CONTRO LA DISUGUAGLIANZA: ABBIAMO UN PIANO CONTRIBUTO AL PIANO PER IL LAVORO IN PREPARAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRO LA DISUGUAGLIANZA: ABBIAMO UN PIANO CONTRIBUTO AL PIANO PER IL LAVORO IN PREPARAZIONE"

Transcript

1 CONTRO LA DISUGUAGLIANZA: ABBIAMO UN PIANO CONTRIBUTO AL PIANO PER IL LAVORO IN PREPARAZIONE PER TITOLI Non solo un documento, un processo di partecipazione democratica Revisione delle aliquote fiscali sui redditi in senso progressivo Aumento della tassazione capital gain Credito d imposta per innovazione e ricerca e occupazione Tetto del Quirinale: nessuno guadagni più del PdR (rapporto 1 a 10) Dimezzamento della retribuzione dei parlamentari Né pensioni d oro, né pensioni di miseria Contratto unico a garanzie progressive Reddito minimo garantito Salario orario dignitoso Apertura di un Università della Funzione pubblica sul modello di Ena Grande inchiesta sulla formazione professionale 1

2 UNA GRANDE MOBILITAZIONE PER IL LAVORO Per far ripartire l'economia, creando posti di lavoro invece che distruggendoli, bisogna incentivare la voglia di investire dei nostri imprenditori ma anche fare qualcosa in più. Indirizzarla. Dal mercato possiamo aspettarci che faccia la sua parte e indirizzi verso la redditività, se sapremo ricostruire le condizioni di una concorrenza non distorta da rendite, cartelli, conflitti di interesse. Ma per tornare a far crescere i posti di lavoro occorre qualcosa in più. Serve una molla che spinga verso: produzioni a più alto contenuto di lavoro; lavoro qualificato, per produrre beni o servizi difficilmente replicabili, perché siano competitive; tramite processi rigorosamente ancorati al criterio della sostenibilità perché non distruggano un bene prezioso come la qualità ambientale ma la valorizzino. Partiamo da qui, da questa molla di cui abbiamo assoluto bisogno. Senza andare lontano, possiamo trovarla in noi stessi, nelle grandi energie che può esprimere il nostro collettivo. Non limitiamoci a un documento, avviamo un processo che susciti quelle energie e dia loro una direzione di marcia. Quale occasione migliore, per un partito che vuole proporsi come motore del cambiamento chiamando a raccolta le forze migliori di questo grande paese, di una grande mobilitazione collettiva per promuovere e indirizzare la ripresa produttiva? E quale occasione migliore, per un paese che vuole scrollarsi di dosso la sfiducia e la rassegnazione ritrovando l'energia creatrice per una stagione di sviluppo sociale, civile, economico, di un grande partito, il più grande, che riscopre il senso della sua missione e la fiducia nelle proprie capacità? Apriamo le nostre sedi, in tutta Italia, e facciamone un luogo di incontro, di ascolto e di confronto attorno a questo grande progetto collettivo. Per le persone che intendono mettersi in gioco e investire risorse e per le loro associazioni. Per le persone che intendono proporsi con i loro saperi, le loro capacità e competenze e per le loro rappresentanze. Mettiamo la nostra rete di comunicazione a disposizione per questa vasta mobilitazione cognitiva ovvero di un metodo democratico (si veda il contributo presentato, con questo tiolo, alla prima direzione nazionale del Pd). Sia questo il nostro modello di dialogo sociale, lontano anni luce dalle stanche ritualità dei tavoli di confronto nazionali, della concertazione burocratica, delle mediazioni corporative. LA NOSTRA (MISSIONE IN) EUROPA La strategia europea che si è andata imponendo nei primi anni di questo secolo è per molti versi sbagliata, inefficace e ingiusta. Non siamo soli ad affermarlo, ma non abbiamo voce in capitolo perché stiamo dimostrando di non essere in grado di seguire una strada alternativa e, non essendo in regola, non siamo credibili. La difficoltà a creare occupazione è dell Europa, non solo dell Italia, ed è di lungo periodo. Risale agli anni 90 e dipende dal tipo di crescita, più che dalla crisi. Si tratta di una difficoltà strutturale: gli incrementi di produttività generati dalle nuove tecnologie, volte a risparmiare lavoro, stentano a riverberarsi sull insieme del sistema e l occupazione che si crea in questi processi per lo più è povera e a scarso valore aggiunto. All'origine della crisi non c'è solo la scelta di dare la priorità alle politiche monetarie e di controllo dell inflazione ma anche l'incapacità di concepire politiche per la crescita. Di qui l'origine di una jobless growth, una crescita senza occupazione. Già molto prima della crisi attuale furono sollevati questi temi, in Europa (il rapporto del

3 sulla occupazione in Europa era centrato su questo) come in Italia (il volume sulla disoccupazione di fine millennio a cura di Ciocca, pubblicato dalla Banca d Italia) partendo dal rifiuto della logica liberista. Il Libro Bianco sull occupazione (rapporto Delors) sintetizzò questi orientamenti proponendo all Europa un salto di qualità nelle scelte produttive attraverso la priorità degli investimenti in istruzione, ricerca, cultura e la conferenza di Lisbona inaugurò il nuovo millennio con l'idea di fare dell Europa il continente più avanzato dell economia, una società della conoscenza, nel presupposto che il lavoro cresce se è lavoro buono. Ma quella strategia restò al palo, anche se i Paesi che hanno avuto i migliori risultati in termini di sviluppo sono quelli che più si sono avvicinati a quegli obiettivi. Il differenziale aggiuntivo di disoccupazione fra l Italia (e i paesi mediterranei in genere) e l Europa continentale è sostanzialmente invariato dagli anni 80 (ovviamente, con numeri crescenti). Così come è invariato il concentrarsi in Italia della disoccupazione sui giovani, sulle donne e sul Mezzogiorno. La ragione principale sta nel basso livello diffuso di istruzione e di competenza testimoniato da tutte le più serie indagini internazionali. E questo è il divario più grande dell Italia rispetto agli altri Paesi: minor numero di diplomati e laureati rispetto alla popolazione adulta e, ciò che è peggio, tra gli occupati. L'incontro virtuoso fra crescita dell istruzione e buona occupazione è impedito: dagli scarsi investimenti in ricerca e innovazione e nell'industria culturale (e creativa, largamente intesa); dalla scarsa capacità di internalizzare sapere nella produzione di servizi, sia pubblici che privati, anche per le caratteristiche dimensionali del nostro sistema produttivo; dalla scarsa cura del patrimonio culturale e ambientale. È questa la posta in gioco nella grande mobilitazione che dobbiamo suscitare. Risvegliare la voglia di investire, non in una produzione senza qualità ma nei beni e servizi che incorporano sapere in misura maggiore, che creano lavoro buono, anziché distruggerlo. L'importanza di questa sfida va dunque oltre i nostri confini. Perché quando diciamo di dover andare in Europa non dobbiamo pensare di farlo per elemosinare maggiore indulgenza ma per proporre un modello positivo, valido per il continente, tale da indicare una prospettiva di superamento degli squilibri interni e delle distorsioni del modello economico e sociale. Solo così saremo credibili e forti, se sapremo indicare una prospettiva, una direttrice di marcia, proponendo un modello di produzione e un modello di società che dimostreremo di essere in grado di realizzare noi per primi. Solo così potremo proporci alla testa di un'europa di cui il Mediterraneo sia il cuore anziché la frontiera esterna, che sia proiettata verso il nuovo mondo in fermento sulla sua sponda meridionale. QUALE OCCUPAZIONE? Occorre dunque favorire, anche per via fiscale, gli investimenti tesi ad innovare privilegiando le produzioni a maggior valore aggiunto e con migliori prospettive di crescita, sapendo comunque che ciò non produrrà di per sé più occupazione. La possibilità di una crescita occupazionale, in Italia e in Europa, si concentrerà nei servizi: è qui che nel nostro paese sono necessari gli interventi più rapidi e radicali, perché è qui che siamo rimasti più indietro degli altri Paesi in quantità e qualità. Vanno sfatati alcuni luoghi comuni. In Italia vi sono meno occupati rispetto alla media europea: sanità e servizi sociali: uno su 34 abitanti anziché su 20; Pubblica Amministrazione: uno su 44 anziché su 33; istruzione (scuola, formazione professionale, Università): uno su 41 anziché su 30 Diminuiscono gli occupati nel terziario di qualità (pubblico e privato) e crescono quasi esclusivamente nei servizi alle famiglie, dai lavori domestici all assistenza agli anziani. 3

