IL FUTURO DELLE PENSIONI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FUTURO DELLE PENSIONI:"

Transcript

1 IL FUTURO DELLE PENSIONI: PIÙ EQUITÀ, PIÙ SOLIDARIETÀ, PIÙ SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Analisi e proposte della CGIL Dicembre 2009 A cura del Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Cgil Nazionale 1

2 GLI EFFETTI DEL SISTEMA CONTRIBUTIVO Al risultano in pagamento pensioni liquidate con il e con il contributivo puro, per un totale di pensioni. Tabella n. 1 Pensioni vigenti al 1 gennaio con il contributivo puro ed il misto Anno Numero di pensioni Contributivo Numero di pensioni Misto Totale (Fonte Inps. Dati 2009 provvisori) La percentuale maggiore è erogata a donne: nel 2008 le pensioni liquidate alle donne con il corrispondono al 17,6% delle pensioni di vecchiaia e al 67,8% delle invalidità. Mentre il totale (uomini e donne) delle invalidità liquidate con il misto corrisponde al 59,4% di tutte le invalidità liquidate nell anno. Tabella n. 2 Percentuale di pensioni di vecchiaia erogate con il sul complesso di tutte le pensioni vigenti Anno Prestazione % Donne % Uomini 2006 Vecchiaia 18 2, Vecchiaia 21,4 3, Vecchiaia 17,6 2,2 (Fonte Inps. Dati 2009 provvisori) Tabella n. 3 Percentuale di pensioni di invalidità erogate con il sul complesso di tutte le pensioni vigenti Anno Prestazione % Donne % Uomini 2006 Invalidità 64,9 50, Invalidità 66,4 51, Invalidità 67,8 55,5 (Fonte Inps. Dati 2009 provvisori) 2

3 Tabella n. 4 Percentuale di pensioni ai superstiti erogate con il sul complesso di tutte le pensioni vigenti Anno Prestazione % Donne % Uomini * 2006 Superstiti 4,6 8, Superstiti 4,8 8, Superstiti 4,7 8,5 (Fonte Inps. Dati 2009 provvisori) *La maggiore percentuale di pensioni ai superstiti erogate con il a favore degli uomini dipende dal fatto che le donne, avendo minore anzianità al 31 dicembre 1995, maturano il diritto a pensioni calcolate con il. Nel corso del 2008 sono state liquidate pensioni con o tutto contributivo, dato destinato ad aumentare di anno in anno, tanto che l INPS prevede che nel 2009 saranno , nel 2010 diventeranno , nel 2012 diventeranno mentre nel 2016 è previsto che le pensioni liquidate con il o contributivo puro siano nello stesso numero di quelle retributive per poi operare il sorpasso. Tabella n.5 Proiezioni Inps per pensioni liquidate con il contributivo puro ed il misto Anno Pensioni Il risparmio realizzato nel corso del 2008 corrisponde a ,00 mentre il risparmio calcolato per il 2009 (solo considerando le pensioni già in pagamento al 1 gennaio dell anno) è di ,00. Questo risparmio deriva dalla differenza negli importi medi mensili tra le pensioni in pagamento con il retributivo e quelle con il sistema contributivo puro o in pro rata. 3

4 Inoltre, le pensioni vigenti con il al 1 gennaio 2009 hanno un importo complessivo medio di 496,64, contro una media di 818,67 per l insieme delle pensioni calcolate con il sistema retributivo. Mentre le pensioni vigenti con il sistema contributivo al 1 gennaio 2009 hanno un importo complessivo medio di 109,30. Addirittura, se consideriamo il biennio possiamo verificare che mentre l importo medio delle pensioni retributive aumenta del 6,49% tra i due anni, per quanto riguarda le pensioni liquidate nel l aumento tra un anno e l altro è appena del 3,39%. Ciò significa che, a mano a mano che aumentano le pensioni liquidate nel e aumentano gli anni di calcolo contributivo, si abbassa la media degli importi in pagamento, soprattutto in relazione al precedente sistema di calcolo retributivo. Tabella n. 6 medio delle pensioni vigenti al 1 gennaio nel sistema retributivo e importo medio nel a confronto Anno Retributivo Aumento rispetto all anno precedente Aumento rispetto all anno precedente Misto Aumento rispetto all anno precedente Aumento rispetto all anno precedente , , , ,83 + 6,49% 462, ,69 + 3,39% , ,43 + 3% 475, ,4 + 2,6% , ,96 + 5,24% 496, ,48 + 4,32% La controprova di ciò si ottiene confrontando i rendimenti dati dal sistema retributivo e dal sulla base dell ultimo stipendio. Se poi vogliamo continuare la comparazione, verificando la differenza di importo tra la calcolata con il retributivo e quella calcolata con il, verifichiamo che a 60 anni con 29 anni di anzianità il calcolo misto conferisce una più bassa dell 4,6%, a 62 anni la è più bassa del 2,10%, solo a 64 anni il contributivo è leggermente maggiore del retributivo. Ma se poi si vanno a verificare le situazioni con minore entità di anni a retributivo e, in proporzione, un maggior numero di anni a contributivo, la situazione peggiora notevolmente. Ad es. con 13 anni di anzianità, le differenze di rendimento tra i due sistemi di calcolo peggiorano notevolmente. Infatti: a 57 anni con 13 anni di anzianità (invalidità, reversibilità) il calcolo misto conferisce una più bassa del 17,2%, a 60 la è più bassa del 10,2%, a 62 anni la è più bassa del 4,64%, solo a 64 anni il contributivo è leggermente superiore al retributivo. Tutto ciò è la dimostrazione che il rendimento effettivo si abbassa a mano a mano che diminuisce l anzianità pregressa destinata al calcolo retributivo e aumenta il numero di anni, in valore assoluto e in percentuale, con il calcolo contributivo. 4

5 Tabella n.7 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti attuali 60 anni retributiva mista % di di , ,88-4,6% - 34, , ,04-5,3% - 34, , ,00-6,6% - 34, , ,95-8,8% - 34, , ,02-10,2% - 34,50 Tabella n.8 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti attuali 62 anni retributiva mista % di di , ,71-2,10% - 15, , ,87-2,44% - 15, , ,83-3,03% - 15, , ,78-4,02% - 15, , ,85-4,64% - 15,67 Tabella n.9 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti attuali 64 anni retributiva mista % di in più ottenuta con il sistema misto di in più ottenuti con il sistema misto , ,02 + 0,35% + 5, , ,18 + 0,87% + 5, , ,14 + 1,08% + 5, , ,09 + 1,42% + 5, , ,16 + 1,64% + 5,64 5

6 Tabella n.10 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti attuali 65 anni retributiva mista % di in più ottenuta con il sistema misto di in più ottenuti con il sistema misto , ,09 + 2,33% + 17, , ,25 + 2,68% + 17, , ,21 + 3,32% + 17, , ,16 + 4,35% + 17, , ,23 + 4,98% + 17,71 Se poi applicassimo la revisione dei coefficienti come calcolata dal Nucleo di Valutazione della spesa previdenziale e su tutto il montante già versato, come sta sostenendo il Governo, le nostre tabelle di cui sopra diventerebbero: Tabella n.11 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti NVSP 60 anni retributiva mista % di di , ,29-7,28% - 54, , ,45-8,43% - 54, , ,41-10,49% - 54, , ,36-13,88% - 54, , ,43-16,02% - 54,09 Tabella n.12 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti NVSP 62 anni retributiva mista % di di , ,12-5,15-38, , ,28-5,96-38, , ,24-7,42-38, , ,19-9,82-38, , ,26-11,33-38,26 6

