IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO"

Transcript

1 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO 54

2 Franco Battistelli Da Santa Lucia a Sant Agostino Restano sconosciuti l aspetto e le dimensioni della primitiva chiesa parrocchiale di Santa Lucia: chiesa ceduta nel 1265 agli eremiti Agostiniani quando decisero di abbandonare il loro convento di Santo Stefano in Padule per trasferirsi in città. Così è ricordato l avvenimento dallo storico Pietro Maria Amiani: I Frati Eremiti Agostiniani di Santo Stefano in Palude, o Padule accennati da Noi all anno 1163, procurarono, abbandonato quel loro Convento, di passare in Città, domandando perciò la Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia al Cardinale Simon Paltiniero Legato, che a 5 di Agosto del 1256, spinto dai motivi di P. Errera nel suo Alfabeto Agostiniano con le seguenti parole registrati: Non ignari quod Ecclesia Sanctae Luciae de Fano longe melius per Fratres Eremitas religiosos Ordinis S. Augustini, quam per Seculares Clericos cultu ipso fovebitur, et in oculis omnium tractabitur, et regetur: ne commise da Fabbriano la concessione alla Canonica, attesa la vacanza della nostra Chiesa per la morte del vescovo Adjuto testé seguita: Dall Istrumento però, che i Canonici ne fecero col consenso di Pietro Rettore allora di detta Chiesa di S. Lucia a Fra Bene Priore di Brettino, e Fra Romano Priore di detto Santo Stefano in Padule, e Fra Rinaldo Sindico divisandosi, che avevano prevenuto le facoltà del Legato, perché la stipolazione si scorge seguita sotto il dì 4 Marzo di detto anno 1265, benché porti in ventre la Lettera del Cardinal Simone de 5 Agosto sudetto, come dalla pergamena esistente nell Archivio de medesimi Religiosi Agostiniani di Santa Lucia, e da noi riportata al Sommario in pié di queste Memorie; non fia meraviglia se essi, se essi Eremiti prudentemente, appena alla nostra Chiesa fu assunto Fra Tommaso Morando Religioso di San Domenico, e precisamente nel mese di Febbrajo del 1266, il supplicarono per la conferma della ricevuta donazione, che poi sotto li 5 Aprile di detto anno a petizione del Priore Fra Giacomo, e degli altri suoi Religiosi per solenne Istrumento graziosamente ottennero; lo che addita ancora il P. Torelli ne suoi Secoli Agostiniani, quando delle dette Chiese di Santo Stefano in Padule, e di Santa Lucia va ragionando. 1 Unica certezza, l inversione di orientamento subita da quella antica chiesa dopo il 1563 rispetto a quello della chiesa attuale, dopo che già nel 1409, durante la signoria dei Malatesti, la chiesa era stata rinnovata, così come dimostra all esterno la superstite fiancata orientale tardogotica con lunghe monofore trilobate tamponate ed elaborato cornicione in cotto sorretto da arcatelle pensili. All interno sopravvivono invece, sui due lati dell ingresso attuale, i vani delle due cappelle che fiancheggiavano un tempo l area presbiteriale: cappelle le cui pareti conservano tratti di affreschi tardogotici, in particolare un ciclo dedicato a Santa Lucia il cui racconto, come precisato da Giampiero Donnini: Si snoda in quattro grandi figurazioni, ricche di movimento e di personaggi, il cui carattere figurativo, pur se talvolta indulgente a soluzioni di carattere popolare e anneddotico, non risulta privo di qualità espressive e cromatiche. Sembrano risentire del clima estetico del primo 400, ma in una fase ormai avanzata, e maturata per l accoglienza di più evolute soluzioni formali. 2 Così, a sua volta, Maria Chiara Jorio scrive: Il ciclo si svolgeva su tre o quattro registri (la parte inferiore è andata completamente perduta) su due pareti della cappella: quella di controfacciata e quelle nord orientale, oltre che sul pilastro circolare che delimitava il vano a ovest. La prima scena del ciclo è quella sulla parete laterale in alto, e araffigurava Santa Lucia che prega per la madre davanti alla tomba di Sant Agata, ma attualmente è visibile solo la parte superiore della struttura architettonica: il tempietto entro cui si svolgeva la scena; alla stessa altezza, sulla controfacciata, la Santa distribuisce i suoi beni ai poveri e ai derelitti: la figura femminile così come alcune di quelle degli sciancati in primo A fronte Pianta di Fano del Blavius (1663), particolare. La chiesa di Sant Agostino è indicata dal numero 29, mentre la basilica di Vitruvio è segnalata con il numero 74. (Biblioteca Federiciana di Fano) 55

3 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO Qui e nelle due pagine seguenti Gli affreschi quattrocenteschi realizzati nella ex cappellina a destra dell ingresso attuale della chiesa di Sant Agostino Pianta schematica dell ingresso della chiesa con evidenziate le parti affrescate CHIESA ex cappella di sinistra ex cappella di destra Parete sud Parete est Pareti affrescate INGRESSO ATTUALE 56

4 DA SANTA LUCIA A SANT AGOSTINO 57

5 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO 58

6 DA SANTA LUCIA A SANT AGOSTINO Gli affreschi quattrocenteschi ed una mensola della ex cappellina a sinistra dell ingresso attuale della chiesa di Sant Agostino 59

7 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO La volta attribuita al Bibbiena in una antica incisione (Strafforello 1898) 60

8 DA SANTA LUCIA A SANT AGOSTINO piano, è ben riconoscibile, ma non sappiamo quanto sia rimasto del dipinto originario e quanto sia invece frutto di restauro [ ]. Sulla prima parete, nel registro inferiore, si riconosce, in posizione centrale, la Santa stante, a mani giunte e con lo sguardo rivolto al cielo che un gruppo di uomini sulla destra, cui è stato comandato di portarla in un postribolo, non riesce a spostare di un passo, nonostante, incitato dalla folla e dal giudice sulla sinistra, tiri con grande sforzo una fune passante attorno alla vita di Lucia. Sullo sfondo si intravedono raffi nate architetture. La scena oltre ad essere, come le altre, notevolmente scialbata e lacunosa, appare interrotta da uno strato di intonaco formante un arco e si estende da un estremità all altra [ ]. Sulla parete contigua, alla stessa altezza, la Santa è in posizione analoga, nonostante questa volta a tirare le corde vi siano anche dei buoi; lo sfondo è lo stesso della scena precedente, ma sulla sinistra la folla ora appare attonita, mentre il giudice si contorce sul trono per la rabbia. Se il tempietto sullo sfondo appare piuttosto bel costruito, la pedana del trono è resa di scorcio in maniera alquanto ingenua e inverosimile; questo particolare, insieme alle brevi iscrizioni in caratteri gotici visibili ai piedi di Lucia e nella parte centrale della cornice che separa questo dall espisodio soprastante (probabilmente le iscrizioni erano un po ovunque), inducono a confermare una datazione non successiva ai primi anni del XV secolo. 3 Preziose tracce superstiti, quindi, del primo ricordato rinnovamento della chiesa di Santa Lucia, riconsacrata dal vescovo Antonio David nel 1409, al tempo di Pandolfo III Malatesti. Altre tracce di affreschi quattrocenteschi, riscoperte una decina di anni or sono, restano quelle emerse sotto l intonaco dell antica Sala Capitolare a cui si accede dal chiostro, interamente rifatto quest ultimo nella seconda metà del secolo XVI, senza peraltro distruggere le due antiche bifore che tuttora affiancano l ingresso di detta sala dove perfettamente integro sopravvive l originario bel soffitto ligneo cuspidato. Sant Agostino Anno 1940 L età non più verde di chi scrive gli consente di ricordare il fastoso interno della chiesa di Sant Agostino prima che il 17 aprile del 1944 un grappolo di spezzoni incendiari dell aviazione angloamericana, diretti sulla vicina linea ferroviaria, ne abbattesse la grande volta affrescata e ne devastasse parte dell area prebiteriale (cappella maggiore e, sulla destra, la cappella Corbelli, lasciando intatta sul lato opposto la cappella Nolfi). 4 L aspetto della chiesa intorno al 1940 era quello di una vasta aula barocca, resa tale da sei imponenti altari laterali in legno intagliato e dorato, posti al centro di altrettante arcate cieche, inserite fra alte paraste binate d ordine jonico, separate da nicchie a coppie sovrapposte con statue in stucco di Santi e Sante attribuite all Amantini (Tommaso Amantini) e all Alessio (Alessio Pellegrini). 5 Un insieme di gusto decisamente fastoso, immaginato intorno alla metà del secolo XVII dal fanese Ludovico Giorgi dopo la ricordata inversione di orientamento subita dalla chiesa a partire dal Decisamente spettacolare l ampia volta a padiglione (portata a termine nel 1685) con costolature a stucco e grande riquadro affrescato al centro dove un Sant Agostino in Gloria su sfondo azzurro campeggiava a coronamento di una scenografica prospettiva architettonica nello stile di Ferdinando Bibiena: un artista a cui l opera è stata attribuita senza prova di documenti dalle vecchie guide, ma in realtà realizzata dal pittorequadraturista fanese Giovanni Battista Manzi. 7 Degne di nota le tele poste sui vari altari, a partire dalla destra dove si apriva la ricordata cappella Corbelli, abbellita allora da una copia del noto dipinto di Simone Cantarini raffigurante la Vergine che appare a San Tommaso da Villanova, dopo che l originale era stato rimosso dagli eredi Corbelli per trasferirlo nel loro palazzo. 8 Passando agli altari laterali, il primo, come ricordato dal Paolucci, presentava una tela di nessun valore, ma, sotto di essa, nell ulti- 61

9 62 Interno della chiesa in una foto d archivio anteriore al terremoto del 1916

10 63

11 IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT AGOSTINO A FANO Uno dei sei altari laterali come si presenta oggi mo restauro, dopo il terremoto del 1930, si è trovato parte di un affresco del quattrocento, rappresentante il Crocifisso. Il secondo altare presentava invece un Sant Agostino in Gloria del pistoiese Giacinto Geminiani, seguito sul terzo altare da un San Nicola da Tolentino in atto di pregare la SS. Trinità del parmigiano Giovanni Battista Draghi. 9 Sul primo altare a sinistra c era una copia della nota Madonna della Cintura dipinta da Simone Cantarini per la chiesa rurale dell eremo di Brettino. 10 Sul secondo altare era invece esposto un secondo dipinto del pistoiese Geminiani, una Sacra Famiglia (firmata e datata 1654), seguita sul terzo altare da una Santa Filomena, pregevole opera realizzata nel 1834 dal bolognese Clemente Alberi. 11 A sinistra del presbiterio, all interno della cappella Nolfi, campeggiava allora il celebre, ammiratissimo Angelo Custode del Guercino, commissionato dal nobile Vincenzo Nolfi per la propria cappella di famiglia nel Sullo sfondo del cappella maggiore era stata posta nel 1775 la grande tela di Sebastiano Ceccarini raffigurante il Martirio di Santa Lucia, 13 affiancata sulle pareti del presbiterio e del coro da ben dodici quadri di diverse dimensioni dovuti al pesarese Giammaria Luffoli, allievo di Simone Cantarini: quadri tutti oggi perduti, essendosi salvata dal bombardamento del 1944 la sola tela del Ceccarini. 14 Sui due lati dell ingresso sottostante la cantoria, si accedeva a quelle che erano in origine, prima della ricordata inversione di orientamento della chiesa, le due piccole cappelle che nel presbiterio affiancavano quella maggiore: una in particolare con tracce di affreschi trecenteschi e quattrocenteschi con le ricordate Storie di Santa Lucia restaurate nel 1933; 15 l altra più tardi riutilizzata come base del campanile, abbattuto per ragioni statiche nel Nell ex fabbricato conventuale adiacente, precisa il Selvelli: Il Seminario possiede pitture del Guerrieri, del Ceccarini, dell Albertini (detto el Pulitin). 17 Di Giovanni Francesco Guerrieri, conservate oggi in Episcopio, restano, già collocate un tempo nella sala capitolare dell ex convento agostiniano poi sede del Seminario Diocesano, le quattro note tele (cm 159x80) raffiguranti Le quattro Virtù Cardinali: Prudenza, Giustizia, Temperanza e Fortezza, originariamente appartenute alla collezione privata di Pietro Petrucci. 18 Dallo stesso fabbricato, proviene anche la piccola tela (cm 62x49) con Ritratto di adolescente (Pippo buono) di Sebastiano Ceccarini, pure trasferita dal Seminario Diocesano in Episcopio. 19 Perduti sembra invece siano ormai i dipinti eseguiti da Giovanni Albertini ( el Pulitin ) noto, a detta di Romolo Eusebi, come fine disegnatore e curioso annotatore di cronache d arte fanesi (architetture, scenografie teatrali e soggetti a tema naturalistico), vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, frequentatore e spesso ospite delle famiglie nobili del tempo

12 DA SANTA LUCIA A SANT AGOSTINO Note 1. P. M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, Fano 1751, vol. I, pp G. Donnini, La pittura del XV secolo, in F. Battistelli (a cura di) Arte e cutura nella provincia di Pesaro e urbino, Venezia 1986, pp , in particolare p M. C. Iorio, I luoghi di culto, in F. Milesi (a cura di), Fanum medievale, Fano 1997, pp G. Perugini, Fano e la seconda guerra mondiale, Bologna 1949, p E. De Blasi, La chiesa di Sant Agostino e il suo complesso scultoreo: proposte per una nuova ricerca, in Nuovi studi fanesi, n. 3, pp ; L. Arcangeli, Tracce per una storia della scultura nelle Marche, in P. Zampetti (a cura di), Scultura nelle Marche dalle origini all età contemporanea, Firenze 1993, p. 381; Anonimi Sec. VIII, Pitture d uomini eccellenti nelle chiese di Fano, Quaderno di Nuovi studi fanesi, Fano 1995, pp O.T. Locchi, La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, p. 505; C. Selvelli, Fanum Fortunae, V edizione, Fano 1943, p. 147; S. Tomani Amiani, Guida Storico Artistica di Fano, prima edizione a stampa del manoscritto del 1853, Pesaro 1981, p. 82; A. Deli, Fano nel Seicento, Urbino 1989, p O.T. Locchi, op. cit., p. 507; C. Selvelli, Fano e Senigalllia, Bergamo 1931, p. 92; M. Mancigotti, Simone Cantarini, 1975, pp ; S. Tomani Amiani, op. cit., p e 85; A. Deli, op. cit. pp. 110 e C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1943, p. 148; S. Tomani Amiani, op. cit., pp. 84 e 107; AA. VV., La Pinacoteca Civica di Fano, Fano 1993, pp (scheda n. 35 con bibliografia). 9. O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p A.C. Billi, Brettino e Simone Cantarini, Fano 1864; O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p. 148; M. Mancigotti, op. cit., pp ; S. Tomani Amiani, op. cit., pp. 196 e 199; AA.VV., op. cit., pp (scheda n. 34 con bibliografia). 11. O.T. Locchi, op. cit., pp. 505 e 507; C. Selvelli, op. cit., p S. Tomani Amiani, op. cit., p O.T. Locchi, op. cit., pp ; C. Selvelli, op. cit., pp AA.VV., op. cit., pp (scheda 41 con bibliografia). 13. O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p.148; B. Cleri, Sebastiano Ceccarini, 1992, pp (scheda 91 con bibliografia). 14. O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p. 148; G. Donnini, La pittura del XIV Secolo, in F. Battistelli (a cura di), Arte e cultura nella Provincia di Pesaro ed Urbino, Venezia 1986, p O.T. Locchi, op. cit., p. 505; C. Selvelli, op. cit., p C. Selvelli, op. cit., p A. Emiliani, Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone, Fano 1997, pp , scheda B. Cleri, op. cit., p. 170, scheda R. Eusebi, I disegni ottocnteschi della cisterna in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Paterniano a Fano, Fano 2010, pp L aula di Sant Agostino come si presenta oggi 65

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn INTERVENTO SPECIALISTICO di ICS -Indagine Critico-stratigrafica- e PROGETTAZIONE del RESTAURO delle SUPERFICI

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il centro storico di Castellaneta

Il centro storico di Castellaneta Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO Datazione: fine XV inizio XVI secolo Collocazione: Breno, chiesa di Sant Antonio, parete nord-est Proprietà: Comune di Breno Autore : Ambito di Giovanni Pietro Da Cemmo

Dettagli

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro LETIZIA BRUSCOLI VIA CANALE,30 ABITAZIONE VIA FAZI,3 LABORATORIO 61121 PESARO C.F. BRS LTZ 60P43G479V P.I.02492140419 CELL. 3497204135 - TEL. ABIT. 0721/24693 Pesaro 14/01/14 L IMMACOLATA Chiesa Conventuale

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Sommario

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo Sondalo, in Valtellina, 940 metri sul livello del mare, si trova a pochi passi dai grandi centri turistiche dell'alta valle e sorge ai piedi del Parco

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

BANDO INGIUSTO 2011. Bando

BANDO INGIUSTO 2011. Bando BANDO INGIUSTO 2011 La giustizia non esiste, lo si avverte nei momenti salienti e importanti della vita, come nei piccoli avvenimenti. Essere giusti tra l altro, in questo paese non è più un valore e non

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

La casa colonica della mia Scuola

La casa colonica della mia Scuola La casa colonica della mia Scuola Viola Elisa, Rodella Michael, Maniezzo Marco La nostra scuola, Istituto Tecnico Agrario (ITAS)si trova a Sant Apollinare, piccola frazione in provincia di Rovigo, nella

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

Museo nella Centrale termoelettrica «Montemartini» riconvertita (Roma)

Museo nella Centrale termoelettrica «Montemartini» riconvertita (Roma) Museo nella Centrale termoelettrica «Montemartini» riconvertita (Roma) A- Indirizzo del sito : Comune di Roma Sovrintendenza ai Beni Culturali Sede della «Centrale Giovanni Montemartini» Via Ostiense,

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente d e c o r a z i o n i a r t i s t i c h e A R T I G I A N A L I rappresenta un sorprendente modo di decorare, che a differenza dei soliti bordi decorativi in carta o adesivi, si amalgama perfettamente

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi www.filcasaimmobili.it cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Tel. 02/89093172 Disponibilità e prezzi 1) APPARTAMENTO 1.5 1 piano Piano 1 e ammezzato Ammezzato Magnifico appartamento con alti soffitti riccamente

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER Percorso : Bassa Austria (Niederösterreich - a nord rispetto a Vienna) Vienna parte nord dell Austria Superiore (Oberösterreich) Stiria (Steiermark) - Schloss Herberstein e Graz Klagenfurt Ossiach Tamsweg

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli