Protocollo Reati contro la Pubblica Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo Reati contro la Pubblica Amministrazione"

Transcript

1 Protocollo Reati contro la Pubblica Amministrazione 1. L importanza del presente Protocollo Il rispetto delle regole dettate dal Protocollo contribuisce a prevenire la commissione dei reatipresupposto previsti dagli articoli 24 e 25 del D.Lgs. n. 231/01. Gli articoli 24 e 25 del D.Lgs. n. 231/01 richiamano le fattispecie di reato commesse in danno della Pubblica Amministrazione (di seguito, per brevità, i Reati contro la Pubblica Amministrazione ) di seguito elencate: malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.); indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.); truffa in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640, 2 comma, n. 1, c.p.); truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.); frode informatica (art. 640-ter c.p.); concussione (art. 317 c.p.); corruzione per l esercizio della funzione (art. 318 c.p.); corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.); Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.); corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.); induzione indebita a dare o promettere utilità (art.319-quater c.p.); corruzione di persone incaricate di un pubblico servizio (art. 320 c.p.); Pene per il corruttore (art. 321 c.p.); istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.); peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.). In particolare, in considerazione dell attività svolta, Claris Factor ha ritenuto rilevanti le seguenti fattispecie di reato, delle quali viene riportato il testo integrale e una esemplificazione delle principali potenziali modalità di realizzazione. 1

2 Truffa in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640, 2 comma, n. 1, c.p.) Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549: 1) se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare. Il reato si potrebbe configurare laddove, mediante artifizi o raggiri volti a rendere in errore un soggetto pubblico appartenente allo Stato o ad un ente pubblico, che compie un atto di disposizione patrimoniale, viene conseguito un ingiusto profitto. Tipico esempio in tal senso potrebbe essere la comunicazione di dati falsi all'inps per versare contributi previdenziali inferiori, ovvero dati falsi ad un istituto di credito di diritto pubblico per ottenere l'apertura di un credito a condizioni agevolate, ecc. Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640-ter, comma 1, c.p.) Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro se ricorre una delle circostanze previste dal numero 1) del secondo comma dell'articolo 640, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema. Il reato si potrebbe configurare qualora con qualsiasi modalità: (i) venga alterato il funzionamento di un sistema informatico o telematico, ovvero (II) si intervenga senza averne diritto su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti e, da tale condotta, si ottenga un profitto ingiusto determinando un danno in capo al soggetto passivo della condotta che, per qualificare la fattispecie come rilevante in relazione alla P.A., si deve necessariamente identificare nello Stato o in un altro ente pubblico. Corruzione per l esercizio della funzione (Art. 318 c.p.) (Corruzione impropria) Il pubblico ufficiale che, per l esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per se o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da uno a sei anni. Il reato si potrebbe configurare nel caso in cui un pubblico ufficiale riceva denaro, altra utilità, ovvero ne accetti la promessa, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri. Ad esempio l'atto di corruzione potrebbe essere posto in essere al fine di indurre il pubblico ufficiale ad ignorare, in occasione di verifiche/ispezioni/controlli, o trasmissione di dati richiesti, eventuali non conformità dell operato del soggetto attivo del reato. 2

3 Si precisa che la nozione di utilità deve essere intesa in senso estensivo (es. assunzione di parenti, amici; applicazione di condizioni commerciali particolarmente vantaggiose a clienti riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio; selezione di fornitori riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, ecc.). Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio Art. 319 c.p. (Corruzione propria) Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei a dieci anni. Il reato si potrebbe configurare nel caso in cui un pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio riceva denaro, altra utilità, ovvero ne accetti la promessa, per omettere, ritardare o per avere omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o avere compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio. Ad esempio l'atto di corruzione potrebbe essere posto in essere al fine di indurre il pubblico ufficiale ad ignorare, in occasione di verifiche/ispezioni/controlli, o trasmissione di dati richiesti, eventuali non conformità dell operato del soggetto attivo del reato. Si precisa che la nozione di utilità deve essere intesa in senso estensivo (es. assunzione di parenti, amici; applicazione di condizioni commerciali particolarmente vantaggiose a clienti riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio; selezione di fornitori riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, ecc.). Circostanze aggravanti (Art. 319-bis c.p.) La pena è aumentata se il fatto di cui all'art. 319 ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene. Si tratta di una circostanza aggravante della fattispecie di cui all'art. 319 sopra esaminato. Corruzione in atti giudiziari (Art. 319-ter c.p.) Se i fatti indicati negli articoli 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da sei a dodici anni. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da sei a quattordici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da otto a venti anni. Il reato si potrebbe configurare nel caso di conclusione di un patto di corruzione tra pubblico ufficiale e soggetto privato in base al quale si cerca ingiustamente di recare un vantaggio o un danno a determinati soggetti che si trovano coinvolti in un processo civile / penale / amministrativo. 3

4 Induzione indebita a dare o promettere utilità (Art. 319-quater c.p.) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione da sei a dieci anni e sei mesi. Nei casi previsti dal primo comma, chi dà o promette denaro o altra utilità è punito con la reclusione fino a tre anni. Il reato si potrebbe configurare nel caso in cui un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, abusando dei proprio poteri e della propria qualità, inducesse indebitamente taluno a dargli o a promettergli, per sé o per altri, denaro o altra utilità non dovuta. Si precisa che la nozione di utilità deve essere intesa in senso estensivo (es. assunzione di parenti, amici; applicazione di condizioni commerciali particolarmente vantaggiose a clienti riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio; selezione di fornitori riconducibili a un soggetto pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, ecc.). Alla luce inoltre del c.2 dell'art. in oggetto, che punisce chi dà o promette denaro o altra utilità in conseguenza dell'indebita induzione, si deve considerare tale reato applicabile in ambito 231 non solo per gli enti incaricati di pubblico servizio, ma anche per tutti gli altri enti, nella misura in cui i rispettivi dipendenti/soggetti apicali possano promettere o dare denaro o altra utilità in conseguenza di un'indebita induzione, e questo possa apportare un vantaggio indebito all'ente medesimo. Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) Le disposizioni degli articoli 318 e 319 si applicano anche all'incaricato di un pubblico servizio In ogni caso, le pene sono ridotte in misura non superiore a un terzo. La norma estende i reati di cui agli articoli 318 e 319, sopra esaminati, agli incaricati di un pubblico servizio. Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) Le pene stabilite nel primo comma dell'articolo 318, nell'articolo 319, nell'articolo 319-bis, nell'art. 319-ter, e nell'articolo 320 in relazione alle suddette ipotesi degli articoli 318 e 319, si applicano anche a chi dà o promette al pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico servizio il denaro od altra utilità. La norma rappresenta un punto di collegamento importante, in quanto estende le medesime pene degli articoli in essa richiamati non solo al soggetto che riceve il denaro o altra utilità, ma anche a colui che le elargisce o promette. Per le modalità di commissione si fa riferimento alle singole condotte descritte sub artt. 318, 319, 319-bis, 319-ter e 320 c.c.. Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) 4

5 Chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alla pena stabilita nel primo comma dell'articolo 318, ridotta di un terzo. Se l'offerta o la promessa è fatta per indurre un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio ad omettere o a ritardare un atto del suo ufficio, ovvero a fare un atto contrario ai suoi doveri, il colpevole soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alla pena stabilita nell'articolo 319, ridotta di un terzo. La pena di cui al primo comma si applica al pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico servizio che sollecita una promessa o dazione di denaro o altra utilità per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri. La pena di cui al secondo comma si applica al pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico servizio che sollecita una promessa o dazione di denaro od altra utilità da parte di un privato per le finalità indicate dall'articolo 319. Il reato si potrebbe configurare nel caso in cui fosse fatta a un pubblico ufficiale o a un incaricato di pubblico servizio l'offerta o la promessa di cui alla condotta descritta sub articoli 318 e 319, cui si rinvia, ma non fosse dallo stesso accettata. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322 bis c.p.) Le disposizioni degli articoli 314, 316, da 317 a 320 e 322, terzo e quarto comma, si applicano anche: 1) ai membri della Commissione delle Comunità europee, del Parlamento europeo, della Corte di Giustizia e della Corte dei conti delle Comunità europee; 2) ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei funzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunità europee; 3) alle persone comandate dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico o privato presso le Comunità europee, che esercitino funzioni corrispondenti a quelle dei funzionari o agenti delle Comunità europee; 4) ai membri e agli addetti a enti costituiti sulla base dei Trattati che istituiscono le Comunità europee; 5) a coloro che, nell'ambito di altri Stati membri dell'unione europea, svolgono funzioni o attività corrispondenti a quelle dei pubblici ufficiali e degli incaricati di un pubblico servizio. Le disposizioni degli articoli 319-quater, secondo comma, 321 e 322, primo e secondo comma, si applicano anche se il denaro o altra utilità è dato, offerto o promesso: 1) alle persone indicate nel primo comma del presente articolo; 2) a persone che esercitano funzioni o attività corrispondenti a quelle dei pubblici ufficiali e degli incaricati di un pubblico servizio nell'ambito di altri Stati esteri o organizzazioni pubbliche internazionali, qualora il fatto sia commesso per procurare a sé o ad altri un indebito vantaggio in operazioni economiche internazionali ovvero al fine di ottenere o di mantenere un attività economica finanziaria. (1) 5

6 Le persone indicate nel primo comma sono assimilate ai pubblici ufficiali, qualora esercitino funzioni corrispondenti, e agli incaricati di un pubblico servizio negli altri casi. La norma estende le fattispecie in tema di corruzione e concussione sopra esaminate (cui si fa rinvio) a soggetti non necessariamente appartenenti all'ordinamento nazionale. 2. Principi generali Al fine di prevenire ed impedire il verificarsi dei Reati contro la Pubblica Amministrazione, i Destinatari coinvolti nello svolgimento delle Attività Sensibili nelle Aree a Rischio Reato individuate, sono tenuti al rispetto dei seguenti principi generali di condotta, fermo restando quanto indicato dal Codice Etico e dalle specifiche Procedure aziendali: astenersi dal porre in essere o partecipare alla realizzazione di condotte che, considerate individualmente o collettivamente, possano integrare le fattispecie di reato indicate nel precedente paragrafo 1; astenersi dal porre in essere ed adottare comportamenti che, sebbene non integrino, di per sé, alcuna delle fattispecie dei reati indicati nel precedente paragrafo 1, possano potenzialmente diventare idonei alla realizzazione dei reati medesimi. A questo proposito, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, è fatto divieto in particolare di: porre in essere qualsiasi situazione di conflitto di interesse nei confronti della Pubblica Amministrazione in relazione a quanto previsto dalle ipotesi di reato ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.Lgs. n. 231/01; accordare o corrispondere somme di denaro o altra utilità in favore di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, o a loro parenti, appartenenti alla Pubblica Amministrazione, agli Enti Pubblici e/o ai soggetti ad essi assimilati dello Stato italiano, delle Comunità Europee e degli Stati esteri, salvo che si tratti di doni o utilità d uso di modico valore e/o che abbiano un valore simbolico e/o che rientrino nella normale cortesia d affari; fare promesse di qualsivoglia genere e specie (assunzione, stage, etc.) o accordare vantaggi di qualsiasi natura a favore di pubblici ufficiali e/o incaricati di un pubblico servizio appartenenti alla Pubblica Amministrazione, agli Enti Pubblici e/o ai soggetti ad essi assimilati dello Stato Italiano, delle Comunità Europee e degli Stati esteri, nonché a beneficio di altri individui o entità giuridiche comunque riconducibili alla sfera di interesse dei soggetti sopra indicati; 6

7 effettuare prestazioni in favore di terzi in genere non direttamente correlate e corrispondenti a quanto contrattualmente pattuito con tali soggetti; accordare e corrispondere in favore di terzi somme di denaro al di fuori degli importi contrattualmente pattuiti, o distribuire regali od omaggi al di fuori delle ipotesi specificamente previste nelle Procedure; accordare e corrispondere agli assegnatari di incarichi di natura professionale somme non adeguatamente proporzionate all attività svolta, anche in considerazione delle condizioni di mercato; effettuare pagamenti a soggetti diversi dalla controparte contrattuale; in occasione di una trattativa d affari, richiesta o rapporto con la Pubblica Amministrazione, influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trattano o prendono decisioni per conto della Pubblica Amministrazione e/o assecondare condizionamenti e pressioni volti a determinare decisioni di Claris Factor non in linea con i dettami dello Statuto, delle disposizioni normative interne, del Codice Etico e del presente Modello; farsi rappresentare, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, da un consulente o da altro soggetto terzo non adeguatamente e formalmente autorizzato, ed in ogni caso nell ipotesi in cui si possano creare situazioni di conflitti di interesse; fornire, redigere o consegnare ai pubblici ufficiali e/o agli incaricati di un pubblico servizio appartenenti alla Pubblica Amministrazione, agli Enti Pubblici e/o ai soggetti ad essi assimilati dello Stato Italiano, delle Comunità Europee e degli Stati esteri dichiarazioni, dati o documenti in genere aventi contenuti inesatti, errati, incompleti, lacunosi e/o falsi, al fine di ottenere certificazioni, permessi, autorizzazioni e/o licenze di qualsivoglia genere o specie, o conseguire erogazioni pubbliche, contributi o finanziamenti agevolati; fornire, redigere, esibire o consegnare ai pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio (nazionali, comunitari o esteri) dichiarazioni, dati, informazioni o documenti in genere aventi contenuti volutamente artefatti, inesatti, errati, incompleti, lacunosi e/o falsi, nell ambito di qualsivoglia attività di natura imprenditoriale svolta dalla Società. A tal fine è necessario: effettuare dichiarazioni a organismi pubblici nazionali o comunitari ai fini dell ottenimento di erogazioni, contributi o finanziamenti, contenenti solo elementi autentici e accurati; adottare un comportamento improntato ai principi di integrità, onestà, trasparenza e buona fede in relazione a qualsiasi attività da intraprendersi nell ambito di ogni attività aziendale; 7

8 garantire il rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e buona fede in qualsiasi rapporto professionale che si intraprenda con membri della Pubblica Amministrazione o con soggetti qualificabili come Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio; definire per iscritto qualsiasi tipo di accordo con consulenti e collaboratori in modo da rendere evidenti i termini dell accordo stesso con particolare riguardo alla tipologia di incarico/transazione e alle condizioni economiche sottostanti; riferire prontamente all OdV eventuali situazioni di irregolarità. 3. Principi e regole Ai fini della commissione dei Reati contro la Pubblica Amministrazione, è necessaria l instaurazione di rapporti di natura contrattuale o di diversa natura con pubblici ufficiali e/o incaricati di un pubblico servizio appartenenti alla Pubblica Amministrazione, agli Enti Pubblici ovvero a soggetti ad essi assimilati facenti parte dello Stato Italiano, delle Comunità Europee e degli Stati esteri. Si riporta, di seguito, l indicazione delle Aree a Rischio Reato individuate da Claris Factor in relazione ai reati contro la Pubblica Amministrazione: 1. amministrazione, contabilità e bilancio; 2. amministrazione del personale; 3. gestione degli adempimenti fiscali; 4. gestione delle attività commerciali; 5. gestione degli acquisti; 6. gestione dei rapporti con autorità di vigilanza; 7. gestione dei sistemi informativi; 8. gestione del contenzioso e accordi transattivi (ad eccezione del credito); 9. gestione del credito; 10. gestione del personale; 11. gestione delle anagrafiche; 12. gestione dei rapporti infragruppo; 13. marketing & sviluppo; 14. pianificazione strategica e controllo; 8

9 15. selezione e gestione dei mediatori creditizi; 16. tesoreria e finanza. In aggiunta ai principi generali sopra esposti, di seguito si riporta una sintesi dei principali controlli posti in essere, a presidio del rischio di commissione dei reati ritenuti rilevanti per la Società. 1. AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ E BILANCIO - Gestione del piano dei conti e registrazione delle attività contabili. - Elaborazione e predisposizione del bilancio d'esercizio. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c. p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Definizione a livello di Gruppo del piano dei conti di Claris Factor. - Registrazione contabile della fattura mediante caricamento a sistema della stessa, previa verifica della correttezza formale e di merito della stessa. 9

10 - Esistenza di controlli automatici volti ad impedire la duplicazione delle registrazioni contabili o la registrazione di fatture passive di fornitori non presenti in anagrafica. - Effettuazione del pagamento e contabilizzazione del medesimo a seguito di delibera da parte degli organi competenti. - Autorizzazione preventiva del Responsabile competente alle operazioni di creazione o modifica dei conti contabili. - Regolamentazione delle attività esternalizzate presso l outsourcer mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidata all outsourcer. - Monitoraggio e condivisione con l'outsourcer dei cambiamenti intervenuti relativamente ai criteri di valutazione delle poste di bilancio da utilizzare. - Verifica e condivisione delle scritture di rettifica ed integrazione con l'outsourcer ai fini del recepimento. - Tempestiva messa a disposizione di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione della bozza del bilancio, prima della riunione per l approvazione dello stesso. - Presentazione dell'opinion della Società di Revisione, unitamente al Bilancio d'esercizio, al Collegio Sindacale. 2. AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - Gestione anagrafica dipendenti. - Gestione buste paga, gestione note spese e trasferte. - Elaborazione delle dichiarazioni contributive, assistenziali e previdenziali nonché altri adempimenti. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) 10

11 - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Truffa ai danni dello Stato o di altri enti pubblici (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. - Gestione modifiche apportate alla anagrafiche dipendente sulla base di idonea documentazione a supporto. - Rispetto dei Principi e delle Policy di Gruppo per il rimborso delle spese di trasferta. - Verifica della coerenza tra il contenuto della nota spese ed i giustificativi ad essa allegati e controllo di conformità della stessa alla Policy di Gruppo prevista in materia. - Approvazione della nota spese e successivo invio presso la Capogruppo, la quale provvede all'archiviazione della stessa. - Esplicito divieto di riconoscere compensi a favore di dipendenti e/o collaboratori anche esterni senza adeguata giustificazione, in relazione al tipo di incarico da svolgere e alle prassi vigenti. 3. GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - Adempimenti Fiscali. - Gestione delle visite ispettive/accertamenti (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza). 11

12 - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Truffa in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640, 2 comma, n. 1 c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo e presso l outsourcer mediante contratti formalizzati tra le parti. - Presenza all'interno dei contratti di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate in esternalizzazione alla Capogruppo e all outsourcer. - Autorizzazione della Società, a fronte di quanto elaborato dall'outsourcer, al fine di procedere alla liquidazione e contabilizzazione degli importi. - Individuazione del soggetto incaricato della gestione dei rapporti con l'amministrazione Finanziaria e conferimento al medesimo di apposita delega di rappresentanza. - Formalizzazione all interno di appositi report o verbali degli esiti degli incontri/ispezioni effettuati dall Autorità di Vigilanza e sottoscrizione dei medesimi ad opera del soggetto dotato di idonei poteri. 4. GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI - Gestione della rete commerciale (Area Manager e Canale Banca). 12

13 - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Partecipazione a riunioni e incontri periodici indetti dalla Capogruppo, al fine di mantenere un confronto ed aggiornamento costante. - Definizione di condizioni commerciali standard per ogni tipologia di factoring, inserite a sistema e non modificabili da parte dei canali di vendita. - Approvazione di eventuali deroghe nel rispetto delle regole formali definite a tal proposito. - Approvazione del Consiglio di Amministrazione di eventuali Convenzioni formalizzate con banche del Gruppo o intermediari. - Predisposizione di apposita reportistica finalizzata al monitoraggio dell andamento del business. 5. GESTIONE DEGLI ACQUISTI 13

14 - Gestione degli Acquisti. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. - Effettuazione degli acquisti, previamente concordati con la Capogruppo, nel rispetto del budget previsto. - Presa in considerazione di più preventivi, in caso di acquisti effettuati direttamente dalla Società. - Utilizzo di fornitori selezionati e qualificati dalla Capogruppo, in caso di acquisti effettuati direttamente dalla Società. - Esistenza di apposite Clausole 231/01 per la risoluzione del contratto di fornitura in caso di violazione del D.Lgs. 231/01 e/o del Codice Etico. - Autorizzazione degli acquisti sulla base del sistema di deleghe e procure. 14

15 - Esplicito divieto di fornire/ricevere gratuitamente beni o servizi a/da persone fisiche come dazione di favori in cambio di vantaggi per la Società GESTIONE DEI RAPPORTI CON AUTORITÀ DI VIGILANZA - Gestione adempimenti Antiriciclaggio, Usura e Trasparenza. - Trasmissione di dati e comunicazioni alle Autorità di Vigilanza e altri Enti Pubblici. - Gestione delle attività ispettive da parte delle Autorità di Vigilanza. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Truffa ai danni dello Stato o di altro ente pubblico (art. art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) - Frode informatica (art. 640-ter c.p.) - Regolamentazione delle attività svolte in ottemperanza agli obblighi normativi in materia di elaborazione e invio delle informazioni/segnalazioni alle Autorità di Vigilanza. 15

16 - Necessario reperimento dei dati anagrafici e dei documenti per l'identificazione dei soggetti (persone sia fisiche che giuridiche), al fine del censimento dei medesimi a sistema. - Compilazione del modulo per l identificazione e l adeguata verifica della clientela, come previsto dagli adempimenti Antiriciclaggio. - Interrogazione, in fase di compilazione anagrafica, delle liste per la verifica della presenza di persone esposte politicamente e di soggetti riconducibili al terrorismo. - Produzione di reportistica giornaliera per il controllo del titolare effettivo. - Invio alla Capogruppo del resoconto dei controlli interni relativi all antiriciclaggio, effettuato periodicamente ad opera del Referente Aziendale Antiriciclaggio. - Verifica svolta dall outsourcer in fase di modifica o inserimento di nuovo tasso nominale a sistema, in merito al non superamento dei valori massimi indicati dalla Società. - Estrazione trimestrale, svolta dall'outsourcer, dell'elenco dei rapporti che in fase di elaborazione hanno evidenziato situazioni particolari e condivisione di tali dati affinché la Società verifichi la correttezza della segnalazione. - Generazione automatica, effettuata ad opera del sistema dell outsourcer, di apposita lettera di comunicazione al cliente, in caso di variazioni unilaterali alle clausole del contratto, denominata M.U.C. (Modifiche Unilaterali del Contratto), contenente le caratteristiche richieste a tal proposito dalla normativa. - Invio annuale al cliente, attraverso l outsourcer, della comunicazione informativa sulle condizioni in essere. - Emissione, a fine anno, dell estratto conto, corredato del DDS (Documento Di Sintesi) riepilogativo di tutte le condizioni in essere, nonché delle variazioni contrattuali intervenute in corso d anno. - Verifica preventiva all attività di trasmissione effettuata dall outsourcer a Banca d Italia dei dati e delle informazioni richieste per le segnalazioni previste in ottemperanza alla Vigilanza Prudenziale, Centrale Rischi, Usura, Antiriciclaggio ed Anagrafe dei Rapporti. - Predisposizione di report periodici in favore della Società ad opera dell outsourcer relativamente alle attività da questo svolte, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'invio semestrale al Consiglio di Amministrazione per l'informativa sui requisiti patrimoniali. 16

17 - Restrizione dell'accesso agli applicativi informatici messi a disposizione da Banca d'italia per l'invio delle segnalazioni di vigilanza, il quale è consentito solo attraverso l'utilizzo di apposite credenziali. - Monitoraggio degli aggiornamenti della normativa in materia di Vigilanza, attraverso la ricezione di comunicazioni periodiche da parte di Banca d'italia e dell'associazione di categoria, oltre che dalla Capogruppo. - Identificazione del soggetto responsabile della gestione del rapporto con le Autorità. - Redazione di apposito verbale a documentazione di quanto effettuato in sede di ispezione. - Autorizzazione, sottoscrizione del Direttore Generale (o delegato) e successiva archiviazione di eventuale documentazione inviata all'autorità di Vigilanza. - Previsione del coinvolgimento della Capogruppo in caso di contatti o rapporti con Autorità dello Stato. - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo e presso l outsourcer mediante contratti formalizzati tra le parti. - Presenza all'interno dei contratti di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate in esternalizzazione alla Capogruppo e all outsourcer. 7. GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI - Gestione dei Sistemi Informativi. - Frode informatica (art. 640-ter c.p.) 17

18 - Regolamentazione delle attività esternalizzate presso l outsourcer mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidata all outsourcer. - Restrizione e profilazione degli accessi a sistema mediante assegnazione di user id personale e password; associazione ad ogni profilo dei diritti di accesso a dati e informazioni che rientrano nelle competenze assegnate. - Definizione di apposite regole per la creazione/modifica della password di accesso al dominio di rete (come da policy Capogruppo). - Verifica automatica eseguita dal sistema in merito alla presenza di determinati parametri, settati in via preventiva, al fine di attestare la validità delle operazioni richieste e procedere all esecuzione delle medesime. - Previsione di controlli su base giornaliera (es. variazioni anagrafiche), settimanale (es. controllo saldi mensili/annuali) e mensile (es. outstanding in essere, saldi fine mese) per la verifica della qualità dei dati e delle quadrature tra i diversi sottosistemi. - Previsione di controlli bloccanti nei casi in cui la non accurata valorizzazione di determinati campi potrebbe configurare l insorgere di problemi al flusso procedurale. - Garanzia della sicurezza fisica del patrimonio tecnologico-informatico presente in Società, mediante sistemi di controllo degli accessi ai locali. - Garanzia della sicurezza logica assicurata dall outsourcer mediante identificazione e autenticazione degli utenti e protezione delle risorse. - Protezione da virus informatici della rete interna della Società, garantita mediante software antivirus. - Definizione delle modalità e della frequenza dei backup in base alla criticità dei dati da salvaguardare. - Conferimento in outsourcing del Disaster Recovery, il quale consente di eseguire, in ogni momento, il ripristino completo dei dati e degli applicativi. 8. GESTIONE DEL CONTENZIOSO E ACCORDI TRANSATTIVI (AD ECCEZIONE DEL CREDITO) - Gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale. 18

19 - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c. p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c. p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c. p.) - Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c. p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c. p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c. p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c. p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c. p.) - Truffa ai danni dello Stato o di altri enti pubblici (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) - Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Formalizzazione del mandato di affido a legali esterni all interno di apposito contratto. - Redazione di apposita relazione circa l'attività svolta dai legali esterni. - Selezione dei legali esterni sulla base di criteri predefiniti, quali ad esempio la storicità del rapporto, il grado di fiducia acquisito e la materia d'esperienza. - Monitoraggio sistematico dell'operato dei legali esterni, effettuato ad opera della Direzione competente. - Gestione di eventuali interventi stragiudiziali in base ai poteri di firma vigenti e su autorizzazione del Direttore Generale. - Formalizzazione dell esito delle azioni stragiudiziali all interno di apposita relazione. - Esistenza di apposite Clausole 231/01 per la risoluzione del contratto di servizio in caso di violazione del D.Lgs. 231/01 e/o del Codice Etico. 19

20 9. GESTIONE DEL CREDITO - Concessione e rinnovi. - Gestione post-delibera. - Monitoraggio e sorveglianza sistematica. - Gestione crediti problematici. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Regolamentazione delle attività di gestione del Credito mediante apposito Regolamento. - Raccolta formale, già in fase di formulazione della proposta, della modulistica relativa al trattamento dei dati personali prevista dal Codice della Privacy, all adeguata verifica della clientela ai sensi del D. Lgs. 21 novembre 2007 e agli adempimenti in materia di trasparenza. 20

21 - Interrogazione, sia per quanto riguarda il cedente che il debitore ceduto, delle liste antiterrorismo e PEP (persone politicamente esposte) messe a disposizione dall outsourcer. - Effettuazione di una prima valutazione del grado di solvibilità delle controparti, mediante consultazione del dossier informativo a disposizione e delle informazioni contenute nelle banche dati (CR e Cerved). - Verifica della documentazione relativa al cliente raccolta in fase di preistruttoria (la lista della documentazione richiesta risulta formalizzata all'interno del Regolamento del Credito). - Tracciabilità di tutte le fasi di gestione della pratica (formulazione proposta, istruzione, delibera), mediante l utilizzo del sistema informatico adottato dalla Società ed adeguata archiviazione della documentazione cartacea relativa alla pratica di fido. - Accurata valutazione, in fase istruttoria, delle componenti finanziarie della richiesta di fido (valutazione del merito creditizio relativo al cedente; valutazione del merito creditizio del debitore; valutazione dei garanti). - Verifica e accertamento della corretta stesura della proposta di fido ad opera dell Organo Deliberante competente. - Emissione della delibera nel rispetto dei limiti previsti dal sistema di deleghe e poteri. - Verifica, in via preliminare, dei profili contrattuali e della documentazione raccolta al fine di rendere esecutiva l attivazione del rapporto. - Modifiche contrattuali autorizzate nell ambito del sistema di deleghe e poteri previsto dalla Società. - Verifica della posizione complessiva del cliente e dell avvenuta registrazione di tutte operazioni in corso di contabilizzazione, previa gestione delle richieste formali di recesso pervenute da parte dei clienti. - Qualificazione e classificazione dei crediti in differenti status e relativi livelli di finanziabilità. - Autorizzazione di eventuali proroghe e piani di rientro, concessi sulla base di valutazioni riguardanti la posizione complessiva del soggetto. - Costante monitoraggio delle posizioni del cedente/debitore e dei relativi indicatori di anomalia, effettuato con il supporto dell applicativo informatico aziendale. - Previsione di reportistica periodica sulle attività di monitoraggio dei crediti: in particolare, obblighi di informativa mensile verso l Alta Direzione societaria e, trimestrale, verso la Capogruppo. 21

22 - Monitoraggio dello stato dei contenziosi in essere e verifica della congruità delle parcelle ricevute dai legali con le tariffe previste dal contratto. - Informativa semestrale in favore del Consiglio di Amministrazione dell attività svolta dai legali esterni. - Esistenza di apposite Clausole 231/01 per la risoluzione del contratto con i legali esterni in caso di violazione del D.Lgs. 231/01 e/o del Codice Etico. - Redazione mensile del protocollo di recupero crediti, il quale illustra al Direttore Generale le Azioni intraprese per il recupero dei crediti scaduti. - Redazione semestrale di reportistica contenente la situazione dei crediti scaduti deteriorati, inadempienze probabili e sofferenze aggiornate, destinata al Consiglio di Amministrazione/Collegio sindacale; - Esame semestrale effettuata dal Consiglio di Amministrazione delle posizioni a sofferenza. 10. GESTIONE DEL PERSONALE - Selezione, assunzione e sviluppo del personale. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) 22

23 - Selezione di personale sulla base della rispondenza a requisiti professionali, preventivamente determinati e formalizzati dalla funzione che effettua la richiesta, necessari per lo svolgimento della mansione per la quale si richiede l instaurazione del rapporto. - Esplicita richiesta al candidato di dichiarare l esistenza di eventuali situazioni potenzialmente idonee a creare conflitti di interesse - Previsione di sessioni di formazione specifica in favore del personale a diretto contatto con la clientela, al fine di coadiuvare l attività svolta dal Referente Interno Antiriciclaggio. - Erogazione dell attività di formazione sulla base del piano definito a tal proposito e rendicontazione periodica di quanto svolto all organo competente per la gestione della formazione. - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. 11. GESTIONE DELLE ANAGRAFICHE - Gestione anagrafiche. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) 23

24 - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Censimento delle anagrafiche a sistema mediante l attribuzione di status raffiguranti la completezza e la qualità dei dati del soggetto. - Restrizione e limitazione degli accessi con riguardo alle utenze e relative fasi di competenza. - Variazione anagrafiche solo a fronte di adeguata documentazione di supporto. - Storicizzazione e tracciabilità dei dati relativi alle modifiche anagrafiche intervenute mediante idonea reportistica prodotta dall applicativo informatico aziendale. 12. GESTIONE DEI RAPPORTI INFRAGRUPPO - Gestione dei rapporti infragruppo. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) 24

25 - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. 13. MARKETING & SVILUPPO - Gestione delle attività di marketing. - Sviluppo nuovo prodotto/servizio. - Gestione degli omaggi, sponsorizzazioni, spese di rappresentanza. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) 25

26 - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. - Verifica, in caso di utilizzo di loghi o di produzione di lettere ufficiali, del rispetto delle linee guida indette dalla Capogruppo in ambito di Pubblicità, Immagine e Comunicazione Istituzionale. - Validazione in via preventiva dei contenuti dei comunicati ad opera della Capogruppo. - Svolgimento, in caso di sviluppo di nuovo prodotto/servizio, di idonea attività istruttoria in termini di analisi funzionale e valutazione preliminare degli impatti. - Autorizzazione, mediante delibera, della valutazione di fattibilità del nuovo prodotto/servizio effettuata ad opera del Consiglio di Amministrazione. - Previsione di monitoraggio ex post dei nuovi prodotti/servizi e di rendicontazione circa l andamento degli stessi in favore degli Organi/Funzioni aziendali competenti. - Autorizzazione preventiva della Capogruppo e parere favorevole del Comitato competente a eventuali erogazioni/sponsorizzazioni/regalie. - Espressa previsione delle tipologie di spesa riconducibili alle spese di rappresentanza e dei relativi limiti di importo ed esplicita definizione delle figure autorizzate a disporne. - Formale recepimento della policy di Gruppo in merito alle Spese di Rappresentanza. - Formalizzazione dei criteri di valutazione utilizzati al fine di autorizzare/negare l offerta/la ricezione di gadget ed omaggi. 26

27 14. PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO - Pianificazione Strategica e Controllo di Gestione. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Regolamentazione delle attività esternalizzate in Capogruppo mediante contratto formalizzato tra le parti. - Presenza all'interno del contratto di appositi livelli di servizio (SLA) per il monitoraggio delle attività affidate alla Capogruppo. - Coordinamento e monitoraggio dei canali distributivi di cui la Società si avvale, effettuati sulla base di flussi informativi mensili predisposti dalla Funzione competente, relativi al tournover derivante dai diversi canali. - Monitoraggio del budget e analisi degli scostamenti tra budget e consuntivo, anche con il coinvolgimento della Capogruppo. 27

28 15. SELEZIONE E GESTIONE DEI MEDIATORI CREDITIZI - Selezione e gestione dei mediatori creditizi. - Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318 c.p.) - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.) - Circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.) - Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.) - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) - Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.) - Definizione formale dei requisiti necessari che devono essere posseduti dai mediatori creditizi di cui si avvale la Società. - Monitoraggio e verifica semestrale del mantenimento dei requisiti richiesti ai mediatori creditizi. - Predisposizione di apposita convenzione finalizzata a disciplinare il rapporto di collaborazione con i mediatori (la quale è predisposta sulla base di standard contrattuali validati da Assifact). 28

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione (In carattere corsivo le modifiche approvate) C O D I C E P E N A L E Art.

Dettagli

i reati contro la pubblica amministrazione

i reati contro la pubblica amministrazione i reati contro la pubblica amministrazione intro I reati contro la Pubblica Amministrazione, di cui all art. 24 del D. Lgs. 231/2001, richiamano vari reati previsti dal Codice Penale nei titoli relativi

Dettagli

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001)

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) APPROFONDIMENTO SUI REATI ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) LATINA AMBIENTE S.p.A. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PATRIMONIO

Dettagli

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI Allegato 1 - TAELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI PROCESSO A RISCHIO ATTIVITA' SVOLTE TIPOLOGIA DI REATO GRADO DI RISCHIO (basso, medio, alto) EZIONE rapporti con assessori, direttori,

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Fattispecie che danno luogo all applicazione di sanzioni. Il decreto elenca tutte le ipotesi di reato in relazione alle quali sono previste sanzioni amministrative per gli enti

Dettagli

Catalogo Reati L. 190/2012 PTPC

Catalogo Reati L. 190/2012 PTPC Pagina 1 di 6 I REATI RILEVANTI AI SENSI DELLA INGM, recependo la proposta di Piano Nazionale Anticorruzione elaborata dal Dipartimento della funzione pubblica in base alla legge n. 190 del 2012., ha adottato

Dettagli

Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione

Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione Reati contro la Pubblica Amministrazione 75 Di seguito si riportano le fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione richiamate dal Titolo

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 La corruzione pre-riforma Art. 318, Corruzione per un atto d ufficio. Co. 1, cd. corruzione impropria antecedente Il pubblico ufficiale, che,

Dettagli

ALLEGATO N. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CODICE PENALE

ALLEGATO N. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CODICE PENALE ALLEGATO N. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CODICE PENALE TITOLO II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione Capo I Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

Art. 315 Abrogato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86.

Art. 315 Abrogato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86. Codice Penale Libro II Titolo II: Dei Delitti Contro La Pubblica Amministrazione Capo I: Dei Delitti Dei Pubblici Ufficiali Contro La Pubblica Amministrazione Art. 314 Peculato Il pubblico ufficiale o

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

260 PARTE II - CODICE PENALE

260 PARTE II - CODICE PENALE 60 PARTE II - CODICE PENALE 37 Udienza preliminare: prevista (46, 48 c.p.p.). Tipologia: comune. Forma di esecuzione del reato: vincolata. Natura: istantaneo. Prescrizione: 6 anni. Tentativo: configurabile.

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009 - 1 -

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009 - 1 - Attività sensibile: GESTIONE COLLEGAMENTI TELEMATICI (IN ENTRATA E IN USCITA) O TRASMISSIONE DI DATI SU SUPPORTI INFORMATICI A PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ENTI PUBBLICI O AD AUTORITÀ Nota sul contenuto:

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE Protocollo n. 1722 del 07/03/2014 IL SEGRETARIO GENERALE nella sua veste di responasbile della prevenzione della corruzione / trasparenza / controlli interni ecc. AI RESPONSABILI DI P. ORGANIZZATIVA AI

Dettagli

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Responsabile procedura/ Referente procedura Amministratore Delegato INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI 3.

Dettagli

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 14 SELEZIONE, ASSUNZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... ERRORE. IL INTRODUZIONE

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Revisioni INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI E RESPONSABILITA 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. SEGNALAZIONE

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7 REV. 2016/00 Pag. 1 di 7 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL ESECUZIONE DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI A INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 PARTE SPECIALE IV REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI TELELOMBARDIA SRL DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA RIUNIONE

Dettagli

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012.

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012. Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. Dott. Fabrizio D Arcangelo Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano Con la legge 6 novembre 2012, n. 190 il Parlamento

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT02 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA

Dettagli

Codice Etico Fincentrale S.p.A.

Codice Etico Fincentrale S.p.A. 1 1. La Società ha come principio imprescindibile il rispetto delle d leggi e regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui essa opera Ogni dipendente della Società deve impegnarsi al rispetto delle leggi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Protocollo Gestione degli acquisti

Protocollo Gestione degli acquisti 24//205 di 7 Situazione Revisione Vers. Atto e data di approvazione Motivazione della revisione Autore 24//205 2 di 7 Sommario Generalità3 Scopo3 Campo di applicazione3 Definizioni3 Riferimenti5 Premessa5

Dettagli

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi dell art. 6, 3 comma,del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato Dichiarazioni e richieste alla Pubblica Amministrazione, responsabilita amministrativa da reato degli enti e Modelli organizzativi ex D.Lgs.231/01 Milano, 05 Aprile 2013 A cura dell Avv. Giovanni Catellani

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012

Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012 Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012 Matrice attività a rischio reato Modalità - Finalità PTCP Varese, 21 Aprile 2014 AREE DI ATTIVITA' "A RISCHIO" ESEMPI DI ATTIVITA' "SENSIBILI" RESPONSABILI ED

Dettagli

Codice Penale Libro II - Titolo II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione

Codice Penale Libro II - Titolo II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione Allegato 2 I PRINCIPALI REATI DEI DIPENDENTI PUBBLICI E DEI PRIVATI ESERCENTI UN SERVIZIO DI PUBBLICA NECESSITÀ A DANNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Codice Penale Libro II - Titolo II Dei delitti contro

Dettagli

GESTIONE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI

GESTIONE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI CCIAA: 03166250179 CCIAA: 03372780175 CCIAA: 03789940982 CCIAA: 02569860980 tel. 030.2150044 e.mail: info@farco.it tel. 030.2150381 e.mail: sintex@farco.it tel. 030.2150381 e.mail: info@eost.it www.eost.it

Dettagli

Trattativa, stipula, esecuzione dei contratti/convenzioni con la P.A. e con le istituzioni europee

Trattativa, stipula, esecuzione dei contratti/convenzioni con la P.A. e con le istituzioni europee 1 di 14 Trattativa, stipula, esecuzione dei contratti/convenzioni con la P.A. e con le istituzioni Protocollo per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare artt. 317,

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI Stefano Comellini L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI art. 2621, c.c. (False comunicazioni sociali) art. 2622, c.c. (False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei

Dettagli

La legge 190/2012, rubricata "disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione", è

La legge 190/2012, rubricata disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, è La legge 190/2012, rubricata "disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione", è entrata in vigore il 28.11.2012. Tra le numerose novità

Dettagli

ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato,

ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato, APPENDICE ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato, prevista dall art. 316-bis c.p. e costituita

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE 1 PARTE SPECIALE INDICE SOMMARIO REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE... 4 1. Le

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato INDICE PARTE SPECIALE - Settima Sezione 1. I reati di abuso di mercato (art.25 sexies D.Lgs. 231/2001) 1.1 Art. 184 D.Lgs. 58/1998: Abuso di informazioni

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Allegato alla determinazione del Direttore n. 44 del 25.8.2008 DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Art. 1 La banca dati degli

Dettagli

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Organo d'indirizzo (solo Il RPC svolge anche le se RPC manca, anche Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE A: REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Approvato

Dettagli

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO Allegato n 3 MAPPATURA DELLE MAPPATURA all incaricato di pubblico servizio (I.P.S.) per l esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri. Rapporti con medici, chirurghi, dirigenti della struttura sanitaria

Dettagli

PROTOCOLLO REATI INFORMATICI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

PROTOCOLLO REATI INFORMATICI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 2001 GOODYEAR DUNLOP TIRES ITALIA S.P.A. 4 febbraio 2013 2 Documento Protocollo Reati Informatici - File - Reati Informatici.doc

Dettagli

Protocollo Reati Societari

Protocollo Reati Societari Protocollo Reati Societari 1. L importanza del presente Protocollo Il rispetto delle regole dettate dal Protocollo contribuisce a prevenire la commissione dei reatipresupposto previsti dall articolo 25-ter

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE MARZO 2010 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 INCARICO DI REVISIONE DEI BILANCI DELLA CAPOGRUPPO... 2 ULTERIORI INCARICHI - LIMITI...

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6 AREAA DI RISCHIO CD OBBLIGATORIA MILANOSPORT SPA MAPPATURA DEI PROCESSI AREE A RISCHIO MACRO PROCESSO PROCESSO SOTTO PROCESSO ESEMPIO DI COMPORTAMENTO ILLECITO Personale Selezione e assunzione del personale,

Dettagli

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. 2 INDICE 1. OBIETTIVO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3 4. DEFINIZIONI...

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA Il giorno del mese di dell anno tra la Dott.ssa Denise Frapiccini nata a Argenta (FE) il 07.04.1965 in qualità di Dirigente del Settore

Dettagli

CODICE ETICO DI ITALIA UNICA

CODICE ETICO DI ITALIA UNICA CODICE ETICO DI ITALIA UNICA Premessa ARTICOLO 1 Valori e ideali ARTICOLO 2 Carta d Identità di Italia Unica ARTICOLO 3 Requisiti di onorabilità degli Iscritti ARTICOLO 4 Requisiti di onorabilità degli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Bologna, 1 marzo 2013 Diritto penale dell ambiente e responsabilità

Dettagli

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio Protocollo N.10 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza:

Dettagli

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo PARTE SPECIALE Terza Sezione Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo INDICE PARTE SPECIALE Terza Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati di falsità in monete, in

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL RIASSUNTO INDICE 1. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IN ITALIA... 3 2. MODELLO 231 DI ITALTEL...

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO INTEGRATIVO contenente disposizioni inerenti alle modalità e ai termini relativi alla

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Autore: Compliance Office Italtel S.p.A. Indice 1 La responsabilità amministrativa delle societa in italia... 3 2 Il modello

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

Zanzar Sistem S.p.A Corso Europa, z.i. 74023 Grottaglie (TA) P.IVA 02059890737 Oggetto: aggiornamento reati riconducibili al mod. 231. Impiego lavoratori stranieri Il D.Lgs. n. 109/2012 (pubblicato sulla

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE N Falsi Nummari ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Controllo (ex D. Lgs. 231/01)

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E-mail: info@cdrsangiuseppe.org Sito internet: www.cdrsangiuseppe.org REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (art. 5 comma 1 del D. Lgs n. 231 del 08/06/20)

Dettagli

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE F Induzione a non rendere dichiarazioni o a renderle mendaci all Autorità Giudiziaria ai sensi del

Dettagli

GESTIONE DEGLI OMAGGI

GESTIONE DEGLI OMAGGI 1 GESTIONE DEGLI OMAGGI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE 1

Dettagli

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA) COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI, DELLE DONAZIONI DI BENI MOBILI E DEI CONTRIBUTI LIBERALI A FAVORE DEL COMUNE SOMMARIO

Dettagli

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato 24 marzo 2011 Sheraton Padova Hotel & Conference Center Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Soggetti destinatari 1 2 n slide: 2 Soggetti e sanzioni

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 7 DEL D. LGS. 231/2001 CODICE : GOV/231/POL-02

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 7 DEL D. LGS. 231/2001 CODICE : GOV/231/POL-02 Eseg uita macr o MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO CODICE : GOV/231/POL-02 Confidenzialità: DOCUMENTO DESTINATO A SOLO USO INTERNO Data creazione 26/04/2016 Tipologia di documento Emittente

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 5 GESTIONE DEI RAPPORTI DI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE

Dettagli

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici Allegato alla delibera G.C.n.85/2008 Approvazione limiti, criteri e modalità per l affidamento di incarichi di collaborazioni di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti estranei all amministrazione.

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli