I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili
|
|
- Mariano Fabbri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I trasferimenti monetari alle famiglie
2 Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali
3 Storia degli assegni familiari (1) Introdotti in Europa nella metà degli anni Trenta con finalità di assistenza per le famiglie povere e successivamente con obiettivi apertamente pronatalisti Introdotti in Italia nel 1934 a favore dei lavoratori dell industria con finalità assistenziali (riduzione stipendio seguita a riduzione dell orario di lavoro) Successivamente la misura fu estesa ad altre categorie di lavoratori per rispondere a finalità di tipo demografico
4 Storia degli assegni familiari (2) Nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta gli A.F. vennero estese a categorie diverse dai lavoratori dipendenti: disoccupati con sussidio, pensionati e lavoratori agricoli Nel 1988 gli assegni familiari diventano assegni al nucleo familiare
5 Assegni per il nucleo familiare NON HANNO NATURA UNIVERSALISTA Misura a favore di soggetti con una qualche posizione previdenziale (lavoratori dipendenti, disoccupati indennizzati, lavoratori cassaintegrati, lavoratori in mobilità e pensionati) il reddito complessivo deve derivare per il 70% da lavoro dipendente Misura dipendente dalla prova dei mezzi: : il reddito familiare non deve superare certe soglie previste sulla base della numerosità dei componenti
6 Assegni per il nucleo familiare NON HANNO COME UNICA FINALITA IL SOSTEGNO AL COSTO DEI FIGLI: Sono considerati membri del nucleo familiare: il richiedente stesso, il coniuge se non legalmente separato; i figli minorenni, i figli anche maggiorenni se inabili al lavoro, i genitori e i suoceri se privi di mezzi, i fratelli, le sorelle, i nipoti se orfani, senza trattamenti pensionistici e a carico del richiedente Sono previste maggiorazioni nell importo degli assegni per i nuclei monogenitoriali,, i nuclei con figli inabili È prevista una quota aggiuntiva per le famiglie numerose (si applica a partire dal terzo figlio)
7 Esempi calcolo AnF Nucleo familiare composto da due genitori e almeno un figlio minorenne Reddito Numero di componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti 6 componenti 7 componenti fino a , , , , , , , ,00 4 7, , , , , , ,00 41,52 71,08 155,67 268,50 405,08
8 Esempi calcolo AnF Nucleo familiare monogenitore e almeno un figlio minorenne Reddito Numero di componenti 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti 6 componenti fino a , , ,33 458,33 583,33 754, , ,00 63, ,87 530,17 690, , ,00 4 7, ,83 261,62 500,
9 AnF: : valutazione Misura ibrida: non si configura come misura previdenziale volta al sostegno del costo dei figli ma ha assunto le caratteristiche di una misura assistenziale rivolta alle famiglie più povere Poco efficace: l importo l non elevato non permette una copertura effettiva dei costi di mantenimento dei figli; non garantisce la copertura di tutte le famiglie povere (ne sono esclusi i lavoratori autonomi con redditi bassi) Disincentivo all occupazione regolare delle donne nelle famiglie più povere La quota di contributi che finanziano gli AnF è molto maggiore di quella effettivamente destinata alle famiglie
10 AnF per lavoratori parasubordinati A partire dal 1999 l Anfl spetta anche ai lavoratori parasubordinati (co.co.co( co.co.co) ) iscritti alla Gestione separata dell Inps Inps.
11 Assegno di maternità Contributo di 299,53 euro mensili, per i cinque mesi successivi alla nascita del figlio, per le neo madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità Presenti limiti di reddito (reddito( familiare calcolato in base all Ise non superiore ai ,51 euro per una famiglia di tre persone) Contributo di natura assistenziale per le famiglie monoreddito, con redditi medio-bassi
12 Assegno per il terzo figlio Contributo di circa 124,89 euro mensili destinato a famiglie con tre figli minori Presenti limiti di reddito ma con soglie Ise piuttosto basse (famiglia con due genitori e tre figli: ,91 ) Cumulabili agli assegni familiari Misura esplicita di lotta alla povertà
13 Il trattamento fiscale delle famiglie L Irpef è stata istituita nel 1971 ed è il risultato dell accorpamento di diversi tributi sulle persone fisiche Nel 1977 è stato introdotto un regime di tassazione individuale, tuttora vigente
14 Le detrazioni per carichi familiari Attualmente esiste un meccanismo di deduzione di imposta che si applica ai redditi molto bassi i quali di fatto non pagano l imposta l (incapienti( incapienti) Le detrazioni per carichi familiari si applicano a persone considerate a carico (ovvero che non hanno redditi superiori ai euro annui) Le detrazioni riguardano il coniuge, i figli minorenni e i figli maggiorenni se studenti, apprendisti o a carico (disoccupati), i figli inabili senza limiti di età e altri familiari a carico
15 Le detrazioni per carichi familiari La detrazione più alta è quella per il coniuge a carico; essa è tanto più alta quanto più basso è il reddito del contribuente Nel 1998 le detrazioni per i figli minori e gli altri familiari sono state parificate A partire dagli anni Novanta l ammontare l delle detrazioni per i figli sono notevolmente aumentate: sono previste maggiorazioni per i figli minori di 3 anni e per i figli portatori di handicap e per i nuclei con più di tre figli Le detrazioni spettano a ciascun genitore che abbia un occupazione retribuita; spettano invece in misura doppia ai contribuenti che sono unici percettori di reddito, ai genitori vedovi e nubili/celibi. I genitori separati e divorziati continuano a percepire una detrazione dimezzata se titolari o, viceversa, tenuti a versare un assegno di mantenimento per i figli
16 Esempi detrazioni per il coniuge a) reddito complessivo di euro: La detrazione è pari a 701 euro. b) reddito complessivo di euro: La detrazione è di 710 euro. c) reddito complessivo di euro: Detrazione pari a 345 euro. d) reddito complessivo euro: La detrazione non spetta.
17 Esempio di calcolo della detrazione d'imposta per figli a carico Famiglia con due percettori di reddito con tre figli a carico maggiori di tre anni e un reddito familiare composto da due redditi da lavoro dipendente di euro il primo e euro il secondo. Detrazione complessiva su circa euro di Irpef complessiva
18
19
20 Detrazioni d imposta: d valutazioni Trattamento iniquo verso le famiglie più povere; mancata restituzione delle detrazioni agli incapienti Trattamento sfavorevole per le famiglie monoreddito che di fatto godono di detrazioni per i figli più basse. Rafforzamento dell atteggiamento di sussidiarietà da parte dello stato nei confronti delle famiglie anche in caso di persone adulte Effetti perversi: valorizzazione implicita del ruolo del breadwinner ma penalizzazione effettiva delle famiglie monoreddito
21 Alcune considerazioni sui trasferimenti economici alle famiglie Ancora bassa la quota sul Pil: : l Italia l destina solo l 1% l del Pil per tali trasferimenti contro quasi il 4% della Danimarca e il 2,6% della Francia (valore comprensivo delle indennità per congedi di maternità e genitoriali). Nonostante la quantità di risorse destinata ai trasferimenti monetari sia aumentata dalla metà degli anni Novanta, essi non contribuiscono a sostenere efficacemente il costo dei figli. Si tratta di misure non universali (alcune categorie di lavoratori ri ne restano escluse) Non efficaci come misure assistenziali a favore delle famiglie piùp povere: i trasferimenti monetari riducono la povertà solo del 20% a fronte del 50% o più in paesi come la Francia, l Olanda, l l Austria, l la Repubblica Ceca, la Danimarca e la Svezia. La maggior parte dell impegno economico dello Stato a favore delle famiglie si esplica nella fornitura si servizi universali quali la sanità e l istruzione. l Pertanto minori sono le risorse effettivamente destinate alle famiglie con bambini piccoli.
22 La povertà delle famiglie in Europa Categorie sociali a rischio di povertà: - famiglie monogenitore (il 33% nell Europa a 25) - famiglie numerose - persone adulte che vivono sole La povertà si sperimenta nelle famiglie nelle quali è presente almeno un percettore di reddito I minori con meno di 16 anni corrono un rischio più alto di povertà rispetto ad altre categorie d etd età
23 Le famiglie povere in Italia Anziani soli (specialmente donne) => l incidenza l di questo gruppo è diminuita Famiglie con tre o più figli => l incidenza l di questo gruppo è in aumento Nel 2000 erano povere oltre il 25% delle famiglie con 3 figli e il 16% di quelle con 2 figli La persone e le famiglie povere sono concentrate nel Mezzogiorno: vive qui il 60% delle persone povere e oltre il 27% dei minori poveri
24 Le famiglie povere in Italia Sono particolarmente a rischio di povertà le famiglie monoreddito. È stato constatato che il lavoro delle donne è il miglior fattore di protezione contro la povertà dei bambini. Poca incidenza delle famiglie monogenitoriali tra le famiglie povere La povertà in Italia non si configura come una fase transitoria ma come un fenomeno persistente o ricorrente che può quindi diventare un destino sociale
LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)
LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione
ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010
Prot. n. 5_563_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 31 maggio 2010 Info Pubblico Impiego n. 67 ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010 L assegno per il nucleo familiare è previsto per aiutare le famiglie dei lavoratori dipendenti,
Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE
NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un
VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE
VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini
Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VII. Premessa La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Necessità di fornire informazioni sulla dimensione della spesa
TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016
ANF 2015-2016 Pagina 1 di 115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti
L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF
L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF A cura di Adelmo Mattioli Direttore regionale Inca-Cgil Emilia Romagna Silverio Ghetti Segretario regionale Spi-Cgil Romagna L ASSEGNO
Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...
Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...3 LA DOMANDA...4 CHI PAGA L'ASSEGNO...4 IL RICORSO...5 ASSEGNO
La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:
Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie
Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione
Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:
Fiscal Flash N. 308. Il nuovo Isee. La notizia in breve 04.12.2013. Premessa. Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali
Fiscal Flash La notizia in breve N. 308 04.12.2013 Il nuovo Isee Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali Nel Consiglio dei Ministri di ieri 3 dicembre il governo ha approvato
L'assegno per il nucleo familiare
L'assegno per il nucleo familiare A CHI SPETTA L'ASSEGNO AL CONIUGE I REQUISITI PER QUALI PERSONE SPETTA LA DOMANDA CHI PAGA L'ASSEGNO IL RICORSO ASSEGNO DI SOSTEGNO LIMITI DI REDDITO ANNUO TABELLE E'
TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario
TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza
Le prestazioni collegate al reddito
Sindacato Pensionati Italiani Le prestazioni collegate al reddito 1 Le prestazioni soggette a controllo a. integrazione al minimo b. maggiorazioni sociali c. importo aggiuntivo d. somma aggiuntiva e. pensione
Fisco come welfare per le famiglie
Politica fiscale Fisco come welfare per le famiglie Accanto a trasferimenti monetari e servizi (in Italia i primi dominano rispetto ai secondi), vi sono misure fiscali che funzionano come compensazione
OGGETTO: Il nuovo Isee
Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che
Come leggere la Busta Paga. A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro CHE COS È E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione,
Assegno per il nucleo familiare 2014/2015
GIUGNO 2014 Suppl. al n. 1 marzo 2014 di Bergamo Cisl - Anno XXXIV - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 - comma 2 - CMP Milano Roserio - Editore: Cisl - Direttore:
IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA
IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA REQUISITI DELLA BUSTA PAGA Corrispettività: deve trattarsi di importi che trovano causa diretta ed indiretta nel rapporto di lavoro; Onerosità: la prestazione di lavoro subordinato
Politiche per la famiglia e Fattore famiglia
Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Maria Cecilia Guerra Modena, 3 novembre 21 OBIETTIVI DELLE POLTICHE PER LE FAMIGLIE Sostegno alle responsabilità familiari natalità partecipazione femminile
È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.
PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.
Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori
Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori Paolo Bosi CAPP Milano 26 settembre 2013 I programmi vigenti Detrazioni per carichi familiari in Irpef Assegni familiari Assegni per nuclei
INPGI GESTIONE SEPARATA LAVORO AUTONOMO
INPGI GESTIONE SEPARATA LAVORO AUTONOMO 1 PRINCIPALI FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI Legge 335/1995, art. 2, comma 25; Dlgs 103/96; Legge 247/07, art 1, comma 80 (norme di attuazione del Protocollo welfare
Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI
Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche
TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare
TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -
GIUGNO 2015. Che cosa è
GIUGNO 2015 Numero 1 giugno 2015 di Bergamo Cisl - Anno XXXV - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 - comma 2 - CMP Milano Roserio - Editore: Cisl - Direttore: Ferdinando
15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali
L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate
LA PENSIONE AI SUPERSTITI
LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se
Bonus straordinario: modulo e istruzioni dell Agenzia delle entrate
www.handylex.org Carlo Giacobini, Responsabile del Centro per la documentazione legislativa, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale Bonus straordinario: modulo e istruzioni
NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009
NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga
TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE
TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE Tabelle Descrizione Pagina Tabella 11 nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore
Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito
Proposta di legge di iniziativa popolare per l istituzione del Reddito Minimo Garantito Art. 1. (Istituzione del reddito minimo garantito) 1. Al fine di dare attuazione al diritto fondamentale sancito
IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon Struttura Complessa Risorse Umane - Ufficio Trattamento Economico tel. 081 220 5207/5223/ 5317 fax 0812205319/5207/5317 o ATTRIBUZIONE DELL
ANF per il lavoro dipendente
ANF per il lavoro dipendente ISTRUZIONI PER L USO BERGAMO ENZO MOLOGNI LAVORO DIPENDENTE D.P.R. 30 MAGGIO 1955, N 797 (Assegni familiari) LEGGE 13 MAGGIO 1988, N 153 (Assegni al nucleo familiare) RIFERIMENTI
Sintesi del Rapporto annuale 2013
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza
La riforma dell ISEE: maggiore equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia
La riforma dell ISEE: maggiore equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia Che cosa è l ISEE L ISEE è l indicatore, in vigore dal 1998, che serve per valutare e confrontare
Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002
LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni
ANF : nuovi livelli di reddito
FIOM INFORMA ANF : nuovi livelli di reddito luglio 2013-giugno 2014 NPS, con circolare 84/2013 pubblica le nuove tabelle utili per le richieste di ANF (assegno al nucleo familiare) per il periodo Luglio
La pensione ai superstiti
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del
JOBS ACT. 9 febbraio 2015, Ancona. Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI. www.an.camcom.gov.
JOBS ACT I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI 9 febbraio 2015, Ancona Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro www.an.camcom.gov.it 1 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nonostante
Studio Nicco. Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta. Consulenti del Lavoro
Studio Nicco Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta Consulenti del Lavoro Carcare, 05.06.2015 A tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Moduli per l assegno al nucleo familiare
Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori:
Gli ammortizzatori sociali in pillole Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori: Assegno per il nucleo familiare A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze USR Emilia Romagna)
LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI
LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI 1. RIDURRE IL CARICO FISCALE - Aumento della detrazione da lavoro dipendente e contestuale aggiustamento lineare della decrescenza
3. Maternità e Paternità in
3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in
NOVITA PREVIDENZIALI 2011
Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 2014 1 Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota A Quota B 2 QUOTA
A cura della Segreteria di Gruppo
Miniguida A cura della Segreteria di Gruppo Gli assegni per il NUCLEO FAMILIARE Chi ne ha diritto e come richiederli aggiornamento LUGLIo 2015 SOMMARIO Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare?...
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA
Roma 19/04/2012 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA La normativa nazionale ha introdotto
Quoziente familiare. 1 Legge 19 maggio 1975 n 151 2 Legge 1975 n 576 3 Sentenza della Corte Costituzionale del 15 luglio 1976 n 179
Quoziente familiare Nel corso dei dibattiti si sente molto spesso parlare di quoziente familiare, ma di cosa si tratta? Con questo termine ci si riferisce a una particolare modalità di tassazione del reddito
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. E una
DIRITTI SOCIALI IN CARCERE
DIRITTI SOCIALI IN CARCERE Guida pratica per l accesso alle misure a sostegno del reddito A cura dei volontari dell associazione l altro diritto Realizzata nell ambito del progetto diritti in azione, rete
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 104 05.06.2015 Assegno per il nucleo familiare: i livelli reddituali 2015/2016 Aggiornati i nuovi livelli reddituali dell ANF
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità
Confronto degli oneri contributivi. e fiscali e delle prestazioni sociali. in Austria ed Italia
Confronto degli oneri contributivi e fiscali e delle prestazioni sociali in Austria ed Italia di K. Schönach, G. Innerhofer, G. Auer SINTESI (a cura di Klaus Schönach e Andrea Zeppa) Bolzano / Innsbruck,
Coordinamento Nazionale Beni Culturali
Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -
NEWSLETTER 35 23.04.2012
Anno-Jahr 5 Nr. 35/2012 Beilage zu Dimension Arbeit Allegato a Dimensione Lavoro Registriert Landesgericht Bozen Registrato presso il Tribunale di Bolzano Nr. 23/1996 st. NEWSLETTER 35 23.04.2012 ARBEITSFÖRDERUNGSINSTITUT
DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA
DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA P.za Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO
Cod.. 12621570154 SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se residente all estero) codice identificativo estero(*): sotto
IL SISTEMA PENSIONISTICO
IL SISTEMA PENSIONISTICO LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE : CONTRIBUZIONE, FONDO PENSIONE LAVORATORI DIPENDENTI IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO Il cardine della tutela previdenziale riguarda la soddisfazione
Le pensioni pagano l'irpef
Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte
Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali
La previdenza e l assistenza economica Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali Aliquote contributive aliquota di finanziamento: la quota della retribuzione lorda che viene versata sotto forma
Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri,
I trattamenti di famiglia Assegni familiari Assegno al nucleo familiare STAMPA Assegni familiari Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, caratisti imbarcati)
RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario)
RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) 2 L INPS a garanzia del Sistema di Welfare Il Rapporto annuale dell INPS descrive il ruolo e le attività dell Istituto, offrendo un immagine dettagliata della società italiana
IRPEF Il calcolo dell imposta netta
IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell
La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia.
La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia. della condizione La riforma dell ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) rappresenta un passo
I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza
I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza Introduzione Da trent anni al servizio della società che lavora, l Enasco (Ente Nazionale di Assistenza Sociale per i Commercianti) è l ente di
SEMINARIO. Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012
SEMINARIO I LAVORATORI ATIPICI NELLE PROFESSIONI Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012 Dr. Gianbattista Guzzetti (Unione Confcommercio Imprese per l Italia-Milano-Lodi-Monza
Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP
Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di e le rilevanze e INPDAP Codice Reddito del 1 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza anteriore al 1 febbraio 1994 - del della casa di abitazione
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.
TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012
ANF 2011-2012 pag. 1/115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti
4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna
4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti
Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro
Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Introduzione Un aspetto al quale è stata dedicata relativamente poca attenzione durante gli
AUTOCERTIFICAZIONE DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE PER MOTIVI DI REDDITO Il Sottoscritto (dichiarante) Cognome: Nome: Nata/o
Parentela e reti di solidarietà
10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI
Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi
Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.
Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione
LEGGERE LA BUSTA PAGA
LEGGERE LA BUSTA PAGA Maria Elisa Caldera Consulente del Lavoro Iscritta al n 839 dell'ordine Provinciale di Brescia info@calderaconsulenzalavoro.it Programma di Lavoro Busta paga: Cos'è A cosa serve Le
a) Nome e cognome: Titolo: (allegare copia carta d identità o passaporto solamente in caso di prima compilazione)
Modulo per la richiesta di detrazione d imposta e per il trattamento previdenziale per i prestatori d opera fiscalmente residenti in Italia (art. 23 del D.P.R. 29.09.1973, n. 600) a) Nome e cognome: Titolo:
STRUMENTI AL SOSTEGNO DEL REDDITO
03/03/2015 MINI GUIDA STRUMENTI AL SOSTEGNO DEL REDDITO A.N.S.A.P. Elaborato per conto di A.N.S.A.P. dallo Studio Pansera su Fonti PMI.IT ed INPS 1 INDICE ARGOMENTI PAG Guida alla nuova NASpI 02 Destinatari
La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»
La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima» A cura di Paolo Zani per FNP CISL Milano Aggiornata al 30/11/2015 2 La quattordicesima Fonti istitutive D. Legge 81/2007 art. 5
L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI
Numero 19 aprile 2011 L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI La Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011 ha riportato il comunicato del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza
LA FATICA NELLE MANI LAVORO, FAMIGLIA e FUTURO. Come leggere la Busta Paga
LA FATICA NELLE MANI LAVORO, FAMIGLIA e FUTURO Come leggere la Busta Paga ANNO 2016 Le GUIDE della Fondazione Studi A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI Che cos è È una prestazione a sostegno del reddito concessa a quei lavoratori che vengono a trovarsi senza lavoro, quindi senza retribuzione,
Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. 1) Cambiamento sociale-familriare e crisi dei regimi di welfare
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Professore Straordinario facoltà di Scienze Statistiche Università di Padova 1) Cambiamento sociale-familriare
ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE. Istruzioni e appunti per l uso
ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE Istruzioni e appunti per l uso L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE : ANF L assegno al nucleo familiare è una prestazione a sostegno del reddito istituita per sostenere le famiglie
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Assegno per il nucleo familiare 2011/2012
GIUGNO 2011 Suppl. al n. 1 febbraio 2011 di Bergamo Cisl - Anno XXXI - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 - comma 2 - CMP Milano Roserio - Editore: Cisl - Direttore:
PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro
ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego) COSA E E una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di
PROGETTO DI LEGGE: NORME IN FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE
PROGETTO DI LEGGE: NORME IN FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE Onorevoli colleghi, l'art. 31 della Costituzione afferma che "la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della
Assegno per il nucleo familiare
L E G U I D E Assegno per il nucleo familiare Premessa La legge prevede alcuni sostegni al lavoratore, al pensionato e alle loro famiglie. Tra questi c è l assegno per il nucleo familiare. Si tratta di
I trattamenti di famiglia. ANF Assegno al nucleo familiare AF - Assegni familiari Assegno erogato dai comuni
I trattamenti di famiglia ANF Assegno al nucleo familiare AF - Assegni familiari Assegno erogato dai comuni A cura di Paolo Zani Consulente previdenziale Agg.to all aprile2014 Trattamenti di famiglia definizioni
IV.3 Politiche per l equità
IV.3 Politiche per l equità L indice di povertà relativa, misurato con la metodologia comunitaria, è nel nostro paese del 19 per cento (quota della popolazione che vive sotto la linea di povertà relativa),
Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015)
Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015) Effettuare l accesso all Angolo del Dipendente con le credenziali in possesso (Istruzioni