4 Occorre, per un serio Piano per l occupazione aumentare l occupazione nel terziario di qualità e ampliare, con un recupero di qualità ed efficienza, i servizi erogati dal pubblico amministrazione, anche utilizzando il servizio civile volontario, come forma di avviamento ad attività ad alto contenuto culturale. I principali strumenti: credito di imposta (nei limiti consentiti dalla UE); investimenti pubblici mirati nei settori più trainanti (infrastrutture ICT e energia, per esempio); attivazione di Fondi rotativi partecipativi settoriali. Con questa finalizzazione, si potrebbe ragionevolmente chiedere all Unione Europea di considerare le corrispondenti voci di spesa a carico del Bilancio dello Stato, fuori dal limite di sforamento del 3%. LE DUE CITTÀ DI DE BLASIO Si pone qui, preliminarmente, una questione di sistema che non si può eludere, decisiva per il successo della mobilitazione. Per la sinistra, la questione delle questioni. La riduzione delle disuguaglianze, che significa non solo contrasto della povertà ma ripristino del diritto elementare all'uguaglianza delle opportunità. Con un immediato risvolto economico nell'abbandono delle ricette liberiste per il rilancio della domanda di beni e servizi sul mercato nazionale e a livello globale. Guardiamoci intorno. La disuguaglianza sta diventando il cuore del dibattito politico in Usa (per entrambi i partiti al centro della proposta politica per le elezioni di mid term), dunque nel paese che aveva fatto della disuguaglianza e della mobilità sociale interna, con i comportamenti competitivi che ne conseguivano, il motore sociale della propria crescita. Qualcosa è cambiato, dunque. La globalizzazione e poi la crisi hanno cambiato e ridotto le modalità di accesso alla mobilità sociale all interno dei paesi. I ricchi ne hanno tratto occasione per diventare più ricchi mentre i poveri ne sono rimasti esclusi, diventando più poveri sia in termini relativi che assoluti. Nel mondo globalizzato, si è riscoperta l importanza della collettività organizzata dietro l azione individuale. I paesi che hanno meglio resistito alla crisi sono stati quelli europei meno diseguali (paesi scandinavi) e/o con uno sperimentato sistema compensativo di welfare (Germania): la coesione sociale si è dimostrata decisiva per sostenere le difficoltà e per produrre le necessarie innovazioni. Le politiche di public spending di Obama a loro volta hanno sostenuto la ripresa Usa non solo in termini di occupazione, ma anche di rivalutazione del patrimonio immobiliare e mobiliare. È un fatto: gli americani hanno scoperto che sostenere il reddito dei più poveri stimola la domanda interna più, e più rapidamente, che non diminuire le tasse ai ricchi. REVISIONE DELLA PROGRESSIVITÀ DELLE ALIQUOTE C'è dunque una premessa obbligata da mettere in chiaro. Le risorse per una nuova strategia di sviluppo debbano provenire da una diversa distribuzione delle entrate e da una diversa destinazione della spesa. Non da una loro diminuzione. La pretesa del liberismo, che debba diminuire il volume complessivo della spesa pubblica per diminuire il peso della tassazione, si è dimostrata, prima che sbagliata, impraticabile. Neanche nei paesi in cui questa ricetta è stata adottata dai governi, le cose sono andate così: eppure questo è ancora oggi il credo che si vorrebbe imporre ai paesi più in difficoltà. Guardiamo al nostro paese. Il sistema dell imposizione fiscale è squilibrato al suo interno, mentre il carico globale rispetto al Pil non è fuori media, considerando i paesi Ocse nel complesso. 4

5 Occorre un riequilibrio, che deve avvenire in tre direzioni: dalle persone alle cose (rendite, patrimoni, capitali finanziari); dai meno abbienti ai più abbienti (recuperare progressività); Benché un riequilibrio presupponga una somma algebrica a zero, non si tratta di una riforma a costo zero. Ha un costo sociale: per la prima volta, da trent'anni, sarebbero però i più facoltosi a pagarlo. Sull'altro piatto non c'è solo un beneficio per i meno abbienti. Ci sarebbe un effetto positivo di tipo cumulativo, una spirale virtuosa, perché quel beneficio si riverserebbe sull'intera economia, come ci insegna la politica di Obama. Semplicemente, perché la propensione a spendere di chi ha poco è mediamente molto più alta rispetto a chi ha moltissimo e il problema odierno del nostro paese non è risparmiare di più, come stiamo facendo in proporzione al reddito, ma ricominciare a spendere e a investire. Come fare non è difficile a dirsi, le misure in quelle tre direzioni sono state ampiamente studiate e messe a punto. È mancata però la decisione politica di procedere in quel senso anziché continuare a spostare ricchezza dalle fasce a più basso reddito (compresi i ceti medi, in via di impoverimento) verso il 10% della popolazione a più alto reddito, come è avvenuto negli anni recenti. Per dare un primo segnale di redistribuzione e di ritorno alla progressività basterebbe seguire l'indicazione implicita della Corte Costituzionale che, censurando il contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro, lo dichiarava ammissibile solo se applicato a tutti i tipi di reddito superiore a euro. Ritoccare verso l'alto dai due ai cinque punti le aliquote marginali sui redditi oltre i euro, oggi le più basse dell area euro, non solo riporterebbe quelle aliquote verso la media europea, ma renderebbe soprattutto possibile azzerare le imposte sui redditi da lavoro (e assimilati) fino ai euro. Permetterebbe inoltre di esentare dalle imposte sui redditi tutti i redditi diversi dai profitti e dalle rendite per i giovani fino a 25 anni. Si andrebbe nella direzione del Progetto europeo dello Youth Guarantee, in modo concreto. Non si incentiverebbero gli imprenditori che li assumono, ma si aumenterebbe notevolmente il loro potere contrattuale sul mercato del lavoro. IL TETTO DEL QUIRINALE Quanto alla spesa pubblica, anche il peso di questa sul Pil rientra nella media. Il problema sta nella sua inefficacia: si spende troppo per alcune funzioni (sprechi, parassitismi, corporativismi, inefficienze), mentre si spende troppo poco (o niente del tutto) per altre funzioni (istruzione, assistenza, regolazione amministrativa per imprese e cittadini, infrastrutture, territorio e difesa del suolo ). I risparmi di spesa devono dunque essere utilizzati per servizi non resi e bisogni non soddisfatti. Qui si colloca il tema dei costi della politica, su cui occorre procedere con urgenza. Non solo per dare il buon esempio (che sarebbe comunque un ottimo motivo) ma per i concreti, cospicui risparmi che si potrebbero ottenere. Per dare un primo segnale si può cominciare col porre alcuni tetti alle retribuzioni, consentendo di modificare il rapporto tra chi guadagna di più e chi guadagna meno (1:10): nessun dirigente dello Stato, per quanto ai vertici della piramide, può essere più al vertice (e guadagnare più) del Presidente della Repubblica. Nessun dirigente di società partecipata, a qualunque livello, comprese le società quotate che abbiano una partecipazione maggioritaria del pubblico (o per le quali sia prevista una golden share) può essere retribuito (comprendendo tutte le possibili forme di emolumento) più di questo stesso tetto, quali che siano i risultati di gestione, né più di 10 volte lo stipendio del dipendente collocato alla base della piramide. 5

6 DIMEZZAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DEI PARLAMENTARI Per ridurre i costi della politica e dare un segnale di inversione di tendenza, riducendo la distanza tra i rappresentanti eletti e i cittadini rappresentati, gli stipendi dei parlamentari devono essere ridotti. Si devono spostare sul bilancio di funzionamento della Camera le spese che riguardano l ufficio e i collaboratori e portando le voci di diaria dal calcolo forfettario alla rendicontazione con massimali per categoria di spesa: si giungerebbe in questo modo alla riduzione di almeno un terzo del costo di un parlamentare. Se a ciò si aggiunge che il Pd già chiede ai suoi parlamentari di contribuire al partito con una cifra che si aggira intorno al 30% del complesso della loro retribuzione, se il Pd rinunciasse a questa quota, si potrebbe concretamente arrivare a una riduzione del 50% dello stipendio dei parlamentari. I risparmi di spesa potrebbero essere destinati in prima istanza alla riduzione del peso del precariato negli uffici statali (con i risparmi sui costi della politica e dell'amministrazione centrale e relative emanazioni) e decentrati (con i risparmi sulle assemblee locali e le partecipate), allo sblocco della dinamica delle retribuzioni degli stipendi dei dipendenti contrattualizzati e al reclutamento di giovani leve da formare attraverso corsi concorsi. Per l attuazione di questi ultimi le risorse possono essere reperite attraverso la soppressione di tutte le svariate Scuole di Formazione istituite in seno alle PP.AA. dando vita ad una Università della Funzione Pubblica (il modello è la francese ENA) che raccolga, dalle scuole attuali, dalle università e dal mondo del lavoro, le competenze più qualificate attraverso una selezione che coinvolga nelle commissioni giudicanti personalità di rilievo indiscusso nel panorama europeo. UN RAPPORTO SANO TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE La politica deve tornare a svolgere un ruolo di indirizzo e controllo. Sottomettere la dirigenza alla politica, tuttavia, non risolve ma aggrava il problema, come già avevano evidenziato i Costituenti: la politica continua a non indirizzare-controllare, ma asservire il vertice amministrativo; che a sua volta non si attiene a efficienza e trasparenza, ma a fedeltà, oppure si sostituisce al ministro non all'altezza. È questa la causa all'origine dello strapotere attuale dei grand commis che, del resto, non sono dirigenti fissi, ma a tempo: sono a capo degli uffici di diretta dipendenza (i gabinetti), delle agenzie, authority, grandi partecipate, e sono assunti senza selezione. Piuttosto, per conoscere la reale efficacia degli investimenti pubblici, serve capacità di monitoraggio e valutazione (insieme con la capacità di indirizzi politici) per innestare il circolo virtuoso tra l'individuazione degli esempi migliori, i benchmark (ne esistono, in ogni funzione). È questa l'arma per combattere la corruzione, la distorsione della concorrenza, i conflitti di interesse e, in generale, per spezzare le rendite di posizione. Per questo obiettivo, che deve essere al centro dell'attenzione in ogni misura che si adotta, un utile strumento può essere la costituzione di un Alto Osservatorio Nazionale sulla corruzione che riunisca le personalità più accreditate e più credibili sotto questo profilo, nella magistratura, nell'alta dirigenza, nella cultura, nell'impegno sociale. NÉ PENSIONI D'ORO NÉ PENSIONI DI MISERIA L'altro grande aggregato della spesa pubblica che va aggredito per eliminarne le storture, i privilegi e le iniquità è quello della spesa sociale e in particolare della spesa pensionistica. 6

7 È impensabile continuare con un sistema che non dà copertura ai lavoratori discontinui condannando i giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro alla prospettiva di un assegno integrato al minimo sociale; che utilizza i versamenti dei lavoratori parasubordinati e degli immigrati per coprire le pensioni dei dirigenti di azienda, degli artigiani, degli agricoltori, le cui gestioni sono in disavanzo strutturale; che consente di maturare pensioni da favola e perfino di cumularle, ma non di totalizzare periodi di lavoro subordinato e parasubordinato; che impedisce qualunque forma di flessibilità di uscita, sia pure graduata in base alle aspettative di vita, e condanna in una situazione drammatica, senza stipendio né pensione, un esercito che ha avuto la sfortuna di subire questo cambiamento di regime senza alcuna gradualità, mentre eroga pensioni già da decenni a chi è andato in pensione quando si era appena affacciato all'età adulta; senza vagheggiare interventi destinati a cozzare contro vincoli giuridici di rango costituzionale (oltre che di dubbia efficacia concreta), si possono prevedere interventi finalizzati a costituire Fondi di solidarietà e di garanzia per le discontinuità contributive; le risorse possono essere reperite attraverso la rimodulazione delle aliquote fiscali (come propone Airaudo) o, meglio ancora, rivedendo l'equilibrio tra contributi e prestazioni per le gestioni in passivo, almeno per il tempo a venire, e rivedendo il sistema attuale di tetti agli importi e di cumuli, così da confinare il riequilibrio nel perimetro della spesa pensionistica. UN CERTO TIPO DI CONTRATTO UNICO DI INGRESSO A GARANZIE CRESCENTI La ricerca della formula miracolosa, che disbosca l'intrico di norme, sta somigliando sempre più alla ricerca della pietra filosofale. Ci hanno provato in tanti, a partire da Marco Biagi con il suo Libro Bianco che mirava a semplificare, in stile anglo-sassone, (e a superare i co.co.co.), ma sono finiti dalla parte opposta: a alimentare il Far West e dare una mano all'offensiva culturale di chi puntava solo a ricattare e svalorizzare il lavoro. Sarebbe ora di smetterla. Dobbiamo stare sul concreto proponendo di fissare, in un confronto aperto, alcuni punti fermi. Proviamo a dirne alcuni. Il contratto unico di inserimento a tutele progressive: 1. non può prescindere da contenuto formativo riconosciuto, eventualmente sostenuto da fondi pubblici o paritetici (integrativi), così che il giovane, eventualmente licenziato, possa spendere altrove l esperienza e il know how acquisito; 2. deve prevedere un salario minimo, eventualmente articolato per settore e qualifica, che consenta il riconoscimento del livello di formazione e della qualità professionale di base; e il versamento dei contributi sociali (eventualmente corrisposti in tutto o in parte dallo Stato, come forma di incentivazione all assunzione, se necessario); 3. per evitare duplicazione di forme contrattuali simili, deve essere uniformato all apprendistato (già vigente e normato). L obiettivo di medio termine potrebbe essere quello di arrivare conformarsi con il modello di apprendistato in somministrazione (Austria, best practice in Europa); 4. deve essere davvero unico (abrogazione tipologia di contratti anomali ; severo controllo e pesanti ammende per finte Partite Iva, sia a carico degli occupanti, sia a carico degli occupati; lo stesso per lavoro in nero ); 5. il costo va in parte coperto da fondi europei (vedi obiettivi programma Youth Guarantee), soprattutto se si adotta un contratto di ingresso indicato come best practice da Europa; 6. più in generale, la Youth Guarantee ci impegna ad assicurare a tutti i giovani in uscita 7

8 dal sistema formativo, e a quelli che il sistema formativo ha disperso, una occasione di lavoro, o una esperienza formativa chiaramente finalizzata al lavoro, entro quattro mesi dall uscita dal sistema di istruzione-formazione. Occorre sollecitare al massimo, anche con incentivi, il sistema delle imprese ad aprirsi all apprendistato, ai tirocini, alle esperienze in alternanza; 7. da ultimo, come ha detto Obama nel suo discorso sullo stato dell Unione, è necessario avviare una grande inchiesta sulla formazione professionale: «an acrossthe-board reform of America's training programs to make sure they have one mission: train Americans with the skills employers need, and match them to good jobs that need to be filled right now». IL REDDITO MINIMO DI GARANZIA Quanto agli ammortizzatori sociali, le disposizioni della legge Fornero prevedono il progressivo superamento dell istituto della mobilità e della Cig in deroga entro il I tempi così lunghi sono condizionati dalla crisi, che rende difficile un intervento strutturale sugli ammortizzatori e, più in generale, sul sistema di welfare, inclusa l'assistenza. Tuttavia, il Pd deve assumere un indirizzo riguardo a una riforma che, mancando per lungo tempo, ha reso l intero sistema un insieme di misure eterogenee, costose e poco efficienti, incardinate o su un impianto assicurativo (Cig, sussidi di disoccupazione); o in un contesto di aiuti al disagio e alla povertà di stampo ottocentesco (pensioni d invalidità, erogazioni occasionali di Comuni con eventuali trasferimenti dallo Stato, ecc.). Per esempio, il nuovo Isee, pur registrando alcuni miglioramenti rispetto allo strumento precedente, accentua la dipendenza delle misure di sostegno dalle condizioni economiche della famiglia di sangue, anche se non anagrafica e la sperimentazione su una modalità di sostegno al reddito più sistematica, avviata dal Governo con la Sia, insiste sul concetto di sostegno (condizionato) alla povertà. In sintesi, se sei povero e vieni da una famiglia povera, lo Stato, se può, ti aiuta a sopravvivere, in particolare se hai disabilità o figli minori. A condizione, ovviamente, che, nel caso tu sia abile al lavoro, dimostri che intendi superare la tua condizione, accettando occasioni di formazione o di lavoro che ti vengano eventualmente offerte. Questo approccio penalizza i giovani inoccupati, per esempio: non possono a uscire dalla casa familiare, se genitori e nonni, o anche fratelli maggiori, sono in grado di garantire la loro sopravvivenza. Nelle nuove misure in preparazione per i Neet, con fondi in larga parte provenienti dal Programma Europeo Youth Guarantee è auspicabile che prevalga l aspetto di mobilitazione di risorse umane inutilizzate su quello assistenziale. Ma occorre provvedere, oltre che ai Neet, agli inoccupati che cercano attivamente lavoro (invisibili alla rilevazione statistica della disoccupazione) e ai disoccupati privi di sussidio (venendo da imprese fuori dal campo di applicazione o avendo esaurito il limite). Almeno per queste categorie è urgente prevedere una forma unica di reddito minimo garantito, che in modo automatico subentri al reddito precedente, soprattutto per mantenere queste persone attive nella ricerca di occupazione, evitando che ricadano nell inerzia del cosiddetto welfare familistico. Ogni forma di sussidio su base generalista, infatti, dovrebbe essere integrato da politiche attive per il lavoro, così come è stato fatto per gli interessati da Cig in deroga. Prendendo come riferimento l impianto del reddito minimo di garanzia della Provincia Autonoma di Trento, che prevede una valutazione delle condizioni patrimoniali e reddituali basate sulla famiglia anagrafica, e adottando massimali meno ambiziosi, è possibile pensare ad una misura, limitata alle categorie sopra indicate, così congegnata: La corresponsione del contributo avviene a seguito di richiesta presentata on line, 8

9 attestando la ricorrenza delle condizioni richieste (assenza di altre forme di reddito, ridotta consistenza patrimoniale). Per gli individui conviventi si assume una minore incidenza delle spese fisse sul singolo e il contributo diminuisce al crescere delle richieste nel nucleo. L'individuo assegnatario deve dimostrare di essere attivamente alla ricerca di occupazione (l Agenzia del Lavoro e l istituzione locale devono diventare veri e propri mobilitatori sociali, coinvolgendo nella ricollocazione gli attori interessati: imprese, rappresentanze sociali, agenzie formative, scuola, università) Limitando, per questo primo intervento su scala nazionale, la platea degli aventi diritto agli inoccupati e ai disoccupati non titolari di altro sussidio, in base a un sussidio per l individuo singolo di 400 euro (628 per la coppia, ecc ), il fabbisogno sarebbe di circa 2,9 miliardi di euro. In sintesi: 2,9 mld/anno per famiglie interessate: 1.91%; Misura di rapida applicazione: estende al territorio nazionale lo schema già sperimentato con successo dalla Provincia Autonoma di Trento: Agisce sui disoccupati senza sussidio e sugli inoccupati: max 400 euro/mese a persona; tiene conto del reddito familiare; tiene conto delle convivenze anagrafiche (400 /mese al singolo, 628 euro/coppia, ecc ). I fondi necessari possono essere reperiti in settori della spesa pubblica che, a differenza della sanità, della scuola e del welfare, non sono stati fin qui interessati da tagli significativi. Un esempio: la spesa militare italiana (1,7% Pil) è superiore a quella tedesca (1,4% Pil) di 0,3 punti. Basterebbe ridurre di 2/3 questa differenza per reperire tutto il fabbisogno. Ampiamente nota è anche la portata della spesa pubblica improduttiva (spese generali dello Stato) che, fin qui, ha subito tagli irrisori o, addirittura, nessun taglio. Se proviamo a confrontare questa spesa con un ipotetica fiscalizzazione degli oneri sociali per la copertura di un sussidio di disoccupazione (Aspi) applicato al salario di un contratto unico di inserimento. Per un salario lordo annuo di (all'incirca la remunerazione media dell apprendistato), si avrebbero i seguenti esborsi da parte dello Stato: con contrattualizzazione dei soli atipici 1,29 Mld./anno; con contrattualizzazione degli atipici e dei parzialmente standard 2,62 Mld./anno. Si tratta di una spesa assolutamente comparabile con quella per la nostra proposta di RMG, ma la copertura sociale sarebbe inferiore per durata e tipologia di soggetti. CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Nella legge Fornero, è previsto il completo superamento della Cassa Integrazione in deroga entro il Anche per il persistere della crisi economica, nessun dibattito è aperto su possibili alternative a Cig ordinaria e straordinaria, coperte, peraltro, dai contributi versati (dall 1,90% al 5,20% della retribuzione lorda, a seconda delle dimensioni dell impresa e del settore di appartenenza, per la gran parte a carico del datore di lavoro). Esperti ed operatori concordano, tuttavia, che la Cig costituisce un anomalia tutta italiana: una sorta di assicurazione obbligatoria contro l eventuale necessità di ridurre, per periodi più o meno lunghi, l applicazione di lavoro al processo produttivo. Questi i principali limiti: come tutte le assicurazioni, costituisce un onere certo (e non trascurabile) per chi la paga e un profitto certo per chi la riscuote (Inps); come per tutte le assicurazioni, i comportamenti virtuosi sono penalizzati e ne risultano, quindi, disincentivati; 9

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

IL FUTURO DELLE PENSIONI:

IL FUTURO DELLE PENSIONI: IL FUTURO DELLE PENSIONI: PIÙ EQUITÀ, PIÙ SOLIDARIETÀ, PIÙ SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Analisi e proposte della CGIL Dicembre 2009 A cura del Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Cgil Nazionale 1 GLI EFFETTI

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole

reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole 1) gli ammortizzatori sociali in trentino: il reddito di attivazione (oggi) 2) reddito di attivazione e Nuova ASpI

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Incentivi alle assunzioni

Incentivi alle assunzioni Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro N. 157 del 13.04.2011 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro Il Governo, al fine di sostenere il reddito delle famiglie

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali Fondo speciale dirigenti ex-inpdai Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali L Inps prosegue la sua operazione porte aperte pubblicando una scheda sul fondo speciale dirigenti

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

Premesso che: la comunicazione della Commissione europea del 12 marzo 2013 Youth Employement Initiative YEI - Iniziativa per l occupazione giovanile

Premesso che: la comunicazione della Commissione europea del 12 marzo 2013 Youth Employement Initiative YEI - Iniziativa per l occupazione giovanile %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HJVHOP PHHFUUP 1*"/0 */5&(3"50 %* 10-*5*$)& 1&3-0$$61";*0/& & 1&3 *- -"7030 1*10- "11307";*0/&%&--&.*463&'*/"/;*"3*&%*"$$0.1"(/".&/501&3-"1"35&$*1";*0/&

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Il decreto legge 185 approvato dal Consiglio dei ministri Venerdì 28 Novembre u.s. contiene

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli