 DICEMBRE 2013 9,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74 Regolamento sul controllo e la manutenzione degli Assessorato ai Lavori Pubblici ed all Energia Segreteria
Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo
IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
ENEA. Ufficio Territoriale Regione Marche. LE ATTIVITA ISPETTIVE SUGLI IMPIANTI TERMICI IL DPR 16 Aprile 2013, n. 74
LE ATTIVITA ISPETTIVE SUGLI IMPIANTI TERMICI IL DPR 16 Aprile 2013, n. 74 ENEA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Ufficio Territoriale Regione Marche Ufficio Territoriale Regione Marche Palazzo Leopardi
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²
Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento
LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,