7 Tabella n.13 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i coefficienti NVSP 64 anni retributiva mista % di di , ,31-2,70% - 20, , ,47-3,13% - 20, , ,43-3,89% - 20, , ,38-5,15% , ,45-5,95% - 20,07 Tabella n.14 Confronto tra il trattamento pensionistico percepito nel sistema retributivo con il trattamento pensionistico percepito nel calcolato con i NVPS 65 anni di età anagrafica retributiva mista % di di , ,4-1,34% - 9, , ,56-1,55% - 9, , ,52-1,93% - 9, , ,57-2,53% - 9, , ,54-2,95% - 9,98 A questo punto diventa facile verificare l effetto finale: a 60 anni con 29 anni di anzianità la differenza tra il nuovo pro-rata e il calcolo retributivo diventa del 7,28%, a 62 anni la mista è più bassa del 5,15%, a 64 anni la mista è più bassa del 2,70% ed anche a 65 anni la mista è più bassa del 1,34%. Se poi vogliamo considerare una anzianità di 13 anni (non assolutamente improbabile né per le invalidità, né per le reversibilità) la situazione diventa: a 57 anni la mista è più bassa della retributiva del 22,05%, a 60 anni la mista è più bassa del 16,2%, a 62 anni la è più bassa del 11,33%, a 64 anni è più bassa del 5,95%, a 65 anni la è più bassa del 2,95%. 7

8 Se poi prendiamo il caso reale di una lavoratrice nata il 20 giugno 1949, impiegata, con 30 anni di contribuzione e sviluppiamo il suo calcolo di, con tutti i sistemi vigenti (retributivo, misto, contributivo) - prima con decorrenza 1 dicembre 2009 e poi con decorrenza 1 gennaio 2010 (quindi con l applicazione dei nuovi coefficienti) - avremo i seguenti risultati: l importo di liquidata con decorrenza 1 dicembre 2009 con il sistema retributivo è pari a 1.877,00, con il è pari a 1.818,00, con il sistema contributivo è pari a 1.522,00. La stessa liquidata con decorrenza 1 gennaio 2010 con il sistema retributivo è pari a 1.877,00 mentre con il è pari a 1.763,00 e con il sistema contributivo è pari a 1.416,00. Ciò significa che con l applicazione dei nuovi coefficienti la lavoratrice perde: 55,00 al mese di pari a 715,00 l anno nel ; 106,00 al mese di pari a 1.378,00 l anno nel sistema contributivo. Tabella n.15 Confronto tra i coefficienti attuali e i nuovi coefficienti nel Decorrenza 1 dicembre gennaio 2010 Calcolo di di Misto 1.818,00 Misto 1.763,00 Perdita di Perdita di annua 55,00 715,00 Tabella n.16 Confronto tra i coefficienti attuali e i nuovi coefficienti nel sistema contributivo Decorrenza 1 dicembre gennaio 2010 Calcolo di di Contributivo 1.522,00 Contributivo 1.416,00 Perdita di Perdita di annua 106, ,00 8

9 Tabella n.17 Confronto tra i coefficienti attuali e i nuovi coefficienti e età anagrafica % di o in più rispetto al retributivo Coefficienti attuali % di o in più rispetto al retributivo Coefficienti dal 1 gennaio e 60 anni di età - 4,6% - 7,28% 25 e 60 anni di età - 5,3% - 8,43% 20 e 60 anni di età - 6,6% - 10,49% 15 e 60 anni di età - 8,8% - 13,88% 13 e 60 anni di età - 10,2% - 16,02% 29 e 62 anni di età - 2,10% -5,15% 25 e 62 anni di età - 2,44% - 5,96% 20 e 62 anni di età - 3,03% - 7,42% 15 e 62 anni di età - 4,02% - 9,82% 13 e 62 anni di età -4,64% - 11,33% 29 e 64 anni di età + 0,35% - 2,70% 25 e 64 anni di età + 0,87% - 3,13% 20 e 64 anni di età + 1,08% - 3,89% 15 e 64 anni di età + 1,42% - 5,15% 13 e 64 anni di età + 1,64% - 5,95% 29 e 65 anni di età + 2,33% - 1,34% 25 e 65 anni di età + 2,68% -1,55% 20 e 65 anni di età + 3,32% - 1,93% 15 e 65 anni di età + 4,35% - 2,53% 13 e 65 anni di età + 4,98% - 2,95% Tutto questo, naturalmente, ha ripercussioni strutturali, nel senso che quella differenza iniziale non si recupera più per tutta la vita, essendo tutte le pensioni rivalutate nello stesso modo, indipendentemente dalle modalità di calcolo con le quali sono nate, e riportando in campo il problema della inadeguatezza del sistema di rivalutazione della. A tutto ciò si deve aggiungere che sulle pensioni nuove liquidate solo con il sistema contributivo, non è più dovuta neppure la integrazione al trattamento minimo, per cui le pensioni nasceranno misere e tali rimarranno, a meno che, a 65 anni, non ricorrano situazioni di particolare indigenza. 9

10 LE PROPOSTE DELLA CGIL La CGIL ritiene che debba essere data piena attuazione al Protocollo sul welfare del 23 luglio 2007, votato da più di 5 milioni di lavoratori. Ciò significa: ripristinare la flessibilità dell età pensionabile, modificare i criteri di calcolo dei coefficienti di trasformazione delle pensioni, applicare i coefficienti di trasformazione in pro quota e non retroattivamente su tutto il montante contributivo, come invece vuole fare il Governo, introdurre un meccanismo di salvaguardia per gli assegni di invalidità e per le pensioni ai superstiti liquidate interamente con il sistema contributivo, che non sono più integrate al trattamento minimo e che di conseguenza hanno degli importi a calcolo irrisori ed inadeguati e quindi violano i diritti costituzionali delle lavoratrici e dei lavoratori, garantire un tasso di sostituzione delle future pensioni non inferiore al 60% dell ultima retribuzione, anche attraverso il ricorso alla fiscalità generale, introdurre elementi di solidarietà interni al sistema (copertura figurativa per tutelare la discontinuità lavorativa, per sostenere il lavoro di cura ed i congedi parentali), riconoscere il principio che l aspettativa di vita è collegata anche al lavoro svolto ed alle condizioni socio ambientali in cui si opera. Ciò comporta la definizione dei lavori usuranti, così come previsto nel protocollo sul welfare, primo necessario passo per l applicazione del principio anche a lavorazioni non contemplate ed allo stesso sistema contributivo, prevedere un sistema di rivalutazione delle pensioni che eviti il progressivo impoverimento dei pensionati a fronte dello sviluppo del paese. La CGIL ritiene inoltre che sia necessario rilanciare il rapporto tra previdenza pubblica e previdenza complementare come aspetti inscindibili del futuro previdenziale soprattutto per i giovani. Per quanto attiene la previdenza complementare, la CGIL ritiene che la contrattazione di settore possa offrire maggiori tutele e garanzie ai lavoratori attraverso: il recupero del contributo del datore di lavoro nei periodi di cassa integrazione guadagni e/o per sospensioni di lavoro di vario genere, l estensione del beneficio contrattuale a tutti i lavoratori come ulteriore canale di accesso ai Fondi negoziali, che può agevolare la generalizzazione della iscrizione. È necessario, inoltre, introdurre garanzie tese a ridurre ulteriormente il rischio di mercato con Fondi di garanzia a tutela di coloro che lasciano l attività lavorativa per cessazione del rapporto di lavoro in momenti di crisi. Inoltre - al fine di evitare di scaricare sul singolo lavoratore il rischio della scelta del profilo di investimento - introdurre un modello Life Cycle, ovvero, trasferire la posizione in comparti a rischio decrescente man mano che ci si avvicina alla maturazione del diritto a. I Fondi negoziali possono avere, poi, un ruolo molto importante nella promozione di politiche economiche innovative. Le ingenti risorse investite oggi possono consentire di agire sul modello di sviluppo attraverso l emissione di appositi titoli del debito pubblico finalizzati ad investimenti in settori innovativi (green economy, innovazione tecnologica, infrastrutture, attività di utilità sociale, risanamento e messa in sicurezza del territorio, casa, eccetera). In tale modo, si arricchirebbe la stessa democrazia economica. Tutto ciò, naturalmente, presuppone un sistema di garanzie e tutele del risparmio previdenziale. 10

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Integrazione al libro di testo Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi:

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Un sistema economico in cui la pensione pubblica è destinata a divenire progressivamente più leggera e inadeguata, come può evitare che per i pensionati di domani il congedo

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali Fondo speciale dirigenti ex-inpdai Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali L Inps prosegue la sua operazione porte aperte pubblicando una scheda sul fondo speciale dirigenti

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE a cura di Massimiliano Piras Delegato Ingegneri per il Medio Campidano Premessa Nel dicembre 2011, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Fondo di Previdenza Generale Requisiti Età inferiore a quella di

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2) RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NOTA INFORMATIVA A TUTTI I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO LA SCADENZA DEL 30 GIUGNO è ormai prossima pertanto: SCEGLI IL TUO CASO FRA

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI : QUALI LE NOVITA E LE DIFFERENZE CON LA PRECEDENTE LEGGE DINI

RIFORMA DELLE PENSIONI : QUALI LE NOVITA E LE DIFFERENZE CON LA PRECEDENTE LEGGE DINI RIFORMA DELLE PENSIONI : QUALI LE NOVITA E LE DIFFERENZE CON LA PRECEDENTE LEGGE DINI Agosto 2004 C on la riforma delle pensioni elaborata dal ministro del Welfare Maroni e più volte rivista e corretta,

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali I Fondi Pensione La scelta di oggi per la serenità di domani Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali Perché i Fondi Pensione? 2 / 36 Allarme pensioni Concesso troppo Baby Pensioni Demografia Trattamenti

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il calcolo di pensione del Personale Operativo Castiglione delle Stiviere 19 20 settembre 2011 PATRONATO INCA CGIL Lombardia - Viale Marelli 497 20099 Sesto S. Giovanni

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato

Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato La Gestione Separata INPS Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato Silvestro De Falco Roma aprile 2011 www.actainrete.it Che cos è la Gestione Separata La gestione

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA Previndai: Le innovazioni nel welfare contrattuale per i dirigenti industriali: le esperienze di Previndai 1 Confronto tra sistema retributivo e contributivo nella

Dettagli

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP Dottor Domenico Comegna Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP La previdenza in Italia: fattori di crisi del sistema I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi

Dettagli

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania Giornata per il Futuro Seminario sulla previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere Le pensioni

Dettagli

La previdenza obbligatoria dei lavoratori dipendenti. Dott. Massimo Brisciani

La previdenza obbligatoria dei lavoratori dipendenti. Dott. Massimo Brisciani La previdenza obbligatoria dei lavoratori dipendenti Dott. Massimo Brisciani Requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia art. 2 D.Lgs. 503/1992 Si acquisisce il diritto alla pensione al compimento

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * Evoluzione della previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * La pensione pubblica *La previdenza complementare *I numeri della previdenza complementare in Italia *Le questioni

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

Evoluzione della previdenza pubblica

Evoluzione della previdenza pubblica Evoluzione della previdenza pubblica INCA Variabile demografica (invecchiamento popolazione) Variabile economica (calo crescita produttiva) Crescita esponenziale spesa pensionistica INCA Riforma pensioni

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Ripensare le pensioni fra passato, presente e futuro

Ripensare le pensioni fra passato, presente e futuro 1 Ripensare le pensioni fra passato, presente e futuro LE PROPOSTE DELLA CISL per un sistema pensionistico equo e sostenibile LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 1. La flessibilità in uscita: restituire

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007 1 2 automatica deducibilità dal reddito di impresa del 4% (6% per le aziende con meno di 50 dipendenti) del TFR conferito, il che equivale a circa 0,28% - 0,42% del monte retributivo; risparmio dello 0,20%

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

L accordo sindacati-governo sull aumento delle pensioni basse

L accordo sindacati-governo sull aumento delle pensioni basse SINDACATO PENSIONATI ITALIANI REGIONALE ABRUZZO L accordo sindacati-governo sull aumento delle pensioni basse la somma aggiuntiva la perequazione automatica la maggiorazione sociale Elaborazione a cura

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli